Tag Archives: alloggi di servizio

Palazzo CHIGI: la CONSAP incontra il Direttore dell’Ispettorato di P.S. dr Filippo SANTARELLI (#consaproma)

FILIPPO SANTARELLI - CONSAP News

PALAZZO CHIGI: INCONTRO CON IL DIRETTORE ISPETTORATO P.S.

Nella tarda mattinata odierna, una delegazione della CONSAP guidata da G.GUERRISI e composta da F. BADOLATO, A. MONDO, A. DEL SORDO e D. MASELLA ha incontrato il Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr Filippo SANTARELLI. Presenti all’incontro per la Direzione la Vice Dirigente dott.ssa Monia MORELLI e il dr Enrico RENDESI. Continua a leggere

ALLOGGI: la CONSAP scrive al Capo della Polizia Prefetto Lamberto GIANNINI (#consaproma)

Lamberto GIANNINI - Capo della Polizia - CONSAP ROMA News

ALLOGGI DI SERVIZIO: LA CONSAP SCRIVE AL CAPO DELLA POLIZIA

 

Alloggi collettivi di servizio carenza – problematiche
Al Signor Capo della Polizia
Direttore Generale di Pubblica Sicurezza
Dipartimento della P. S. – Ministero Interno
ROMA
E p c
Al Direttore Ufficio per le Relazioni Sindacali
Dipartimento della P. S.
ROMA

Preg.mo Signor Capo della Polizia, Continua a leggere

Alloggi di Servizio per il personale di Polizia: grave carenza di posti letto nella città di Roma e molti colleghi in lunghe attese per l’assegnazione, denuncia CONSAP (#consaproma)

Alloggio Polizia di Stato

ALLOGGI DI SERVIZIO PER I POLIZIOTTI: DENUNCIA CONSAP

Intervento della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia presso gli Uffici competenti del Ministero dell’Interno per denunciare la gravosa situazione degli alloggi per il personale della Polizia di Stato, dove molti colleghi di recente trasferimento nella capitale sono in attesa (e chissà per quanto tempo ancora) del c.d. “posto letto“. E’ una condizione di forte disagio che si ripropone, puntualmente, ad ogni sessione di trasferimenti, quando il personale Continua a leggere

ALLOGGI COLLETTIVI DI SERVIZIO “c.d. posti letto”, la CONSAP incontra il Dirigente Ufficio Tecnico Logistico della Questura di ROMA dott.ssa Angela SPADA

Alloggi Polizia di Stato
Alloggi Polizia di Stato

ALLOGGI COLLETTIVI DI SERVIZIO “c.d. posto letto”, la CONSAP incontra il Dirigente Ufficio Tecnico Logistico della Questura di ROMA dott.ssa Angela SPADA

ALLOGGI COLLETTIVI DI SERVIZIO

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Nella giornata di venerdì 15 maggio 2020, una delegazione della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, composta dal Segretario Generale Provinciale GUERRISI e dal Coordinatore Provinciale PICANO, ha incontrato la dott.ssa Angela SPADA, Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma.
Al centro del cordiale incontro la “spinosa” situazione alloggi collettivi di servizio con le sue croniche e annose problematiche, relative ai fabbisogni dei colleghi aventi diritto di prima assegnazione al “posto letto”, gli avvicinamenti richiesti dal personale che già possiede alloggio ma che richiede un cambio per avvicinarsi più possibile alla sede di servizio ed evitare, quindi, difficoltosi spostamenti all’interno di una sempre più trafficata metropoli come la città di Roma, alla situazione “sfratti” dall’alloggio collettivo di servizio.
Per quanto riguarda la situazione generale alloggi è di tutta evidenza che la Questura di Roma convive con delle oggettive difficoltà, i richiedenti sono tanti e il numero degli alloggi spesso non soddisfa le aspettative, seppur di diritto, dei colleghi, provenienti da reparti di pertinenza Questura ma anche Ministero (per quest’ultimo la situazione esiguità posti letto è ancora più marcata e farraginosa).
C’è da aggiungere, inoltre, che in questi giorni sono in sistemazione gli Agenti in Prova, provenienti dalla Scuole di formazione, nel numero di 124 unità e che hanno, naturalmente, priorità di alloggiamento.
I dirigenti sindacali della CONSAP hanno esposto e rappresentato alla dott.ssa SPADA alcuni punti fermi che il sindacato, a seguito di diverse segnalazioni, ritiene di assoluta necessità:
1) Evitare il più possible gli “sfratti” e quando sono inconfutabilmente necessari, gli Uffici competenti della Questura che procedano con gli stessi criteri con TUTTI, per evitare difformi condizioni di trattamento, soprattutto quando colleghi si trovano nelle stesse medesime condizioni;
2) Individuare nuovi spazi all’interno di Uffici e Reparti, Commissariati, per ottimizzare gli ambienti di lavoro e allocare nuovi posti letto, al fine di aumentare la disponibilità degli alloggi e favorire le richieste delle prime assegnazioni e le richieste di avvicinamenti di chi già lo detiene;
3) Effettuare una ricognizione e monitoraggio di tutte le Caserme e Uffici di Polizia disposte e disposti nella città di Roma per verificare le condizioni degli impianti di condizionamento se funzionanti e se in condizioni igieniche richieste, verifica degli impianti termo idraulici (acqua calda-fredda), richieste che rivestono carattere di sollecita attenzione in vista dell’arrivo della stagione estiva e delle “bollenti” temperature romane.

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

 

Sicurezza e Ordine Pubblico a Roma: la CONSAP a congresso in Questura per presentare le nuove iniziative sindacali. Comunicato Stampa

Sicurezza e Ordine Pubblico a Roma: la CONSAP a congresso

Sicurezza e Ordine Pubblico a Roma: la CONSAP a congresso

(comunicato stampa). Un sindacato di partecipazione e di condivisione per la dignità e l’unione tra i poliziotti. Su questo tema saranno chiamati a confrontarsi domani a Roma, 15 ottobre 2018, presso la Sala Cocola della Questura di Roma, al 4° congresso provinciale della CONSAP, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni regionali del Lazio e comunali della capitale e delegati provenienti da ogni parte di Roma e provincia oltre 100 poliziotti. Un appuntamento che giunge alla fine di un lungo lavoro, dopo tanti congressi di base. Presenti anche esperti del diritto e del settore forense, rappresentanti di Università e di Associazioni per la tutela dei Consumatori, del giornalismo televisivo, radiofonico e stampato. La CONSAP, in rappresentanza di quasi duemila poliziotti aderenti solo nella città di Roma, intende, con le relazioni dei dirigenti sindacali delegati, confermare la propria attenzione e il forte impegno nel contribuire a migliorare le condizioni complessive di sicurezza nella capitale, richiamare l’importanza di mezzi adeguati, infrastrutture moderne, supporti tecnici e informatici di prim’ordine, rivendicando l’ottimizzazione delle risorse disponibili, un piano di investimenti per potenziare le risorse umane per poter contare su uomini motivati e gratificati.
La CONSAP, inoltre, intende svolgere un ruolo fondamentale, per essere protagonista nelle trattative delegate di consulto con l’Amministrazione di P.S. periferica, nella piena consapevolezza di concorrere a costruire l’avvenire della polizia, per il bene di tutti i cittadini. Continua a leggere

Commissariato di P.S. “Trevi-Campo Marzio, la CONSAP incontra il dirigente dr Mauro Fabozzi

Il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr Mauro Fabozzi, dirigente del Commissariato di P.S. Trevi-Campo Marzio

Il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr Mauro Fabozzi, dirigente del Commissariato di P.S. Trevi-Campo Marzio

Una delegazione della CONSAP guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi e composta dal Dirigente Sindacale Pettinato, dal Segretario Locale Bianconi e dal Dirigente Sindacale Pierleoni ha incontrato il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr Mauro Fabozzi, dirigente del I° Commissariato di Pubblica Sicurezza Trevi-Campo Marzio.
Il cordiale e costruttivo incontro è stato utile per affrontare e analizzare alcune tematiche rappresentate dal personale:
1) Potenziamento Auto di servizio con i colori d’istituto,
2) Scarsità, malfunzionamento, e poca salubrità per equipaggiamento e attrezzature (sottocasco di protezione, radio per le comunicazioni di servizio, pulizia e controllo efficienza),
3) Alloggi di servizio,
4) Piano Ferie per le festività,
5) Servizio ai seggi e modalità invio personale,
6) Trattazione domande di congedo, recuperi e permessi,
7) Sala Benessere.

Si è poi parlato del particolare e discutibile posizionamento antenna comunicazioni davanti gli uffici del personale di polizia, a giudizio della CONSAP ed in armonia con le normative di riferimento quella posizione e’ pericolosa per il personale che lavora proprio a pochi metri dalla stessa e andrebbe allocata nella parte alta edificio, di norma sul tetto delle strutture adibite ad uffici della Polizia di Stato.

Si attendono, per i prossimi giorni, riscontri alle richieste avanzate dalla nostra O.S.

Si ringrazia il dr Fabozzi per la cortesia e disponibilità con cui ha accolto la nostra delegazione sindacale.

Polizia Stradale, Sezione di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente

Nella mattinata del 4 ottobre c.m., la CONSAP ha incontrato il Dirigente della Sezione di Roma dr Massimiliano Ponti.

I TEMI PROPOSTI DALLA CONSAP:

  • Invito rivolto al Dirigente a incontrare a breve il personale della Sottosezione di Settebagni;
  • Richiesta aumento monte ore straordinari per la Sottosezione;
  • Risponditore automatico per il C.N.A.I.;
  • Raddoppio personale al Corpo di Guardia;
  • Alloggi di servizio;
  • Fornitura nuova divisa operativa e veicoli di servizio;
  • Sul primo tema trattato, il Dirigente ha accolto, dopo la terza volta, l’invito del rappresentante CONSAP  a far visita a Settebagni, per conoscere il personale e per un confronto con gli stessi operatori che, a detta del dr Ponti, avverrà ai primi di novembre c.a.;
  • La CONSAP ha chiarito al Dirigente come un aumento del monte ore straordinari in capo alla sottosezione, possa consentire un maggior ricorso allo straordinario programmato (anche due volte a settimana, come da A.N.Q.), al fine di espletare altra tipologia di servizi, vedi raddoppio personale al corpo di guardia nei turni 9-12 e 15-18, effettuazione di controlli mirati come il Trasporto merci e passeggeri, ADR, repressione corsie di emergenza anche con l’uso di veicoli con targa civile. Tutto ciò viene motivato anche dalla scarsa quantità di ore destinate allo S.P. da parte della Sottosezione che non arriva al 25% mensile, invece che al 40% come imporrebbe l’A.N.Q..
  • Il Dirigente ha comunicato che la TLC Lazio ha incaricato la Telecom di fornire un preventivo di spesa per un risponditore automatico da attivare presso la sottosezione, capace di smistare le chiamate al CNAI, senza interferire con la Sottosezione.
  • Sul raddoppio del personale al corpo di guardia, nei turni 07-13 e 13-19, si è detto favorevole a trovare una soluzione con il dirigente Compartimentale e con il Comandante Ferilli,  non ultima quella di cui sopra, ovvero, di utilizzare il personale di S.P.;
  • Sugli alloggi di servizio, abbiamo comunicato come sia utile reperire posti letto, sia a Settebagni che in Sezione, in vista di futuri arrivi di personale; il dirigente ha spiegato che si attiverà di concerto con il Dirigente del Compartimento e con il Dirigente del ROS.
  • Sulla nuova divisa operativa, ha riferito di non essere al corrente dello stato di avanzamento della fornitura, mentre per le auto di servizio, ha comunicato che non appena saranno assegnati nuovi mezzi, ne disporrà l’invio presso la Sottosezione.

 

CONSAP Polizia Stradale Roma e Lazio Gianfranco Rosati
CONSAP Polizia Stradale Roma e Lazio
Gianfranco Rosati

 

Polizia Stradale, Reparto Operativo Speciale Settebagni, la CONSAP incontra il Dirigente dr Alessandro Ciotti

Nella mattinata dell’8 settembre ultimo  scorso, la Consulta Nazionale Polizia Stradale della CONSAP ha incontrato il dirigente del R.O.S. Settebagni, V.Q. A. dr Alessandro Ciotti.

Queste le tematiche trattate:

1) alloggi di servizio, carenza e situazioni di uso abusivo;
2) pulizie spazi comuni e spogliatoi;
3) centralino Cnai;
4) situazione “discarica” attigua locali v.e.c.a.;
5) climatizzazione spogliatoio femminile;
Sul primo punto, abbiamo fatto presente al dr  Ciotti che, sebbene molto sia stato fatto, occorre continuare lo sforzo circa la reperibilità’ degli alloggi di servizio a Settebagni, posto che a fine anno, con il prevedibile arrivo di nuovi agenti, si riproporrà’ il problema degli alloggi.  infatti, questa O.S. ha motivo di ritenere che molti posti letto siano ancora occupati da chi non li utilizza, o da chi potrebbe, francamente, farne a meno visto che abita nei dintorni della caserma. su questo tema si e’ sollecitato più’ volte anche il Comandante della Sottosezione  dr Ferilli, per cui si e’ chiesto ai due responsabili un’azione più’ incisiva e prolifica.  il dr  Ciotti ha promesso che si attiverà’.
Sul secondo punto, il dirigente su nostra richiesta ha chiarito che provvederà’ a far pulire almeno 2 volte a settimana gli spogliatoi e a disporre un maggior intervento degli operatori delle pulizie nei luoghi comuni, posto che la presenza delle“donne delle pulizie” e’ stata aumentata da 3 a 5 volte a settimana.
Sul terzo punto: si e’ chiesto al dirigente di fare quanto e’ in suo potere per contribuire a risolvere la “barzelletta” del centralino cnai, posto che le responsabilità’ sull’utilizzo improprio del collega della sottosezione, e’ imputabile, a nostro avviso, al dirigente del Cnai e al servizio di polizia stradale che da più’ di due anni e a più’ riprese sono stati incalzati dalla CONSAP per trovare una soluzione a una questione diventata ormai ridicola e dannosa per la salute e per l’attivita’ di servizio dei colleghi.
Sul quarto punto: si e’ sollecitata la rimozione, già’ più’ volte “denunciata da questa O.S. delle attrezzature fatiscenti dietro gli uffici v.e.c.a della caserma, dal momento  che questa situazione insalubre e’ già stata segnalata durante le ispezioni effettuate ai sensi del dlgs 81/2008 per la sua pericolosità’ avverso la salute; tali spazi, si e’ chiarito, potrebbero, inoltre, essere utilizzati per parcheggiare veicoli e mezzi dell’amministrazione, vista la carenza di posti all’interno della caserma stessa.sul quinto punto:  chiesto a che punto era l’installazione del climatizzatore nello spogliatoio femminile, da noi avanzata due mesi fa. il dirigente ha risposto che il climatizzatore e’ stato ordinato e si e’ in attesa certa del suo arrivo e installazione.

Il Referente CONSAP
Gianfranco Rosati

Polizia, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, difficile sistemazione alloggiativa per il personale recentemente trasferito, la CONSAP segnala ai vertici della Questura di Roma

Polizia, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, difficile sistemazione alloggiativa per il personale recentemente trasferito, la CONSAP  segnala ai vertici della Questura di Roma

Polizia, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, difficile sistemazione alloggiativa per il personale recentemente trasferito, la CONSAP segnala ai vertici della Questura di Roma

I recenti trasferimenti di personale con decorrenza 21 giugno 2016 hanno messo in luce i soliti problemi che riguardano gli alloggi di servizio che, purtroppo, non ci sono! Cosa succede allora? Che il personale assegnato ai nuovi reparti deve trovarsi un luogo dove dormire e addirittura pagare di tasca propria! Si iniziano a visionare mille soluzioni e qualcuno sceglie finanche (le tasche dei poliziotti non contengono certo lussi…) di dormire in macchina o luoghi di fortuna mendicati ad amici o colleghi per poi recarsi in servizio e svolgere il turno lavorativo. Una situazione vergognosa che tocca in pieno anche la città romana, dove ci sono molti uffici e reparti di Polizia.
La situazione più paradossale arriva dal Reparto Prevenzione Crimine Lazio, dove il personale recentemente trasferito che abita a più di duecento/duecentocinquanta km dal posto di lavoro dovrà alloggiare a Nettuno o trovarsi appartamento in affitto (zona Monterotondo) e pagare di tasca propria. Una situazione inaccettabile che la CONSAP romana ha stamattina rappresentato al Questore Vicario di Roma e su cui è già pronta una prossima vertenza azionata dalla Segreteria Nazionale CONSAP ai vertici dipartimentali.