Tag Archives: Emergenza COVID-19

Emergenza Covid-19, sala prove musicali per Banda e Fanfara della Polizia di Stato: la CONSAP chiede al Dipartimento della P.S. la sospensione delle attività

Banda Musicale

Banda Musicale

PROVE MUSICALI DI BANDA E FANFARA LA CONSAP CHIEDE SOSPENSIONE ATTIVTA’

Al Direttore Ufficio Relazioni Sindacali
Dipartimento della P.S.
SEDE

Preg.ma Direttore,

la Segreteria Generale di questa O.S. nel prendere atto delle ultime direttive di prevenzione e tutela sanitarie, inviate dal medico competente, e riguardanti le modalità addestrative della Banda Musicale e della Fanfara della Polizia di Stato, chiede l’immediata sospensione delle stesse.
La previsione sanitaria infatti non può che riferirsi a carattere di temporaneità, considerato l’evolversi dall’emergenza, così che all’utilizzo, cosi come indicato dalle direttive sanitarie, delle due Sala Prove, quella sita nel cd compendio Castro Pretorio e di quella sita nei pressi del Commissariato Ponte Milvio, sarebbe preferibile e più utile, prevedere l’immediata sospensione delle attività dei due gruppi musicali.
Questa richiesta nasce da un‘evidente crescita dei contagi a livello nazionale, testimoniata da direttive di Governo sempre più stringenti e che potrebbe rendere insufficienti, in breve tempo, le recenti direttive della polizia sanitaria, nonché dall’osservazione di quanto deliberato da analoghi reparti di altre amministrazioni del comparto sicurezza e difesa.
Pur comprendendo la necessità che questo personale svolga adeguata attività formativa, allo scopo di garantire ed esaltare efficienza e professionalità dei settori concertistici dell’Amministrazione, le caratteristiche strutturali delle sale prove e principalmente le peculiarità strumentali delle due orchestre, composte prevalentemente da strumenti a fiato, consiglierebbero di prevenire ogni possibile rischio, sospendendo fino a cessata emergenza, le prove in sala.
Sarebbe imperdonabile se, aver mantenuto l’attività addestrative dei due gruppi musicali portasse al contagio, anche di un solo componente, perché lo si è lasciato operare in spazi inadeguati e con emissioni eccezionali dei cosiddetti droplet, ossia le goccioline di saliva che sono, per asserzione scientifica mondiale, il cavallo di troia con cui il coronavirus Covid 19 entra nell’organismo umano infettando l’ospite.
Lo hanno ben compreso altre amministrazioni militari e assimilabili alla nostra, che, in alcuni casi hanno sospeso le prove strumentali di bande e fanfare fin dal mese di marzo, garantendo solo esibizioni, quando necessario, all’aperto e con un distanziamento interpersonale di due metri.
Non sappiamo se la nostra richiesta sia in contrasto con direttive mediche, da qualsiasi parte esse giungano, ma siamo certi che essa risponda ad un principio di buon senso e di salvaguarda per la salute del personale e che l’attuale eccezionale emergenza debba indurre l’Amministrazione della Pubblica Sicurezza ad agire con quella che, in punta di diritto, si definisce la “diligenza del buon padre di famiglia”.
Si sottolinea in chiusura, che la qualità professionale dei nostri maestri concertisti e molto alta e non verrebbe certo minata da un periodo di forzata inattività, soprattutto se questo ne garantirà l’incolumità fisica.
Nella speranza che questo ufficio possa attivare le strutture dipartimentali competenti e confidando in un cortese cenno di riscontro l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

Il Segretario Generale Nazionale
Cesario BORTONE

 

Cesario BORTONE Segretario Generale Nazionale CONSAP

Cesario BORTONE Segretario Generale Nazionale CONSAP

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Speciale anteprima gadget CONSAP Roma, prossima consegna per tutti gli iscritti al sindacato in regola con il tesseramento per l’anno 2021

Gadget CONSAP 2021
Gadget CONSAP 2021

Speciale Anteprima Gadget CONSAP 2021

SPECIALE ANTEPRIMA GADGET CONSAP ROMA 2021

Anche quest’anno, come sempre, la CONSAP – Segreteria Provinciale di ROMA intende concretamente omaggiare i propri  iscritti. Saranno di prossima consegna, infatti, presumibilmente già per la fine del mese di novembre p.v., per tutti gli iscritti al sindacato in regola con il tesseramento per l’anno 2021, i nuovi gadget CONSAP Roma.

Ad ogni iscritto sarà consegnata:
coltello multiuso con accessori in acciaio inossidabile da 9 funzioni, con impugnatura antiscivolo e bussola incorporata, include torcia a LED, coltello, apriscatole, cacciavite, lime e forbici, batterie a bottone incluse.
Consegnato
in elegante scatola singola con custodia per la cintura con chiusura in velcro.

lampada a led flessibile, USB, gommata, luce da tastiera per lettura, nessuna batteria necessaria, compatibile con PC (classe energetica A).
Illuminazione di Lunga Durata, lampada flessibile ad angolazione regolabile che evita la luce LED diretta per proteggere gli occhi.
Diffusore di luce delicata, soluzione ideale per leggere, utile in diverse occasioni come in camera da letto di notte, in campeggio all’aria aperta, per la lettura, per il lavoro durante la notte, in auto ecc.
Alimentazione USB, compatibile con qualsiasi porta USB da 5V, connessione anche a laptops, powerbanks, e adattatori ecc

Tutto “brandizzato” con il logo-scritta CONSAP.

Tutti i segretari di sezione sono pregati di prendere contatti, a partire dal 16 novembre p.v.,  con la Segreteria Provinciale di Roma alle note utenze telefoniche per accordi su giorni e orari ritiro.

Si avvisa, inoltre, che la Segreteria Provinciale di ROMA è in fase di organizzazione e approvazione per la prossima edizione  Befana del Poliziotto edizione 2021 CONSAP  con tantissime sorprese per bambini, calze e tanti artisti vip (emergenza covid-19 permettendo in riferimento alle disposizioni della P.C.M. ).

 

 

 

 

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Centro Operativo Polizia Stradale (COPS – COA) Lazio e connesse problematiche, la CONSAP incontra il dr Teseo DE SANCTIS, Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio e Umbria

CONSAP COPS-COA POLIZIA STRADALE
CONSAP COPS-COA POLIZIA STRADALE

La nuova segreteria locale del COPS-COA Polizia Stradale. Da sinistra con i dirigenti sindacali nazionali e provinciali. Nella foto Vincenzo LOTITO, Massimiliano QUAGLIERI, Massimliano ROMANZI, Cesario BORTONE e Gianluca GUERRISI

COPS-COA POLIZIA STRADALE
LA CONSAP INCONTRA IL DIRIGENTE COMPARTIMENTO LAZIO

Una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e composta dal Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI, il Coordinatore Provinciale di Roma con delega alla Polizia Stradale Massimiliano Quaglieri, il Segretario Locale presso il COPS-COA Massimiliano ROMANZI e il Vice Segretario Vicario Vincenzo LOTITO, ha incontrato nella giornata di ieri il Comandante del Compartimento della Polizia Stradale Lazio e Umbria dr Teseo DE SANCTIS. Per l’Amministrazione erano presenti all’incontro anche il Comandante della Sezione della Polizia Stradale di Roma dott.ssa Barbara BARRA e il Comandante del Centro Operativo COPS – COA della Polizia Stradale dr Pietro TROIANI.

Come noto, il Centro Operativo Polizia Stradale del Lazio, COPS, è destinato a gestire tutta l’attività’ della Polizia Stradale della Regione Lazio sia in ambito autostradale che sulla viabilità’ ordinaria, ha sede presso la Direzione del Tronco di Autostrade per l’Italia di Fiano Romano, anello di congiunzione  e collaborazione tra Polizia Stradale e Autostrade per  per la gestione della viabilità e il presidio lungo la rete stradale. Il COPS ha il compito, in buona sostanza, di coordinare quotidianamente, in media, l’attivita’ di circa 100 pattuglie sull’intero territorio regionale, la metà delle quali in servizio sulla rete autostradale. gestisce il passaggio della circolazione nazionale ed internazionale dei viaggiatori e delle merci del centro Italia. La sua competenza si estende in circa 500 chilometri della rete autostrade e sulle principali consolari della Regione oltre che sui 70 km chilometri circa del Grande Raccordo Anulare della Capitale.

La richiesta dell’incontro, avanzata dalla CONSAP, a seguito di numerose segnalazioni da parte del personale iscritto al sindacato, ha concentrato le seguenti tematiche e problematiche, molte delle quali non sono in linea con i dettami normativi del D.Lsg.Vo 81/2008 (sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro):

1) Pannelli Plexiglass: richiesta la divisione delle postazioni operative con appositi pannelli plexiglass per attenuare il rumore e fronteggiare, anche se in ritardo, il problema del prescritto distanziamento emergenza covid-19, valutando che le posizioni degli operatori sono molto ravvicinate e una adiacente all’altra;
2) Collegamenti radio e comunicazioni: è stato segnalato il problema delle radio lato autostrade che lavorano su più canali (provocando non pochi disagi per il sovrapporsi delle comunicazioni), in particolare A24 e A12, dove molte zone non sono coperte dal ponte radio e pertanto le pattuglie rimangono spesso isolate dalla Sala Operativa:
3) Illuminazione di lavoro inadeguata: è stato segnalato dal personale operante presso il Centro dell’inadeguatezza del sistema illuminazione attualmente presente e della disparità di trattamento con la società autostrade che, nei fatti, “monta” sistema illuminazione idoneo con sistemi antiriflesso e protezioni dalla luminosità. Per il personale del COPS lampade che provocano fastidi agli occhi con conseguente difficoltà operative;
4) Necessità di sedie ergonomiche: richiesta la fornitura urgente di sedie ergonomiche, per una posizione confortevole e corretta del personale, in considerazione del fatto che il turno h24 del Centro impone presenza a carattere continuo e ciclico di operatori;
5) Aliquota necessaria di operatori per turno: è stato rappresentato che il numero degli operatori presenti in Sala non corrisponde il più delle volte a 5 unità, come da ordine di servizio, generando difficoltà nelle gestione del servizio. Il 5° operatore viene identificato, erroneamente, nell’autista del Comandante del Centro che nei fatti svolge altri compiti e mansioni da personale di Sala. Richiesto di prevedere e garantire n. 5 operatori per turno;
6) Pulizia dei locali lavoro e spogliatoi: chiesta approfondita pulizia dei locali utilizzati come spogliatoio del personale di Sala del Centro;
7) Recupero dei giorni di c.o. del 2020: la CONSAP ha denunciato la disparità di trattamento per l’accoglimento delle istanze dirette al recupero dei giorni di congedo ordinario a cui il personale ha dovuto far ricorso per limitare in Sala la presenza del personale nel rispetto delle circolari e disposizioni emergenza covid-19. Lo stesso dirigente del Centro aveva assicurato e informato circa il recupero e la restituzione a tutto il personale dei giorni di c.o., cosa poi nei fatti non avvenuta, bensì solo ad alcuni operatori che a parità di richiesta e con le stesse modalità ne hanno avuto accoglimento, palesando evidente disparità di trattamento e conseguente situazione di malcontento.

Al termine dell’incontro il Comandante del Compartimento dr DE SANCTIS assicurava una celere risoluzione delle problematiche elencate, sollecitando il dr TROIANI, per quanto di sua competenza, a provvedere ai dovuti accertamenti di rito e successive modifiche al fine di ripristinare necessarie e ottimali condizioni di lavoro.

Per quanto riguarda le competenze che interessano i rapporti con la Polizia Stradale e la Società Autostrade, il Comandante dr DE SANCTIS assicurava un rapido consulto, in tempi brevi per la soluzione delle problematiche elencate dalla CONSAP.

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Fanfara, esito della riunione all’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. per la problematica sicurezza Sala Musica

Fanfara Polizia di Stato
Fanfara Polizia di Stato

Fanfara, esito della riunione all’U.S.T.G. del Dipartimento della P.S. per la problematica sicurezza Sala Musica

FANFARA DELLA POLIZIA DI STATO

Nella mattinata odierna, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, composta dal Coordinatore Provinciale Piercarlo TURICCHI e dal Segretario Locale c/o la Fanfara Antonio MAROCCO ha partecipato alla programmata riunione con le OO.SS. presso gli Uffici dell’U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S.
Ordine del giorno principale, la tematica riguardante i locali della Sala Musica ad uso della Fanfara di Ponte Milvio e le problematiche emerse per l’agibilità della stessa.
Per l’Amministrazione presenti la dott.ssa Enrica PATTI, Dirigente del I° Settore U.S.T.G. – Affari Generali, la dott.ssa Amelia Priaro, funzionario del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G., il dr Mauro Frisciotti, responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione  U.S.T.G. – Ufficio Servizi Tecnico Gestionali del Dipartimento della P.S.
L’Amministrazione ha comunicato ai presenti di aver fatto eseguire dei lavori “tampone” presso la struttura di Ponte Milvio, al fine di poter rientrare nella predetta sede ed esercitandosi in sicurezza. Nella giornata di domani, previsto un sopralluogo in Sala Musica con il Maestro, Dirigente 1 Settore U.S.T.G. e funzionario, R.S.P.P. e medico competente, per stabilire se sussistono le garanzie di sicurezza per il rientro in sede.
La delegazione CONSAP ha chiesto di conoscere, in caso di approvata idoneità, il numero esatto delle persone che possono essere presenti in Sala Musica e ribadito la necessità di continuare in modalità lavoro agile per evitare, in questo stato di continua emergenza COVID-19, contatti e contagi.
Si resta in attesa di conoscere esito sopralluogo.

 

Antonio MAROCCO - Consap Fanfara
Antonio MAROCCO
Segretario Locale c/o FANFARA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

FANFARA, problematiche: la CONSAP incontra il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. – Dipartimento della P.S.

Incontro CONSAP e dr MONTINI - USTG Ministero Interno
Incontro CONSAP e dr MONTINI - USTG Ministero Interno

da sinistra: Luisa TIBERIA, Antonio MAROCCO, Gianluca GUERRISI, il dr Francesco MONTINI e Cesario BORTONE

FANFARA: LA CONSAP INCONTRA IL DR MONTINI

Nella mattinata odierna, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE ha incontrato, al Ministero dell’Interno, il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’Ufficio Servizi Tecnico Gestionali (U.S.T.G.) del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Per la CONSAP presente anche il Segretario Generale Provinciale di ROMA Gianluca GUERRISI, il Segretario Locale CONSAP c/o la Fanfara Antonio MAROCCO e il Dirigente Sindacale CONSAP c/o la Fanfara Luisa TIBERIA.
Nella cordiale e costruttiva riunione sono state discusse ed esaminate le seguenti tematiche, rappresentate dai dirigenti sindacali della CONSAP:

LOCALI SALA MUSICA: attualmente il personale in forza alla Fanfara della Polizia di Stato è ubicato al Compendio Castro Pretorio, presso i locali in uso alla Banda Musicale della Polizia di Stato. In considerazione del fatto che gli orchestrali sono in congedo ordinario fino al 7 settembre c.a. e che nella stessa data, faranno rientro al completo in sede, la quantità di persone che dovrà ospitare per le prove la sala sarà di ben 150 unità (personale Banda e personale Fanfara). Questa necessità perché, come noto,  l’emergenza COVID-19 e alcuni annosi problemi di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, hanno reso inagibile la Sala Musica della Fanfara a Ponte Milvio.
La CONSAP ha ricordato al Direttore dr MONTINI, come negli anni questa O.S. ha più volte e con determinazione, sollecitato gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. (vari settori U.S.T.G.) affinché si procedesse all’urgente ristrutturazione, rinnovamento e manutenzione dei locali Sala Musica in uso alla Fanfara con sede a Ponte Milvio, per l’appunto si ricordano le denunce per lo stato indecoroso e pericoloso all’accesso principale, con le cadute dell’intonaco della facciata, per le gravi infiltrazioni d’acqua piovana che nel tempo hanno deturpato i muri con presenza di muffa e le mattonelle del pavimento sconnesse, staccate e pericolose per gli spostamenti del personale allocato.
La CONSAP ha espresso al dr MONTINI seria preoccupazione per la salute e la sicurezza del personale che quotidianamente svolge le prove all’interno dei predetti locali ed ha chiesto di conoscere, qualora siano in programma, tempi e modi, per riportare il personale della Fanfara a riprendere il proprio lavoro in Sala Musica a Ponte Milvio con la doverosa e necessaria serenità e tranquillità professionale, ben evidenziando la volontà dei colleghi di lavorare come hanno sempre fatto con concreti successi e riconoscimenti rivolti all’Amministrazione di P.S.

PROPOSTA CONSAP SOLUZIONE “TAMPONE” CONTINUO SMART WORKING: in attesa delle consuete e ormai conosciute lungaggini delle attività amministrativo-burocratiche, la CONSAP ha proposto (come aveva già fatto oltre 1 mese fa, proponendo alla dott.ssa PATTI del 1° Settore Affari Generali U.S.T.G.) il rientro della modalità in Smart Working, valutando che i locali non sono agibili e la proroga dell’emerga COVID-19 da parte del GOVERNO fino al 31 dicembre 2020 e vista, inoltre, l’ultima circolare a firma del Capo della Polizia che continua le modalità smart working per quelle tipologie di servizio dove la sicurezza e il distanziamento sociale anti COVID-19  non sono garantiti. La proposta è ricaduta anche sulla possibilità di attivare un semi (parziale) smart working, che preveda la presenza nei locali ad uso Fanfara 6 giorni su 6 della settimana, fino alla risoluzione del problema logistico e messa in sicurezza.
Sulla richiesta il dr MONTINI ha concordato per un parziale smart working, anticipando di consultarsi con l’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne.

UTILIZZO TEMPORANEO SALA CIRCOLARE CASTRO PRETORIO: la CONSAP ha avanzato anche la possibilità di poter utilizzare per le prove Fanfara la Sala Circolare al Compendio Castro Pretorio. Sulla proposta il dr MONTINI ha voluto consultare nell’immediato il dr Frisciotti, responsabile 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) dell’U.S.T.G. che si è riservato di fornire una risposta previo consulto e sopralluogo con le figure previste dalla normativa vigente 81/08.
Abbiamo come O.S. proposto anche il posizionamento transitorio di una tensostruttura, come avvenne per la Banda in passato, ma gli ingenti costi ne hanno scoraggiato l’accoglimento da parte del dr MONTINI.

STUDIO COLLETTIVO E INDIVIDUALE: è stata richiesta le necessità, quando impiegati in servizi musicali esterni, ad avere una maggiore possibilità di studio collettivo, di sezione ed individuale nelle ore pomeridiane, sempre nel rispetto delle norme anti COVID-19.

RICHIESTA PERSONALE: la CONSAP ha ribadito al dr MONTINI la necessità di implementare l’organico della Fanfara per le attività esecutive, specificando che alcune classi strumentali (tromboni, sassofoni, flicorni, flauti e clarinetti) sono seriamente compromesse per la qualità ottimale della riuscita impegni di calendario istituzionale. Si è analizzato che il personale è stato trasferito a richiesta per raggiungere le città di residenza e altro personale distaccato presso sedi sindacali, senza un necessario ricambio. Alla tematica, la CONSAP ha segnalato che personale attualmente aggregato e altamente qualificato, fosse trasferito definitivamente alla Fanfara.

AGEVOLAZIONE ACCESSO MINISTERO INTERNO CON APPOSITO BADGE: così come per il personale della Banda Musicale, la CONSAP ha chiesto il rilascio per il personale della Fanfara di un badge ingresso alla sede del Ministero dell’Interno – Viminale (dove ci sono Uff. Servizi, Uff. Pratiche Sanitarie, Uff. Amministrativo Contabile , ecc) Attualmente personale Fanfara è munito solo del badge accesso al Compendio di Castro Pretorio.

TEST SIEROLOGICO PERSONALE FANFARA: la CONSAP ha ribadito, inoltre, la necessità di far sottoporre tutto il personale della Fanfara ai protocolli sanitari, al Test Sierologico per COVID-19, per verificare (valutando anche il recente e pregresso periodo di ferie con viaggi in diverse regioni italiane e paesi internazionali) se ci sono persone entrate in contatto con il virus, con sintomi blandi o addirittura asintomatici per poi procedere al successivo tampone.

In ultimo, ma non meno importante, questa O.S. denuncia l’assenza, anche a tutto oggi,  di una risposta scritta alla nota della Segreteria Provinciale di ROMA inviata alla Direzione U.S.T.G. in data 17 agosto 2020, dove si chiede di conoscere lo stato di sicurezza degli ambienti di lavoro dedicata alla Fanfara in riferimento alle vicende COVID-19, se esistono attività scritte di lavori effettuati per ristrutturare gli ambienti di lavoro della Sala Musica (anche alla luce delle richieste negli anni avanzate dalla CONSAP), le misure adottate dall’U.S.T.G. a tutela del personale Fanfara per gli attuali ambienti di lavoro in uso e nelle occasioni di programmati eventi esterni.

 

News Fanfara della Polizia di Stato del 18 Agosto 2020

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine “Polo Investigativo Tuscolano”

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC - Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC - Direzione Centrale Anticrimine

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine. Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale Gianluca CASTELLI, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, il Coordinatore Provinciale Bruno BARILLARI, il Dirigente Sindacale Giancarlo RISULEO, il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI con tutti i dirigenti sindacali dello SCO, SCT, SPS e SCA

POLIZIA: CONSAP, MASCHERINE OMAGGIO ALLA DAC – DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE

Oltre 600 (seicento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo SCOServizio di Polizia Scientifica SPSServizio Controllo del Territorio SCTServizio Centrale Anticrimine SCA) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso. Il tutto alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per la disponibilità dimostrata e l’attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso  il “Polo Investigativo Tuscolano” aumenta mese dopo mese il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO
Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO. Nella foto da sinistra le dirigenti sindacali CONSAP presso V° Zona e Polaria (Laura FEMINO’ e Giovanna COLELLA) e il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALL’AEROPORTO DI FIUMICINO

Oltre 500 (cinquecento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO (V° Zona e Polaria) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione della V° Zona e Ufficio Polizia Frontiera di Fiumicino (Polaria)  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso il noto aeroporto romano aumenta mese dopo mese il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio alla Polizia Stradale di ROMA

CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
Mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA

Momenti della consegna delle mascherine alla Sezione Locale CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma avvenuta alla presenza del Segretario Generale Nazionale BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALLA POLIZIA STRADALE DI ROMA

Oltre 400 (quattrocento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma ai poliziotti in servizio alla Sezione di Roma e Compartimento Lazio della Polizia Stradale , insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S. e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
La Sezione CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma, guidata dal Segretario Locale e  Coordinatore Provinciale Massimiliano QUAGLIERI con la collaborazione del Vice Segretario Locale Fabio MISORICCHI ha consegnato le mascherine a tutto il personale iscritto al sindacato, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale Gianluca GUERRISI.
Al termine della consegna mascherine, la delegazione sindacale CONSAP (BORTONE, GUERRISI, QUAGLIERI e MISIROCCHI) ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO dr Teseo DE SANCTIS per discutere di alcune problematiche rappresentate dal personale iscritto nelle province laziali e umbre.
Si ringrazia la Direzione del Compartimento Lazio e Sezione di Roma della Polizia Stradale  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso la sede di Via Magnasco, aumenta,  mese dopo mese, il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi
Consegna Mascherine DPI Palazzo Chigi

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi. Nella foto il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI della CONSAP insieme ai Dirigenti Sindacali CONSAP a Palazzo Chigi Fabio BADOLATO e Vincenzo GRISORIO

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO A PALAZZO CHIGI

Oltre 1000 (mille) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma.
Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP.

 

….::::: Galleria Fotografica

 

….::::: Il Video dell’iniziativa a Palazzo Chigi

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza COVID-19, il sindacato di Polizia CONSAP e Rocco Giocattoli donano 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma

Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma - Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma con il personale del Reparto Pronto Soccorso e COVID

Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma con il personale del Reparto Pronto Soccorso e COVID

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno donato nella giornata di ieri 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Reparti Pronto Soccorso e COVID ( reparto per i pazienti affetti da Coronavirus). Un piccolo gesto di ottimismo e impegno  che vuole riconoscere la gratitudine a tutti coloro che sono impegnati ogni giorno nella tutela della salute e fronteggiare questa drammatica emergenza.
La donazione – hanno dichiarato Gianluca GUERRISI e Marco D’ALESSANDRIS, rispettivamente Segretario Generale Provinciale ROMA della CONSAP e Amministratore Delegato di Rocco Giocattoli – vuole essere un gesto di solidarietà e gratitudine alla volontà di queste straordinarie persone, medici e infermieri, per l’impegno e la forza di tutti coloro che quotidianamente si oppongono all’epidemia in questi tempi senza precedenti.

Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma

Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma

#consapromanews