Polizia Stradale di ROMA e Provincia, problematiche, mancato rispetto Legge 81/08 e accordi quadro e decentrati. Denuncia CONSAP (#consaproma)

Assemblea Sindacale CONSAP Ottobre 2021 - Palazzo CHIGI

POLIZIA STRADALE ROMA E PROVINCIA – DENUNCIA CONSAP

Al Direttore
Ufficio Relazioni Sindacali
d.ssa Maria DE BARTOLOMEIS
Dipartimento della P.S.
Ministero Interno
ROMA

Preg.ma Dott.ssa DE BARTOLOMEIS ,

la Segreteria Generale di questa O.S. segnala la situazione di diffusa difficoltà che sta
investendo la Specialità di Polizia Stradale nel territorio di Roma e Provincia.
A seguito di una partecipata assemblea, tenuta da questa O.S., con il personale del Centro
Operativo Polizia Stradale (COPS) con sede a Fiano Romano, la Sezione di Polizia Stradale di
Roma, con sede in via Alessandro Magnasco 60 a Roma, la Sottosezione di Roma – Settebagni, la
Sottosezione Autostradale Roma Nord, nonché il Distaccamento della Polizia Stradale di Colleferro,
è emerso un malcontento diffuso per la carenza del personale che impedisce di far fronte agli
enormi impegni di controllo che richiede la città di Roma e il suo circondario.
Le mancate assegnazioni di personale, in alcuni casi avallate da un colpevole silenzio dei
Dirigenti, stanno innalzando i livelli di stress operativo del personale, costretto finanche a dover
rinunciare al necessario periodo di riposo psico-fisico, per l’ingente mole di servizi e anche, a volte,
per coprire le incombenze operative, negli altri uffici del territorio, che vivono la stessa emergenza.
Si sono evidenziate anche gravi violazione degli accordi nazionale e decentrati, che si
spingono fino alla costrizione per il personale allo straordinario “forzoso” per esigenza di servizio.
Una coperta corta di personale, che a causa delle mancate assegnazioni, soffre anche di un
innalzamento inaccettabile dell’età media del personale, per una Specialità che, dati alla mano, è il
settore delle Forze di Polizia militari e civili italiane, con più vittime in tempo di pace.
Senz’altro la carenza di uomini e di mezzi rappresenta la maggiore criticità, rappresentataci
dai colleghi, ma un faro di maggiore attenzione, va acceso, dai settori dipartimentali competenti, sul
rispetto della Legge 81/08.
Nella maggior parte di queste sedi infatti sono presenti problemi di funzionalità e salubrità in
tutti gli uffici, paradossalmente, anche quelli ristrutturati recentemente dalla Società Autostrade per
quanto di competenza, dove evidentemente l’Amministrazione non ha saputo rappresentare
adeguatamente il rispetto dei termini di legge, numerose violazioni della norma, tanto che
sembrerebbe che per i locali del C.O.A. esista una relazione di un medico dell’Amministrazione che
denuncerebbe una scorretta disposizione delle apparecchiature e della mobilia; inadeguata illuminazione degli ambienti della sala operativa, ancora non sufficientemente risolta, nonostante i
ripetuti inviti di questa O.S. a rivedere i criteri di sostituzione delle lampade che ancora risultano
produrre fastidiosi riflessi oltre ad essere mal disposte, e comunque a bassa luminosità.
In ordine a questa segnalazione si chiede di sapere, se è vero che esiste una relazione sulla
Sala Operativa del C.O.A. e se si, cosa s’intenda fare per risolvere rapidamente le criticità in essa
rappresentate.
Si segnala inoltre un’ulteriore penalizzazione per questo personale al quale non è garantita la
legittima aspirazione di progredire a livello professionale; nello specifico non vengono effettuati
corsi per il conseguimento delle patenti di 1° certificato (conduzione motoveicoli) nonostante le
copiose richieste; appare quantomeno grottesco, che in una specialità come la Polizia Stradale, si
possano trovare difficoltà nel conseguire la patente della moto (sic!), con il risultati che ad essere
impiegati in servizi motomontati sono sempre le stesse persone. È doveroso, anche aggiungere, che
risulta estremamente difficoltoso ambire alla frequentazione di corsi di formazione professionale
diversi da “istruttore di tiro” o “tecniche operative”, ad esempio da tempo non viene avviato
personale alla frequenza di corsi all’abilitazione come “istruttore di guida”, nonostante tali figure
siano molto ricercate (allo stato attuale sono appena 3 gli istruttori su tutta la provincia).
Malcontento si registra anche in termini di rapporti informativi con punteggi, estremamente
bassi, tali da svilire l’impegno eccezionale e lo spirito di servizio, garantito da questi uomini e
queste donne della Polizia di Stato.
Altra nota dolente è rappresentata anche dal parco automezzi, sia le auto con i colori
d’istituto che le moto presentano un chilometraggio molto alto e rappresentano un pericolo
incombente per il personale ed un costante impegno per le officine interne e convenzionate.
Si richiede pertanto un autorevole intervento per richiedere agli uffici dipartimentali
competenti di attivarsi per monitorare la situazione complessiva della Polizia Stradale su Roma e
Provincia, sollecitando un rapido intervento sulle problematiche della Sala Operativa del Centro
Operativo Autostradale (C.O.A.) di Fiano Romano.
Confidando in un cortese cenno di riscontro l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Lettera originale firmata atti ufficio.

Cesario BORTONE - Segretario Generale Nazionale Sindacato Polizia CONSAP

Cesario BORTONE – Segretario Generale Nazionale Sindacato Polizia CONSAP

Polizia Stradale ROMA - Denuncia CONSAP

POLIZIA STRADALE ROMA E PROVINCIA – DENUNCIA CONSAP

 

 

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...