Monthly Archives: aprile 2017

Spettacoli, la banda del box 23, fino al 30 aprile al Teatro degli Audaci di Roma con Luciana Frazzetto, riduzioni prezzo biglietto iscritti CONSAP

Spettacoli, la banda del box 23 con Luciana Frazzetto

Spettacoli, la banda del box 23 con Luciana Frazzetto

Fino al 30 aprile  in scena al Teatro degli Audaci di Roma La banda del BOX 23, un testo di Antonio Romano che vede protagonisti lo stesso Antonio Romano al fianco di Carlotta Ballarini, Stefano Scaramuzzino e Claudio Scaramuzzino. Sul palco anche Luciana Frazzetto. Regia di  Massimo Milazzo.

Che l’Italia sia un Paese ricco di creatività e inventiva non è certo cosa nuova. Vuoi per storia, vuoi per genetica, la fantasia l’ha sempre fatta da padrona, soprattutto quando dev’essere usata per portare a casa la pagnotta. L’arte di arrangiarsi, infatti, è diventata quasi una cultura. Da sempre i lavori classici si affiancano a mestieri nuovi, più o meno legali. D’altronte, con la crisi che picchia sempre più duro, non si può biasimare chi tenta di arrotondare l’entrata mensile. È in questa situazione che i cinque protagonisti della storia, stretti nella morsa della crisi lavorativa, una sera come tante, mentre sono impegnati nella visione della serie televisiva “Gomorra”, vengono attratti dal modo semplice per fare soldi e valutano l’opportunità di “mettersi in affari”. È a Roma, che i protagonisti si riuniscono per creare l’associazione BOX23, proprio in un Box al civico 23, imitando, in malo modo e con scarsi risultati, i gesti e le parole dei protagonisti di Gomorra e la Banda della Magliana.
Tra equivoci e gaffe, il testo cercherà di ridicolizzare i supereroi camorristici, di sfatare il mito delle scorciatoie e dei facili risultati, per far comprendere che, solo con il lavoro duro e l’onestà, si possono ottenere le dovute soddisfazioni e che, a volte, le scorciatoie possono essere fatali.

Quantum compagnia teatrale presenta:

LA BANDA DEL BOX 23 di Antonio Romano  

regia Massimo Milazzo  con  Antonio Romano, Carlotta Ballarini, Stefano Scaramuzzino e Claudio Scaramuzzino.

Con la partecipazione straordianria di Luciana Frazzetto.

TEATRO DEGLI AUDACI  Roma fino 30 aprile 2017.

Da giovedì al sabato ore 21.00 – domenica ore 18.00.

 

Con la partecipazione straordinaria di Luciana Frazzetto, scenografie Michele Funghi, costumi Roberto Di Falco.

Luci e suoni  Tony di Tore foto Loredana Pensa.

Teatro degli Audaci

via Giuseppe De Santis 29 – Roma

Fino 30 aprile 2017

dal giovedì al sabato

ore 21.00 – domenica ore 18.00

Biglietti Intero 16 euro – Riduzione iscritto CONSAP 12 euro

Ridotto bambini 2/13 anni 10 euro

Telefono 06 94376057 – 339.6095598

Luciano FrazzettoLuciano Frazzetto

Villa Tevere, Reparto Scorte, cresce il consenso della CONSAP con la nuova segreteria locale, discussa e approvata la nuova “agenda di lavoro” a tutela del personale di Polizia

CONSAP Reparto Scorte "Villa Tevere", da sinistra Pangano, Guerrisi, Cento, Rizza e Scagnetto

CONSAP Reparto Scorte “Villa Tevere”, da sinistra Pangano, Guerrisi, Cento, Rizza e Scagnetto

Cresce il consenso della CONSAP al Reparto Scorte di Villa Tevere dove è stata presentata la nuova Segreteria Locale ( Alessandro Scagnetto Segretario Locale, Marco Rizza e Giovanni Pangano Vice Segretari Locale) alla presenza della Segreteria Provinciale di Roma (erano presenti il Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi e il Coordinatore Provinciale Carolina Cento).
La proficua riunione ha stabilito i punti che saranno affrontati nei prossimi giorni con la dirigenza del Reparto prima e attenzionati poi al Signor Questore di Roma.
Una ricca “agenda di lavoro” messa a punto dai nuovi dirigenti sindacali Scagnetto, Rizza e Pangano, stimati operatori di Polizia e da sempre attenti alla cura di migliori condizioni di lavoro di uomini e donne della Polizia di Stato.
In sintesi le maggiori tematiche trattate:
Cambio turno domenicale per la corresponsione della prevista indennità;
Pulizia generale di tutti i locali destinati ai servizi di polizia all’interno del Reparto (in linea con i dettami normativi del legge 81/2008 igiene e sicurezza luoghi di lavoro);
Disponibilità quantitativo di tessere Trenitalia e Italo per fronteggiare tutte le emergenze “degli ultimi minuti” quando il servizio prevede trasferte;
Personale con corso scorte al Reparto evitando “di arruolare” operatori senza la prevista abilitazione (come accaduto e accade) e di lasciare in attesa tutti coloro che ne sono in possesso e che aspettano di essere movimentati con istanze presentate da tempo;
Distribuzione equa carichi di lavoro, adoperando i giusti criteri e la massima trasparenza, bilanciando in modo produttivo ed omogeneo la resa professionale di ogni ufficio del Reparto e singolo operatore;
Verifica equipaggiamento e mezzi di Reparto, monitoraggio per efficienza auto di servizio (che non hanno radio fissa all’interno), giubbotti antiproiettile (sottocamicia) e lampeggianti;
Alloggi di servizio, monitoraggio delle disponibilità e delle istanze degli aventi diritto, criteri assegnazione;
Tessere carburante, valide per trasferte, per fronteggiare rifornimenti in servizi notturni e festivi e che siano per distributori presenti in modo capillare sul territorio nazionale (come Agip);
Fondo cassa per trasferte come avveniva in maniera efficiente e funzionale in passato;
Richiesta postazione wi-fi, Sky e nuovi distributori vivande e snack di nuova generazione come avviene in molti reparti di Polizia della capitale.

 

Momenti di lavoro riunione CONSAP al Reparto Scorte di Villa Tevere


La Segreteria Locale CONSAP

Reparto Scorte Villa Tevere
Alessandro Scagnetto
Marco Rizza
Giovanni Pangano

Banda e Fanfara della Polizia di Stato, lustro e allegria in note musicali per i cittadini, alto esempio “concreto” di “polizia di prossimità”

La Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Secondino De Palma

La Fanfara della Polizia di Stato diretta dal Maestro Secondino De Palma

La Fanfara della Polizia di Stato, il giorno 10 aprile c.a. è stata comandata di servizio nella località di Cisterna di Latina per celebrare il 165° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. E’ stata scelta la località di Cisterna di Latina, ha specificato il Questore dott. De Matteis, perché una collega in servizio presso la Questura di Latina, dopo il triste terremoto di Amatrice, nonostante abbia perso tutti i suoi cari: marito poliziotto della stradale, figli, padre poliziotto in pensione , madre, suoceri, è  rientrata subito in servizio abbracciando la Polizia di Stato come fosse la sua famiglia.
La manifestazione si è svolta nella splendida Piazza XIX Aprile antistante il Palazzo Comunale e il Palazzo Caetani del 1500, alla presenza di autorità militari, civili, religiose, nonché  di un gran numero di scolaresche e una massiccia presenza della cittadinanza.
Durante la cerimonia la Fanfara ha eseguito brani del repertorio istituzionale, compresi la marcia d’ordinanza e l’Inno di Mameli. A conclusione della cerimonia, durante il momento conviviale, come da accordi presi con i dirigenti della Questura della provincia di Latina sono stati eseguiti brani di musica leggera contemporanea, arrangiati dal maestro Secondino De Palma, riscuotendo grandissimo successo (Occideltali’s Karma, Tico Tico, nel blu dipinto di blu).
Anche la Banda musicale della Polizia di Stato in occasione del 165° anno della fondazione del corpo, a preso parte alla cerimonia istituzionale a Roma. Per l’occasione ha tenuto un concerto accompagnando il famoso cantante Claudio Baglioni , che ha cantato canzoni del suo repertorio. Ieri la Fanfara si è esibita, inoltre, a Milano, in piazza Duomo per festeggiare il 70° anno della Polizia Stradale. Alla cerimonia era presente il Sig. Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli.
I musicisti hanno allietato i numerosi passanti con brani del repertorio di musica leggera. Per le scolaresche intervenute è stato eseguito appositamente Occidentali’s Karma, canzone vincitrice del festival di San Remo, ricevendo grandissimi applausi e complimenti, dall’editore dello stesso Gabbani presente in piazza, per l’arrangiamento musicale del brano composto dal maestro Secondino De Palma.
Un grande successo per due grandi espressioni della Polizia di Stato dirette da Maestri dall’alta professionalità e elevato profilo artistico,  Billi e De Palma, percorsi di comunicazione diretti  spesso ai cittadini per commemorare, celebrare e festeggiare, repertori sempre graditi e apprezzati, a conferma di quanto sia alto il livello professionale e artistico dei componenti e di uomini e donne tutti, in servizio presso la Polizia di Stato. coordinati sapientemente e egregiamente dall’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato e U.S.T.G. – Settore di Competenza – presso il Dipartimento della P.S.

La Segreteria Locale CONSAP
Fanfara della Polizia di Stato

Tessera CONSAP 2017, appartenenza, servizi e convenzioni, in consegna a tutti gli iscritti

La nuova tessera CONSAP 2017

La nuova tessera CONSAP 2017

Scegliere la CONSAP rappresenta una grande sicurezza, orgoglio di appartenere ad un sindacato che vuole vincere la sfida del futuro.
Cari Colleghi,
è in distribuzione, in questi giorni, a tutti gli associati in regola con il tesseramento la tessera Consap 2017. Per noi della Consap la tessera, oltre a rafforzare il legame con i nostri associati, è uno strumento moderno per migliorare la quantità e la qualità dei servizi offerti agli iscritti e per valorizzare attraverso un circuito di convenzioni nazionali e locali vantaggi e agevolazioni importanti. Unirsi alla Consap significa battersi insieme per garantire a tutti i colleghi migliori condizioni di vita e di lavoro. Una Consap più forte è lo strumento per partecipare e contare di più nelle scelte della nostra Amministrazione e del Paese.
La Consap è l’unica organizzazione sindacale della Polizia di Stato che si batte veramente per dare il giusto valore e la necessaria dignità alla nostra professione. La Consap è garanzia di moderni servizi agli iscritti e di una tutela reale per il personale nella sua rischiosa attività professionale. La tessera da diritto alla copertura assicurativa gratuita fino ad 8.000 euro per danni arrecati ai mezzi di servizio dovuti a responsabilità del conducente e alla tutela dei diritti relativamente alla figura del consumatore e dell’utente di servizi pubblici e privati grazie alla speciale convenzione sottoscritta con l’Unione Difesa del Consumatore. Aver scelto la Consap rappresenta una grande sicurezza.

Per avere la tessera, ogni iscritto può chiedere informazioni al proprio segretario locale o, eventualmente, alla segreteria provinciale della città dove presta servizio.

 

Il Segretario Generale Nazionale
Giorgio Innocenzi

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, esito verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni

Nella giornata del 10 aprile scorso, presso il Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, si è svolta la verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e il confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.
In rappresentanza della parte pubblica il Dirigente reggente Massimo BRUNO, per la Consap Gianfranco Rosati e Massimo Gargano.
Il Dirigente ha chiarito il motivo del ritardo della riunione, motivandolo con il fatto della mancata sostituzione della Dirigente Ciardi, promossa ad altro incarico.
In tema di verifica, la Consap ha rilevato come a fronte di 139 dipendenti effettivi, i numeri concernenti  l’addestramento al tiro, l’addestramento professionaleTecniche operative e l’aggiornamento professionale non abbiano raggiunto risultati soddisfacenti in termini di partecipazione, per cui si è chiesto al Dirigente di procedere al fine di migliorare i risultati già dal semestre in corso e in quello successivo.
In materia di confronto, pur non rilevando criticità nell’applicazione degli istituti, si è chiesto che le giornate di reperibilità, sbilanciate a favore della dirigenza, subiscano un riequilibrio a favore di tutto il personale, onde consentire agli aventi diritto un maggiore accesso a codesto “istituto”, mentre per quel che riguarda lo straordinario programmato, a fronte del monte ore assegnato, non si sono raggiunti i risultati previsti, mentre per l’emergente si è assistito a una eccedenza di ore rispetto all’assegnato. Si è, pertanto, chiesto di riequilibare i numeri in vista, soprattutto del prossimo semestre.
In tal senso, sarebbe opportuno che nei prossimi incontri vengano fornite la tabelle con i nominativi dei dipendenti, al fine di effettuare una migliore valutazione di ogni operatore.

Per la Segreteria Provinciale ROMA CONSAP
Gianfranco Rosati

Tivoli, la CONSAP incontra il Dirigente del Commissariato dr Orlando Parrella

Nella foto da sinistra: Cirignoli, Guerrisi, il dr Parrella e Segala

Nella foto da sinistra: Cirignoli, Guerrisi, il dr Parrella e Segala

Una delegazione della CONSAP Segreteria Locale presso il Commissariato di P.S. Tivoli – Guidonia (Segretario Locale Massimo Segala e Vice Segretario Locale Curzio Cirignoli ) guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi ha incontrato il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza Tivoli-Guidonia  Vice Questore Aggiunto dr Orlando Parrella.
Il cordiale incontro è stata l’occasione per fare il punto della situazione e rappresentare al Signor Dirigente alcune tematiche che da alcuni giorni sono annotate sull’agenda di lavoro della Segreteria Locale CONSAP:
– Posto di Polizia di Guidonia: proposta di eliminare il turno serale e notturno giorni feriali e chiusura giorni festivi  per ottimizzare il servizio e istituire una “volantina” con turno 8.00/14.00 – 14.00/20.00 per il controllo territorio con  le finalità di offrire un servizio efficacie ai cittadini, utile deterrente per una zona molto vasta quale Guidonia;
– Sportello Amministrativo: istituzione dello sportello, in via sperimentale, nel posto di Polizia di Guidonia, con orari e giorni da concordare, per agevolare la cittadinanza rispetto al viaggio per Tivoli per raccogliere pratiche amministrative;
Rinforzi di personale giovane: urgenza d’inviare al Commissariato personale giovane e “forze fresche”, con le prossime movimentazioni di personale ambito Questura, per sostituire personale con molti anni di servizio e ormai prossimo al pensionamento, nei turni di volante.

Le tematiche discusse con il Dirigente del Commissariato Tivoli saranno, inoltre, nei prossimi giorni, rappresentate al Signor Questore di Roma dr Guido Marino.

Esterno del Commissariato P.S. Tivoli - Guidonia, da sinistra Segala, Guerrisi e CirignoliEsterno del Commissariato P.S. Tivoli - Guidonia, da sinistra Segala, Guerrisi e Cirignoli

Roma, Polizia Scientifica, le richieste della CONSAP accolte, recuperati e ristrutturati i laboratori mobili

I laboratori mobili della Polizia Scientifica recuperati grazie alla segnalazione della CONSAP

I laboratori mobili della Polizia Scientifica recuperati grazie alla segnalazione della CONSAP

A seguito della segnalazione della CONSAP, sono stati recuperati e ristrutturati i laboratori mobili, che ormai da anni giacevano in stato di abbandono nel GRPS di Bari.
Questa organizzazione sindacale, vuole ringraziare il Direttore Centrale D.A.C. dr Vittorio Rizzi ed il Direttore del Servizio Polizia Scientifica dr Luigi Carnevale, per aver accolto la nostra segnalazione e riportato all’operatività dei mezzi che di sicuro saranno una marcia in più per le attività degli operatori di questo Servizio.
Come noto la CONSAP aveva già da qualche mese sollecitato, in vari incontri sindacali,  la tematica mezzi di trasporto e posto l’accento proprio sui laboratori mobili in disuso nella città di Bari.

La Segreteria Locale CONSAP
Servizio Polizia Scientifica DAC

Roma, Polizia Stradale, la CONSAP incontra il neo dirigente del Compartimento Lazio dr. Mario Nigro

Il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio dr Mario Nigro

Il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio dr Mario Nigro

Nella giornata del 31 marzo, questa O.S. ha incontrato nei propri Uffici, il nuovo Dirigente del Compartimento Polstrada Lazio e Umbria, Dott. Mario NIGRO.  All’incontro, voluto per porgere il benvenuto e l’augurio di buon lavoro al nuovo Dirigente, hanno partecipato Massimo Vannoni (Segretario Provinciale), Gianfranco Rosati (Coordinatore Segretari Polstrada) e Massimiliano  Quaglieri ( Segretario presso la Sezione di Roma).
La CONSAP ha sottoposto al nuovo Comandante un vero e proprio “quaderno delle doglianze” eredità della precedente Dirigenza di Sezione e soprattutto Compartimento.
Questi i punti portati all’attenzione:

  • REVISIONE PIANO COMPARTIMENTALE;
  • PROBLEMATICHE E CARENZE C.O.P.S.;
  • PROBLEMATICHE C.N.A.I.;
  • RIMODULAZIONE SOSTE OPERATIVE;
  • AVVICENDAMENTO DEL PERSONALE (TRASFERIMENTI INTERNI);
  • MIGLIORE GESTIONE DEL PERSONALE;
  • INNOVAZIONE DEI SERVIZI;

Il nuovo Dirigente si è mostrato particolarmente attento e sensibile alle istanze provenienti da questa O.S., mostrando un’attenzione ai dettagli che ormai disconoscevamo per l’ortodossia degli atteggiamenti del predecessore.
Il nuovo Comandante, al quale è stata lasciata una relazione dettagliata dei problemi, debitamente firmata dai rappresentanti CONSAP, si è detto favorevole a movimentazioni di personale in ambito provinciale nei limiti del personale che verrà assegnato alla Stradale, posto che nel 2017 non usciranno Agenti dai vari Corsi; in ogni caso valuterà le carenze di organico dei vari Uffici, favorendo quelli più svantaggiati, escludendo i Distaccamenti ai quali non saranno assegnati nuovi operatori.

Sul piano Compartimentale: il Dirigente ha espresso l’intenzione di procedere a una revisione, in virtù dei numeri effettivi di uomini e mezzi a disposizione dei vari Uffici, ribadendo che è intenzione del Dipartimento fare in modo che gli equipaggi della Stradale debbano svolgere, nei limiti del possibile, servizio in Autostrada.

Sul CNAI: farà tutto ciò che è in suo potere (dal momento che il problema lo deve risolvere il Direttore del Servizio Polstrada) per far attivare un risponditore automatico a beneficio degli utenti, “liberando” il centralinista della Sottosezione di Settebagni da compiti e funzioni non dovute che ledono l’attività lavorativa dello stesso operatore, adoperandosi affinchè gli “aggregati cronici” vengano trasferiti a detto reparto e non rimangano sospesi fra reparto di appartenenza (che li deve amministrare) e quello in cui svolgono effettivamente il loro lavoro.

Sul COPS: riferisce che nei limiti del possibile, incrementerà il numero degli operatori per sopperire al deficit di organico, predisponendo per i più “anziani” la partecipazione a “giornate di settore” per migliorare e accrescere le loro conoscenze sullo svolgimento della delicata attività cui sono chiamati.

Sulle SOSTE OPERATIVE: il dirigente ha dichiarato di voler procedere alla loro rimodulazione, giacchè dopo un mese e mezzo circa non hanno portato a risultati soddisfacenti; in tal senso, ha dichiarato, si potrebbero sostituire con soste ad “alto impatto”, da svolgere due/tre volte al mese in modo coordinato e su tematiche prestabilite. Il Nuovo Dirigente ha perciò chiesto un po’ di tempo per perfezionare detta tipologia di servizio.

La CONSAP ha invocato un cambio di passo nell’ambito dei rapporti con il personale così da superare la fase conflittuale determinata dalla precedente Dirigenza e instaurare un nuovo rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco fra Dirigenza, Sindacati e Operatori di Polizia, auspicando la cessazione del sistema sanzionatorio messo in atto sinora che ha ulteriormente esasperato i lavoratori della Polizia Stradale.

Il Dirigente ha, inoltre chiarito come sia allo studio da parte del Servizio di Specialità, il passaggio della Sottosezione di Settebagni sotto il R.O.S., così da creare un unico reparto alle dipendenze del Dirigente di quest’ultimo che così svolgerebbe sia il consueto servizio di scorta e staffette, sia il canonico servizio di vigilanza e infortunistica sul G.R.A.

Infine, il Dirigente ha promesso che presterà attenzione all’annosa “vicenda Colleferro” che si trascina senza soluzioni da due anni.