Monthly Archives: Maggio 2020

Luoghi comuni che screditano i poliziotti, la CONSAP replica al direttore de “Il Giornale” Alessandro SALLUSTI

Sallusti Direttore Il Giornale
Sallusti Direttore Il Giornale

Alessandro Sallusti Direttore Il Giornale

LA CONSAP RISPONDE AD ALESSANDRO SALLUSTI

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Caro Direttore,
chi le scrive è il Segretario Generale Nazionale del Sindacato di Polizia CONSAP; non le nascondo di essere stato colpito dall‘incipit del suo editoriale sulla prima pagina del suo quotidiano, laddove traspaiono degli stereotipi anacronistici che non rendono al meglio l’immagine odierna degli apparati di sicurezza nazionale.
Immagino non deve essere facile anche per lei trovare ogni giorno spunti di riflessione per i suoi lettori, e di certo il gioco di parole fra congiunti e congiuntivi è un bel colpo di genio. Che le norme di governo nell’emergenza sanitaria non brillino per chiarezza è ben noto, soprattutto a chi per professione è chiamato a decodificarle in atti di denuncia, ma questo, mi consenta nulla ha a che vedere con il sapere del singolo operatore.
Oggi parlo a nome del sindacato CONSAP per la Polizia, ma sono certo di poter estendere il concetto a tutte le forze dell’ordine il livello di scolarizzazione di colleghe e colleghi è molto alto, anche un semplice agente può, e spesso è, in possesso di una o più lauree, e l’aggiornamento professionale, seppur non sempre favorito dall’amministrazione viene mantenuto ad alti livelli e in modo costante per l’intera vita professionale.
Mi permetta solo per chiarire meglio il concetto che la competenza lavorativa, in donne ed uomini delle forze di Polizia è elevata a tal punto che spesso costituiamo esempio anche per i colleghi del resto d’Europa, migliori investigatori, migliori organizzatori servizi di ordine pubblico per grandi eventi, migliore preparazione tecnica per squadre antisommossa, bassissima percentuale di corruzione interna , una delle più basse al mondo , quanto ad errori grammaticali la nostra classe politica, come si dice in questi casi sia di maggioranza
che di opposizione, dall’alto della sua cultura ci regala quasi ogni giorno errori da penna rossa, io pertanto preferirò sempre un congiuntivo sbagliato ad un ruolo ricoperto senza capacità e competenze. Inoltre basterebbe solo scorrere gli elenchi dell’ultimo concorso in Polizia per notare quanti aspiranti colleghi e colleghe siano già laureati, oltre che preparati a livello psicofisico e che solo la miopia del governo alle prese con reiterati tagli alle spese, anche in servizi essenziali, come la sicurezza, impedisce di coronare il loro sogno
e permettergli di indossare la divisa.
Caro Direttore, non a caso da un indagine Eurispes sul gradimento e fiducia degli italiani nelle forze dell’ordine la Polizia di Stato supera tutte le forze di polizia e di soccorso , e tutte insieme sono al livello più alto anche nel mondo , per questo non mi offendo per la sua infelice affermazione anzi le chiedo di aiutarci a ridare slancio e modernità a questo paese, a partire dai luoghi comuni, perché vede scrivendo “i ragazzi delle forze dell’ordine, già traballanti sul congiuntivo” lei ha commesso due piccoli errori, il primo che il personale
in divisa è tutt’altro che sgrammaticato, il secondo è che da troppo tempo non siamo più ragazzi e ragazze, la nostra età media e di oltre 50 anni eppure, continuiamo a specializzarci e migliorarci fino al giorno della quiescenza.
Lei dirà, ma questo poliziotto che vuole una rettifica? No dottor SALLUSTI ! Io chiedo solo che ognuno nel suo campo faccia sempre del suo meglio, perché vede in caso di giustizia contro un crimine lei ha bisogno anche di noi, e noi in caso di ripristino della verità abbiamo bisogno anche di lei.
Con viva cordialità ed immutata stima.

Cesario BORTONE - Segretario Generale Nazionale CONSAP

Cesario BORTONE – Segretario Generale Nazionale CONSAP

 

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

PORTO D’ARMI, la proroga di novanta giorni in Gazzetta Ufficiale, si va oltre il 31 luglio 2020

Licenza Porto d'Armi
PORTO D'ARMI, la proroga di novanta giorni in Gazzetta Ufficiale

PORTO D’ARMI, la proroga di novanta giorni in Gazzetta Ufficiale

PORTO D’ARMI PROROGA 90 GIORNI FINO AD OTTOBRE

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

La proroga dei novanta (90) giorni, oltre il 31 luglio 2020, fino ad ottobre, di tutti i titoli di Polizia (certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti riabilitativi) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n, 110 del 29 aprile c.a. (Decreto Legge n.18 del 17 marzo 2020). Il provvedimento segue il pacchetto “CURA ITALIA” per fronteggiare l’emergenza COVID-19.
Il Decreto in esame, in buona sostanza, aveva già prorogato i titoli di Polizia (porto d’armi) “Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020”.
Con le nuove disposizioni, invece, tutte le autorizzazioni di Polizia sono prorogate nella loro validità per i 90 giorni successivi dalla cessazione stato emergenza, fissata al 31 luglio 2020, tra cui porto d’arma per difesa personale, per uso caccia, sportivo, proroga fino a fine ottobre 2020.

Decreto-Legge-18-2020-Coordinato

Decreto-Legge-18-2020-Coordinato

 

 

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews