Monthly Archives: aprile 2015

Assistenza fiscale: la Consap sottoscrive convenzione con l’UCI

Assistenza Fiscale UCIIn prossimità dell’imminente inizio del periodo fiscale è gradita l’occasione per informare le strutture regionali e provinciali Consap dislocate sul territorio nazionale che la Segreteria Nazionale ha stipulato una straordinaria convenzione con l’Unione Coltivatori Italiano (UCI) al fine di fornire a tuttif gli associati e relativi familiari assistenza per i Mod. 730, Unico PF, elaborazione ISEE/ISEU, dichiarazioni per prestazioni assistenziali Inps ICCRI/ ICLAV,compilazione del Mod. Red, calcolo IMU/TASI, assistenza nella elaborazione delle pratiche di successione con relativa voltura presso l’agenzia del territorio, locazioni e gestione rapporti lavoro domestico.
Come saprete, dal 1° gennaio 2015 in via sperimentale, è entrato in vigore il nuovo sistema per la dichiarazione dei redditi anno 2014 denominato “semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”. Tuttavia, il modello 730 non sarà spedito a casa ma messo a disposizione in una apposita sezione sul sito dell’agenzia delle entrate a cui il contribuente potrà accedere solo se munito di apposite credenziali.
In alternativa, potrete sempre continuare ad avvalervi del nostro caf che riceverà, in via telematica dall’Agenzia delle Entrate, le dichiarazioni 730 precompilate, previo conferimento di apposita delega e che, senza alcun altro adempimento da parte vostra, integrerà i dati precompilati con gli ulteriori dati richiesti (spese mediche, assicurazioni, spese per attività sportive sostenute dai ragazzi, versamenti onlus ed altro) e provvederà al rinvio all’agenzia delle entrate della dichiarazione elaborata.
Scegliere di affidare la propria dichiarazione dei redditi avvalendosi dell’apporto della professionalità dei nostri consulenti fiscali è sicuramente consigliabile perché sposta la responsabilità sui nostri uffici che saranno sottoposti agli eventuali controlli da parte dell’agenzia delle entrate.
Per rintracciare la sede UCI più vicina è sufficiente collocarsi sul sito web http://www.uci.it.

Mod. 730
Clicca qui per conoscere le sedi Caf UCI a te vicine…
http://www.cafuci.it/

Uso auto di servizio: nuova direttiva della Presidenza del Consiglio. I funzionari che utilizzeranno l’auto di servizio in violazione del predetto decreto dovranno rispondere, oltre che di danno erariale e peculato d’uso, anche di abuso d’ufficio !!

Auto Servizio PSIl nuovo D.P.C.M. pubblicato sulla gazzetta ufficiale l’ 11 dicembre 2014 (Determinazione del numero massimo e delle modalita’ di utilizzo delle autovetture di servizio con autista adibite al trasporto di persone) prevede max 5 autovetture per tutte le amministrazione Centrali, ivi comprese le Forze di Polizia. (così stabilisce il decreto).
Tutti i dirigenti, vice dirigenti, funzionari (a prescindere dall’incarico ricoperto) nonchè prefetti senza incarichi pertanto, dovranno farsela a piedi e dovranno portarsi con i propri mezzi sul posto di lavoro, pena il risarcimento per danno erariale. Questi potranno utilizzare l’auto in via non esclusiva, solo per spostamenti dettati per motivi di servizio. La reiterazione dell’uso abusivo dell’auto con autista personale oltre al danno erariale e al peculato d’uso, potrà integrare persino il reato di cui all’Art. 323 c.p. (Abuso d’ufficio) poichè usufruire illegittimamente dell’ auto di servizio, in violazione del predetto decreto, per farsi venire a prendere a casa e farsi riportare, a prescindere dal luogo di residenza dell’utilizzatore, è indubbio che costituisca a tutti gli effetti “un ingiusto vantaggio patrimoniale“.
L’art 3 comma 1 del citato DPCM infatti stabilisce che “l’utilizzo delle autovetture di servizio è consentito solo per ragioni di servizio che non comprendono lo spostamento tra abitazione e luogo di lavoro in relazione al normale orario di ufficio.” Anche se il decreto pone un termine ultimo per ridurre il numero di auto, fissato per il 31 dicembre 2015, sarà necessario dare attuazione da subito alle citate disposizioni, tenuto conto del numero complessivo di vetture che la nostra amministrazione al momento utilizza in maniera impropria.

Ispettorato di P.S. “Viminale”, gravi e ripetute violazioni dell’A.n.q. . Diffida CONSAP

dr. Sandro Maria Lombardi

dr. Sandro Maria Lombardi, Direttore Ispettorato di P.S. Viminale

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha inviato al Direttore dell’Ispettorato di P.S. “Viminale” dr. Sandro Maria Lombardi formale diffida, con possibilità di informare l’Autorità Giudiziaria competente, qualora persista atteggiamento di mancato rispetto dei dettami regolati dal vigente Accordo Nazionale Quadro (art. 27).  Nella nota inviata dalla CONSAP si evidenzia il forte malcontento tra il personale in organico e il mancato rispetto dell’A.n.q. in materia di Programmazione Settimanale dei Servizi.