Tag Archives: sindacato CONSAP

Speciale Vacanze Mare 2020 con le vantaggiose offerte da ACE TOUR, hotel, residence, case e villaggi in convenzione, viaggi garantiti per tutti gli iscritti CONSAP, consulta le brochure allegate !

ACE TOUR convenzione viaggi per tutti gli iscritti CONSAP

ACE TOUR convenzione viaggi per tutti gli iscritti CONSAP

OFFERTE VACANZE MARE 2020

 

Speciale Viaggi CONSAP 2020In forza della convenzione tra CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma e la prestigiosa ACE TOUR, tra i leader nel settore viaggi e turismo nazionale e internazionale, tutti gli iscritti al sindacato, in regola con il tesseramento, potranno usufruire di una particolare scontistica, estendibile anche ai propri familiari, per le vacanze mare 2020. Qui sotto in allegato alcune delle offerte scelte dal Tour Operator.

Perché scegliere ACE TOUR?
Perché i rappresentanti Vi attendono nelle maggiori città italiane ed Europee, oltre alla sede legale ed operativa di San Marino. Perché i nostri viaggi vi offrono soluzioni personalizzate e su misura che li rendono unici; . Perché il  call center è a vostra disposizione dal lunedì al venerdì in orario di ufficio e i telefoni cellulari sono sempre in funzione per le emergenze fuori orario.

Le prenotazioni possono essere effettuate via email o telefonicamente al booking ACE TOUR tel. 0549 970047info@acetour.it (il Tour Operator verificherà attraverso un riscontro la reale adesione al sindacato CONSAP).

#ACETOUR

ACE TOUR convenzione viaggi per tutti gli iscritti CONSAP

ACE TOUR convenzione viaggi per tutti gli iscritti CONSAP

 

….:::: Le Offerte Mare 2020 ACE TOUR

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Contagio Coronavirus, la CONSAP ringrazia la Direzione del Reparto Mobile di ROMA, esempio di “sollecita” collaborazione e puntale attenzione alle necessità del personale

dr Furio FARINA - Comandante del I° Reparto MOBILE ROMA
dr Furio FARINA - Comandante del I° Reparto MOBILE ROMA

dr Furio FARINA – Comandante del I° Reparto MOBILE ROMA

E’ proprio nelle situazioni difficile di lavoro che si notano le cose, che si vede e si apprezza la condotta “del capo”, quando tutela i “suoi uomini” e impartisce direttive che sono rivolte all’efficienza del servizio ma anche a mettere in sicurezza il proprio personale. In uno scenario professionale difficile e complesso come quello delle ultime settimane ed in particolare delle ultime giornate con “l’emergenza coronavirus”  il dr Furio FARINA, Comandante del I° Reparto Mobile di ROMA, ha saputo garantire tra i professionisti dell’ordine pubblico la necessaria sicurezza sul posto di lavoro, attuando tutte quelle precauzioni a difesa di possibili contagi e infezioni.
E’ stato ascoltato e sostenuto il “nostro allarme” per la salute di tutti i colleghi, l’utilizzo di tutti i mezzi necessari (mascherina e gel igienizzante) è stata subito accolta, la celerità assegnazione dei predetti dispositivi di protezione e tutela è stata davvero rapidissima ed apprezzata dal personale.
In questo clima di forte disagio e preoccupazione è di estrema importanza la collaborazione tra Dirigenza e Rappresentante Sindacali, mai da considerarsi in contrapposizione, ma in sinergia per un fine comune, efficienza professionale e benessere professionale.
Ringraziamo quindi il Comandante dr Furio FARINA, la Direzione del Reparto tutta e il Medico del Reparto.
Un ringraziamento particolare a tutti i nostri colleghi, uomini e donne del Reparto Mobile, nelle varie tipologie di mansioni o incarichi e servizi, operatori della Polizia di Stato che ogni giorno con grande sacrificio e spirito di abnegazione svolgono i servizi loro assegnati, tra situazioni difficili e sempre più contingenze che mettono a dura prova la professionalità di ogni singolo ma che alla fine si evidenzia e garantisce  ottimali rese professionali.
Come Sindacato CONSAP saremo sempre attenti alle evoluzioni delle situazioni e dei protocolli sanitari da seguire, e lo faremo sempre con il nostro stile di fare le cose, con spirito costruttivo e propositivo, nell’interesse generale del personale.

Delle ultime ore anche una bellissima lettera a firma del dr FARINA, inviata a tutto il personale, dove si tende ad esaltare lo spirito di squadra e la condivisione ed apprezzare il grande lavoro che svolgono tutti i colleghi.

Grazie! Grazie Signor Comandante !!

 

REPARTO MOBILE ROMA - POLIZIA DI STATO

REPARTO MOBILE ROMA – POLIZIA DI STATO

In 3mila alla Befana del Poliziotto organizzata a Roma dal sindacato CONSAP, consegnate centinaia di calze e beneficenza per L’Arcobaleno della Speranza Onlus

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO - CONSAP 6 Gennaio 2020
Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO - CONSAP 6 Gennaio 2020

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO – CONSAP 6 Gennaio 2020

Ancora un grande successo di adesioni alla Festa della Befana organizzata dal sindacato della Polizia di Stato CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma, in collaborazione con ARGOS Associazione Forze di POLIZIA e Oasi PARK.
Il Presidente del Comitato della Befana e Segretario Provinciale Generale CONSAP di Roma Gianluca GUERRISI ha curato tutto nei minimi dettagli avvalendosi di uno straordinario gruppo di poliziotti del sindacato e dell’associazione partner ARGOS.
L’ottava edizione ha registrato un vero e proprio boom con ben oltre 3mila persone tra genitori e bambini presenti e sono state consegnate più di 500 calze alla presenza dell’ospite d’eccezione Federico IALEPI il piccolo attore di Pinocchio del fim di Matteo GARRONE  e dalla vera Befana che ha fatto ingresso a cavallo al parco giochi gremito di persone.
Un pomeriggio di festa con auto e agenti della Polizia di Stato del Reparto Volanti di Roma, del Reparto Prevenzione Crimine Lazio e del Reparto a Cavallo di Roma.
Il giovanissimo attore è stato insignito del pregiato titolo di Ambasciatore delle Buone Azioni dai vertici dell’Associazione ARGOS Forze di POLIZIA  e da una bellissima targa-quadro con dedica da parte dei poliziotti della Segreteria Provinciale Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia.
Al termine della consegna delle calze si è proceduto all’estrazione dei premi della Baby Pesca di Beneficenza che ha visto raccogliere la somma di euro 400 (quattrocento) interamente destinate ai progetti in sostegno di L’Arcobaleno della Speranza Onlus.
Hanno presentato evento Gianluca GUERRISI (CONSAP) e Roberto FRIZZI (ARGOS – Elleradio).
Personaggi dello spettacolo che hanno aderito (va evidenziato tutti senza gettone di presenza) e appartenenti alle istituzioni: Jimmy Ghione, la celebre cantante Tiziana Rivale, il Campione del Mondo di Scherma e conduttore radiofonico Stefano Pantano, la cantante Cinzia Leopardi degli Abba Celebration, la giovane cantante di San Remo Junior e San Remo GEF  Arianna Lavacchielli (Ary Music), il Presidente AS ROMA CALCIO 8 e di ASSOTUTELA Micheal MARITATO,  la showgirl e Direttore Generale AS ROMA Calcio 8 Roberta  PEDRELLI, il conduttore televisivo sportivo di GOLD TV Antonio DE BARTOLO, il conduttore televisivo sportivo di CITTA’ CELESTE TV Ennio ABBONDANZA, l’On. Fabrizio GHERA Consigliere della Regione LAZIO.
Animazione a cura di DRAGOLAND e spettacolo di magia con Mago RAMAS, personaggi dei Supereroi della MATI – Marvel.
Collaborazione e Partner Evento TRAVIS Gruop e UNISECUR.
Collaborazione con BARTOLUCCI di Roma con il Pinocchio di legno esposto sul palco e consegna gadget per tutti i bambini.
Collaborazione con la GNA – Guardia Nazionale Ambientale e Volontari del 118.
Giocattoli per la Baby Pesca a Premi offerti da ROCCO GIOCATTOLI e Emporio LUSTRISSIMI di Subiaco.
Patrocinio culturale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi che ha messo a disposizione la mascotte originale di Pinocchio e patrocinio dell’Università TOMMASO MORO U.P.T.M.
TV Partner Retesole TV – Atlasorbis TV – Web TV Italia 1

 

L’OSPITE D’ECCEZIONE IL GIOVANE ATTORE DEL FILM PINOCCHIO FEDERICO IELAPI

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO - CONSAP 6 Gennaio 2020

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO – CONSAP 6 Gennaio 2020

 

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO - CONSAP 6 Gennaio 2020

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO – CONSAP 6 Gennaio 2020

 

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO - CONSAP 6 Gennaio 2020

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO – CONSAP 6 Gennaio 2020

 

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO - CONSAP 6 Gennaio 2020

Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO – CONSAP 6 Gennaio 2020

Roma, la rivolta dei poliziotti: «No alla Ztl fino alle 20. A rischio i servizi di turno serale», articolo stampa LEGGO

Roma, la rivolta dei poliziotti: «No alla Ztl fino alle 20. A rischio i servizi di turno serale»

Roma, la rivolta dei poliziotti: «No alla Ztl fino alle 20. A rischio i servizi di turno serale»

LEGGO Roma del 19 Novembre 2019
Da dicembre la Zona a Traffico Limitato del Centro Storico si allunga fino alle 19. È questa la sperimentazione voluta dal Campidoglio con una delibera in vista delle festività natalizie. Una scelta con l’obiettivo parola della Commissione Mobilità di «non isolare il centro, ma decongestionarlo con più bus e meno macchine dentro la Ztl».
Un provvedimento che, però, non soddisfa proprio tutti. «La Ztl natalizia può creare gravi disagi economici per i commercianti e per i lavoratori in generale che sono già in grave crisi – spiega a Leggo Fabrizio Ghera, capogruppo Fdi alla Regione Lazio -. Una crisi che vede numerose realtà del centro storico della città che stanno chiudendo». Ma c’è un altro punto su cui divampano le polemiche: l’ingresso all’interno dei varchi della Ztl da parte delle forze dell’ordine.
«L’allungamento dell’orario della Ztl continua Ghera colpirebbe anche i tanti poliziotti e carabinieri che lavorano nei numerosi commissariati e nelle caserme sparse per il centro storico, creando un danno ulteriore a queste persone che lavorano nel comparto della sicurezza e che già subiscono pressioni di ogni tipo».

Una protesta rilanciata anche dal sindacato Consap. «Da dicembre con i nuovi orari molti colleghi non potranno recarsi sul posto di lavoro se non con enormi disagi spiega a Leggo il segretario provinciale Gianluca Guerrisi. Ci sono turni che finiscono anche oltre la mezzanotte: come si farà per tornare a casa?». Consap ha richiesto un numero di accessi gratuito per tutti i lavoratori delle forze dell’ordine coinvolti. Ma per il momento dal Campidoglio «non è arrivata nessuna risposta». La sperimentazione della Ztl allungata è già stata tentata dalla giunta capitolina l’anno scorso, terminando anzitempo anche a causa delle proteste dei negozianti del centro storico. Ora il Comune ci riprova. Rilanciando. L’idea, infatti, è quella di estendere il progetto fino all’estate, aumentando da maggio-giugno l’orario fino alle 20: due ore in più rispetto alla situazione attuale, con i varchi attivi fino alle 18. «Peggiorando ulteriormente le cose», conclude Ghera.

Leggi Articolo Integrale

Roma, la rivolta dei poliziotti: «No alla Ztl fino alle 20. A rischio i servizi di turno serale»

Roma, la rivolta dei poliziotti: «No alla Ztl fino alle 20. A rischio i servizi di turno serale»

Sicurezza, Sanità e Istruzione pilastri fondamentali e necessari per la nostra società: parla Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale della CONSAP a Roma, nota stampa di segreteria, cordoglio per i due Agenti in servizio a Trieste

GUERRISI - Segretario Generale Provinciale Sindacato della Polizia di Stato CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
GUERRISI - Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l'Italia Centrale - Sindacato della Polizia di Stato CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

GUERRISI – Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale – Sindacato della Polizia di Stato CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Sicurezza, Sanità e Istruzione pilastri fondamentali e necessari per la nostra società: parla Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale della CONSAP a Roma, nota stampa di segreteria, cordoglio per i due Agenti in servizio a Trieste.

L’ennesima “schiera di uniformi uccise“, quella che è aumentata ieri, che ha visto altri due giovani colleghi della Polizia di Stato, Agente e Agente Scelto, uccisi da uno straniero, affetto da disturbi psichici, fermato per un furto, presso la Questura di Trieste. Due giovani ragazzi, animati da prospettive future professionali e personali, che amavano il sempre più difficile “mestiere” di poliziotto.
L’episodio di ieri, come già tanti, purtroppo, induce alla maturazione di alcune doverose riflessioni:
La prima in ordine importanza è il ricordo e il rispetto dei colleghi e il sentimento di vicinanza ai loro familiari e cari, che da ieri vivono e dovranno vivere un dramma, un fardello che segna una profonda ferita colma di dolore inarrestabile, mista alla rabbia da assopire solo con l’affetto, la presenza costante e l’amore delle persone vicine, la fede e la speranza di un futuro migliore.
La seconda riflessione si dirige sulle priorità, sempre più necessarie, dei messaggi che continuamente le organizzazioni sindacali rivolgono a denunciano, in tutte le occasioni alle nostre istituzioni, alle richieste continue di investire seriamente sulla sicurezza, sulla sanità e istruzione, i tre pilastri che elevano un paese civile, che garantiscono le primarie e fondamentali attività dirette a proteggere, curare e istruire i cittadini, a partire da bambini, sostenendo e promuovendo  la cultura della legalità, per studiare e capire che le regole sono per rispettare ed essere rispettati.
Le lotte “tra fratelli” di una stessa “famiglia”, gli attacchi fino alla morte ai servitori dello Stato è la conseguenza di “male” che merita più attenzione, che merita una cura e rimedio più profondo, colpire un servitore dello Stato è colpire e voler demolire il senso di patria che ci unisce per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni e ci rende storicamente, per lotte fatte, fratelli della stessa terra.
Per”fare sicurezza“, occorre produrla e per produrla occorre avere tutti i mezzi necessari per mettere in sicurezza sia chi è deputato tutti i giorni a garantire ordine e sicurezza pubblica per le diverse e molteplici attività che lo Stato pone a tutela dei cittadini,  sia per i cittadini stessi per la tutela dei diritti sociali vigenti nello Stato fondamentali ad una pacifica e civile convivenza.
Sono tante le richieste che il sindacato CONSAP ha fatto e ripropone nelle sedi di incontri e confronti con le Amministrazioni, per corredare chi svolge attività di vigilanza e sicurezza operativa, chi lavora “in strada” nella sua molteplicità d’impieghi, per intenderci, di tutto il necessario per avere sicurezza e per far mantenere la sicurezza. Ed ecco assistere ad una serie di travagliate attese, di lungaggini burocratiche che dovrebbero essere snellite di molto ma che purtroppo si vanno ad incanalare nel tunnel dei “rimpalli di competenze” e nello “stagno paludoso del contenimento nazionale della spesa” e al problema dei costi: la sicurezza ha bisogno di maggiore attenzione per non trovarci periodicamente a fatti come quello di Trieste ma anche altri passati che ci impongono riflessioni, proposte, proclami e promesse ma poi tutto ricade nella normalità del quotidiano.
In questi momenti è facile dire o scrivere, il senno del poi aiuta sempre chi esprime concetti, ma pensiamo ad una Polizia con più poteri di applicare le norme, ad una Polizia con strumenti di difesa innovativi e più funzionali come la pistola elettrica Taser, i corpetti sotto camicia, accessori da uniforme di qualità più resistente come il cinturone e tutto ciò che attiene alla conservazione e custodia arma in situazioni e scenari operativi, a fornire tutti gli uffici e reparti in Italia delle divise operative e accessori operativi previsti, alla necessità di attuare le zone di rispetto entro la quale si possa intervenire per prevenire il contatto da sempre prodromico a scontri e cariche di alleggerimento in situazioni di eventi in ordine pubblico, istituzione del magistrato di piazza per una necessaria tutela dei poliziotti e provocherebbe, sicuramente, più equilibrio nei manifestanti.
Si può fare di più e si deve fare di più !

 

Pierluigi Rotta e Matteo Demenego i due Agenti della Polizia di Stato uccisi da uno straniero presso la Questura di Trieste

Pierluigi Rotta e Matteo Demenego i due Agenti della Polizia di Stato uccisi da uno straniero presso la Questura di Trieste

 

In questa giornata di lutto per la Polizia di Stato ma per tutto lo Stato italiano tutto, per aver perso i “nostri fratelli” Pierluigi Rotta e Matteo Demenego durante adempimento del dovere, raggiungano le nostre più sentite condoglianze le famiglie e parenti dei colleghi, un dispiacere immenso che raccoglie TUTTI NOI, ciao colleghi ! ciao fratelli !

 

Gianluca GUERRISI
Segretario Provinciale Generale di ROMA
Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Sicurezza e Ordine Pubblico a Roma: la CONSAP a congresso in Questura per presentare le nuove iniziative sindacali. Comunicato Stampa

Sicurezza e Ordine Pubblico a Roma: la CONSAP a congresso

Sicurezza e Ordine Pubblico a Roma: la CONSAP a congresso

(comunicato stampa). Un sindacato di partecipazione e di condivisione per la dignità e l’unione tra i poliziotti. Su questo tema saranno chiamati a confrontarsi domani a Roma, 15 ottobre 2018, presso la Sala Cocola della Questura di Roma, al 4° congresso provinciale della CONSAP, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni regionali del Lazio e comunali della capitale e delegati provenienti da ogni parte di Roma e provincia oltre 100 poliziotti. Un appuntamento che giunge alla fine di un lungo lavoro, dopo tanti congressi di base. Presenti anche esperti del diritto e del settore forense, rappresentanti di Università e di Associazioni per la tutela dei Consumatori, del giornalismo televisivo, radiofonico e stampato. La CONSAP, in rappresentanza di quasi duemila poliziotti aderenti solo nella città di Roma, intende, con le relazioni dei dirigenti sindacali delegati, confermare la propria attenzione e il forte impegno nel contribuire a migliorare le condizioni complessive di sicurezza nella capitale, richiamare l’importanza di mezzi adeguati, infrastrutture moderne, supporti tecnici e informatici di prim’ordine, rivendicando l’ottimizzazione delle risorse disponibili, un piano di investimenti per potenziare le risorse umane per poter contare su uomini motivati e gratificati.
La CONSAP, inoltre, intende svolgere un ruolo fondamentale, per essere protagonista nelle trattative delegate di consulto con l’Amministrazione di P.S. periferica, nella piena consapevolezza di concorrere a costruire l’avvenire della polizia, per il bene di tutti i cittadini. Continua a leggere

Convenzioni, GALLIA Computer (vendita e assistenza) offre una speciale promozione per gli iscritti alla CONSAP

Convenzione GALLIA Computer

Gallia Computer è lieta di comunicare a tutti gli iscritti del Sindacato CONSAP , la propria promozione eccezionale, a loro riservata!
Fino al 15 Aprile (compreso), verrà applicato uno straordinario sconto del 50% sulla manutenzione degli interventi di riparazione e ripristino hardware e software degli apparecchi informatici (escluse parti di ricambio) .
Promozione  valida esclusivamente per le lavorazioni da svolgere presso il laboratorio GALLIA Computer; non comprende servizi di ritiro o consegna degli apparati, né interventi a domicilio.


Corso per il conseguimento della Patente Nautica in convenzione CONSAP Roma

Corso Patente Nautica

Corso Patente Nautica

Mercoledì 24 Febbraio 2016, alle ore 19.00, presso la sede dell’Istituto Tuscolano di Via Maia 19 a Roma, presentazione del Corso per il conseguimento della Patente Nautica. Il corso è in convenzione con il sindacato CONSAP e tutti gli iscritti interessati, in regola con il tesseramento per l’anno in corso, possono rivolgersi al n. tel. 393.6461690 per avere tutte le informazioni occorrenti. Sono previsti massimo 30 partecipanti.

LOCANDINA CORSO
CORSO Patente Nautica CONSAP Roma

Salone Margherita, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Salone Margherita - Stagione Teatrale 2015/2016

Salone Margherita – Stagione Teatrale 2015/2016

E’ attiva la convenzione con il Salone Margherita per la stagione teatrale 2015/2016 a favore degli iscritti al sindacato CONSAP.  Il Teatro prevede per tutti gli iscritti (muniti di tessera CONSAP in corso di validità) sconti e agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti e biglietti dei singoli spettacoli della stagione teatrale del Salone Margherita, fino ad esaurimento posti disponibili.
La riduzione per acquisto biglietti dei singoli spettacoli è del 20% dal prezzo di listino al pubblico e valevole nei giorni mercoledì, giovedì sera e sabato pomeriggio, ad esclusione delle prime (e dei festivi).

Testo accordo, spettacoli e prezzario riservato iscritti CONSAP, per info Segreteria Provinciale CONSAP di Roma c/o Questura di Roma Tel. 06.46863116

Salone Margherita
Via Due Macelli 75, Roma
Per info biglietti dal lun-ven 10.00/18.00 Tel. 06.6791439 – 06.6798269

Sala Interna Salone MargheritaCartellone 2015/2016

CONSAP Pensionati: attivo in Questura di Roma, sede CONSAP, l’Ufficio dedicato alle attività di materia pensionistica, assistenza sanitaria, cause di servizio, diretto dal Segretario Nazionale CONSAP Pensionati dr. Terenzio D’Alena

dr. Terenzio D'AlenaOperativo presso la sede CONSAP della Questura di Roma – Via San Vitale n. 15 – l’Ufficio di rappresentanza della CONSAP Pensionati, diretto dal dr. Terenzio D’Alena, recentemente nominato Segretario Nazionale CONSAP Pensionati, giusta delibera della Segreteria Nazionale.
L’Ufficio sarà a disposizione di tutti i colleghi della CONSAP (in servizio attivo e in pensione) per ogni tipo di consulenza in materia pensionistica e tutti gli aspetti normativi correlati, cause di servizio e assistenza pratiche sanitarie.
Giorni e orari: Mercoledì e Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 – Tel/Fax 06.46862537

Consap Pensionati