Tag Archives: Banda Musicale

Troppi casi infezione COVID all’interno della Polizia di Stato, il sindacato CONSAP denuncia ancora e sollecita provvedimenti urgenti da parte dell’amministrazione della P.S.

Fanfara Polizia di Stato in azione
Fanfara Polizia di Stato in azione

Troppi casi infezione COVID all’interno della Polizia di Stato

Troppi casi infezione COVID all’interno della Polizia di Stato: denuncia CONSAP

Si moltiplicano i casi d’infezione anche all’interno della Polizia di Stato: a lanciare l’allarme è il Sindacato di Polizia CONSAP che chiede norme di prevenzione sanitaria più stringenti.
“Dopo i commissariati, in queste ore, anche un componente della nostra Banda Musicale è risultato aver contratto il virus e, sulla base del trend nazionale in costante crescita, temiamo un’ulteriore  escalation”.
Ciò è quanto ha affermato il Segretario Generale Nazionale della CONSAP, Cesario Bortone, il quale ha poi aggiunto che “il non aver sospeso ciò che si poteva sospendere, come l’attività musicale di Banda e Fanfara, si è rivelata una scelta sbagliata. Ora è necessario correre ai ripari con l’immediata sanificazione della sala-prove e degli spogliatoi, nonché l’effettuazione dei tamponi a tutto il Personale entrato in contatto con il collega risultato positivo”.
Sin dall’inizio di questa pandemia, come Sindacato abbiamo pungolato l’ Amministrazione chiedendo la massima tutela per il personale, ma è necessario che i vertici distinguano chiaramente cosa sia necessario per i compiti d’istituto e cosa si può sospendere.
Nell’attesa di comprendere come una Circolare della Direzione Centrale di Sanità, in cui si parla di attività musicale con un distanziamento di almeno 2 metri all’apertosia stata ‘scansata’ da una Relazione in cui si parla di un distanziamento di 1,5 metri al chiuso, Noi abbiamo chiesto ripetutamente, e senza ottenere alcuna risposta esaustiva, il numero esatto degli orchestrali che possono accedere ai Locali della sala musica nonché la sospensione delle attività musicali dato anche il progressivo annullamento degli impegni istituzionali a cui la Banda avrebbe dovuto partecipare.
Va inoltre ricordato che le Bande Musicali delle altre Forze dell’Ordine e delle Forze Armate alternano giornalmente gruppi di dipendenti tra il lavoro in sede e lo studio individuale a casa al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio. “Adesso ci troviamo con un comprovato caso di infezione ed un palese rischio di ulteriore diffusione dello stesso all’interno del Reparto Banda MusicaleChiediamo per l’ennesima volta ai vertici della nostra Amministrazione di far prevalere il buon senso in quanto siamo di fronte ad un nemico pericoloso che non risparmia nessuno”.

 

Il Segretario Generale Nazionale
Cesario BORTONE

 

Cesario BORTONE Segretario Generale Nazionale CONSAP

Cesario BORTONE Segretario Generale Nazionale CONSAP

 

 

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

FANFARA, problematiche: la CONSAP a colloquio con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S.

Ministero dell'Interno
Ministero dell'Interno

FANFARA, problematiche, la CONSAP a colloquio con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S.

FANFARA: LA CONSAP A COLLOQUIO CON UFFICIO RELAZIONI ESTERNE E CERIMONIALE POLIZIA DI STATO

Sempre in tema Fanfara, nella stessa mattinata di venerdì 4 settembre 2020, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE ha avuto un incontro, al Ministero dell’Interno, Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, alla presenza del dr Domenico CERBONE, dott.ssa Alessandra PACIFICO e Italo RAFFIOLI.
Per la CONSAP presente anche il Segretario Generale Provinciale di ROMA Gianluca GUERRISI, il Segretario Locale CONSAP c/o la Fanfara Antonio MAROCCO e il Dirigente Sindacale CONSAP c/o la Fanfara Luisa TIBERIA.
Nella cordiale e costruttiva riunione sono state discusse ed esaminate alcune delle tematiche di specifica competenza del Cerimoniale dai dirigenti sindacali della CONSAP:

Continua a leggere

La Polizia di Stato ringrazia: evento in onore alla memoria dei cittadini deceduti per la pandemia COVID-19, emozioni in note musicali per la cerimonia”Grazie a nome di Tutti”

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19
Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

GRAZIE A NOME DI TUTTI

News Consap Roma
Straordinario successo  in piazza del Viminale per la Polizia di Stato, con le emozionanti melodie della Banda Musicale in onore alla memoria dei concittadini deceduti nella pandemia di Covid19.  Un ringraziamento corale per il personale sanitario che con straordinaria dedizione ha condotto una battaglia del male silenzioso (il covid) senza risparmi di tempo e di energie.

“Grazie a nome di tutti” è il titolo della cerimonia che si svolta alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese,  il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli che ha rivolto un indirizzo di saluto in apertura evento, marcando i supremi valori della sicurezza del Paese, il grande senso di responsabilità e di professionalità che allinea uomini e donne della Polizia di Stato e la fondamentale condivisione e propagazione di questi valori e ideali tra tutti i componenti della società per un migliore e sicuro tessuto sociale.

L’11 luglio 1852 nasceva il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. 168 anni dopo – la Polizia di Stato vuole ringraziare gli operatori sanitari che con il loro straordinario impegno e pagando a loro volta un altissimo prezzo, hanno salvato moltissime vite.

Durante la serata, presentata dalla giornalista Valentina Bisti, sono state ricordate le vittime della pandemia ed in particolare coloro che hanno lavorato in prima linea per assistere la popolazione: personale sanitario, servizi pubblici essenziali, Forze dell’ordine e tra questi i poliziotti Giorgio Guastamacchia, Maria Sparagana e Valter Capussotto.

Apprezzato intervento del Direttore Sanitario dell’Istituto Lazzaro Spallanzani Francesco Vaia, a cui è stato conferito il titolo di poliziotto ad honorem, poi  a Luigi Cavanna, direttore del Dipartimento Oncoematologia dell’Azienda USL di Piacenza, ed alla dott.sa Enza Anemolo, infermiera e case manager presso il San Donato Habilita di Osio Sotto in provincia di Bergamo. Pregiati riconoscimenti per la costante condivisione dei valori di servizio, di impegno e di prossimità al cittadino che caratterizzano la Polizia di Stato.

Nel corso della serata è stato presentato il libro “La sanità della Polizia di Stato al tempo del Coronavirus”, curata dalla Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato i cui operatori hanno condiviso le fatiche del picco epidemiologico. Il testo raccoglie la produzione documentale che nel corso dei mesi è stata necessaria per la stesura delle circolari e delle linee guida comportamentali per gli operatori di polizia al fine del contenimento dei contagi e della gestione dei casi positivi.

La Banda Musicale ha eseguito diversi brani nel corso dell’evento, dedicando una commovente parentesi  all’indimenticabile Maestro Ennio Morricone.

Il concerto è stato trasmesso in diretta su Facebook ed ha visto la straordinaria e generosa partecipazione del maestro Claudio Baglioni, uno degli artisti italiani da sempre promotore dei valori sociali e di solidarietà e del prezioso contributo del grande sassofonista Stefano di Battista.

La serata si è conclusa con l’Inno Nazionale eseguito dalla Banda Musicale e cantato da Claudio Baglioni, mentre il Palazzo del Viminale ha mostrato una mozzafiato scenografia in luci con il tricolore grazie all’intervento di ACEA e resterà così illuminato.

Organizzazione e strutturazione dell’evento impeccabile a cura dell‘Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne della Polizia di Stato guidati dal dr Mario Viola e lo staff con il dr Domenico Cerbone,  dott.ssa Alessandra Pacifico e dott.ssa Flaminia Canevelli,  dr Ercole Iorio e Italo Raffioli.

 

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19 con la presenza di Claudio BAGLIONI

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. al Ministero dell’Interno

Il dr Francesco MONTINI, Direttore dell'U.S.T.G. al Ministero dell'Interno

Il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. al Ministero dell’Interno

Nei giorni scorsi le Segreterie Locali della CONSAP presso la Banda Musicale e la Fanfara della Polizia di Stato (rappresentate rispettivamente dal  Segretario Locale per la Banda e Coordinatore Provinciale per Banda e Fanfara  Pier Carlo Turicchi, dal Vice-Segretario Locale Giovanni Celestino per la Banda e dal Vice-Segretario  Locale per la Fanfara Duilio Fanelli, guidate dal Segretario Generale Provinciale di Roma  Guerrisi)  ha incontrato i Vertici dell’ Ufficio per i Servizi Tecnico-Gestionali per discutere in merito alla risoluzione di alcune problematiche inerenti la Banda Musicale e la Fanfara della Polizia di Stato.

L’incontro, a cui hanno preso parte il Direttore dell’ U.S.T.G., Dottor Francesco Montini ed i suoi collaboratori di Direzione, Vice Direttore Dottor Luigi Tarullo e la Dott.ssa Amelia Priaro funzionario responsabile del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G., ed il Maestro della Fanfara Secondino de Palma, si è svolto nella massima cordialità e nel reciproco rispetto dei ruoli e del lavoro svolto da tutte le parti convenute.

Durante il suddetto incontro sono state affrontate numerose tematiche:
prima tra tutte il ricollocamento dei reparti Banda e Fanfara nell’eventualità di un futuro scorporamento dell’USTG. In merito a ciò il Dottor Montini ha auspicato un’assimilazione dei suddetti reparti in seno all’Ufficio per gli Affari Generali della Segreteria del Dipartimento. Tale Ufficio si occuperà degli aspetti tecnico-gestionali ed economico-amministrativi di Banda e Fanfara, mentre l’impiego delle stesse sarà sempre gestito dall’Ufficio per le Relazioni Esterne e Cerimoniale.

Il secondo punto trattato ha riguardato l’attribuzione dell’ Anticipo-Missione per la Consumazione dei pasti durante i S.F.S con Pernottamento. In Merito a ciò il Dott. Montini ha dichiarato che attraverso una collaborazione più proficua si può raggiungere una maggior tempestività nella stesura di una programmazione dei Servizi per quanto possibile definitiva da parte del Cerimoniale, al fine di permettere all’Ufficio che sarà incaricato della conduzione dell’ambito tecnico logistico di garantire un’idonea tempistica per poter pianificare al meglio (e con il massimo risparmio economico da parte dell’Amministrazione) gli eventi futuri a cui Banda e Fanfara prenderanno parte ed evitando così incresciose lacune nell’organizzazione degli Eventi che andrebbero a discapito del Benessere stesso del Personale impiegato. A tal proposito il Coordinatore Provinciale CONSAP Turicchi ha proposto al Dott. Montini che l’Ufficio che prenderà in gestione il settore amministrativo dei suddetti Reparti, crei un Fondo in cui l’Ente esterno organizzatore dell’evento debba versare il corrispettivo economico per la copertura delle spese inerenti agli anticipi-missione e alla logistica. Tale fondo andrebbe ad accrescere il Capitolato che viene stanziato annualmente sia per Banda che per Fanfara. Al fine poi di poter disporre di un Capitolato a parte per Banda e Fanfara (in quanto il capitolato annuale attuale, venendo spalmato su più reparti risulta essere insufficiente a coprire economicamente l’impiego e la logistica delle Stesse) questa O.S. ha chiesto a riguardo un parere al Dott. Montini il quale, mostrandosi favorevole all’iniziativa, ha dichiarato che per ottenere ciò occorrerebbe un Decreto per lo stanziamento e la gestione del suddetto Capitolato specifico.

Per quanto riguarda la problematica del “rifacimento” delle Uniformi per la Banda, i Vertici dell’USTG hanno dichiarato che i 250 mila Euro, messi precedenza a bilancio per tale scopo dal Capo della Segreteria del Dipartimento Prefetto Calabria, verranno in gran parte utilizzati per il “rifacimento” delle Uniformi dei Reparti Operativi per i quali si è riscontrata una maggiore emergenza e criticità. Di questa somma rimarranno circa 50 mila Euro che chiaramente non potranno essere sufficienti a coprire la spesa inerente alla fornitura di nuove Uniformi Storico-Risorgimentali per la Banda.

A tal proposito questa O.S. ha richiesto chiarimenti in merito a questa inattesa disposizione ed anche lo stanziamento di un’ulteriore congrua somma di denaro al fine di coprire le suddette spese. Una volta trovata tale somma, il Dott. Montini si impegnerà nel Bando di una Gara d’Appalto per la fornitura dei suddetti capi.

Alla richiesta da parte di questa O.S. di poter risolvere l’annoso problema degli alloggi per gli Orchestrali che, venendo da lontano, sono spesso costretti a pernottare ‘a spese proprie’ presso privati esercizi d’albergazione qualora i servizi terminino nelle ore notturne, il Dott. Montini si è impegnato nel ricercare tra gli immobili di proprietà dell’Amministrazione una sede idonea da impiegare come foresteria con una decina di posti letto da occupare secondo le esigenze di Servizio.

Ha purtroppo ottenuto parere negativo la nostra richiesta di assegnazione agli Orchestrali di cassette di sicurezza per la custodia dell’arma d’ordinanza presso il Compendio ‘Ferdinando di Savoia’ in Castro Pretorio, in quanto quest’ultimo, non essendo una caserma ma bensì un Compendio Ministeriale, non sono previsti alloggiamenti per le cassette di sicurezza salvo che per il Corpo di Guardia.

Per quanto riguarda la Fanfara, il Dott. Montini è riuscito a porre sotto la gestione della Segreteria del Dipartimento i Locali della Sala-Prove e degli  annessi uffici amministrativi della Fanfara siti presso il Commissariato di Ponte Milvio. Grazie a questo risultato, il Dott Montini si è impegnato a recarsi personalmente presso i suddetti Locali al fine di valutare, in sede di sopralluogo tecnico, quali sono i lavori di ristrutturazione più urgenti da effettuare e poter così stanziare nell’immediato una somma congrua a tale scopo.

Per quanto riguarda infine la problematica del Vestiario della Fanfara, questa O.S. ha esposto che attualmente la maggior parte del Personale risulta sprovvisto di Uniformi Storico-Risorgimentali e che la fornitura dei pantaloni ordinari a doppia banda risulta obsoleta in quanto risalente al 2008.

A ciò il Dott. Montini, nel limite delle sue prerogative, si è impegnato a reperire le somme necessarie a coprire sia la fornitura delle Uniformi Storico-Risorgimentali mancanti, che il rinnovamento della fornitura dei Pantaloni Ordinari a Doppia Banda.

Ringraziamo il dr Montini, il dr Tarullo, la dott.ssa Priaro e il Maestro della Fanfara De Palma per la disponibilità e la cortesia con cui hanno accolto la nostra delegazione sindacale, nello spirito propositivo, collaborativo e nel rispetto dei ruoli.
Il programma della CONSAP che presso la Banda e Fanfara ha ottenuto ampio riscontro e apprezzamento da parte dei colleghi con una importante crescita di consensi associativi continua la sua marcia nell’interesse generale per migliori condizioni di lavoro.

 

Piercarlo TURICCHICoordinatore Provinciale ROMA – Delega Musicisti Polizia di StatoSegretario Locale presso la Banda Musicale CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Piercarlo TURICCHI
Coordinatore Provinciale ROMA – Delega Musicisti Polizia di Stato
Segretario Locale presso la Banda Musicale 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato, problematiche, la CONSAP scrive all’U.S.T.G. del Ministero dell’Interno

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato

Banda Musicale e Fanfara della Polizia di Stato

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP- Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha chiesto un incontro con i vertici dell’U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) del Dipartimento della P.S. per rappresentare delle problematiche che interessano la Banda Musicale della Polizia di Stato e la Fanfara.
Le problematiche sono riferite alle competenze e scelte gestionali  dell’U.S.T.G. nelle attività dei professionisti della musica.

Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la CONSAP incontra il Capo della Segreteria Prefetto Enzo Calabria

Il Prefetto Enzo Calabria, Capo della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza al Ministero dell'Interno

Il Prefetto Enzo Calabria, Capo della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza al Ministero dell’Interno

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Nazionale Generale Vicario Spagnoli e composta dal Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, dal Segretario Locale della Banda Musicale Turicchi e da Vice Segretari Celestino e Profili ha incontrato il Prefetto Enzo Calabria, Capo della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza al Ministero dell’Interno. Al programmato incontro era presente il Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali Vice Prefetto dott.ssa Maria De Bartolomeis.
Il programmato incontro si è svolto in un clima di massima cordialità e disponibilità,  le tematiche affrontate dai dirigenti sindacali della CONSAP sono state tutte ascoltate, apprezzate, condivise e nei prossimi giorni saranno anche fornite delle risposte. Si è parlato delle richieste per la Banda Musicale che ripercorrono tutte le tappe già intraprese con i massimi dirigenti del Cerimoniale e Ufficio Relazioni Esterne della Polizia di Stato, dell’U.S.T.G. al Dipartimento della P.S. per finire agli Affari Generali sempre dello stesso Dipartimento della P.S. che vanno da un progetto di parziale modifica del riordino delle carriere per il personale della Banda, una più decorosa e consona fornitura di divise per la vestizione in occasione di servizi istituzionali ed esterni, il pagamento e adeguamento delle particolari indennità di servizio a cui sono sottoposti gli orchestrali della Banda.
Altra tematica affrontata la vestizione della divisa operativa per gli Ispettorati e capire cosa sia accaduto dopo tutto il processo effettuato all’inzio dell’anno in corso (2017) con le misurazioni delle nuove divise presso i magazzini VECA e che vedeva la prima vestizione per la mensilità di Giugno c.a.
In attesa di conoscere le risposte che arriveranno nelle prossimi giorni ringraziamo il Prefetto Calabria e il Direttore dott.ssa De Bartolomeis per la cortesia e la gradita disponibilità dimostrata alle tematiche con interesse generale, dalla CONSAP rappresentate, volte al miglioramento della vita lavorativa di uomini e donne della Polizia di Stato.

Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato, la CONSAP incontra il Direttore Pref. Filippo Dispenza

Dipartimento della P.S. - Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato, nella foto da sinistra Del Vacchio, Celestino, Turicchi, il Prefetto Dispenza, Pantano e Guerrisi

Dipartimento della P.S. – Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato, nella foto da sinistra Del Vacchio, Celestino, Turicchi, il Prefetto Dispenza, Pantano e Guerrisi

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Presidente Nazionale Pantano e composta dal Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, dal Segretario Locale della Banda Musicale della Polizia di Stato Turicchi e dai Vice Segretari Locali Celestino e Del Vacchio ha incontrato il Direttore della Direzione Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato Prefetto Filippo Dispenza.
Il cordiale e costruttivo incontro è stato utile per rappresentare al Direttore Centrale alcune richieste per il miglioramento della qualità del servizio del personale in forza alla Banda Musicale in ordine ad alcune criticità.
Tra le tematiche discusse ed affrontate in un clima di rispetto e disponibilità al dialogo quelle del vestiario uniforme della Banda, riferito alla proposta CONSAP di individuare un modello nuovo di vestizione ordinaria per riconsegnare funzionalità al servizio e soprattutto decoro agli occhi dei cittadini (conoscendo le problematiche della qualità e la scomodità delle divise attuali per i servizi ordinari esterni) e riferito alla proposta CONSAP per una nuova bozza di riordino per la Banda che sia più corrispondente alle aspettative del personale e sulla quale il nostro sindacato ha già avviato le opportune consultazioni con gli uffici competenti del Dipartimento della P.S. per tentare di modificare l’impianto attuale. Affrontata anche la tematica indennità nelle varie condizioni ( rumore, di parte e musicale).
Si è parlato anche della ventilata possibilità del passaggio della Banda Musicale al completo ed unico controllo dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne della Polizia di Stato, alla domanda il Direttore Dispenza rispondeva di non conoscere tale intendimento dipartimentale.
Per la questione divise operative per gli Ispettorati di Polizia, alla richiesta CONSAP  (dove, tra l’altro, erano state già attivate tutte le procedure misure e annotazioni taglie ai Magazzini VECA competenti nei primi mesi dell’anno in corso) il Prefetto Dispenza ha confermato che sono in ripresa i lavori per definire un modello specifico Ispettorati con delle varianti dalla classica divisa operativa in uso dagli agenti per il controllo del territorio.
Ringraziamo il Direttore Centrale per gli Affari Generali della Polizia di Stato Prefetto Dispenza per aver ricevuto la nostra delegazione e per aver mostrato interesse alle tematiche partecipate che saranno successivamente rappresentate dallo stesso Direttore al Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli.