Monthly Archives: agosto 2015

Questura di Roma, Ufficio Tecnico Logistico, solidarietà e vicinanza della CONSAP alla professionalità dei colleghi e contrarietà ad attacchi gratuiti e strumentali

Questura di Roma

Questura di Roma

Questa O.S. intende esprimere tutta la propria solidarietà e vicinanza ai colleghi dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma oggetto di un attacco sindacale di una nota O.S. che appare strumentale, fazioso, gratuito e privo di fondamenta. I colleghi dell’Ufficio tecnico logistico hanno sempre svolto con serietà, professionalità e sano spirito del dovere il loro compito istituzionale e in occasione del guasto occorso alla cabina elettrica, stanno svolgendo da una settimana una meritoria opera lavorativa nel rifornire manualmente con contenitore di 25 L di carburante il gruppo elettrogeno dell’edificio della caserma Statilia. Non comprendiamo la critica dell’altra organizzazione sindacale che strumentalizza un guasto imprevedibile e addossa presunte inefficienze al personale dell’Ufficio Tecnico Logistico. La citata O.S. negli ultimi tempi si sta sempre più caratterizzando come fautrice di una politica sindacale che fa la voce grossa con i quadri dirigenti intermedi e “l’amicone” con i vertici della Questura. Questa politica sindacale non sfugge e non sfuggirà al personale. Suggeriamo a qualche “maitré à penser” e alla sua affannosa e ossessiva ricerca di responsabili del nefasto evento, di individuare invece nella propria area politico governativa di riferimento, l’unica forma di responsabilità di quei tagli e dell’azzeramento di ogni forma economica che ha prodotto la completa destrutturazione di ogni qualsivoglia forma di manutenzione e sostituzione degli impianti tecnico logistici evidentemente vetusti posti all’interno delle strutture della nostra Amministrazione.

La Segreteria Provinciale ROMA 

Polizia, aboliti i limiti di altezza, ora tutto sull’idoneità fisica, forza muscolare e altri parametri

Limiti Altezza Polizia

Limiti Altezza Polizia

Come noto, il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento esecutivo della legge del 2 gennaio 2014. Il requisito dell’altezza sarà sostituito da una valutazione sull’idoneità fisica che prenderà in esame diversi parametri, come la massa corporea,   forza muscolare, ed inoltre; il regolamento, “in materia di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle forze armate, nelle forze di polizia a ordinamento militare e civile e nei vigili del fuoco, indica, al posto del previsto requisito dell’altezza, i parametri fisici “della composizione corporea, della forza muscolare e della massa metabolicamente attiva” che i candidati dovranno avere per poter indossare una divisa. “Si è deciso di non precludere l’accesso alle forze armate, alle forze di polizia e al corpo dei vigili del fuoco in ragione della mancanza del requisito dell’altezza minima prevista dalle attuali disposizioni, ma di consentire la valutazione dei soggetti in base a differenti parametri dai quali possa comunque desumersi la più generale ma imprescindibile idoneità fisica del candidato allo svolgimento del servizio militare o d’istituto”.
I nuovi parametri fisici sono indicati in una tabella che prevede naturalmente limiti differenti per uomini e donne. Ad esempio, la percentuale di massa grassa nell’organismo dovrà essere non inferiore al 7% e non superiore al 22% per i candidati di sesso maschile e non inferiore al 12% e non superiore al 30% per quelli di sesso femminile. E la forza muscolare – misurata in kg – dovrà essere non inferiore a 40 kg per gli uomini e a 20 kg per le donne. Il terzo parametro da tenere in considerazione è la massa metabolicamente attiva, misurata in percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo: non inferiore al 40% per i maschi ed al 28% per le femmine. Apposite direttive tecniche definiranno in modo omogeneo tra forze armate e di polizia le modalità con cui verranno accertati i requisiti.
In attesa che passi al Consiglio di Stato, restano vigenti i limiti di altezza fissati dai vari corpi. Ad esempio, per gli ufficiali, sottufficiali e volontari delle forze armate, 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne e, solo per la Marina, non superiore a 1,90 cm; per gli ufficiali dei carabinieri, 1,70 per gli uomini e 1,65 per le donne; per la polizia 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne.