Monthly Archives: aprile 2020

BEN ARRIVATI A ROMA COLLEGHI! Agenti in Prova del 208° Corso, GUERRISI (CONSAP) importante patrimonio di risorse umane per uffici e reparti della Polizia di Stato

AGENTI in PROVA - Polizia di Stato
AGENTI in PROVA - Polizia di Stato

BEN ARRIVATI A ROMA COLLEGHI! Agenti in Prova del 208° Corso

AGENTI IN PROVA 208° CORSO

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia formula un affettuoso augurio di benvenuto a ROMA ai colleghi Agenti in Prova del 208° Corso. Un arrivo importante che andrà ad arricchire l’organico di risorse umane impegnate in uffici e reparti della capitale.

La CONSAP come sindacato è da sempre impegnata nella tutela dei diritti e delle aspettative del personale di Polizia, garantendo costanti e professionali servizi, fornendo pareri e suggerimenti in ordine alle materie che regolano le attività di Polizia nella vita professionale di ogni singolo poliziotto (Contratto, Anq, Circolari, ecc).
La CONSAP Roma in piena armonia con la Segreteria Nazionale è formata da personale altamente qualificato e giovane, che ha superato un corso da dirigente sindacale ed effettua aggiornamenti continui.

Nel panorama delle sue molteplici attività di rappresentanza sindacale si avvale di un seguitissimo e aggiornatissimo sito web (www.consaproma.org), servizio di assistenza legale e disciplinare (primo sindacato di Polizia ad istituire “Lo Sportello del Poliziotto” con innumerevoli questioni e vertenze conclusesi a favore del collega), con un servizio ed assistenza CAF dedicato, assistenza pensionistica, convenzioni vantaggiose e dirette a soddisfare ogni richiesta ed esigenza estendibile anche a tutto il proprio nucleo familiare.

A disposizione del collega anche un servizio di posta/corrispondenza telematica con tutte le principali novità lavorative, servizio Telegram e WhatsApp di gruppo dedicato, Pagina e Gruppo Facebook aggiornata in tempo reale, un profilo Twitter e Instagram con video-call in diretta per aggiornamenti di pronta informazione.

Vi aspettiamo per ogni esigenza e prima forma di contatto, per poi essere richiamati ai dati forniti (generalità, telefono e reparto assegnazione) all’indirizzo di posta elettronica:
segreteria@consaproma.com

Per tutti gli iscritti una tessera adesione che attesta l’iscrizione al sindacato e per poter usufruire di tantissimi vantaggi con ottime qualità e risparmi.

“La nostra professionalità a difesa della vostra libertà”

Buon lavoro colleghi !!

Gianluca GUERRISI

Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale di ROMA e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

 

….:::: il comunicato

Agenti in Prova Comunicato - CONSAP Roma

Agenti in Prova Comunicato - CONSAP Roma

….:::: il comunicato 

BEN ARRIVATI A ROMA COLLEGHI! Agenti in Prova del 208° Corso

BEN ARRIVATI A ROMA COLLEGHI! Agenti in Prova del 208° Corso

 

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

 

Presentazione nuove tessere adesione CONSAP, lunedì 27 aprile ore 12.00, in diretta live Facebook, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE

PRESENTAZIONE NUOVE TESSERE ADESIONE CONSAP 2020
PRESENTAZIONE NUOVE TESSERE ADESIONE CONSAP 2020

PRESENTAZIONE NUOVE TESSERE ADESIONE CONSAP 2020

LIVE FACEBOOK
PAGINA CONSAP ROMA
https://www.facebook.com/sindacatoconsaproma/

Appuntamento online per lunedì 27 aprile 2020 ore 12.00 attraverso la nota piattaforma facebook,  dove il Segretario Nazionale Generale Cesario BORTONE, il Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI e l’Avv. Teodoro CALVO dello Studio Legale CALVO & PARTNERS https://www.studiolegalecalvo.it/ (partner/sponsor della nuova tessera 2020) presenteranno ai soci CONSAP collegati, in diretta da tutta Italia, il nuovo impianto grafico della nuova tessera d’adesione al sindacato.
Si invitano tutti gli iscritti, quindi, a collegarsi comodamente attraverso il proprio P.C. o dispositivo mobile (smartphone, tablet) per seguire la presentazione della nuova tessera CONSAP che racchiude tutta la passione e la dedizione di un sindacato che mira sempre alla tutela costante del personale, alla serenità professionale e familiare, alla garanzia di migliori condizioni di lavoro.
La tessera sarà utile anche per usufruire di molte delle convenzioni stipulate dal sindacato, con agevolazioni, valide anche per familiari degli iscritti ed accettate in tutto il territorio nazionale.

…::: Clicca sul banner sottostante per collegarti alla Pagina Facebook CONSAP Roma e seguire la diretta LIVE

Diretta Facebook CONSAP Roma – LIVE

https://www.facebook.com/sindacatoconsaproma/

 

Studio Legale CALVO e PARTNERS

Studio Legale CALVO e PARTNERS

 

#consapromanews 

Passaporto Informatico, speciale offerta per gli iscritti alla CONSAP, corso a distanza con tutor e rilascio certificazione con valore legale “full profile” per fini professionali ed accademici

Passaporto Informatico
Passaporto Informatico

Corso per rilascio Passaporto Informatico – Speciale offerta per gli iscritti alla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – ROMA

PASSAPORTO INFORMATICO

CORSI DI INFORMATICA Full OnLine a DISTANZA
PASSAPORTO INFORMATICO

Il Corso a Distanza offerto dalla U.P.T.M. non è un semplice corso e-learning dove si mette a disposizione materiale didattico e test a distanza da fare perlopiù in maniera autonoma, ma grazie all’utilizzo delle piattaforme tecnologiche di videoconferenza, l’istruttore garantisce la sua disponibilità per tutta la durata della seduta. I Corsi di Informatica a distanza sono pensati per tutti coloro che non possono raggiungere facilmente la nostra sede, o vogliono evitare lo stress dovuto ai trasferimenti. Questa tipologia di corsi da la possibilità di seguire le lezioni da casa, dall’ufficio o dall‘ azienda, con una pianificazione di giorni e orari scelti da te.
…::: Come Funziona il Corso Full OnLine:
Prima dell’inizio del corso ci sarà una sessione d’assistenza dedicata alla predisposizione del proprio computer al percorso formativo. Svolta la sessione d’assistenza si è a pronti alla sedute e non si dovrà far altro che accendere il proprio PC , 5 minuti prima dell’orario pattuito. A questo punto inizia la seduta programmata. La certificazione verrà rilasciata dall’Ente IRSAF EDUCATION Istituto di Ricerca Scientifica è Alta formazione. Il costo in convezione per gli iscritti alla CONSAP, compreso gli esami e di euro 180,00.
La certificazione rilasciata ha valore legale per fini professionali ed accademici.
Il corso prevede 7 moduli con esame finale.
Oltre al Passaporto Informatico la U.P.T.M. esegue, in affiliazione con EIRSAF, corsi di LIM&TABLET che attestano le competenze informatiche applicate alla didattica scegliendo la certificazione LIM o TABLET e costruendo il proprio percorso di formazione, accrescendo le personali conoscenze, aggiornando le proprie abilità nel tempo con i nostri programmi online e il supporto dei nostri tutor. EIRSAF è un Ente Accreditato al MIUR, Provider Universitario, Ente Certificatore di Competenze Informatiche, Rappresentante per l’Italia di AIM Qualification e di Anglia Esol Examinations, è un centro affermato nel campo della Formazione e si rivolge a tutti coloro i quali desiderino acquisire conoscenze e competenze professionali per affrontare in modo sicuro il mondo del lavoro, pubblico e privato.

InfoMail: segreteria@consaproma.com

Logo Whatsapp Solo messaggi: 331.4234510
InfoLine CONSAP Roma

 

 

#consapromanews 

COVID-19, ipotesi vaccinazione alle Forze di Polizia: totale disappunto, no agli agenti cavie e violazione al diritto alla salute, il parere dell’Avvocato PALAMENGHI

SPERIMENTAZIONE VACCINO ANTI COVID-19 PER LE FORZE DI POLIZIA Lo Studio Legale DE IURE,

Avvocato Vittorio PALAMENGHI (Studio Legale DE IURE Convenzionato CONSAP Roma)

SPERIMENTAZIONE VACCINO ANTI COVID-19 PER LE FORZE DI POLIZIA

Lo Studio Legale DE IURE,
a seguito delle indiscrezioni, peraltro confermate da una recente interrogazione parlamentare, circa l’ipotesi di sperimentare il vaccino anti Sars- Covid 2, agli appartenenti delle Forze di Polizia, esprime con vigore il proprio totale disappunto, considerando tale eventuale decisione, l’ennesima gravissima violazione dei loro diritti, ed in particolare del loro fondamentale diritto alla salute.
Ebbene, è sufficiente leggere l’articolo, pubblicato lo scorso 31 Marzo, dal “The journal of infectious Diseases”, rivista punto di riferimento mondiale per le malattie infettive, per dimostrare come tale preoccupazione, sia oltremodo fondata. Si legge nell’articolo sopra citato, come i Governanti prevedano che la sperimentazione umana dei vaccini candidati ad essere testati contro il COVID 19, debba avvenire nei confronti di soggetti appartenenti al Corpo Militare e di Polizia dei singoli Stati, <>. A prescindere dalla considerazione, già apparentemente non veritiera, circa il migliore stato di salute di coloro che svolgono un attività quotidiana di tutela e protezione della sicurezza pubblica, in quanto è sufficiente evidenziare, come al vertice delle categorie maggiormente colpite da gravi patologie cardiache, vi sono proprio gli appartenenti delle Forze dell’Ordine, ancor più grave è quanto successivamente sostenuto. Nessuna persona è maggiormente pronta ad accettare il rischio di morire, per di più un Agente di Polizia, il quale agisce, per grande senso di servizio per lo Stato ed amore per la propria Patria, e non perché <>. Ognuno di loro ha una propria famiglia, dei figli che li attendono la sera al ritorno nelle proprie case, e certamente l’amore per i propri cari, li rende diversi da automi, privi di paure e sentimenti. Come, infatti, dimostrato da numerosi studi psichiatrici, la paura di morire è una condizione esistenziale che accomuna tutti gli esseri umani, nessuno escluso. Della morte ci spaventano l’ignoto, la perdita dei legami e di tutto ciò che abbiamo costruito, la perdita del controllo sulla nostra vita. Come si può affermare, quindi, che una determinata categoria di persone è pronta ad accettare la morte!! E’ una considerazione superficiale, e per giunta non veritiera, che se accolta comporterebbe l’ennesimo grave abuso nei confronti di una determinata categoria, che oggi è tra le più colpite da questa emergenza. Sperimentare un vaccino, ricordiamolo, significa per coloro che si pongono come cavie, rischiare gravi problemi di salute, e quindi deve necessariamente essere una VOLONTARIA SCELTA DEL SINGOLO SOGGETTO!!!
Non si può aprioristicamente costringere una determinata categoria di persone, a sottoporsi a pericolose sperimentazioni, senza verificare la loro consapevolezza e volontà. Occorre al riguardo rammentare, come quanto sopra esposto, trova la propria conferma nei principi Costituzionali, cristallizzati nella nostra legge suprema. In particolare, è sufficiente sottolineare l’art. 13 della nostra Costituzione, che nel riconosce l’inviolabilità della libertà personale, ricomprende anche la libertà di salvaguardare la propria salute ed integrità fisica, escludendone ogni restrizione, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e con le modalità previsti dalla legge. Ed ancora…L’art. 32, 2 comma, specifica invece che <>. Tali principi trovano ulteriore conferma e specificazione nell’articolo 33 della legge n. 833 del 1978, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, che stabilisce che gli accertamenti ed i trattamenti sanitari sono di norma volontari; qualora previsti, i trattamenti sanitari obbligatori devono comunque rispettare la dignità della persona, i diritti civici e politici. Ebbene, alla luce di tali principi, previsti dalle nostre leggi, riteniamo quindi che una decisione governativa, finalizzata ad obbligare una determinare categoria di lavoratori, a divenire c.d. “cavie da laboratorio”, sia di una tale gravità, da essere considerata sovversiva, per manifesta violazione dei principi supremi della nostra Carta Costituzionale. Naturalmente tutti aspettiamo con ansia un vaccino che possa finalmente debellare questo virus che ha cagionato numerose vittime, però non deve assolutamente avvenire, in spregio dei diritti fondamentali delle persone, ed in particolare degli appartenenti alle Forze di Polizia, che con coraggio prestano il loro prezioso lavoro sul territorio senza alcuna tutela, e continuano a subire più di altri, i danni derivanti da questa emergenza. Violare i diritti fondamentali dell’individuo, come disse un noto giurista, equivale ad uccidere una persona, e quindi si arriverebbe all’assurdo di voler salvare le vite umane, con azioni che di fatto cagionano la loro morte. Intendiamo quindi fare un appello al Governo Nazionale per impedire, anche a livello internazionale, una tale decisione; per una volta, l’Autorità Politica, deve ricordarsi delle proprie Forze di Polizia, che purtroppo vengono ascoltate soltanto in tempo di elezioni politiche, per poi essere di fatto dimenticate nel proseguo della legislatura.

#consapromanews 

 

Studio Legale DE IURE - Consulenza Legale in Convenzione CONSAP Roma

Studio Legale DE IURE – Consulenza Legale in Convenzione CONSAP Roma

SCUDO PENALE: palese contrasto con quanto previsto dal D. Lgs n. 81/08 e dubbi di legittimità costituzionale, il commento dell’Avvocato PALAMENGHI

Avvocato Vittorio PALAMENGHI (Studio Legale DE IURE Convenzionato CONSAP Roma)

Avvocato Vittorio PALAMENGHI (Studio Legale DE IURE Convenzionato CONSAP Roma)

SCUDO PENALE


Lo Studio Legale DE IURE
,
condivide pienamente la ferma opposizione da parte della CONSAP alla recente posizione assunta dalla IV Commissione Permanente della Difesa del Senato. In particolare, nel Parere approvato dalla Commissione sul DDL S. 1766 – Senato della Repubblica 1.4.2.3.1. 4° Commissione permanente (Difesa) – Seduta n. 56 XVIII Legislatura (pom.) del 26/03/2020, si legge testualmente << esprimendo il massimo apprezzamento per lo sforzo straordinario che, nell’attuale situazione di emergenza, le strutture e il personale delle Forze Armate stanno sostenendo, a beneficio di tutta la popolazione, sia sul versante sanitario che sul versante della sicurezza, esprime, per quanto di competenza parere favorevole con le seguenti condizioni[..] e con le seguenti osservazioni:
– valuti il Governo, in conformità con quanto previsto in situazioni analoghe per le altre amministrazioni dello Stato, di garantire forme di tutela, in sede civile e penale, nei confronti dei responsabili delle strutture delle Forze Armate (compresa l’Arma dei Carabinieri), limitando la loro responsabilità qualora questi abbiano assolto agli obblighi di informazione del personale sui rischi di contaminazione da agenti virali, e gli ordini emanati siano conformi alle indicazioni fornite dalle autorità sanitarie. Ebbene, in sostanza si chiede esplicitamente al Governo di introdurre una disposizione al Disegno di Legge, che disponga una immunità di natura penale, nei confronti dei Responsabili delle Forze Armate, limitando il loro compito ad una mero contributo informativo sui pericoli derivanti dagli agenti virali, e quindi, ritenendoli non responsabili, sia in sede penale che civile, in caso di mancata distribuzione dei dispositivi di protezione e prevenzione.
Certamente, in questo periodo così complicato per il nostro Paese, non abbiamo assolutamente bisogno di una norma di tale tenore; ciò di cui necessitiamo sono, al contrario, disposizioni che impongono ai Responsabili, tutte le azioni necessarie per garantire la massima sicurezza per coloro, che oggi, continuano il loro importante lavoro sul territorio.
Ma non solo!! Riconoscere una immunità penale, così come richiesto dalla Commissione Difesa del Senato, si pone in palese contrasto con quanto previsto dal Dlgs. n. 81/08, che prescrive la necessità di garantire condizioni di sicurezza ai lavoratori, e definisce all’art. 74, i Dispositivi di Protezione individuale come <<qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro>>. Riconoscere una tale esimente, significherebbe giustificare l’operato dei Dirigenti che, non fondano le loro decisioni sulla protezione e salvaguardia dell’integrità fisica degli Operanti di Polizia. Si pongono anche gravi dubbi di legittimità costituzionale, in quanto un disposto normativo, che limita di fatto una responsabilità dei Dirigenti, circa il necessario rispetto delle condizioni di sicurezza sul lavoro, si pone in palese contrasto con il diritto alla Salute, sancito dall’art. 32 della nostra Carta Costituzionale. Il legislatore nuovamente non riesce a comprendere, quali siano le decisioni di cui oggi la società necessita. E’ questa, quindi, la risposta che si vuole dare all’emergenza che stiamo vivendo, che ha già provocato numerose vittime nelle Forze di Polizia?? non è sufficiente ricordare il povero GUASTAMACCHIA, che ha dato la vita per la sicurezza del nostro Primo Ministro, se poi non si pongono in essere provvedimenti che impediscano, o quantomeno, riescano a limitare tali tragedie. La morte di un Servitore dello Stato dovrebbe, infatti, far riflettere la classe politica circa l’opportunità di investire maggiori risorse nei dispositivi di sicurezza, con assoluta urgenza. Lo stesso Istituto Superiore della Sanità, ha invocato la necessità << che tutti gli operatori coinvolti in ambito assistenziale siano opportunamente formati e aggiornati in merito ai rischi di esposizione professionale, alle misure di prevenzione e protezione disponibili, nonché alle caratteristiche del quadro clinico di COVID-19. In particolare è indispensabile l’impiego e il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) indicati a seconda del contesto di lavoro>>. Ebbene, naturalmente tale raccomandazione è valida per il personale medico sanitario e farmaceutico, per gli addetti ai supermercati e per gli appartenenti alle Forze di Polizia, i quali continuano incessantemente il loro servizio di prevenzione e repressione del crimine e di controllo del territorio, sia all’interno delle Questure e Commissariati, sia nelle nostre strade. E’, quindi, dovere dei Dirigenti preposti acquisire mascherine, guanti e gel igienizzante, da distribuire a tutti i Reparti, e garantire anche l’usa e getta delle protezioni stesse. Ma il riconoscere uno <<scudo penale>>, come richiesto dalla Commissione Difesa del Senato, di fatto esonera ingiustificatamente costoro dal loro obbligo. Se proprio si vuole intervenire in materia, bisognerebbe aggravare le responsabilità e le relative sanzioni, in tema di attuazione delle misure di sicurezza; questa sarebbe la risposta immediata che il Governo dovrebbe dare, in quanto la protezione dei lavoratori, per giunta in un periodo di pandemia come quello attuale, è il principio preminente a cui deve far riferimento nelle proprie azioni. Ed invece, oggi, ci sono molti operanti senza mascherine, guanti ed altri dispositivi di protezione e, certamente, azioni normative come quelle invocate dalla Commissione Permanente del Senato, si dirigono in un binario totalmente differente da quello auspicato, ed idoneo a giustificare tale grave carenza. La speranza è quella che il Parlamento non accolga la richiesta della Commissione Permanente del Senato, ed anzi ponga in atto tutte le azioni politiche necessarie per incentivare una distribuzione al personale delle Forze di Polizia, delle mascherine del modello FFP2 ( con filtro annesso) i guanti protettivi, ed ogni altro dispositivo di protezione necessario. Speriamo che oggi la classe politica riesca finalmente a comprendere quali siano le reali necessità del Paese ed a ridurre il divario con coloro che li hanno votati per rappresentarli in Parlamento.

#consapromanews 

 

Studio Legale DE IURE - Consulenza Legale in Convenzione CONSAP Roma

Studio Legale DE IURE – Consulenza Legale in Convenzione CONSAP Roma

COVID-19, Assistenza Psicologica e Gestione delle Preoccupazioni, servizio gratuito per gli iscritti alla CONSAP, siglato il protocollo d’intesa

Protocollo Intesa CONSAP Roma e Magliana '80 Onlus - COVID-19
Il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca "Drago" SALVATORI durante la sigla del protocollo d'intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana'80 Onlus Presidente dott.ssa Germana CESARANO

Il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca “Drago” SALVATORI durante la sigla del protocollo d’intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana’80 Onlus Presidente dott.ssa Germana CESARANO

Emergenza COVID-19

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Associazione di Volontariato “Magliana ’80” Onlus per garantire, qualora necessario e in massima riservatezza, assistenza psicologica.
L’emergenza straordinaria di questi mesi  ha  costretto le famiglie italiane ad un forzato isolamento in casa con relative conseguenze su diversi piani, compreso quello del  benessere psicologico.
L’Associazione di Volontariato Magliana ’80 ha messo a disposizione degli iscritti al sindacato CONSAP e loro familiari una squadra di psicologi e di psicoterapeuti per garantire un counseling gratuito a chi ne facesse richiesta . Il counseling è utile per stati di ansia e di preoccupazione, sulla gestione di tensioni familiari, sulla preoccupazione per i propri familiari, sullo stress da lavoro, su come gestire i presidi di autotutela.
NON è un counseling medico sui sintomi o sulla malattia.
Per permettere a tutti di accedere in sicurezza verranno utilizzati i canali telematici quali video chiamata o colloquio  tramite computer (es. Skype).
Le richieste verranno filtrate  tramite  casella di posta dedicata, covid.magliana80@gmail.com o  attraverso il numero fisso della sede 06.5500765 (orario dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15).
Nei casi in cui si ravvisi la necessità di una psicoterapia questa verrà fornita gratuitamente  per tutta la durata della  emergenza Covid 19. Successivamente e solo con chi intende proseguire una terapia,verrà chiesto un contributo che non potrà mai superare il ticket  per analoghe prestazioni presso la ASL. Su stretta valutazione della responsabile  dell’Associazione , possono accedere ad un colloquio diretto in sede chi non è in grado di sostenere un colloquio telematico rispettando l’uso di mascherine e di distanza di sicurezza.
Il servizio è fornito rispettando l’anonimato di chi ne fa richiesta.
In caso di minori è necessario un consenso da parte dei genitori .
L’offerta è destinata a tutti gli iscritti al sindacato CONSAP in regola con il tesseramento per l’anno in corso ed estesa ai familiari dell’iscritto.
In caso di persone che non parlino l’italiano indirizziamo verso servizi di etnopsichiatria che forniscono analogo servizio .

 

Manifesto del protocollo d'intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana'80 Onlus - Emergenza COVID-19

Manifesto del protocollo d’intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana’80 Onlus – Emergenza COVID-19

 

Manifesto del protocollo d'intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana'80 Onlus - Emergenza COVID-19

Manifesto del protocollo d’intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana’80 Onlus – Emergenza COVID-19

 

 

 

Il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca "Drago" SALVATORI durante la sigla del protocollo d'intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana'80 Onlus Presidente dott.ssa Germana CESARANO

Il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca “Drago” SALVATORI durante la sigla del protocollo d’intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana’80 Onlus Presidente dott.ssa Germana CESARANO

 

Il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca "Drago" SALVATORI durante la sigla del protocollo d'intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana'80 Onlus Presidente dott.ssa Germana CESARANO

Il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca “Drago” SALVATORI durante la sigla del protocollo d’intesa tra CONSAP Roma e Associazione di Volontariato Magliana’80 Onlus Presidente dott.ssa Germana CESARANO

#consapromanews 

 

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua agli infermieri-medici e poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale

ROMA, SINDACATO CONSAP CONSEGNA UOVA DI PASQUA

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno consegnato le Uova di Pasqua agli infermieri e medici del Pronto Soccorso e Reparto COVID-19 dell’Ospedale San Giovanni Addolorata e poliziotti della capitale. “Un gesto – ha spiegato il Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia CONSAP a Roma Gianluca GUERRISI – che vuole rappresentare un pensiero, per la prossima Santa Pasqua, a  tutti coloro che tutti giorni ed in questo particolare momento, soprattutto, sono in prima linea per le cure, la salute, la tutela e la sicurezza della nostra nazione Italia”.
La Segreteria Provinciale di Roma si è attivata per la consegna con Gianluca GUERRISi, Carolina CENTO e Gianluca “Drago” SALVATORI.
Sono state consegnate le uova pasquali ai poliziotti della Questura di Roma, in alcuni Commissariati di Polizia in periferia di Roma, Reparto Mobile, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Ispettorato Palazzo Chigi, Ispettorati e alcuni Uffici di Polizia del  Ministero dell’Interno.
Si ringrazia per la collaborazione e la realizzazione delle Uova di Pasqua la ROCCO GIOCATTOLI di Roma.

#consapromanews 

 

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale

Emergenza COVID-19, il sindacato di Polizia CONSAP e Rocco Giocattoli donano 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma

Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma - Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma con il personale del Reparto Pronto Soccorso e COVID

Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma con il personale del Reparto Pronto Soccorso e COVID

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno donato nella giornata di ieri 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Reparti Pronto Soccorso e COVID ( reparto per i pazienti affetti da Coronavirus). Un piccolo gesto di ottimismo e impegno  che vuole riconoscere la gratitudine a tutti coloro che sono impegnati ogni giorno nella tutela della salute e fronteggiare questa drammatica emergenza.
La donazione – hanno dichiarato Gianluca GUERRISI e Marco D’ALESSANDRIS, rispettivamente Segretario Generale Provinciale ROMA della CONSAP e Amministratore Delegato di Rocco Giocattoli – vuole essere un gesto di solidarietà e gratitudine alla volontà di queste straordinarie persone, medici e infermieri, per l’impegno e la forza di tutti coloro che quotidianamente si oppongono all’epidemia in questi tempi senza precedenti.

Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma

Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma

#consapromanews 

Solidarietà, la CONSAP e il GRUPPO GALLI donano 400 hamburgher alla Onlus “Chiara e Francesco” che ospita bambini abusati e maltrattati, lancio agenzia ADNKRONOS

Torvaianica - ROMA - Sede della Onlus "Chiara e Francesco". Da sinistra il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca "Drago" SALVATORI, Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Da sinistra il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI, Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI

MARTEDÌ 07 APRILE 2020 19.35.33
CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI
= ADN2187 7 CRO 0 ADN CRO RLA NAZ RLA CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI =
Roma, 7 apr. (Adnkronos) – Il Sindacato di Polizia Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI, insieme all’Associazione ‘Argos Forze di Polizia‘, hanno dato vita ad un’iniziativa di solidarietà con la donazione di 400 hamburger alla Onlus ‘Chiara e Francesco’, una casa famiglia che ospita complessivamente circa 60 bambini vittime di abusi, maltrattamenti e violenze. ”E’ un momento difficile per tutti, lavoratori, famiglie e imprese, ma dobbiamo sempre guardare con attenzione anche alle tante fragilità che ci accompagnano nella vita di tutti giorni, soprattutto se si tratta di minori, a prescindere dal dramma coronavirus. Orgogliosi di aver portato il nostro sostegno” ha commentato il presidente del gruppo Fabio GALLI. ”In questo periodo così difficile e preoccupante per la salute e la vita di tutti cittadini del mondo per il dramma contagio coronavirus anche un piccolo gesto di solidarietà e di sostegno può rafforzare il percorso della rinascita” affermano Gianluca Guerrisi e Gianluca ‘Drago’ Salvatori del sindacato Consap. ”Oggi con il Gruppo GALLI e l’Associazione Argos insieme per aiutare chi ha bisogno di aiuto, i bambini e loro educatori, questo fa parte del nostro essere poliziotti, di sentirci utili nelle nostre missioni” ha concluso Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma della Consap, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Il Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI Spa, ringraziano infine la Questura di Roma e il Questore, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma e il Commissariato di Ostia Lido “per la collaborazione fornita al fine della riuscita della missione di solidarietà”.
(Cro/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 07-APR-20 19:35 NNNN

#consapromanews 

Torvaianica - ROMA - Sede della Onlus "Chiara e Francesco". Si ringrazia per la gentile e preziosa collaborazione la Questura di Roma - Commissariato P.S. "Ostia Lido"

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Si ringrazia per la gentile e preziosa collaborazione la Questura di Roma – Commissariato P.S. “Ostia Lido”

Torvaianica - ROMA - Sede della Onlus "Chiara e Francesco". Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRIS e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca "Drago"

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRIS e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI

Torvaianica - ROMA - Sede della Onlus "Chiara e Francesco". Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca "Drago" SALVATORIil Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORIil Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI

 

lancio agenzia ADNKRONOS

lancio agenzia ADNKRONOS

Polizia Palazzo CHIGI, pofilassi Covid 19, uso mascherine anti-contagio servizi di vigilanza uniforme, la CONSAP scrive al Direttore Ispettorato dr. Michele ROCCHEGIANI

Il Direttore dell'Ispettorato di P.S. "Palazzo Chigi", Dirigente Generale della Polizia di Stato dr Michele ROCCHEGIANI

Il Direttore dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi”, Dirigente Generale della Polizia di Stato dr Michele ROCCHEGIANI

#consapromanews

Pregiatissimo Direttore,
la Segreteria Generale di questa O.S. segnala la crescente preoccupazione che si unisce al dolore per la perdita prematura del Sostituto Commissario Giorgio Guastamacchia, del personale in servizio presso questo prestigioso ufficio di Polizia da Lei diretto. A tal fine Le chiediamo di valutare l’opportunità di estendere l’uso delle mascherine anti-contagio a tutto il personale ivi compreso quello che espleta servizio di vigilanza, abiti civili e uniforme.
La tragica scomparsa del collega nonché le ordinanza regionali che si susseguono in questi giorni indicano questo presidio di protezione individuale utile e necessario, pertanto potrebbe essere il caso di superare l’ostativa legata ai protocolli operativi del Dipartimento per consentire di indossare la mascherina a tutti e per l’intero turno di servizio, provvedendo nel contempo ad un approvvigionamento numericamente adeguato.
Si chiede pertanto di valutare questa richiesta alla luce del prevalente interesse della tutela della salute del personale.
In attesa di un cortese cenno di riscontro si porgono distinti saluti.

Il Segretario Generale Nazionale
Cesario BORTONE

….:::: Lettera inviata al dr ROCCHEGIANI

 

Salute del personale di Polizia, la CONSAP chiede stipula di forme assicurative gratuite, lettera congiunta al Capo della Polizia

Salute del personale di Polizia, la CONSAP chiede stipula di forme assicurative gratuite

Salute del personale di Polizia, la CONSAP chiede stipula di forme assicurative gratuite

#consapromanews

Signor Capo della Polizia,
il contingente momento emergenziale e l’evolversi del pericolo di esposizione al rischio di contagio al COVID-19, pur apprezzando l’operato sinora messo in campo da parte dell’Amministrazione, richiede, come già anticipatole nel corso della video conferenza tenutasi l’altro ieri, ulteriori e tempestivi interventi finalizzati ad individuare forme di tutela della salute del nostro personale. In particolare, in aggiunta all’apprezzabile sforzo messo in campo per il reperimento dei DPI idonei e in numero sufficienti a garantire che i Colleghi possano operare nelle condizioni di massima sicurezza, non possiamo allo stato, tenuto conto di quanti hanno già contratto il virus ovvero sono stati sottoposti a periodi di quarantena sanitaria/volontaria e del fatto che non sempre si riesce a garantire – in particolar modo a coloro che si trovano lontano dalle proprie famiglie – la necessaria ed adeguata assistenza, non individuare, anche con le modifiche normative necessarie, ulteriori forme di tutela che possano sostituirsi all’assistenza che come Amministrazione non riusciamo ad assicurare. Invero, in tale ambito, quello del ricorso a forme assicurative che consentono ai singoli di poter far ricorso a forme di assistenza a pagamento, compresa quella di tipo specialistico, ovvero di farsi accudire anche per le esigenze primarie quali, ad esempio, la preparazione dei pasti o la somministrazione di farmaci, appare ad oggi la più veloce e percorribile. Ciò anche in funzione del divieto di circolazione delle persone e per la consistenza dei bilanci familiari che non consentono, al singolo Collega, di trovare soluzioni succedanee alle carenze che, nonostante l’impegno di tutti e della stessa Amministrazione, oggi purtroppo si stanno registrando a carico di quanti hanno avuto la sventura di essere colpiti dal contagio. Ciò premesso, anche tenendo conto di quanto dalla S.V. anticipato circa le attuali possibilità del Fondo di Assistenza di intervenire in tale ambito, con la presente le scriventi OO.SS. sono a richiederLe di aprire immediatamente un confronto nel quale individuare ogni forma possibile e immediatamente attuabile per
addivenire ad idonee soluzioni, anche in forma assicurativa, che pur garantendo questo ventaglio di servizi a chi incappa nelle maglie del contagio o delle quarantene, lo si possa fare senza richiedere al singolo poliziotto di tirare fuori dalla propria tasca nemmeno un euro.
Conoscendo la Sua sensibilità e l’impegno che quotidianamente profonde per il benessere e l’assistenza dei poliziotti, siamo certi che converrà con le scriventi OO.SS. sulla necessità e l’urgenza di trovare una siffatta soluzione e pertanto restiamo in attesa di un cortese urgente riscontro.
Con sensi di elevata e rinnovata stima.

 

….:::: La lettera inviata al Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli

Salute del personale di Polizia, la CONSAP chiede stipula di forme assicurative gratuite

Salute del personale di Polizia, la CONSAP chiede stipula di forme assicurative gratuite

Coronavirus, addio a Giorgio GUASTAMACCHIA il poliziotto scorta del Premier, GUERRISI (Sindacato CONSAP) “addio ad un grande professionista”, notizia Il Giornale del Lazio

Giorgio GUASTAMACCHIA Sostituto Commissario della Polizia di Stato deceduto per infezione COVID-19

Giorgio GUASTAMACCHIA Sostituto Commissario della Polizia di Stato deceduto per infezione COVID-19

Il coronavirus miete altre vittime, muore Giorgio GUASTAMACCHIA il poliziotto scorta del Premier, GUERRISI (Sindacato CONSAP) “addio ad un grande professionista”

Il coronavirus “colpisce ancora, giorno dopo giorno e porta con se molte vittime arrivate alla giornata odierna alla cifra di oltre 15mila.
Oggi è morto anche il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Giorgio GUASTAMACCHIA del dispositivo di sicurezza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe CONTE che aveva contratto il virus dalla metà di marzo. Il decesso è avvenuto al Policlinico di Tor Vergata in Roma, a seguito dell’acutizzarsi di una polmonite. Lascia 2 figli e la moglie. Ad esprime il suo cordoglio anche il Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli.
Si era arruolato in Polizia nel 1988 ed era in servizio all’Ispettorato di Palazzo Chigi dal 2016, dopo aver lavorato per circa 15 anni al Viminale. Era nella scorta dell’attuale premier ma lo stesso servizio lo aveva svolto per altri Presidenti del Consiglio, come Enrico LettaMatteo Renzi e Paolo Gentiloni.
La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – CONSAP – attraverso il Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia di GUASTAMACCHIA nel ricordo di un grande professionista, un poliziotto che amava il suo lavoro e cortese e sempre disponibile con tutti i colleghi, anche nei consigli “operativi”.
“Ho conosciuto Giorgio – ha detto GUERRISI ai microfoni del Giornale del Lazio – circa quattro anni fa, quando arrivò dall’Ispettorato Viminale all’Ispettorato di Polizia Palazzo Chigi, una persona seria, un collega leale e molto preparato – continua GUERRISI– mi ricordo durante le sue brevi soste in ufficio dei suoi commenti, sempre pieni d’amore e passione per il suo lavoro. Ciao GIORGIO ci mancherai! “