Monthly Archives: agosto 2015

La tua laurea, con PEGASO Università Telematica: convenzione per tutti gli iscritti alla CONSAP

Convenzione CONSAP - UNIPEGASO

Convenzione CONSAP – UNIPEGASO

Per tutti gli iscritti alla CONSAP attiva la convenzione con Università PEGASO che permette di avere uno sconto per l’anno accademico da 3.000 euro e 1.700 euro. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, metodo didattico efficace e di facile assimilazione, riconoscimento dei crediti formativi certificati, presenza in sede richiesta solo per sostenere gli esami, titoli di valore equipollente a quelli tradizionali.
Per i diplomati Corso di Laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione (3 anni) , Corso di Laurea in Giurisprudenza (5 anni), per i laureati triennali Corso di Laurea in Giurisprudenza.
Agevolazioni e offerte anche per il conseguimento della laurea in:
GIURISPRUDENZA, ECONOMIA, SCIENZE MOTORIE, INGEGNERIA, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, SCIENZE TURISTICHE, SCIENZE PEDAGOGICHE.
Per tutte le informazioni visita il sito web http://www.unipegaso.it .
E’ attivo anche un numero verde per conoscere tutte le informazioni 800911 771.

UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO

Circolare Tim, Consap prorogare il termine a tutto settembre e individuare nuove forme di addebiti

Convenzione TIM - Polizia di Stato

Convenzione TIM – Polizia di Stato

La circolare dipartimentale partorita dai nostri papaveri,  d’intesa con il colosso Tim,  non convince la Consap che da alcuni giorni ha raccolto migliaia di proteste di poliziotti. Il primo capo d’accusa e la calendarizzazione del termine ultimo al 31 agosto, quando si e’ ancora in attivo con il piano ferie, poi la scelta del conto corrente o carta di credito dove addebitare il traffico telefonico in uscita che potrebbe causare seri problemi  qualora partano consumi errati per traffico non fatto! (e ne abbiamo di esempi di bollettoni pazzi finiti a colpi di camera di concilio con le associazioni consumatori per tutelare addebiti stellari mai fatti di 5 mila euro…).  La Consap ha chiesto ai vertici dipartimentali di prorogare il termine a tutto settembre e di trovare altre forme di addebiti, prima che qualche collega gia’ in affanno con prestiti per il caro vita non debba trovarsi addebiti mai effettuati e dalle cifre insostenibili.

195° Corso formazione Allievi Agenti della Polizia di Stato, procedure avvio corso e le scuole di assegnazione

195° Corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato

195° Corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato

La Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione ha comunicato che dal 1 ottobre 2015 al 30 settembre 2016, si svolgerà il 195° Corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato.
Al corso sono ammessi per effetto dell’art. 16-ter D.L. 78/2015 convertito in Legge 125/2015 complessivamente n. 1050 Allievi Agenti nei cui confronti sarà verificato preliminarmente il mantenimento dei prescritti requisiti psico-fisici.
Gli Allievi Agenti saranno avviati presso le scuole sotto elencate con i relativi dati numerici:
Scuola Allievi Agenti Alessandria: 350 allievi
Scuola Allievi Agenti Campobasso: 60 allievi
Scuola Allievi Agenti Peschiera del Garda: 60 allievi
Scuola Allievi Agenti Trieste: 380 allievi
Scuola pol. G.A.I. Brescia: 200 allievi

LA CIRCOLARE MINISTERIALE

195° Corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato

195° Corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato

 

Assunzione Straordinaria di 1050 Allievi Agenti della Polizia di Stato, circolare sulle modalità di convocazione dei candidati, visite mediche

Allievi Agenti 1050

Allievi Agenti 1050

Assunzione straordinaria di n. 1050 Allievi Agenti della Polizia di Stato, prevista dall’art. 16-ter del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito in legge in data 6 agosto, n. 125, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali.
Modalità di convocazione dei candidati, alle visite mediche.
In allegato la circolare n. 333-B/12E.VFP4.15 del 24 agosto 2015 della Direzione Centrale per le Risorse Umane.

LA CIRCOLARE MODALITA’ DI CONVOCAZIONE
CANDIDATI 
ALLE VISITE MEDICHE

Assunzione Straordinaria di 1050 Agenti della Polizia di Stato - Modalità di convocazione dei candidati alle visite mediche

Assunzione Straordinaria di 1050 Agenti della Polizia di Stato – Modalità di convocazione dei candidati alle visite mediche

Fanfara della Polizia di Stato. Segnalata quiescenza del Maestro Direttore. Criteri di designazione del nuovo Direttore

Fanfara della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato

Viene Segnalata l’imminente collocazione in quiescenza del Maestro Direttore della Fanfara della Polizia di Stato. Il gruppo musicale si esibisce con grande qualificazione su tutto il territorio nazionale, dando lustro all’organizzazione di appartenenza. L’oculata scelta del Nuovo Direttore rappresenta un elemento di fondamentale importanza per garantire parametri di massima efficienza e qualificazione. Al fine di garantire opportuna trasparenza, in conformità di quanto previsto dall’articolo 2 del Regolamento di attuazione della Fanfara della Polizia di Stato ( Decreto del Capo della Polizia del 18 febbraio 2011), si rende necessario comunicare a tutti i componenti della Banda Musicale della Polizia di Stato, l’apertura del procedimento di individuazione del nuovo Maestro Direttore della Fanfara, dando loro modo e tempo di rappresentare le legittime aspirazioni ad assumere l’incarico in imminente disponibilità. Ovviamente le logiche di gestione amministrativa basate su criteri di trasparenza, esatta e completa informazione e logicità, impongono che la scelta sia basata su criteri a connotazione obiettiva. In particolare dovranno essere considerati i titoli accademici e/o artistici ed i requisiti d’idoneità posseduti. Per quanto attiene alla nomina del Vice Direttore, il punto 3 dell’articolo 2 del citato regolamento recita che “viene scelto dal Direttore tra gli esecutori musicali” presenti nella Fanfara. Tutto ciò premesso, la Consap ha chiesto ai vertci del Dipartimento della Pubblica Sicurezza di far conoscere, quali determinazioni procedurali siano state assunte per provvedere alla designazione del nuovo Maestro Direttore.

Più di mille Poliziotti aggrediti: Consap, ora basta !

Polizia Picchiata

Polizia Picchiata

Picchiati e umiliati dai delinquenti. È questa la dura realtà con cui devono fare i conti i poliziotti. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Osservatorio “sbirri pikkiati” dell’Asaps sono quasi 1.100 le aggressioni alle forze dell’ordine nei primi sei mesi del 2015. Numeri che non rassicurano certo chi lavora tutti i giorni per difendere la nostra sicurezza. Il dato è assolutamente preoccupante – dichiara la Consap – da tempo sosteniamo che il parlamento invece di perdere tempo nella discussione del reato di tortura dovrebbe introdurre al più presto norme a tutela delle forze di polizia. I poliziotti devono poter fare il loro dovere sapendo che lo Stato li difende e non li manda allo sbaraglio. Per tali motivi dai primi di settembre riprenderà con sempre maggiore forza la battaglia della Consap per l’introduzione nel nostro ordinamento di specifiche garanzie funzionali per tutti i colleghi.

Nuova Disciplina Buoni Pasto Polizia non più cumulabili: Innocenzi, tuteleremo in sede legale i diritti acquisiti dei colleghi

Buono Pasto Polizia

Buono Pasto Polizia di Stato

Com’è noto i buoni pasto possono essere emessi sia in forma cartacea (il cosiddetto carnet) utilizzato in Polizia, ma esistono anche sotto forma di tessere elettroniche dotate di microchip, e vengono accettati da supermercati, ristoranti e pizzerie convenzionate. Fare la spesa del sabato al supermercato con i buoni pasto accumulati in settimana potrebbe diventare presto un ricordo, questo come conseguenza dell’applicazione delle novità previste dalla Legge di Stabilità (La disposizione è contenuta nei commi 16 e 17 dell’unico articolo della legge di stabilità 190/14 in vigore dal 1 luglio) che ha introdotto agevolazioni per i ticket elettronici. La nuova legge spinge le aziende ad adottare i ticket elettronici piuttosto che i tradizionali cartacei, stabilendo una esenzione fiscale e contributiva fino a 7 euro, mentre la soglia per i buoni cartacei rimane ferma a 5,29 euro. Il ticket elettronico non potrà essere più utilizzato in maniera cumulativa, quindi sarà impossibile usarne più di uno al giorno e quindi accumularli per fare la spesa con la famiglia il sabato! Il divieto di cumulo, in realtà, era già in vigore per i buoni cartacei, ma è sempre stato quasi impossibile controllare l’effettiva applicazione, cosa più semplice con il passaggio a quelli elettronici. Molto critica la Consap in merito a questa vicenda, dato che ci sono numerosi nodi ancora da sciogliere e problemi di funzionalità che rischiano di danneggiare enormemente i poliziotti che venivano aiutati a mandare avanti il loro menage familiare, tutt’altro che lussuoso, proprio con l’utilizzo di questi buoni.“Uno dei gravi problemi, dichiarano dalla Consap, c’è quello che, almeno al momento, i buoni elettronici vengono accettati in pochi esercizi. Ad esempio i Ticket restaurant (uno tra quelli più più diffusi), è accettato da appena 35.000 esercizi commerciali contro i 150.000 esercizi che accettano i corrispondenti buoni cartacei: neanche un quarto degli esercizi convenzionati!. Altra grossa difficoltà è che non esiste un Pos unico dei buoni pasto. Il sistema dei buoni pasto elettronici, così come quello dei buoni pasto cartacei, è infatti frammentato con diversi operatori presenti sul mercato. Esistono diversi tipi di buoni pasto elettronici (Ticket restaurant smart e Ticket Restaurant Mobile di Edenred, Day TRonic di Day Ristoservice, Pellegrini card, Blu Ticket card, Passlunch, Ristomat, Qui! Ticket card, E ticket di Gemeaz ). Ogni società emittente buoni ha il suo lettore POS. Per cui ogni esercizio commerciale, per poter garantire l’accettazione di tutti i buoni pasto elettronici, dovrebbe avere almeno 6 o 7 diversi lettori di card, cosa che risulta quasi impossibile se non in tempi lunghi. Altro problema è che sui buoni elettronici le commissioni, in alcuni casi possono arrivare fino al 15 %, e questo è davvero inaccettabile!!Il Codacons annuncia battaglia con una possibile class action contro le novità introdotte in tema di buoni pasto. «Si tratta di una grave violazione alla libertà dei cittadini. Il buono pasto è un diritto acquisito del lavoratore – ricorda il Codacons – che può essere utilizzato a seconda delle esigenze del momento. Ad esempio se si decide di non pranzare o di portare il pranzo da casa, non è in alcun modo pensabile costringere il lavoratore ad utilizzare il ticket di quel giorno solo per il pasto o per la mensa. Una volta acquisito, il diritto all’utilizzo di quel buono pasto deve valere sempre e ovunque, anche in modo cumulativo». La Consap– fa sapare il suo Segreterio Nazionale Giorgio Innocenzi– in attesa di conoscere le determinazioni del nostro Dipartimento in merito, si attiverà per opporsi in maniera legale a questa faccenda.

Tickets Restuarant

Giorgio Innocenzi Consap Nazionale

Joseph Occhipinti, Presidente della NPDF (National Police Defence Foundation – U.S.A.) in visita alla CONSAP. Insieme per la promozione e sostegno nell’operazione “Operation Kids” per Claudia DIGREGORIO

Mister Joseph Occhipinti - NPDF - U.S.A. incontro con la CONSAP

Mister Joseph Occhipinti – NPDF – U.S.A. incontro con la CONSAP

Sbarca a Roma, domani, Mr. Josehp Occhipinti, Presidente della NPDF (National Police Defence Foundation – U.S.A.), associazione fondata nel 1995 che ad oggi conta oltre 200 mila iscritti in tutto il mondo, con il compito di sostenere aiuti umanitari alle famiglie in difficoltà. Il pluridecorato Agente Federale, con un passato di tutto rispetto nelle Forze dell’Ordine statunitensi, già Capo dell’Agenzia Anti Contrabbando di New York che ha svolto numerose operazioni antidroga a livello mondiale contro le Organizzazioni Criminali Sud Americane ed Internazionali, incontrerà una delegazione della CONSAP guidata dal  Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi e dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro.
Mr. Occhipinti sarà accompagnato dal Dr. Balar Dhimant Jitendra del NIH (National Institute of Health) e da alcuni super poliziotti americani  per seguire personalmente il trasferimento di Claudia DI GREGORIO negli U.S.A. assieme alla sua famiglia dove sarà sottoposta alle cure mediche sostenute dalla NPDF per capire di cosa si tratta e per dare un nome alla malattia (la malattia da cui è affetta Claudia non ha ancora un nome, i problemi che ha avuto sono crisi respiratorie, ancora non riesce a camminare, perde equilibrio, segue alimentazione appropriata priva di derivati del latte).
La CONSAP segue ed offre tutto il suo sostegno per la lodevole iniziativa.

Nella foto Claudia DIGREGORIO 

Claudia DIGREGORIO

Omniroma-Casamonica, Ghera(FDI-AN): “Patetico Rimpallo responsabilità”

Fabrizio Ghera capogruppo Fdi-An in Campidoglio

Fabrizio Ghera capogruppo Fdi-An in Campidoglio

(OMNIROMA) Roma, 21 AGO – “Quanto accaduto ieri è allucinante, il sindaco di Roma e il Ministro dell’Interno che dovrebbero garantire tutela e sicurezza nella Capitale hanno permesso un circo vergognoso, un schiaffo ai romani perbene e allo Stato. Si è trattato di un fatto inaccettabile, come ha giustamente sottilineato anche il sindacato autonomo di Polizia Consap. Con Marino e Alfano è ‘romanzo funerale’, anziché avviare azioni efficaci di contrasto alle mafie il sindaco e il ministro chiudono un occhio di fronte ad una cerimonia fuoriluogo e si rimpallano pateticamente le responsabilità. Un’altra pagina indecente e qualcuno poi ci spieghi chi ha deciso l’impiego in servizio degli agenti della Polizia Locale, come Fdi-An chiediamo le dimissioni di Marino, Sabella e Clemente“. È quanto dichiara, in una nota, Fabrizio Ghera, capogruppo Fdi-An in Campidoglio.

Funerali Casamonica, ostentazione potere mafioso. Consap, Ministro Alfano ancora dubbioso su esistenza mafia nella Capitale?

Funerali Casamonica

Funerali Casamonica

È allarmante che il funerale di un esponente del clan Casamonica, coinvolto in numerose inchieste sulla criminalità romana e su Mafia Capitale, si sia trasformato, senza che nessuno si accorgesse di nulla, in una ostentazione di potere mafioso.
Quanto avvenuto a Roma – dichiara la Consap – è assolutamente inaccettabile. Ora non serve a nessuno il rimpallo delle responsabilità. La singolare cerimonia funebre dovrebbe aver fugato ogni dubbio nel Ministro Alfano sull’esistenza della mafia nella Capitale. Il tempo delle parole è finito, ora servono fatti concreti per una efficace azione di contrasto finalizzata a liberare quei settori della società e della pubblica amministrazione ampiamente inquinati dalle contaminazioni mafiose.

Giorgio Innocenzi - Segretario Generale CONSAP

Pagamento esubero monte ore anno 2015, richiesta di pagamento per i Reparti Mobili della Polizia di Stato

Reparto Mobile Roma

Reparto Mobile Roma

Le numerose lamentele da parte degli operatori in servizio presso i Reparti Mobili di tutta Italia che lamentano il mancato pagamento delle ore in esubero relative all’anno in corso, hanno indotto la CONSAP ha effettuare un intervento. Una lamentela sacrosanta operata da chi quotidianamente viene impiegato nei delicati servizi di ordine pubblico su tutto il territorio nazionale prolungando l’orario ordinario di servizio. Tutto ciò ha prodotto quindi un cospicuo esubero di lavoro straordinario oltre il monte ore mensile, per il quale questi operatori sono ancora in attesa del pagamento.Per quanto sopra, la CONSAP ha sollecitato un autorevole e tempestivo intervento del Capo della Polizia affinché l’impegno quotidiano degli uomini dei vari Reparti Mobili trovi il giusto riconoscimento.

Assunzione Straordinaria di 1.050 Agenti della Polizia di Stato: circolare disposizioni urgenti

Circolare Disposizioni Assunzione Straordinaria di 1.050 Agenti della Polizia di Stato

Circolare Disposizioni Assunzione Straordinaria di 1.050 Agenti della Polizia di Stato

Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per le Risorse Umane ha diramato la circolare che riguarda le disposizioni per l’assunzione straordinaria di 1.050 Allievi Agenti della Polizia di Stato che sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno, supplemento straordinario n.1/23 del 22 agosto 2015, sul sito istituzionale, previo avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

LA CIRCOLARE DEL DIPARTIMENTO DELLA P.S.

Circolare Disposizioni Assunzione Straordinaria di 1.050 Agenti della Polizia di Stato

Circolare Disposizioni Assunzione Straordinaria di 1.050 Agenti della Polizia di Stato

 

Assunzione Straordinaria 1050 Agenti -Pag. 42 Circolare

Assunzione Straordinaria 1050 Agenti -Pag. 42 Circolare

Convenzione TIM per il personale della Polizia di Stato, aggiornamento modalità di pagamento: si passa con addebito su conto corrente o carta di credito personali

Convenzione Tim PoliziaIl Dipartimento della P.S. ha diramato la circolare (che si allega) sull’aggiornamento delle modalità di pagamento  delle utenze in convenzione TIM in uso al personale della Polizia di Stato.
Il pagamento del traffico telefonico effettuato avverrà con addebito sul conto corrente bancario o su carta di credito comunicati in fase di attivazione del servizio TIM TUO.
In considerazione del termine del 31 dicembre per l’adesione al servizio TIM TUO da parte degli utilizzatori, l’ultimo addebito in busta paga dic-gen 2016 sarà effettuato con i calendari tecnici di elaborazione stipendiale di NoiPA, sul primo cedolino utile rispetto…

 

 

LA CIRCOLARE CON LE MODALITA’ DI PAGAMENTO AGGIORNATA
Circolare Aggiornamento Convenzione TIM TUO per il personale della Polizia di Stato

City Sightseeing Roma Tour Operator, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

CitySightseeing Roma Tour Operator - Convezione CONSAP

CitySightseeing Roma Tour Operator – Convezione CONSAP

Attiva la convenzione con il Tour Operator “City Sightseeing Roma” , la società specializzata nelle visite esclusive delle più belle città italiane.
Per la città di Roma, tutti gli iscritti alla CONSAP, in regola con il tesseramento per l’anno in corso, potranno beneficiare di riduzioni (esibendo la tessera adesione al sindacato) valide per le varie tipologie di opzioni “Open Bus Tickets”. Inizio tour da ogni fermata, con oltre 8 fermate, sali-scendi a piacimento cliente e per tutta la durata del biglietto. Partenze giornaliere, per orari e frequenze consultare sempre la tabella degli orari. Commentario informativo registrato digitale in 8 lingue, vendita biglietti a bordo o attraverso internet. Zona Wifi Free a bordo per 1 ora, fermate bus presso Termini-Marsala, Largo di Villa Peretti, Santa Maria Maggiore, Colosseo, Circo Massimo, Piazza Venezia, Vaticano, Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Barberini.
Prima partenza ore 09.00 – Ultima partenza 19.00 .

Le tariffe in convenzione CONSAP:
1 giorno prezzo al pubblico 20,00 euro – riservato CONSAP 16,00 euro
24 ore prezzo al pubblico 22,00 euro – riservato CONSAP 17,00 euro
48 ore prezzo al pubblico 28,00 euro – riservato CONSAP 22,00 euro
72 ore prezzo al pubblico 32,00 euro – riservato CONSAP 28,00 euro

CitySightseeing Roma Tour Operator - Convezione CONSAPCitySightseeing Roma Tour Operator - Convezione CONSAPCitySightseeing Roma Tour Operator - Convezione CONSAP

Per informazioni (ricordare di indicare convenzione CONSAP)

City Sightseeing Roma – Visitor Center
Via IV Novembre, 147 (Piazza Venezia) – 00187 Roma
Tel. 06 69797554 – Fax 06 69797554
http://www.roma.city-sightseeing.it/
Email: inforoma@city-sightseeing.it

Salone Margherita, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Salone Margherita - Stagione Teatrale 2015/2016

Salone Margherita – Stagione Teatrale 2015/2016

E’ attiva la convenzione con il Salone Margherita per la stagione teatrale 2015/2016 a favore degli iscritti al sindacato CONSAP.  Il Teatro prevede per tutti gli iscritti (muniti di tessera CONSAP in corso di validità) sconti e agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti e biglietti dei singoli spettacoli della stagione teatrale del Salone Margherita, fino ad esaurimento posti disponibili.
La riduzione per acquisto biglietti dei singoli spettacoli è del 20% dal prezzo di listino al pubblico e valevole nei giorni mercoledì, giovedì sera e sabato pomeriggio, ad esclusione delle prime (e dei festivi).

Testo accordo, spettacoli e prezzario riservato iscritti CONSAP, per info Segreteria Provinciale CONSAP di Roma c/o Questura di Roma Tel. 06.46863116

Salone Margherita
Via Due Macelli 75, Roma
Per info biglietti dal lun-ven 10.00/18.00 Tel. 06.6791439 – 06.6798269

Sala Interna Salone MargheritaCartellone 2015/2016

Convenzioni, Pizzeria e Tavola Calda “Lo Sfizio”, Via dei Serpenti 113 (Roma)

Convenzione Pizzeria - Tavola Calda "Lo Sfizio "

Convenzione Pizzeria – Tavola Calda “Lo Sfizio “

E’ attiva la convenzione, per tutti gli iscritti alla CONSAP in regola con l’adesione per l’anno in corso, con la Pizzeria e Tavola Calda “Lo Sfizio”, Via dei Serpenti 113 (Roma). Tanti tipi di Pizza, specialità di fritti e bevande fresche a Roma Centro (traversa di Via Nazionale).

Offerte eccezionali e tanta buona pizza !!

Pizzeria “Lo Sfizio” – Via dei Serpenti 113 – Roma
Tel: 06.48913613

Per tutte le altre info, visita la nostra sezione Convenzioni del sito.

Le offerte, clicca sulla locandina:

Convenzione Lo Sfizio Consap Roma

Questura di Roma, Ufficio Tecnico Logistico, solidarietà e vicinanza della CONSAP alla professionalità dei colleghi e contrarietà ad attacchi gratuiti e strumentali

Questura di Roma

Questura di Roma

Questa O.S. intende esprimere tutta la propria solidarietà e vicinanza ai colleghi dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma oggetto di un attacco sindacale di una nota O.S. che appare strumentale, fazioso, gratuito e privo di fondamenta. I colleghi dell’Ufficio tecnico logistico hanno sempre svolto con serietà, professionalità e sano spirito del dovere il loro compito istituzionale e in occasione del guasto occorso alla cabina elettrica, stanno svolgendo da una settimana una meritoria opera lavorativa nel rifornire manualmente con contenitore di 25 L di carburante il gruppo elettrogeno dell’edificio della caserma Statilia. Non comprendiamo la critica dell’altra organizzazione sindacale che strumentalizza un guasto imprevedibile e addossa presunte inefficienze al personale dell’Ufficio Tecnico Logistico. La citata O.S. negli ultimi tempi si sta sempre più caratterizzando come fautrice di una politica sindacale che fa la voce grossa con i quadri dirigenti intermedi e “l’amicone” con i vertici della Questura. Questa politica sindacale non sfugge e non sfuggirà al personale. Suggeriamo a qualche “maitré à penser” e alla sua affannosa e ossessiva ricerca di responsabili del nefasto evento, di individuare invece nella propria area politico governativa di riferimento, l’unica forma di responsabilità di quei tagli e dell’azzeramento di ogni forma economica che ha prodotto la completa destrutturazione di ogni qualsivoglia forma di manutenzione e sostituzione degli impianti tecnico logistici evidentemente vetusti posti all’interno delle strutture della nostra Amministrazione.

La Segreteria Provinciale ROMA 

Polizia, aboliti i limiti di altezza, ora tutto sull’idoneità fisica, forza muscolare e altri parametri

Limiti Altezza Polizia

Limiti Altezza Polizia

Come noto, il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento esecutivo della legge del 2 gennaio 2014. Il requisito dell’altezza sarà sostituito da una valutazione sull’idoneità fisica che prenderà in esame diversi parametri, come la massa corporea,   forza muscolare, ed inoltre; il regolamento, “in materia di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle forze armate, nelle forze di polizia a ordinamento militare e civile e nei vigili del fuoco, indica, al posto del previsto requisito dell’altezza, i parametri fisici “della composizione corporea, della forza muscolare e della massa metabolicamente attiva” che i candidati dovranno avere per poter indossare una divisa. “Si è deciso di non precludere l’accesso alle forze armate, alle forze di polizia e al corpo dei vigili del fuoco in ragione della mancanza del requisito dell’altezza minima prevista dalle attuali disposizioni, ma di consentire la valutazione dei soggetti in base a differenti parametri dai quali possa comunque desumersi la più generale ma imprescindibile idoneità fisica del candidato allo svolgimento del servizio militare o d’istituto”.
I nuovi parametri fisici sono indicati in una tabella che prevede naturalmente limiti differenti per uomini e donne. Ad esempio, la percentuale di massa grassa nell’organismo dovrà essere non inferiore al 7% e non superiore al 22% per i candidati di sesso maschile e non inferiore al 12% e non superiore al 30% per quelli di sesso femminile. E la forza muscolare – misurata in kg – dovrà essere non inferiore a 40 kg per gli uomini e a 20 kg per le donne. Il terzo parametro da tenere in considerazione è la massa metabolicamente attiva, misurata in percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo: non inferiore al 40% per i maschi ed al 28% per le femmine. Apposite direttive tecniche definiranno in modo omogeneo tra forze armate e di polizia le modalità con cui verranno accertati i requisiti.
In attesa che passi al Consiglio di Stato, restano vigenti i limiti di altezza fissati dai vari corpi. Ad esempio, per gli ufficiali, sottufficiali e volontari delle forze armate, 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne e, solo per la Marina, non superiore a 1,90 cm; per gli ufficiali dei carabinieri, 1,70 per gli uomini e 1,65 per le donne; per la polizia 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne.

Polizia, controllo del territorio 113, violazione circolare Cat. E2/UPGSP/12 del 20/7/2012

Volante 113

Volante 113

Sono giunte alla CONSAP, alcune segnalazioni da parte degli operatori in servizio presso i Commissariati della capitale, relative alla violazione della circolare n. Cat. E2/UPGSP/12 del 20 luglio 2012, emanata dal Dirigente del U.P.G.S.P. ,  nella quale, si disponeva dal combinato disposto di ben due circolari ministeriali, l’utilizzo di prescritti equipaggiamenti nonchè le modalità di espletamento in sicurezza, dei servizi di controllo del territorio. Contrariamente a quanto determinato e contravvenendo alle circolari succitate, le Dirigenze di diversi Commissariati romani, dispongono l’uso improprio di autovetture non equipaggiate, e prive dei requisiti di legge richiamati in conformità del disposto normativo. Nella fattispecie vengono utilizzati, negli interventi c.d. minori, recanti sigla radio 6, autovetture Fiat Punto e Gran Punto, con colori d’istituto e ribadiamo non equipaggiate, a prescindere dall’entità degli interventi che la Sala Operativa dispone per questi’’ultimi, sottoponendo, durante l’espletamento dei servizi di controllo del territorio e in una zone ad alta incidenza di criminalità, a grave rischio, l’incolumità degli operatori di polizia in servizio presso i gli uffici sopra richiamati.
Questa Segreteria Provinciale CONSAP, ha  chiesto all’Ufficio preposto, un immediato riscontro ed un intervento urgente nel rispetto della norma e al fine di rendere sicuro il servizio degli operatori di Polizia.

Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino, anomala gestione dei mezzi di trasporto, denuncia CONSAP!

Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino

Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino

Azione della CONSAP, nell’ambito di una vertenza intrapresa nei confronti della gestione manageriale presso l’Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino. Intento del sindacato è quello di dimostrare l’illegittimità dell’operato dell’amministrazione in ordine all’uso degli automezzi in dotazione alla “Polaria” (riferimento D.P.C.M. 25/09/2014 pubblicato in G.U. S.G. n. 287 l’11/12/2014).

Caso Iacoi. Giorgio Innocenzi, Alfano revochi immediatamente ingiusto provvedimento sospensione! Solidarietà della CONSAP (nota stampa AGENPARL)

Giovanni Iacoi - Solidarietà della CONSAP

Giovanni Iacoi – Solidarietà della CONSAP

(AGENPARL) – Roma, 10 ago 2015 – Il provvedimento di sospensione dal servizio adottato da Ministero dell’Interno nei confronti di Giovanni Iacoi è assolutamente ingiusto ed illegittimo. La Consap scende in campo a fianco del collega ingiustamente perseguitato per aver semplicemente assunto un incarico all’interno di un partito politico. Ancora una volta il Dipartimento della Pubblica Sicurezza dimostra di utilizzare il classico sistema dei due pesi e delle due misure: nei confronti di un noto dirigente superiore, candidatosi con un partito dell’estrema sinistra alle ultime elezioni politiche, non è stato adottato il previsto trasferito fuori Roma, ma addirittura disposta l’assegnazione allo staff di un Vice Capo della Polizia, mentre nei confronti del povero Giovanni Iacoi, reo di aver sbandierato le insegne dell’Esercito di Silvio, è stato immediatamente attivata la procedura per la sospensione dal servizio. Un vero scandalo. Alfano – ha dichiarato il Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi – disponga immediatamente la revoca dell’ingiusto provvedimento prima che la magistratura si pronunci in merito.
Vicinanza e sostegno da parte anche della Segreteria Provinciale di Roma del sindacato di Polizia CONSAP.

Leggi la nota Agenzia di Stampa ripresa da Agenparl
Agenparl

Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, no della CONSAP ai prelievi per i servizi esterni in Vaticano

Polizia, ordine pubblico in Vaticano

Polizia, ordine pubblico in Vaticano

La Segreteria Locale della Consap presso la Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, in merito all’impiego del personale per i servizi esterni ha chiesto chiarimenti circa il prelievo da tale forza poiché da un precedente incontro avuto con il responsabile dell’Ufficio Gabinetto si era parlato, con intesa verbale, di essere esentati dalle richieste di personale  per le udienze del Papa  poiché tale personale risulta già molte volte utilizzato per le necessarie attività di Polizia ( Stadio e Manifestazioni varie ) che vengono richieste per la maggior parte dell’anno in corso. La Consap ha chiesto di voler rispettare quanto stabilito.  Da considerare la piena disponibilità del Capo di Divisione  Dr. Gazzellone che incontrerà il responsabile ufficio Gabinetto per cercare di arrivare a una piena e definitiva risoluzione del problema.

« Vecchi articoli