Tag Archives: Sezione di Roma

POLIZIA Stradale di ROMA, riunione straordinaria degli stati generali del sindacato provinciale, gravi criticità e gravissime problematiche, denuncia CONSAP (#consaproma)

Stradale ROMA - CONSAP Sindacato di Polizia

POLIZIA STRADALE ROMA, RIUNIONE STRAORDINARIA CONSAP

Si è svolta ieri, 16 settembre 2021, tra i vertici romani della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, una straordinaria riunione sindacale, a seguito delle documentate criticità emerse nel corso dei mesi, raccolte dal personale rappresentato, puntualmente denunciate dal sindacato ma che, ad oggi, non hanno trovato una adeguata e necessaria soluzione. Continua a leggere

COPS – Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano: la CONSAP segnala ancora altre problematiche (#consaproma)

COPS Polizia Stradale Lazio

COPS – CENTRO OPERATIVO POLIZIA STRADALE: SEGNALAZIONE PROBLEMATICHE

La Sala Operativa COPS di Fiano Romano è organizzata per lavorare fino ad otto operatori compreso capo turno e coordinatore così come previsto dal numero delle postazioni  presenti. Di recente, a seguito di vari movimenti, i turni si sono ridotti a cinque unità ma di fatto, si lavora quasi sempre a tre/quattro operatori il che comporta che ognuno è solo a gestire tutta la viabilità di competenza. L’operatore unico COPS Centro Operativo Polizia Stradale  Continua a leggere

Polizia Stradale ROMA cresce ancora la CONSAP: partecipata assemblea alla presenza del Segretario Nazionale BORTONE e Segretario Generale Provinciale GUERRISI, news e immagini (#consaproma)

Assemblea Sindacale CONSAP Polizia Stradale ROMA

POLIZIA STRADALE: CRESCE ANCORA LA CONSAP

Si è svolta ieri una partecipata assemblea sindacale presso Fiano Romano, alla presenza di alcuni  quadri dirigenti sindacali CONSAP della Polizia Stradale di Roma e Provincia (Sezione di Roma, Roma Nord, ROS Settebagni, COA-COPS e Distaccamento Colleferro). Continua a leggere

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Furio FARINA

Nei giorni scorsi è avvenuto l’incontro tra il nuovo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Roma dr Furio FARINA e la rappresentanza sindacale della CONSAP nelle persone del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI e il Coordinatore Provinciale di Roma e Segretario Locale presso la Sezione CONSAP Polizia Stradale di Roma Massimiliano QUAGLIERI.
Dopo i graditi e rituali saluti e gli auguri di buon lavoro al dr FARINA per il nuovo incarico, l’incontro è poi proseguito iniziando a trattare alcune problematiche relative alla Sezione di Roma.
Nello specifico si è parlato della  carenza cronica di personale destinato ai turni continuativi e questa O.S. ha evidenziato che i recenti trasferimenti avvenuti sono insufficienti a garantire la presenza delle pattuglie di vigilanza stradale, sia per l’esiguità in relazione al numero di persone che sarebbe realmente necessario, sia per la tipologia di personale che viene assegnato a questo ufficio, troppo “avanti” con l’età.
Il dr Farina già a conoscenza della situazione, ha anch’egli constatato tale situazione riconoscendo la gravità del problema, aggiungendo per altro l’elevata età media degli operatori della Sezione di Roma, purtroppo ha aggiunto che al momento non sono previste nuove assegnazioni, ma si è reso disponibile a sensibilizzare chi di dovere per invertire tale tendenza. Tale problematica si è ancora più evidenziata alla luce del  recentissimo rimescolamento del personale assegnato ai turni in quinta, dove il dato emerso è l’insufficienza del numero totale degli operatori, dato per altro già noto.
In tal senso la dirigenza ha annunciato che per recuperare almeno un operatore ridimensionerà il servizio al centralino al solo turno 7/13 dal lunedì al venerdì; in tal senso è stato chiesto se fosse possibile aggiornare i numeri telefonici relativi al C.O.P.S. sulla cartellonistica stradale, dato che molto spesso giungono segnalazioni di incidenti sulla numerazione 06.22101 anziché direttamente allo 0765459214 ed in merito a ciò la soluzione è stata individuata in una corretta informazione all’utente utilizzando i pannelli luminosi programmabili presenti sulle reti autostradali, nonché sensibilizzando eventualmente gli operatori al 113.
In merito al disagio creatosi per la voragine apertasi tra la via Alessandro Magnasco e la via Alvari, la quale crea problemi sia per gli automobilisti,  sia per il personale di questi uffici, sia per il personale della Motorizzazione della Questura di Roma, il dr FARINA ha riferito di aver intrapreso tutte le strade percorribili per giungere ad una celere risoluzione del problema, ma in tal senso ha aggiunto che i tempi saranno relativamente lunghi, data la competenza del tratto di strada che risulta essere consortile e non del Comune di Roma.
Successivamente questa O.S. ha chiesto chiarimenti in merito al ripristino del funzionamento del “Cancello 1”, ovvero al cancello che permette il transito dei mezzi in servizio di Polizia dalla T.P.U. A/24 all’interno di Via Alvari; si ricorda che l’apertura e la chiusura al momento è disabilitata, e che tale compito era a carico del personale addetto al Corpo di Guardia della sezione di Roma. Il Comandante della Sezione ha precisato che il comando di apertura del cancello 1 è stato volutamente disattivato onde evitare pericoli sia per gli operatori di Polizia che vi transitano attraverso sia per eventuali “distratti” automobilisti; ha poi aggiunto che la collocazione dello stesso e la relativa immissione nel flusso della circolazione dei mezzi andrebbe rivista e corretta, eventualmente predisponendo un restringimento di carreggiata a monte dello stesso; in virtù della mancanza dei suddetti presupposti si è preferito disabilitarlo per ragioni di sicurezza. Si  è altresì impegnato a correggere le disposizioni vigenti al Corpo di Guardia, le quali al momento prevedono che il responsabile gestisca tale apertura/ chiusura tra le sue mansioni.
L’incontro è poi proseguito sensibilizzando la Dirigenza affinché si provveda al più presto al ripristino delle zanzariere del Corpo di Guardia, visto l’approssimarsi delle stagioni più calde, al fine di limitare l’entrata di insetti infestanti; si è poi richiesta maggiore pulizia dei locali suddetti compresi i bagni, visto l’utilizzo H24 da più di 30 operatori.
L’incontro si è poi concluso non prima di aver chiesto alla dirigenza maggiore attenzione al fine di vagliare le domande relative all’avviamento dei corsi di formazione per il personale; in tal senso si è riscontrata la piena collaborazione ed attenzione.
Dopo aver trattato i suddetti argomenti, questa O.S. ha rinnovato gli auguri di buon lavoro al dr Farina ringraziandolo per la sua disponibilità.

 

Massimiliano QUAGLIERI
Coordinatore Provinciale

Segretario Locale c/o Sezione Polizia Stradale di ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Polizia Stradale, la CONSAP incontra il dr Massimiliano Ponti, neo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di ROMA

Polizia Stradale, la CONSAP incontra il dr Massimiliano Ponti, neo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di ROMA

Polizia Stradale, la CONSAP incontra il dr Massimiliano Ponti, neo Dirigente della Sezione Polizia Stradale di ROMA

Nella giornata di martedì 17 gennaio u.s., la Segreteria Provinciale della CONSAP, nelle persone di Massimo Vannoni e Gianfranco Rosati, ha incontrato nel proprio Ufficio, il Dott. Massimiliano Ponti, Dirigente della Sezione di Roma.
L’incontro, inteso a porgere il saluto di benvenuto e l’augurio di buon lavoro da parte di questa O.S., è servito anche a fare il punto su una serie di problematiche che si trascinano avanti da tempo, su cui la CONSAP ha più volte posto l’accento e rimaste irrisolte.
In primo luogo, si è voluto ribadire il concetto secondo cui questa O.S. ritiene l’attuale piano compartimentale carente e pieno di contraddizioni.
Del resto le nostre critiche partono da lontano, poiché fin dall’inizio ci siamo detti contrari alle scelte della Dirigenza Compartimentale che sebbene ispirate alla volontà di garantire un maggior numero di equipaggi in ambito autostradale (anche per rispondere agli enti concessionari che hanno firmato il nuovo accordo sull’indennità autostradale accettando concreti aumenti economici a fronte di un maggior numero di pattuglie), fanno a pugni con le carenze numeriche di personale e con l’età avanzata degli stessi agenti.
Questa O.S. ha evidenziato come la coperta sia corta, per cui non si può pensare di “spogliare un altare per vestirne un altro…”.
Non si può accettare l’aumento delle pattuglie sul G.R.A. o in altri ambiti autostradali, “dirottando” su dette tratte le pattuglie di altri Uffici distaccati, scoprendo importanti arterie come la Tiburtina o l’Appia, tanto per citarne alcune; peggio ancora, ricorrendo all’utilizzo indiscriminato del “cambio turno”, della “compensazione” o dello “straordinario”, in violazione palese dell’ A.N.Q., più volte denunciata.
Se il personale è insufficiente, non si può “giocare” coi numeri e costringere i responsabili delle UU.OO.DD. a fare i salti mortali per coprire il servizio.
La corda si sta spezzando, anzi, è già successo!
Il clima di insoddisfazione e la delusione regnano ormai in molti reparti; è così a Settebagni, in Sezione, (dove non si riescono a mettere su strada equipaggi in modo continuativo per carenza di uomini e mezzi); è così a Roma Nord, Civitavecchia e via discorrendo.
Non sarà un caso l’aumento del congedo straordinario riscontrato negli ultimi mesi : Non si può chiedere a una persona di andare oltre quelle che sono le proprie forze psico-fisiche!
i colleghi sono esausti!
E non sarà un caso, l’elevato numero di domande di trasferimento verso altri “lidi” della Polizia di Stato!
Il Dirigente Ponti, per quanto riguarda le proprie prerogative di Responsabile dei servizi della Sezione di Roma, si è detto pronto a collaborare per verificare con la dirigenza compartimentale la possibilità di modificare detto stato di cose, del quale, visto il breve tempo dal suo insediamento, non era pienamente al corrente.
Si è poi passati a esaminare le problematiche del C.O.P.S., inaugurato in tutta fretta nel mese di agosto, tuttora in carenza quantitativa e qualitativa di personale.
Si è comunicato al Dirigente come questa O.S. abbia, sin da subito, sollevato quelle criticità che ancora oggi il C.O.P.S. paga, rimaste inascoltate dal Dirigente Compartimentale che però, nei fatti, ha dovuto fare marcia indietro riguardo l’introduzione del turno in terza o del ripristino delle frequenze radio originarie sul G.R.A. e sulla Roma-Fiumicino, più volte portate all’attenzione dalla CONSAP, anche attraverso un colorato e pacifico Sit-In di protesta organizzato davanti ai cancelli della Caserma di via Magnasco e rilanciati anche dai mass – media.
Anche su questo punto, il Dott. Ponti ha annunciato di voler verificare, al fine di arrivare ad una armonizzazione dell’attività lavorativa che faccia uscire il personale dalla grave situazione di sconforto in cui è precipitato.
Egli ha anche annunciato che a breve inizierà un “tour” di tutti gli Uffici per conoscere uomini e strutture; ha inoltre accolto con favore l’invito rivoltogli dai rappresentanti CONSAP a intavolare un sereno confronto e scambio di idee con i pattuglianti da tenersi a Settebagni.
Le parti si sono lasciate, con l’intento di rivedersi più avanti per fare il punto sui progressi fatti e sulle situazioni irrisolte, su cui detta struttura sindacale resta vigile e attenta.

per la Segreteria Provinciale CONSAP ROMA
Massimo VANNONIGianfranco ROSATI

Polizia Stradale, la CONSAP incontra il direttore del Servizio dr. Giuseppe Bisogno

Incontro con il Direttore del Servizio Polizia Stradale

La delegazione CONSAP, Guerrisi, Rosati e Vannoni. Incontro con il Direttore del Servizio Polizia Stradale

Martedì 28 luglio, in un clima di reciproca cordialità e stima, la CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale Massimo Vannoni della Consulta Polizia Stradale e dal coordinatore Gianfranco Rosati della Segreteria Provinciale, ha incontrato il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno, presso il  suo Ufficio in Roma.
L’incontro, richiesto in via urgente da questa O.S., è servito a chiarire alcune problematiche che affliggono l’attività di Polizia Stradale nell’ambito del  territorio di Roma e provincia.
Per prima cosa la Delegazione CONSAP ha voluto conoscere la reale situazione concernente il rinnovo del parco auto in favore delle pattuglie comandate nei servizi autostradali e ordinari, posto che ormai in molti casi si utilizzano automezzi logori e obsoleti che arrivano a contare, finanche, 350.000 chilometri di esercizio.
Il Direttore Bisogno, concordando con la scrivente O.S., ha evidenziato la criticità del momento storico sul piano economico e finanziario che si riflette anche sugli investimenti in favore della Polstrada, la quale da più di un anno, pur di poter espletare il proprio servizio, ha dovuto accettare situazioni al limite, “riciclando” auto da destinare ai reparti, asserendo di intravvedere, però, segnali positivi per il prossimo futuro, allorchè, prima della fine dell’anno verranno assegnati alla Sezione di Roma 4 nuovi autoveicoli Fiat Freemont; inoltre, ha proseguito, ulteriori benefici deriveranno dalla conclusione del contratto di fornitura con la BMW da poco firmato.
Il secondo punto ha riguardato gli annosi e “insopportabili” ritardi nel pagamento dell’indennità autostradale. Il Direttore ha ribadito (cosa del resto già nota a questa O.S.), come il problema non sia tanto interno, bensì riguardi il M.E.F. (Min. Economia e Finanze), che impiega notevole (e INSPIEGABILE) tempo per riassegnare le somme erogate dalle Società concessionarie dei servizi autostradali. Egli ha affermato che farà tutto ciò che è in suo potere per poter alleggerire la situazione pregressa che, ad oggi, conta un ritardo di circa due anni nei pagamenti.
Il terzo punto ha riguardato la situazione del C.N.A.I. (Centro Nazionale Accertamento Infrazioni)  La CONSAP ha chiesto al Direttore come mai questo reparto conti un enorme numero di persone distaccate da altri Uffici (molti provenienti dalla Sottosezione di Settebagni e dal RIPS!) e non venga potenziato come, invece dovrebbe, posto che il lavoro di tale Ufficio è in costante crescita; è stato domandato per quale motivo non si provveda a risolvere la “stucchevole” situazione delle centinaia di telefonate che ogni giorno arrivano ai numeri della Caserma di Settebagni,  fornendo al C.NA.I. un centralino autonomo o un risponditore automatico.
Il Dott. BISOGNO, ha spiegato che il C.N.A.I , nato a cavallo fra il 2011 e il 2012, ha effettivamente incrementato in via esponenziale la sua attività (ad oggi, infatti, elabora più di un milione di infrazioni all’anno), per cui questo reparto, inizialmente nato in via quasi sperimentatale, oggi va assolutamente potenziato con uomini e mezzi ed elevato a livello dirigenziale, tanto che negli ultimi tempi. Egli stesso ha voluto inviare un altro Dirigente, la Dr.ssa Salvemini, per coadiuvare l’attività del Dirigente Dr.ssa Cerroni. Relativamente alla situazione del CENTRALINO, ha affermato che si attiverà personalmente per trovare una soluzione, di qualsiasi genere, affinchè il volume delle chiamate non pesi più sugli operatori della Sottosezione di Settebagni e non intasi più l’utenza di codesto Ufficio, spesso in “tilt” per colpa dell’enorme numero di chiamate dirette al C.N.A.I.. In proposito, ha affermato si sta pensando all’introduzione di un numero verde nazionale cui indirizzare le necessità degli utenti.
Il quarto punto ha riguardato l’uso del “TOP CRASH”, ovvero il sistema di rilevamento dei sinistri basato su strumentazione elettronica, via GPS. Questa O.S. ,pur apprezzando lo sforzo dell’Amministrazione al fine di usare strumenti più efficaci per tale scopo, ha espresso seri dubbi circa le modalità di funzionamento e di utilizzo. Nella fattispecie, si è rappresentato che ci sono delle criticità riguardo alla ricezione del segnale in molte zone e che non sembra “strategico” utilizzare solo una pattuglia di Settebagni per il suo uso, con un unico computer capace di elaborare il software dedicato.
Il Direttore, ha ammesso la necessità di elaborare una seria riflessione sulle modalità di utilizzo, prevedendo anche la possibilità di formare un’apposita squadra infortunistica, coinvolgendo le Società concessionarie del servizio autostrade a collaborare all’acquisto di altri Kit Top Crash. A tal proposito la CONSAP nel rilevare che negli ultimi anni è aumentato il numero di sequestri di veicoli mancanti di copertura assicurativa, ha esortato il Dirigente a coinvolgere maggiormente l’A.N.I.A., al fine di diversificare gli investimenti che la stessa, di già, effettua in favore del servizio Polstrada.
L’incontro ha poi toccato l’argomento circa l’unificazione del C.O.A. e del C.O.C.; qui il Dirigente ha espresso la volontà di arrivare a 10 Sale Operative unificate a livello nazionale, improntate all’efficienza che siano, veramente, un valido supporto per gli Agenti che operano sulla strada, sul modello dei C.O.T. delle maggiori Questure d’Italia. Nel caso di Roma, in virtù della sfida del Giubileo che attende le Forze dell’Ordine, la volontà è quella di creare una struttura che possa comunicare in modo “evoluto” con la Sala Operativa della Questura di Roma. Per questo si cercherà di fare uso delle migliori risorse a disposizione per garantire un potenziamento ed una ottimizzazione di qualità. Questa realtà, ha continuato Bisogno, è già tangibile a Genova e Torino, e l’obbiettivo è di esportare quegli esempi di eccellenza anche a Roma.
L’incontro si è concluso con il reciproco augurio di buon lavoro.

Nelle foto: Rosati, Guerrisi e Vannoni
negli Uffici del Servizio Polizia Stradale

CONSAP al Servizio Polizia Stradale

CONSAP al Servizio Polizia Stradale