Monthly Archives: ottobre 2015

Dolcetto o Scherzetto? Il Piccolo Circo degli Orrori, trampolieri, mangiafuoco, zucche, ragnatele, streghe, incantesimi, personaggi di Hotel Transilvania, con l’esposizione auto storica della Polizia di Stato. Evento in collaborazione CONSAP Roma

Oasi Halloween - CONSAP

Oasi Halloween – CONSAP

Festa per tutti i bambini all’insegna del sano divertimento e in tutta amicizia…

Appuntamento per tutti bambini e famiglie sabato 31 ottobre 2015 dalle ore 17.00 all’Oasi Park (Via Tarquinio Collatino 56/58 Roma) per festeggiare la ricorrenza “dei brividi amici” con il Piccolo Circo degli Orrori divertenti di Diddy e Carlotta, artisti, trampolieri, mangiafuoco, fantastici clown con il coinvolgimento dei bambini presenti all’interno del parco vestito per l’occasione con zucche, ragnatele, streghe e incantesimi, personaggi di Hotel Transilvania.

Box Consap all’interno del parco per consegna di biglietti omaggio per tutte le attrazioni agli iscritti al sindacato (da ritirare direttamente sul posto a partire dalle ore 16.30).

Inoltre: i Bimbi che porteranno un genitore mascherato, riceveranno 3 biglietti omaggio per le attrazioni del parco.

Collaborazione con il Museo delle Auto della Polizia di Stato con esposizione e visione per tutti gli ospiti della kermesse, con possibilità di fare foto ricordo, dalle ore 17.00, grazie alla collaborazione CONSAP e Museo delle Auto della Polizia di Stato con la famosa Jeep Willis (Ford GPW) del 1943, utilizzata dalle truppe U.S.A. nella seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra fu impiegata anche dalla Polizia Italiana.

Con gli amici e colleghi dell‘Anps – Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Gruppo Roma 1 –

Presenti anche gli amici Radio Bimbo con dirette ed interviste a bambini e famiglie.

Presenti anche gli amici di Anagramma Onlus.

Parcheggio gratuito per tutti gli ospiti a 150 mt del parco.

Infoline: 06.46863116 – Segreteria Provinciale CONSAP Roma.

L’auto storica esposta nel pomeriggio di festa ad Oasi Park del 31 ottobre 2015 (collaborazione CONSAP – Museo Auto della Polizia)
Jeep Willys Polizia

Reparto Volanti di Roma, la CONSAP incontra il dirigente dr. Giuseppe Amoruso

Reparto Volanti Roma

Reparto Volanti Roma

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e dal Segretario Locale Giorgio Zampino ha incontrato il dirigente del Reparto Volanti di Roma dr. Giuseppe Amoruso.
Sono state rappresentate una serie di tematiche e problematiche che si sintetizzano in:
1) Straordinario Programmato e importanza di elaborare dei progetti così come previsto dal vigente A.n.q.;
2) Gestione straordinario e taglio del 30%;
3) Disponibilità della fruibilità della mensa nei giorni festivi, problema ancora non risolto e provocherà il mancato pasto per gli operatori delle volanti della capitale;
4) Riparazione ascensori degli alloggi;
5) Utilizzo del Poligono di Tiro interno solo 3 giorni su 6 per mancanza infermieri;
6) Maggiore trasparenza sulla attività istruttorie per premi e riconoscimenti premiali a seguito di attività di servizio;
7) Problematica del trasporto arrestati;
8) Inagibilità laboratorio armaiolo e provvedimenti a tutela del personale ai sensi del DLg.Vo 81/2008.

Legittima difesa: Innocenzi, chi viene aggredito in casa propria ha diritto di reagire

Legittima Difesa

Legittima Difesa

Dopo i fatti di Vaprio d’Adda, dove un pensionato ha ucciso il ladro albanese che si era introdotto in casa sua, la Consap è scesa in campo per far valere la sua posizione. Da tempo la nostra organizzazione chiede con forza al Parlamento di modificare l’art.52 del codice penale, perché sia stabilito che chi viene aggredito può difendersi. La legittima difesa non può e non deve diventare mai licenza di uccidere ma dobbiamo dare la possibilità  alle persone perbene – dichiara il Segretario Generale della Consap, Giorgio Innocenzi – di contrastare efficacemente chi entra per rubare o per violentare. L’allargamento della legittima difesa funzionerebbe anche da deterrente per i malintenzionati. Oggi nessuno si aspetta che il padrone di casa reagisca. Un domani potrebbero doversene preoccupare.

Mobilità interna, Ispettorato di P.S. “Viminale”, i sindacati chiedono i criteri di gestione

Mobilità Interna Polizia

Mobilità Interna Polizia

Egregio Direttore,

in occasione della verifica semestrale del 22 luglio u.s.   Lei ha assunto l’impegno di convocare le OO.SS per un incontro sui criteri da individuare per la mobilità interna fra i diversi settori e all’interno degli stessi, al fine di migliorare la trasparenza e la serenità lavorativa; impegno confermato con la risposta art.5 comma 5 ANQ del 27 luglio u.s.

Le scriventi OO.SS, che considerano positiva l’iniziativa annunciata, restano in attesa della convocazione per poter fornire il positivo contributo all’individuazione di modelli organizzativi interni capaci di garantire maggiore serenità e trasparenza….

LEGGI IL COMUNICATO CONGIUNTO

Riunione per la definizione dei criteri per la mobilità interna

Riunione per la definizione dei criteri per la mobilità interna.

 

“Dolcetto o Scherzetto” , festa di Halloween, sabato 31 ottobre ore 17.00 Oasi Park in collaborazione CONSAP Roma

Halloween CONSAP Oasi Park 2016

Halloween CONSAP Oasi Park 2016

Appuntamento per tutti bambini e famiglie sabato 31 ottobre 2015 dalle ore 17.00 all’Oasi Park (Via Tarquinio Collatino 56/58 Roma) per festeggiare la ricorrenza “dei brividi amici” con il Piccolo Circo degli Orrori divertenti di Diddy e Carlotta, artisti, trampolieri, mangiafuoco, fantastici clown con il coinvolgimento dei bambini presenti all’interno del parco vestito per l’occasione con zucche, ragnatele, streghe e incantesimi, personaggi di Hotel Transilvania.

Box Consap
all’interno del parco per consegna di biglietti omaggio per tutte le attrazioni agli iscritti al sindacato (da ritirare direttamente sul posto a partire dalle ore 16.30).

Inoltre: i Bimbi che porteranno un genitore mascherato, riceveranno 3 biglietti omaggio per le attrazioni del parco.

Presenti anche gli amici Radio Bimbo  con dirette ed interviste a bambini e famiglie.

Parcheggio gratuito e custodito a soli  150 mt dal parco per tutti gli ospiti delle kermesse a cui sarà consegnato un tagliando per la sosta libera e senza costi.

Infoline: 06.46863116 – Segreteria Provinciale CONSAP Roma –

Video presentazione Oasi Park

 

Trasferimenti : azzerate le anzianità. La deroga varrà per tutti e per tutte le sedi

Giubileo 2015

Giubileo 2015

Come già anticipato l’Amministrazione della Pubblica Sicurezza per risparmiare i denari delle aggregazioni per il Giubileo, ha deciso di azzerare l’anzianità per le domande di trasferimento. Questa la verità. Non c’è alcun merito da parte di nessuna organizzazione sindacale. Infatti, nel corso di un incontro al Viminale,  siamo stati informati che dal 10 al 15 novembre 2015, saranno comunicate agli agenti in prova le sedi da scegliere per le loro assegnazioni di fine corso nelle nuove sedi di servizio. Nelle more gli agenti in prova rimarranno nelle scuole dove attualmente stanno frequentando il corso di formazione in attesa di ricevere le comunicazioni delle sedi da scegliere per l’assegnazione definitiva negli Uffici e Reparti della Polizia di Stato dove saranno destinati definitivamente. Le sedi che verranno comunicate sono quelle che saranno interessate per effetto delle uscite dei colleghi già in servizio è che chiederanno di andare in primis a Roma, per le esigenze del Giubileo, o in altre sedi interessate da potenziamento stabilito dalla conferenza permanente per le risorse umane. La deroga in argomento varrà per tutti e per tutte le sedi sino all’emanazione di un provvedimento normativo di revisione del DPR 335/82.

 

Reperibilità, Ispettorato di P.S. “Viminale”, bocciata la proposta dell’Amministrazione

dr. Lombardi - Dirigente Ispettorato di P.S. "Viminale"

dr. Lombardi – Dirigente Ispettorato di P.S. “Viminale”

SI E’ TENUTA LA RIUNIONE PER L’INTESA SULLE REPERIBILITA’ EX ART. 18 ANQ  E IL RISULTATO RAGGIUNTO DALLE SCRIVENTI OO.SS  E’ DECISAMENTE POSITIVO:
BOCCIATA LA PROPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE, CHE RICALCAVA LA PRECEDENTE INTESA E NON HA RAGGIUNTO IL NECESSARIO 50% PERCHE’ ATTENZIONAVA SOLO ALCUNI UFFICI E ALCUNE FIGURE PROFESSIONALI, CREANDO DISPARITA’ DI TRATTAMENTO, INIQUITA’ E ODIOSI PRIVILEGI.
LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SIULP, UGL E SIAP  CHE L’AVEVANO FORTEMENTE  SOSTENUTA SONO FINITE IN MINORANZA,  A DIMOSTRAZIONE CHE ALL’ISPETTORATO VIMINALE SI E’ APERTA UNA NUOVA FASE SINDACALE,  DI ROTTURA CON IL PASSATO, ALL’INSEGNA DEL CAMBIAMENTO E PER UNA GESTIONE PIU’ EQUA E TRASPARENTE DELLE RISORSE.
TRATTANDOSI DI UN TAVOLO PATTIZIO, DOVE L’OBIETTIVO SINDACALE E’ QUELLO DI RAGGIUNGERE LA MIGLIORE INTESA POSSIBILE PER IL PERSONALE,  LE OO.SS  SAP – SILP CGIL – COISP – UIL POLIZIA – CONSAP ANIP HANNO EVITATO UN RINVIO DEL TAVOLO CHE AVREBBE PORTATO AL PENALIZZANTE STOP NELL’UTILIZZO DELLE REPERIBILITA’; HANNO POI AVANZATO  PROPOSTE CONCRETE PER RAGGIUNGERE UN’INTESA PIU’ EQUA E  CON UNA ROTAZIONE DEI DESTINATARI CHE COMPRENDESSE TUTTI GLI UFFICI E TUTTO IL PERSONALE  CHE PUO’ ESSERE MESSO IN REPERIBILITA’.
L’AMMINISTRAZIONE HA POSITIVAMENTE RACCOLTO I SUGGERIMENTI DELLE OO.SS  SAP – SILP CGIL – COISP  –  UIL POLIZIA  –  CONSAP ANIP, CONDIVIDENDO LA SOLUZIONE DI RAGGIUNGERE L’INTESA CHE FINO AL 31 DICEMBRE PREVEDE UNA DISTRIBUZIONE DI REPERIBILITA’ CON UN CRITERIO FUNZIONALE DI ROTAZIONE CHE COINVOLGERA’ UNA PLATEA PIU’ AMPIA DI PERSONALE.
AL SETTORE SCORTE, CHE GIA’ ESPLETA TURNI DI 12 ORE, SARANNO DESTINATE SOLO LE REPERIBILITA’ SU CHIAMATA, COMPRESE LE CHIAMATE IN INTERVENTO NEL CASO DI ANTICIPO DELL’ORARIO DI SERVIZIO.
L’INTESA RAGGIUNTA CONSENTIRA’ UNA MIGLIORE DISTRIBUZIONE DI RISORSE CHE, DOPO ANNI DI BLOCCO CONTRATTUALE E CRISI ECONOMICA, DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE DISTRIBUITE IN MODO EQUO  PERCHE’ CONTRIBUISCONO A FORMARE IL PREMIO PRODUTTIVITA’ E CONCORRONO A COSTRUIRE LA FUTURA PENSIONE PER VIA DEL  VIGENTE SISTEMA CONTRIBUTIVO.
LE SCRIVENTI OO.SS VIGILERANNO SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DELL’INTESA PER EVITARE VIOLAZIONI  E NUOVE CONCENTRAZIONI DI RISORSE SU ALCUNI UFFICI E SU ALCUNE FIGURE PROFESSIONALI.

Leggi il comunicato congiunto

Reperibilità, Ispettorato di P.S. "Viminale", bocciata la proposta dell'Amministrazione

Verifiche su magliette Polizia manifestazione, Innocenzi (Consap), Pansa si impegni piuttosto per stanziamenti contrattuali

Innocenzi comizio Palco manifestazione del 15 ottobre 2015 a P.zza Montecitorio

Innocenzi comizio Palco manifestazione del 15 ottobre 2015 a P.zza Montecitorio

Roma, 17 ott. (AdnKronos) -I rappresentanti sindacali delle forze dell’ordine, in occasione della manifestazione di giovedì scorso a Roma, hanno indossato divise originali della Polizia o magliette contraffatte? E’ ciò che dovranno appurare gli uffici del Dipartimento della pubblica sicurezza incaricati dal capo della Polizia Alessandro Pansa di effettuare accertamenti sull’eventualità di possibili trasgressioni al divieto di manifestare in uniforme o con i segni distintivi della Polizia di Stato.“Il Capo della Polizia -commenta Giorgio Innocenzi, segretario generale del sindacato di polizia Consap– cerca la pagliuzza e non vede la trave, anziché affannarsi nella verifica sulle magliette dei manifestanti farebbe bene ad impegnarsi con noi per far incrementare gli insufficienti stanziamenti contrattuali. Sarebbe anche l’occasione per ridurre la distanza dai suoi uomini scavata da una serie di dichiarazioni maldigerite dal personale come il famigerato caso del ‘cretino‘”.

Polizia, contratto, in diecimila in piazza per protestare

Manifestazione CONSAP contro il blocco Contratto Ottobre 2015

Manifestazione CONSAP contro il blocco Contratto Ottobre 2015

(AGENPARL) – Roma, 15 ott 2015 – 10.000 poliziotti, penitenziari, forestali e vigili del fuoco – secondo gli organizzatori – hanno pacificamente invaso stamani piazza Montecitorio e le vie circostanti per una manifestazione di protesta che ha visto in piazza le sigle autonome e indipendenti dei comparti sicurezza e soccorso pubblico, che rappresentano la maggior parte del personale in divisa: Sap, Sappe, Coisp, Consap, Sapaf, Conapo e Ugl Forestali. Hanno aderito anche l’associazione Cotipol e i gruppi FacebookSiamo Tutti Cretini” e “Assegno di funzione e Blocco stipendiale”. I manifestanti sono cominciati ad arrivare alla spicciolata da piazza Venezia dove da tutta Italia sono arrivati circa 100 pullman. Gli agenti hanno chiesto subito l’apertura dei tavoli contrattuali, 100 euro netti di incremento minimo a partire dal ruolo agenti e 1.500 euro a titolo di una tantum. Sul palco si sono alternati i leader sindacali Gianni Tonelli, Franco Maccari, Giorgio Innocenzi, Marco ntonio Brizzi e Danilo Scipio. Applausi a scena parte per il leader della Lega Matteo Salvini che è intervenuto a difesa dei poliziotti sul palco montato in piazza Montecitorio. Presenti anche Giorgia Meloni, Maurizio Gasparri, Daniela Santachè, Nunzia De Girolamo, Carlo Giovanardi, Nicola Molteni, Barbara Saltamartini, Gianmarco Centinaio, Paolo Arrigoni e Edmondo Cirielli che sono stati tutti accolti entusiasticamente.

I video della manifestazione di protesta

Codici della Strada Egaf, convenzione CONSAP

Egaf Convenzione CONSAP

Egaf Convenzione CONSAP

Attiva la Convenzione tra CONSAP e Egaf Edizioni per l’acquisto di testi, con uno sconto del 25% su tutti i prodotti e i servizi che verranno acquistati mediante la composizione di un gruppo di persone (ordini cumulativi almeno di 20 testi).

In riepilogo la convenzione prevede:

  • sconto del 25% sull’acquisto delle pubblicazioni rilegate Egaf, in particolare dell’abbonamento al Prontuario delle violazioni alla circolazione stradale,
  • sconto del 25% sulle banche dati tematiche ed in particolare a ITER Commento Cds e ITER Cds,
  • invio a mezzo e-mail di eventuali piccoli aggiornamenti che interessino i libri acquistati, in particolare il Prontuario

Polizia sindacati, Renzi non ci ascolta, scendiamo in piazza. Innocenzi, 35 euro al giorno a migrante 10 euro al mese a un agente, articolo “Il Giornale”

Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri

Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri

La decisione è stata presa dai sindacati di polizia Sap, Coisp e Consap, Sappe per Polizia penitenziaria, Sapaf e Ugl per i forestali e Conapo per i vigili del fuoco per manifestare per il rinnovo dei contratti. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa durante la quale Gianni Tonelli, segretario del Sap, ha più volte attaccato il governo Renzi per non aver convocato, prima della presentazione della legge di stabilità, le parti sociali in vista del rinnovo del contratto.”Questa estate la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il blocco del contratto fermo da sei anni. Dalle fonti in nostro possesso – dice Tonelli – pare che il governo voglia destinare circa 10 euro lordi per ogni agente di polizia. Ciò significa mantenere un blocco dei contratti in barba  alla decisione della Corte“. “Chiediamo – continua il segretario del Sapuna tantum di 1500 euro come risarcimento per il blocco di questi ultimi anni e un aumento di stipendio di 100 euro netti per il prossimo contratto che sarà di durata triennale e non più biennale. Questo aumento sarebbe possibile introducendo il quoziente familiare per le famiglie che ricevono gli 80 euro. Non è pensabile che solo i magistrati abbiano degli stipendi alti. Che differenza c’è tra chi opera un arresto e chi lo ratifica?”. Le sigle sindacali denunciano, infatti, il fatto che gli stipendi degli agenti italiani siano tra i più bassi d’Europa: 1200 euro a inizio carriera a fronte di 1600/1700 euro degli altri Paesi del Vecchio Continente. “Questo è un Paese che si permette di dare 35 euro al giorno a ogni immigrato, mentre per il poliziotto si destinano 10 euro lorde al mese. Questo è mortificante”, ha attaccato Giorgio Innocenzi del Consap.
Un altro motivo di scontro con il governo è lo smantellamento del corpo forestale deciso per decreto dal ministro Madia. “Non abbiamo mai incontrato né lei né il ministro dell’Interno o dell’Ambiente“, dicono i sindacalisti dei forestali che propongono di accorpare il loro corpo civile con le forze di polizia civile anziché militarizzarlo come vorrebbe fare il governo. “Rischiamo di pagare l’annuncite del premier e della Madia. La riforma sarebbe una regressione e costerebbe 25 milioni di euro tra cambio delle divise e corsi di aggiornamenti. Infine, è sempre alquanto critica la situazione delle carceri italiane. “Un detenuto, escluse le spese sulla sicurezza, costa 170 euro al giorno. Espellendo i detenuti stranieri condannati in via definitiva e se si mandassero tutti i tossicidipendenti in comunità terapeutiche, i detenuti calerebbero di 38mila unità e avremmo le risorse per aumentare gli stipendi dei  poliziotti penitenziari e ammodernare le carceri”, ha spiegato Donato Capece del Sappe.

Contratto Polizia: 6/7 euro di aumento netto al mese, questo il trattamento che profilano a uomini e donne della sicurezza, la CONSAP in conferenza stampa “siamo la polizia meno pagata d’Europa”

Innocenzi. Conferenza Stampa Nazionale Protesta del 15 ottobre 2015

Innocenzi. Conferenza Stampa Nazionale Protesta del 15 ottobre 2015

6 euro nette di aumento stipendiale, la sicurezza meno retribuita d’Europa e casi disperati interni ai Corpi che aumentano periodicamente, sono questi i temi affrontati dalla CONSAP alla Conferenza Stampa Nazionale che si è svolta ieri a pochi passi dal cuore del Governo, lo stesso che lascia uomini ” dal garantire il giusto vivere sociale” in mezzo al mare dell’indifferenza e dove la CONSAP dice no e per questo riversa in strada di protesta tantissimi colleghi che non vogliono affogare nelle acque dei maltolti . Insieme alle altre sigle che formano il cartello, miste tra polizia, penitenziaria, forestale e vigili del fuoco con vari comitati, si richiamerà l’attenzione delle istituzioni prima che l’ultima ventata d’ ossigeno spinga al collasso del sistema sicurezza.

Stipendio Polizia. Def, mancata convocazione sindacati Polizia: diffida al Governo

Matteo Renzi

Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri

Le organizzazioni sindacali CONSAP, SAP e COISP nell’imminenza dell’approvazione del D.E.F. (ex D.P.E.F) da parte del Governo;

VISTA

la specifica norma del D.Lgs. nr. 195/95 che impegna il Governo alla convocazione delle organizzazioni sindacali delle Forze di Polizia per consultazione in occasione della predisposizione del documento di programmazione economico-finanziaria e prima della deliberazione del disegno di legge di bilancio;

CONSIDERATO

che l’eventuale approvazione del documento di programmazione economico-finanziaria senza un preventivo e costruttivo confronto con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine evidenzierebbe un assoluto disinteresse verso gli uomini e le donne che operano in un importante e delicato settore lavorativo che in relazione alla specificità professionale riconosciuta per legge la rappresentanza degli interessi della categoria risulta essere esclusivo appannaggio di queste organizzazioni sindacali che l’eventuale mancato confronto potrebbe comportare un grave ed irreparabile danno alla categoria già peraltro duramente provata da reiterati tagli ad organici e risorse;

INVITANO E DIFFIDANO

Il Governo al rispetto degli obblighi imposti dalla legge convocando tempestivamente queste organizzazioni sindacali prima della definizione del D.E.F.

Roma,  9 ottobre 2015

Polizia, aumenti di 10 euro lordi al mese ! Per la CONSAP inaccettabile !! Ecco perchè scendiamo in piazza il 15 ottobre !!!

Innocenzi. Protesta CONSAP

Innocenzi. Protesta CONSAP

Arriverebbero a circa 300 milioni di euro, secondo quanto si apprende da fonti governative, le risorse che il Governo sarebbe orientato a stanziare con la legge di Stabilità per il rinnovo del contratto nel pubblico impiego per il 2016. La cifra risentirebbe del tasso d’inflazione, che viaggia su livelli ancora molto bassi.  L’apertura della contrattazione è fortemente rivendicata dalla Consap sin da luglio, quando la Corte Costituzionale giudicò illegittimo prorogare ancora il blocco, scattato dal 2010. Lo stanziamento previsto – dichiara Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Consap  è assolutamente inaccettabile perché l’effetto sulle buste paga dei poliziotti sarebbe di “8-10 euro lordi al mese”, senza contare che in sei anni di blocco si sono persi circa 1500 euro a testa al mese. Per questi motivi la Consap, unitamente alle altre organizzazioni sindacali più responsabili ed autonome dal governo, il prossimo 15 ottobre scenderà in piazza con una grande manifestazione di protesta.

Concorso vice sovrintendenti: ipotesi graduatoria vincitori

Concorso vice sovrintendenti: ipotesi graduatoria vincitori

Concorso vice sovrintendenti: ipotesi graduatoria vincitori

Al fine di agevolare la lettura delle graduatorie del concorso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha pubblicato una serie di proiezioni ipotetiche dei vincitori, suddivise per tipologia di concorso ed annualità, ottenute ipotizzando il superamento da parte del candidato del corso relativo all’annualità più favorevole (prima annualità utile e con prelazione alla tipologia di concorso riservato agli assistenti capo). Tali proiezioni, che non hanno alcun valore giuridico in quanto di carattere puramente informativo, sono comunque suscettibili di ulteriori modifiche in virtù delle vacanze che, a vario titolo, si dovessero determinare per ogni corso di formazione. E’ stato altresì pubblicato altresì l’elenco di tutti e soli i candidati che hanno partecipato alla riserva dei posti per il bilinguismo, suddivisi per annualità e tipologia di concorso, ottenuto ipotizzando il superamento da parte del candidato del corso relativo all’annualità più favorevole (prima annualità utile e con prelazione alla tipologia di concorso riservato agli assistenti capo) .Tale proiezione, che non ha alcun valore giuridico in quanto di carattere puramente informativo, è comunque suscettibile di ulteriori modifiche in virtù delle vacanze che, a vario titolo, si dovessero determinare per ogni corso di formazione. Tutto il materiale in argomento è stato già inviato a tutte le strutture sindacali.

Polizia di Stato, trasferimenti per le esigenze connesse al Giubileo

Ministero Interno

Ministero Interno

Si è svolto al Dipartimento della Pubblica Sicurezza il programmato incontro finalizzato a fornire informazioni in merito ai prossimi trasferimenti del ruolo agenti/assistenti per le esigenze connesse con il Giubileo. Nella circostanza l’Amministrazione è stata rappresentata dal Direttore delle Risorse Umane, Mazza dal Direttore del Servizio Agenti/Assistenti/Sovrintendenti, Pagano e dal Direttore delle Relazioni Sindacali, Ricciardi. La Consap era rappresentata dal Coordinatore Nazionale, Cesario Bortone. In considerazione che nel mese di novembre saranno assegnati alla fine del corso di formazione 648 neo agenti e che al termine dell’Expo la citta’ di Milano subirà un decremento di circa cento unità, l’Amministrazione prevede di assegnare circa 500/700 unità a Roma. Al momento risulterebbero 52 istanze per la Capitale (saranno tutte accolte), la questione quindi riguarderebbe gli ulteriori rinforzi di organico. Il Dipartimento ha proposto due soluzioni:
1) assegnare i colleghi in uscita dal corso oppure in deroga;
2) in via straordinaria, in deroga alla regola dei quattro anni, trasferire a istanza i colleghi residenti a Roma, stimati in circa300 unità. Ipotesi quest’ultima che garantirebe consistenti risparmi di gestione;
3) è intenzione dell’Amministrazione assegnare buona parte del corso per agenti in uscita tra poco (circa 300 su 648 corsisti) a Roma.

La Consap ha preliminarmente rappresentato che tale progetto appariva improvvisato e evidentemente privo del benché minimo requisito di efficienza, efficacia ed economicità e che tale ipotesi di mobilita’ se effettivamente messa in atto, avrebbe provocato una palese disparità di trattamento tra chi è in attesa dei fatidici quattro anni di permanenza in sede per poter essere trasferito ad una qualsiasi sede sul territorio nazionale e chi invece avrebbe visto il suddetto tempo d’attesa ridotto sensibilmente ed esclusivamente per chi avrebbe optato per la sede di Roma. La Consap ha fermamente rappresentato che non avrebbe condiviso tali ipotesi,che tale progetto appariva privo della minima programmazione di una esigenza giubilare già nota da oltre un anno. La Consap ha proposto che così come accaduto per Milano Expo, le esigenze di personale dovevano essere risolte in buona parte con le aggregazioni, che e’ fermamente contraria al congelamento fino a giugno 2016 della mobilità sul territorio nazionale e che avrebbe contestato in tutte le sedi eventuali decisioni prese in modo unilaterale riferite ai presunti nuovi criteri di mobilità . L’Amministrazione, al termine dell’incontro, si è riservata di far conoscere le determinazioni che intenderà adottare.

La Consap in piazza: Innocenzi, le ragioni della protesta

MANIFESTO MANIFESTAZIONE DEL 15 OTTOBRE 2015

MANIFESTO MANIFESTAZIONE DEL 15 OTTOBRE 2015

Il 15 ottobre la Consap scenderà in piazza per chiedere al Governo di stanziare nella legge di stabilità, attualmente in elaborazione, le somme necessarie per corrispondere un emolumento al personale di 1500 euro netti sotto forma di “una tantum” che possa risarcire almeno nella misura del 25% quello che è stato Parimenti vogliamo chiedere al Governo di postare nella legge di stabilità le risorse necessarie per assicurare ai poliziotti un contratto dignitoso. Pur comprendendo le difficoltà dovute alla crisi economica e le esigenze di risanamento della finanza pubblica riteniamo assolutamente insufficiente la previsione di circa 60 euro netti di aumento stimati dalla Funzione Pubblica e rivendichiamo con forza aumenti a salire da 100 euro netti. Non ci si venga a dire che si tratta di una richiesta esosa o non compatibile con lo stato delle pubbliche finanze perchè il Governo se vuole è in grado di assicurare le risorse necessarie come ha fatto recentemente per altre categorie.

Concorso Pubblico, ingresso Polizia di Stato anche per i civili, tutte le informazioni

Concorso Pubblico ingresso Polizia di Stato anche per i civili, tutte le informazioni

Concorso Pubblico ingresso Polizia di Stato anche per i civili, tutte le informazioni

Concorso per la Polizia di Stato, ci sono delle novità molto importanti relativamente all’immissione del personale proveniente dal mondo dei civili (senza passare per le Forze Armate). Dal prossimo anno, chi vuole provare a diventare commissario, agente oppure ispettore, lo può fare senza la necessità di essere appartenente alla Forze Armate. Questo significa che i posti messi a disposizione possono essere ricoperti anche da giovani provenienti dal “mondo civile”. Più in particolare, nel biennio 2016-2017, i concorsi avranno il 50 percento dei posti disponibili per i “civili”. Questo valore si innalzerà al 75 percento nel 2018. Vediamo, nel dettaglio, cosa bisogna fare per partecipare al concorso nella Polizia di Stato:

Essere cittadini italiani;
Un’età compresa tra i 18 e i 30 anni;
Godimento dei diritti politici;
Non essere stati raggiunti da provvedimenti di espulsione dai pubblici uffici o dalle Forze Armate o Corpi Armati dello Stato;
Idoneita psico-fisica e Idoneita attitudinale;
Non aver avuto condanne penali.

Per dimostrare il possesso dei requisiti psico-fisici sono previste alcune prove che serviranno a testare le capacità del candidato. Prove di resistenza fisica, oltre a questo, i candidati saranno sottoposti ad esami psicologici e fisici, come ad esempio prove di laboratorio e test clinici generali. Per avere maggiori informazioni aggiornamenti alle prossime news sul nostro sito web.

Convegno alla Regione Lazio: Ruoli Tecnici della Polizia di Stato. Settore sanitario quale futuro?

Cartellone Convegno Sanitario CONSAP 2015

Cartellone Convegno Sanitario CONSAP 2015

La Consulta Nazionale Ruoli Tecnici della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia (CONSAP) ha organizzato per il 7 ottobre 2015, alle ore 10,00, presso la sala ”Tevere“ della Regione Lazio sita in Roma, via Cristoforo Colombo, 212 un convegno nazionale sul tema:

RUOLI TECNICI DELLA POLIZIA DI STATO.
SETTORE SANITARIO, QUALE FUTURO ?

Il convegno, moderato dal Segretario Generale Nazionale, dott. Giorgio Innocenzi, mira ad approfondire e valorizzare il ruolo svolto dagli operatori del servizio sanitario della Polizia di Stato nel tutelare la salute del personale dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e nel fornire un supporto professionale nello svolgimento dei compiti istituzionali di polizia. Il convegno sarà aperto da una relazione del Segretario Nazionale Consap per i Ruoli Tecnici, Gianni Valeri. A seguire gli interventi del Presidente Osservatorio Settore Sanitario, Maurizio Bellini, on. Michele Baldi, Capogruppo della Lista Civica Zingaretti, prof. Roberto Santorsa, Direttore Centrale di Sanità della Polizia di Stato, dr.ssa Daniela Ballico, Segretario Nazionale UGL, Prof. Giovanni De LucaTerenzio D’Alena, Consap pensionati.

 

Filocar 93 srls, concessionaria auto, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Filocar 93 Srl - Convenzione Consap

Filocar 93 Srl – Convenzione Consap

E’ attiva la convenzione con la concessionaria auto Filocar 93 Srls per la vendita di auto e moto (nuove ed usate), permute di ogni genere (usato e nuovo), possibilità di vendita per conto terzi, pratiche finanziarie (nuovo ed usato), pratiche auto (riferimento agenzia di fiducia), agevolazioni assicurative, servizio di assistenza meccanica, servizio carrozzeria.
Autovetture controllate e consegnate con abitacolo igienizzato e tagliando, garanzia reale sull’acquisto in quanto si applica la formula “patto di permuta” che sta a significare che un auto acquistata verrà valutata per un anno intero, escluso passaggio di proprietà, in permuta con un altra auto di pari importo o importo superiore.
Così facendo il valore di acquisto della vostra auto non svaluterà per un anno intero.
Possibilità di scelta tra auto a partire da € 990.
Identico trattamento di cortesia e disponibilità sia per l’acquisto di auto economiche sia di supercar.
La FiloCar93 non vende solamente, ma nella nostra stessa struttura si trovano operai specializzati per riparazioni, carrozzeria, meccanica e cambio gomme utilizzando gli stessi metodi di cortesia e competenza del settore vendita.
Invio mensile di offerte su tagliandi, cambio gomme, riparazioni e carrozzeria.

Filocar 93 srls

Via Giuseppe Cenni 13
00054 – Fiumicino (Roma)
Telefono: 06.6522817

Auto Filocar 93

Anteprima Gadget CONSAP 2016, in regalo a tutti gli iscritti della città di Roma

Gadgets CONSAP Roma 2016

Gadgets CONSAP Roma 2016

Anche quest’anno la Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA ha voluto realizzare dei gadget natalizi da distribuire a tutti gli iscritti in regola con il tesseramento per l’anno 2016. A tal fine sono stati realizzati un Power Bank 2600 mAh in metallo con sistema integrato di controllo intelligente e protezione multipla (controllo di carica e ricarica, protezione di scarico, protezione di sovraccarico, protezione da corto circuito). L’uscita USB 5V è compatibile con gli standard internazionali, compatibile con tutti i dispositivi e qualunque sia il marchio del telefono cellulare/smartphone (Apple, Samsung, LG, ecc), Sony PSP, console di gioco, lettori MP3/MP4, navigatori satellitari, cuffie, tablet, fotocamere digitali o altri dispositivi. Lo stesso è dotato di garanzia CE RoHS (che garantisce sull’acquisto in sicurezza e il testaggio dell’apparecchio contro surriscaldamenti nocivi e conseguenti inefficienze e danni al dispositivo da caricare). Con interruttore ON/OFF, indicatore LED di carica, ricarica Power Bank, ingresso ricarica Smartphone.
In regalo, inoltre, Agendina settimanale 2016 griffata “Pierre Cardin” completa di cartine geografiche ed astuccio firmato, un Penna a Sfera con Grip e Touch Screen confezionata in guaina di velluto, un Calendario da muro 2016  con marchio CONSAP, il tutto in una brillante confezione regalo con chiusura in adesivo a tema natalizio.

Nelle prossime settimane saranno diramate le direttive per il ritiro a tutti i Segretari di Sezione che dovranno prendere contatti con la Segreteria Provinciale di Roma (sede Questura) al 06.46863116 o via mail a:  segreteria@consaproma.com .

I gadget sono previsti esclusivamente per gli iscritti in regola con il tesseramento per l’anno 2016 e per la città di Roma e provincia.

Tutti i gadget sono stati elaborati dalla società Cart 83 con sede in Roma – Tel. 06.5503807.

Gadgets CONSAP Roma 2016

Gadgets CONSAP Roma 2016

Gadgets CONSAP Roma 2016

Gadgets CONSAP Roma 2016

Gadgets CONSAP Roma 2016

Gadgets CONSAP Roma 2016

Talassa Diving Equipment, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Talassa Diving Equipment, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Talassa Diving Equipment, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

E’ attiva la convenzione con il punto vendita Talassa Diving Equipment con prezzi scontati riservati agli iscritti alla CONSAP e loro familiari, esibendo la tessera adesione al sindacato in corso di validità. L’accordo prevede uno sconto riservato denominato “codice verde”  (uno sconto superiore) e comunicazione in anticipo, rispetto alle normali promozioni, di eventuali vendite di materiale in stock.
Per tutte le informazioni Talassa Sport S.r.l.
Via Vincenzo Morello 21/23 – 0157 Roma (zona Tiburtina)
Tel. 06.4396631 – Fax 06.43598944
Sito web: http://www.talassa.it

Talassa Diving Equipment, convenzione per gli iscritti alla CONSAPTalassa Diving Equipment, convenzione per gli iscritti alla CONSAPTalassa Diving Equipment, convenzione per gli iscritti alla CONSAPTalassa Diving Equipment, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

« Vecchi articoli