Monthly Archives: settembre 2015

Sedi disponibili per l’annualità 2004, indicazione sedi di preferenza, concorso interno a 7563 posti per Vice Sovrintendenti

Sedi disponibili per l'annualità 2004, indicazione sedi di preferenza, concorso interno a 7563 posti per Vice Sovrintendenti

Sedi disponibili per l’annualità 2004, indicazione sedi di preferenza, concorso interno a 7563 posti per Vice Sovrintendenti

Il corso di formazione professionale per la nomina alla qualifica di Vice Sovrintendente, come da circolare allegata, sarà articolato in nove cicli corrispondenti alle annualità dal 2004 al 2012.
Ogni ciclo corsuale avrà una circolare contenente l’indicazione dei posti disponibili per ogni provincia e le specifiche disposizioni relative all’anno di riferimento che sarà diramata…

LEGGI LA CIRCOLARE ALLEGATA

Sedi disponibili per l'annualità 2004, indicazione sedi di preferenza, concorso interno a 7563 posti per Vice Sovrintendenti

Sedi disponibili per l’annualità 2004, indicazione sedi di preferenza, concorso interno a 7563 posti per Vice Sovrintendenti

Contratto: manifestazione a Roma il 15 ottobre, in Piazza Montecitorio

Contratto: manifestazione a Roma il 15 ottobre, in Piazza Montecitorio

Contratto: manifestazione a Roma il 15 ottobre, in Piazza Montecitorio

La misura è colma ! E’ ora di scendere in piazza per manifestare la nostra rabbia e rivendicare l’apertura delle trattative contrattuali. La CONSAP ha promosso questa uniziativa insieme al SAP, COISP, SAPPE, SAPAF, CONAPO, COTIPOL, Gruppo Facebook “Siamo tutti cretini” e Gruppo Facebook “Blocco stipendiale e assegno di funzione”. Sarà una manifestazione “aperta” alla partecipazione di tutti i colleghi, di tutti i sindacati e le associazioni del comparto sicurezza e dei vigili del fuoco, oltre a quella di tutti gli organismi di rappresentanza civili e militari. Tutti insieme chiederemo con forza al governo di stanziare nella legge di stabilità, attualmente in elaborazione, le somme necessarie per corrispondere una “una tantum” di circa 1.500 euro netti per tutti i colleghi che possa risarcire almeno in parte quello che è stato scippato illegittimamente con l’illegittimo blocco stipendiale e le risorse necessarie per un contratto dignitoso per gli appartenenti ai comparti sicurezza e difesa.

Convegno dal tema Ruoli Tecnici della Polizia di Stato – Settore Sanitario, Quale Futuro?

Ruoli Tecnici della Polizia di Stato - Settore Sanitario, Quale Futuro?

Ruoli Tecnici della Polizia di Stato – Settore Sanitario, Quale Futuro?

Ruoli Tecnici della Polizia di Stato – Settore Sanitario, Quale Futuro?

Mercoledì 7 Ottobre 2015, ore 09.30 – Sala “Tevere” della Regione Lazio.
Roma – Via Cristoforo Colombo n. 212
Organizza la Segreteria Nazionale CONSAP

Per coloro che fossero interessati (per la città di Roma) InfoLine Segreteria Provinciale di Roma – Tel 06.46863116 (Lun-Ven ore 09.00-12.00)

“Il lato oscuro dei Social Media”: tutto esaurito al Seminario di Criminologia presso il Viminale organizzato dalla CONSAP con la dott.ssa Roberta Bruzzone

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Nella foto da sinistra: l'Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone e il Segretario Provinciale di Roma Simone Paolo Cesario

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Nella foto da sinistra: l’Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone e il Segretario Provinciale di Roma Simone Paolo Cesario

Sala gremita in ogni ordine di posto, ieri mattina, addirittura con posti in piedi e qualcuno che ha dovuto rinunciare per impossibilità di capienza per motivi di sicurezza al Seminario di Criminologia organizzato dalla CONSAP in collaborazione con l’AISF – Accademia Internazionale di Scienze Forensi della dott.ssa Roberta Bruzzone, Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione“. Alla fine si conteranno oltre 400 persone presenti nella prestigiosa Sala Conferenze dell’Ispettorato di P.S. Viminale e tante congratulazioni per la qualità dei temi trattati e dei docenti intervenuti (Avv. Daniele Bocciolini, il Sostituto Procuratore Flaminio Monteleone, il dr. Giuseppe Murano, la dott.ssa Roberta Bruzzone ). Al termine consegna degli attestati di partecipazione per i frequentatori del seminario.

Seminario di Criminologia presso il Viminale. Da sinistra: Simone Paolo Cesario, la dott.ssa Roberta Bruzzone, Giuseppe Di NiroSeminario di Criminologia presso il Viminale. Una parte delle persone presentiSeminario di Criminologia 2015. Il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, organizzatrice della giornata di studio. Di fianco la dott.ssa Roberta Bruzzone

Reparti Prevenzione Crimine: la Consap incontra il Direttore del Servizio Controllo del Territorio, Maurizio Vallone

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, dal Segretario Nazionale, Elisabetta Ricchio, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma, Gianluca Guerrisi e dal Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Federico Roberti ha incontrato il 21 settembre u.sc., presso la Direzione Centrale Anticrimine, il Direttore del Servizio del Controllo del TerritorioMaurizio Vallone. Nel corso del cordiale incontro sono state affrontate le tematiche riguardanti la positiva sperimentazione del “Progetto Mercurio” che ha comportato l’introduzione in diverse e numerose realtà operative di strumenti di avanzata tecnologia, l’avvio dei corsi di formazione per il controllo del territorio presso la Scuola di Pescara e la recente introduzione della relazione di servizio telematica che consentirà di avere una maggiore e più puntuale celerità di ricerca delle notizie di servizio e avvierà quel necessario e utile processo di informatizzazione degli atti di servizio. Successivamente sono state discusse alcune problematiche emerse nel corso della recente ed affollata assemblea sindacale tenuta presso la sede del Reparto Prevenzione Crimine del Lazio. In particolare sono stato espressamente discusse le problematiche della carenza del monte ore straordinario assolutamente non più idoneo a soddisfare le quotidiane esigenze di servizio, anche in considerazione del fatto che l’organico è triplicato rispetto al passato; la delicata gestione ai servizi antiterrorismo  con il relativo pagamento dell’indennità di ordine pubblico; i servizi fuori sede, le aggregazioni e gli attuali insufficienti itinerari operativi sinora riservati al Reparto.
In merito il Direttore del Servizio ha assicurato un suo personale impegno presso gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per implementare in vista dell’impegno giubilare la disponibilità dello straordinario, con una maggiore flessibilità nella considerazione delle ore eccedenti e  una maggiore estensione dell’O.P. La tematica dei servizi fuori sede e delle aggregazioni, invece,  formerà oggetto di discussione e valutazione in sede centrale con le organizzazioni sindacali.

Nella foto sottostante momenti della partecipata
assemblea sindacale al Reparto Prevenzione Crimine Lazio
del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Sovrintendenti, al via i corsi di formazione, la CONSAP in campo per la difesa del personale

Corsi per Vice Sovrintendente PS

Corsi per Vice Sovrintendente PS

Stamani presso il Viminale si è tenuto il programmato incontro relativo al concorso interno per titoli di servizio a 7563 posti per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente della Polizia di Stato.

Presenti per l’Amministrazione Mazza, Direttore Centrale per le Risorse Umane, Pagano Direttore Servizio Sovrintendenti, Assistenti ed Agenti, Dionisi Direttore dell’Ufficio Concorsi e Ricciardi Direttore dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali.

Per la Consap il Segretario Generale Innocenzi e il Presidente Nazionale Pantano.

L’Amministrazione ha comunicato che il prossimo 28 settembre sarà emanata una circolare relativa alle vacanze sul territorio riferite all’anno 2004, che sarà pubblicata su Doppia Vela e sul Bollettino Ufficiale del Personale.

Entro il 4 ottobre i vincitori di quella annualità dovranno indicare la destinazione desiderata. Il 5 ottobre successivo avrà inizio la fase dell’assegnazione con contestuale avvio delle procedure di trasferimento di circa 400 sovrintendenti in servizio. Il 15 ottobre saranno comunicate le sedi di assegnazione. Entro il 19 ottobre potrà essere esercitato il diritto di rinuncia al corso. Il 21 ottobre avrà inizio il primo ciclo di formazione presso la Scuola di Spoleto.

Le annualità successive saranno avviate al corso secondo il seguente calendario:

– Anno 2005 inizio corso 21 gennaio 2016

– Anno 2006 inizio corso 26 febbraio 2016

– Anno 2007 inizio corso 30 marzo 2016

– Anno 2008 inizio corso 4 maggio 2016

– Anno 2009 inizio corso 8 giugno 2016

– Anno 2010 inizio corso 17 agosto 2016

– Anno 2011 inizio corso 21 settembre 2016

– Anno 2012 inizio corso 27 ottobre 2016

La decorrenza economica sarà uguale per tutti: 1° gennaio 2016. La decorrenza giuridica sarà riferita alle singole annualità.

Il Segretario Generale Innocenzi nel corso del suo apprezzato intervento ha rimarcato che le responsabilità dei vertici ministeriali per la mancata indizione dei concorsi nei giusti tempi ha arrecato al personale un danno grave ed irreparabile. Al danno, purtroppo, si unisce la beffa, l’Amministrazione facendo riferimento a fantomatiche carenze di organico ( l’ultimo DM risale al 1995) non è in grado di garantire la sede a tutti i vincitori. Agli eventuali perdenti sede l’Amministrazione si è impegnata ad assicurare il trattamento economico previsto dalla ex legge 100 “in quanto trasferiti a seguito di assegnazione”.

La Consap ha diffidato il Dipartimento a procedere secondo rigidi criteri di logica e trasparenza evitando le consuete corsie preferenziali per gli “amici degli amici”.

La Consap vigilerà attentamente sullo svolgimento delle prescritte procedure al fine di garantire il rispetto dei diritti del personale.

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome…

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome...

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome…

Da qualche tempo in questa Polaria sui più diffusi social network (…attenzione tra poco arriverá anche in radio…) un rappresentante sindacale si diverte molto ad infangare l’operato delle altre O.S.
Questo modo anni 80 di fare “attivitá” e di insudiciare le persone, diffamandole, non rientra nelle nostre abitudini, tanto che il presente scritto sarà il primo e l’ultimo nei confronti “di altri”. E non intendiamo spenderci troppe parole…
Il nostro intervento “c’è aria di inciucio” non era  finalizzato ad attaccare una collega che stimiamo sia a livello professionale che a livello umano, ma a denunciare il metodo usato dalla sigla senza nome !!

 

LEGGI IL COMUNICATO 

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome...

Polizia Aerea Fiumicino, il fenomeno mediatico e la sigla senza nome…

Poliziotti aggrediti a Tor Bella Monaca, Consap, Gabrielli avvii un’azione di bonifica dei quartieri della Capitale in mano alla criminalità

Gabrielli - Prefetto di Roma

Gabrielli – Prefetto di Roma

Non è possibile rimanere inerti, occorre un’azione energica per recuperare spazi di territorio ormai in mano alla criminalità. Non fa sconti la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia  dopo l’aggressione all’equipaggio dell’autoradio del Commissariato che aveva operato l’arresto di uno spacciatore in Largo Mengaroni e chiede una risposta forte e organizzata delle istituzioni. Rivolgiamo un appello al Prefetto di Roma – spiega la Consap – affinché si possa avviare un’energica azione di bonifica di interi quadranti della città dove lo Stato ha perso il controllo. Le aggressioni ai poliziotti crescono in misura proporzionale al radicamento dell’illegalità, quindi quartieri come il Pigneto con l’aggressione ai carabinieri di fine luglio e Tor Bella Monaca sia a fine luglio che l’altra notte, sono da ritenere delle polveriere pronte ad esplodere, dove la criminalità si fa beffe del controllo dello Stato aggredendo gli uomini che lo rappresentano. Pur conoscendo la cronica difficoltà operativa per carenza di uomini e mezzi – prosegue la Consap  -riteniamo che sia doveroso fare uno sforzo per avviare attività di controllo pressanti, per colpire questi delinquenti con il fine di rassicurare la stragrande maggioranza di persone oneste che abitano quei quartieri e che sono ostaggio dell’arroganza criminale. Nell’esprimere tutta la vicinanza ai colleghi aggrediti e refertati con un massimo di prognosi di 10 giorni, la Consap ritiene che la solidarietà concreta a questi colleghi non sia nelle visite delle autorità, negli attestati di stima o nelle strette di mano ma nel rafforzamento della legalità, affinché non esistano più spazi di azione per questi criminali.

Tor Bella MonacaAuto Polizia

 

Frontiera, movimenti interni: “c’e’ aria di inciucio…!”

Polaria Fiumicino

Polaria Fiumicino

Sta girando in queste ore tra il personale dell’Ufficio Frontiera  una voce riguardante dei “particolari” movimenti interni che andrebbero ad interessare nei prossimi giorni degli importanti uffici di questa sezione. Sembrerebbe, infatti, che la dirigenza, sollecitata dalle pressioni di qualcuno…, sia decisamente orientata ad accontentare le aspirazioni e gli “interessi personali” di qualche furbacchione/a…che fino a qualche giorno fa s’improvvisava moralizzatore/ice e si schierava alla testa dei colleghi, predicando correttezza e giustizia in favore dei diritti di tutti.   Il grottesco di tutta questa  situazione che in queste ore sta generando indignazione tra il personale della frontiera è che i “fortunati” prescelti “sembrerebbero” essere dei dirigenti sindacali… Ma guarda un po’ che coincidenza…..! Possibile…?Parrebbe addirittura che i furbetti “e questo ci dovrebbe far riflettere”  pur di accaparrarsi la poltrona sarebbero sin da subito disposti a rinnegare e a mettere da parte tutto il loro credo e il “lungo percorso” sindacale, spogliandosi di tutte le cariche rivestite….. sacrificandosi per il bene di tutti…!  Ma che bravi…! Il problema sarà trovare la sedia  libera  visto che questi uffici  strabordano di personale…

LEGGI IL COMUNICATO

Frontiera, movimenti interni: "c’e’ aria di inciucio…!"

Licenza di porto d’armi per difesa personale per il personale di polizia: vittoria Consap, attestazione di servizio in luogo del certificato medico di idoneità psico-fisica

Porto Armi

Porto Armi

Ancora una volta la determinazione della Consap ha avuto ragione nei confronti della abulica burocrazia ministeriale. Il Consiglio Superiore di Sanità ha espresso parere favorevole alla bozza di decreto, ora alla firma del Ministro della Salute, con il quale si riconosce il criterio di presunzione del possesso di idoneità psico-fisica per il rilascio di licenze in materia di porto d’armi sia agli agenti che agli ufficiali di pubblica sicurezza.

 

 

Pistola

Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant”, convenzione per gli iscritti alla CONSAP con tessera sconto personale

Gran Caffè "Espresso Bar & Restaurant" di Via delle Quattro Fontane 48

Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant” di Via delle Quattro Fontane 48

E’ attiva la convenzione con il Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant” di Via delle Quattro Fontane 48 (Roma) adiacenze Questura, a favore del personale di Polizia iscritto alla CONSAP che prevede uno sconto alla cassa del 35% sul totale consumato (di ogni alimento). Possibilità di consumare colazione, frullati, centrifughe, estratti di frutta, spremute, succo di melagrana, snack, pranzi, merende, ecc
Tutti gli iscritti alla CONSAP possono ritirare la tessere sconto presso i locali della Segreteria Provinciale CONSAP Roma, con sede in Questura da esibire al punto commerciale Gran Caffè “Espresso Bar & Restaurant” di Via delle Quattro Fontane 48 (Roma).

Dalla Uil Polizia alla CONSAP, Distaccamento Polizia Stradale Colleferro

Distaccamento Polizia Stradale Colleferro

Distaccamento Polizia Stradale Colleferro

Cresce e si rafforza sempre di più la CONSAP! Cinzia Cinini, già Segreterio Locale Uil Polizia presso il Distaccamento Polizia Stradale Colleferro, rassegna le dimissioni a quel sindacato, insieme ad altri colleghi, e si unisce alla CONSAP!
Benvenuti e buon lavoro da parte della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma!

 

Distaccamento Polizia Stradale Colleferro

Visite Mediche: Circolare per assenze per malattia, per espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. Innocenzi, disciplina peggiorativa rispetto alla precedente, Pansa sospenda subito l’efficacia

Circolare Assenze Malattia Polizia di Stato

Circolare Assenze Malattia Polizia di Stato

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha recentemente emanato una apposita circolare disciplinante le assenze per l’espletamento delle visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici. La disposizione in argomento evidenzia ancora una volta la penosa situazione in cui sino costretti ad operare i poliziotti – notoriamente appartenenti ad una categoria tra le piu’ “privilegiate e tutelate” in Italia – ai quali non veniva e non viene neppure di fatto ora garantito il diritto costituzionale di tutela della propria salute. Infatti, a differenza di altri lavoratori, non era previsto contrattualmente poter fruire di giornate o di permessi orari retribuiti e non recuperabili per accertamenti sanitari. Mentre per altri lavoratori dietro la semplice presentazione di una dichiarazione in forma anonima ( per ovvia tutela della privacy) redatta dal sanitario che li ha visitati essi hanno diritto, a loro scelta  ad un determinato numero di ore di permesso retribuito e non recuperabili o ad una intera giornata di riposo. Per alcune categorie di lavoratori tali giornate di permesso possono arrivare anche a 15 – 20 giorni; cosi’ facendo viene validamente garantito il diritto alla tutela della propria salute. Una recente sentenza del Tar del Lazio ha stabilito che tale diritto debba essere garantito anche ai Poliziotti, precisando che in attesa di un intervento di revisione della disciplina contrattuale ad opera delle parti sociali ( che attendiamo tutti con ansia da molti anni…) che vada a  disciplinare nel dettaglio le modalità di fruizione dei permessi in argomento, dovrà essere  applicata la normativa attuale. Prima della emanazione dell’ ultima circolare ministeriale, i colleghi che effettuavano prestazioni sanitarie, dietro la presentazione della dichiarazione in forma anonima da parte del sanitario, avevano di fatto diritto ad un giorno di congedo straordinario o di aspettativa che veniva decurtato da quello spettante. Ora con l’ ultima circolare ministeriale cio’ non sarà piu’ possibile, in quanto viene indicato l’ istituto del “congedo straordinario per gravi motivi”, che già nella denominazione appare come un istituto assolutamente non applicabile nei casi in argomento. Innanzitutto tale istituto “potrà essere concesso…” dal Dirigente dell’ Ufficio o Reparto, al dipendente che ne faccia dettagliata e motivata istanza, quasi che si tratti di un privilegio o appunto di una concessione discrezionale. Infatti secondo l’interpretazione ministeriale lo stesso riguarda gravi motivi ed eventi e cause particolari. L’Amministrazione è quindi tenuta a garantire un equo ed attento contemperamento tra le esigenze prospettate dal dipendente con le esigenze di servizio, mediante una valutazione nel merito dell’ istanza presentata dal dipendente. Qualora non fosse ancora sufficientemente chiaro a tutti viene disposto che,  chi intenda avvalersi di tale istituto produca dettagliata richiesta, anche in ordine all’ impossibilità di poter effettuare la visita fuori dall’ orario di servizio, che sarà sottoposta ad una valutazione di merito da parte del Dirigente dell’ Ufficio dal quale il personale richiedente dipende.

In particolare i  Dirigenti degli Uffici, in sede di compilazione del rapporto dovranno:

–          valutare non solo le esigenze del dipendente, ma anche quelle di servizio,

–          accertare che la motivazione posta alla base della richiesta sia precisa e circostanziata in ordine alla impossibilità di poter effettuare l’ esame o la visita al di fuori dell’ orario di servizio, nonché della documentazione medica attestate la durata della stessa visita.

Senza contare poi che saranno vagliate e valutate soltanto le domande accompagnate da tutta la documentazione richiesta e con il parere favorevole del Dirigente dell’ Ufficio. Il tutto con buona pace della semplificazione amministativa, trasparenza ed obbiettività.E’ di tutta evidenza si è voluto rendere impossibile l’utilizzo di tale istituto, il collega dovrà, bontà sua e della privacy in campo sanitario, addirittura dimostrare, non si comprende pero’ in che modo, che non ha potuto effettuare la prestazione sanitaria al di fuori dell’ orario lavorativo, producendo dettagliata e motivata istanza, la quale dovrà passare al vaglio del suo Dirigente, il quale sara’ tenuto a  privilegiare le ragioni di servizio e poi forse quelle della tutela della salute del dipendente. Il tutto per ogni singolo accertamento sanitario esperito dal dipendente. Tutto cio’ quando prima era sufficiente al dipendente la presentazione di dichiarazione in forma anonima del medico ed una  semplice richiesta di congedo straordinario.
Ciò premesso, in considerazione del fatto che la nuova disciplina è senz’altro peggiorativa rispetto a quella precedente, in attesa che finalmente in sede di negoziazione contrattuale possa essere garantita ai poliziotti la tutela della propria salute, la Consap ha ufficialmente chiesto al Capo della Polizia di sospendere l’efficacia della suddetta circolare.

Chi sbaglia paga! Certezza della pena o lavoriamo inutilmente! L’appello della Polizia

Chiediamo la Certezza Pena

Chiediamo la Certezza Pena

La Consap si schiera a fianco del collega che ha postato su facebook una fotografia in cui chiede allo Stato un sostegno per le forze di polizia. Niente soldi, niente aumento di stipendio. Ma solo che il loro lavoro non sia vanificato da un sistema giudiziario ed istituzionale incapace di consegnare alla giustizia i delinquenti nostrani. Da tempo la Consap si batte per avere finalmente la certezza della pena in modo tale che chi delinque non sia più consapevole che rimarrà impunito, ed ogni nostro sforzo della polizia sarà inutile. Troppe volte chi ruba, scippa, aggredisce e rende impossibile la vita dei cittadini la fa franca. Non perché nessuno si adoperi a scovarli e ad arrestarli, ma perché nella maggioranza dei casi le investigazioni e gli interventi della polizia si concludono in un processo per direttissima che prontamente scarcera i delinquenti, permettendogli di tornare a fare il loro “mestiere”. L’unico modo per ridurre la criminalità è quello di far capire a queste persone che chi sbaglia paga. Con la galera. Noi abbiamo sempre fatto il nostro mestiere, abbiamo le scrivanie piene di fogli di richieste di arresto. Ma i giudici decidono sempre il contrario, e il più delle volte rimettono in libertà ladri e balordi. Una battaglia persa in partenza.
Ora basta !!!!!

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, affollata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio – Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Si è svolta ieri, venerdì 4 settembre 2015, una partecipatissima assemblea sindacale organizzata dalla Segreteria Locale CONSAP presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio. Erano presenti anche il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi, il Segretario Provinciale e Responsabile del Centro Italia – Consulta Nazionale della Polizia Stradale Massimo Vannoni. Per la Segreteria Locale CONSAP, il Segretario Federico Roberti, i dirigenti sindacali Andrea De Meo e Claudio Astorino.
Tra le tematiche affrontate: servizio mensa, straordinario e ticket restaurant, modalità di pattugliamento e controllo territorio, servizio telepass, polizza per conducente auto di servizio, servizio di straordinario, ore eccedenti non pagate, mansioni pattuglianti, situazioni trasferte e aggregazioni, alloggi interni, tablet di servizio, convenzioni e servizi a favore del personale iscritto CONSAP.

Per la Direzione era presente il Sost. Comm. Aldo Micchia (in rappresentanza del Sig. Dirigente).

Nei prossimi giorni, una delegazione della Segreteria Provinciale e Locale della CONSAP sarà ricevuta dal Dirigente del Reparto per affrontare e risolvere TUTTE le problematiche e tematiche rappresentate dal personale intervenuto in massa.

Si ringrazia la Direzione del Reparto Prevenzione Crimine Lazio per aver agevolato (ai sensi della Legge 121/81) tutto il personale che ha richiesto di aderire alla riunione.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

 

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015. Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015. Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015. Federico Roberti, Claudio Astorino, Massimo Vannoni e Andrea De Meo

 

 

Seminario di Criminologia presso l’Ispettorato di P.S. Viminale su ” il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione”

Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione

La Consap in collaborazione con l’AISF – Accademia Internazionale di Scienze Forensi ha organizzato un seminario di criminologia su “Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione” che si terrà il 24 settembre prossimo a Roma presso la Sala Conferenze dell’Ispettorato di P.S. Viminale. Il Seminario sarà tenuto dalla dr.ssa Roberta Bruzzone. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. (Giorgio Innocenzi).