Monthly Archives: Maggio 2020

Sezione Polizia Stradale ROMA, cresce sempre di più il consenso della CONSAP, esito incontro con il neo Dirigente dott.ssa Barbara BARRA

Sezione Polizia Stradale ROMA - Incontro CONSAP dott.ssa Barbara BARRA
Sezione Polizia Stradale ROMA - Incontro CONSAP dott.ssa Barbara BARRA

Sezione Polizia Stradale ROMA. Da sinistra Gianluca (Drago) SALVATORI, Gianluca GUERRISI, la dott.ssa Barbara BARRA, Massimiliano QUAGLIERI e Fabio MISIROCCHI

SEZIONE POLIZIA STRADALE ROMA

Nella giornata di ieri, giovedì 21 maggio 2020, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha incontrato il nuovo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Barbara BARRA.
In rappresentanza della CONSAP il Segretario Generale Provinciale di Roma  Gianluca GUERRISI, il Segretario Generale Provinciale  Aggiunto Gianluca (Drago) SALVATORI, il Coordinatore Provinciale di Roma con delega alla Polizia Stradale Massimiliano QUAGLIERI e dal Vice Segretario Vicario Locale presso la Sezione Polizia Stradale Roma Fabio MISIROCCHI.

Nel cordiale incontro, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha rivolto, a nome di tutto il sindacato, i più sentiti auguri di buon lavoro alla dott.ssa BARRA e le più vive congratulazioni per il nuovo incarico, si è poi proseguito iniziando a trattare alcune problematiche e tematiche in ambito provinciale della Polizia Stradale, segnalate dai colleghi iscritti alla nostra O.S. in considerevole crescita di consenso.

Prima di entrare nello specifico degli argomenti trattati e all’ordine del giorno, la Segreteria Locale CONSAP presso la Sezione Polizia Stradale di Roma ha ritenuto opportuno complimentarsi con la dott.ssa BARRA per l’ottima gestione del Reparto diretto e delle U.O.D. pertinenti ad essa in un periodo molto difficile a causa della nota pandemia Covid-19. Nonostante le difficoltà oggettive la Dirigenza ha dimostrato ottime capacità organizzative ed estrema attenzione alle esigenze del personale sia burocratico che turnista con orario continuativo, fronteggiando le esigenze quotidiane di tutto il personale in maniera rapida ed efficace.

Passando ai temi trattati di pertinenza alla Sezione di Roma è stato chiesto quali soluzioni adottare relativamente al numeroso personale in forza ma che di fatto risulta da lungo tempo aggregato presso altri uffici di Polizia:  è stato risposto che si auspica una rapida soluzione della situazione con un ripianamento dell’organico appena saranno disponibili nuove assegnazioni. Per ciò che riguarda l’esperimento trimestrale in relazione alle turnazioni continuative, nella fattispecie alla possibilità di saltare il turno notturno sostituendolo con uno meridiano, questa O.S. ha manifestato l’apprezzamento del personale pattugliante; la Dirigenza ha apprezzato il gradimento “corroborandolo” con in dati statistici, i quali hanno indicato che con le suddette modifiche si è riusciti ad aumentare in maniera considerevole le pattuglie espresse nei quattro quadranti lavorativi.

In merito alle periodiche assegnazioni alla frequentazioni dei corsi di specializzazione professionale ed  ai criteri di massima relativi alla scelta di questi, la Dirigenza ritiene che le figure professionali più utili siano al momento le figure di “Istruttore di Tiro” e “Istruttore di Tecniche Operative“, affiancando anche quella di “Istruttore di Guida” per sopperire ai prossimi pensionamenti del personale con tale qualifica.

Inoltre si è resa più che disponibile all’aggiornamento professionale settoriale nonché ad individuare personale specializzato per la formazione nelle particolari e specifiche materie di settore compreso l’utilizzo del TOP CRASH, questo al fine di formare tutti gli operatori sulla teoria affiancandoli durante le lezioni di pratica.

Con l’apprezzamento del personale pattugliante in merito all’assegnazione alle singole squadre dei veicoli di servizio, è stato chiesto di mantenere tale soluzione; questo in ragione di una tutela maggiore nel contrasto alla diffusione del Covid-19, ad una pulizia periodica ed efficace, ed inoltre in ottica futura ad una più oculata conservazione delle vetture di servizio, sopratutto dal punto di vista meccanico; apprezzamento è stato espresso da questa O.S. per l’acquisto di macchinari sanificatori per la disinfezione delle vetture operato dalla dirigenza; nessuna difficoltà in merito a questa richiesta è stata manifestata.

E’ stato chiesto di assegnare una sigla radio dedicata al ruolo dei Sovrintendenti, dato che al momento non vi è distinzione con le sigle radio delle pattuglie composte dal ruolo degli Agenti/Assistenti, mentre invece ne esistono di specifiche per il ruolo Ispettori e Funzionari; nessuna difficoltà in merito è stata  espressa dalla dott.ssa BARRA, la quale si è resa disponibile a sottoporre la richiesta al Dirigente del Compartimento LAZIO-UMBRIA dr DE SANCTIS.

Delucidazioni sono state poi richieste in merito al ritorno agli orari di servizio canonici del personale burocratico, dopo l’utilizzo della turnazione a giorni alterni adottata nel periodo della “FASE 1” della pandemia Covid-19: è stato risposto che in relazione al distanziamento sociale previsto dalle attuali circolari ministeriali, anche in seguito alla verifica eseguita personalmente dalla Dirigente di concerto con il Medico Competente, ha ritenuto di poter aderire a quanto indicato dalla circolare del Capo della Polizia, anche in virtù del fatto che gli uffici interessati per tipologia degli ambienti e grandezza garantiscono il distanziamento adeguato.

In ultimo è stata posta l’attenzione su un problema che da tempo interessa i locali del Corpo di Guardia della Sezione di Roma e la nostra O.S. ha già partecipato alle precedenti dirigenze di Sezione, nella fattispecie la “Postazione Avanzata“: giova precisare che  la stessa è ubicata di fronte ad una colonna portante che sorregge la struttura di copertura posta in prossimità degli ingressi carrai, questa collocazione rende difficile operare anche in relazione al fatto che con il sole di contro la visibilità è scarsa e spesso si rende necessario uscire all’esterno, anche quando le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli. Da tempo è stato suggerito di proporre come soluzione a questi disagi lo spostamento del locale in questione in senso trasversale per alcuni metri, liberando la visuale, fermo restando che la soluzione più opportuna sarebbe realizzare “ex novo” una nuova struttura tra i cancelli carrai esterni. La Dirigenza ha riferito di essere in attesa di concordare con la proprietà dello stabile un incontro al fine di sottoporre queste problematiche  trovando una soluzione  adeguata e tempestiva .

Si è parlato poi della Polizia Stradale di Colleferro, del CNAI, Sott.ne Stradale Settebagni, COA di Fiano e del ROS Settebagni.

Dopo aver trattato i suddetti argomenti, questa O.S. ha rinnovato gli auguri di buon lavoro al dott.ssa BARRA ringraziandola per la sua disponibilità e la delegazione sindacale CONSAP, sempre accompagnata dalla dott.ssa BARRA, ha rivolto un breve saluto al Dirigente del Compartimento dr Teseo DE SANCTIS.

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

Sezione Polizia Stradale ROMA - Incontro CONSAP dott.ssa Barbara BARRA

Sezione Polizia Stradale ROMA. Da sinistra Gianluca (Drago) SALVATORI, Gianluca GUERRISI, la dott.ssa Barbara BARRA, Massimiliano QUAGLIERI e Fabio MISIROCCHI

Compartimento Polizia Stradale Lazio - Incontro CONSAP dr Teseo DE SANCTIS

Compartimento Polizia Stradale LAZIO. Da sinistra Gianluca (Drago) SALVATORI, Massimiliano QUAGLIERI, la dott.ssa Barbara BARRA, Gianluca GUERRISI, il dr Teseo DE SANCTIS e Fabio MISIROCCHI

Tesseramento CONSAP Polizia Stradale ROMA

Tesseramento CONSAP Polizia Stradale ROMA

 

 

Massimiliano QUAGLIERI
Coordinatore Provinciale
con Delega alla Polizia Stradale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Segreteria Provinciale di ROMA

Massimiliano Quaglieri

 

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Sindacato, nasce l’Osservatorio CONSAP per le Fiamme Oro della Polizia di Stato, Lorenzo GENTILE nominato Coordinatore Provinciale di ROMA

Osservatorio Provinciale ROMA - CONSAP Fiamme Oro
Osservatorio Provinciale ROMA - CONSAP Fiamme Oro - Lorenzo GENTILE

Lorenzo GENTILE, Campione Italiano 2012 categoria juniores Lotta Greco Romana, Coordinatore Provinciale ROMA CONSAP Osservatorio Fiamme Oro Polizia di Stato

OSSERVATORIO CONSAP FIAMME ORO POLIZIA DI STATO

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Monitorare le attività provinciali e nazionali, fornire dei pareri, analisi, studi e delle proposte, promuovere i valori dello sport all’interno della Polizia di Stato, perorare e sostenere le richieste degli atleti dei Gruppi Sportivi delle Fiamme Oro della Polizia di Stato. Questo l’obiettivo del primo Osservatorio Provinciale di ROMA CONSAP sulle attività sportive che caratterizzano gli atleti della Polizia di Stato, considerati un vero e proprio “pianeta” che ingloba le abilità della Polizia di Stato in ambito sportivo, con risultati di livello nazionale e internazionale grazie allo straordinario lavoro di uomini e donne “in tuta” ma che, in alcuni casi, necessitano di maggiori attenzioni e considerazioni alle problematiche connesse alla particolare attività prestata, alle aspirazioni richieste, elementi che condensati tra loro “richiesta ed esigenza” possono sicuramente produrre una maggiore produttività professionale-agonistico-sportiva”.
L’Osservatorio che partirà proprio dalla città di ROMA sarà composto da personale ex Fiamme Oro (considerato patrimonio d’esperienza professionale e sportiva) e personale in forza e quindi in attività agonistica alle Fiamme Oro.
La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha affidato il coordinamento provinciale del neonato Osservatorio al collega Lorenzo GENTILE, con un trascorso (2011-2017) di tutto rispetto nella disciplina Lotta Greco Romana delle Fiamme Oro Polizia di Stato (categoria 60kg), più volte campione italiano assoluto, partecipazione varie competizioni internazionali, tra cui europei e mondiali sia junior che senior.
Per il settore Rugby il referente per la CONSAP sarà Gianluca SALVATORI, attuale Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma ed ex Fiamme Oro proprio nella disciplina sportiva Rugby.
Nelle prossime settimane sarà pubblicato anche l’organigramma, in via di strutturazione, dell’Osservatorio che sarà in piena sintonia con la superiore Segreteria Nazionale.

Lorenzo GENTILE, Coordinatore Provinciale ROMA CONSAP Osservatorio Fiamme Oro Polizia di Stato

Lorenzo GENTILE, in attività nelle Fiamme Oro della Polizia di Stato negli anni 2011-2017

Lorenzo GENTILE, Coordinatore Provinciale ROMA CONSAP Osservatorio Fiamme Oro Polizia di Stato

Lorenzo GENTILE, in attività nelle Fiamme Oro della Polizia di Stato negli anni 2011-2017

Lorenzo GENTILE, Coordinatore Provinciale ROMA CONSAP Osservatorio Fiamme Oro Polizia di Stato

Lorenzo GENTILE, in attività nelle Fiamme Oro della Polizia di Stato negli anni 2011-2017

Lorenzo GENTILE, Coordinatore Provinciale ROMA CONSAP Osservatorio Fiamme Oro Polizia di Stato

Lorenzo GENTILE, in attività nelle Fiamme Oro della Polizia di Stato negli anni 2011-2017

Lorenzo GENTILE, Coordinatore Provinciale ROMA CONSAP Osservatorio Fiamme Oro Polizia di Stato

Lorenzo GENTILE, in attività nelle Fiamme Oro della Polizia di Stato negli anni 2011-2017

 

 

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA