Monthly Archives: Maggio 2015

Sportello Servizi CONSAP, assistenza fiscale gratuita

Sportello Servizi CONSAP

Sportello Servizi CONSAP

La Segreteria Provinciale Consap di Roma, in collaborazione con il CAF Italia srl, al fine di agevolare i colleghi nel disbrigo delle pratiche fiscali ha attivato un sportello servizi presso la nostra sede, situata al terzo piano della Questura, sita in Via S. Vitale, lato Ufficio Questore Vicario. Gli iscritti troveranno la qualificata assistenza il lunedì e venerdì di ogni settimana dalle ore 9,30 – 12,30 dell’operatore Michele PURRONE per ogni esigenza personale e dei propri familiari nella compilazione gratuita del modello 730-2014, Isee, IMU, Red e per scaricare il modello CUD 2014 per i pensionati.
Presso lo sportello, inoltre, è attivo un servizio qualificato di consulenza, coordinato dal Segretario Nazionale Consap Pensionati, dott. Terenzio D’ALENA, già medico della Polizia di Stato, per la redazione delle istanze di invalidità civile, accompagnamento, legge 104, cause di servizio con medici legali ed eventuale assistenza per tutto lo svolgimento dell’iter della stessa.
Per informazioni o appuntamento telefonare ( dalle ore 8,00 alle ore 13,00) al numero telefonico 06/46863116.

Leggi il Comunicato
Sportello Servizi CONSAP

Sportello Servizi CONSAP

 

Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi”, alloggi di servizio, disagi per il personale di recente assegnazione, Innocenzi scrive al Dipartimento della P.S.

Giorgio Innocenzi

Giorgio Innocenzi – Segretario Generale CONSAP

E’ stato segnalato che presso l’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi”, il personale  recentemente  assegnato  (decorrenza  26   maggio  2015)  si  trova   in condizioni di notevole disagio a causa della mancanza di alloggi di servizio.
Si evidenzia quindi una precaria situazione professionale.
Ciò premesso, si sollecita, pertanto, un autorevole intervento per la tempestiva   risoluzione   della   problematica   segnalata   attraverso   idonee iniziative  per  consentire  al personale  di  recente assegnazione di svolgere il proprio servizio nelle migliori condizioni nella sede di Governo.
In  attesa  di  un  cortese  e  urgente cenno di riscontro, si inviano cordiali saluti.

IL SEGRETARIO GENERALE
dott. Giorgio Innocenzi

 Ispettorato di P.S. "Palazzo Chigi"Alloggi Polizia di Stato

Leggi la lettera inviata al Dipartimento della P.S.

Lettera Alloggi Palazzo Chigi

 

Non possono essere conferiti incarichi di direzione e gestione del personale a dirigenti sindacali, circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri

conflitto interessiL’art. 53 comma 1 bis del decreto legislativo n. 165 del 2001 statuisce che “non possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che rivestano o abbiano rivestito negli ultimi due anni cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali o che abbiano avuto negli ultimi due anni rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni.”
La norma ha il compito di perseguire un’azione amministrativa imparziale e lo svolgimento della funzione di responsabilità scevra da possibili condizionamenti, richiamando il principio di imparzialità e buon andamento dell’amministrazione. Il fine principale è quello di evitare influenze sulla gestione che può derivare dal coinvolgimento attuale o passato del responsabile nelle sue attività sindacali. La norma tende ad evitare il conflitto di interessi, interesse personale con quello pubblico. L’incompatibilità dovuta dal fatto di rivestire cariche sindacali non è rimovibile, a nulla serve il fatto che l’incaricato possa eventualmente dimettersi, solo il decorso del tempo può rendere possibile il conferimento dell’incarico dato dall’amministrazione. Per incarico sindacale si intende la partecipazione del soggetto alle scelte del sindacato e che questo abbia ricoperto nel biennio precedente incarichi sindacali, tali da condizionare la gestione imparziale all’interno dell’amministrazione.
Per tutti gli interessati la circolare è disponibile per lettura e approfondimenti in Segreteria Provinciale.

Diossina a Fiumicino, la CONSAP convoca assemblea straordinaria alla Polaria dopo la notizia della diossina a seguito dell’incendio, sarà presente uno staff medico dello sportello salute del sindacato di polizia

Giuseppe Di Niro

Giuseppe Di Niro Vice Presidente della CONSAP

La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha convocato un’assemblea straordinaria presso la caserma Iavarone della Polaria di Fiumicino dopo che sono stati resi noti i risultati dell’indagine dell’Arpa sull’area investita dal recente incendio dello scalo romano.
“Intendiamo tutelare al meglio il personale – spiega il Vice Presidente della Consap Giuseppe Di Niro – e verificare se ci sono state sottovalutazioni che hanno posto a rischio la salute dei colleghi chiamati ad operare negli spazi blindati dove si procede alle verifiche documentali”.
La perizia dell’Arpa che ha individuato la presenza di diossina ad altri elementi tossici, pesa come un macigno su chi alla ricerca del profitto estremo non esita a giocare con la salute dei lavoratori, i poliziotti ma anche altro personale, il malessere, del quale ha indotto la Asl a verificare l’attendibilità delle rassicurazioni di Aeroporti di Roma e dei responsabili dello scalo; adesso guardiamo con fiducia all’indagine della Procura di Civitavecchia che dovrà chiarire se la tossicità dei luoghi ha prodotto danni sul personale; resta l’amarezza di registrare ancora una volta la supinità dei vertici della polizia, nei confronti di una società che gestisce lo scalo con l’aggressività del profitto.
L’assemblea del sindacato di polizia, alla quale prenderà parte una delegazione dello sportello salute della Consap, servirà anche a valutare l’opportunità di intentare un’azione legale a tutela del personale, che in queste settimane ha dovuto operare in un’area che per ragioni di sicurezza è blindata agli spazi esterni.

Diossina a FiumicinoFiumicino Polaria

Convenzione Autofficina F.lli Colaianni snc, autorizzata Alfa Romeo

Autofficina F.lli ColaianniAttiva per tutti gli iscritti alla CONSAP (in regola con il tesseramento per l’anno in corso) e familiari la convenzione con l’autofficina F.lli Colaianni, autorizzata Alfa Romeo di via Francesco Di Benedetto n. 105 – 00173 – Roma. Tel. 06.7233129 – Fax 06.874599134 .
Mail: f.lli-colaianni@libero.it .  L’accordo prevede lo sconto del 20% sulla mano d’opera e il 20% di sconto su ricambi.

Ispettorato di Pubblica Sicurezza Viminale, richiesta accesso atti relativi all’utilizzo dei mezzi di trasporto di servizio e destinazione d’uso

Ispettorato P.S. ViminaleLa Segreteria Provinciale CONSAP di Roma ha chiesto, con nota formale, alla Direzione dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Viminale” di estrarre copia dei modelli 106 (foglio uscita automezzi) giornalieri per un periodo di 6 mesi relativi a tutti i mezzi di servizio assegnati all’Ispettorato e le destinazioni d’uso degli stessi. La procedura ai sensi dell’art. 9 e 22 della Legge 241/90 ed in riferimento al D.P.C.M. 25/09/2014 pubblicato in G.U. S.G. n. 287 l’11/12/2014 (decreto attuativo sull’utilizzo mezzi di servizio per i dirigenti).

Assegnazioni temporanee, discutibile procedura di esame e valutazione

Cesario BortoneE’ stata segnalata a questa O.S. una presunta quanto discutibile procedura di esame e valutazione, da parte dei Funzionari del Servizio Sovrintendenti, Assistenti e Agenti della Direzione Centrale per le Risorse Umane, dei presupposti per la concessione dell’aggregazione ex art.7, D.P.R. 254/99. In particolare, e’ stato segnalato che numerose istanze sono state cassate poiché motivate da richieste di assistenza a familiari afflitti da crisi d’ansia o da altre gravi patologie afferenti la sfera psichica. Orbene, come dovrebbe essere ben a conoscenza di quanti sono chiamati a decidere in merito a queste complesse e delicatissime questioni, la definizione scientifica di ansia postula la potenziale quanto imprevedibile insorgenza di attacchi d’ansia e attacchi di panico, ovvero momenti in cui l’ansia si innalza vertiginosamente, portandoci a ritenere di perdere il controllo su noi stessi e su ciò che ci sta intorno. Secondo il manuale diagnostico degli psicologi, tali condizioni possono degenerare in un periodo preciso di paura o disagio durante il quale si manifestano alcuni dei seguenti sintomi che raggiungono il picco in un tempo molto breve: palpitazioni, tachicardia, sudorazione, tremori, senso di soffocamento, dolori al petto, nausea o disturbi addominali, sensazione di svenimento, sensazione di irrealtà (non sapere dove si è o cosa si stava facendo), depersonalizzazione (sentirsi staccati da se stessi), paura di impazzire o di morire, sensazioni di torpore o formicolio a parti del corpo e brividi o vampate di calore. Chi soffre di attacchi di panico ricorrenti, inaspettati e che per almeno un mese vive nel timore della loro comparsa può incorrere in un disturbo chiamato “disturbo di panico”. Molte persone che soffrono di queste crisi spesso iniziano a diminuire le attività sociali e i loro rapporti affettivi, smettono di guidare per paura di avere un attacco alla guida, non vanno più al cinema o a cena fuori per il timore di avere una crisi e non riuscire a gestirla, evitano le uscite con gli amici per non dover spiegare le motivazioni del malessere e nei casi più gravi arrivano a lasciare il lavoro per paura che un attacco possa presentarsi davanti al capo o ai colleghi.  Questi soggetti spesso sentono la casa come il solo luogo sicuro. Per superare le crisi d’ansia o gli attacchi di panico spesso si ricorre solamente a rimedi di tipo farmacologico, sicuramente fondamentali in molti casi, ma altrettanto inutili a risolvere definitivamente i veri motivi per cui crisi e attacchi prendono il sopravvento su noi stessi. I medicinali possono essere certamente utili a circoscrivere il problema e a controllarne le manifestazioni, ma per arrivare ad una sua soluzione la persona deve imparare a conoscersi e soprattutto a riflettere in maniera consapevole su se stessa. Spesso una psicoterapia diventa un percorso utile perché direttamente rivolta ad individuare le cause profonde e realmente scatenanti tale situazione.  Molto spesso le persone che soffrono di questi attacchi vivono nell’ansia che si presentino, ma lo negano all’esterno, ritenendo a torto che sarà il tempo a guarirli. Non c’è nulla di più falso. È importante che chi ne soffre possa farsi aiutare e supportare, perché è l’unico vero modo per poterne uscire definitivamente. Pertanto la presenza del dipendente che assiste il familiare che presenta tali patologie assurge a contributo psicoterapeutico di rilevante e certificata utilità. Premesso quanto sopra ci chiediamo in base a quali criteri il funzionario che esamina tali richieste di aggregazione possa opporne diniego all’accoglimento laddove le stesse siano supportate da idonea certificazione medica specialistica che espressamente richieda l’assistenza di un familiare alla persona affetta dalle patologie suesposte? In simili casi, ad avviso di questa O.S. e a rigore di buon senso, il funzionario competente alla valutazione dell’istanza dovrebbe limitarsi a prendere atto della certificazione sanitaria allegata senza entrare in alcun modo nel merito di vicende di natura tanto delicata e complessa. Si resta in attesa di un celere riscontro alla presente e si porgono distinti saluti.

Assegnazioni Temporanee

Il Coordinatore Nazionale
Cesario Bortone

Commissariato di Pubblica Sicurezza “Salario Parioli”, esito assemblea sindacale

Volante PoliziaI Coordinatori Provinciali di Roma, Francesco Scoditti e Carolina Cento, assieme al dirigente sindacale Flaminia Maffei, si sono recati presso il Commissariato di P.S. Salario Parioli, dove, sono stati accolti cordialmente dal dr. Gazzellone, che si e’ intrattenuto con i nostri rappresentanti sindacali in un clima di serenità. Anche presso questo Commissariato, ottimamente diretto, nonostante vi sono problemi comuni alla maggioranza dei Commissariati che si esprimono in una carenza di personale e di mezzi. Tuttavia, alla luce di quanto asserito dal Questore di Roma, dr. Niccolo’ D’angelo, il dr. Gazzellone e i colleghi intervenuti, auspicano che l’ufficio possa continuare a rimanere aperto. E’ anche l’auspicio di questa Segreteria Provinciale che tuttavia fa rilevare che in un eventuale accorpamento, il Commissariato Salario Parioli ha annesso un appartamento di oltre 100 mq, che, solitamente e’ stato concesso in passato ai Signori Prefetti ma che ora e’ libero da molto tempo; inoltre, alle spalle del Commissariato vi e’ annessa una struttura (gia’ adibita ad appartamento) di almeno altri 100 mq, che, opportunamente ristrutturata, potrebbe essere utilizzata.  Questa O.S. pertanto ritiene che in un’ottica di accorpamento degli uffici, e annettendo al suddetto Commissariato, sia l’appartamento che l’altra struttura, che hanno ad ogni modo un costo elevato, ovviamente, in assenza di alternative immobiliari demaniali, l’intera struttura risulta idonea all’ampliamento e ad accogliere i colleghi provenienti dal vicino Commissariato Villa Glori, che, benchè quest’ultima e’ una struttura demaniale e’ assolutamente inidonea.

Straordinaria convenzione con Vittoria Assicurazioni per gli iscritti alla CONSAP, chiedi subito un preventivo per provare la differenza

Convenzione Vittoria Assicurazione Roma Straordinaria convenzione con la Vittoria AssicurazioniAgenzia di Roma 7 – MonteverdeCardinale MassimoVia Pio Foà n. 96 – Cap 00152 – INFOLINE: Tel. 06.58205963 – Fax 06.5827263 – mail: massi_636@hotmail.it, riservata a tutti gli iscritti CONSAP e loro familiari e conviventi.
Veicoli e Imbarcazioni: tariffa R.C.A. dedicata (Autovetture) sconto fino 26%, furto, incendio e altre garanzie ARD (Autov.) sconto fino al 35%, tariffa R.C.A. (Motocicli e Ciclomotori) sconto fino al 20%,
Infortuni: soluzioni 
Salute e Benessere:
Casa e Famiglia: prodotti assicurativi studiati per la copertura del patrimonio, per garantire sicurezza e protezione al cliente, sconto fino al 15%;
Multirischi Casa e Famiglia: la polizza modulare personalizzabile secondo le esigenze, sconto fino al 15% .
Per ulteriori informazioni, tutti gli iscritti alla CONSAP, possono rivolgersi alla Segreteria Provinciale (sede Questura di Roma) tel. 06.46863116 – 06.46862537.

Commissariato di Pubblica Sicurezza “San Giovanni”, esito assemblea sindacale

Auto Radio PoliziaI Coordinatori Provinciali di Roma, Carolina Cento e Francesco Scoditti, assieme al Dirigente Sindacale Flaminia Maffei, si sono recati presso il Commissariato di P.S. San Giovanni, dove, alla presenza di numerosi colleghi hanno illustrato l’attivita’ svolta dalla Consap fino ad oggi, con particolare riguardo ai tavoli di concertazione per il riordino delle carriere; alla crescita della Consap su Roma, che la vede ormai all’apice dei sindacati, grazie alla politica intrapresa gia’ da alcuni anni, indirizzata esclusivamente ai fini sindacali e prettamente agli interessi professionali degli appartenenti tutti; al possibile accorpamento della Polizia Forestale; al paventato accorpamento del Commissariato San Giovanni al Commissariato Appio e, piu’ nel dettaglio, sono state illustrate agli stesse alcune problematiche interne al suddetto Commissariato, dal neo eletto Segretario Locale  Consap Bernardini Fabrizio al quale vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutta la Segreteria Provinciale di Roma.

Un breve saluto con il dirigente, dr. Sant’Elia, ha concluso la giornata di lavoro, con l’impegno da parte del dirigente, ad ascoltare le problematiche e a risolverle, che gli verranno indicate dal Segretario Locale, a breve. Continua l’opera della Consap, sempre e incessantemente.

Mancata trasparenza ed evidenti anomalie nella mobilità del personale appartenente al ruolo agenti ed assistenti della Polizia di Stato, richiesta incontro urgente

dr. Massimo MazzaLa recente diffusione della velina relativa alla movimentazione del personale appartenente al ruolo agente ed assistente ha generato in tutta Italia un forte malumore tra il personale.Il mancato rispetto dell’art. 55 del DPR 335/82, che impone in capo all’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, l’obbligo di rendere “noto semestralmente, per ogni sede, il numero delle domande presentate dal personale distinte per ruoli e qualifiche”, è una tra le tante carenze di chiarezza da parte del  Dipartimento della Pubblica Sicurezza.Una trasparenza che la Consap auspica fortemente per quanto riguarda la materia dei trasferimenti e delle assegnazioni temporanee attraverso la introduzione di nuovi e più funzionali criteri.La mancata prevista comunicazione e l’assenza di obiettivi criteri rendono difficilmente comprensibili molti dei trasferimenti disposti ma in particolare destano allarme, stante la nota carenza di organico di molti uffici territoriali, quelli disinvoltamente operati verso l’Ispettorato Senato (2), la Direzione Centrale Anticrimine (3), l’Ispettorato Camera dei Deputati (3), il Servizio Polizia Postale (2) il Servizio Sovrintendenti, Assistenti ed Agenti (2), il Servizio Direttivi ed Ispettori (2), l’Ufficio Centrale Ispettivo (2), il Centro Polifunzionale di Spinaceto (2), il Centro Interregionale Veca di Ostia (2), l’Ufficio 2° Contenzioso e Affari Legali (1), il Servizio Polizia Scientifica (2), la Direzione Centrale per  l’Immigrazione (3) e la Direzione Centrale per le Specialità (2). Per tutti questi fortunati colleghi sarebbe interessante conoscere la posizione in graduatoria, l’anzianità maturata, l’esperienze professionali acquisite e tutte quelle belle storielle che i responsabili ministeriali del settore sono soliti propinare quando “verificano le graduatorie(????) sui loro computer”.Ancora più incomprensibili appaiono i trasferimenti “mirati” verso i Commissariati di Cisterna, Capri, Ischia, Cerignola, Vittoria, Chioggia, Bitonto, solo per indicarne qualcuno, anziché presso, com’è più giusto e naturale, le relative Questure dove, com’è noto, vi sono colleghi in attesa da tempo di assegnazione secondo, anche li, “presunte graduatorie provinciali”.L’impressione è che i criteri generali utilizzati dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane siano esclusivamente “ad libitum” e che il “nuovo” Direttore Centrale sia un vero e proprio marziano “operante” nell’orbita spaziale. In assenza di criteri e regole capaci di rendere oggettivi i provvedimenti di trasferimento, le scelte operate non possono che apparire alla stragrande maggioranza dei poliziotti assolutamente arbitrarie. La Consap non può accettare di vedere calpestate le regole di buon andamento e imparzialità dell’Amministrazione, disatteso il diritto contrattualmente garantito all’informazione sui criteri di assegnazione del personale. Né può accettare di vedere schiacciato il suo ruolo in un ambito notarile, in una semplice presa d’atto, trattandosi di scelte che non riguardano solo un ristretto numero di persone, ma che ricadono a cascata sulla qualità del lavoro e sul rispetto dei diritti di tutto il personale.Tanto premesso, per consentire a questa O.S. di esercitare le prerogative sindacali riconosciute per legge e poter valutare compiutamente la rispondenza delle lamentele raccolte, anche in vista dei prossimi movimenti ministeriali di luglio, si chiede di voler cortesemente programmare un incontro con i responsabili del predetto servizio.

Premio di Produzione 2014, buffoni !! Pagamento a rate e non mantenute le rassicurazioni fornite in sede di firma del fondo

euro soldiGià da qualche giorno circolava insistentemente la voce che il pagamento del fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali relativo al 2014 sarebbe stato liquidato al personale in due rate. Stentavamo a credere che le assicurazioni fornite dal Ministro e dal Capo della Polizia nel momento della sottoscrizione dell’intesa fossero fasulle. Invece ci dobbiamo ricredere. Ormai è ufficiale. Poichè non risultano ancora disponibili le risorse aggiuntive provenienti dalla legge di stabilità relativa al 2014 e dai risparmi di spesa e di gestione, il Servizio Tep e Spese varie provvederà a liquidare al personale entro il mese di giugno solo l’81% dell’importo totale. Il pagamento della ulteriore somma da corrispondere, a saldo del totale e pari al restante 19%, verrà effettuato non appena possibile. Una cosa assurda che può essere commentata solo in un modo: siete dei buffoni !!!

Capo Polizia Pref. PansaMinistro Alfano

Commissariato P.S. “Monteverde”, esito assemblea CONSAP

Commissariato PoliziaI coordinatori Provinciali di Roma, Francesco Scoditti e Carolina Cento, assieme al dirigente sindacale Flaminia Maffei, si sono recati presso il Commissariato di P.S. Monteverde, dove, ad attenderli c’era il segretario locale Alessandro Mondo e numerosi altri colleghi.
L’assemblea si e’ svolta in un clima costruttivo dove i nostri rappresentanti hanno illustrato l’attivita’ della segreteria provinciale e, i partecipanti, si sono dimostrati favorevoli all’eventuale accorpamento con altro commissariato presso la struttura dell’ex “Forlanini”.
E’ emersa nel corso del dialogo, una disparita’ di trattamento sull’uniforme estiva che prevede per il reparto volanti un tipo di abbigliamento con la “polo”, e, per il personale delle autoradio, la nota “atlantica”: su questo la segreteria provinciale chiedera’ esaustive spiegazioni al signor questore.
Subito dopo c’e’ stato un incontro cordiale con il dirigente, dr. Roberti, che in relazione al paventato accorpamento, comprende, e si rimette alle decisioni del Questore.
Anche qui’, vi sono problemi comuni alla maggioranza dei commissariati che si esprimono in una carenza di personale e di mezzi.
Anche in questo caso questa o.s. non puo’ che prendere atto che il commissariato Monteverde e’ una struttura datata.

CONSAP Pensionati: attivo in Questura di Roma, sede CONSAP, l’Ufficio dedicato alle attività di materia pensionistica, assistenza sanitaria, cause di servizio, diretto dal Segretario Nazionale CONSAP Pensionati dr. Terenzio D’Alena

dr. Terenzio D'AlenaOperativo presso la sede CONSAP della Questura di Roma – Via San Vitale n. 15 – l’Ufficio di rappresentanza della CONSAP Pensionati, diretto dal dr. Terenzio D’Alena, recentemente nominato Segretario Nazionale CONSAP Pensionati, giusta delibera della Segreteria Nazionale.
L’Ufficio sarà a disposizione di tutti i colleghi della CONSAP (in servizio attivo e in pensione) per ogni tipo di consulenza in materia pensionistica e tutti gli aspetti normativi correlati, cause di servizio e assistenza pratiche sanitarie.
Giorni e orari: Mercoledì e Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 – Tel/Fax 06.46862537

Consap Pensionati

Consap, schiaffo ai poliziotti costretti a comprarsi le divise per l’estate, “Il Giornale”

Polizia in azionePoliziotti costretti a comprarsi le divise estive. E chi non può, può sempre far rammendare quelle vecchie. E magari, vista l’imminente bella stagione, far rimuovere l’imbottitura invernale per evitare una sauna. Sembra l’inizio di un racconto surreale, ma accade in Italia. E il sindacato di polizia Consap chiede aiuto a tutti gli italiani perché donino un obolo per vestire i poliziotti.
«In un’Italia di sprechi, la polizia è messa sempre al fondo del fondo. Questo ci fa capire quanto poco valga la sicurezza da noi, quanta poca attenzione presti il ministero dell’Interno a chi ogni giorno è sul campo per garantire la sicurezza di tutti». È la conclusione a cui è giunto il dirigente nazionale del Consap, Igor Gelarda, che aggiunge: «Mi domando che impressione debba dare ai cittadini una polizia che non riesce a dotare i propri uomini delle divise per lavorare e li costringe a comprarsele. Se fossi un cittadino mi preoccuperei se chi gestisce la sicurezza non riesce a fornire il minimo indispensabile».
Uno stato di cose che non scivola via come niente, ma ferisce i poliziotti. «L’impatto che questa situazione di disorganizzazione, di mancanza di fondi e di sostanziale abbandono da parte del Governo ha sugli agenti è forte. Sono scoraggiati e la disillusione prende il sopravvento. Come si può lavorare serenamente in questo modo?» – dice Gelarda.
Se questo è poco, c’è ancora dell’altro ad aggiungere sale al paradosso. Perché la vecchia uniforme è diversa da quella nuova. Quindi il Corpo di polizia tanto «uniforme» non sembra. Le divise estive dell’anno scorso, le cosiddette atlantiche, hanno cinturone bianco e camicia, quelle nuove sono dotate di cintura blu scura e t-shirt. È diversa anche la tonalità di blu.
Se l’intento del ministero dell’Interno era quello di spiazzare i malviventi dando l’immagine di più Corpi di polizia in campo contro il crimine, l’idea non sembrerebbe funzionare affatto. Dà invece contezza del disagio vissuto dalla polizia, come confermato dal Consap. «Anche un normalissimo ammodernamento delle divise è qualcosa che il ministero dell’Interno non riesce a gestire perché è troppo oneroso – commenta il segretario nazionale generale del Consap, Giorgio Innocenzi -. Sono dolori. In molte città d’Italia, da Roma a Lucca, da Milano a Messina, da Palermo a Pistoia, i magazzini che dovrebbero rifornire i poliziotti con questa divisa nuova non hanno capi a sufficienza per tutti. E così le volanti che dipendono dai Commissariati, che mediamente sono poco meno della metà di quelle che sono presenti in una città (mentre le altre dipendono direttamente dalla Squadra Volanti) e anche buona parte dei poliziotti della Stradale non hanno le nuove divise e non si sa ancora di preciso quando arriveranno».
Un poliziotto (che preferisce mantenere l’anonimato) confessa di sentirsi «poco considerato da chi sta ai piani alti». «Sembra che ci considerino una forza dell’ordine di serie B – dice -. Eppure ogni giorno con abnegazione ci impegniamo per la sicurezza del nostro Paese. Oggi ci chiedono di comprarci le divise, domani magari dovremo ricorrere alle nostre tasche per l’acquisto delle armi e delle macchine».

 

La raccolta fondi lanciata dal Consap ha il sapore di una provocazione, ma il conto corrente bancario su cui chiunque può fare un’offerta per la polizia di Stato c’è davvero. È IT75G0200805181000300410812 Unicredit intestato a Consap Segreteria Nazionale, con la causale «contributo acquisto divise polizia italiana».

Udicon, Caf Italia, Epas: servizi per gli iscritti alla CONSAP e familiari

Udicon_Epas_CafItaliaRicordiamo gli utilissimi servizi, in convenzione, sottoscritti dalla CONSAP che sono validi non solo per gli iscritti al sindacato (adesione in corso di validità) ma anche per tutti i familiari.
Epas – Ente di Patronato e di Assistenza Sociale: servizio assolutamente gratuito per pensioni di vecchiaia, anzianità, superstiti, invalidità, inabilità e conferma, assegno sociale. Calcolo delle pensioni, anche in regime internazionale. Ricostituzioni contributive e da supplemento. Indennità di disoccupazione. Autorizzazione ai versamenti volontari, ricongiunzioni contributive. Accreditamento dei contributi figurativi, servizio militare, riscatti di diploma e laurea. Richiesta verifica e regolarizzazione delle posizioni assicurative. Assegno nucleo familiare. Indennità di malattia, maternità e allattamento, mobilità, cassa integrazione guadagni, sussidio lavoratori socialmente utili (lsu). Ricorsi indebiti pensionistici. Pensioni invalidità civile, indennità di accompagnamento e di frequenza, pensioni ciechi e sordomuti, ticket sanitario, rilascio protesi e ausili per gli invalidi civili. Prestazioni previdenziali per i dipendenti della Pubblica Amministrazione. Pensioni di anzianità, vecchiaia reversibilità. Cause di Servizio ed Equo Indennizzo. Assegni familiari su pensioni, riliquidazioni, pensioni di guerra. Infortuni sul lavoro, rendite per infortuni e malattie professionali, revisioni rendite, rilascio assegni familiari su rendite. Rinnovo permesso di soggiorno, richiesta carta di soggiorno, nulla osta, ricongiungimenti familiari.
Caf Italia s.r.l. : assistenza fiscale su 730, Red, Unico, Imu, Tasi, Eas, Isee, Iseu, Detrazioni e Successioni, Visure Catastali, Contratti di locazione, Mod. Inps, Icric, Iclav, Accas/ps.
U.Di.Con: difesa consumatori su trasporti, banche, energia, telefonia, ambiente, scuola, sanità, sicurezza stradale, viaggi e turismo, assicurazioni, alimentazione, indebitamento, tributi, controllo prezzi e tariffe.

Per tutte le informazioni contattare la Segreteria Provinciale di Roma CONSAP al 06.46862537 – 06.46863116

Prossimi Trasferimenti di Personale Agenti/Assistenti con decorrenza luglio 2015, ecco la circolare telegrafica urgente

Polizia TrasferimentiIl Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per le Risorse Umane, comunica, con circolare telegrafica urgente, che effettuerà una movimentazione di personale con decorrenza luglio 2015. I dipendenti appartenenti al ruolo Agenti-Assistenti che hanno interesse ad ottenere un movimento, dovranno presentare domanda entro e non oltre il 25 maggio 2015.

Trasferimenti Tabelle Polizia di Stato

La Circolare Telegrafica Urgente
Circolare Telegrafica Urgente Movimenti Luglio 2015

 

Premio di Produzione 2014: firmato l’accordo per il fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali. Pagamenti entro giugno p.v.

dr. Mauro Pantano firma Fondo 2014Alla presenza del Ministro dell’Interno Alfano, la Consap ha sottoscritto il testo dell’Accordo per l’utilizzazione delle risorse previste dal fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali riferiti all’anno 2014. Pagamenti entro il mese di Giugno 2015.

Firma Fondo 2014

Testo Firmato Accordo Premio di Produzione 2014

Testo Firmato Accordo Premio di Produzione 2014

 

Reparto Volanti, R.P.C. Lazio e Polizia Stradale di Roma, in servizio esterno con divisa ordinaria giubba, giacca e cravatta a più di 30°. La CONSAP chiede di anticipare utilizzo vestizione estiva polo a mezze maniche e atlantica

Polo Polizia di StatoLa CONSAP, Segreteria Provinciale di Roma, ha chiesto al Dirigente dell’U.P.G.S.P. della Questura di Roma dr. Giovanni Battista Scali (per il Reparto Volanti) e al Questore di Roma, con nota formale, di anticipare la vestizione della divisa estiva per il Reparto Volanti di Roma, Reparto Prevenzione Crimine Lazio (polo a mezze maniche) ed equipaggi della Polizia Stradale (camicia a mezze maniche atlantica).
Le recenti e attuali condizioni climatiche anomale (temperature di oltre 30° gradi nelle ore centrali della giornata) non consentono regolare e ottimale condizione di servizio per uomini e donne in servizio di pattugliamento esterno.

Compartimento Polizia Ferroviaria LAZIO, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Domenico Ponziani

Dr. Domenico Ponziani - Dirigente del Compartimento della Polizia Ferroviaria del Lazio

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria LAZIO dr. Domenico Ponziani.
Affrontate e discusse le seguenti tematiche che affliggono il personale in forza al Compartimento:
Computer stanza ricezione denunce:
surriscaldano, sono lenti, sporchi, le tastiere sono usurate, non si leggono i tasti, la notte per inserire il mattinale ci vogliono 2 ore;
Connessione Internet:  per consultare il motore di ricerca GOOGLE per eventuali accertamenti per case famiglia ecc.;
Cartella condivisa con la S.O. :  per inviare la griglia servizi e altro, evitando di fare ogni turno numerosi fax, ogni qualvolta ci sia una variazione;
Arredamento: (sedie che non hanno più imbottitura, per il pubblico fatiscenti) sono poco presentabili al pubblico;
Configurare la stampante grande nel corridoio:  in modo che nel caso in cui non sia funzionante quella nelle postazione di lavoro abituale, cosa frequente, si possa passare il cavo rete all’altra per continuare nella stampa delle denunce ed altro;
Punto di connessione WIFI: aperta interno alla stazione, per gli utenti e per il personale, per accertamenti ecc. (tipo della Regione);
Box Polfer Galleria dotare la porta con accesso badge: come le altre porte per evitare il problema della chiave che si rompe o non si trova mai;
Dotare il box di un armadio:  dove poter mettere nr.4 Caschi O.P., nr.4 Manganelli, nr.4 G.A.P. per emergenze, visto che il defibrillatore c’è, garantiamo anche l’incolumità del personale;
Metaldetector  portatili mal funzionanti: attivare con urgenza manutenzione e riparazione dove occorre;
Buoni pasto per il personale impegnato nelle scorte a lunga percorrenza: fare in modo che non ci siano difficoltà per gli operatori nel reperire un posto dove mangiare; adeguarli a quelli del personale Trenitalia,  esporre elenco dei locali convenzionati, orari e giorno di riposo, in modo che il personale non rimanga senza mangiare (come di solito a Venezia Mestre la Domenica);
Quando non si usufruisce del buono pasto  è riconsegnato in Ufficio e come da Circolare dovrebbe essere sostituito con altro pari importo da spendere in Stazione, cosa che al momento non è mai successa;
Segway : in carica sotto negli spogliatoi, obsoleti, si bloccano di colpo quando si scarica la batteria e il personale cade in avanti in modo rovinoso. Gli stessi sono stati portati via. Si potrebbe prendere esempio da quelli operanti nei centri commerciali, utilizzati dalle guardie giurate, di nuova generazione, che potrebbero essere dotati di chiave di prossimità, in modo da essere lasciati incustoditi ed allarmati, in situazioni di emergenza, senza che alcuni possa impadronirsene. Gli stessi, si riterrebbero più adeguati al servizio in stazione, che si estende su più piani; costringendo il personale , chiamato insistentemente dalla locale S.O., a spostarsi dal binario 1 al 24,dal 24 all’ingresso Metro e da questo alla zona commerciale, per la presenza dei Rom;
Divise: stato e disponibilità, rendere operativo il personale interno stazione, non si può andare in linea con scarpe da passeggio e berretto rigido.  Nemmeno andare a fare sopralluoghi in linea binario con lampade che pesano 3 chili e poco pratiche, aggiornare con nuova generazione a led leggere e luminose, durata maggiore della batteria, radio con batterie che durano pochissimo in quanto vecchie;
Spogliatoi: posti al Piano -3, dove al Piano -2 è posizionato il personale pulitori della stazione e treni; per scendere vi è un solo montacarichi, il più delle volte fermo per manutenzione o rotto, dove ogni giorno passa di tutto, carrelli di materiale generico, alimentare, immondizia, e dove a volte qualcuno lascia anche i suoi bisogni.  Altro ingresso dal Binario 1, porta con Badge elettronico, la quale si apre da sola, si scende per una scala senza alcun sistema di areazione, per circa 24 rampe di scale, quasi sempre in cattivo stato di pulizia. E’ capitato a volte di trovare anche persone senza fissa dimora, abituali della stazione, i quali entrati si mettono a dormire nei sotto interratiIl personale, quando è disponibile, ha a disposizione un armadietto stretto e fatiscente, dove chi ha una taglia di scarpe 45, a malapena riesce a poggiarle. All’interno degli armadietti vista la loro capienza non si riesce a mettere riposta la divisa, completa di almeno un cambio per ogni evenienza. I bagni sono fatiscenti, non ci si può fare una doccia e nemmeno lavarsi la faccia nel lavandino, visto che ha le dimensioni poco più grandi di un piatto fondo per mangiare.

Il dr. Domenico Ponziani si è reso disponibile a trattare punto per punto le problematiche rappresentate dalla CONSAP per una pronta risoluzione delle stesse, annunciando che sono di prossime realizzazione gli ampliamenti dei locali, che sono arrivati n. 20 PC con garanzia (per manutenzione qualora occorra) e distribuiti nei vari punti  Polfer necessitanti del Lazio.
Incontro poi si è concluso con il dr. Francesco Di Cresce funzionario responsabile dell’Ufficio Affari Generali, settore Tecnico- Logistico e Sicurezza Luoghi di Lavoro Polfer Lazio, per la trattazione degli aspetti più pratici delle tematiche affrontate.

Logo_ferroviaria-ok

 


 

 

« Vecchi articoli