Home » Posts tagged 'Segreteria Provinciale Consap di Roma'
Tag Archives: Segreteria Provinciale Consap di Roma
Incarichi e Delibere, Damiano LUCIA nominato Coordinatore Provinciale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI, il neo Coordinatore Provinciale Damiano LUCIA e il Segretario Nazionale e Segretario Provinciale di Roma Carolina CENTO
DAMIANO LUCIA COORDINATORE PROVINCIALE CONSAP ROMA
Congratulazioni e auguri al collega Damiano LUCIA (Sovrintendente della Polizia di Stato), già Vice Segretario Locale CONSAP presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, nominato, nei giorni scorsi, dalla Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA, Coordinatore Provinciale.
Continua il percorso di crescita della CONSAP sul territorio romano e provincia, con l’innesto di colleghi capaci e animati dallo spirito leale di rappresentanza e da quel necessario senso di correttezza umana e professionale, doti indispensabili per svolgere il sempre più difficile, ma sempre affascinante ruolo del sindacalista.
Auguri Damiano! E buon lavoro!

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI, il neo Coordinatore Provinciale Damiano LUCIA e il Segretario Nazionale e Segretario Provinciale di Roma Carolina CENTO
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Claudio PICANO nominato Segretario Provinciale di ROMA, si arricchisce di professionalità, coerenza e impegno verso i colleghi, il percorso della Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA

Il neo eletto Segretario Provinciale Claudio PICANO con il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI
CLAUDIO PICANO NOMINATO SEGRETARIO PROVINCIALE DI ROMA
Delibera e nomina a Segretario Provinciale, da parte della Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, al collega e amico Claudio PICANO, in servizio presso la Questura di Roma – Commissariato di Pubblica Sicurezza VESCOVIO. Si arricchisce, quindi, di un validissimo dirigente sindacale, già Coordinatore Provinciale, la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP.
Claudio PICANO, dalla nascita della O.S. CONSAP, nel suo percorso sindacale ha sempre dimostrato serietà e coerenza, collocando al centro della sua “missione” di rappresentanza del personale della Polizia di Stato obiettivi di miglioramento generale e di tenace e caparbia assistenza del singolo caso quando ve ne fossero presupposti e motivate ragioni. Stimato poliziotto e apprezzato punto di riferimento sindacale per molti colleghi della Capitale e Provincia.
Auguri di buon lavoro da parte di tutta la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP.
Telegram
I° Reparto Mobile : le richieste della Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA all’incontro con il “Comandante” dr Paolo MAZZINI
Nella mattinata odierna la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, rappresentata dal Segretario Generale GUERRISI e dal Segretario Generale Aggiunto “Drago” SALVATORI ha incontrato in un clima di gradita cordialità il “Comandante” del I° Reparto Mobile di Roma dr Paolo MAZZINI.
I dirigenti sindacali CONSAP hanno discusso e affrontato le seguenti tematiche:
1) Mancata convocazione da parte dell’Amministrazione Locale della nostra sigla sindacale ai recenti tavoli di confronto A.n.q. in riferimento agli articoli 5 e 19. Sulla questione il “Comandante” ha espressamente ribadito di aver seguito delle direttive superiori dipartimentali in base delle disposizioni fornite oralmente che avrebbero determinato la non convocazione della CONSAP in base ai dati di rappresentatività su scala nazionale. Le normative di riferimento a dire il vero scrivono altro e per tale motivo la CONSAP ha attivato il proprio ufficio legale per le conseguenziali attività di tutela giudiziaria;
2) Servizio esterno al Vaticano con al “Comando un ruolo Agenti-Assistenti”: siamo ancora in attesa di conoscere per iscritto le motivazioni che hanno indotto la Direzione del Reparto Mobile di Roma a lasciare da solo, in un servizio esterno in Vaticano di settimane fa, un operatore del ruolo Assistente Capo Coordinatore, al “comando” di un contingente di personale in O.P., nonostante da servizio fosse predisposto un ruolo Ispettore e addirittura un ruolo dei funzionari;
3) Proposta CONSAP per lo Straordinario Programmato per il “mantenimento fisico”: abbiamo sollecitato il “Comandante” ad predisporre le consultazioni-monitoraggio per inserire nel prossimo trimestre gennaio-marzo 2020 le ore di straordinario programmato per il “mantenimento fisico” utile a garantire la costante efficienza fisica degli operatori del Reparto, sottoposti a particolari servizi di Ordine Pubblico e Servizi Esterni in condizioni di forte stress e resistenza fisica. Il Comandante dr MAZZINI ritenendo utile la richiesta CONSAP ha assicurato che avvierà le disposizione dei progetti straordinario programmato, per la successiva approvazione (analisi delle adesioni e ore disponibili per questa nuova previsione-progetto) per il prossimo trimestre;
4) Abolizione della quota palestra per il personale in servizio al Reparto Mobile: in linea ed in coerenza con il nostro pensiero, espresso in molti tavoli di confronto locale negli anni, abbiamo ribadito la nostra contrarietà del pagamento della quota-palestra per il personale in servizio al I° Reparto Mobile di Roma. A giudizio della CONSAP “la tassa” richiesta proprio ai colleghi del Reparto DEVE essere eliminata quanto prima, lo riteniamo davvero ingiusto !!
Le Segreterie Provinciale di ROMA e Locale Reparto Mobile di Roma CONSAP rimangono a completa disposizione dei colleghi per ogni tipo di suggerimento a corredo delle tematiche già esposte.
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma incontra il Questore dr Carmine ESPOSITO

Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale SALVATORI, il Segretario Provinciale Generale GUERRISI, il Questore di Roma dr ESPOSITO e il Segretario Provinciale CENTO
Si svolto nel pomeriggio di ieri, lunedì 29 Aprile 2019, il cordiale incontro tra la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ( GUERRISI, SALVATORI e CENTO) e il neo Questore dr Carmine ESPOSITO. In un clima di gradita disponibilità, nel rispetto dei ruoli, sono state affrontate e discusse molte tematiche di interesse generale riguardanti il personale e l’organizzazione, con un occhio sempre attento a quegli operatori maggiormente impegnati nel controllo del territorio e dell’ordine pubblico, in una città, che da questo punto di vista operativo, rappresenta un “unicum” in tutto il territorio nazionale.
Tra gli argomenti maggiormente in evidenza esaminati, la prima analisi della sperimentazione del nuovo piano sicurezza della capitale voluto proprio dal nuovo Questore, il prossimo potenziamento delle risorse umane presso la Questura di Roma, le modalità di assegnazione dei nuovi Sovrintendenti, funzionalità del nuovo Ufficio Trattazione Arrestati e Fermati di via Patini, monitoraggio sull’efficienza, igiene e sicurezza logistica degli Uffici e Reparti della Questura, la situazione “riapertura” del punto ristoro all’interno della Questura.
La CONSAP al termine dell’incontro ha espresso ampia soddisfazione per la disponibilità e l’interesse dimostrato dal nuovo Questore che dal canto suo ha sensibilizzato i sindacati tutti ad essere altamente collaborativi per favorire l’ottimale gestione delle risorse, garantire funzionalità agli uffici ed il benessere di uomini e donne della Polizia di Stato che operano a Roma.
CUORI di CIRCO, al Rony Roller l’arte e le abilità circensi per il sociale e la solidarietà, il sindacato di Polizia CONSAP ancora “in campo” per sostenere le cure della piccola Elisa Pardini

CUORI di CIRCO, manifestazione dedicata alla sensibilizzazione e sostegno per le cure alla piccola Elisa Pardini – Sabato 2 Febbraio 2019
Domani pomeriggio, sabato 2 febbraio 2019, con ingresso dalle ore 15.30 ed inizio spettacolo alle ore 16.15, al Rony Roller Circus (Via Boccea – angolo Via Torrevecchia – Roma) va in scena la solidarietà, CUORI di CIRCO manifestazione dedicata alla sensibilizzazione e sostegno per le cure alla piccola Elisa Pardini ricoverata da 2 anni al Bambin Gesù.
Il pomeriggio di festa sarà arricchito dalla presenza di vip e volti noti del mondo dello spettacolo e della musica, con alcuni di loro che interverranno con delle esibizioni per onorare l’impegno sociale.
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha aderito all’iniziativa acquistando uno stock di biglietti per i propri iscritti in regola con il tesseramento per l’anno in corso ed assistere allo spettacolo (gli iscritti CONSAP accreditati avranno ingresso gratuito).
Il programma prevede spettacoli da non perdere assolutamente, Giocolieri, Spider Man, Cavalli, Laser Man, Indiana Jones, Leoni, Cani, Giochi Aerei, Mondo Esotico, Giochi di Piatti e Tessuti.
Partner evento: Atlasorbis, Retesole, Elleradio, Il Giornale del Lazio, Associazione Pro Gente, ARGOS Associazione Forze di Polizia.
Ampio parcheggio interno gratuito per tutti gli ospiti del Circo.
Info Mail Accrediti: segreteria@consaproma.com
Info Web: http://www.consaproma.org
SABATO 2 FEBBRAIO ORE 16.15 – INGRESSO DALLE ORE 15.30 –
RONY ROLLER CIRCUS – VIA BOCCEA angolo VIA TORREVECCHIA
#iostoconlaconsap. Dipartimento della P.S.- Ufficio Analisi Programmi e Documentazione, Emilia CONTI neo Segretario Locale CONSAP

Dipartimento della P.S. Ufficio Analisi Programmi e Documentazione – Il neo Segretario Locale Emilia CONTI con il Coordinatore Nazionale della Consulta dei Tecnici Polizia di Stato CONSAP dr Secondino Ricci
La nuova CONSAP, dopo i partecipati e recenti congressi locali, provinciali e nazionale, prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati provenienti da ogni parte e ufficio della capitale, incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina a Segretario Locale della collega e amica Emilia CONTI dei Ruoli Tecnici della Polizia di Stato, in servizio presso Dipartimento della P.S.- Ufficio Analisi Programmi e Documentazione.
Nelle prossime settimane, la nuova Sezione Locale CONSAP sarà ufficialmente presentata al Dirigente di quell’Ufficio e successivamente sarà indetta la prima assemblea sindacale del nuovo corso sindacale per un confronto costruttivo con tutti i colleghi e colleghe.
Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!
WebApp Polizia di Stato CONSAP, omaggio natalizio, per tutti gli iscritti al sindacato in regola con il tesseramento per il 2019
La nuova e affiatata Segreteria Provinciale CONSAP di Roma è lieta di annunciare uno straordinario regalo per tutti gli iscritti al sindacato della provincia romana in regola con il tesseramento per l’anno 2019, la WebApp Polizia di Stato CONSAP, studiata e realizzata con cura dalla prestigiosa casa editrice LaTribuna in riferimento ad accorgimenti e richieste della nostra organizzazione sindacale.
TUTTI I CODICI FONDAMENTALI A PORTATA DI CLICK !
TUTTO GRATUITO PER I NOSTRI ISCRITTI CONSAP !
Il nuovo passo della CONSAP è rivolto ancora di più alla cura di ogni singolo iscritto, anche nelle scelte del materiale di supporto e di sussidio per gli operatori di Polizia, impegnati, nel quotidiano, nel difficile compito lavorativo assegnato dove occorre una crescente e aggiornata preparazione e attenzione professionale. Proprio per questi motivi abbiamo voluto pensare un prodotto comodo e molto utile, uno strumento di veloce consultazione, tecnologico, telematico e strutturato per il presente e il futuro, poter consultare i Codici direttamente sullo smartphone o tablet per rimanere sempre aggiornati costantemente… “un collega amico in più da portare sempre con noi”.
SISTEMA COMPATIBILE IOS E ANDROID
Un nostro impegno, come Segreteria Provinciale di Roma, senza sponsor e senza aiuti “esterni”, quale segno di riconoscimento per i nostri fedeli iscritti, coerenti e leali, proprio come noi, nelle scelte, fino alla fine!
Una grande novità e accesso gratuito per tutti gli iscritti alla CONSAP della città di Roma e Provincia in regola con il tesseramento per l’anno 2019.
Nuovo Codice della Strada e Regolamento
Codice Penale e Procedura Penale
TULPS e le Leggi Complementari – Codice di Pubblica Sicurezza
Codice dell’Immigrazione
Codice delle Armi e degli Esplosivi
Codice Tributario
Legislazione Complementare di interesse per le Forze di Polizia (armi, misure di prevenzione, ordine pubblico, prostituzione, stupefacenti, terrorismo, ecc)
L’accesso alla WebApp Polizia di Stato CONSAP Gratuito decorrerà dal 7 gennaio 2019 (per la durata di 1 anno) per tutti gli iscritti in regola per il tesseramento per l’anno 2019 e per tutte le NUOVE adesioni al nostro sindacato pervenute entro dicembre 2018.
Tutti i segretari di sezione CONSAP sono pregati di prendere contatti con la Segreteria Provinciale di Roma alle note utenze telefoniche, oppure inviare una mail a segreteria@consaproma.com per accordi sulle modalità di consegna e richiesta WebApp Polizia di Stato CONSAP.
Ogni singolo iscritto, attraverso il proprio rappresentante di sezione, dovrà inviare la richiesta della WebApp alla mail dedicata: segreteria@consaproma.com
Si avvisa, inoltre, che sarà possibile ritirare anche i biglietti per partecipare alla Befana del Poliziotto 2019 in fase di organizzazione con tantissime sorprese per bambini e famiglie e tanti artisti vip dello spettacolo, cinema e televisione.
AGENDA per la Polizia di Stato CONSAP, omaggio natalizio, per tutti gli iscritti al sindacato in regola con il tesseramento per il 2019
La nuova e affiatata Segreteria Provinciale CONSAP di Roma è lieta di annunciare un bellissimo regalo per tutti gli iscritti al sindacato della provincia romana in regola con il tesseramento per l’anno 2019, l’AGENDA per la Polizia di Stato, studiata e realizzata con cura dalla prestigiosa casa editrice LaTribuna in riferimento ad accorgimenti e richieste della nostra organizzazione sindacale.
Il nuovo passo della CONSAP è rivolto ancora di più alla cura di ogni singolo iscritto, anche nelle scelte del materiale di supporto e di sussidio per gli operatori di Polizia, impegnati, nel quotidiano, nel difficile compito lavorativo assegnato dove occorre una crescente e aggiornata preparazione e attenzione professionale. Proprio per questi motivi abbiamo voluto far realizzare un prodotto comodo e molto utile, uno strumento tradizionale ma corredato e strutturato per il presente e il futuro “un collega amico in più da portare sempre con noi”.
Un nostro impegno, come Segreteria Provinciale di Roma, senza sponsor e senza aiuti “esterni”, quale segno di riconoscimento per i nostri fedeli iscritti, coerenti e leali, proprio come noi, nelle scelte, fino alla fine!
Un vero e proprio elegante Organizer, con pubblicazioni giuridiche, l’AGENDA versione pocket per una migliore praticità di trasporto, prevede la possibilità di annotare codici, numeri, e-mail, dati significativi e personali, pagina suddivisa in quattro sezioni dove riportare i servizi prestati, le annotazioni, gli appuntamenti e le commissioni. Alla base di ogni pagina è riportato il calendario del mese in corso, con indicazione della settimana e del giorno corrente, pagina planning settimanale per l’inizio di ogni settimana nel diario, per programmare le proprie attività, riepilogo mensile dei servizi prestati, delle assenze e dei corrispettivi da percepire (turno di servizio, lavoro straordinario, recuperi riposo, reperibilità, assenza dal servizio, missione, riposi settimanali, festività infrasettimanali, giornate non lavorative non fruite da recuperare), resoconto esercitazioni di tiro. All’interno dell’AGENDA la parte normativa con il T.U.L.P.S. e normativa complementare (testo vigente aggiornato alla Gazzetta Ufficiale n. 209 dell’8 settembre 2018), l’A.N.Q. Accordo Nazionale Quadro vigente e il Contratto Nazionale di Lavoro per le Forze di Polizia ad Ordinamento Civile.
Tutti i segretari di sezione CONSAP sono pregati di prendere contatti con la Segreteria Provinciale di Roma alle note utenze telefoniche, oppure inviare una mail a segreteria@consaproma.com per accordi su giorni e orari ritiro (previsto per i primi giorni dicembre 2018).
Si avvisa, inoltre, che al ritiro dell’AGENDA, sarà possibile ritirare anche i biglietti per partecipare alla Befana del Poliziotto 2019 in fase di organizzazione con tantissime sorprese per bambini e famiglie e tanti artisti vip dello spettacolo, cinema e televisione.
Congresso Nazionale CONSAP, la condivisione e la coerenza da tutta Italia votano all’unanimità la nuova dirigenza sindacale, da Roma Guerrisi eletto Dirigente Nazionale Coordinatore del Centro Italia e componente del Consiglio ed Esecutivo Nazionale, Salvatori, Cento e Castelli Consiglieri Nazionali

Nella foto l’intervento di Gianluca Guerrisi, Segretario Generale CONSAP di Roma, eletto Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale, componente dell’Esecutivo Nazionale e Consigliere Nazionale
Il Vice Presidente della Camera Fabio Rampelli, l’ex Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi ora Consigliere Regionale e il Capogruppo alla Pisana di Fratelli d’Italia Fabrizio Ghera, sono stati gli illustri ospiti della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia che si è riunita il 19 ed il 20 ottobre per celebrare il quarto Congresso Nazionale del Sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato.
Presso la splendida location del Grand Hotel duce D’Este di Tivoli Terme, i poliziotti delegati, giunti da tutte le regioni italiane, hanno eletto all’unanimità i componenti della nuova Squadra Nazionale, l’Esecutivo Nazionale, il Consiglio Nazionale, il Collegio Nazionale dei Sindaci e Probiviri.
Una risposta collettiva univoca ed entusiastica che ha portato all’elezione di Elisabetta Ricchio nuovo Segretario Generale Nazionale coadiuvata dal Segretario Generale Vicario Cesario Bortone, segretari nazionali sono stati eletti Salvatore Fornuto della Consap di Torino, Angelino Montresor della Consap di Nuoro e Filippo di Muro della Consap di Salerno; Presidente Nazionale è stato eletto Patrizio Del Bon.
Oltre agli esponenti politici, gli auguri alla Consap per il nuovo corso intrapreso, sono stati formulati anche dai leader di Federazione Roberto Mongardini (Autonomi di Polizia) e Flavio Tuzi di Anip-Italia Sicura oltre che dal Segretario Generale della Uil Polizia Oronzo Cosi.
L’elezione di una donna al vertice di un comparto sindacale che brilla per “invadenza maschile”, è il primo segnale del cambiamento in atto e la notizia è stata ripresa anche dall’autorevole e prestigioso quotidiano nazionale “Il Corriere della Sera”.
Per i dirigenti sindacali della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, nomine e incarichi anche a livello nazionale: Gianluca Guerrisi è stato eletto Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale, componente dell’Esecutivo Nazionale e Consigliere Nazionale, Gianluca Salvatori, Carolina Cento e Gianluca Castelli Consiglieri Nazionali.
Addio a Giorgio Innocenzi, la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma piange la scomparsa di un grande uomo e del suo grande leader, lunedì 10 settembre ore 12.30 a ROMA l’ultimo saluto

Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Si è spento ieri, all’età di 59 anni, il dr Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Ha combattuto con coraggio ed esempio una lunga malattia che lo aveva costretto a non poter più presenziare “nei campi di confronto sindacale”, senza mai smettere però ad interessarsi e seguire i “suoi fratelli poliziotti” anche nel dolore e nella grande sofferenza.
La prematura scomparsa dell’amico e collega Giorgio Innocenzi lascia un vuoto incolmabile. Ci stringiamo alla sua famiglia alla quale esprimiamo tutta la nostra vicinanza in un momento così drammatico e colmo di dolore.
Giorgio è stato un grande condottiero ed un brillante stratega che ha saputo dare vita, nel 1999, ad un’idea chiamata CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia proiettandola in poco tempo tra i sindacati maggiormente rappresentativi della Polizia di Stato.
Credendo fermamente in questa idea e nei valori sindacali trasmessi ci da Giorgio, continueremo a farla vivere con umiltà ed onestà e con quella giusta fermezza necessaria per tutelare i colleghi tutti.
Giorgio resterà vivo nella memoria di ognuno di noi.
Le esequie avranno luogo alle ore 12.30 di lunedì 10 settembre p.v. presso la Parrocchia di “San Giovanni Leonardi”, sita in Via della Cicogna n.2 – ROMA.
La Segreteria Provinciale di ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Verso il Congresso Provinciale: al via i Congressi Locali in tutta Roma e Provincia per un sindacato ancora più forte ed eletto dai colleghi
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha ufficialmente aperto le attività preparatorie alle fasi congressuali locali che si svolgeranno in tutti gli uffici di Polizia della città di Roma e Provincia dove è
organizzata una sezione locale CONSAP. Il via ai Congressi, dove saranno elette le nuove sezioni locali o riaffermate le già operative sezioni locali, è stato definito alla riunione di Segreteria Provinciale
del 20 agosto 2018 con apposita, verbalizzata e sottoscritta delibera, successivamente riconosciuta dalla superiore Segreteria Nazionale. I Congressi Locali, da svolgere entro il termine tassativo del 10
ottobre 2018, saranno indispensabili per determinare i delegati al prossimo Congresso Provinciale di Roma fissato al 25 ottobre 2018 con luogo e orari ancora da stabilire.
Nei prossimi giorni, TUTTE le strutture territoriali romane,riceveranno, attraverso i consueti canali d’informazione e comunicazione il regolamento congressuale locale. Per ogni tipo d’assistenza e informazione tutti gli interessati potranno inviare una mail a: segreteria@consaproma.com oppure
consaproma@pec-legal.it .
Si confida nella massima collaborazione di TUTTI e nel rispetto delle date indicate.
Apri, leggi e diffondi il comunicato qui sotto allegato !
Corso BLSD, Basic Life Support Defibrillation, successo di adesioni e organizzazione per la Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA

Corso BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION organizzato dalla CONSAP Segreteria Provinciale di ROMA
Si è svolto il programmato Corso BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION), organizzato dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, Sezione Bassa Sabina. È stata un’esperienza formativa importante per tutti coloro che hanno aderito perché ha consentito l’apprendimento delle tecniche di rianimazione cardiopolmonari e l’uso del defibrillatore, di estrema rilevanza per chi ogni giorno opera sulla strada. Al termine del corso di 5 ore , è stato rilasciato l’attestato di partecipazione, a cui farà seguito la consegna del tesserino C.R.I. e ARES 118 che autorizza l’utilizzo delle tecniche predette e l’uso del defibrillatore.
Si ringrazia la CRI e tutti i colleghi per la riuscita del corso.
Reparto Mobile di Roma, la CONSAP incontra il neo Dirigente dr Paolo Mazzini
Una delegazione della Segreteria Provinciale di Roma e della Sezione Locale presso il 1° Reparto Mobile della CONSAP ha incontrato nella mattinata dell’11 luglio 2017, il neo Comandante dr Paolo Mazzini.
Per la CONSAP erano presenti il Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, i Segretari Provinciali di Roma Salvatori e Minerva, il Coordinatore Provinciale Di Lorenzo e il Vice Segretario Locale Ricozzi.
Il cordiale incontro di saluto è stata l’occasione per affrontare, seppur sommariamente, una serie di tematiche che saranno discusse e approfondite dopo il periodo estivo, anche per concedere al dr Mazzini il tempo necessario per conoscere meglio l’ambiente professionale, il personale in organico e le nuove dinamiche lavorative.
I dirigenti sindacali intervenuti hanno anticipato alcune delle maggiori tematiche:
– Impiego periodico del personale per le esigenze della Questura di Roma;
– Vestiario Estivo con polo a mezze maniche;
– Formazione e Addestramento del personale;
– Riposo di “Compagnia” e lavoro eccedente.
Ringraziamo il dr Mazzini per la cortesia e disponibilità con cui ha accolto la nostra delegazione sindacale e gli formuliamo i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutta la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma.
Roma, controllo del territorio, Reparto Prevenzione Crimine Lazio e Reparto Volanti di Roma, problematiche, la CONSAP scrive al Direttore del Servizio dr Maurizio Vallone
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma a seguito di numerose segnalazioni di problematiche relative al servizio di lavoro straordinario, gestione arretrati e modalità di pagamento ed altre tematiche in riferimento al Reparto Prevenzione Crimine Lazio e Reparto Volanti di Roma, ha chiesto un incontro con il Direttore del Servizio Controllo del Territorio presso la Direzione Centrale Anticrimine al Polo Investigativo Tuscolano dr Maurizio Vallone.
Musica, Spettacolo e Beneficenza, Luca Guadagnini in Rock per un Bambino “nona edizione” il 20 maggio 2017 ore 20.30 al Palacesaroni di Genzano, evento dedicato alla “piccola Aurora” prematuramente scomparsa, incasso al Reparto Neonatologia Medica e Chirurgica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma
Rock per un Bambino.
Evento di beneficenza giunto alla 9^ edizione che si svolge al Palacesaroni di Genzano di Roma il 20 Maggio con il patrocinio dell’Ospedale Bambino Gesu’ di Roma e del Comune di Genzano di Roma.
Tanti gli artisti che corso degli anni sono stati meravigliosi “Compagni di Viaggio” e che anche quest’anno stanno dando conferma della loro presenza e che allieteranno la serata consentendo con la loro presenza di devolvere parte dell’incasso ad un progetto specifico in totale sintonia e condivisione con il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesu’.
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma sostiene evento!
Per tutti coloro che sono interessati all’acquisto dei biglietti ingresso al prezzo popolare di 13 euro, sono pregati di inviare una mail a: segreteria@consaproma.com
Vi aspettiamo!!!
Altri ospiti-artisti presenti all’evento:
A chi è dedicato evento…
Luca Guadagnini si riaffaccia nel panorama musicale con una canzone solare, apparentemente scanzonata ma con un messaggio profondo. Un sorriso come arma per affrontare ogni male, come forma di comunicazione tra tutte le culture del mondo, come invito alla solidarietà e condivisione. Una melodia allegra e fresca per ricordare che a volte basta poco per cambiare il colore di una giornata.
Il brano, già disponibile suAmazon.it, sarà in radio e sulla piattaforma iTunes a partire dal3 aprile e sarà la sigla della nona edizione di Rock per un Bambino, la manifestazione organizzata da Luca che come ogni anno si terrà al Palacesaroni di Genzano. L’appuntamento per il 2017 è fissato al 20 maggio. “Anche quest’anno devolveremo gli incassi dell’evento al Reparto Neonatologia Medica e Chirurgica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma“. Ad oggi, a cifra complessiva devoluta in beneficenza alla struttura supera i 135.000 Euro, tutti documentati.
Noemi, Francesco Gabbani, Luca Dirisio, Manuela Villa, Anna Tatangelo, Francesco Facchinetti, I Cugini di Campagna, Marco Masini, Loredana Errore, Simone Cristicchi, Antonio Maggio, Zero Assoluto, Mariella Nava sono solo alcuni che, negli anni hanno sposato il progetto di Luca. Al quale anche quest’anno non mancherà il supporto di Gigi D’Alessio. “La collaborazione con lui è nata nel 2011. Gli ho raccontato quello che stavo facendo e si è messo da subito a mia disposizione. Mi ha concesso la sua sala d’incisione e nel 2014, con la sua etichetta, la GGD, ha prodotto il mio singolo Tornerà l’Aurora, che ripercorre il mio vissuto con la mia bambina. La nostra, più che una collaborazione, è una bella amicizia della quale non posso non andare fiero”. D’Alessio ha avuto modo di ascoltare nei giorni scorsi il nuovo brano di Luca. Così lo ha chiamato e gli ha detto: “Guaglio’, bravissimo! Stai migliorando sempre di più. Il mondo in un sorriso è bellissimo, sia nelle parole che nella musica. Vuoi forse farmi concorrenza in classifica?”. Luca non ha replicato, ma nel suo sorriso c’era la conferma ai sospetti del cantautore napoletano. E…il mondo.
Biografia Luca Guadagnini:
Luca Guadagnini e la sua band nel 2004 pubblica il cd Troppo duri per morire (JBK records), i singoli I ragazzi del bar (con Franco Califano), Il Mondo (con Jimmy Fontana), Vacanze in Italià (con Edoardo Vianello). Nel 2013 però la Band si scioglie e diventa Luca Guadagnini and Band su espressa richiesta di Gigi D’Alessio che entra nel progetto con la sua etichetta discografica (GGD). La Band è composta da: Luca Guadagnini (voce); Enzino Borghesi (piano, tastiere e cori); Enzo Alberigi (basso, arrangiamenti live); Fabrizio Menichelli (chitarra acustica e cori). Il 24 maggio 2014 è stato presentato ufficialmente l’Ep Tornerà l’Aurora (GGD/Sony). Il disco, composto da sette brani, scritti in collaborazione con Alessandro Mancuso e arrangiati dal Maestro Adriano Pennino, si avvale della presenza di Lele Melotti alla batteria, Maurizio Fiordilisio alla chitarra elettrica e di Fabrizio Palma ai cori. Rappresenta l’album di crescita musicale di Luca Guadagnini che ha dedicato il singolo Tornerà l’Aurora alla figlia prematuramente scomparsa.
Testo “Il mondo in un sorriso” (Guadagnini/Mancuso)
Sale sale questa voglia che ho di ridere
e non c’è cura a questa malattia di vivere
oggi ridi un po’ e togli questa maschera
il sole asciugherà ogni tua lacrima
e se tutto va bene
domani migliorerà
dopodomani di più
se sorridi anche tu
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
e non c’è spazio profondo
che non avvicinerà
fino ai confini del mondo
dovunque si capirà
se non ce ne hai uno tuo te ne darò
qualcuno dei miei
Sale sale questa voglia che ho di esserci
e non c’è male che non si possa combattere
basta curvare le labbra all’insù e cantare con me
una medicina fantastica che porti sempre con te!
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
e non c’è spazio profondo
che non avvicinerà
fino ai confini del mondo
dovunque si capirà
se non ce ne hai uno tuo te ne darò
qualcuno dei miei
apri ii un poco il charleston
metti la chitarra un po’ distorta
spingi quasi al massimo
giusto un poco di casino
questo è rock per un bambino!
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
anche se non sei contento
vedrai che ti aiuterà
lo sentirai dal profondo
venire sempre più su
è come un’onda che sale sale sale sale
sale sale sale sale
in un sorriso c’è il mondo
e tutto illuminerà
e non c’è spazio profondo
che non avvicinerà
fino ai confini del mondo
dovunque si capirà
se non ce ne hai uno tuo te ne darò
qualcuno dei miei.
IL MONDO IN UN SORRISO
di Luca Guadagnini
Ed. Mus. GGD
CHITARRE ACUSTICHE ED ELETTRICHE: Fabrizio Menichelli – Leandro Gaiardoni
BASSO ELETTRICO: Enzo Alberigi
BATTERIA: Simone Fascianelli
TASTIERA: Enzino Borghese
PRODUZIONE: Alessandro Mancuso
RECORDING STUDIO: FOX Studio
FONICO: Luigi Caputo
VOCAL TRACKS: Luca Guadagnini
Roma, Università Telematica Pegaso, grande successo del convegno organizzato dalla CONSAP “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, totale assenza della classe politica preventivamente invitata

Il tavolo dei relatori al convegno sull’omicidio stradale organizzato dalla CONSAP presso l’Università Pegaso di Roma
La Sala Conferenze dell’Università Telematica Pegaso era veramente gremita. Tanti i colleghi che nella giornata di giovedì 23 marzo non sono voluti mancare al convegno organizzato dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma.
L’evento, presenziato da Gianluca Guerrisi e Gianfranco Rosati della Segreteria Sindacale Provinciale, moderato dal Prof. Marino D’Amore (Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano), ha visto la partecipazione di Stefano Spagnoli, Segretario Nazionale Consap, del Dott. Flaminio Monteleone, Sostituto Procuratore della Repubblica, di Giuseppa Cassaniti , presidente dell’Associazione Italiana famigliari vittime della strada, dell’Avvocato Vittorio Palamenghi e del Presidente dell’U.DI.CON. Denis Nesci.
Invitati anche alcuni Senatori della Commissione Giustizia che per “motivi istituzionali” non hanno partecipato all’evento…
Il nuovo convegno, ad un anno di distanza dall’entrata in vigore della Legge n. 41 del 2016 che ha introdotto sanzioni più severe e le aggravanti per i reati di omicidio stradale e lesioni stradali ha posto il seguente interrogativo: “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”
Questo perché dopo un anno i numeri dicono che c’è stata solo una lievissima flessione degli incidenti gravi e allo stesso tempo sono emersi, chiaramente, tutti i limiti della norma; se da un lato non sono state previste aggravanti per certi tipi di condotta alla guida ( vedi l’uso dello smartphone che oggi è la prima causa di incidenti), dall’altro tutti i conducenti rischiano di non poter guidare per anni attraverso il ritiro della patente, anche in caso di banali tamponamenti!
Si è passati dal “non punire” in modo adeguato i reati di omicidio e lesioni stradali a un inasprimento eccessivo delle pene; ciò, indubbiamente ha dato il giusto ristoro ai morti sulle strade e alle famiglie, ma dall’altro non ha ridotto il fenomeno in modo significativo (a differenza dell’introduzione della patente a punti), senza, peraltro, migliorare i comportamenti alla guida.
Nel suo intervento d’apertura, il Segretario Nazionale Stefano Spagnoli ha parlato giustamente di una legge che con la pretesa di sanzionare i cosiddetti “conducenti criminali”, ha, invece, finito per sanzionare in maniera spropositata tutti i conducenti coinvolti in un incidente, posto che un semplice tamponamento, con una prognosi di più di 40 giorni (grazie al cumulo dei certificati medici), obbliga le forze dell’ordine a procedere d’ufficio nei confronti del responsabile con le inevitabili conseguenze in sede penale (denuncia a piede libero per lesioni gravi) e amministrative (ritiro della patente).
Secondo Spagnoli, l’impatto sociale di questa Legge è stato devastante, ma quel che è peggio è che al di là dei titoloni da parte di giornali e TV all’atto della sua approvazione, non è stata compiutamente divulgata e spiegata ai cittadini che non ne conoscono la reale portata e durezza.
Essa, peraltro, non fa “salvi” nemmeno Poliziotti, Carabinieri, Vigili del Fuoco, conducenti di ambulanze, che nell’espletamento del loro servizio, dovessero causare o essere coinvolti in sinistri stradali con feriti.
Il Dott. Monteleone ha parlato di “proporzionalità inversa” fra inasprimento delle pene e riduzione del fenomeno, posto che è storicamente provato come l’aumento delle sanzioni non determini a priori la risoluzione di un problema e in materia di sicurezza stradale, questa statistica non fa eccezione, sicchè, le cose sono migliorate ma non come si sperava; tutto questo perché tra ciò che si voleva fare e ciò che si è ottenuto, c’è un enorme abisso.
“Si pensi al caso in cui, dopo un incidente stradale, si richieda il prelievo di sangue a carico del conducente responsabile: ebbene, se il prelievo viene fatto senza il consenso di costui, è inutilizzabile, in quanto lesivo della libertà personale garantita dalla Costituzione”, ha chiosato il magistrato che ha espresso l’opinione secondo cui le risposte le deve dare la politica e non la magistratura e ciò attraverso una campagna d’informazione seria e continua in materia di sicurezza, spendendo soldi, perché ha concluso, riforme a costo zero non servono.
L’intervento della D.ssa Cassaniti è stato veemente quanto toccante. La presidente dell’AIFVS ha parlato della sua esperienza personale di madre che venti anni fa ha perso un figlia diciassettenne per colpa di un “conducente criminale”; delle battaglie condotte nelle aule di Tribunale per ottenere giustizia per sua figlia e di quelle politiche per sensibilizzare il parlamento a dotarsi, finalmente, di una legge che potesse rispondere a criteri di giustizia e civiltà. Ha parlato del traguardo raggiunto e del fatto che sia impensabile tornare indietro, non negando però le criticità che il testo presenta e della comune volontà con gli altri pezzi di società civile di giungere a una modifica migliorativa della Legge.
La Cassaniti ha concluso auspicando una duratura collaborazione fra l’Associazione che Ella rappresenta e i sindacati di Polizia, le Associazioni di difesa dei consumatori e dei Magistrati, al fine di “pungolare” e sensibilizzare la politica su questi temi cruciali.
Convitata di pietra di questo Convegno, la parte politica, la cui assenza e i silenzi, sono stati assordanti, finendo per coprire gli appassionati interventi dei relatori.
Apprezzati gli interventi finali di Gianfranco Rosati e Gianluca Guerrisi della Segreteria Provinciale di Roma che hanno puntato il dito contro una classe politica assente che prima pubblicizza la presenza per un costruttivo e coraggioso confronto e poi, a poche ore da un convegno così importante, depenna la presenza per impegni sopraggiunti, attivando un corale disappunto tra il pubblico presente.
Questo Sindacato non mollerà la presa, continuerà a “stare sul pezzo”, incalzando, oggi più che mai chi è chiamato a dare risposte concrete, a farlo, al di là dei “mi dispiace non posso intervenire…” o dei “ ho impegni istituzionali…”, affinchè gli appelli di questo secondo convegno sul tema dell’omicidio stradale non cadano nel vuoto ,nel rispetto di chi, ogni giorno, è chiamato a misurarsi con l’applicazione di questa Legge.
Un sentito ringraziamento particolare al dr Antonio Derinaldis, Coordinatore Università Telematica Pegaso di Roma per la totale e preziosa disponibilità al nostro sindacato nella realizzazione del convegno.
Questura di Roma, Riordino delle Carriere e Contratto, assemblea sindacale CONSAP alla presenza del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, vota il sondaggio per il grado di soddisfazione a questo riordino
Straordinaria affluenza di colleghi all’assemblea sindacale organizzata presso la Sala Conferenze della Questura di Roma dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma per affrontare i grandi temi, riordino delle carriere, bonus 80 euro, contratto di lavoro e situazione concorsi.
Per la CONSAP hanno partecipato il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Presidente Nazionale Mauro Pantano, il Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro, il Segretario Regionale Lazio Fabio Tortsosa, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, i Segretari Provinciali di Roma Luigi Minerva, Gianluca Salvatori e Simone Paolo Cesario, i Coordinatori Provinciali di Roma Carlo Di Lorenzo e Carolina Cento, oltre che i rappresentanti CONSAP degli uffici di Polizia di Roma e Provincia.
Soddisfazione da parte di tutti i presenti per l’intervento del Segretario Generale Innocenzi che ha spiegato come sono andate le cose per la strutturazione dell’impianto riordino delle carriere, spazzando “fantasiose dicerie” di bugiardi “da gruppo” e proponendo soluzioni mirate e possibiliste per migliorare, a favore di tutto il personale, nel tentativo di colmare lacune e noncuranze di professori ministeriali.
Saluto in assemblea da parte del delegato Cocer Marina Militare e Guardia Costiera Antonello Ciavarelli che si è voluto complimentare con il Segretario Generale Innocenzi per le attività sindacali, a tutela del personale di Polizia, svolte sul territorio nazionale.
Ti soddisfa questo riordino delle carriere? Esprimi il tuo parere...
Studio Legale De Iure, visita agli Uffici della Segreteria Generale CONSAP e consultazione prossime attività di formazione e informazione per il personale di Polizia iscritto al nostro sindacato

Incontro con lo Studio Legale De Iure. Da sinistra Avv. Mantovani, Avv. Pittella, Avv. Palamenghi, il Presidente Nazionale della CONSAP Mauro Pantano, il Segretario Generale Nazionale CONSAP Giorgio Innocenzi, Avv. Poli, Avv. Guerrisi e Avv. Crescenzi
L’attivissimo Studio Legale De Iure, già in convenzione in materia di assistenza legale con la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, ha fatto visita nei giorni scorsi ai locali della Segreteria Generale alla presenza del Presidente Nazionale Mauro Pantano, del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi e del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi.
Lo Studio Legale composto dagli avvocati Vittorio Palamenghi, Patrizio Mantovani, Pasquale Pittella, Maria Teresa Guerrisi, Gianmarco Poli e Valerio Crescenzi ha voluto ringraziare la CONSAP romana per la grande opportunità concessa di lavorare con e per gli iscritti al sindacato e di rendersi disponibili per consulenze e assistenze anche di carattere nazionale.
Tra i vari argomenti discussi, lo Studio Legale De Iure ha focalizzato la sua attenzione sulla volontà/disponibilità a calendarizzare dei focus di approfondimento sul diritto disciplinare degli appartenenti alla Polizia di Stato e tematiche di specifico interesse e si è impegnato a strutturare per il prossimo periodo settembre-ottobre un seminario sul regolamento di disciplina per dare impulso all’elaborazione di un progetto organico di revisione dell’attuale impianto normativo ormai da considerarsi inadeguato e farraginoso.
Distaccamento Polizia Stradale Colleferro, gravi e reiterate violazioni contrattuali, la Segreteria Nazionale CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.

Distaccamento Polizia Stradale Colleferro, gravi e reiterate violazioni contrattuali, la Segreteria Nazionale CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.
Si riporta il contenuto della nota inviata, in data 28 Giugno 2016, dal Segretario Nazionale CONSAP Gianni Valeri al Dipartimento della P.S. (Ufficio Relazioni Sindacali – Direttore Centrale delle Specialità e Direttore del Servizio Polizia Stradale).
La Segreteria Provinciale Consap di Roma ha denunciato l’estenuante ed inutile attività rivendicativa esercitata per ben sette mesi con il Dirigente pro-tempore della Sezione Polstrada di Roma e con il Dirigente pro-tempore del Compartimento Polstrada Lazio, per avviare a soluzione l’incresciosa situazione gestionale del Distaccamento Polizia Stradale di Colleferro.
La vertenza, suffragata da dati certi estrapolati ufficialmente dalle programmazioni e dai servizi, ha evidenziato, come rappresentato da mesi direttamente ai responsabili provinciale e regionale Lazio, una allegra gestione degli istituti contrattuali con particolare riferimento alle prestazioni di lavoro straordinario.
L’abulica ed incomprensibile attività omissiva dei predetti responsabili appare assolutamente inadeguata, specie in considerazione del fatto che una volta riconosciute le conclamate violazioni e le evidenti responsabilità, si sono trincerate dietro al fatto che vi sarebbe una presunta difficoltà a individuare un nuovo responsabile locale.
Stante la situazione assolutamente inaccettabile e soprattutto onde evitare il sacrosanto ricorso alla locale A.G. con contestuale negativo riflesso sulla stampa locale e nazionale, si richiede di voler cortesemente programmare un incontro con il Dirigente del Servizio Polizia Stradale al fine di ricercare le soluzioni più opportune.
In attesa di cortese riscontro, si inviano cordiali saluti.
IL SEGRETARIO NAZIONALE Gianni VALERI
Consulta Nazionale CONSAP dei Reparti Prevenzione Crimine, Gianluca Castelli nominato Componente e Dirigente Sindacale Nazionale

Consulta Nazionale CONSAP dei Reparti Prevenzione Crimine, Gianluca Castelli nominato Componente e Dirigente Sindacale Nazionale
Congratulazioni al collega Gianluca Castelli che, giusta delibera della Segreteria Generale CONSAP, è stato nominato Componente e Dirigente Sindacale Nazionale della Consulta Nazionale CONSAP dei Reparti Prevenzione Crimine.
Gianluca Castelli, in servizio presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, già Segretario Provinciale Generale Aggiunto del sindacato ADP (Autonomi di Polizia) ha scelto di unirsi alla CONSAP ( sindacato confederato da accordo nazionale con ADP) condividendo valori e ideali ai quali si è sempre ispirato e che lo hanno affermato nel panorama sindacale romano, laziale e nazionale.
Buon lavoro da tutta la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma.
Abuso e Maltrattamento all’Infanzia “come accogliere le rivelazioni del bambino”, corso organizzato dalla CONSAP Segreteria Nazionale

Abuso e Maltrattamento all’Infanzia “come accogliere le rilevazioni del bambino”, corso organizzato dalla CONSAP Segreteria Nazionale
L’Osservatorio Sanità della Consap ha organizzato per il 21 aprile 2016 presso l’Aula Magna della Divisione Personale della Questura di Roma, sita a Roma in via Statilia n. 30, una interessantissima giornata di aggiornamento dal titolo:
Abuso e Maltrattamento all’Infanzia “come accogliere le rivelazioni del bambino”.
La dott.ssa Maria Pagano, nota psicologa ed esperta della materia, ci guiderà nel mondo della comunicazione verbale e non in uno contesto delicatissimo come quello dei minori vittime di abuso. In considerazione dell’importanza dell’argomento la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha chiesto ufficialmente di accreditare l’evento come aggiornamento professionale ex art. 20 comm. 5 A.N.Q. Gli interessati possono comunicare la propria adesione alla segreteria provinciale di Roma: segreteria@consaproma.com oppure direttamente all’Osservatorio Sanità Consap.
Clicca sulla locandina per leggere il programma
Buon Natale di pace e serenità…CONSAP Roma
La Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA augura Buon Natale a tutti gli iscritti e loro familiari, agli amici, a tutti i simpatizzanti e tutti coloro che ogni giorno sono impegnati nelle attività lavorative per garantire il vivere civile, la pace e la serenità di tutti i cittadini. Tanti auguri di Buon Natale e di pronta guarigione a tutti coloro che attraversano periodi di precaria salute e auguri di buona fortuna a chi attende un miglior futuro professionale e personale.
Auguri di Pace e Serenità ! Buon Natale !
La Segreteria Provinciale di ROMA …
Ufficio Affari Generali della Direzione Centrale Anticrimine, problematiche, la CONSAP incontra il Dirigente, richiesta verifica atti
Nei giorni scorsi la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma è stata ricevuta, a richiesta, dalla dott.ssa Daniela Mengoni, dirigente dell’Ufficio Affari Generali della Direzione Centrale Anticrimine (Dac) presso il Polo Investigativo Tuscolano. Si è discusso delle problematiche, segnalate del personale, relative all’applicazione e gestione degli istituti contrattuali, regolati dal vigente Accordo Nazionale Quadro, del Cambio Turno e delle Reperibilità (articoli 11 e 18 Anq).
Il cordiale colloquio non ha prodotto sostanziali e concrete rassicurazioni richieste, non ha fornito dati specifici locali sull’utilizzo degli istituti, le tabelle inviate, infatti, sono il quadro generale ma non quello locale e per questo motivo la CONSAP nei prossimi giorni inoltrerà, agli uffici competenti ministeriali, richiesta di verifica ai sensi dell’art. 5 A.n.q. per evidenziare le inadempienze e chiederne l’immediato e corretto ripristino normativo.
Anteprima Gadget CONSAP 2016, in regalo a tutti gli iscritti della città di Roma
Anche quest’anno la Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA ha voluto realizzare dei gadget natalizi da distribuire a tutti gli iscritti in regola con il tesseramento per l’anno 2016. A tal fine sono stati realizzati un Power Bank 2600 mAh in metallo con sistema integrato di controllo intelligente e protezione multipla (controllo di carica e ricarica, protezione di scarico, protezione di sovraccarico, protezione da corto circuito). L’uscita USB 5V è compatibile con gli standard internazionali, compatibile con tutti i dispositivi e qualunque sia il marchio del telefono cellulare/smartphone (Apple, Samsung, LG, ecc), Sony PSP, console di gioco, lettori MP3/MP4, navigatori satellitari, cuffie, tablet, fotocamere digitali o altri dispositivi. Lo stesso è dotato di garanzia CE RoHS (che garantisce sull’acquisto in sicurezza e il testaggio dell’apparecchio contro surriscaldamenti nocivi e conseguenti inefficienze e danni al dispositivo da caricare). Con interruttore ON/OFF, indicatore LED di carica, ricarica Power Bank, ingresso ricarica Smartphone.
In regalo, inoltre, Agendina settimanale 2016 griffata “Pierre Cardin” completa di cartine geografiche ed astuccio firmato, un Penna a Sfera con Grip e Touch Screen confezionata in guaina di velluto, un Calendario da muro 2016 con marchio CONSAP, il tutto in una brillante confezione regalo con chiusura in adesivo a tema natalizio.
Nelle prossime settimane saranno diramate le direttive per il ritiro a tutti i Segretari di Sezione che dovranno prendere contatti con la Segreteria Provinciale di Roma (sede Questura) al 06.46863116 o via mail a: segreteria@consaproma.com .
I gadget sono previsti esclusivamente per gli iscritti in regola con il tesseramento per l’anno 2016 e per la città di Roma e provincia.
Tutti i gadget sono stati elaborati dalla società Cart 83 con sede in Roma – Tel. 06.5503807.
Dalla Uil Polizia alla CONSAP, Distaccamento Polizia Stradale Colleferro
Cresce e si rafforza sempre di più la CONSAP! Cinzia Cinini, già Segreterio Locale Uil Polizia presso il Distaccamento Polizia Stradale Colleferro, rassegna le dimissioni a quel sindacato, insieme ad altri colleghi, e si unisce alla CONSAP!
Benvenuti e buon lavoro da parte della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma!
Questura di Roma, Divisione Polizia Anticrimine, la CONSAP incontra il Dirigente dott.ssa Angela Altamura

Primo Dirigente della Polizia di Stato Dott.ssa Angela Altamura, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Roma
Una delegazione della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e dal Dirigente Sindacale Luca Magliano, ha incontrato il Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Roma, Primo Dirigente della Polizia di Stato dott.ssa Angela Altamura.
Nel cordiale incontro la CONSAP ha voluto affrontare alcune tematiche interne all’Ufficio che, di recente, avevano creato dubbi e poco chiare interpretazioni delle normative che regolano i rapporti tra lavoratori e Amministrazione, creando situazioni di attrito tra Dirigenza e personale diretto.
Nello specifico è stato ribadito che il telefono 331 richiesto dal personale di Polizia non è un telefono di servizio, ma utenza privata e che non va confuso con la “dovuta” reperibilità che concerne i funzionari a cui l’Amministrazione invece assegna un telefono di servizio per fronteggiare le esigenze di lavoro in capo alle responsabilità dei funzionari e allo stesso dirigente.
Si è poi discusso sulla divulgazione dei servizi giornalieri e dei cambi orari servizio per motivi d’ufficio a servizio già uscito e visionato dal dipendente; su questo punto la CONSAP ha denunciato l’increscioso episodio avvenuto ad un dipendente dell’Ufficio in argomento, a cui l’Ufficio del Personale notificava il cambio orario di servizio post ordine di servizio attraverso un messaggio lasciato in segreteria telefonica (procedura anomala e scorretta).
L’incontro terminava in un clima di collaborazione e disponibilità con avvenuto intendimento tra le parti, volto ad ottenere serenità e maggiore profitto lavorativo nel rispetto delle regole a cui tutti devono attenersi.