Monthly Archives: luglio 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Federico Zaccaria

RPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

RPC LAZIO – CONSAP – Incontro Dirigente. Da sinistra De Meo, Roberti, il dr. Zaccaria, Vannoni e Guerrisi

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni, dal Segretario Locale e Vice Segretario Locale del Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti e Andrea De Meo, ha incontrato il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Federico Zaccaria, dirigente del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.

Il cordiale e costruttivo confronto, accompagnato di un clima di serenità e gradita disponibilità dimostrata dal prefato dirigente, dove ha preso parte anche il vice dirigente, Sostituto Commissario della Polizia di Stato Aldo Micchia , ha visto trattare le tematiche appresso indicate, discusse a seguito di un colloquio con il personale rappresentato:

  • Aggregazioni e servizi fuori sede: la CONSAP si è fatta portavoce delle aspettative professionali del personale a seguito della drastica riduzione di possibilità di effettuare aggregazioni e servizi fuori sede, riduzioni che hanno addirittura portato in questi ultimi mesi a viaggiare pochissimo e quasi niente (Viterbo, Frosinone e Latina le destinazioni), nonostante Roma assorbe il triplo del personale dopo gli ultimi due rinforzi dovuti ai trasferimenti che hanno triplicato l’organico in forza all’R.P.C. con sede a Roma. Anche il piano di distribuzione dei servizi/aggregazioni per l’estate, assegnati ai Reparti Prevenzione Crimine dal Dipartimento della P.S. vedono il Reparto di Roma rinforzare, con poche unità, la sola città di Latina. A giudizio della CONSAP qualcosa va rivisto a livello Dipartimentale in ordine alle ripartizioni e proprio per questo, nei prossimi giorni, la tematica sarà seguita dalla Segreteria Nazionale CONSAP;
  • Straordinari: la CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di sollecitare ancora una volta il Servizio affinché l’attuale monte ore eccedenti sia rivisto e aggiornato all’organico in forza. Le ore di straordinario che vengono consumate per le attività giornaliere non soddisfano più le contingenze di servizio e le programmazioni di attività extra, valutando che la disponibilità e periodicamente superata e ferma al pregresso organico con forza più bassa e che risale a prima del rinforzo di risorse umane ai Reparti previsto dal piano ministeriale. Per l’utilizzo dello straordinario e la giusta e puntuale ripartizione, la CONSAP ha chiesto di trovare delle formule, riferite a ore emergenti e programmate, contemplate dall’A.n.q. e dalle contrattazioni vigenti, affinché il personale tutto possa essere considerato, senza creare frizioni o disparità di trattamento che comunemente provocano esclusivamente cali di produttività collettiva;
  • Comunicazioni con il C.O.T. della Sala Operativa della Questura di Roma: è stato lamentato dal personale pattugliante che le comunicazioni con la Sala Operativa della Questura di Roma sono molto difficoltose e poco attive, in buona sostanza vi è poca considerazione per il personale dell’R.P.C. che si trova in strada al quale arrivano risposte tardive e spesso rendono il servizio più gravoso;
  • Presenza dell’U.P.G. fissa in sede: rappresentato che in più di un’occasione la figura dell’U.P.G. non è presente in sede, sia appartenente al ruolo dei Sovrintendenti che degli Ispettori, nonostante ragioni di servizio richiedeno l’ausilio di personale Ufficiale di Polizia Giudiziaria.
  • Aggiornamento Professionale di Settore: come richiesto dalla CONSAP in molte sedi di confronto sindacale, da fine giugno partiranno dei cicli di aggiornamento professionale mirati per il personale del Reparto e con sede in Questura a Roma;
  • Problematica vestizione del personale preso in forza: non ci sono uniformi e taglie, tutto il personale nuovo assegnato ricorre a spese personali per uscire di servizio, mancano polo a mezze maniche e pantaloni. La CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di richiamare l’attenzione, per quanto di sua competenza, agli uffici competenti del Servizio.

 

In attesa di sviluppi ed esito alle tematiche oggetto dell’incontro, la CONSAP ritiene utile e propositivo quanto discusso con il dr. Federico Zaccaria che ha mostrato attenzione e particolare cura alle necessità dei “suoi uomini”, considerando il Reparto da lui diretto formato da professionisti che svolgono con passione e capacità, anche tra tante oggettive difficoltà, i compiti quotidianamente assegnati.

Leggi il comunicato

Comunicato RPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

Comunicato RPC LAZIO – CONSAP – Incontro Dirigente

RPC LAZIO - CONSAP - Incontro DirigenteRPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

 

 

 

Riot, la sommossa diventa videogame. Consap, gioco vergognoso, apologia della violenza

Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile

Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile

Un gioco a chi devasta di più, tra spaccate e lanci di molotov contrapposti alle tecniche di contenimento delle masse in rivolta. Il gioco in questione è un videogame tutto italiano finito al centro di forti polemiche. La Consap ha voluto far sentire la propria posizione forte e chiara: un gioco vergognoso, una vera e propria apologia della violenza. Il gioco si chiama Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile. Chi lo ha ideato e prodotto lo definisce in modo asettico un “simulatore di rivolte”.

Le immagini del gioco che mostrano chiari esempi di atti violenti…

Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civileRiot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civileRiot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile

Studio Legale Di Salvatore, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Avv. Stefano Di Salvatore

Avv. Stefano Di Salvatore

Convenzione con lo Studio Legale Di Salvatore, valevole per tutti gli iscritti alla CONSAP (in regola con il tesseramento in corso) e loro familiari, concernente il ramo civilistico con particolare riferimento al diritto del lavoro, risarcimento danni di qualsiasi tipo e natura, recupero crediti, ramo previdenziale ed assistenziale, nonchè problematiche condominiali. Possibilità di avvalersi di medici, architetti, ingegneri ed amministratori di condominio.

Studio Legale Russo – Tonelli – Di Salvatore
Via Anicia, 6/B – 00153 Roma –
Tel 06 45439075 – Fax 06 45439081
email: stefano.disalvatore@yahoo.it

PEC: stefano.disalvatore@onepec.it

 

Polaria Fiumicino: scorte internazionali, “Basta con le disparità…!”

Polaria Alitalia

Polaria Alitalia

In questi giorni è stata segnalata a questa Segreteria CONSAP un’assurda presa di posizione da parte della dirigenza per ciò che riguarda il reperimento del personale di scorta per le missioni internazionali.
Risulta, infatti, che chi ha la responsabilità dell’ufficio, “per far quadrare i conti”, ovvero, per non sguarnire le postazioni e gli uffici della sez. Frontiera in questo periodo di ferie estive, abbia dato mandato all’ufficio “scorte” di escludere per eventuali servizi di accompagnamento questo personale.  Addirittura, da quanto riferito a questa O.S., la dirigenza sembrerebbe intenzionata a chiedere alla Direzione Centrale del Servizio Immigrazione di ridurre al minimo “per qualche mese” la partecipazione della Polaria a questa tipologia di servizi.
Per la CONSAP tutto questo è INACCETTABILE…!
Se la dirigenza, dall’alto di una “più che discutibile” politica gestionale, priva di logica e di buon senso, che risulta particolarmente pregiudizievole per la funzionalità dell’ufficio,  non riesce a trovare soluzioni idonee a far fronte all’emergenza personale “estate/incendio”, come  può pretendere disponibilità e sacrifici sempre dagli stessi operatori?
Se di emergenza si tratta, considerato il periodo e le ben note criticità lavorative…, CHE SIA EMERGENZA PER TUTTI…! Siamo stanchi di assistere continuamente a sgradevoli episodi di disparità di trattamento tra uffici e uffici! Lo si vuole capire si o no che questo scorretto modo di ragionare non fa altro che demotivare e generare tensioni e malessere tra il personale!
Altro aspetto che questa classe dirigente non sembra tenere nella giusta considerazione “e che invece dovrebbe” è il danno economico che si reca estromettendo, seppur per un breve periodo, questi operatori dalle scorte internazionali. In questo momento storico, particolarmente delicato, risulta fondamentale per le finanze di molte famiglie poter contare su questi capitoli  di entrate.
Pertanto, alla luce di quanto sopra, la CONSAP , per salvaguardare la professionalità, gli uguali diritti e soprattutto la dignità del personale di questa sezione, invita la dirigenza a rivedere e , quindi, a sospendere i provvedimenti dal carattere restrittivo che sono stati adottati per ciò che riguarda i servizi di scorta all’estero.

Il Segretario Regionale Lazio – Marco Di Fazio
Marco Di Fazio - Segretario Regionale Lazio