Tag Archives: Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI

VATICANO: nuova Segreteria Locale CONSAP e incontro con il Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Antonino MESSINEO (#consaproma)

Incontro dr Antonino MESSINEO - CONSAP Sindacato Polizia - ROMA

“RIPARTE” LA NUOVA SEGRETERIA LOCALE CONSAP AL VATICANO E INCONTRO CON IL DIRETTORE ISPETTORATO DR MESSINEO

E ‘stata presentata ieri mattina, al Direttore dell’Ispettorato, la nuova Segreteria Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia  – presso l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Vaticano. All’incontro di presentazione dei nuovi dirigenti sindacali hanno partecipato, per la CONSAP, il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e il Segretario Provinciale di Roma PICANO.

Per la Sezione Locale CONSAP presente il neo Segretario Francesco DE LORENZO. Continua a leggere

PALAZZO CHIGI: la CONSAP incontra il neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Giovanni BUSACCA (#consaproma)

GIOVANNI BUSACCA

LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRETTORE ISPETTORATO POLIZIA PALAZZO CHIGI DR GIOVANNI BUSACCA

Nella mattinata odierna la Segreteria Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha incontrato il neo Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dr Giovanni BUSACCA. Continua a leggere

Questura di Roma: la CONSAP incontra il Questore dr Carmine BELFIORE (#consaproma)

Questore di Roma - Carmine BELFIORE

LA CONSAP INCONTRA IL QUESTORE DI ROMA DR CARMINE BELFIORE

Nella mattina odierna, una delegazione delle Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta dal Segretario Provinciale di Roma PICANO e dai Coordinatori Provinciali di Roma TURICCHI e QUAGLIERI ha incontrato il Signor Questore di Roma dr Carmine BELFIORE. Continua a leggere

PALAZZO CHIGI: la CONSAP incontra il neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Filippo SANTARELLI (#CONSAPROMA)

CONSAP - Incontro con il Direttore Polizia Palazzo Chigi dr Filippo Santarelli

PALAZZO CHIGI: LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRETTORE ISPETTORATO DR SANTARELLI

Una delegazione della Sezione Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, guidata dal Segretario Generale Provinciale di ROMA GUERRISI ha incontrato ieri mattina il neo Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dr Filippo SANTARELLI che subentra al dr Michele ROCCHEGIANI destinato alla direzione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della P.S. Continua a leggere

Camera dei Deputati: la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia “CONSAP” entra a pieno titolo nel Registro di Rappresentanza di Interessi

CONSAP - Registro di Rappresentanza Camera dei Deputati
Nella foto da sinistra: il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI, l'Avvocato CALVO e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma SALVATORI

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI, l’Avvocato CALVO e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma SALVATORI

La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – CONSAP – entra a pieno titolo nel Registro di Rappresentanza di Interessi presso la Camera dei Deputati.
Dopo aver approvato il piano di strategia e interesse di categoria con la Segreteria Nazionale CONSAP nella persona del Segretario Nazionale Generale BORTONE si è proceduto al primo incontro d’agenda.
L’Avvocato Comunitario Teodoro CALVO svolgerà per la CONSAPattività di rappresentanza presso la Camera dei Deputati partecipando ai molteplici impegni delle quattordici Commissioni Parlamentari.
La CONSAP è il primo e al momento l’unico sindacato di Polizia che crea opportunità concrete, un diretto dialogo con i parlamentari di ogni singola commissione per ragguagliare, organizzazione, pianificazione nonché monitorare l’impegno del legislatore con particolare riguardo al settore della sicurezza pubblica e alla contestuale tutela degli operatori di Polizia.
I soggetti che saranno contattati e con cui avverrà un confronto costruttivo e propositivo sono i Deputati e tutti i soggetti direttamente interessati nel processo di regolamentazione di leggi e decreti relativi alla Pubblica Sicurezza.
Nella foto, nella sede della CONSAP, il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI, l’Avvocato CALVO e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma SALVATORI a seguito dell’analisi delle tematiche e aree d’interesse da attenzionare nei prossimi giorni in sede di Commissioni Parlamentari.
Un percorso di crescita
che accomuna e caratterizza il nuovo stile di fare attività della nostra sigla sindacale (CONSAP) sempre al fianco di uomini e donne della Polizia di Stato.

Registro Interessi Camera Deputati - CONSAP

Camera dei Deputati - Registro di Rappresentanza di Interessi

Camera dei Deputati – Registro di Rappresentanza di Interessi

 

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, Straordinari: la CONSAP incontra il Direttore dr Michele Rocchegiani

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta anche dai Segretari di Sezione c/o l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dirigenti sindacali Masella, Musica e Mondo ha incontrato il dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi presente anche il Vice Dirigente Primo Dirigente dr Fausto Vinci.
Il cordiale incontro, svoltosi in ben due giornate e durato complessivamente 7 ore , richiesto dalla CONSAP per affrontare la tematica legata agli straordinari a seguito di molteplici segnalazioni del personale rappresentato e concernenti una eccessiva “stretta” da parte della Direzione. In un clima di massima cordialità e disponibilità, nel rispetto dei ruoli, nelle varie fasi dell’incontro, il dr Rocchegiani rassicurava i presenti che da parte della Direzione dell’Ufficio non sussisteva e non sussisterà nessuna volontà di tagli o rimodulazioni della gestione dello straordinario, sia programmato che emergente, ma solo la ragionata decisione di razionalizzare le ore eccedenti, anche alla luce del pregresso trimestre che ha visto “sforare” il monte ore assegnato e in ossequio alla circolare dipartimentale in materia straordinari e relativi buoni pasto. Il dr Rocchegiani garantiva comunque che nessun operatore di Polizia subirà restrizioni particolari nel tempo, stante le varie e ripetute contingenze di servizio che richiedono presenza nelle varie tipologie di vigilanze e servizi connessi.
La CONSAP ha espressamente richiesto al Direttore Rocchegiani di formulare richiesta al Dipartimento della P.S. per avere aumento del monte ore straordinari, valutando che le scorte interne per ovvi motivi di servizio attraggono il consumo di molte ore e le vigilanze e gli uffici devono “navigare” invece in una sacca più modesta e il più delle volte inadeguata in riferimento alle esigenze di vigilanza e pianificazione dei servizi, sia alle sede centrale di Palazzo che alle varie sedi periferiche della P.C.M.
Si è parlato poi dello “stacco” tra un turno e l’altro per la pausa vitto e la CONSAP ha chiesto di evitare per il futuro prossimo che più nessun operatore permanga in servizio di vigilanza da solo, in presenza di attività di governo in atto. In questi ultimi casi è necessaria la presenza di un secondo operatore anche per ragioni di sicurezza dello stesso oltre che per il servizio e, se il caso lo richiede, (come è capitato) lo “stacco” si potrà benissimo evitare (operatore che termina il servizio straordinario per riprendere poi ordinario continua il servizio per non lasciare il collega da solo quando non ci sono altre soluzioni).

 

Daniele MASELLA
Vice Segretario Locale Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi
Consigliere Provinciale di Roma 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. al Ministero dell’Interno

Il dr Francesco MONTINI, Direttore dell'U.S.T.G. al Ministero dell'Interno

Il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. al Ministero dell’Interno

Nei giorni scorsi le Segreterie Locali della CONSAP presso la Banda Musicale e la Fanfara della Polizia di Stato (rappresentate rispettivamente dal  Segretario Locale per la Banda e Coordinatore Provinciale per Banda e Fanfara  Pier Carlo Turicchi, dal Vice-Segretario Locale Giovanni Celestino per la Banda e dal Vice-Segretario  Locale per la Fanfara Duilio Fanelli, guidate dal Segretario Generale Provinciale di Roma  Guerrisi)  ha incontrato i Vertici dell’ Ufficio per i Servizi Tecnico-Gestionali per discutere in merito alla risoluzione di alcune problematiche inerenti la Banda Musicale e la Fanfara della Polizia di Stato.

L’incontro, a cui hanno preso parte il Direttore dell’ U.S.T.G., Dottor Francesco Montini ed i suoi collaboratori di Direzione, Vice Direttore Dottor Luigi Tarullo e la Dott.ssa Amelia Priaro funzionario responsabile del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G., ed il Maestro della Fanfara Secondino de Palma, si è svolto nella massima cordialità e nel reciproco rispetto dei ruoli e del lavoro svolto da tutte le parti convenute.

Durante il suddetto incontro sono state affrontate numerose tematiche:
prima tra tutte il ricollocamento dei reparti Banda e Fanfara nell’eventualità di un futuro scorporamento dell’USTG. In merito a ciò il Dottor Montini ha auspicato un’assimilazione dei suddetti reparti in seno all’Ufficio per gli Affari Generali della Segreteria del Dipartimento. Tale Ufficio si occuperà degli aspetti tecnico-gestionali ed economico-amministrativi di Banda e Fanfara, mentre l’impiego delle stesse sarà sempre gestito dall’Ufficio per le Relazioni Esterne e Cerimoniale.

Il secondo punto trattato ha riguardato l’attribuzione dell’ Anticipo-Missione per la Consumazione dei pasti durante i S.F.S con Pernottamento. In Merito a ciò il Dott. Montini ha dichiarato che attraverso una collaborazione più proficua si può raggiungere una maggior tempestività nella stesura di una programmazione dei Servizi per quanto possibile definitiva da parte del Cerimoniale, al fine di permettere all’Ufficio che sarà incaricato della conduzione dell’ambito tecnico logistico di garantire un’idonea tempistica per poter pianificare al meglio (e con il massimo risparmio economico da parte dell’Amministrazione) gli eventi futuri a cui Banda e Fanfara prenderanno parte ed evitando così incresciose lacune nell’organizzazione degli Eventi che andrebbero a discapito del Benessere stesso del Personale impiegato. A tal proposito il Coordinatore Provinciale CONSAP Turicchi ha proposto al Dott. Montini che l’Ufficio che prenderà in gestione il settore amministrativo dei suddetti Reparti, crei un Fondo in cui l’Ente esterno organizzatore dell’evento debba versare il corrispettivo economico per la copertura delle spese inerenti agli anticipi-missione e alla logistica. Tale fondo andrebbe ad accrescere il Capitolato che viene stanziato annualmente sia per Banda che per Fanfara. Al fine poi di poter disporre di un Capitolato a parte per Banda e Fanfara (in quanto il capitolato annuale attuale, venendo spalmato su più reparti risulta essere insufficiente a coprire economicamente l’impiego e la logistica delle Stesse) questa O.S. ha chiesto a riguardo un parere al Dott. Montini il quale, mostrandosi favorevole all’iniziativa, ha dichiarato che per ottenere ciò occorrerebbe un Decreto per lo stanziamento e la gestione del suddetto Capitolato specifico.

Per quanto riguarda la problematica del “rifacimento” delle Uniformi per la Banda, i Vertici dell’USTG hanno dichiarato che i 250 mila Euro, messi precedenza a bilancio per tale scopo dal Capo della Segreteria del Dipartimento Prefetto Calabria, verranno in gran parte utilizzati per il “rifacimento” delle Uniformi dei Reparti Operativi per i quali si è riscontrata una maggiore emergenza e criticità. Di questa somma rimarranno circa 50 mila Euro che chiaramente non potranno essere sufficienti a coprire la spesa inerente alla fornitura di nuove Uniformi Storico-Risorgimentali per la Banda.

A tal proposito questa O.S. ha richiesto chiarimenti in merito a questa inattesa disposizione ed anche lo stanziamento di un’ulteriore congrua somma di denaro al fine di coprire le suddette spese. Una volta trovata tale somma, il Dott. Montini si impegnerà nel Bando di una Gara d’Appalto per la fornitura dei suddetti capi.

Alla richiesta da parte di questa O.S. di poter risolvere l’annoso problema degli alloggi per gli Orchestrali che, venendo da lontano, sono spesso costretti a pernottare ‘a spese proprie’ presso privati esercizi d’albergazione qualora i servizi terminino nelle ore notturne, il Dott. Montini si è impegnato nel ricercare tra gli immobili di proprietà dell’Amministrazione una sede idonea da impiegare come foresteria con una decina di posti letto da occupare secondo le esigenze di Servizio.

Ha purtroppo ottenuto parere negativo la nostra richiesta di assegnazione agli Orchestrali di cassette di sicurezza per la custodia dell’arma d’ordinanza presso il Compendio ‘Ferdinando di Savoia’ in Castro Pretorio, in quanto quest’ultimo, non essendo una caserma ma bensì un Compendio Ministeriale, non sono previsti alloggiamenti per le cassette di sicurezza salvo che per il Corpo di Guardia.

Per quanto riguarda la Fanfara, il Dott. Montini è riuscito a porre sotto la gestione della Segreteria del Dipartimento i Locali della Sala-Prove e degli  annessi uffici amministrativi della Fanfara siti presso il Commissariato di Ponte Milvio. Grazie a questo risultato, il Dott Montini si è impegnato a recarsi personalmente presso i suddetti Locali al fine di valutare, in sede di sopralluogo tecnico, quali sono i lavori di ristrutturazione più urgenti da effettuare e poter così stanziare nell’immediato una somma congrua a tale scopo.

Per quanto riguarda infine la problematica del Vestiario della Fanfara, questa O.S. ha esposto che attualmente la maggior parte del Personale risulta sprovvisto di Uniformi Storico-Risorgimentali e che la fornitura dei pantaloni ordinari a doppia banda risulta obsoleta in quanto risalente al 2008.

A ciò il Dott. Montini, nel limite delle sue prerogative, si è impegnato a reperire le somme necessarie a coprire sia la fornitura delle Uniformi Storico-Risorgimentali mancanti, che il rinnovamento della fornitura dei Pantaloni Ordinari a Doppia Banda.

Ringraziamo il dr Montini, il dr Tarullo, la dott.ssa Priaro e il Maestro della Fanfara De Palma per la disponibilità e la cortesia con cui hanno accolto la nostra delegazione sindacale, nello spirito propositivo, collaborativo e nel rispetto dei ruoli.
Il programma della CONSAP che presso la Banda e Fanfara ha ottenuto ampio riscontro e apprezzamento da parte dei colleghi con una importante crescita di consensi associativi continua la sua marcia nell’interesse generale per migliori condizioni di lavoro.

 

Piercarlo TURICCHICoordinatore Provinciale ROMA – Delega Musicisti Polizia di StatoSegretario Locale presso la Banda Musicale CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Piercarlo TURICCHI
Coordinatore Provinciale ROMA – Delega Musicisti Polizia di Stato
Segretario Locale presso la Banda Musicale 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

U.O.P.I. Unità Operative di Pronto Intervento, esito riunione CONSAP – art 7 Anq presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio

U.O.P.I. - Unità Operative di Pronto Intervento della Polizia di Stato

U.O.P.I. – Unità Operative di Pronto Intervento della Polizia di Stato

Giovedì 15 Novembre 2018, presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, alla presenza del Dirigente dr Federico Zaccaria si è svolta la programmata riunione riguardante l’orario di servizio in deroga ex art 7 co. 6  dell’Accordo Nazionale Quadro in riferimento al personale delle U.O.P.I. – Unità Operative di Pronto Intervento della Polizia di Stato.
Per la CONSAP presenti il Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e il Dirigente Sindacale CONSAP presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio DE SANTIS.
L’Amministrazione ha sottoposto alle delegazioni sindacali presenti il progetto riferito all’informazione relativa agli orari in deroga per il personale delle U.O.P.I. per approvare lo schema inviato sull’articolazione delle turnazioni di lavoro.
La CONSAP ha condiviso e approvato lo schema orari proposto dall’Amministrazione perché in linea con le esigenze di Reparto e degli stessi operatori e in proseguo, nella sostanza, dei buoni risultati già intrapresi nella precedente destinazione Questura di Roma. Si tratta delle stesse modalità d’orario iniziate e utilizzate da tempo nella pregressa sede Reparto Volanti di Roma. Per la domenica e festivi la CONSAP ha proposto l’indicazione del 07.00/13.00 e 13.00/19.00 che risponde maggiormente alle specifiche esigenze e chiesto di calendarizzare subito il prossimo incontro per stabilire se andare avanti con la proroga e chiedere e approvare delle modifiche agli orari.
La Dirigenza, in risultanza della votazione delle OO.SS. presenti dichiarava approvata la prosecuzione della proroga e fissava il prossimo incontro con scadenza al 28/02/2019.

 

Marco DE SANTIS
Dirigente Sindacale c/o Reparto Prevenzione Crimine Lazio
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia