Monthly Archives: giugno 2015

Stipendi, rinnovo Contratto di Lavoro (bloccato da ben 6 anni): la Consap diffida il Ministro Madia

Ministro Marianna Madia

Ministro Marianna Madia

A seguito della nota sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico, la Consap si è attivata immediatamente per richiedere con urgenza al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Ammnistrazione, On.le Marianna Madia, la convocazione delle organizzazioni sindacali e l’avvio della procedura di  rinnovo del contratto di lavoro, bloccato da sei anni. E poichè il blocco contrattuale è illegittimo dalla data di pubblicazione della sentenza, e non come sostenuto dal governo dal 2016, la Consap ha intimato al Minsitro, mediante atto formale di diffida, di procedere immediatamente all’apertura del procedimento negoziale del rinnovo contrattuale, senza ulteriori indugi, significando che ogni ulteriore ritardo comporterà una illegittima sottrazione di risorse economiche verso il personale di polizia avente diritto.

Speciale Estate Last-Ace Tour 2015, offerte speciali in convenzione per i tesserati alla CONSAP

Offerta Viaggi Ace Tour Estate 2015 Consap

Offerta Viaggi Ace Tour Estate 2015 Consap

Il Tour Operator ACE, in convenzione con il sindacato CONSAP, riserva uno speciale estate last – Ace 2015, con tariffe a prezzi scontati per il periodo luglio – agosto. Tra le localita’ Mare Italia e Europa, destinazioni come Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Croazia, Grecia, Spagna, Dubai, Messico, Maldive, Thailandia, Cina, Usa, Giappone, Trentino Alto Adige, Cortina, Livigno, Ischia Terme. I prezzi in locandina sono a persona a settimana, validi per 2 persone, tranne tratte a lungo raggio. Per info: 0549.970047 – 06.4825431 – info@acetour.it

Roma: seminario su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAP

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAP, tavolo dei relatori (da sinistra) Gianluca Guerrisi, Giorgio Innocenzi, il dr. Luciano Martini, Claudio Michele e Alessandro Aucello

Si è svolto nella splendida e suggestiva cornice del Villaggio Martini, via dell’Arci, 30 Passo Corese (RI) il seminario di studio su “Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia”, organizzato dalla segreteria provinciale Consap di Roma. L’evento, che ha riscosso unanime apprezzamento, è stato introdotto dal Segretario Provinciale Aggiunto, Gianluca Guerrisi che ha illustrato le finalità e gli obiettivi del seminario. All’iniziativa ha partecipato una nutrita delegazione della Segreteria Nazionale, composta da Giorgio Innocenzi, Raffaele Tavano, Gianni Valeri ed Elisabetta Ricchio e dell’Ufficio di Presidenza, Mauro Pantano e Giuseppe Di Niro, la Segreteria Regionale Lazio con Marco Di Fazio. Il Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, nel suo intervento di saluto, dopo essersi complimentato con la struttura provinciale rappresentata nella circostanza da Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni, Simone Cesario, Carolina Cento e Francesco Scoditti  si è soffermato sull’importanza della formazione sindacale e in particolare della conoscenza delle complesse norme che regolamentano la sicurezza sui luoghi di lavoro. Una serie di articolate ed apprezzate relazioni di Simone Tostini, Claudio Michele e Alessandro Aucello con la collaborazione di Paolo Di Natale che saranno successivamente pubblicate sul prossimo numero della rivista ufficiale Consap Magazine, hanno dato sostanza e contenuto all’iniziativa. Durante il seminario sono state illustrate le convenzioni stipulate con la società Martini Ricambi s.r.l e Martini Eventi, con lo studio legale Murano e con il Tour Operator ACE.

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAPSeminario Sicurezza Lavoro CONSAP

Strane “bizze” di comando al Commissariato di P.S. “Casilino Nuovo”, denuncia CONSAP

Bizze di ComandoStrane “bizze di comando”, quelle seguite in questo ultimo periodo al Commissariato di P.S. “Casilino Nuovo” di Roma.
Una politica manageriale discutibile che sta generando un crescente malcontento tra il personale e che, in taluni casi, palesa attività “contra personam“.
Aspetti che hanno indotto la CONSAP a chiedere un incontro con la locale dirigenza e successivamente con l’Ufficio Relazioni Sindacali della Questura di Roma.

Martini Eventi, Ricevimenti e Catering, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Martini Eventi
Martini Convenzione CONSAP

Martini Convenzione CONSAP

E’ attiva la convenzione, riservata a tutti gli iscritti alla CONSAP e rispettivi familiari con la Martini Eventi Srl, per l’organizzazione di eventi e ricevimenti presso le strutture Villaggio Martini a Passo Corese e Palazzo Martini a Fara Sabina per Matrimoni, Feste Private, Ricorrenze, Colazione di lavoro e Catering. Scontistica, inoltre, per l’organizzazione di eventi presso location indicate dal cliente (iscritto CONSAP), ville, case private o strutture aziendali, ecc con servizio catering completo di fornitura in loco di tutti i materiali necessari. Il trattamento riservato al sindacato CONSAP comprende l’uso delle location Martini Eventi in esclusiva, con uno sconto dal costo totale del 50%. Scontistica anche per l’organizzazione del servizio catering con sconto del 20% dall’importo totale.
Martini Eventi srl – Via dell’Arci n. 30 – Passo Corese (RI).
Per informazioni e contatti, Riccardo – Martini Eventi – Tel. Cell. 338.2162776 (previo intese con la Segreteria Provinciale CONSAP Roma al 06.46863116).
Sito web: http://www.martinieventi.com

Martini Convenzione CONSAPMartini Convenzione CONSAPMartini Convenzione CONSAPMartini Convenzione CONSAPMartini Convenzione CONSAPMartini Convenzione CONSAPMartini Convenzione CONSAPMartini Convenzione CONSAP

Polfer Lazio, Scorte Alta Criticità: non passa la deroga all’orario chiesto dal Compartimento. Consap, basta scaricare sul personale di Polizia mancate pianificazioni operative e interessi economici di Trenitalia

Polfer Lazio

Polfer Lazio

Non passa la deroga chiesta dal Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio in materia di orario di lavoro. Il tavolo di informazione preventiva ai sensi dell’art. 25 co. 2 lett A D.P.R. 164/2002 tenutosi il 23 giugno u.s. prevedeva la richiesta dell’Amministrazione di confermare e approvare da parte delle OO.SS. provinciali convenute un orario diverso previsto dal vigente A.n.q. , in buona sostanza trasformare il consueto 07.00/13.00 in 06.00/12.00 per fronteggiare alla meglio (secondo l’Amministrazione) la programmazione di Scorte Alta Criticità per i turni continuativi per il personale di Roma Termini. Le tratte individuate: Roma Termini- Aprilia in diverse fasce orarie non contemplate dall’A.n.q., da qui la necessità di chiedere una deroga.
La CONSAP ha dichiarato a verbale, in linea con le direttive nazionali CONSAP (a seguito del pregresso incontro a livello centrale), un secco no alla deroga, considerato che gli orari sono non previsti dal vigente orario statuito dall‘A.n.q. e che l’Amministrazione tende sempre a scaricare “magagne” operative dettate da interessi economici di Enti esterni (Trenitalia) sulle spalle dei colleghi. Il parere della CONSAP è stato seguito dalla maggioranza delle OO.SS. presenti e quindi non passa la deroga richiesta !!

Stazione TerminiTreno Freccia Rossa

“Reparto Scorte Ville Tevere” Questura di Roma, esito assemblea sindacale CONSAP

Scorte Polizia

Scorte Polizia

Una delegazione della CONSAP composta dal Vice Presidente Nazionale Di Niro, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto Guerrisi, dai Coordinatori Provinciali Scoditti e Cento, dal Segretario Locale Procaccioli ha preso parte ai lavori della programmata assemblea sindacale, il giorno venerdì 19 Giugno u.s.,  presso il Reparto Scorte – Villa Tevere della Questura di Roma. Queste le tematiche emerse e dibattute con il personale presente, attenzionate, con nota formale, all’Ufficio Relazioni Sindacali della Questura di Roma:
1) Necessità di ottenere delle tessere ferroviarie per viaggiare, per il personale che scorta le personalità;
2) Gestire le incombenze di cassa (anticipi missione/viaggi, pagamenti fatture, ecc) direttamente presso il Reparto, evitando la lungaggine Uffici Via Statilia, valutando che presso la sede di Villa Tevere già si dispone di Ufficio Cassa;
3) Necessità di incrementare il personale in forza al Reparto con operatori in possesso del corso scorte e sicurezza per assolvere in maniera ottimale i servizi quotidiani. Su questo punto si è appreso che la Questura “arruola” al Reparto Scorte personale senza la prevista abilitazione e lascia a lunghe attese d’aspirazione  personale che ha fatto domanda ed in possesso del previsto corso;
3) Urgente rivisitazione del parco auto assegnate, molte delle quali con oltre 300.000 km e poco sicure per gli stessi operatori in servizio, lampeggianti non funzionanti e giubbotti e sotto camicia anti-proiettile scaduti e non idonei più alla protezione e non omologati per tagli e fori da lama e coltelli;
4) Necessità di comprendere quali siano i criteri di assegnazione dei posti letto presso il Reparto Scorte di Roma.

E’ morto Pierluigi Monaco, Assistente Capo della Polizia di Stato in servizio alla Polizia Stradale di Roma, il dolore della CONSAP, ciao collega e amico speciale…

Pierluigi Monaco

Pierluigi Monaco

Ieri, a seguito di un improvviso malore occorsogli nella sua abitazione di Ateleta, è deceduto Pierluigi MONACO, Assistente Capo in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Roma. Viene così a mancare un bravo poliziotto e per molti un vero amico. La Segreteria Provinciale Generale CONSAP di Roma tutta, addolorata per l’improvvisa perdita, intende formulare le più sentite condoglianze ai suoi cari ed a tutti coloro che soffrono per questa fulminea dipartita.

Polfer Lazio, programmazione turni di reperibilità, la CONSAP al tavolo per l’informazione preventiva

Polfer

Polfer

Si è svolto il programmato incontro tra le OO.SS provinciali e la Direzione del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Lazio per discutere l’intesa con i turni di reperibilità  per il secondo semestre. Il prospetto presentato dalla Direzione (era presente il dirigente del Compartimento dr. Domenico Ponziani) è stato accolto da tutte le OO.SS. presenti, valutandolo soddisfacente e rispondente a tutte le necessità contemplate dalla norma. La CONSAP nel suo intervento (di giro tavolo) pur accettando il prospetto ha chiesto di rivedere i turni di reperibilità per alcuni uffici della regione che ne possiedono di meno e che ne hanno fatto richiesta. Gli uffici esaminati e presenti nel prospetto: Polfer di Termini, Tiburtina, Formia, Cassino, Frosinone, Colleferro, Ciampino, Formia, Cassino, Ostiense, Fiumicino, Orte, Viterbo, San Pietro e Civitavecchia.

Reparto Mobile di Roma, abuso di autisti a disposizione per servizi non istituzionali: pugno duro della CONSAP e incontro con il Comandante dr. Piero Brasola

Dr. Piero Brasola

Dr. Piero Brasola

Una delegazione della CONSAP è stata ricevuta dal Comandante del I° Reparto Mobile dr. Piero Brasola in merito alla denuncia sul cattivo vezzo in uso da troppo tempo nel mettere a disposizione per le Fiamme Oro e Federazione Italiana Rugby autisti e mezzi di trasporto per servizi non istituzionali, con servizi navette, in sostituzione del personale di altri uffici (ad esempio l’Autocentro)  che sono deputati a svolgere quel tipo di servizio

Maurizio Ricozzi Vice Segretario CONSAP Rep Mobile

LEGGI IL COMUNICATO

Comunicato Incontro Comandante del I° Reparto Mobile di Roma del 16.06.2015

Comunicato Incontro Comandante del I° Reparto Mobile di Roma del 16.06.2015

 

Concorso Sovrintendenti: CONSAP, rientro in sede per tutti i vincitori

Concorso Vice Sovrintendente PS

Concorso Vice Sovrintendente PS

La riunione svoltasi l’altro giorno presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza sul delicato tema del ventiseisimo corso di formazione per vice sovrintendenti è servita per verificare quali organizzazioni sono effettivamente dalla parte dei colleghi.La posizione della Consap è apparsa chiara e manifesta sin dall’inizio della riunione: rientro in sede di tutti i vincitori. Senza se e senza ma. Per la Consap, infatti, non si possono far pagare ai colleghi le gravi responsabilità dei vertici del Dipartimento per il grave ed irreparabile ritardo nell’indizione dei concorsi. Diversa e contraddittoria la posizione dei sindacati autoproclamatisi “di ispirazione confederale” che alla fine si sono dichiarati soddisfatti se “anche gli eventuali perdenti sede dell’ultima trance potranno avere la garanzia di un rapidissimo rientro”. Tutto il resto è noia…

Mensa Reparto Mobile Roma, problematiche, la CONSAP incontra il Vice Comandante dr. Alfredo Pacioni

Mensa Reparto Mobile

Mensa Reparto Mobile

Una delegazione della Segreteria Locale CONSAP presso il I° Reparto Mobile di Roma ha incontrato il Vice Comandante V.Q.A. dr. Alfredo Pacioni per chiedere notizie sull’andamento della locale Mensa, anche in vista della scadenza dell’ultima proroga al contratto di fornitura da parte dell’attuale gestore Gemeaz S.p.a.
Il Vice Comandante è stato molto chiaro ed esaustivo nel documentare l’attività svolta dalla Direzione e dall’Ufficio Vettovagliamento per migliorare la qualità del servizio mensa, molto criticato da tutti i colleghi negli ultimi tempi.
La CONSAP, pur conoscendo ed apprezzando la serietà del dr. Pacioni, alla è unito il significativo impegno profuso dall’attuale Responsabile dell’Ufficio Vettovagliamento

Polizia_di_Stato_-_Reparto_mobile

LEGGI IL COMUNICATO

Comunicato incontro Vice Comandante Reparto Mobile Roma

Comunicato incontro Vice Comandante Reparto Mobile Roma

Ristorante Pizzeria “Barbablù”, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Ristorante BarbablùE’ attiva la convenzione con il Ristorante Pizzeria Barbablù di Roma con prezzi scontati sia dal totale (per pranzi e cena alla carta di pesce, carne e pizza) sia con menù a più soluzioni dal prezzo accessibile, sempre predisposti per gli iscritti alla CONSAP. La convenzione è applicabile solo ed esclusivamente presentando la tessera adesione alla CONSAP in corso di validità.

Ottimi pranzi e cene a prezzi eccezionali !!

Via Montebello 27,29 – 00185 Roma
Tel. 06.4817585

Il sito web: http://www.ristorantebarbablu.com

Ristorante Pizzeria Barbablù RomaRistorante Pizzeria Barbablù Roma

Teatro Quirino “Vittorio Gassman”, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Logo Teatro Quirino

E’ già attiva la convenzione con il Teatro Quirino “Vittorio Gassman” valida per tutti gli iscritti al sindacato CONSAP e loro familiari. La convenzione si intende applicabile per tutti i soci in regola con il tesseramento per l’anno in corso e per l’anno 2016 (stagione teatrale). Tra le novità di quest’anno la riduzione infrasettimanale valida anche il venerdì sera e il sabato pomeriggio. Entro il 20 Giugno (data fissata dalla direzione come offerta ulteriore) sarà possibile avere delle consistenti agevolazioni per sottoscrivere abbonamenti a più spettacoli con modalità a posto e giorno fisso, formula weekend, formula sabato pomeriggio con diversi pacchetti, formula Card valida per più spettacoli e diverse tipologie di giornate o periodi. Riduzioni e sconti anche sulla singola vendita di biglietti direttamente al botteghino.
Per tutte le informazioni su come attivare la scontistica riservata agli iscritti CONSAP, Vi invitiamo a contattare la Segreteria Provinciale CONSAP Roma al 06.46863116 (Lun-Ven dalle ore 09.00 alle ore 12.00).
Cartellone Spettacolo e formule di sconto per iscritti CONSAP  (richiedi il file PDF alla Segreteria Provinciale).

Il cartellone spettacoli 2015/2016
Cartellone Teatro Quirino 2015_16

 

Indirizzo: Via delle Vergini n. 7 (adiacenze Via del Corso-Fontana di Trevi). 

Il sito web del Teatro Quirino – Vittorio Gassman
http://www.teatroquirino.it/

Questura di Roma, CONSAP, incontro con il Vice Capo di Gabinetto dott.ssa Francesca Manti

Questura di Roma

Un delegazione della Consap composta dal Segretario Provinciale Generale Aggiunto, Guerrisi Gianluca e, dai Coordinatori Provinciali di Roma Scoditti Francesco e Cento Carolina, assieme a due validi rappresentanti del 1° Reparto Mobile di Roma, Maurizio Ricozzi e Alessio Ciotti, ha incontrato il Vice Capo di Gabinetto, dr.ssa Francesca Manti.
L’incontro si e’ svolto in un clima di cordialita’ e rispetto reciproco, all’interno del quale i nostri rappresentanti hanno esposto al responsabile dei rapporti sindacali alcune problematiche afferenti i commissariati della capitale.
I problemi riscontrati presso i Commissariati, sono la cronica mancanza di personale e soprattutto la mancanza degli ufficiali di p.g. da impiegare presso gli Uffici E.P.I.
La dr.ssa Manti ha assicurato che a breve molti degli Agenti giunti presso la Divisione Personale della locale Questura, saranno assegnati presso i Commissariati con maggiore mancanza d’organico, soprattutto con una particolare attenzione agli uffici periferici; per quanto riguarda gli U.P.G., bisognera’ attendere il prossimo mese di dicembre poiche’ sono state riaperte le graduatorie.
I nostri rappresentanti ed il Vice Capo di Gabinetto hanno convenuto assieme che il problema maggiore che impegna gli uomini e le donne della Polizia di Stato, e’ il quotidiano e crescente ordine pubblico e la minaccia terroristica da non sottovalutare.
All’uopo ed anche in vista del Giubileo, il Questore avrebbe richiesto al Dipartimento della P.S., almeno 1500 uomini in piu’.
Molti di questi uomini giungeranno nella capitale ad expo di milano conclusa. C’e’ quindi un’attenzione concreta da parte della Questura sulla mancanza di personale che lamenta in generale i Commissariati della capitale.
I nostri delegati hanno chiesto un’attenzione particolare verso tutti i dipendenti che hanno presentato domande di trasferimento adducendo motivi legati alla salute, a gravi disagi familiari e soprattutto a situazioni di handicap grave da dover gestire in prima persona.
Hanno inoltre chiesto chiarezza sui fatti occorsi ad un collega del Commissariato “Anzio-Nettuno” mentre in ordine pubblico nella citta’ di Pomezia, sarebbe stato oltraggiato dal dirigente li’ Responsabile dell’O.P.
Sono poi passati a parlare della grave violazione dell’A.N.Q. che vede gli uomini del 1° Reparto Mobile di Roma, impegnati “a cottimo”, tutti i giorni ed ai quali sono negati congedi e riposi.
I nostri rappresentanti hanno chiesto con fermezza il rispetto dell’A.N.Q. e soprattutto il rispetto degli uomini impegnati quotidianamente in un cosi’ delicato tipo di servizio: la dr.ssa Manti si e’ impegnata a riferire immediatamente al Questore di quanto lamentato dal personale in forza al 1° Reparto Mobile.
In attesa di ricevere risposte su alcune delle cose segnalate, vi ricordiamo che i nostri rappresentanti sono sempre di piu’ impegnati nell’attivita’ sindacale, raggiungendo sul posto tutti gli iscritti, soprattutto laddove siano segnalate problematiche o semplici richieste.

LEGGI IL COMUNICATO

CONSAP - Incontro Vice Capo di Gabinetto

CONSAP – Incontro Vice Capo di Gabinetto

Reparto Mobile, Corsi da briscola e tressette, da scopone e scopone scientifico…perchè no?

Reparto Mobile RomaIeri 9 giugno 2015, una data che fino a qualche anno fa colleghi, neanche troppo anziani, sanno sarebbe stata per il 1° Reparto Mobile di Roma una giornata in cui poter tranquillamente fruire di un recupero riposo o di un giorno di ferie, se non addirittura fare una riserva caserma, si è invece assistito agli ennesimi tagli selvaggi per accontentare le richieste di quella “sanguisuga” dell’Ufficio O.P. del Ministero. Tagli resi ancora più “sanguinosi” dalla volontà del nostro Comandante di difendere il corso di addestramento presso la Questura, che, al contrario del ciclo addestrativo settimanale di Reparto sospeso già da lunedì, ha resistito eroicamente per tutta la sua durata anche in virtù delle nozioni e degli insegnamenti ineguagliabili elargiti ai fortunati colleghi che vi hanno preso parte dai luminari che tengono le lezioni la cui sapienza è tale che neanche il Dott. Piero Angela o il Prof. Zichichi sono in grado di avvicinare. Quindi i tanti colleghi, anche anziani di servizio, che avevano impegni familiari anche urgenti, hanno dovuto chinare la testa a tale ragion di stato e per l’ennesima volta rimandare ad occasione migliore la possibilità di vincere la lotteria del giorno di riposo. Andando poi a curiosare nell’ordine di servizio, tralasciando le discutibili scelte in tema di tagli fatti ad alcuni uffici piuttosto che ad altri, colpisce l’attenzione un “fantasmagorico” corso di addestramento alle moto d’acqua fatto da due colleghi della piscina ad Anzio, che oltretutto hanno utilizzato per recarsi in loco un discovery dell’Amministrazione e presumiamo abbiamo fatto il foglio di viaggio e perché no anche qualche ora di straordinario, magari emergente. Ora, pur comprendendo la necessità di saper condurre una moto d’acqua per salvare l’eventuale frequentatore della piscina del centro sportivo della nostra caserma che possa trovarsi in difficoltà nel corso della sua nuotata, o visti i frequenti allagamenti della zona quella di uscire sulla Via Portuense per salvare gli automobilisti in difficoltà, od in ultimo di prepararsi in debito anticipo al servizio di o.p. all’interno della Barcaccia per preservarla questa volta adeguatamente dagli attacchi di eventuali hooligans olandesi, ci viene però il dubbio era così importante fare questo corso in una giornata in cui tanti colleghi hanno visto negato anche di martedì il loro sacrosanto diritto a fruire di un recupero riposo?  Giornata in cui teniamo presente è stato sospeso anche il ciclo addestrativo settimanale di Reparto.  Non che sia intenzione di questa O.S.  difendere un addestramento, che alla luce degli ultimi eventi, almeno così come è strutturato, abbia molto senso di esistere ma, come si dice, fra “peppa e peppa me tengo peppa mia”. Non entriamo poi nel merito della liceità dell’indispensabile corso di moto d’acqua, come dei tanti altri che periodicamente si tengono nel nostro centro sportivo, aperti a tutti anche esterni, purchè si paghi;  ci dicono che i prezzi almeno sono competitivi, vista la crisi è già tanto… Il nostro Comandante che forse vive nel paese delle meraviglie, potrebbe chiedere ad Alice se almeno lei si renda conto fino a quale punto è arrivata la situazione nel Reparto che lui dirige?   Non solo fare il riposo di sabato e domenica è divenuto praticamente impossibile, ma anche il lunedì ed il martedì l’impresa è sempre più complicata, per non parlare del mercoledì (udienze papali ed eventuale stadio) e del giovedì (altro giorno di eventuale stadio) ed il venerdì (giorno caro perché prefestivo a manifestanti vari).  Il Giubileo è prossimo cosa vogliamo fare? Precettare anche parenti e familiari dei colleghi per farli lavorare assieme ai loro cari? Potrebbe essere un’idea per riunire le famiglie, cosa altrimenti molto difficile da realizzare. Al prossimo episodio delle “meravigliose storie del 1° Reparto Mobile di Roma”.

LEGGI IL COMUNICATO

Comunicato Corsi Reparto Mobile Roma

Comunicato Corsi Reparto Mobile Roma

Pagamento indennità autostradali, mesi di ottobre, novembre, dicembre 2013. Decisiva azione della CONSAP !!

Pagamento Indennità AutoStrada PoliziaNella giornata di venerdì 5 giugno l’Ufficio Affari Generali – Divisione Specialità comunicava a questa O.S. che, entro la fine del corrente mese di giugno, FINALMENTE, saranno corrisposte tre mensilità relative all’indennità autostradale, la cui ultima pagata risale al mese di settembre 2013!

Nel corso di questi mesi, la CONSAP, ha condotto un’ azione incisiva e pressante, presso gli Uffici preposti, al fine di sollecitare il pagamento di quanto legittimamente dovuto agli operatori delle specialità della Polizia di Stato.

Finalmente, come riferito dal predetto Ufficio Ministeriale, sono in via di superamento i problemi legati al trasferimento dei compiti di pagamento al T.E.P. che hanno inciso sui biblici ritardi.

Infatti, col passaggio al sistema NOI P.A. , il TEP è stato incaricato di effettuare tali pagamenti, peccato però che allo stesso Ufficio non siano state impartite informazioni circa la gestione delle procedure, con inevitabili ripercussioni sull’erogazione di quanto dovuto agli operatori della Polizia di Stato.

In ogni caso, la prima tranche della somma che il MEF ha riassegnato , pari a 1.350.000,00 euro, servirà a coprire le mensilità arretrate predette, in seguito, a stretto giro, si procederà al pagamento (sempre in busta paga) delle altre somme dovute.

La CONSAP, nell’apprendere la buona notizia, non lesina, comunque, critiche ad un sistema che per inefficienza e menefreghismo, specula sulle aspettative legittime e sul denaro degli Agenti.

Per tale motivo, qualora il pagamento non andasse a buon fine, questa O.S. organizzerà una giornata di AUTOCONSEGNA, presso la Sottosezione Polizia Stradale di Roma – Nord, per esternare il disappunto degli Agenti, stanchi di essere presi in giro da una classe politica-dirigenziale che, come le tre scimmiette, “non vede, non parla e non sente!

LEGGI IL COMUNICATO

Comunicato Polizia Stradale

Comunicato Polizia Stradale

Polizia Stradale

Polizia Stradale

Stabilimento Balneare Isola Fiorita (Ostia Lido), rinnovata la convenzione, prezzi speciali per gli iscritti alla CONSAP

Rinnovata la convenzione con lo Stabilimento Balneare Isola Fiorita Beach (Ostia Lido), Lungomare Amerigo Vespucci n. 169/170. All’interno dello Stabilimento è ubicato un Bar, Ristorante, Pizzeria, possibilità di organizzare pranzi e cene di lavoro e banchetti di vario genere. Sulla spiaggia è attivo un comodo bar per la consumazione di piacevoli drink. Presenti anche attività di svago e di fitness per grandi e piccoli.  Offerta anche per i Centri Estivi con laboratori, attività grafico pittoriche, giochi di società, baby dance, manipolazioni e imposti, storie e racconti, percorsi naturali e giochi motori. Per poter beneficiare delle riduzioni allegate occorre presentare agli ingressi la tessera di iscritto CONSAP 2015  in corso di validità.

Isola Fioritaif-beach-isola-fiorita

LE AGEVOLAZIONI PER GLI ISCRITTI ALLA CONSAP

Prezzi Agevolati per soci CONSAP - Isola Fiorita Beach

Prezzi Agevolati per soci CONSAP – Isola Fiorita Beach

Offerta Centri Estivi 2015 - Isola Fiorita

Offerta Centri Estivi 2015 – Isola Fiorita

Reparto Mobile, la CONSAP incontra la dott.ssa Frascesca Manti, Vice Capo di Gabinetto Questura di Roma

Reparto Mobile RomaUna delegazione di questa Segreteria locale e della Segreteria Provinciale è stata ricevuta in data odierna dal Vice Capo di Gabinetto della Questura di Roma, Dott.ssa Francesca Manti, per essere ascoltata in merito alle  problematiche che affliggono il 1° Reparto Mobile di Roma.

Premessa dell’incontro è stata che quanto rappresentatole sarà riferito al Questore, al quale sarà contestualmente consegnato anche una nota scritta in cui sono elencate per singolo punto le problematiche rilevate da questa O.S..

Il nodo principale della discussione è stato incentrato sull’impossibilità da parte di questo Sindacato di continuare ad accettare la violazione sistematica di quanto previsto dall’accordo nazionale quadro in tema di riposo settimanale, quando non solo il previsto diritto da parte del personale dipendente a fruirlo in almeno 2 domeniche su 5 è ormai un miraggio, ma anche usufruire di recuperi riposo in qualsiasi giorno della settimana è divenuta un’impresa difficile.

Si è passati poi ad altre tematiche operative, come ad esempio quelle riguardanti:

  1. l’impiego improprio delle squadre impegnate nei servizi di P.zza Colonna;
  2. dell’eccessivo impegno degli uomini di Reparto in taluni servizi che portano spesso all’assurda situazione di trovare in strada più “celerini”, magari scontenti perché gli è stato tagliato per l’ennesima volta il riposo settimanale, che manifestanti;
  3. dei difficili rapporti con alcuni funzionari della Questura e con il personale di altri uffici che opera in strada con noi non sempre particolarmente attento a quanto fa la parte antagonista, siano manifestanti o tifosi;
  4. dell’eccessivo impiego del personale di Reparto in compiti “non istituzionali”: vedi gli aggregati presso altri uffici a vario titolo ed il “pesante macigno” dei servizi al Vaticano;
  5. del mancato riconoscimento in termini premiali e di riconoscimenti ufficiali che il personale di Reparto invece meriterebbe per l’impegno e la preparazione mostrata in strada.

Tutte problematiche queste che hanno portato il personale di Reparto ad un alto livello di malcontento e di stress e che in vista dell’ormai prossimo Giubileo devono assolutamente portare ad una “immediato e consistente aumento di organico del 1° Reparto Mobile di Roma”.

La Dott.ssa Manti mostrando preparazione e conoscenza della materia, si è dimostrata disponibile ad affrontare e tentare di risolvere le problematiche rappresentatele, giustificando in parte e motivando alcune situazioni, pur riconoscendo la validità delle nostre osservazioni.

Questa O.S. ha pertanto accettato con fiducia l’impegno verbale che la Dott.ssa ha assunto nei suoi confronti per una soluzione, o perlomeno un miglioramento, delle problematiche trattate, e solo per il tema dei riposi settimanali di domenica si è richiesta formalmente una risposta scritta ufficiale da parte del Questore in persona, riservandosi questa O.S., in caso di risposte non soddisfacenti, e del perdurare di tale abuso, anche di portare presso i Tribunali competenti la “battaglia” per il rispetto di tale sacrosanto diritto di ogni lavoratore.

 

LEGGI IL COMUNICATO DELLE SEZIONE CONSAP REPARTO MOBILE ROMA

Comunicato CONSAP Reparto Mobile Roma

 

 

Ultima ora, concorso Vice Sovrintendente della Polizia di Stato, progetto organizzativo

Vice Sovrintendente PS

Concorso Vice Sovrintendente PS

Mercoledì 17 giugno, alle ore 15,30, presso la sala Europa dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia si terrà una riunione incentrata sull’analisi del progetto organizzativo del 26° corso di formazione per l’accesso alla qualifica del ruolo dei sovrintendenti, predisposto dall’Amministrazione. L’incontro sarà presieduto dal Direttore Centrale per le Risorse Umane unitamente al Direttore Centrale per gli Istituti d’Istruzione. Il testo completo del progetto, al fine di ricevere le opportune proposte migliorative, è stato inviato a tutti i dirigenti Consap.

LEGGI IL PROGETTO ORGANIZZATIVO

Progetto Organizzativo Concorso Vice Sovrintendente

Progetto Organizzativo Concorso Vice Sovrintendente

Sedi disagiate: proseguono i lavori. Consap, benefici solo a chi merita

Sedi Disagiate Polizia di Stato

Sedi Disagiate Polizia di Stato

L’11 giugno 2015, presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, si terrà la riunione per il proseguimento dei lavori per la definizione dell’elenco delle sedi disagiate per l’anno 2016. La Consap si batte da tempo per il riconoscimento al personale che presta servizio presso sedi “realmente” disagiate di adeguati riconoscimenti ai fini della mobilità. La trattativa, sinora, è stata rallentata dall’opera negativa della Direzione Centrale per le Risorse Umane, spalleggiata da qualche pseudo sindacatone, che anziché riconoscere il beneficio esclusivamente agli aventi diritto preferisce “diluire” i riconoscimenti a pioggia per vanificarne gli effetti.

Buono Pasto per i Poliziotti a 7 euro !!

Buono Pasto PoliziaBuono mensa, la contraddizione senza fine. Diffida ad adempiere !!!! La Consap da anni denuncia l’esiguità del valore della convenzione in economia del servizio sostitutivo del buono mensa obbligatorio , il cosiddetto buono mensa spendibile negli esercizi convenzionati che infatti equivale a soli euro 4,65 . Da anni sollecita l’elevazione a euro 7,00 per assicurare la consumazione di un pasto dignitoso al fine di evitare ai colleghi la mortificazione di ricevere dagli esercizi commerciali convenzionati poco più di una bottiglia d’acqua e un panino come corrispettivo dell’esiguità del valore del citato buono pasto. Un eventuale aumento a 7 euro andrebbe finalmente a sanare le innumerevoli contraddizioni che l’amministrazione ha posto in essere negli ultimi anni in riferimento alla diversa interpretazione normativa in materia che da un lato ha aumentato il valore del tiket a 7,00 euro e dall’altro non tende ad aumentare il valore della convenzione in economia stipulata con gli esercizi convenzionati privati di ristorazione il cui valore risale al 1999. L’Amministrazione si ostina a interpretazioni “motu proprio” di norme che disciplinano il buono mensa e il buono in convenzione in economia con gli esercizi convenzionati pur in presenza di diverse sentenze  che condannano le diverse amministrazioni delle forze di polizia interessate come la Sentenza Tar Lombardia – Milano nr.1572 del 6.6.2012 per la Guardia di Finanza  ove in particolare, al punto 3.14 si definisce l’ammontare del del buono pasto anche quello sostitutivo del buono mensa in convenzione con esercizi privati a 7,00 euro, ma soprattutto il mancato recepimento ed estensione a tutto il personale della sentenza Tar Lazio sentenza 1365 del 7.2.2013 per la Polizia di Stato , Centro Psicotecnico di Roma ove nel riferimento all’adeguamento del valore del buono pasto sia esso sostitutivo del buono mensa o del buono in economia con gli esercizi di ristorazione convenzionati, enuncia testuali parole:  Quanto alla richiesta di adeguamento del buono pasto a 7,00 ( sette ) euro è sufficiente richiamare la preintesa siglata il 18.12.2008 e definitivamente approvata 18.03.2009 in sede di sottoscrizione dell’accordo sindacale relativa alla parte normativa del Contratto nazionale per il quadriennio 2006/2009 e alla parte economica  per il biennio 2007/2007 con il quale all’art.7  è stato elevato con decorrenza 1.12009 l’importo economico del buono pasto a 7,00 euro. A tal proposito precisa che la normativa di riferimento delle mense obbligatorie di servizio è la legge n. 203 del 1989; l’art. 1 prevede le fattispecie di servizio che danno titolo a fruire del pasto gratuito; l’art. 2 prevede la possibilità di ricorrere alla stipula di convenzioni con enti pubblici o con esercizi privati di ristorazione qualora presso l’organismo interessato o presso altri uffici o reparti della Polizia di Stato della stessa sede sia impossibile assicurare, direttamente o mediante appalti, il funzionamento delle mense obbligatorie di servizio. Con circolare n. 333-A/9807 del 29.5.1989 il Ministero dell’Interno ha dato attuazione alla norma fornendo anche indicazioni sui criteri di attribuzione del beneficio della mensa obbligatoria di servizio prevista dall’art. 1 della l. n. 203 del 1989. Con circolare n. 750C.1.8948 del 23.12.1996 sono state impartite, tra l’altro, le istruzioni finalizzate ad assicurare la fruizione gratuita del pasto al personale della Polizia di Stato presso le sedi sprovviste di strutture di mensa mediante la stipula di convenzioni con altri enti pubblici o esercizi privati di ristorazione con onere a carico del bilancio dello Stato entro il limite di £. 6670 a pasto, ai sensi del combinato disposto degli artt. 1, comma 1, lett. b) e 2, comma 2, della l. n. 203 del 1989. Successivamente il DPR n. 254 del 1999 di recepimento dell’accordo sindacale per le Forze di Polizia con l’art. 35 ha introdotto la possibilità per l’amministrazione di erogare un buono pasto giornaliero in alternativa alle convenzioni con esercizi privati di ristorazione dello stesso importo delle predette convenzioni al fine di garantire il beneficio agli aventi diritto ai sensi dell’art. 1, comma 1, b), della l. n. 203 del 1989.E’ stata poi emanata la circolare n. 750 C1/1664 del 13.6.2001 nella quale viene, tra l’altro, specificato che condizione indispensabile per poter sostituire il regime delle convenzioni con l’istituto del buono pasto risulta essere l’inesistenza presso l’organismo interessato o presso altro reparto o ufficio della Polizia di Stato della stessa sede, di strutture di mensa dell’Amministrazione.In buona sostanza, ad avviso dell’Amministrazione, i principi sono i seguenti:a) in via prioritaria la costituzione di mense obbligatorie di servizio gestite direttamente o mediante contratti di appalto con ditte private;b) in alternativa qualora sul territorio non siano accessibili le mense di servizio dell’amministrazione si provvede mediante stipula di convenzioni con esercizi privati di ristorazione al prezzo di € 4,65 a pasto;c) in alternativa al punto b) e qualora sul territorio non siano presenti strutture di mensa dell’amministrazione si può provvedere mediante l’erogazione di buoni pasto.In proposito, il TAR ritiene di dover osservare quanto segue. La legge n. 203 del 1989 prevede (art. 1) la costituzione di mense obbligatorie di servizio nei casi, fra l’altro, in cui il personale è tenuto a permanere nel luogo di servizio e non può allontanarsene per il tempo necessario a consumare il pasto presso il proprio domicilio (comma 1, lett. B).Il comma 2 dello stesso articolo stabilisce l’ammontare dell’onere a carico dell’Amministrazione quando si provvede “ricorrendo ad esercizi privati”. Quindi con il DPR n. 254 del 1999, per i casi di cui alla lett. B) sopra indicati, è stata prevista la concessione di un buono pasto giornaliero di £ 9000.  In base alla lettura e all’interpretazione letterale della legge, quando non sia possibile provvedere con mense della P.S. non è fissato un ordine di priorità ma sono poste sullo stesso livello le due soluzioni alternative (convenzione o buono pasto).Dunque qualunque tentativo, che sembra invero solo abbozzato dall’Amministrazione nella nota di replica all’ordine istruttorio della Sezione, di creare artificiosamente una scala di priorità tra le due soluzioni non gode di supporto normativo.. In base alla lettura e all’interpretazione letterale della legge, quando non sia possibile provvedere con mense della P.S. non è fissato un ordine di priorità ma sono poste sullo stesso livello le due soluzioni alternative (convenzione o buono pasto).Dunque qualunque tentativo, che sembra invero solo abbozzato dall’Amministrazione nella nota di replica all’ordine istruttorio della Sezione, di creare artificiosamente una scala di priorità tra le due soluzioni non gode di supporto normativa. La citata sentenza già recepita dall’amministrazione per un ufficio di Roma non viene estesa a tutti ,  viene infatti ancora ignorata per tutte le realtà di Roma e del territorio nazionale che si trovano nelle stesse condizioni , sia per quanto attiene gli esercizi convenzionati che per l’impossibilità a fruire della mensa di servizio.L’Amministrazione si ostina a distinguere in due categorie gli operatori di polizia che sostanzialente hanno la medesima impossibilità di usufruire della mensa di servizio!!Chi a causa dell’assenza nella sede di servizio di una mensa e chi pur avendola, non può raggiungerla in tempo utile. Mentre per i primi viene corrisposto un Tiket del valore di 7,00 euro , per i secondi viene concesso un buono del valore di 4,65 euro spendibile esclusivamente in alcuni esercizi convenzionati ( sempre pochi). Tale ostinazione provoca sul territorio nazionale varie disparità anche dovute alle diverse interpretazioni della norma di riferimento.  A tal proposito tanti sono gli esempi da narrare, capita infatti che alcuni operatori di polizia che prestano servizio in città che pur avendo la presenza di una mensa, percepiscano un tikets di 7 euro perché non è stato individuato dal Questore del luogo, un esercizio di ristorazione in grado di fornire vettovagliamento  a 4,65 euro, altri che prestano servizio in località turistiche come Venezia Lido ove il costo della vita è sensibilmente maggiore, devono arrangiarsi con i 4,65 euro previsti dalla convenzione, chi invece presta servizio in un commissariato distaccato in provincia, magari a pochi chilometri da una città sede di mensa di servizio  percepisce il tiket di 7 euro. Altri che pur prestando servizio in una sede di servizio provvista di mensa risultano impossibilitati a consumare il pasto perchè impiegati in attività di P.G. non si vedono corrisposto il ticket sostitutivo mentre chi nelle stesse condizioni logistiche ma impiegato in servizio di scorta personalità si vede corrisposto il tiket del valore di sette euro.  La Consap chiede a gran voce di porre fine alle disparità di trattamento tra operatori di Polizia. Stop alle discriminazioni !!!!Basta alle cieche e sorde interpretazioni normative di burocrati ministeriali che non osano interpretare il senso di una equiparazione che agli occhi di tutti compresi i giudici dei diversi Tar appare scontata e OVVIA! Alla luce di quanto sopra, si chiede un intervento risolutorio volto a sanare le citate incomprensibile disparità di trattamento, si chiede di regolamentare il settore ed uniformarlo in il territorio nazionale al fine di evitare odiose disparità di trattamento e di attenersi a quanto i Tribunali Amministrativi Regionali hanno candidamente ordinato nelle sentenze sopracitate . In mancanza questa O.S. si vedrà costretta a dare mandato al proprio ufficio legale al fine di garantire a tutti gli operatori di Polizia il sacrosanto diritto ad avere un pasto dignitoso .

IL COORDINATORE NAZIONALE

Cesario BORTONE

Cesario Bortone

 

« Vecchi articoli