Monthly Archives: giugno 2020

Questura di ROMA: si bolle! Inefficienza del sistema centrale di condizionamento per aria fredda, la CONSAP chiede l’intervento urgente del Questore!

AFA - Estate
AFA - Estate

Questura di Roma: Inefficienza del sistema centrale di condizionamento per aria fredda

MAL FUNZIONAMENTO IMPIANTO CONDIZIONAMENTO QUESTURA ROMA

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha denunciato questa mattina, con una nota scritta a firma del Segretario Generale di Roma Gianluca Guerrisi, il grave disagio patito da tutti poliziotti in servizio presso la Questura di Roma a causa del pessimo funzionamento dell’impianto centrale di condizionamento per aria climatizzata al freddo. Nella nota il Segretario di Roma della CONSAP Guerrisi ha chiesto al vertice della Questura di conoscere anche se l’attuale e vetusto impianto rientri nelle specifiche delle direttive anti  Covid-19 che obbliga il datore di lavoro ad interventi per una particolare e frequente sanificazione dei condotti dell’aria e straordinarie manutenzioni .
Nei condizionatori con scambio d’aria con l’esterno deve essere eliminata la funzione di ricircolo dell’aria così da scongiurare il rischio di diffusione di virus e batteri.
Nella nota, infine, la CONSAP sottolinea l’urgenza della richiesta visto ormai lo stabilirsi delle temperature estive molto alte con oltre 30 gradi.
La CONSAP ha chiesto, inoltre, un riscontro urgente anche dall’Ufficio Sanitario Provinciale e Uff 81/08 locale QuesturaServizio di Prevenzione e Protezione.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

La nuova Beretta PX 4 per tutti gli operatori della Polizia di Stato, la CONSAP avanza la richiesta ai vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Beretta PX 4 Storm Full Size
Beretta PX 4 Storm Full Size

Beretta PX 4 Storm Full Size

BERETTA PX 4 STORM PER LA POLIZIA DI STATO

Una nuova pistola per la Polizia di Stato, la chiede la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia secondo la quale sono maturi i tempi per un salto generazionale. Il Sindacato di Polizia esprime forte apprezzamento per la pistola oggi in dotazione, un’arma affidabile e famosa in tutto il mondo, ma ritiene sia giunto il momento anche per la Polizia di Stato di sfruttare l’evoluzione del settore che oggi mette a disposizione armi di assoluta affidabilità con notevoli vantaggi tecnico operativi.
La Beretta 92 FS che negli anni ha svolto autorevolmente il suo lavoro, oggi deve fare i conti con l’evoluzione tecnologica, che la rendono ancora un’ottima arma per scenari tattici particolari assimilabili a condizioni belliche, ma problematica per un uso quotidiano e ripetuto in teatri urbani.
“Guardando, preferibilmente, al mercato italiano – spiega il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE – oggi si potrebbe ottenere, ad esempio, una eguale efficienza balistica con pistole più leggere, con impugnatura ergonomica ed adattabile, più sicure anche in caso di urto accidentale, nonché meglio occultabili per il personale in abiti civili, caratteristica questa che potrebbe agevolarne la portabilità per colleghe e colleghi anche liberi dal servizio; in questo senso ha ricevuto forti apprezzamenti il modello Beretta PX 4 storm full size già in uso al personale dei Nocs e della DCPP.
La nuova pistola nata della prestigiosa fabbrica di armi italiana ha linee disegnate per esaltarne la potenza, la maneggevolezza, le prestazioni, l’affidabilità, adotta il sistema di chiusura geometrica a canna rototraslante, rivisto e sensibilmente migliorato da Beretta e vanta ingombri contenuti in relazione alla superiore autonomia di fuoco. Il fusto leggero e resistente è realizzato, secondo la più moderna tecnologia termoplastica, utilizzando tecnopolimero rinforzato fiberglass.
La pistola per un poliziotto – prosegue BORTONE – è una sorta di collega di lavoro al quale si affida la tutela della propria vita, ed è necessario che essa sia quanto più possibile sicura e pronta alluso oltre che maneggevole, ed in questo senso è giunto il momento che la 92 FS venga pensionata con merito per fare spazio ad armi di nuova generazione.
Come sindacato di polizia abbiamo già avanzato una richiesta in tal senso e l’auspicio è che anche i vertici della polizia possano tradurre in atti concreti quella disponibilità già dimostrata con la recente decisione di sostituire la pistola mitragliatrice Beretta PM 12.

….:::: Le descrizioni tecniche della pistola (info da http://www.beretta.com)

La nuova pistola Beretta Px4 Storm non solo è la migliore espressione del concetto di arma da fianco semiautomatica, ma è anche la manifestazione più evidente di come le caratteristiche tecnologiche ed estetiche possano evolvere sempre di più. Le linee della nuova Px4 Storm sono disegnate per esaltarne la potenza, la maneggevolezza, le prestazioni, l’affidabilità sempre nel segno di un’estetica originale e ricercata. Prodotta in numerosi calibri, la nuova Px4 Storm adotta il sistema di chiusura geometrica a canna rototraslante, rivisto e sensibilmente migliorato da Beretta e vanta ingombri contenuti in relazione alla superiore autonomia di fuoco.
Il fusto leggero e resistente è realizzato, secondo la più moderna tecnologia termoplastica, utilizzando tecnopolimero rinforzato fiberglass.
Modularità, ergonomia e intercambiabilità delle parti collocano la Px4 Storm tra le pistole più indicate per uso di difesa personale e tra le armi ideali per i professionisti delle forze dell’ordine.
L’uso esteso del tecnopolimero rinforzato fiberglass ha consentito di sviluppare un’arma leggera e tecnicamente avanzata e contemporaneamente di dotarla di una linea modernissima, estremamente accattivante ed ergonomica. Il tecnopolimero offre anche una totale resistenza alla corrosione e garantisce nel tempo la conservazione del colore. Le superfici arrotondate e l’assenza di sporgenze agevolano l’inserimento e l’estrazione della pistola dalla fondina.
Anche il ponticello del grilletto è arrotondato per assicurare, nel tiro a due mani, il corretto posizionamento della mano che non impugna l’arma. Anteriormente al ponticello, sotto la canna, una guida Picatinny (MIL Std 1913), integrale con il fusto stesso, consente il montaggio di puntatori laser, illuminatori o altro genere di accessori.
L’impugnatura offre un’angolazione ideale per il puntamento istintivo dell’arma, che consente d’individuare automaticamente la linea di tiro, ed è arrotondata e leggermente incavata nella parte posteriore alta per un corretto posizionamento e una efficace protezione della mano. Sia la parte anteriore che quella posteriore dell’impugnatura presentano una superficie squamata, di grande impatto estetico, che migliora sensibilmente il grip anche in condizione di mani umide pur senza risultare fastidiosa. L’arma inoltre può essere adattata a diversi tipi di mani, anche quelle piccole, grazie ad un nuovo sistema brevettato che assicura l’intercambiabilità di dorsalini di spessore e configurazione diversi: oltre al dorsalino standard sono disponibili un dorsalino ridotto (slim) per mani piccole e uno maggiorato (large) per mani grandi.
La leva sicura manuale è presente su entrambi i lati del carrello-otturatore per un più facile azionamento anche da parte di tiratori mancini. Sul modello G la leva sicura può essere sostituita con un’altra particolarmente piatta (Stealth) per ridurre ulteriormente gli ingombri del carrello-otturatore.
Il bottone sgancio caricatore, di nuovo disegno, può essere montato sul fianco destro dell’arma, per uso da parte di tiratori mancini. La superficie zigrinata ne aumenta l’aderenza. Il bottone standard può essere facilmente sostituito con altri di differenti dimensioni (Large e Combat), adatti ad impieghi professionali.
La leva arresto otturatore (slide stop) può essere sostituita con un’altra leva di ingombro ridotto (slim).
Il meccanismo di scatto della pistola Px4 Storm è stato progettato come gruppo autonomo estraibile dal fusto senza l’ausilio di attrezzi speciali.
La rimozione del gruppo di scatto consente di accedere comodamente ai meccanismi di sparo per una accurata pulizia e manutenzione straordinaria degli stessi.
In caso di necessità, l’intero gruppo può, inoltre, essere sostituito anche sul campo da parte di personale qualificato.
La pistola Px4 Storm adotta il sistema di chiusura a canna rotante per le sue superiori caratteristiche di robustezza e longevità anche con i calibri più potenti.
Ulteriormente migliorato, il sistema vanta tenoni di chiusura della canna robustissimi, posizionati a 180°per assicurare la migliore distribuzione delle forze di chiusura allatto dello sparo.
Le ridotte superfici di attrito della canna sull’otturatore e sul tassello centrale garantiscono elevata fluidità di funzionamento anche in condizioni climatiche avverse e grande affidabilità.
La canna, inoltre, presenta una maggiorazione del diametro esterno in volata che ha lo scopo di assicurare un accoppiamento canna-otturatore preciso e costante, tiro dopo tiro, con grande vantaggio per la precisione.
Per contro, la riduzione del diametro esterno della canna per la restante parte della sua lunghezza assicura un migliore scorrimento del carrello-otturatore durante il ciclo di funzionamento.
Il carrello-otturatore presenta fianchi smussati e privi di sporgenze, agevolando l’inserimento e l’estrazione della pistola dalla fondina. Le doppie scanalature trasversali (anteriori e posteriori) del carrello-otturatore ne consentono una presa salda anche in condizioni di umidità, facilitando l’armamento e i controlli di sicurezza.
Grazie al sistema di chiusura diretta canna-otturatore e al disegno del carrello-otturatore stesso, l’asse della canna si avvicina il più possibile alleasse teorico del braccio che impugna l’arma con l’evidente vantaggio di rendere minimo il rilevamento della pistola allatto dello sparo e migliorare la velocità di riallineamento dell’arma nel tiro in rapida successione.
Il sistema di mira a tre punti ad alta definizione, vanta riferimenti bianchi che li rende estremamente visibili anche in assenza di luce. Pochi attimi di esposizione alla luce, anche artificiale, sono sufficienti per assicurare ai riferimenti una luminescenza di buona durata. Tacca di mira e mirino sono amovibili per eventuale sostituzione con altri tipi di mira.
Il cane presenta un significativo alleggerimento che gli conferisce un aspetto distintivo ed una elevata velocità di percussione.
Tre Sistemi Operativi. Ciascuna configurazione delle pistole Beretta Px4 Storm vanta caratteristiche diverse, studiate per soddisfare specifiche esigenze operative.
Px4 Storm F: Doppia/singola azione. Sicura manuale ambidestra sul carrello-otturatore con funzione di abbattimento cane, sicura automatica sul percussore.
Px4 Storm G: Doppia/singola azione. Leva manuale ambidestra sul carrello-otturatore con funzione di abbattimento cane e ritorno della leva in posizione di arma pronta al fuoco, sicura automatica sul percussore.
Sicura automatica sul percussore. Tutte le pistole Beretta Px4 Storm vantano un dispositivo di bloccaggio che impedisce al percussore qualsiasi movimento se il grilletto non è tirato a fondo.
Le pistole Beretta Px4 Storm dispongono di caricatore bifilare di grande capacità, a sostituzione rapida, che consente un uso prolungato dell’arma anche in situazioni operative particolari:

  • 9mmx21 .40 S&W

  • 15 colpi 14 colpi

La capacità massima del caricatore indicata potrebbe non corrispondere a quella consentita dalle leggi locali.
Per alcuni mercati e in conformità alle disposizioni legislative locali, possono essere applicati fondelli per aumentare la capacità del caricatore: 1a 17 colpi per il calibro .40 S&W.
Il dispositivo di smontaggio è congegnato in modo da consentire lo smontaggio dell’arma con la massima rapidità e facilità ed evitare contemporaneamente la possibilità di smontaggio casuale o involontario.
Se lo smontaggio è semplice, ancor più facili sono il rimontaggio ed il bloccaggio del carrello-otturatore che avviene automaticamente quando questo oltrepassa la parte posteriore del fusto.

  • Funzionamento Semiautomatico, a corto rinculo di canna

  • Chiusura Geometrica, a canna rototraslante

  • Organi di mira Mirino e mira posteriore sul carrello-otturatore. Amovibili

  • Fusto Tecnopolimero rinforzato fiberglass

  • Carrello-Otturatore In acciaio, sabbiato, fosfatato e rivestito Bruniton

  • Canna In acciaio, sabbiata e brunita. Cromata internamente

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Stabilimento Balneare della Polizia di Stato di Maccarese: accolta la richiesta della CONSAP ! A fine giugno riapre finalmente lo storico centro di villeggiatura

Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato
Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato

Centro Balneare MACCARESE – Polizia di Stato

CENTRO BALNEARE POLIZIA DI STATO – MACCARESE

Grazie al tempestivo ed efficace intervento della nostra Organizzazione Sindacale CONSAP presso l’Ufficio Assistenza del Dipartimento della P.S.  siamo felici di comunicare ai  tanti colleghi e alle loro famiglie, nonché a tutti i frequentatori, che a fine mese di Giugno lo storico Stabilimento Balneare della Polizia di Stato di “Maccarese”, aprirà finalmente i battenti.
Apertura, ricordiamo, per nulla scontata fino a pochi giorni fa, a causa dell’emergenza Coronavirus.
Auguriamo a tutti un  Buon bagno e Buone Vacanze.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine “Polo Investigativo Tuscolano”

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC - Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC - Direzione Centrale Anticrimine

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine. Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale Gianluca CASTELLI, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, il Coordinatore Provinciale Bruno BARILLARI, il Dirigente Sindacale Giancarlo RISULEO, il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI con tutti i dirigenti sindacali dello SCO, SCT, SPS e SCA

POLIZIA: CONSAP, MASCHERINE OMAGGIO ALLA DAC – DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE

Oltre 600 (seicento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo SCOServizio di Polizia Scientifica SPSServizio Controllo del Territorio SCTServizio Centrale Anticrimine SCA) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso. Il tutto alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per la disponibilità dimostrata e l’attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso  il “Polo Investigativo Tuscolano” aumenta mese dopo mese il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

MACCARESE, Centro Balneare della Polizia di Stato, la CONSAP sollecita le procedure necessarie per una celere riapertura

Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato
Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato

Centro Balneare MACCARESE – Polizia di Stato

CENTRO BALNEARE POLIZIA DI STATO – MACCARESE

Si dovrà attendere fino alla fine di questo mese di giugno per l’apertura della Stabilimento Balneare della Polizia di Stato di Roma a Maccarese in conseguenza del mancato avvio delle attività del centro la CONSAP Nazionale è intervenuta presso il Servizio Assistenza e Attività Sociali della Direzione Centrale per gli Affari Generali del Dipartimento della P.S. in merito alla mancata apertura del Centro Balneare della Polizia di Stato di Roma -Maccarese.
Alla formale richiesta di notizie in merito, avanzata dal nostro Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, Il dirigente dottor Paolo CORTIS ha precisato che la procedura del bando europeo per l’affidamento a gestione privata dello stabilimento balneare ha avuto uno stop procedurale burocratico a causa della pandemia Covid-19, per tale motivo si sta procedendo a passo spedito in diversa modalità a norma di legge, conseguente anche ad introduzione delle misure dei protocolli di sicurezza. Tale procedura, ha assicurato il Dirigente di Polizia, sembrerebbe ormai quasi in dirittura d’arrivo e questo consentirà l’apertura dello stabilimento balneare per la fine di questo mese di giugno, con tutte le prescrizioni di legge regionali anti covid a tutela della sicurezza per i frequentatori.
La CONSAP in attesa del buon esito della vicenda pur manifestando cauta soddisfazione non si esimerà a sollecitare l’apertura del lido se non dovessero essere rispettati i tempi annunciati.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato: assunzione di tutti gli idonei rimasti esclusi, concorso del 26/05/2017 – G.U. n. 40, la richiesta della CONSAP

Scorrimento 1148 Allievi Agenti Polizia di Stato
Scorrimento 1148 Allievi Agenti Polizia di Stato

Avvio delle procedure di assunzione dei 455 idonei con riserva e individuare procedure per consentire ai 1223 ricorrenti di essere sottoposti alle previste visite psico-attitudinali per selezionare altra aliquota di idonei da inviare ai corsi

SCORRIMENTO CONCORSO 1148 ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO

La Segreteria Generale Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, a firma del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, ha avanzato una richiesta in merito al Concorso per 1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato.
Sono stati elencati in indirizzo il Ministro dell’Interno, il Capo della Polizia
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e il Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S.
Come ben noto, con Decreto del Capo della Polizia del 18 maggio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale Concorsi ed esami n. 40 del 26 maggio 2017, è stato indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 893 Allievi Agenti, aperto ai cittadini italiani, in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato, successivamente elevati a 1.182, con Decreto del Capo della Polizia del 23 ottobre 2017.
In data 27 ottobre 2017, con Decreto del Direttore Centrale per le Risorse Umane è stata approvata la graduatoria della prova scritta del concorso, mentre con successivo atto del 29 maggio 2018 è stata approvata la graduatoria di merito, con dichiarazione dei candidati vincitori i quali sono stati avviati al prescritto corso di formazione.
Successivamente, è intervenuta la Legge 11 febbraio 2019, n. 12, che, nel convertire con modificazioni, il Decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, ha introdotto l’art. 11, comma 2-bis, con il
quale è stata autorizzata l’assunzione di 1.851 Allievi Agenti. La norma ha previsto pertanto che l’Amministrazione procedesse alle suddette assunzioni tramite lo scorrimento della graduatoria della prova scritta di esame del citato concorso pubblico, secondo l’ordine decrescente, in favore dei candidati in possesso, alla data del 1° gennaio 2019, dei requisiti previsti dall’art. 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335 nel testo vigente alla data di entrata in vigore della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Nelle more della conclusione dell’iter concorsuale, è stato emanato il Decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, contenente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di Polizia,
che ha apportato rilevanti modifiche all’art. 6 del citato d.P.R. n. 335/1982, che disciplina i requisiti per l’accesso al ruolo di Agente della Polizia di Stato.
In particolare è stato previsto che i candidati debbano avere un’età non superiore a 26 anni e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
La suddetta Legge n. 12/2019 ha stabilito che l’individuazione degli interessati, previa verifica dei suddetti requisiti, sia compiuta con decreto del Capo della Polizia.
Facendo seguito al dettato della norma, il Capo della Polizia, con proprio decreto del 13 marzo 2019, ha dato avvio al procedimento di individuazione dei soggetti in possesso dei requisiti previsti dal suddetto art. 6 del d.P.R. n. 335/1982 allo scopo di inviarli al corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato ai fini dell’assunzione di cui all’art. 11, comma 2-bis del decreto legge n. 135/2018, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 12/2019, mediante lo scorrimento della graduatoria della prova scritta di esame del concorso pubblico per il reclutamento di 893 allievi agenti, indetto con d.m. 18 maggio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale Concorsi ed esami n. 40 del 26 maggio 2017.
Nella fattispecie, è stato stabilito di effettuare la verifica del possesso dei requisiti di cui al citato art. 6 del d.P.R. n. 335/1982 limitatamente ad un numero sufficiente a garantire l’assunzione di 1851 Allievi Agenti. A questo computo sono risultati idonei un numero maggiore di aspiranti e solo i primi 1.851 sono stati avviati al prescritto corso di formazione. Ne consegue che sono restati fuori molti degli aspiranti idonei però all’assunzione.
Il 13 marzo del 2019 con lo scorrimento della graduatoria si palesa, in buona sostanza, questa situazione: visite per i candidati con punteggio 9.5/8.8,  vengono visitati gli under 26 anni e alcuni dei ricorrenti, da cui verrà fuori che 455 saranno idonei con riserva.
Restano fuori molti altri ricorrenti che sarebbero dovuti essere inviati alle visite.
In questo momento storico di emergenza sia come piante organiche e dal punto di vista economico sarebbe opportuno avviare anche i restanti idonei all’assunzione, in considerazione sia dei costi già sostenuti dal Dipartimento per la selezione oltreché per l’esiguo numero degli esclusi e tenendo conto che i predetti hanno tutti i requisiti per poter essere avviati alla frequenza del corso.
Per questi motivi l’ Organizzazione Sindacale CONSAP chiede l’avvio delle procedure di assunzione dei 455 idonei con riserva e individuare procedure per consentire ai 1223 ricorrenti di essere sottoposti alle previste visite psico-attitudinali per selezionare altra aliquota di idonei da inviare ai corsi, sanando, in questo modo la “stortura” introdotta dal decreto semplificazioni P.A. legge 135/2018 convertito dalla Legge n.12/2019 (cambio requisiti 26 anni non compiuti e Diploma Scuola Secondaria Superiore).

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Assistenza Fiscale 2020 e Commercialista: attivo il servizio dedicato agli iscritti CONSAP con consulente qualificato e modalità più facile e veloce anche online

Michele Purrone - CONSAP Roma
Assistenza Fiscale CONSAP Roma 2020

Servizio Assistenza Fiscale CONSAP

SERVIZIO ASSISTENZA FISCALE CONSAP

 

La Segreteria Provinciale di Roma ha attivato, anche per il 2020, le procedure per il servizio di assistenza fiscale.
Il costo del servizio della dichiarazione dei redditi è rimasto quello degli scorsi anni, ossia euro 10, inoltre ogni nostro iscritto (CONSAP)  godrà dell’agevolazione presentando al compilatore del Servizio Assistenza Fiscale CONSAP anche le dichiarazioni di familiari ed amici.
La convenzione è valida solo per le pratiche trattate e gli appuntamenti accordati attraverso la Segreteria Provinciale della CONSAP in via San Vitale n. 15 presso la Questura di Roma.Compilazione e invio di modelli: UNICO/730/IMU/TASI/ISEE/ICRIC/RED/ICLAV/SUCCESSIONI.
Specializzato in tutte le attività e servizi da commercialista.
In considerazione del particolare periodo di emergenza sanitaria si può usufruire dell’invio della documentazione redatta attraverso la trasmissione telematica.
Per la consulenza in sede CONSAP è obbligatoria la prenotazione con orari, dal lunedì al venerdì 10.00/13.00 .
Per informazioni ed appuntamenti prendere contatti alle utenze telefoniche dei Segretari Provinciali di Roma che attiveranno il consulente dedicato dr Michele PURRONE – Tel. 340.1891736.

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews
Michele Purrone - CONSAP Roma

Il Responsabile del Servizio Assistenza Fiscale CONSAP dr Michele PURRONE

 

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO
Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO. Nella foto da sinistra le dirigenti sindacali CONSAP presso V° Zona e Polaria (Laura FEMINO’ e Giovanna COLELLA) e il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALL’AEROPORTO DI FIUMICINO

Oltre 500 (cinquecento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO (V° Zona e Polaria) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione della V° Zona e Ufficio Polizia Frontiera di Fiumicino (Polaria)  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso il noto aeroporto romano aumenta mese dopo mese il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla Polizia Stradale di ROMA

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
Mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA

Momenti della consegna delle mascherine alla Sezione Locale CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma avvenuta alla presenza del Segretario Generale Nazionale BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALLA POLIZIA STRADALE DI ROMA

Oltre 400 (quattrocento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma ai poliziotti in servizio alla Sezione di Roma e Compartimento Lazio della Polizia Stradale , insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S. e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
La Sezione CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma, guidata dal Segretario Locale e  Coordinatore Provinciale Massimiliano QUAGLIERI con la collaborazione del Vice Segretario Locale Fabio MISORICCHI ha consegnato le mascherine a tutto il personale iscritto al sindacato, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale Gianluca GUERRISI.
Al termine della consegna mascherine, la delegazione sindacale CONSAP (BORTONE, GUERRISI, QUAGLIERI e MISIROCCHI) ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO dr Teseo DE SANCTIS per discutere di alcune problematiche rappresentate dal personale iscritto nelle province laziali e umbre.
Si ringrazia la Direzione del Compartimento Lazio e Sezione di Roma della Polizia Stradale  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso la sede di Via Magnasco, aumenta,  mese dopo mese, il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Pensioni e TFS (trattamento di fine servizio), ricalcolo dei 6 scatti e aumento della misura dell’assegno pensionistico anche per anzianità

Pensioni e TFS (trattamento di fine servizio) ricalcolo dei 6 scatti e aumento della misura dell'assegno pensionistico
Pensioni e TFS (trattamento di fine servizio) ricalcolo dei 6 scatti e aumento della misura dell'assegno pensionistico

Pensioni e TFS (trattamento di fine servizio) ricalcolo dei 6 scatti e aumento della misura dell’assegno pensionistico

PENSIONI POLIZIA DI STATO E RICALCOLO 6 SCATTI AGGIUNTIVI

 

News Consap Roma
Grazie alla “controriforma” del  Governo Monti/Fornero nel 2011, vengono soppressi Inpdap ed Enpals.  consegnando nelle mani dell’Inps le varie competenze previdenziali degli impiegati della Pubblica Amministrazione. Le varie sedi provinciali dell’istituto predetto non hanno ritenuto, secondo una visione prettamente unilaterale,e restrittiva di applicare il beneficio dei sei scatti anche sul TFS (trattamento di fine servizio – trattamento di fine servizio (TFS), in Italia è una indennità corrisposta, alla fine del rapporto di lavoro, ai dipendenti pubblici statali assunti prima del 1º gennaio 2001). In realtà la legge del 7 Agosto 1990, n 232 all’art. 21 stabilisce che al personale della Polizia di Stato, gli  appartenenti ai ruoli dei Commissari, Ispettori, Sovrintendenti, Assistenti e Agenti, ecc sono attribuiti anche ai fini della liquidazione e della buonuscita e in aggiunta a qualsiasi altro beneficio spettante, 6 scatti ciascuno del 2.50% che termina dal servizio per età o perché divenuto permanentemente inabile al servizio. Il comma 2 stabilisce che tali disposizioni si applicano anche al personale che chiede di essere collocato in pensione a condizione che abbia compiuto i 55 anni di età e i 35 anni di servizio utile.  La Sentenza del Consiglio di Stato III sez, Sent. N 1231 del 22.02.2019, recante la liquidazione del TFS ( inerente il ricorso proposto da un Prefetto al quale non erano stati concessi sul TFS i 6 scatti, ai sensi dell’art. 6 bis d. l. N 387/1987), si è pronunciata in merito, stabilendo che spetta anche coloro che terminano dal servizio nelle condizioni previste dai commi 1 e 2  alludendo allo status soggettivo, sia anagrafico che previdenziale, dell’interessato. Giova altre sì ricordare, che in origine l’Istituto dei 6 scatti, ai fini sia della pensione che della liquidazione, nasce con la legge 804/73, ed era riconosciuto ai soli Colonnelli e Generali, quando terminavano dal servizio attivo per limiti di età.

….:::: Vediamo nel dettaglio

In base all’art. 4 del Dlgs 165/1997, al personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia ad ordinamento militare o civile (Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato) sono attribuiti sei aumenti periodici in aggiunta alla base pensionabile, calcolati all’atto della cessazione dal servizio per qualsiasi causa determinata utili ai fini della determinazione della misura del trattamento pensionistico e della buonuscita. Tali aumenti periodici della base pensionabile incidono in maniera differente sull’ammontare del trattamento di quiescenza e sulle modalità di versamento del relativo contributo, a seconda del sistema di calcolo pensionistico applicabile all’interessato, retributivo, misto e contributivo puro e si aggiungono a qualsiasi altro beneficio spettante. Si rammenta che l’istituto in questione non trova applicazione nei confronti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Calcolo con le regole del sistema retributivo
A decorrere dal 1° gennaio 2005 i sei scatti stipendiali, ciascuno del 2,50%, vengono calcolati sullo sti­pendio cd. «parametrato» cioè sui valori stipendiali corre­lati ai livelli retributivi, indennità integrativa speciale, sui cd. benefici di infermità previsti dall’articolo 3 della legge 539/1950, sull’importo relativo alla retribuzione individuale di anzianità nonché sull’indennità di vacanza contrattuale e sull’eventuale assegno ad personam. I sei scatti non si applicano, invece, sull’assegno funzionale. Per il personale dirigente e per quello direttivo con trattamento stipendiale dirigenziale i sei scatti si calcolano sull’ultimo stipendio, con esclusione dell’importo relativo alle quote mensili di cui all’articolo 161 della legge n. 312/80 e delle altre indennità (es. indennità perequativa e di posizione). Considerato che i sei aumenti periodici vengono corrisposti in aggiunta alla base pensionabile, l’importo corrispondente al beneficio – rapportato all’aliquota pensionistica totale maturata dall’interessato all’atto della cessazione dal servizio – deve essere aggiunto alle quote di pensione, precedentemente determinate a norma del­l‘art. 13, Dlgs n. 503/1992. Ciò senza tenere conto, ovviamente, del beneficio stesso e senza operare la maggiorazione del 18%. In sostanza il 15% dello stipendio come sopra determinato deve essere moltiplicato per le relative aliquote di rendimento maturate dall’assicurato in funzione dell’anzianità contributiva in possesso al 31 dicembre 1995 o al 31 dicembre 2011 a seconda dei casi.
Ritenuta contributiva 
Per l’attribuzione della maggiorazione in parola la legge prevedeva l’applicazione di una aliquota contributiva a carico del lavoratore pari, in origine, all’8,75% poi incrementata progressivamente a partire dal 1998, secondo la tabella al Dlgs 165/1997. Per effetto della Riforma Fornero dal 1° gennaio 2012 la relativa contribuzione deve essere calcolata con l’applicazione dell’aliquota ordinaria sullo stipendio maggiorato figurativamente del 15% (messaggio inps 21324/2012).
Calcolo con le regole del sistema misto o interamente contributive
Per le anzianità maturate a decorrere dal 1.1.1996 (o dal 1.1.2012 per coloro in possesso di più di 18 anni di contributi al 31.12.1995) l’istituto dei sei scatti periodici viene trasformato in un incremento figurativo pari al 15% dello stipendio su cui opera la misura ordinaria della contribuzione. Ciò vale anche per il personale che esercita la facoltà di opzione per il sistema contributivo prevista dall’art. 1, comma 23, legge n. 335/1995. L’ulteriore contribuzione accreditata determina, pertanto, un incremento dell’imponibile retributivo per ciascun anno di riferimento ed incide sul montante contributivo che ogni anno viene rivalutato per il cd. tasso di capitalizzazione e, quindi, incrementa la cd. quota c di pensione.  Al riguardo l’Inps ha confermato che l’imponibile soggetto alla maggiorazione figurativa del 15% corrisponde allo stipendio parametrato come sopra individuato, e che su tale maggiorazione si applica l’aliquota pensionistica complessiva attualmente in vigore e pari al 33% (di cui 8,80% a carico del dipendente e 24,20% a carico del datore di lavoro), oltre allo 0,35% a titolo di Fondo Credito.
Va precisato che, per le anzianità contributive maturate fino al 31.12.1995, per i destinatari del sistema misto, i sei aumenti periodici sono calcolati secondo le regole del sistema retributivo, sopra evidenziate.

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA