Tag Archives: Gianfranco Rosati

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Sezione Polizia Stradale di ROMA, incontro con il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Sezione Polizia Stradale di ROMA, incontro con il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Una delegazione della CONSAP ha incontrato il Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Roma dr Massimiliano Ponti, nei propri Uffici.
Con il Dirigente abbiamo voluto affrontare la “clamorosa” decisione del Comandante della Sottosezione di Roma Nord, di proporre l’abbassamento del rapporto informativo a ben 8 colleghi. In effetti, siamo rimasti allibiti da una siffatta decisione che non trova riscontro sia nei fatti che nei comportamenti dei soggetti interessati. Il “taglio” per così dire, ha riguardato i punteggi aggiuntivi, sicché coloro che avevano il +2 sono stati portati al +1, quelli che avevano il +1, sono stati retrocessi al punteggio 45. Abbiamo provato a capire, parlare coi colleghi, per vedere se ci fossero state criticità, sanzioni disciplinari tali da giustificare questa penalizzazione, non trovandole.
Quello che è certo è che la penalizzazione “senza giusta causa” costerà cara ai colleghi che in caso di partecipazione a concorsi si troveranno ancora più indietro rispetto agli altri, in un contesto che vede la Polizia Stradale già penalizzata in tema di punteggi e riconoscimenti premiali, nei confronti di tutti gli altri Uffici della Polizia di Stato.
In tal senso, la CONSAP ha da tempo avviato una seria azione di protesta nelle sedi dedicate, volta a “denunciare” codesta situazione che penalizza senza alcun motivo la Polstrada e, ormai, non la rende più appetibile, anche per questi motivi, agli occhi dei colleghi.
Il Dirigente ha spiegato di essersi fidato del giudizio del Comandante della Sottosezione, accettandone le decisioni. La CONSAP lo ha incalzato dicendo che sarebbe stato opportuno chiedersi come mai fosse stata operata una tale “diminutio di massa” e andare più a fondo, per riuscire a capire, senza ombra di dubbio, le motivazioni che hanno portato all’abbassamento.
Il dr Ponti, prendendo atto di quanto espressogli, si è impegnato, in futuro, a effettuare una valutazione più approfondita nel caso di specie, affinché non scaturiscano eventi del genere.
Per quel che riguarda questa O.S., esprimiamo tutta la solidarietà ai colleghi colpiti dall’ingiusta misura, non esitando a fornire ad essi ogni assistenza di carattere giuridico-legale nel caso intendano presentare ricorso.

 

Il Coordinatore CONSAP dei Segretari Locali della Polizia Stradale di Roma dr Gianfranco Rosati

Il Coordinatore CONSAP dei Segretari Locali della Polizia Stradale di Roma dr Gianfranco Rosati

Corso all’uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita, certificazione Croce Rossa Italiana – Bassa Sabina

Corso certificativo all'uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita - B.S.D.

Corso certificativo all’uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita – B.S.D.

Sabato 10 Marzo 2018, ore 08.30, presso la Palazzina C.N.A.I. Polizia Stradale di Settebagni – Piano Terra la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, organizza un corso certificativo all’uso del Defibrillatore e Manovre Salvavita – B.S.D. (Basic Life Support Defibrillation).
Svolto da istruttori della C.R.I. Croce Rossa Italiana – Bassa Sabina – Comitato Regionale Lazio.
Costo euro 55,00.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: segreteria@consaproma.com
Gianfranco Rosati.

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, esito verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni

Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni

Nella giornata del 10 aprile scorso, presso il Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, si è svolta la verifica semestrale ex art. 5 comma 1 A.N.Q. e il confronto semestrale ex art. 19 comma 1 A.N.Q.
In rappresentanza della parte pubblica il Dirigente reggente Massimo BRUNO, per la Consap Gianfranco Rosati e Massimo Gargano.
Il Dirigente ha chiarito il motivo del ritardo della riunione, motivandolo con il fatto della mancata sostituzione della Dirigente Ciardi, promossa ad altro incarico.
In tema di verifica, la Consap ha rilevato come a fronte di 139 dipendenti effettivi, i numeri concernenti  l’addestramento al tiro, l’addestramento professionaleTecniche operative e l’aggiornamento professionale non abbiano raggiunto risultati soddisfacenti in termini di partecipazione, per cui si è chiesto al Dirigente di procedere al fine di migliorare i risultati già dal semestre in corso e in quello successivo.
In materia di confronto, pur non rilevando criticità nell’applicazione degli istituti, si è chiesto che le giornate di reperibilità, sbilanciate a favore della dirigenza, subiscano un riequilibrio a favore di tutto il personale, onde consentire agli aventi diritto un maggiore accesso a codesto “istituto”, mentre per quel che riguarda lo straordinario programmato, a fronte del monte ore assegnato, non si sono raggiunti i risultati previsti, mentre per l’emergente si è assistito a una eccedenza di ore rispetto all’assegnato. Si è, pertanto, chiesto di riequilibare i numeri in vista, soprattutto del prossimo semestre.
In tal senso, sarebbe opportuno che nei prossimi incontri vengano fornite la tabelle con i nominativi dei dipendenti, al fine di effettuare una migliore valutazione di ogni operatore.

Per la Segreteria Provinciale ROMA CONSAP
Gianfranco Rosati

Roma, Polizia Stradale, la CONSAP incontra il neo dirigente del Compartimento Lazio dr. Mario Nigro

Il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio dr Mario Nigro

Il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio dr Mario Nigro

Nella giornata del 31 marzo, questa O.S. ha incontrato nei propri Uffici, il nuovo Dirigente del Compartimento Polstrada Lazio e Umbria, Dott. Mario NIGRO.  All’incontro, voluto per porgere il benvenuto e l’augurio di buon lavoro al nuovo Dirigente, hanno partecipato Massimo Vannoni (Segretario Provinciale), Gianfranco Rosati (Coordinatore Segretari Polstrada) e Massimiliano  Quaglieri ( Segretario presso la Sezione di Roma).
La CONSAP ha sottoposto al nuovo Comandante un vero e proprio “quaderno delle doglianze” eredità della precedente Dirigenza di Sezione e soprattutto Compartimento.
Questi i punti portati all’attenzione:

  • REVISIONE PIANO COMPARTIMENTALE;
  • PROBLEMATICHE E CARENZE C.O.P.S.;
  • PROBLEMATICHE C.N.A.I.;
  • RIMODULAZIONE SOSTE OPERATIVE;
  • AVVICENDAMENTO DEL PERSONALE (TRASFERIMENTI INTERNI);
  • MIGLIORE GESTIONE DEL PERSONALE;
  • INNOVAZIONE DEI SERVIZI;

Il nuovo Dirigente si è mostrato particolarmente attento e sensibile alle istanze provenienti da questa O.S., mostrando un’attenzione ai dettagli che ormai disconoscevamo per l’ortodossia degli atteggiamenti del predecessore.
Il nuovo Comandante, al quale è stata lasciata una relazione dettagliata dei problemi, debitamente firmata dai rappresentanti CONSAP, si è detto favorevole a movimentazioni di personale in ambito provinciale nei limiti del personale che verrà assegnato alla Stradale, posto che nel 2017 non usciranno Agenti dai vari Corsi; in ogni caso valuterà le carenze di organico dei vari Uffici, favorendo quelli più svantaggiati, escludendo i Distaccamenti ai quali non saranno assegnati nuovi operatori.

Sul piano Compartimentale: il Dirigente ha espresso l’intenzione di procedere a una revisione, in virtù dei numeri effettivi di uomini e mezzi a disposizione dei vari Uffici, ribadendo che è intenzione del Dipartimento fare in modo che gli equipaggi della Stradale debbano svolgere, nei limiti del possibile, servizio in Autostrada.

Sul CNAI: farà tutto ciò che è in suo potere (dal momento che il problema lo deve risolvere il Direttore del Servizio Polstrada) per far attivare un risponditore automatico a beneficio degli utenti, “liberando” il centralinista della Sottosezione di Settebagni da compiti e funzioni non dovute che ledono l’attività lavorativa dello stesso operatore, adoperandosi affinchè gli “aggregati cronici” vengano trasferiti a detto reparto e non rimangano sospesi fra reparto di appartenenza (che li deve amministrare) e quello in cui svolgono effettivamente il loro lavoro.

Sul COPS: riferisce che nei limiti del possibile, incrementerà il numero degli operatori per sopperire al deficit di organico, predisponendo per i più “anziani” la partecipazione a “giornate di settore” per migliorare e accrescere le loro conoscenze sullo svolgimento della delicata attività cui sono chiamati.

Sulle SOSTE OPERATIVE: il dirigente ha dichiarato di voler procedere alla loro rimodulazione, giacchè dopo un mese e mezzo circa non hanno portato a risultati soddisfacenti; in tal senso, ha dichiarato, si potrebbero sostituire con soste ad “alto impatto”, da svolgere due/tre volte al mese in modo coordinato e su tematiche prestabilite. Il Nuovo Dirigente ha perciò chiesto un po’ di tempo per perfezionare detta tipologia di servizio.

La CONSAP ha invocato un cambio di passo nell’ambito dei rapporti con il personale così da superare la fase conflittuale determinata dalla precedente Dirigenza e instaurare un nuovo rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco fra Dirigenza, Sindacati e Operatori di Polizia, auspicando la cessazione del sistema sanzionatorio messo in atto sinora che ha ulteriormente esasperato i lavoratori della Polizia Stradale.

Il Dirigente ha, inoltre chiarito come sia allo studio da parte del Servizio di Specialità, il passaggio della Sottosezione di Settebagni sotto il R.O.S., così da creare un unico reparto alle dipendenze del Dirigente di quest’ultimo che così svolgerebbe sia il consueto servizio di scorta e staffette, sia il canonico servizio di vigilanza e infortunistica sul G.R.A.

Infine, il Dirigente ha promesso che presterà attenzione all’annosa “vicenda Colleferro” che si trascina senza soluzioni da due anni.                         

Roma, convegno organizzato dalla CONSAP, “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, giovedì 23 marzo 2017 ore 9.30 Università Pegaso, riconoscimento aggiornamento professionale dal Dipartimento della P.S., diretta Twitter CONSAP Roma

Locandina Convegno

Locandina Convegno

Giovedì 23 Marzo 2017 dalle ore 09.30, presso Università Telematica Pegaso di Roma, Palazzo Bonadies Lancellotti – Via San Pantaleo 66, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP in collaborazione con le Officine di Unipegaso  organizza il convegno “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, Legge n. 41 del 2016 tra i risultati ottenuti e problematiche vecchie e nuove.
Saluti:
Autorità, Prof. Alessandro Bianchi – Rettore Università Telematica Pegaso, Dr Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP;
Introduce:
Dr Roberto Ferilli – Responsabile Sottosezione Polizia Stradale Settebagni (RM);
Modera:
Prof. Marino D’Amore – Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano;
Interventi:
Sen. Giuseppe Luigi Cucca – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Erika Stefani (Lega Nord – Aut) – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Francesco Aracri (FI) – Membro 8° Commissione permanente (Lavori Pubblici – Comunicazioni), Dr Flaminio Monteleone – Sost. Proc. della Repubblica, Dott.ssa Giuseppa Cassaniti – Presidente Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada – AIFVS, Avv. Vittorio Palamenghi – Studio Legale De Iure Roma, Dr Denis Nesci – Presidente Nazionale U.Di.Con (Unione per la Difesa dei Consumatori);
Conclusioni:
Stefano Spagnoli
(Segretario Nazionale CONSAP), Dr Gianluca Guerrisi (Segretario Generale Aggiunto CONSAP Roma), Dr Massimo Vannoni (Segretario Provinciale di Roma CONSAP), Dr Gianfranco Rosati (Coordinatore Provinciale CONSAP Roma).

Riconosciuta giornata di aggiornamento professionale:
gli argomenti trattati soddisfano i requisiti di aderenza ai programmi di insegnamento stabiliti per l’aggiornamento professionale ai sensi dell’art. 20 comma 3 – Direzione centrale per gli Istituti di Istruzione e di cui al comma 5 A.N.Q. e la partecipazione al suddetto seminario sarà quindi riconosciuta come giornata di aggiornamento professionale (al termine del convegno sarà consegnato a tutti i partecipanti attestato frequenza da consegnare ufficio appartenenza).

All’interno della Sala Conferenze dell’Università PEGASO sarà allestito un punto vendita, a prezzi speciali, di testi e volumi della prestigiosa casa editrice La Tribuna.

Diretta Twitter CONSAP Roma – Clicca sul banner qui sotto !

 

..::Scarica la locandina del convegno

 

…::: Si ringrazia 7DMS  – Servizio Soccorso Meccanico

 

 

..::Alcuni immagini della 1a edizione del 2016 Convegno CONSAP alla PEGASO Università

Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Il giorno 18 Ottobre si è tenuta presso il COPS di Fiano Romano la riunione sindacale della CONSAP; riunione  alla quale hanno preso parte oltre che gli iscritti anche colleghi “simpatizzanti” della nostra organizzazione.
Diamo subito atto che dopo le rimostranze della nostra O.S. la Società Autostrade è intervenuta per la  riparazione necessaria ad evitare ulteriori infiltrazioni d’acqua e conseguente allagamento dei locali del COPS.
Tema principale della riunione è stata la riorganizzazione del COA, divenuto l’attuale COPS,  e le problematiche evidenziatesi  con questa riorganizzazione, prima fra tutte la mancanza del personale, oggi scarso rispetto alle esigenze operative. L’attuale situazione è la conferma che, quanto previsto da questa O.S e ribadito in ogni sede,  si è puntualmente verificato.   I  Colleghi sono stati propositivi, fornendo loro possibili soluzioni per cercare di attenuare i disagi e ripartire i carichi di lavoro a cui sono sottoposti.  Alcune soluzioni in parte sono già state accolte, tanto è vero che a distanza di soli tre giorni,   il Dirigente del COPS ha demandato al Capoturno l’opportunità di far operare le pattuglie del G.R.A. di Roma con i vecchi canali operativi. Soluzione comunque parziale alle problematiche evidenziate….…..come ben si sa “la coperta è corta” ….    Questa O.S.  concorda con l’utilizzo dei predetti canali perché ciò permette di non sovraccaricare ulteriormente  i due operatori dell’ex COA  che diversamente sarebbero  costretti a gestire l’intera tratta autostradale del 5° tronco (oltre 300 Km),   e tutta la A91 (il GRA di Roma); inoltre si risolve anche il problema delle comunicazioni radio con le pattuglie che operano su dette arterie stradali.
Risolto positivamente uno dei tanti  problemi, se ne crea comunque un altro o altri……. un unico operatore riuscirà a gestire scorte, pattuglie della viabilità ordinarie e GRA?   Inoltre con la soluzione adottata  è stata eliminata la figura dell’operatore addetto ai canali informatici per gli accertamenti in baca dati; figura a questo punto presente solo grazie alla disponibilità del personale che effettua straordinario programmato.   E la figura del centralinista ?? …..mai istituita !!!!!!
Non meno importante è poi la questione “esigenze fisiologiche”:  non vi è la possibilità per il personale di assentarsi per pochi minuti ed espletare i propri bisogni;  espletarli significa che le postazioni di lavoro rimangono scoperte ….
SIAMO AL RIDICOLO E NOI NON VOGLIAMO ESSERE RIDICOLI.
VOGLIAMO ESSERE POSTI IN CONDIZIONE DI LAVORARE IN MODO DIGNITOSO
A tal fine chiediamo:
L’immediato apporto di risorse umane necessario a garantire il regolare funzionamento;

  • Un numero congruo di persone per ogni squadra (non meno di 6) in modo da garantire la possibilità a tutti di fruire delle ferie e nel contempo coloro che rimangono al lavoro possano farlo in modo sereno e dignitoso;
  • La gestione del personale sia posta in carico all’ufficio segreteria e non al Capo Turno come adesso avviene;
  • Lo snellimento di procedure informative non più sostenibili dalle attuali condizioni lavorative ;
  • La rivalutazione dei “rischi professionali” in relazione alle nuove apparecchiature introdotte;
  • L’assegnazione dell’indennità di ordine pubblico svolto dagli operatori nella gestione del transito delle tifoserie,
  • Certificazione attestante l’idoneità della nuova sala operativa.

 

Sottosezione Polizia Stradale di Settebagni, problematiche e richieste, la CONSAP incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

Nella giornata di giovedi’ 23 settembre, la Consap, nella persona di Gianfranco Rosati (Coordinatore Segretari Locali Polstrada), ha incontrato nei propri uffici la  dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma, Dott.ssa Elisabetta Mancini.
L’incontro, svoltosi in un clima di cordialita’, ha riguardato una serie di problematiche concernenti la Sottosezione di Settebagni.
La dirigente è stata, innanzitutto, informata del fatto che il 4 ottobre prossimo la Consap ha organizzato un sit-in nei pressi del compartimento della Polstrada del Lazio, in via Magnasco, per protestare contro la pessima gestione della dirigenza.
La Dott.ssa Mancini, non ha voluto commentare l’organizzazione dell’evento che, a suo parere riguarda, esclusivamente, il Compatimento.

Si è passati, quindi, ad analizzare una serie di punti all’Ordine del giorno:

  • SCARSA IGIENE E PULIZIA DEGLI AMBIENTI DELLA CASERMA DI SETTEBAGNI: Questa O.S. ha chiesto una copia del capitolato riguardante la pulizia dei locali della Sezione, per verificare eventuali divergenze rispetto a quanto previsto contrattualmente per Settebagni. In tal senso, la Consap ha ottenuto dal Dirigente del ROS il capitolato della locale Caserma (dal quale sono già emerse molte incongruenze fra quanto disposto e quanto effettivamente svolto dalle operatrici della ditta di pulizie) che nei prossimi giorni sarà oggetto di accurate verifiche. La Consap ha, inoltre, comunicato che farà richiesta di accesso ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per la valutazione della sicurezza sul luogo di lavoro e della salubrità degli ambienti.
  • FORNITURA PERSONAL COMPUTER, TABLET E TOP CRASH: La Dirigente ha precisato che entro 15 giorni, saranno forniti i nuovi PC a Settebagni con implementazione di quelli a disposizione delle pattuglie, mentre per i Tablet da usare in pattuglia, ha precisato di aver sollecitato più volte la dirigenza compartimentale, ma che in ogni caso la fornitura dipende dal Ministero; infine per quanto riguarda il sistema Top Crash, ha comunicato che l’ANAS ha provveduto ad acquistarne uno di ultima generazione che, sicuramente, verrà dato a Settebagni. La Consap ha chiesto di organizzare una serie di giornate di aggiornamento professionale per insegnare l’uso di detto strumento a tutti gli operatori.
  • VESTIZIONE INVERNALE:  Questa O.S. ha chiesto una fornitura di giubbe “modello Dainese” a tutti i colleghi nuovi arrivati che ne sono sprovvisti, in attesa della fornitura della nuova divisa operativa, prevista per l’inverno 2017. In merito a ciò, si è detta disponibile a sollecitare l’ufficio VECA a fornire risposte in tal senso.
  • CONVENZIONI CON DITTE DI TRASPORTO INTERREGIONALE:  Considerando il consistente numero di colleghi residenti fuori regione, attualmente in servizio a Settebagni, si è chiesto di attivarsi con alcune ditte di trasporto interregionale per stipulare convenzioni che consentano di viaggiare a prezzi contenuti, sulla base di quanto succede da sempre per chi svolge servizio in autostrada e in base a quanto previsto dalla nuova bozza di accordo tra Aiscat e Società Autostrade.
  • STRAORDINARIO PROGRAMMATO: Si è chiesto di consentire lo svolgimento dello straordinario programmato per rafforzare la vigilanza interna ed esterna della caserma, così come accade per la Sezione, anche in considerazione che le ore dedicate a questo istituto, sono solo il 23% del monte ore complessivo.
  • SITUAZIONE AUTOVEICOLI: La dirigente ha comunicato che a breve saranno consegnate tre BMW alla Sezione e subito dopo ci sarà la consegna di altri tre veicoli della stessa casa, che il Dirigente del Compartimento provvederà a consegnare alle U.O.D.

Le parti si sono lasciate con l’intento di rivedersi fra 15 giorni per fare il punto della situazione.

 

Per la Segreteria Prov.le CONSAP Roma
Dott. Gianfranco Rosati
Gianfranco Rosati

Polizia Stradale Lazio, Nuovo Centro Operativo, un’utilità o un vero disastro?

Polizia Stradale Lazio, Nuovo Centro Operativo, un’utilità  o un vero disastro?

Polizia Stradale Lazio, Nuovo Centro Operativo, un’utilità o un vero disastro?

Dal primo agosto 2016 è  partito il nuovo COPS, alle dipendenze del Compartimento Polstrada Lazio, il quale ha assorbito le funzioni del C.O.C., sia per quanto concerne il coordinamento operativo delle pattuglie regionali e autostradali, sia per la gestione dei flussi informativi.
Una grande opportunità nelle intenzioni degli organizzatori, ma che dopo poco più di tre settimane ha prodotto risultati scadenti che hanno messo a dura prova il lavoro degli operatori e soprattutto la loro sicurezza.
Innanzitutto i canali radio, deputati ad essere utilizzati, non funzionano su gran parte del G.R.A., sicché  le pattuglie sovente non riescono a comunicare con la sala operativa; si aggiunga, come se tutto ciò  non bastasse, che le singole pattuglie non riescono a udire via radio le comunicazioni effettuate dalle altre, a scapito del cooperazione e della sicurezza.
I riscontri oggettivi, oramai, si moltiplicano così  come le preoccupazioni degli operatori, sempre più  in balia degli eventi e del “santo” cellulare che spesso diventa l’unico mezzo di comunicazione con la sala operativa, che, talvolta,  non è raggiungibile neanche con questa modalità.
Copiosa è anche la corrispondenza di servizio verso il responsabile  della Sottosezione di Roma Settebagni che, a più  riprese, è  stato sollecitato a intervenire prima che tali inefficienze si trasformino in fatti gravi a danno dei colleghi in servizio.
In questa fase caotica, non convince la soluzione proposta dalla dirigenza, di utilizzare i vecchi canali in caso di necessità e/o malfunzionamento  della nuova numerazione; si pensi al caso in cui una pattuglia si trovi coinvolta in un fatto grave o in altra emergenza e si trovi obbligata a dover cambiare i canali perché  quelli che dovrebbero funzionare non funzionano!
In molti casi la tempestività può essere risolutiva per salvare la pelle!
Ci chiediamo e allo stesso tempo rivolgiamo la domanda a chi di dovere, se fosse stato il caso di testare per un certo periodo di tempo il nuovo sistema, di fare tutte le opportune valutazioni e verifiche e solo alla fine di tale percorso, procedere alla riunificazione delle centrali operative, si sarebbero evitate tante problematiche e inefficienze a salvaguardia esclusiva di tutti i dipendenti.
Chiediamo pertanto alla dirigenza di provvedere  senza indugio a risolvere detta problematica che pone a serio rischio i colleghi,  mettendo in campo tutte le soluzioni atte a migliorare efficacemente il servizio delle pattuglie e la loro sicurezza.

Polizia, alterato da droghe, motociclista fermato e tratto in arresto dalla Polizia Stradale di Settebagni

Polizia, alterato da droghe, motociclista fermato e tratto in arresto dalla Polizia Stradale di Settebagni

Polizia, alterato da droghe, motociclista fermato e tratto in arresto dalla Polizia Stradale di Settebagni

È successo nella notte appena passata.  Una pattuglia della Stradale di Settebagni, nota un motociclista fermo sulla corsia di emergenza del GRA. La pattuglia si avvicina all’uomo, in evidente stato di alterazione e codesto riparte a tutto Gas.
Parte così l’inseguimento che coinvolge altri equipaggi della stradale e una volante,  che dalla Laurentina, termina sulla complanare all’altezza della Flaminia, dove l’uomo, dopo la folle corsa,  cade ferendosi. Nonostante cio’, rialzandosi, ha una colluttazione con gli agenti sul posto.  Una volta immobilizzato, viene trasportato al Sant’Andrea dove da accertamenti risulta positivo alla cocaina, alla cannabis e alle droghe sintetiche. L’uomo, un romano di 21 anni con numerosi precedenti e che da accertamenti è risultato non avere alcuna patente di guida, dopo essere stato dimesso è stato tratto in arresto per lesioni a pubblico ufficiale, resistenza e danneggiamento. Sottoposto a processo per direttissima è stato condannato e sottoposto ad arresti domiciliari.

Il personale della Sottosezione/R.i.p.s. Settebagni incontra il Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dott.ssa Elisabetta Mancini

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

dott.ssa Mancini Polizia Stradale ROMA

Nella giornata del 7 aprile, presso la sala riunioni del C.N.A.I. a Settebagni, su invito formulato dalla CONSAP, la Dirigente della Sezione di Roma, Elisabetta Mancini, ha incontrato il personale pattugliante e non in forza alla Sottosezione/RIPS.
All’incontro, presenti circa 40 operatori della Polstrada, la Dirigente del CNAI Elia Cerroni e il Comandante di Settebagni  Roberto Ferilli.
Sul tavolo, la crescente problematica lavorativa generata dall’entrata in vigore dei nuovi piani compartimentali che stanno mettendo a dura prova la resistenza dei colleghi.
La dott.ssa Mancini nel saluto iniziale, ha riconosciuto l’aumento della mole di lavoro a carico delle pattuglie in ragione delle necessità poste dal Giubileo, ringraziando tutti per la professionalità e l’abnegazione dimostrata. Dopodiché, incalzata sull’argomento, ovvero sul fatto che non sia sostenibile un piano pattuglie come l’attuale, si è impegnata a far si che , in modo più elastico, almeno nei giorni feriali il numero delle auto sul G.R.A. scenda da 5 a 4 nei quadrati 13/19 e 7/13, e da 4 a 3 nei quadrati sera e notte.
Il personale  ha evidenziato come ad oggi, a fronte  dei  25 arrivi di personale, ci siano state 23 partenze, fra trasferimenti, aggregazioni, frequentazione corsi ecc. , per cui, facendo due conti il numero degli operatori è pressoché uguale a prima, con la differenza che ora non si esita a rifiutare ferie o concessioni di riposi giornalieri in nome degli obblighi imposti dal “piano”. Non solo, negli ultimi 2 mesi si è assistito a un’impennata dei cambi turno che hanno stravolto i servizi continuativi e ciò che è più grave, a un uso sconsiderato dello straordinario emergente con cui si sono coperte le falle generate dalla mancanza di personale, in palese violazione dell’A.N.Q.
Su questo è stato chiesto di porvi rimedio immediato!
Il discorso è proseguito sulla scarsa sicurezza della Caserma (già più volte richiamata dalla Consap) e della pericolosa “solitudine” del personale al Corpo di guardia, allorché l’unico operatore è chiamato a svolgere mille funzioni, oltre a gestire la consegna e il ritiro delle armi e dell’equipaggiamento delle pattuglie. Qui si è ribadito che il ROS debba farsi carico di fornire personale per coadiuvare l’operatore della Sottosezione e che si provveda all’installazione di un METAL DETECTOR per il controllo degli utenti in entrata.
Altra nota dolente il centralino C.N.A.I.  Si è fatto presente che sono almeno 2 anni che viene” denunciata” la paradossale situazione che vede arrivare centinaia di telefonate al numero della sottosezione, dirette però al C.N.A.I. La Dott.ssa Cerroni ha informato che entro fine anno, FINALMENTE, verrà attivato un risponditore automatico atto a smistare le chiamate senza l’impegno dell’operatore al corpo di guardia; inoltre ha riferito di aver sollecitato i dirigenti delle varie Sezioni d’Italia a fare in modo che forniscano le informazioni agli utenti, in riferimento ai verbali elevati dal sistema Tutor e di aver provveduto a far si che le informazioni contenute nei plichi notificati, siamo più chiare e visibili.
Gli astanti hanno incalzato la dirigenza circa il fatto di voler spiegare la strana e continua migrazione di personale dalla Sottosezione/RIPS al CNAI, con la formula equivoca dell’aggregazione che Bypassa  l’istituto del trasferimento e che ha indebolito notevolmente la forza presente a Settebagni.
La dott.ssa Cerroni non ha saputo fornire chiarimenti esaustivi, se non legati al fatto che il CNAI ha bisogno di un sempre e più crescente numero di persone per far fronte all’enorme mole di lavoro che nell’ultimo anno ha visto l’elaborazione e  l’invio di 758.00 verbali, con  incasso stimato intorno ai 10 milioni di Euro, ma si è impegnata, però, a fare in modo che gli aggregati vengano trasferiti in via definitiva.
Altri colleghi hanno  posto un interrogativo circa la “fuga” di tanto personale dalla Sottosezione che ha minato l’efficienza dell’Ufficio, facendo intuire che esistono due ordini di motivi:
1) Fatica e stress lavorativi;
2) Disaffezione verso il reparto di appartenenza;
La Dott.ssa Mancini e il Comandante Ferilli, non hanno saputo fornire elementi utili per capire tale problematica; la dirigente, nella fattispecie, ha  però affermato di voler lavorare affinché non ci sia più siffatta diminuzione di personale,  informando, in conclusione, che l’ANAS entro fine anno ripristinerà l’illuminazione sul G.R.A., fondamentale per la sicurezza degli utenti e degli operatori.
Ultima nota, la mancata concessione del Congedo Straordinario a seguito di trasferimento, lamentato dai colleghi nuovi arrivati che hanno chiarito come in Questura sia stato concesso e alla Stradale no. La spiegazione della Dirigente, ovvero che i trasferimenti eccezionali goduti a causa del Giubileo sono stati determinati da “esigenze di servizio” non ha convinto, poiché lo stesso si sarebbe potuto dire  per il personale trasferito alla Questura di Roma; pertanto, è stata invitata a sensibilizzare la Dirigenza Compartimentale sulle future concessioni , la cui negazione ha causato notevoli disagi e problemi al personale trasferito.
PER QUEL CHE CI RIGUARDA, RESTIAMO IN ATTESA CHE LE PROMESSE E GLI IMPEGNI PRESI SIANO RISPETTATI, NON ESITANTO, AL CONTEMPO, A INCALZARE E “DENUNCIARE” OGNI SITUAZIONE CHE VIOLI I DIRITTI DEI COLLEGHI DELLA POLSTRADA.

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

IL Coordinatore Provinciale Segretari Locali CONSAP Polizia Stradale Dott. Gianfranco Rosati

Servizio Polizia Stradale, trasferimenti, C.N.A.I., indennità autostradale, Grande Raccordo Anulare, la CONSAP incontra il Direttore dr. Giuseppe Bisogno

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

Mercoledì 16 dicembre 2015 , la CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale Massimo Vannoni e da Gianfranco Rosati, Coordinatore Segretari Locali, ha incontrato, nuovamente, il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno, presso il suo Ufficio in Roma. L’incontro, è stato richiesto da questa O.S., per valutare lo stato delle richieste ed avere ulteriori chiarimenti circa alcune tematiche che questa O.S. aveva già rappresentato allo stesso Dirigente il 28 luglio scorso.

TRASFERIMENTI: La CONSAP ha domandato al Direttore se, dopo gli ultimi trasferimenti (contestati da questa O.S. nel numero, ritenuto del tutto insufficiente), ne sono previsti altri per la Polizia Stradale di Roma. – La risposta è stata che al momento sono previsti rinforzi per i Reparti della Polstrada del Nord Italia che versano in uno stato di grave carenza organica.
L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di elevare il numero della forza della Polizia Stradale da 11.500 a 12.500 uomini, complessivamente e di voler procedere, nel Lazio, a razionalizzare ed assestare l’organico dei vari reparti con la forza a disposizione.

C.N.A.I. – Centro Nazionale Accertamento infrazioni. La delegazione ha espresso la peculiarità e l’importanza del lavoro che sta svolgendo quest’Ufficio ed il Direttore Bisogno ha concordato che il C.N.A.I., istituito con Decreto del Capo della Polizia il 14.04.2011, da allora ha avuto un’evoluzione impressionante. Oggi questo reparto conta 34 uomini e donne, di cui molti aggregati e non effettivi per i quali, in particolare quelli che lo sono da più tempo, è stato chiesto il trasferimento definitivo. La CONSAP ritiene che sia necessario stabilizzare detto personale e rinforzare l’Ufficio nei numeri, in modo tale da consentire ai colleghi di lavorare meglio. Il Direttore ha accolto positivamente tali proposte affermando, altresì, che è allo studio la sperimentazione del sistema di rilevamento della velocità anche su alcune autostrade di Roma. In merito alla famigerata situazione del centralino, il Dr. Bisogno ha affermato che è una problematica prioritaria su cui si sta lavorando, grazie anche al coinvolgimento di Poste Italiane, ma la situazione è molto complessa e di difficile soluzione. A specifica domanda, il Direttore ha affermato che il C.N.A.I. non sarà deputato, almeno nell’immediatezza, ad occuparsi delle contestazioni delle violazioni degli artt.193 e 176/18° C.d. S. (mancanza della copertura assicurativa e della revisione periodica). Ha affermato altresì che è allo studio degli organi preposti una modifica normativa che possa consentire consentire la contestazione da remoto di tali violazioni e delle relative sanzioni accessorie, mediante l’utilizzo delle banche dati a disposizione.

INDENNITA’ AUTOSTRADALE. Poiché è ancora in fase di discussione la convenzione tra il Ministero dell’Interno ed AISCAT, la CONSAP ha chiesto ancora una volta di inserire il C.N.A.I. tra gli uffici che percepiscono tale indennità, di valutare la possibilità di un incremento delle somme percepite e di accelerare, riducendoli al minimo, i tempi dei pagamenti che ad oggi accusano un ritardo di 1 anno e 2 mesi, ottenendo così il pagamento in tempi certi! Il Direttore ha risposto che l’Amministrazione non può fare nulla in merito ai periodi di pagamento poiché, oggi, tutto dipende dal M.E.F. (Ministero Economia e Finanze) e dai tempi di riassegnazione delle somme da parte di codesto Ministero a quello dell’Interno. Occorrerebbe sollevare la questione direttamente alla Presidenza del Consiglio al fine di ottenere che le somme vengano versate direttamente in un capitolo specifico a disposizione del Ministero dell’Interno. Il Direttore ha dichiarato inoltre che, essendo decaduta la pregiudiziale sugli importi massimi percepibili a titolo di indennità, l’amministrazione sta lavorando per far aumentare il tetto massimo della stessa e che sarà valutata la possibilità di assegnare anche al C.N.A.I. l’indennità autostradale.

A/G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) La CONSAP ha ribadito la necessità di riattivare IMMEDIATAMENTE l’illuminazione artificiale, concausa di numerosi incidenti anche gravi e il Dirigente ha affermato che si sta facendo il possibile, posto che dipende tutto dall’ANAS e dalla possibilità (concreta) che codesto Ente possa ricevere più fondi dal Governo. Il Direttore ha anche riferito che è stato ufficialmente chiesto all’A.N.A.S. di garantire la fornitura degli autoveicoli per la Polizia Stradale, da utilizzare nei servizi sulle autostrade gestite da codesto ente, cosi come accade con le altre società concessionarie. Questa O.S., sempre disponibile al confronto ed alla collaborazione, manterrà alta la soglia di attenzione continuando ad impegnarsi fattivamente affinché gli operatori possano svolgere serenamente il gravoso servizio in cui sono impiegati giornalmente.

Presenze in Segreteria Provinciale ROMA: giorni e orari dei dirigenti sindacali di turno

Turni CONSAP RomaPresso la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, tutti i giorni, da Lunedì a Venerdi con orario 09.00/13.00 sarà assicurata la presenza di un dirigente sindacale a disposizione per tutte le attività di assistenza e tutela del personale iscritto.
Le presenze saranno così articolate:
Lunedi: Fabrizio Locurcio
Martedì: Carolina Cento
Mercoledì: Francesco Scoditti
Giovedì: Flaminia Maffei
Venerdì: Gianfranco Rosati

Per tutte le comunicazioni: telefono sede CONSAP Questura di Roma 06.46862537
– Posta elettronica mail: segreteria@consaproma.com