Tag Archives: Guerrisi

Questura di Roma: la CONSAP incontra il Questore dr Carmine BELFIORE (#consaproma)

Questore di Roma - Carmine BELFIORE

LA CONSAP INCONTRA IL QUESTORE DI ROMA DR CARMINE BELFIORE

Nella mattina odierna, una delegazione delle Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta dal Segretario Provinciale di Roma PICANO e dai Coordinatori Provinciali di Roma TURICCHI e QUAGLIERI ha incontrato il Signor Questore di Roma dr Carmine BELFIORE.

Un cordiale incontro di saluto, richiesto dalla nostra organizzazione sindacale, dove sono emerse anche delle tematiche e delle problematiche che lo stesso Questore, da poco al timone della Questura, sta in prima persona trattando con il Dipartimento della P.S. per una più rapida soluzione.

Sono state affrontate nel dettaglio le seguenti tematiche: Alloggi Collettivi di Servizio, trattazione passaporti, risorse umane e destinazione rinforzi ai Commissariati, Corsi Guida Sicura per coloro che svolgono controllo territorio, Servizio Bar Ristoro Questura di Roma (Via San Vitale) e Divisione Personale (Via Statilia).

Ringraziamo il Signor Questore di Roma dr BELFIORE per la cortesia e la disponibilità con cui ha voluto ricevere la nostra delegazione, mostrando nelle sue decise parole, impegno, dedizione e rispetto per tutto il personale da lui diretto, per donne e uomini della Polizia di Stato in forza nella capitale che tutti i giorni e per 24 ore al giorno, garantiscono, anche in situazioni professionali non sempre facili, ordine e sicurezza pubblica.

Buon lavoro Signor Questore!

La Segreteria Provinciale di Roma
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Questore di Roma - Carmine BELFIORE

Questura di Roma, nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale di Roma Claudio PICANO, il Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI, il Questore di Roma dr Carmine BELFIORE, i Coordinatori Provinciali di Roma Piercarlo TURICCHI e Massimiliano QUAGLIERI

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

Questura di ROMA: la CONSAP incontra il Capo di Gabinetto dr Giuseppe RUBINO (#consaproma)

CONSAP Roma - Sindacato di Polizia - Incontro con il dr RUBINO Giuseppe - Capo Gabinetto Questura ROMA

LA CONSAP INCONTRA IL CAPO DI GABINETTO DELLA QUESTURA DI ROMA

Una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma ha incontrato nella mattinata odierna il dr Giuseppe RUBINO, Capo di Gabinetto della Questura di Roma. La delegazione sindacale, guidata dal Segretario Generale Provinciale GUERRISI e inoltre composta dai Segretari Provinciali PICANO e PETTINATO e dal Coordinatore Provinciale LUCIA. All’incontro, per l’Amministrazione, ha partecipato anche il dr Marco GERMANI, Vice Capo di Gabinetto e Responsabile dell’Ufficio Rapporti Sindacali della Questura di Roma. Continua a leggere

COVID 19: Banda e Fanfara della Polizia di Stato poste in lavoro agile, la CONSAP vince un’altra battaglia (#consaproma)

Fanfara della Polizia di Stato

LAVORO AGILE PER BANDA E FANFARA
LA CONSAP VINCE ANCORA UNA BATTAGLIA !

L’insistenza quando c’è la consapevolezza di stare dalla parte della ragione da sempre buoni frutti questo il commento del Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario Bortone, alla notizia che la Banda e la Fanfara della Polizia di Stato faranno lavoro agile da domani.

Eccezionale era stato l’impegno della CONSAP per auspicare questa soluzione, comunicati, lettere al Dipartimento , alla Direzione Centrale di Sanità , e ciliegina sulla torta la denuncia pubblica sulle pagine del Messaggero hanno portato a questo risultato.

Fin da subito avevamo obiettato che proseguire l’addestramento in presenza non era una scelta di buonsenso, l’unico rammarico e che si e dovuto attendere un caso di contagio, per ottenere il risultato.

 

Continua a leggere

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla Polizia Stradale di ROMA

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
Mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA

Momenti della consegna delle mascherine alla Sezione Locale CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma avvenuta alla presenza del Segretario Generale Nazionale BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALLA POLIZIA STRADALE DI ROMA

Oltre 400 (quattrocento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma ai poliziotti in servizio alla Sezione di Roma e Compartimento Lazio della Polizia Stradale , insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S. e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
La Sezione CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma, guidata dal Segretario Locale e  Coordinatore Provinciale Massimiliano QUAGLIERI con la collaborazione del Vice Segretario Locale Fabio MISORICCHI ha consegnato le mascherine a tutto il personale iscritto al sindacato, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale Gianluca GUERRISI.
Al termine della consegna mascherine, la delegazione sindacale CONSAP (BORTONE, GUERRISI, QUAGLIERI e MISIROCCHI) ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO dr Teseo DE SANCTIS per discutere di alcune problematiche rappresentate dal personale iscritto nelle province laziali e umbre.
Si ringrazia la Direzione del Compartimento Lazio e Sezione di Roma della Polizia Stradale  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso la sede di Via Magnasco, aumenta,  mese dopo mese, il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Roma Centro Storico, il Campidoglio ripropone “la tegola” orari prolungati ZTL, disagi per raggiungere il posto di lavoro per molti poliziotti, critica la posizione della CONSAP

Varchi a Roma - Controllo Elettronico Accesso ZTL

Varchi a Roma – Controllo Elettronico Accesso ZTL

Con l’arrivo del mese di dicembre e del periodo festività natalizie, si ripropone per molti lavoratori del “centro storico” di Roma la “tegola” varchi ZTL (Zona Traffico Limitato) con prolungamento fino alle ore 19.00 e successivamente addirittura fino alle 20.00. Il Campidoglio ha già discusso la delibera in Assemblea che, di fatto, provocherà queste due procedure dal lunedì al venerdì, sabato e domenica, invece, la ZTL sembra rimarrà invariata.
Immediata la reazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia in rappresentanza di molti operatori della Polizia di Stato che svolgono servizio h24 all’interno dell’area centro storico perimetrata dai sensori elettronici, “si tratta di un provvedimento che metterà in disagio tutti i colleghi turnisti” – spiega GUERRISI Segretario Generale Provinciale della CONSAP a Roma – ” molti uffici e presidi di Polizia sono nel centro storico e chi dovrà effettuare il turno serale per poi terminare nel cuore della notte sarà costretto a mettere mano al proprio portafogli per pagare garage o trovare soste (ammesso che si trovino) appena fuori le ZTL e poi raggiungere la sede di servizio a piedi o con mezzi pubblici” – continua GUERRISI – “auspichiamo che la Sindaca RAGGI ripensi e annulli questo indirizzo che provocherà numerosi disagi e tante difficoltà a tutti coloro che sono chiamati, per dovere d’ufficio, a garantire ordine e sicurezza pubblica, va trovata una soluzione e questo sarà un problema che dovranno risolvere i nostri vertici qualora da Roma Capitale non sentissero ragioni “.
In attesa che il provvedimento diventi operativo, la CONSAP ha raccolto molte giustificate lamentele del personale di Polizia (si pensi alle sedi di vigilanza h24 della Questura di Roma, il Ministero dell’Interno, Compendio Castro Pretorio, Ispettorati di Polizia, Prefettura e tanti altri ancora dove si svolge turno continuativo con cambio sul posto tra turno montante che inizia alle ore 19.00 per poi finire nel cuore della notte) e si appresta a scrivere ai vertici del Campidoglio per annullare la delibera e interessare, qualora non ci sia risposta positiva, le direzioni di ogni Ufficio e Reparto Polizia affinché sia messo a disposizione dei colleghi interessati al turno h24 un plafond di permessi ingresso ZTL per andare a lavorare.

 

Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale di ROMA - Dirigente Nazionale Coordinatore per l'italia Centrale - CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di polizia

Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale di ROMA – Dirigente Nazionale Coordinatore per l’italia Centrale – CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di polizia

#iostoconlaconsap. Massimiliano Quaglieri Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega Polizia Stradale

Attività Sindacale CONSAP Roma
Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

La nuova CONSAP, dopo i partecipati congressi locali dello scorso anno, provinciali e nazionale, prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati provenienti da ogni parte e ufficio della capitale, incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina del collega e amico Massimiliano QUAGLIERI, in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Roma a Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega alla Polizia Stradale.
Il collega QUAGLIERI, che riveste anche l’incarico di Segretario Locale alla Sezione, con il tutto il suo valente gruppo CONSAP alla Sezione della Polizia Stradale di Roma, ha dimostrato negli anni apprezzata professionalità e costante lealtà alla nostra Organizzazione Sindacale, ponendo innanzi a tutto gli interessi generali dei colleghi e del loro benessere.
In questo ambito si colloca la neo nomina al collega QUAGLIERI per coordinare e sviluppare alla specifica tematica le attività sindacali.
Nelle prossime settimane la fitta agenda di lavoro romana della CONSAP dedicherà spazio e studio ad alcune tematiche di settore e riferite proprio alla specialità Polizia Stradale che, d’intesa con la Segreteria Nazionale, saranno attenzionate al Dipartimento della P.S.

Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!

 

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

CONSAP Roma, Befana del Poliziotto 2019, raccolti 1155 euro per sostenere le cure della piccola Elisa Pardini, continuano le missioni in campo umanitario del sindacato della Polizia di Stato

Attività Sindacale CONSAP Roma
Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto assegno del ricavato alla presenza di Fabio Pardini, papà della piccola Elisa

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto assegno del ricavato alla presenza di Fabio Pardini, papà della piccola Elisa

Il successo della VII^ edizione di “arriva LA BEFANA festa DEL POLIZIOTTO” organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia in collaborazione con Oasi Park, domenica 6 gennaio 2019, non è riferito solo alle presenze di pubblico alla kermesse (oltre 2mila persone), alla partecipazioni di molti volti noti dello spettacolo e della televisione (cantanti, comici, attori, campioni dello sport, ecc), alla presenza delle specialità della Polizia di Stato (artificieri, cinofili, reparto a cavallo e la bellissima lamborghini della polizia stradale), ma dall’azione umanitaria che era alla base della manifestazione in ricorrenza dell’epifania, sostenere le cure della piccola Elisa Pardini, ricoverata al Bambin Gesù da oltre due anni e stare vicino ai genitori che lottano con costanza e coraggio, per vincere una difficile battaglia, quella della vita per un figlio.
Durante le 3 ore della kermesse, sono stati raccolti 1155 euro tutto il ricavato (le 1143, 88 della foto assegno, sono poi diventate 1155 euro con una piccola donazione arrivata proprio mentre pubblicamente si “contavano i soldi del ricavato”), grazie alla sensibilità delle persone intervenute che hanno voluto, anche con un piccolo gesto, offrire la loro vicinanza.

“Desidero esprime un sentito e globale ringraziamento a tutti coloro che ci sono stati vicino alla realizzazione della kermesse dedicata al sostegno della famiglia della piccola Elisa Pardini” – ha detto Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma della CONSAP al termine della manifestazione – ” ringraziamento esteso anche alla famiglia Melandri dell’Oasi Park che ha ospitato l’evento e ci ha sostenuto in tutte le fasi della kermesse, un grazie a tutti gli sponsor, agli artisti che hanno aderito, alla Polizia di Stato presente con personale professionale e sempre disponibile alle buone azioni, grazie al Capo della Polizia seppur impossibilitato a partecipare ci ha inviato l’apprezzamento per le finalità evento  e gli Uffici delle Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S. e della Questura di Roma” –

 

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto di gruppo al termine della kermesse presso Oasi Park

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto di gruppo al termine della kermesse presso Oasi Park

 

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, copia bonifico inviato alla famiglia Pardini di tutto il ricavato alla kermesse

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, copia bonifico inviato alla famiglia Pardini di tutto il ricavato alla kermesse

#iostoconlaconsap. Congresso Locale Reparto Prevenzione Crimine Lazio: Andrea De Meo neo Segretario Locale, nuove adesioni, ancora più forti, uniti e determinati

Congresso Locale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LAZIO: da sinistra Salvatori (Drago), Cento, Scoditti, De Santis, Astorino, Castelli, Marrucci, Guerrisi

Congresso Locale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LAZIO: da sinistra Salvatori (Drago), Cento, Scoditti, De Santis, Astorino, Castelli, Marrucci, Guerrisi

Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la fase di svolgimento dei Congressi Locali per poi celebrare il Congresso Provinciale. La CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.

Questa mattina si è svolto il programmato Congresso Locale CONSAP presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio alla presenza di tutti gli iscritti (chi era assente per motivi di servizio e impedimenti familiari ha predisposto formale e rituale delega alle votazioni). Per la Segreteria Provinciale di Roma erano presenti il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Guerrisi e i Segretari Provinciali SalvatoriCento e Scoditti.

L’esito delle votazioni trascritte a verbale ha prodotto il seguente risultato:
Andrea De Meo – Segretario Locale
Gianluca Castelli – Vice Segretario Locale con funzioni Vicarie
Claudio Astorino – Vice Segretario Locale
Massimo Marrucci – Dirigente Sindacale
Marco De Santis – Dirigente Sindacale

Da registrare che la Sezione Locale CONSAP non solo rimane tutta nel nuovo progetto sindacale ma ha aumentato in questi i giorni il numero degli iscritti proiettandola tra i sindacati leader in quel Reparto.

 

….:::: Le immagini del Congresso Locale al Reparto Prevenzione Crimine LAZIO

Foto di Gruppo della Sezione CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LAZIO

Foto di Gruppo della Sezione CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine LAZIO

 

….:::: Il neo Segretario Locale CONSAP  RPC Lazio Andrea De Meo

Andrea De Meo - Segretario Locale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio

Andrea De Meo – Segretario Locale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio

 

….:::: Le immagini del Congresso Locale al Reparto Prevenzione Crimine LAZIO

Ufficio Divisione Immigrazione Questura di Roma: la CONSAP incontra il Dirigente dr Fabrizio Mancini

Ufficio Immigrazione Questura di Roma

Ufficio Immigrazione Questura di Roma

Una delegazione della CONSAP, Segreteria Provinciale di Roma (Guerrisi, Scoditti, Salvatori) e Segreteria Locale (Veroli, Modista) al termine del congresso locale CONSAP presso l’Ufficio Immigrazione Questura di Roma ha incontrato il Dirigente dr Fabrizio Mancini.
Un cordiale incontro, dai toni costruttivi e propositivi, con gradita disponibilità, servito ai dirigenti sindacali per anticipare alcune tematiche e criticità che interessano l’Ufficio Stranieri, dalle precaria pulizia della struttura, ai sistemi di aerazione sia per l’aria calda che per l’aria fredda, ai carichi di lavoro dei settori lavorativi ed altre tematiche con interesse generale.
Si ringrazia il dr Mancini per la cortesia con cui ha accolto la nostra delegazione e nelle prossime settimane la nostra O.S. entrerà più nel dettaglio delle problematiche, interessando e sollecitando gli Uffici competenti della Questura di Roma per migliorare le condizioni di lavoro dei colleghi.

#iostoconlaconsap. Divisione Polizia Amministrativa e Sociale – Questura di ROMA: nuovi progetti e ancora più determinazione per la tutela dei colleghi, sempre all’interno della CONSAP

Nella foto da sinistra: Guerrisi - Segretario Generale Aggiunto Roma, Pettinato e Marcucci della CONSAP alla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale c/o Questura di ROMA

Nella foto da sinistra: Guerrisi – Segretario Generale Aggiunto Roma, Pettinato e Marcucci della CONSAP alla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale c/o Questura di ROMA

Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la fase preparatoria ai Congressi Locali per poi celebrare il Congresso Provinciale. Al di là delle chiacchiere da bar e voci prive di fondamento utilizzate da “qualche incantatore di serpenti” la CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.
In tema di sezioni CONSAP territoriali nella capitale, il Segretario Locale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale c/o Questura di ROMA Mauro Marcucci e il Vice Segretario Locale Alessandro Pettinato, con tutto il loro seguito sono e rimarranno nella CONSAP, addirittura con concreti margini di crescita locale con le nuove adesioni che già implementano il prestigioso Ufficio della Questura di Roma.

Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale, orari in deroga ex art. 7 co. 6 Anq, esito incontro

Ministero dell'Interno
Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Ministero dell'Interno

Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ministero dell’Interno

Una delegazione della CONSAP ( Del Bon e Guerrisi) ha partecipato all’incontro programmato e richiesto dall’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale in riferimento all’Informazione Preventiva ai sensi dell’art. 7 comma 6 A.N.Q. limitatamente al settore deputato alla Rassegna Stampa.
Per l’Amministrazione erano presenti il dr  Viola (Direttore Relazioni Esterne Dipartimento della P.S.) e la dott.ssa De Bartolomeis (Direttore Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S.)
Con oltre il 60%  della condivisione delle OO.SS. presenti (tra cui la CONSAP) si è votato la proroga per altri 6 mesi degli orario in deroga già in applicazione da molti anni per l’Ufficio Rassegna Stampa.

Armi, imposta di bollo, “la Scienza del Marconi!…”, (in ricordo dell’amico e Maestro Ispettore Girolamo Guerrisi)

Armi, imposta di bollo, "la scienza del Marconi!...", (in ricordo dell’amico e Maestro Ispettore Girolamo Guerrisi)

Armi, imposta di bollo, “la scienza del Marconi!…”, (in ricordo dell’amico e Maestro Ispettore Girolamo Guerrisi)

A Pisa, quando un falso problema viene risolto subito e bene si usa l’espressione non ci voleva la scienza del Marconi” !…; in parole semplici, per risolvere tante situazioni, che possono apparire problematiche, non occorre essere grandi scienzati.
Stranamente, invece, per il Ministero dell’Interno, e più in generale per la P.A., sembra che una tale scienza sia sempre necessaria anche per risolvere le questioni più semplici.
Riscontriamo la riprova di tale necessità  nella circolare del 10 febbraio 2017, relativa alla Imposta di bollo per la variazione in detrazione di armi dalla licenza di collezione di armi comuni da sparo. Chiarimenti.
Dopo uno studio approfondito, non disgiunto dal conforto del parere dell’Agenzia delle Entrate, viene, finalmente, concesso al collezionista di armi di depennarle dalla licenza senza l’obbligo di pagare Euro 16 di bollo per la richiesta ed altre Euro 16 per l’aggiornamento della licenza.
Possiamo comprendere e giustificare il Ministero che, prima di prendere una decisione ed emettere una circolare, voglia essere certo di aver rispettato ed interpretato correttamente leggi e regolamenti, ma non riusciamo a capire come questo studio, per quanto possa essere approfondito, debba durare 11 anni!….
Non è un errore di battitura; sono 11 anni, perché tale studio è iniziato ufficialmente nel 2006, con la circolare con la quale si affrontava la stessa problematica, risolvendola, ci sia concesso l’eufemismo, con la riserva di interessare l’Agenzia delle Entrate e con la contestuale salomonica  seguente decisione: “nelle more le SS. LL. continueranno ad esigere l’imposta di bollo anche per la variazione in detrazione”!…
Non vogliamo annoiare il lettore con argomentazioni che dimostrano come tale ennesimo balzello fiscale non avesse nessun fondamento logico/giuridico (per approfondimenti “Rivista di Polizia”, marzo 2016, Licenza di collezione di bolli. Questione di bolli.; nel sito del dott. Mori www.earmi.it Licenze di collezioni e bolli), ma non possiamo nascondere che 11 anni di tempo per studiare/decidere non dimostrano, nella pratica, la tanto reclamizzata efficienza della P.A.!…
Due possono essere le cause di tale ritardo: o il Ministero, sollecitato dall’Agenzia delle Entrate, ha deciso di soprassedere alla soluzione del problema al solo fine di fare cassa, o lo stesso ha chiuso in un cassetto la relativa pratica, perdendone la chiave.
Su quest’ultima ipotesi abbiamo dei fondati dubbi. Infatti, tale problematica è stata sollevata più volte, nel corso di tutti questi anni, anche dagli stessi uffici interessati, come riportato nella premessa della circolare in commento.
In merito a questi tentativi di ricordare/sollecitare una decisione ministeriale corre l’obbligo, anche morale, di evidenziare come il nostro compianto amico e maestro Ispettore Girolamo Guerrisi, avesse formalmente inviato richieste di delucidazioni a tutte le Autorità competenti in materia, nessuna esclusa!.., compresi i rispettivi Sigg. Ministri, anticipando la soluzione adottata con la recente circolare.
Purtroppo Guerrisi ci ha lasciati senza la soddisfazione di avere una semplice risposta, anche interlocutoria, nonostante gli argomentati solleciti, alla faccia degli sbandierati/reclamizzati nuovi rapporti tra P.A. e cittadino.
Nonostante l’Ispettore Guerrisi si sia sempre considerato, e così è stato, un servitore fedele dello Stato, dispiace che non abbia avuto in vita il riconoscimento del diritto costituzionale di pagare le tasse stabilite solo dalle leggi, ma non da circolari.
L’amico e maestro Girolamo mi ricordava spesso che Flaiano ha scritto che l’Italia è la culla del diritto; ci dorme tanto bene che non si sveglia!…
Che sia così anche per il Ministero dell’Interno?…..
.
Caro Girolamo, ormai da “lassù” ti sembrerà tutta una semplice farsa inutile, ma ti ricordo che, per chi è ancora “quaggiù”, continua ad essere veramente un dramma !….

 

dr. Angelo Vicari

Dr Angelo Vicari
Dirigente della Polizia di Stato a.r.
Esperto Giuridico – Diritto delle Armi

 

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, problematiche, la CONSAP incontra il dirigente dr Carlo Musti

polizia-amministrativaNella giornata del 13 dicembre u.s., come già annunciato in precedenza, la CONSAP (composta dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e dal Vice Segretario Vicario Locale  Pettinato)ha incontrato il signor Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma per affrontare diverse problematiche lamentate dal personale dipendente ed  impiegato in alcuni uffici di seguito descritti:
Ufficio Decreti guardie particolari giurate – settore rinnovi grava in una situazione precaria per la notevole mole di lavoro, dovuta all’accettazione dei titoli di Polizia per la compilazione, voltura e disbrigo dei decreti degli istituti di vigilanza di altre Province che operano in estensione su Roma, nonché l’invio dei documenti tramite Posta Elettronica Certificata;
Ufficio Porto d’armi – settore decretazione-contenzioso e compilazione rinnovi/rilasci porto di pistola per difesa personale, si è trovato carente di personale, poiché il Signor Dirigente ha distratto personale per coprire la propria segreteria, lasciando un solo operatore ivi impiegato;
La Squadra di P.G., si è trovata improvvisamente ridotta di unità per varie cause, tra le quali quella di sopperire alla necessità del signor Dirigente di avere a disposizione gli autisti, quindi distogliendo ulteriormente altro personale da questa Squadra di P.G., pretendendo che gli stessi debbano essere di rinforzo alla sua segreteria, creando così serie difficoltà alle attività della Squadra di P.G. per il lavoro da svolgere.
La CONSAP ha evidenziato al signor Dirigente, la carenza di personale in cui grava l’intera Divisione, a causa del gran numero di attività da autorizzare, da controllare e da analizzare aumentate negli ultimi tempi (vedi i circa 100 istituti di vigilanza con alle dipendenze le circa 8.500 guardie particolari giurate, le n.170 sale Video Lottery (VLT), i n. 785 centri di raccolta scommesse sportive (CTD) ed le circa n.1.500 rivendite oggetti preziosi compro oro .
Nella discussione il Signor Dirigente si è reso disposto alla risoluzione delle problematiche sopra descritte, impegnandosi ad incontrare il personale dei vari uffici al fine di identificare le reali necessità e trovarne la soluzione anche riguardo all’incremento di nuovo personale.

La Segreteria Locale CONSAP
Questura di Roma
Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

Polizia Postale Lazio, esito confronto e verifica applicazione Accordo Nazionale Quadro, le posizioni della CONSAP

Il tavolo di lavoro dell'Amministrazione Polizia Postale Lazio

Il tavolo di lavoro dell’Amministrazione Polizia Postale Lazio

Si è svolto il consueto incontro di verifica e confronto presso il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio in presenza della Dirigente Dott.ssa Nunzia CIARDI e il Vice Dirigente Dott. BRUNO in rappresentanza dell’Amministrazione.
Per la CONSAP presenti il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e il Segretario Locale Gargano.
Per quanto riguarda l’aggiornamento professionale si è ritenuto congruo il numero di giornate effettuate da ciascun dipendente, per i cambi turno seppur si è avuto modo di rilevare un  ricorso considerevole all’istituto  è stato apprezzato che la dirigenza abbia recepito nell’incontro relativo al semestre precedente, la richiesta di questa O.S di voler specificare  nelle tabelle riepilogative il grado dei dipendenti impiegati; non si è potuto inoltre non contestare il ricorso alla reperibilità, uniformemente distribuita tra il personale fatta eccezione per il ruolo dei funzionari, i quali risultano coloro che più spesso fanno ricorso all’istituto.
Lo straordinario programmato ha raggiunto una percentuale più che soddisfacente di circa il 60% del monte ore assegnato.
Infine si è ribadito, come nei precedenti incontri, la necessità di stipulare una convenzione con un esercizio commerciale della zona al fine di agevolare in particolar modo i turnisti, nei giorni ed orari in cui la vicina mensa sita presso la caserma “La Marmora”, risulta chiusa.
Questa O.S. si è impegnata a reperire esercizi commerciali disposti ad aderire alla convenzione.

La Segreteria Locale CONSAP
Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio

Scuola Perfezionamento Forze di Polizia, il Direttore dr. Michele Roccheggiani incontra i sindacati

Scuola Perfezionamento Forze di Polizia, la CONSAP incontra il Direttore dr. Michele Roccheggiani

Scuola Perfezionamento Forze di Polizia, la CONSAP incontra il Direttore dr. Michele Roccheggiani

Nella mattinata di venerdì 10 Giugno u.s., una delegazione della CONSAP giudata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi ha incontrato il Dirigente Superiore della Polizia di Stato dr. Michele Roccheggiani, neo Direttore della Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia con sede a Via di Priscilla – Roma. Era presente all’incontro di saluto con le OO.SS. provinciali anche il Vice Direttore Gen. G.di F. Romano.
Il dr. Roccheggiani nel suo discorso di saluto ai dirigenti sindacali presenti ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le parti e il ruolo fondamentale del sindacato nella sua azione di supporto alle attività migliorative della categoria, dimostrandosi aperto al confronto e voler recepire, qualora necessari, suggerimenti e spunti dei rappresentanti dei lavoratori.

Scuola Perfezionamento Forze di Polizia - Via di Priscilla - ROMA

Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi: la CONSAP incontra il Direttore dr. Leonardo La Vigna

Leonardo La VignaUna delegazione della CONSAP guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e rappresentata inoltre dai dirigenti sindacali della Sezione Locale presso l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi Fabio Badolato e Daniele Masella ha incontrato il Direttore dell’Ufficio dr. Leonardo La Vigna. Erano presenti anche il Vice Dirigente e Responsabile delle Relazioni Sindacali locali dott.ssa Giuseppina Minucci, lo staff di Direzione con il dr. Maurizio Scialpi e il dr. Gabriele Frasca. La CONSAP ha rappresentato le seguenti tematiche:
1) Piano Ferie Natalizie: è stato richiesto di garantire almeno una festività per tutti i richiedenti, nella scelta tra Natale e Capodanno, dissipando la diatriba Befana che aveva confuso le idee a molti colleghi, dopo l’uscita della circolare interna che richiamava l’attenzione su tre feste, Natale, Capodanno e Befana. La CONSAP ha suggerito di adoperare subito la tanto utile “sacca di volontari”  e l’utilizzo dello straordinario per quel particolare periodo, strumenti che consentiranno di agevolare il personale che dovesse trovare difficoltà a vedersi accordato il periodo prescelto;
2) Ordine di Servizio e Programmazione Settimanale: segnalato il continuo ritardo della divulgazione dei servizi che avviene spesso oltre le ore 13.00 e della stessa programmazione settimanale del venerdì anch’essa oltre le ore 13.00;
3) Straordinario: la CONSAP ha vibratamente contestato alla Direzione di aver restituito al Dipartimento della P.S. n. 200 ore di straordinario che erano “avanzate” nel rendiconto periodico. Questo “gesto” apre una possibile “soluzione taglio anticipato” della già annunciata mannaia del prossimo anno. Un “mossa” che riteniamo un clamoroso autogoal per le tasche dei poliziotti in servizio a Palazzo Chigi.

Ispettorato di P.S. Viminale. Il Direttore dr. Sandro Lombardi convocato alle Relazioni Sindacali del Dipartimento P.S. La CONSAP denuncia le storture amministrative a danno dei colleghi

dr. LombardiIn data odierna una delegazione della CONSAP, rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro, dal Consigliere Nazionale Gianluca Guerrisi e dal Dirigente Sindacale Simone Cesario è stata ricevuta, a richiesta della nostra O.S., al Dipartimento della P.S. – Ufficio Relazioni Sindacali, alla presenza del Direttore dr. Tommaso Ricciardi
e del Direttore dell’Ispettorato di P.S. Viminale dr. Sandro Lombardi. Oggetto dell’incontro, il confronto con il Direttore dell’Ispettorato Viminale, a cui la CONSAP, a seguito di numerose e riscontrate lagnanze del personale, imputa un clima professionale non sereno e viziato da arbitrarie e scriteriate scelte e decisioni non attinenti con il dettato normativo in materia di Contratto di Lavoro, Accordo Nazionale Quadro e Regolamento di Servizio. Casi concreti e dimostrati, già
rappresentati in alcuni incontri con la Segreteria Provinciale CONSAP ma a cui non è seguito mai un riscontro positivo, perpetrando in tal modo, una manifesta e continua violazione degli interessi legittimi del personale diretto.
Nel cordiale incontro presso l’Ufficio Relazioni Sindacali, moderato da un sapiente e attento dr. Ricciardi, la CONSAP ha denunciato le seguenti tematiche, di cui lo stesso dr. Lombardi ha riconosciuto la fondatezza e la valenza della richiesta e garantito, nella circostanza, che nell’immediato sarebbero cessati i difetti procedurali, ammonendo se stesso e lo staff degli uffici burocratici dell’Ispettorato a non proseguire più in quella errata direzione. Queste i punti discussi e affrontati:
􀂃 Congedi Ordinari: è stata denunciata l’anomala procedura in uso presso l’Ispettorato Viminale che obbliga il personale a richiedere giorno per giorno la conferma della fruizione del congedo ordinario. Un’assurdità priva di ogni fondamento logico che mina la serenità professionale del personale che a congedo concesso deve comunque telefonare ogni giorno per sincerarsi sul proseguo dello stesso (immaginiamo il caso pratico che da una località di villeggiatura distante 800 km il collega chiama tutti i giorni per la conferma…assurdo!!);
􀂃 Marca da Bollo per richiesta diniego istanze congedi e permessi: denunciata altra assurdità in uso presso l’Ispettorato
Viminale. La richiesta da parte dell’Ufficio di una marca da bollo e procedura Legge 241 (richiesta accesso atti) per la consegna del diniego scritto alla concessione del congedo o del permesso. Un
rito formale, inappropriato alla specifica richiesta che lede il diritto
del collega alla consegna del diniego scritto;
􀂃 Ordine di Servizio e Programmazione Settimanale: denunciata la continuata violazione dell’art. 42 del Regolamento di Servizio dell’Amministrazione della P.S. che prevede che l’Ordine di Servizio è redatto giornalmente ed esposto all’albo dell’Ufficio entro le ore 13.00 dello stesso giorno di produzione. Stessa sorte, in quel dell’ Ispettorato Viminale, accade per la programmazione settimanale che a norma di riferimento (art. 7 A.n.q.) recita che la stessa deve essere affissa all’albo dell’Ufficio entro le ore 13.00 del venerdì precedente (ovviamente il discorso vale anche per l’invio di
posta elettronica alle sedi distaccate come concordato in sede confronti e accordi decentrati). A spregio dei citati riferimenti normativi gli orari di divulgazione e affissione sono spessissimo disattesi;
􀂃 Personale scelto per il servizio scorte: a seguito di continue richieste di chiarimento da parte del personale che ha prodotto istanza per espletare il servizio scorte, la nostra O.S. ha ribadito la necessità di cristallizzare criteri e metodica delle scelte, anche in riferimento alle graduatorie di scelta;
􀂃 Straordinario Programmato: denunciato lo “strapazzo” che vige presso l’Ispettorato all’applicazione dello straordinario programmato. Il personale previsto in straordinario programmato quando viene comandato di servizio in sedi oggettivamente molto lontane è impossibilitato alla consumazione del pasto. La CONSAP ha ribadito la necessità di prevedere lo straordinario programmato nella stessa sede di servizio, salvo casi eccezionali che comunque
devono prevedere lo stacco per il pasto e la macchina di servizio per accompagnare il collega da una sede all’altra per assicurare il rispetto degli orari di inizio e fine servizio (quando lontane).
Al termine del confronto, il Direttore delle Relazioni Sindacali dr. Tommaso Ricciardi riconosceva l’importanza delle tematiche esposte dai dirigenti sindacali della CONSAP che hanno trovato la loro fondatezza, come dallo stesso evidenziato, per essere dirette all’interesse del personale che costituisce la risorsa necessaria di ogni Ufficio di Polizia, per questo la nostra O.S. auspica una sollecita cessazione delle anomalie lamentate che, se dovessero perdurare,
troverebbero altre forme di rivendicazione.

FANFARA: Cresce la CONSAP ! Esito seconda assemblea alla presenza del Presidente CONSAP Mauro Pantano

Pantano FanfaraSi è svolta mercoledì 29 ottobre u.s. la seconda assemblea sindacale, organizzata dalla CONSAP, presso la Sala Musica della Fanfara della Polizia di Stato. Erano presenti il Presidente della CONSAP Mauro Pantano, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e il dirigenti sindacali locali, Segretario Antonio Marocco e Vice Segretario Andrea Florio. Va comunicato e registrato, con piacere e soddisfazione, che la nostra O.S. sta crescendo molto all’interno dell’organico della Fanfara, segno di un riscontro all’attività seria e determinata, volta alla tutela e al miglioramento del personale in servizio, senza compromessi e “tappi in bocca”.
L’incontro con i colleghi presenti in assemblea è servito a fare il punto e analisi dell’attività della CONSAP in ambito Fanfara, attività che ha già prodotto n. 3 incontri: due presso l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale e uno presso la Segreteria del Dipartimento della P.S. – U.S.T.G. 1° Settore. In tutti e tre gli incontri la CONSAP ha rappresentato, ognuno per le tematiche di settore spettanti a quell’Ufficio, le richieste di miglioramento professionale.
Nell’interesse generale, la nostra O.S. continuerà la propria azione di tutela e sostegno e per questo siamo a completa disposizione di TUTTI i colleghi.
Questi i punti discussi e affrontati nei momenti dell’assemblea:

 Pulmann Fanfara: la necessità per la Fanfara di avere un proprio Pulmann nuovo ed efficiente è divenuto ormai un punto fermo della CONSAP. Le “pacche sulla spalla” rivolte alla Fanfara sono sempre gradite, i complimenti per l’ottima figura dimostrata in tutte le occasioni d’uscita per servizi esterni sono anch’essi graditi, adesso però occorre un atto di responsabilità e riconoscimento tangibile da parte dell’Amministrazione. La richiesta del
Pullman è stata evidenziata dalla CONSAP in diversi tavoli ministeriali e siamo determinati a concretizzare la giustezza di questa rivendicazione che non riguarda il capriccio “di bandiera” ma una reale necessità, per evitare quanto accaduto più volte in passato con il mezzo di trasporto fuori uso “nel bel mezzo del cammino” e senza sistema di climatizzazione;
 Indennità di Rumore e Ultrasuoni: per la CONSAP è importante eliminare la sperequazione di considerazione che avviene tra Fanfara e Banda Musicale. Per la Banda (e giustamente) è attivo il riconoscimento dell’indennità di rumore. Tale riconoscimento va attribuito anche alla Fanfara e per questo la CONSAP ha attivato gli Uffici competenti del Dipartimento e dove si attendono imminenti segnali di positivo riscontro;
 Settimana Corta: come avviene con successo presso la Fanfara a Cavallo anche per la Fanfara sarebbe opportuno sperimentare la settimana corta. Individuare una formula sperimentale (per un periodo di prova) da calibrare in riferimento alle necessità del particolare servizio. Nei prossimi giorni la nostra O.S. attiverà un sondaggio conoscitivo per annotare il gradimento del personale e stabilire la percentuale di scelta. Tale sondaggio sarà poi discusso tra tutti i colleghi per capire se procedere al confronto con le OO.SS. provinciali o lasciare le cose come stanno. A giudizio della CONSAP, considerata l’apertura del Dipartimento USTG e Relazioni Esterne vale il caso di provare. Le occasioni sono sempre nuove opportunità perché non provarle;
 Sorveglianza Sanitaria: il periodico controllo medico del personale in servizio alla Fanfara è stato evidenziato dalla CONSAP, come previsto dalle normative vigenti. La sorveglianza preventiva, oltre che necessaria e prevista, eviterebbe di scoprire patologie in ritardo (come già accaduto) con la possibilità di curare, per la specificità del servizio che mette, con il tempo, a dura prova l’apparato uditivo;
 Aggiornamento Professionale a Addestramento al Tiro: sollecitato dalla CONSAP il rispetto dei dettami normativi previsti dal vigente A.n.q. Per l’Aggiornamento Professionale si è accentuata la necessità di prediligere quello di settore con materie specifiche, per Addestramento al Tiro di evitare la frequenza una volta ogni quattro anni, in urto con il dettato normativo che prevede le sei giornate pratiche all’anno;
 Manutenzione e Sicurezza Sala Musica: la Sala Musica che ospita la Fanfara è divenuta una struttura in evidente stato di declino. Sporcizia e pericolosità lavorativa derivanti da cedimenti di pavimenti e pareti, infiltrazioni d’acqua destinate a peggiorare con l’arrivo delle piogge autunnali e invernali sono elementi di complicanza futura da tenere in debita e urgente considerazione. La CONSAP ha avuto ampie rassicurazioni sull’inizio dei prossimi lavori di ristrutturazione dagli Uffici dell’U.S.T.G. Vigileremo sullo stato di attuazione della richiesta con prossimo interessamento degli Affari Generale del Dipartimento della P.S.;
 Rinnovo Strumenti Musicali: per coloro che possiedono strumenti musicali logori e datati, la CONSAP ha chiesto di prevedere il rinnovo a carico dell’Amministrazione;
 Programmazione dei Servizi e Comunicazione: è stata evidenziata la necessità di programmare agenda di lavoro delle uscite di servizio, con piano settimanale e mensile. Compreso che Ufficio Relazioni Esterne comunica con anticipo al Maestro gli impegni, questi devono essere resi noti ai componenti della Fanfara. Questo sistema, a giudizio della CONSAP, rende il servizio più trasparente e permette al personale di pianificare anche la vita personale e familiare.

Si ringraziano tutti i colleghi per aver aderito all’assemblea sindacale e rinnoviamo l’invito per TUTTI a contattarci per ogni tipo di esigenza professionale. Le vostre idee troveranno nella nostra O.S. un valido e onesto sostegno, per segnare quel giusto miglioramento che da anni attende uomini e donne in servizio presso la gloriosa Fanfara della Polizia di Stato. Abbiamo mantenuto l’impegno di confrontarci con il personale in ben due assemblee e di divulgare interesse generale, questo lo stile di lavoro che caratterizza e caratterizzerà la nostra O.S.

RPC – Reparto Prevenzione Crimine LAZIO: cresce la CONSAP! Piano di lavoro per migliori condizioni di servizio

RPC LazioCONSAPCresce, giorno dopo giorno, il  consenso della CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, grazie ad una tenace e determinata azione della nuova segreteria locale. Nei giorni scorsi la Segreteria Provinciale di Roma e la Presidenza CONSAP hanno fatto visita al Reparto per una saluto al personale in servizio. Nella foto da sinistra: Di Niro, Cesario, Micchia, Roberti, Consoli e Guerrisi.

FANFARA. Relazioni Esterne e Cerimoniale: incontro con il dr. Domenico Cerbone

banda_musicaleUna delegazione della CONSAP, guidata dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, dal Dirigente Provinciale Simone Casario e rappresentata inoltre dal Segretario Locale Antonio Marocco e dal Vice Segretario Andrea Florio della Fanfara, ha incontrato questo pomeriggio i responsabili dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne della Polizia di Stato nella persona del dr. Domenico Cerbone, del dr. Iodice e dell’Isp. Raffioli.
Il cordiale incontro, tenutosi in un clima molto professionale, con reciproca disponibilità, ha rappresentato per la CONSAP l’occasione per evidenziare alcune tematiche e problematiche emerse nel corso della partecipata assemblea sindacale, indetta dalla CONSAP, che si è svolta alcune settimane fa presso la Sala Musica della Fanfara della Polizia di Stato.
Nello specifico i dirigenti sindacali intervenuti hanno affrontato le seguenti tematiche:
Servizi Esterni Fanfara: è stato chiesto di adottare e seguire una più attenta e idonea valutazione della scelta dei servizi fuori sede, suggerendo di prediligere i servizi d’istituto;
Programmazione dei Servizi: come già avvenuto nel corso del precedente incontro, la CONSAP, ha ribadito la necessità di seguire una programmazione che racchiudesse un maggiore intervallo tra un servizio e l’altro per consentire al personale della Fanfara maggiore recupero, migliore efficienza e qualità professionale;
Servizi domenicali: è stato chiesto, pur comprendo la specificità dei servizi musicali che vedono impegni nella maggior parte delle giornate festive, di considerare la necessità di liberare il personale per qualche giornata di festa (in buona sostanza non di non accettare tutte le richieste festive. Anche i colleghi della Fanfara hanno, come tutti, esigenze familiari…);
Trasporto a carico delle località richiedenti: è stato suggerito di attribuire gli obblighi del trasporto alle località dove si richiede l’esibizione della Fanfara. Quando le distanze richiedono il pernottamento, a causa della distanza eccessiva, occorre un mezzo di trasporto più idoneo (Treno o Aereo) che faciliti il raggiungimento della sede e consenta ai componenti della Fanfara di non subire stress da viaggio con mezzi rudimentali e poco sicuri;
Carichi di Lavoro: per una maggiore efficienza dei servizi si è richiesto di alternare, negli impegni professionali di calendario, la Fanfara con la Banda Musicale. In questo modo si applicherebbe il principio dell’alternanza tanto utile ad una migliore resa lavorativa;
Comunicazione preventiva dei servizi : ancora una volta la CONSAP ha dovuto registrare la tardiva comunicazione degli impegni da parte del Maestro al gruppo della Fanfara, nonostante ciò fosse di sua conoscenza, nei piani di lavoro e saputo in anticipo, come confermato dallo stesso ufficio Relazioni Esterne. Tale comportamento, non comprensibile da chi dovrebbe garantire l’unità “di squadra” sta generando non pochi problemi alle necessità personali e familiari del personale che deve ogni volta disdire accordi familiari già organizzati. Per questa tematica la CONSAP chiede l’istituzione del calendario mensile degli impegni ;
Proposta Settimana Corta: la CONSAP ha chiesto anche all’Ufficio Relazioni Esterne dell’importanza di cambiare gli orari di servizio con la sperimentazione della settimana corta da adattare, ovviamente, alle esigenze e specifiche del servizio;
Rinnovo Strumenti Musicali: considerato il notevole lasso di tempo e l’usura degli strumenti musicali in utilizzo alla Fanfara, la CONSAP ha chiesto all’Ufficio Relazioni Esterne di interessare gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. affinché si possa esaminare la possibilità di finanziare la sostituzione degli strumenti con modelli nuovi;
Ferie Estive: come noto, la Fanfara ha la possibilità di richiedere la concessione delle ferie estive solo per la mensilità di Luglio, perché la Banda segue il periodo estivo per il mese di Agosto. Si comprende che ad Agosto la Fanfara si sovraccarica di tutte le incombenze del mese. A richiesta dei colleghi la CONSAP ha chiesto di esaminare la possibilità di dividere 15 giorni a Luglio e 15 giorni ad Agosto;
Il Maestro bacchetta gli scolari: abbiamo rappresentato il triste episodio avvenuto tra Maestro e componenti della Fanfara alla presenza di altre persone e colleghi. Nella speranza che ciò “non abbia più a ripetersi”, riteniamo che solo l’armonia e il rispetto delle persone possa portare migliori successi, la bacchetta che guida un gruppo è solo lo strumento per intonare e governare le note musicali e non certo per frammentare una compagine storica, applaudita in ogni circostanza. Non la roviniamo per manie di grandezza!!

Si ringrazia il dr. Cerbone (che ha ritenuto valide tutte le istanze della CONSAP) e la dott.ssa Di Paolo (Direttore dell’Ufficio non presente all’incontro per impegni di lavoro ma comunque disponibile) nonché tutto lo staff di direzione per aver ascoltato le richieste della nostra O.S. in un clima di rispetto e collaborazione, nella convinzione che il personale della Fanfara meriti tutte quelle attenzioni che al momento sono solo su carta e non seguite da fatti concreti.

FANFARA: La CONSAP incontra i responsabili del 1° Settore U.S.T.G. Segreteria del Dipartimento della P.S

FanfaraUna delegazione della CONSAP , guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi
e rappresentata inoltre dal Segretario Locale Antonio Marocco e dal Vice Segretario Andrea Florio della Fanfara
, ha incontrato questa mattina i vertici del 1° Settore U.S.T.G. – Segreteria Dipartimento della P.S. nella persona del Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Angelo Cardelli e del Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dott.ssa
Amelia Priaro. Il cordiale incontro, tenutosi in un clima molto professionale, con reciproca disponibilità, ha appresentato per la CONSAP l’occasione per evidenziare alcune tematiche e problematiche emerse nel corso della partecipata assemblea sindacale, indetta dalla CONSAP , che si è svolta alcune settimane fa presso la Sala Musica
della Fanfara della Polizia di Stato. Nello specifico i dirigenti sindacali intervenuti hanno affrontato le seguenti
tematiche: Locale Sala Musica : è stato chiesto di provvedere all’urgente ristrutturazione, rinnovamento e manutenzione dei locali che ospitano il personale della Fanfara (Sala Musica) in stato pietoso e indecoroso,
oltre che pericoloso per le gravi infiltrazioni d’acqua piovana che hanno deturpato muri e pavimenti. La
CONSAP ha espresso perplessità e preoccupazione per la salute e la sicurezza del personale che quotidianamente svolge le prove all’interno dei locali e fatto presente che nei recenti mesi sono stati stanziati dei fondi per l’inizio dei lavori
per la ristrutturazione. In attesa delle previste attività burocratiche di rito richieste, la CONSAP , ha suggerito, una soluzione tampone, per fronteggiare la prossima stagione invernale e l’arrivo delle piogge: l’utilizzo della

tensostruttura non più utilizzata dai colleghi della Banda Musicale e dove sussiste il pagamento dell’affitto di ben 33.000 euro fino a tutto dicembre p.v.o in alternativa usare i locali di Castro Pretorio . Il dr. Cardelli assicurava un suo personale interessamento e intervento presso gli Uffici compete nti del Dipartimento della P.S. per la celere soluzione della problematica rappresentata, ritenendo più appropriato ed efficiente procedere a ll’avvio dei lavori della storica Sala Musica di Ponte Milvio; Pullman Nuovo: la battaglia della CONSAP per fornire la Fanfara della Polizia di Stato di un
Pullman nuovo ed efficiente continua e sempre con maggiore fermezza. E’ stato rimarcato il fatto che quello in
uso ha più volte “lasciato a piedi” il gruppo della Fanfara e non più idoneo al servizio richiesto. La CONSAP ha, per questa tematica, suggerito di utilizzare, in via transitoria, uno dei cinque Cross-Way assegnati alla Questura di Roma, utilizza ti con profitto ed efficienza per diversi impegni istituzionali. Anche per questo punto il dr. Cardelli assicurava di provvedere ad inoltrare una nota di richiesta agli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per un Pullman nuovo;
Indennità di Rumore: la CONSAP ha chiesto già da tempo, come avviene giustamente per la Banda Musicale, il riconoscimento dell’indennità di rumore e ultrasuoni . Il riconoscimento della predetta indennità troverebbe legittimo fondamento (non tanto per l’aspetto economico) per la peculiare attività svolta dal personale a contatto con gli strumenti. Necessario, poi, sottoporre a periodiche e preventive visite di controllo audiometriche il personale per monitorare lo stato d’efficienza udito e ascolto e non come avvenuto tardivamente con alcuni colleghi “messi fuori” dall
a Sala Musica per problemi causati all’udito. La Consap ha chiesto di avviare una più puntuale applicazione della normativa di riferimento sulla sicurezza dei lavoratori con la predisposizione della sorveglianza sanitaria. Il dr.
Cardelli concordava con quanto esposto; Aggiornamento Professionale e Addestramento al Tiro : è stato segnalato come la Fanfara non è attiva, come recita l’Anq vigente in materia di aggiornamento e addestramento al tiro. I dati confermano, purtroppo, una cadenza negativa (ci si addestra al tiro una volta ogni 4 anni…). La CONSAP ha chiesto, anche, di attivare l’aggiornamento di settore e dedicato ai musicisti e di provvedere al rispetto degli accordi che regolano gli istituti. Il dr. Cardelli concordava con quanto esposto; Risorse Umane: la CONSAP ha chiesto la necessità d’inserire, quale figura di coordinamento delle attività burocratiche d’Ufficio (gestione del Personale, Ufficio Servizi , ecc ) un appartenente al ruolo dei Sovrintendenti che possa supportare il Maestro, sovraccaricato di mansioni e responsabilità pre e post lezioni di musica. Il dr. Cardelli si è riservato di parlarne con gli Uffici competenti e di non poter garantire nell’immediato il soddisfacimento della richiesta non conoscendo il piano di mobilità del personale e

le rispettive assegnazioni; Proposta Settimana Corta : la CONSAP ha chiesto di seguire il modello adottato della Fanfara a
Cavallo per applicazione della Settimana Corta anche per la Fanfara di Ponte Milvio, apportando le opportune modifiche per soddisfare esigenze di servizio con il gradimento dei colleghi . Il dr. Cardelli ribadiva di non essere contrario
al cambiamento ma di voler parlare prima con il Direttore dell’U.S.T.G., il Maestro e di voler capi re le reali aspettative di tutto il personale; Servizi Fuori Sede: laCONSAP ha chiesto, come già fatto con l’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Es
terne di effettuare una più attenta valutazione per i servizi fuori sede , avendo maggiore indicazione per quelli d’Istituto e di allungare lo stacco tra gli impegni più onerosi e trasferte più laboriose. In attesa di conoscere gli sviluppi dell
e tematiche rappresentate, questa O.S. ritiene doveroso segnalare che la Fanfara della Polizia di Stato è da tutti
considerata “il vanto” dell’Amministrazione della P.S. con cui far “gonfiare il petto” ai nostri Dirigenti e Capi ma poi
allo stato pratico poco si è fatto e si sta facendo per migliorare il lavoro del personale in organico. Per questo
motivo la CONSAP con rispetto ma anche determinazione seguirà tutte le strade percorribili per ottenere migliori
e sacrosante condizioni di lavoro.

Commissariato di P.S. Aurelio: Assemblea CONSAP

Aurelio PSSi è svolta oggi una programmata assemblea CONSAP presso il Commissariato di P.S. Aurelio di Roma. Tra le tematiche emerse dal confronto con i colleghi quelle legate alla carenza di risorse umane, in maniera particolare del ruolo dei Sovrintendenti, alla penuria di mezzi per lavorare, dalle auto di servizio ai mezzi primari per espletamento del quotidiano servizio (PC, carta, cancelleria, ecc), alla scarsa pulizia dei locali ad uso dei poliziotti, alla poca disponibilità delle ore di straodinario da utilizzare per fronteggiare le croniche esigenze di servizio. La delegazione CONSAP guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Guerrisi e dal Dirigente Sindacale Provinciale Cento ha incontrato anche il Sig. Dirigente dr. Fabrizio Calzone.