Monthly Archives: luglio 2015

Studio Legale Salluzzo, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Avv. Anna Claudia Salluzzo

Avv. Anna Claudia Salluzzo

Attiva la convenzione con lo Studio Legale Salluzzo per gli iscritti alla CONSAP e loro familiari per tutte quelle attività di consulenza ed assistenza legale giudiziale e stragiudiziale a condizioni agevolate, con particolare riferimento al diritto civile (diritto di famiglia, locazioni e condominio, diritto successorio, contrattualistica ,tutela del consumatore, risarcimento danni, sfratti, recupero crediti, sfratti, infortunistica, esecuzioni mobiliari e immobiliari), penale, diritto del lavoro e della previdenza sociale. Lo studio opera in Roma, Velletri e Tivoli.  Lo studio offre a tutti gli iscritti e familiari una riduzione del 30% dai parametri ministeriali 2014 e disciplinati  DM 55/2014 . Primo colloquio gratuito e senza impegno e possibilità di pagamento strutturato secondo le esigenze del cliente.

Per tutte le necessità:
Avv. Anna Claudia Salluzzo

Via Pippo Tamburri 1/c  – 00169 – Roma
Tel. 06.89361042 – Fax 06.83700440
Mail: studiolegalesalluzzo@fastwebnet.it
Sito web: http://www.studiolegalesalluzzo.it 

Concorso per vice sovrintendente: incontro al Viminale per discutere i criteri di assegnazione e le modalità di svolgimento del corso. Visualizzazione scheda personale, la circolare con le modalità

Schede Valutazioni concorso Vice Sovrintendente

Schede Valutazioni concorso Vice Sovrintendente

La Consap è stata convocata il prossimo 4 agosto al Dipartimento della Pubblica Sicurezza per discutere i criteri di assegnazione e le modalità di svolgimento del corso di formazione del concorso a 7563 posti da vice sovrintendente. Si fa riserva di comunicare l’esito dell’incontro. Dal 30 luglio, inoltre, i singoli candidati potranno accedere alla propria area riservata sul portale https://concorsips.interno.it per visualizzare e/o stampare la scheda personale di valutazione.

La circolare con le indicazioni per la visualizzazione delle schede personali
Concorso Vice Sovrintendente a 7563 posti

CONCORSO INTERNO A 7563 POSTI  VICE SOVRINTENDENTI. VISUALIZZAZIONE SCHEDA PERSONALE DI VALUTAZIONE - 28 lug 2015

CONCORSO INTERNO A 7563 POSTI VICE SOVRINTENDENTI. VISUALIZZAZIONE SCHEDA PERSONALE DI VALUTAZIONE – 28 lug 2015

Polizia Stradale, la CONSAP incontra il direttore del Servizio dr. Giuseppe Bisogno

Incontro con il Direttore del Servizio Polizia Stradale

La delegazione CONSAP, Guerrisi, Rosati e Vannoni. Incontro con il Direttore del Servizio Polizia Stradale

Martedì 28 luglio, in un clima di reciproca cordialità e stima, la CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale Massimo Vannoni della Consulta Polizia Stradale e dal coordinatore Gianfranco Rosati della Segreteria Provinciale, ha incontrato il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno, presso il  suo Ufficio in Roma.
L’incontro, richiesto in via urgente da questa O.S., è servito a chiarire alcune problematiche che affliggono l’attività di Polizia Stradale nell’ambito del  territorio di Roma e provincia.
Per prima cosa la Delegazione CONSAP ha voluto conoscere la reale situazione concernente il rinnovo del parco auto in favore delle pattuglie comandate nei servizi autostradali e ordinari, posto che ormai in molti casi si utilizzano automezzi logori e obsoleti che arrivano a contare, finanche, 350.000 chilometri di esercizio.
Il Direttore Bisogno, concordando con la scrivente O.S., ha evidenziato la criticità del momento storico sul piano economico e finanziario che si riflette anche sugli investimenti in favore della Polstrada, la quale da più di un anno, pur di poter espletare il proprio servizio, ha dovuto accettare situazioni al limite, “riciclando” auto da destinare ai reparti, asserendo di intravvedere, però, segnali positivi per il prossimo futuro, allorchè, prima della fine dell’anno verranno assegnati alla Sezione di Roma 4 nuovi autoveicoli Fiat Freemont; inoltre, ha proseguito, ulteriori benefici deriveranno dalla conclusione del contratto di fornitura con la BMW da poco firmato.
Il secondo punto ha riguardato gli annosi e “insopportabili” ritardi nel pagamento dell’indennità autostradale. Il Direttore ha ribadito (cosa del resto già nota a questa O.S.), come il problema non sia tanto interno, bensì riguardi il M.E.F. (Min. Economia e Finanze), che impiega notevole (e INSPIEGABILE) tempo per riassegnare le somme erogate dalle Società concessionarie dei servizi autostradali. Egli ha affermato che farà tutto ciò che è in suo potere per poter alleggerire la situazione pregressa che, ad oggi, conta un ritardo di circa due anni nei pagamenti.
Il terzo punto ha riguardato la situazione del C.N.A.I. (Centro Nazionale Accertamento Infrazioni)  La CONSAP ha chiesto al Direttore come mai questo reparto conti un enorme numero di persone distaccate da altri Uffici (molti provenienti dalla Sottosezione di Settebagni e dal RIPS!) e non venga potenziato come, invece dovrebbe, posto che il lavoro di tale Ufficio è in costante crescita; è stato domandato per quale motivo non si provveda a risolvere la “stucchevole” situazione delle centinaia di telefonate che ogni giorno arrivano ai numeri della Caserma di Settebagni,  fornendo al C.NA.I. un centralino autonomo o un risponditore automatico.
Il Dott. BISOGNO, ha spiegato che il C.N.A.I , nato a cavallo fra il 2011 e il 2012, ha effettivamente incrementato in via esponenziale la sua attività (ad oggi, infatti, elabora più di un milione di infrazioni all’anno), per cui questo reparto, inizialmente nato in via quasi sperimentatale, oggi va assolutamente potenziato con uomini e mezzi ed elevato a livello dirigenziale, tanto che negli ultimi tempi. Egli stesso ha voluto inviare un altro Dirigente, la Dr.ssa Salvemini, per coadiuvare l’attività del Dirigente Dr.ssa Cerroni. Relativamente alla situazione del CENTRALINO, ha affermato che si attiverà personalmente per trovare una soluzione, di qualsiasi genere, affinchè il volume delle chiamate non pesi più sugli operatori della Sottosezione di Settebagni e non intasi più l’utenza di codesto Ufficio, spesso in “tilt” per colpa dell’enorme numero di chiamate dirette al C.N.A.I.. In proposito, ha affermato si sta pensando all’introduzione di un numero verde nazionale cui indirizzare le necessità degli utenti.
Il quarto punto ha riguardato l’uso del “TOP CRASH”, ovvero il sistema di rilevamento dei sinistri basato su strumentazione elettronica, via GPS. Questa O.S. ,pur apprezzando lo sforzo dell’Amministrazione al fine di usare strumenti più efficaci per tale scopo, ha espresso seri dubbi circa le modalità di funzionamento e di utilizzo. Nella fattispecie, si è rappresentato che ci sono delle criticità riguardo alla ricezione del segnale in molte zone e che non sembra “strategico” utilizzare solo una pattuglia di Settebagni per il suo uso, con un unico computer capace di elaborare il software dedicato.
Il Direttore, ha ammesso la necessità di elaborare una seria riflessione sulle modalità di utilizzo, prevedendo anche la possibilità di formare un’apposita squadra infortunistica, coinvolgendo le Società concessionarie del servizio autostrade a collaborare all’acquisto di altri Kit Top Crash. A tal proposito la CONSAP nel rilevare che negli ultimi anni è aumentato il numero di sequestri di veicoli mancanti di copertura assicurativa, ha esortato il Dirigente a coinvolgere maggiormente l’A.N.I.A., al fine di diversificare gli investimenti che la stessa, di già, effettua in favore del servizio Polstrada.
L’incontro ha poi toccato l’argomento circa l’unificazione del C.O.A. e del C.O.C.; qui il Dirigente ha espresso la volontà di arrivare a 10 Sale Operative unificate a livello nazionale, improntate all’efficienza che siano, veramente, un valido supporto per gli Agenti che operano sulla strada, sul modello dei C.O.T. delle maggiori Questure d’Italia. Nel caso di Roma, in virtù della sfida del Giubileo che attende le Forze dell’Ordine, la volontà è quella di creare una struttura che possa comunicare in modo “evoluto” con la Sala Operativa della Questura di Roma. Per questo si cercherà di fare uso delle migliori risorse a disposizione per garantire un potenziamento ed una ottimizzazione di qualità. Questa realtà, ha continuato Bisogno, è già tangibile a Genova e Torino, e l’obbiettivo è di esportare quegli esempi di eccellenza anche a Roma.
L’incontro si è concluso con il reciproco augurio di buon lavoro.

Nelle foto: Rosati, Guerrisi e Vannoni
negli Uffici del Servizio Polizia Stradale

CONSAP al Servizio Polizia Stradale

CONSAP al Servizio Polizia Stradale

Questura di Roma, Divisione Polizia Anticrimine, la CONSAP incontra il Dirigente dott.ssa Angela Altamura

Primo Dirigente della Polizia di Stato Dott.ssa Angela Altamura

Primo Dirigente della Polizia di Stato Dott.ssa Angela Altamura, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Roma

Una delegazione della Segreteria Provinciale CONSAP di Roma, guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca Guerrisi e dal Dirigente Sindacale Luca Magliano, ha incontrato il Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Roma, Primo Dirigente della Polizia di Stato dott.ssa Angela Altamura.
Nel cordiale incontro la CONSAP ha voluto affrontare alcune tematiche interne all’Ufficio che, di recente, avevano creato dubbi e poco chiare interpretazioni delle normative che regolano i rapporti tra lavoratori e Amministrazione, creando situazioni di attrito tra Dirigenza e personale diretto.
Nello specifico è stato ribadito che il telefono 331 richiesto dal personale di Polizia non è un telefono di servizio, ma utenza privata e che non va confuso con la “dovuta” reperibilità che concerne i funzionari a cui l’Amministrazione invece assegna un telefono di servizio per fronteggiare le esigenze di lavoro in capo alle responsabilità dei funzionari e allo stesso dirigente.
Si è poi discusso sulla divulgazione dei servizi giornalieri e dei cambi orari servizio per motivi d’ufficio a servizio già uscito e visionato dal dipendente; su questo punto la CONSAP ha denunciato l’increscioso episodio avvenuto ad un dipendente dell’Ufficio in argomento, a cui l’Ufficio del Personale notificava il cambio orario di servizio post ordine di servizio attraverso un messaggio lasciato in segreteria telefonica (procedura anomala e scorretta).
L’incontro terminava in un clima di collaborazione e disponibilità con avvenuto intendimento tra le parti, volto ad ottenere serenità e maggiore profitto lavorativo nel rispetto delle regole a cui tutti devono attenersi.

Studio Legale PPS, convenzione per gli iscritti alla CONSAP

Avv. Fabio Filippo Rossi

Avv. Fabio Filippo Rossi

Convenzione attiva per gli iscritti alla CONSAP e relativo nucleo familiare con lo Studio Legale PPS per la fornitura di prestazioni in ambito legale, supporto ed eventuale intervento tecnico dello studio, con servizi improntati alla assoluta trasparenza, disponibilità ed altissima professionalità, su tematiche di diritto penale, anche in relazione a procedimenti penali pendenti avanti il Tribunale per i Minorenni, diritto civile, in tutte le sue estensioni (diritto di famiglia, separazioni o divorzi, anche in presenza di figli minori, diritto del lavoro, risarcimento danni a seguito sinistro stradale o dovuti a colpa medica, riconoscimenti in invalidità o inabilità, ecc), diritto amministrativo e procedimenti disciplinari.
Gli iscritti alla CONSAP, potranno beneficiare del supporto di consulenti tecnici esterni alla struttura quali specialisti in medicina legale, cinematica stradale, ecc
Le modalità per l’applicazione della convenzione sono:
1) Presentazione della tessera adesione al sindacato in corso validità;
2) Fruizione di una riunione presso lo studio entro 48 ore lavorative dal primo contatto telefonico;
3) Primo incontro di natura conoscitiva e di indirizzo sarà a titolo gratuito;
4) Preventivamente all’eventuale formale conferimento di mandato fiduciario verrà rappresentato con massima trasparenza e per iscritto un preventivo di spesa che sarà basato sui parametri dettati dal D.M. 55/2014, per il compenso forense, al quale sarà applicato una riduzione del 25% e dove sarà possibile concordare una rateizzazione.
Laddove le spese di assistenza legale dovessero essere coperte dal Ministero, come da leggi vigenti, nulla sarà dovuto dall’iscritto al sindacato che ha diritto alla citata agevolazione.

Referente della convenzione l’Avvocato Fabio Filippo Rossi.

Studio Legale PPS – Piazzale Clodio 12 – 00195 Roma
Tel. 06.37518639 / 06.37513292 – Fax 06.3701688
Mail: info@studiolegalepps.it  – Sito Web: www.studiolegalepps.it 

Ispettorato di P.S. “Viminale”, vincente la determinazione della CONSAP, passa il turno “in terza” in prima fase sperimentale

Ispettorato P.S. Viminale

Ispettorato P.S. Viminale

Ancora una volta vincente la determinazione della CONSAP presso l’Ispettorato di P.S. “Viminale” che ha portato, al concretizzarsi, di un risultato storico per i poliziotti dell’Ispettorato, la sperimentazione della turnazione “in terza” per il settore delle vigilanza alle sedi periferiche di Via Cavour, Appia, Castro Pretorio, Magliana e Eur. Un traguardo fortemente voluto dalla CONSAP che ha seguito tutte le fasi che hanno portato alla sottoscrizione dell’accordo (il 21 luglio 2015, la delegazione sindacale della CONSAP era composta da Gianluca Guerrisi, Paolo Dinatale e Simone Paolo Cesario). Un grande risultato che non si ferma certamente qui, la delegazione CONSAP intervenuta ha inserito a verbale che la sperimentazione del turno in terza dovrà essere estesa in tutti gli ambiti lavorativi dell’Ispettorato dove esiste l’orario continuativo  e che le trattative inizino quanto prima (già dal mese di settembre p.v.).
Adesso poco importa che arrivino sigle sindacali a “strombazzare” meriti propri, noi della CONSAP ci abbiamo sempre creduto, anche contro tutto e tutti, con la consapevolezza di rappresentare il pensiero di massa, il pensiero del settore vigilanze, sempre poco attenzionato dal capitani pregressi e poco tutelato dalle rappresentanze locali.
Soddisfatti per quello raggiunto, ma non appagati!
Un ringraziamento al dirigente dell’Ispettorato dr. Sandro Maria Lombardi per aver saputo raccogliere le aspirazioni del personale, le nostre richieste e per aver dimostrato coerenza nell’impegno assunto nelle precedenti  trattative.
Adesso guardiamo avanti! Determinati a centrare il prossimo traguardo nell’estensione generale della nuova turnazione.
Le Battaglie CONSAP, sono come sempre, le Vittorie di Tutti!!

Verifica semestrale Accordo Decentrato art. 5 A.N.Q e confronto semestrale ai sensi dell’art.19 A.N.Q. e dell’art.24 del D.P.R. 164/02 presso il Centro Interregionale V.E.C.A. Polizia di Stato Ostia, esito riunione con partecipazione CONSAP

Magazzino Veca Polizia di Stato

Magazzino Veca Polizia di Stato – Ostia

In data 15 e 16 luglio 2015 si è svolta la verifica semestrale Accordo Decentrato art. 5 A.N.Q  presso il Centro Interregionale V.E.C.A. Polizia di Stato Ostia.

Durante la verifica sono stati analizzati i seguenti punti:

  • aggiornamento professionale, che risulta eseguito come previsto, completo nelle diverse tematiche utili al personale;
  • Qualità e salubrità dei servizi di mensa spaccio; il Centro non è dotato di tali servizi, ma usufruisce di una convenzione con esercizio esterno indicati dalla Prefettura;
  • Protezione sociale e benessere del personale; per il benessere del personale sono attive delle convenzioni a livello locale con diversi esercizi commerciali, di abbigliamento, ristorazione, centri analisi, stabilimenti balneari. Per quanto riguarda protezione e benessere del personale, si è provveduto alla riparazione di impianti di climatizzazione che non funzionavano, il corpo di guardia è stato ristrutturato;
  • Pari opportunità e sviluppo professionale; non sono emerse anomalie per quanto riguarda la gestione del personale;
  • Fondo per l’efficienza dei servizi istituzionali; nessuna anomalia riscontrata;
  • Esenzione dai turni serali e notturni; nessuna anomalia riscontrata.

Dalla verifica effettuata i punti che sono stati presi in esame non hanno fatto risultare gravi anomalie al dettato normativo previsto dal vigente Anq, il lavoro che la Direzione sta eseguendo risulta conforme sia alle richieste dei sindacati fatte precedentemente che alle norme previste dall’Amministrazione.

Per il confronto semestrale ai sensi dell’art.19 A.N.Q. e dell’art.24 del D.P.R. 164/2002 , dalla visione dei prospetti riepilogativi che la Direzione ha presentato a tutte le sigle sindacali, in merito alla gestione delle ore di straordinario programmato si è constatato che il personale che ne usufruisce risulta per un 70%, un dato significativo, visto che l’ufficio in esame esegue prettamente servizi interni, pertanto viene eseguita una programmazione equa tra tutto il personale delle ore a disposizione, ovviamente per necessità di ufficio. Per i cambi turno nessuna anomalia riscontrata.  Anche in questo caso è stato evidenziato il buon lavoro che sta eseguendo la Direzione, non sono emerse problematiche di nessun tipo.

Per la CONSAP ha partecipato il dirigente sindacale Alessio Ciotti.

Mensa Settebagni, grazie, ma non basta!

Mensa Polizia

Mensa Polizia

La CONSAP, pur apprezzando lo “sforzo” (eufemismo…) dell’ Amministrazione a far si che la locale mensa di Settebagni resti aperta nei giorni di sabato, domenica e festivi, al fine di garantire ai turnisti il sacrosanto diritto al pasto (NEGATO PER ANNI), ribadisce che la soluzione migliore alla problematica in oggetto resti tuttora quella di corrispondere agli stessi il “TICKET RESTAURANT”.
Sono note, infatti, le resistenze all’apertura da parte della ditta che gestisce la mensa che non reputa “profittualmente” esaustivo il fatto di corrispondere 10/15 pasti per sera o nei giorni festivi agli avventori in “divisa”.
Il tutto si ripercuote, inevitabilmente, sulla qualità e quantità dei cibi forniti che non sono assolutamente soddisfacenti come appurato da questa O.S.
La CONSAP, pur rivendicando l’importante successo ottenuto riguardo i giorni di apertura, ritiene che ormai sia giunto il tempo di superare forme discriminatorie di trattamento nei confronti dei colleghi; per questo motivo continuerà a battersi per fare in modo che l’Amministrazione percorra la strada più logica ed opportuna al fine di garantire i diritti e gli interessi dei Colleghi.

Trasferimenti decorrenza 1 settembre 2015, ecco la tabella!

Tabella Trasferimenti Agenti - Assistenti

Tabella Trasferimenti Agenti – Assistenti con decorrenza 1 settembre 2015

In allegato la tabella, suddivisa per nominativi, trasmessa dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, relativa ai trasferimenti del ruolo Agenti/Assistenti con decorrenza 1 settembre 2015. Clicca sull’icona del PDF sottostante e consulta la tabella.


La tabella dei trasferimenti

La tabella dei trasferimenti Agenti - Assistenti con decorrenza 1 settembre 2015

La tabella dei trasferimenti Agenti – Assistenti con decorrenza 1 settembre 2015

Concorso interno, per titoli di servizio, a 7563 posti per l’accesso al corso di formazione per la nomina di Vice Sovrintendente, ecco la graduatoria con punteggi e posizioni

Graduatoria Concorso Vice Sovrintendente 7563

Graduatoria Concorso Vice Sovrintendente 7563

In allegato il decreto delle graduatorie di merito del concorso interno, per titoli di servizio, a 7563 posti per l’accesso al corso di formazione per la nomina di Vice Sovrintendente che verrà pubblicato sul B.U. n.1/20 del 17 luglio 2015.
Il Ministero dell’Interno rappresenta che in virtù della possibilità di partecipare per più annualità e per entrambe le tipologie di concorso, le graduatorie delle diverse annualità subiranno delle rettifiche in considerazione del fatto che i candidati, risultati vincitori per più tipologie e/o annualità messe a concorso, all’atto dell’accettazione della sede, verranno espunti dalle graduatorie delle annualità successive.

La graduatoria con i punteggi e posizioni

Graduatoria con punteggi e posizioni concorso Vice Sovrintendente a 7563 posti

Graduatoria con punteggi e posizioni concorso Vice Sovrintendente a 7563 posti

 

Centro Sportivo Tor di Quinto, la CONSAP sollecita e ottiene! In dirittura d’arrivo la firma per la convenzione per utilizzo buoni pasto al Bar interno

Centro Sportivo Tor di Quinto

Centro Sportivo Tor di Quinto

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha sollecitato gli Uffici competenti della Questura di Roma per la risoluzione della problematica relativa alla convenzione, per il personale in servizio al Centro Sportivo di Tor di Quinto, che a tutt’oggi non può consumare il pasto presso il Bar allocato al Centro perchè la convenzione inoltrata non è stata ancora sottoscritta. La situazione poi ha dell’incredibile: il personale delle Fiamme Oro (giustamente) beneficia della convenzione e i poliziotti in servizio al Centro Sportivo sono invece costretti ad attendere. L’interesse della CONSAP è stato quello di garantire pari trattamento e di poter far disporre della convenzione anche uomini e donne della Polizia di Stato in servizio Centro Sportivo. Sentito il responsabile dell’Ufficio preposto della Questura di Roma e prospettate, dalla nostra O.S., le giuste  ragione del personale del Centro nei prossimi giorni la convenzione sarà sottoscritta e finalmente operativa…!!

…e come sempre…
Battaglie CONSAP! Vittorie di TUTTI !!

Polizia Aerea di Fiumicino, la CONSAP incontra il dirigente dr. Rosario Testaiuti

Sezione Consap Polaria Fiumicino

Sezione Consap Polaria Fiumicino, con il Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro e il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi

Il giorno 6 luglio 2015 si è svolto presso la Polaria Fiumicino un incontro tra il Dirigente Dott. R. Testaiuti e una delegazione della Consap guidata dal Vice presidente nazionale  G.Di Niro,  il segretario Provinciale aggiunto G. Guerrisi ed i componenti della segreteria locale M. Di Fazio, G. Capodanno e A. Cera. Le tematiche principali della riunione sono state le seguenti: per quel che riguarda la   gestione del personale è stata contestata al Dirigente la movimentazione di alcuni colleghi, su suggerimento dell’ispettore responsabile della sezione servizi frontiera, ritenuti colpevoli di comportamento “non professionale”. Dopo aver smontato la tesi totalmente priva di ogni fondamento abbiamo ricevuto rassicurazioni da parte del dirigente che  si è impegnato personalmente con la nostra S.O. per ricollocare i due colleghi nelle proprie squadre di provenienza.   Il secondo punto sul quale si è dibattuto è stato quello della mancanza di programmazione da parte dell’Amministrazione  in virtù dell’aumento dei passeggeri nel periodo estivo e dei disagi dovuti al recente incendio dell’aeroporto L.Da Vinci di Fiumicino. Se da anni questa S.O. si batte per aggregare in frontiera durante il periodo “SUMMER” i colleghi da tutti i settori della Polaria, è anche vero che non si può arrivare al primo luglio di ogni estate senza un piano strategico programmato, lasciando all’improvvisazione la gestione di queste situazioni di “emergenza affollamento passeggeri”. Altra tematica rilevante, portata avanti in tutti gli uffici di Roma dalla nostra segreteria Provinciale, è stata quella dell’utilizzo  delle auto di servizio. Su questo punto il Dirigente si è riservato di effettuare un controllo meticoloso e di intraprendere tutti gli strumenti idonei affinchè ci sia un corretto uso delle auto messe a disposizioni dall’Amministrazione in virtù della normativa presente che consente al solo Dirigente dell’Ufficio di poter usufruire del servizio, escludendo di fatto tutti gli altri funzionari. Il clima cordiale nel quale si è svolto l’incontro ha consentito di sviluppare ulteriori temi, quale la carenza di uomini del settore Sicurezza, i problemi si Safety&Security  legati alla normativa 81/08 a seguito dell’incendio dell’Aeroporto L.Da Vinci, la necessità di riorganizzare la pianta organica della Polaria in base a reali carichi di lavoro.

Il Dirigente della Polaria di Fiumicino
dr. Rosario Testaiuti

Rosario Testaiuti Dirigente  Polaria Fiumicino

Fanfara delle Polizia di Stato, la CONSAP incontra la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato

Fanfara della Polizia di Stato

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Guerrisi e composta dal Segretario Locale della Sezione CONSAP presso la Fanfara Marocco e dal Vice Segretario Florio, ha incontrato il Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato dott.ssa Anna Maria Di Paolo. Per le Relazioni Esterne erano presenti anche il dr. Domenico Cerbone e l’Isp. Italo Raffioli.

In un clima di collaborazione e cordiale disponibilità sono state affrontate le seguenti tematiche:

Sopralluoghi delle destinazioni: la CONSAP ha evidenziato la necessità di individuare un “equipe” di personale appartenente alla Fanfara (3/5 unità) che di volta in volta effettuano dei sopralluoghi alle destinazioni riguardanti i servizi da svolgere, questo per evitare che l’incombenza ricada solo e sempre su una persona (il Maestro) e per al meglio analizzare se la meta indicata è idonea al servizio;
Pullman: la questione del nuovo pullman da assegnare alla Fanfara è una priorità da risolvere assolutamente e per questo motivo la CONSAP continua a monitorare l’evoluzione della vicenda. Le risposte sono sempre le stesse e dirette ad addossare la colpa alla penuria economica che caratterizza l’attuale momento storico del mondo del lavoro e il “rimpallo” tra i vari uffici inizia a stancare la nostra O.S. La verità è che uomini e donne della Fanfara della Polizia di Stato non hanno un mezzo idoneo di trasporto e l’Amministrazione sembra non concedere la giusta attenzione alla richiesta. Nelle prossime settimane la delegazione della CONSAP si sposterà negli Uffici del Dipartimento della P.S. per continuare la battaglia. Va menzionato, a onor del vero, che l’Ufficio del Cerimoniale ha fatto tutto quello che era possibile, con interessamenti e solleciti scritti dopo le nostre segnalazioni, adesso il pungolo sindacale CONSAP avrà come obiettivo il Ministero dell’Interno;
Mezzo di trasporto a carico ente richiedente:  si è concordato che oltre al vitto e alloggio, gli enti richiedenti la Fanfara dovranno mettere a disposizione anche il mezzo di trasporto quando le destinazioni hanno una lunga percorrenza (treno/aereo);
Vice Maestro: come noto la Fanfara della Polizia di Stato deve disporre di un Vice Maestro e per questo motivo la CONSAP ha chiesto di organizzare un tavolo di confronto sindacale per capire i criteri di scelta che saranno seguiti.

La cordiale conversazione è ricaduta, successivamente, anche su tematiche non di interesse dell’Ufficio del Cerimoniale e per le quali la CONSAP intende iniziare le attività a tutela del personale come la necessità di individuare una divisa più adeguata al clima stagionale, indennità di rumore e visite audiometriche.

Nuova convenzione Tim per le Forze di Polizia: esito incontro

Convenzione TIM - Polizia di Stato

Convenzione TIM – Polizia di Stato

Si e’ svolto al Ministero dell’Interno un incontro tra le OO.SS e l’Amministrazione in merito alla scadenza della convenzione Tim. L’Amministrazione ha comunicato che e’ stata stipulata una convenzione con la Tim che appare molto vantaggiosa se paragonata alla precedente e al mercato. La suddetta  convenzione, che sara’ estesa a tutte le forze di Polizia, prevede tra l’altro 20 Giga a 6 euro al mese, fatturazione dettagliata del consumo e il pagamento del canone con rid. L’entrata in vigore è prevista dal primo gennaio 2016. Sarà operata una trattenuta unica sullo statino paga di 0,60 euro per il fondo assistenza. L’adesione alla nuova offerta si potrà fare a partire dal 1° ottobre 2015. Per quanto riguarda, invece, i mancati pagamenti è stato assicurato che per i debiti fino a 200 euro il pagamento dovrà avvenire a fine mese luglio. La Consap ha chiesto la posticipazione ad agosto, per somme superiore e di valutare l’eventualità l’opportunità della rateizzazione.

La circolare con le nuove offerte economiche

Nuova Convenzione TIM - Le offerte economiche

Nuova Convenzione TIM – Le offerte economiche

Teatro Parioli Peppino De Filippo, rinnovata la convenzione, prezzi ridotti per abbonamenti e biglietti

Convenzione CONSAP -  Teatro Parioli - Peppino De Filippo

Convenzione CONSAP – Teatro Parioli – Peppino De Filippo

E’ stata rinnovata la convenzione con Teatro Parioli Peppino De Filippo e la CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia per la stagione teatrale 2015/2016. La convenzione consente agli iscritti alla CONSAP e loro familiari di usufruire, fino ad esaurimento plafond, di una riduzione sul costo degli abbonamenti e dei biglietti, dal martedì al sabato. Tale riduzioni sono valide previa prenotazione all’Ufficio Promozione del Teatro.
Per informazioni su scontistica e varie per gli iscritti alla CONSAP,  prendere contatti con la Segreteria Provinciale di Roma al 06.46863116. 
Per prendere visione degli spettacoli in cartellone, Vi invitiamo a visitare il sito web:
www.teatropariolipeppinodefilippo.it

Teatro Parioli – Peppino De Filippo – Via Giosuè Borsi 20 – 00197 Roma
Tel. 06.96045644 – Mail: info@teatropariolipeppinodefilippo.it

Il Teatro – Interno Sala  Poltrone
Teatro Parioli - Il Palco

Il Cartellone  Spettacoli 2015/2016
Clicca sull’immagine per ingrandire
Cartellone Parioli 2015_16

Ispettorato di Pubblica Sicurezza Viminale, … siamo alle solite?! La CONSAP chiede chiarezza e trasparenza!

Ispettorato di P.S. Viminale

Ispettorato di P.S. Viminale

In data odierna la nostra O.S. è venuta a conoscenza attraverso un passaparola presso l’Ispettorato Viminale, che tre operatori appartenenti al II Settore e più precisamente ai servizi scorte sono stati aggregati presso la locale S.O. La Consap, è stata investita da una miriade di reclami dovuti al fatto che molti colleghi, che espletano servizio in codesto Dicastero ed in tutte le sedi distaccate che ne fanno parte, abbiano presentato nel corso degli anni a questa Direzione numerose istanze di movimentazione interna verso l’ufficio predetto e che al momento le loro aspirazioni professionali sono state del tutto disattese!!!! A nostro parere, in tal caso, la Direzione doveva scegliere diversamente investendo della possibilità di essere aggregato presso l’ufficio in questione il personale che in realtà ne aveva più diritto, e cioè la scelta doveva ricadere sui colleghi che avevano fatto pervenire le loro istanze, le quali dovevano essere valutate adottando criteri limpidi e cristallini individuati dalla stessa Amministrazione di concerto con tutte le organizzazioni sindacali. Ma ancora una volta siamo di fronte ad una prassi inusuale, fuori da ogni logica regolamentare che limita e stressa il personale generando forte malcontento. Cosa ancor più paradossale è che mentre si aggrega personale dalle scorte alla S.O., dalla stessa si prende personale per andare ad effettuare delle sostituzioni proprio al reparto scorte !!! A tal proposito la CONSAP chiede a gran voce che si faccia chiarezza definitivamente in merito ai criteri decisionali riguardanti tali movimentazioni interne, e nello specifico richiede apposita disposizione esplicativa sui seguenti punti:

  1. a) criteri riguardanti le movimentazioni all’interno dello stesso Settore
  2. b) criteri riguardanti le movimentazioni verso un Settore diverso da quello di appartenenza

Inoltre si chiede a codesta Dirigenza di essere resa edotta, a parità di altre sigle sindacali, di questa eventualità di trasferire ulteriore personale presso la locale S.O. nel caso in cui la scelta temporanea dell’aggregazione si tramutasse in un esigenza definitiva.

Si ringrazia la Direzione, per la disponibilità e la cordialità con la quale, sicuramente, vorrà affrontare tale importante e strategica tematica con una delegazione della nostra O.S.

La scrivente O.S. rimane a completa disposizione di tutto il personale per eventuali segnalazioni.

Concorso interno per 7563 Vice Sovrintendenti – Ritardi, assegnazione di fine corso, risparmio di spesa, rispetto dei diritti del personale, funzionalità dell’Amministrazione. Rientro in sede !! Lettera CONSAP congiunta!!

Vice Sovrintendente PS

Vice Sovrintendente PS

Signor Capo della Polizia,

nel corso di un recente incontro con alcuni tra i Suoi più diretti collaboratori riguardo le modalità di svolgimento del corso che dovranno effettuare i vincitori del concorso interno per 7.563 Vice Sovrintendenti, queste Organizzazioni Sindacali hanno sottolineato ancora una volta l’esigenza che tutti  i vincitori di citato concorso vengano riassegnati alla propria sede di servizio.

Al termine della fase concorsuale in argomento, difatti, è fatta salva la permanenza nella propria sede ai soli vincitori dell’aliquota riservata agli Assistenti Capo mentre gli altri dovranno vedersela con le esigenze che l’Amministrazione ritiene di avere nel territorio, anche se sono il frutto di palesi errate valutazioni. Ne consegue che circa 2.000 vincitori del ridetto concorso si troveranno destinati ad altra sede e saranno quindi costretti a decidere tra un avanzamento di carriera che attendono da oltre un decennio ed il doversi allontanare dalla propria famiglia per chissà quanti anni (e non parliamo di giovani poliziotti ma di personale con un’età anagrafica media di 45 anni e probabilmente anche più ….  con figli, interessi personali nella sede di servizio, con situazioni economiche per nulla straordinarie ma sovente costellate da prestiti, debiti, ecc…!).

Riteniamo che l’Amministrazione non possa continuare a scaricare sul personale i propri errori e che se desidera veramente  coprire i “vuoti” di ufficiali di P.G. oggi esistenti deve dimostrare tale volontà bandendo ulteriori concorsi per Ispettore e per Sovrintendente.

Fino ad adesso c’è stato un certo disinteresse – diciamo così! – anche se gli uffici erano e sono al collasso, addirittura si era pensato e si pensa di far prendere le denunce agli agenti di P.G.!!! Oggi invece qualcuno ritiene che sia possibile rovinare la vita a persone che hanno dai 45 anni in su e che hanno già fatto 20 anni fuori casa? L’Amministrazione deve agire nella logica del buon andamento e dell’imparzialità, così come prevede la Costituzione.Oltre a ciò è facile ipotizzare che i più potrebbero rinunciare al grado e che il Suo Dipartimento sarà costretto ad aggiungere tali 2.000 posti (…ma potrebbero essere anche più) al concorso che dovrà essere bandito al termine di questo per 7.563 posti….. e se si tiene conto che detto prossimo concorso dovrà riprendere la normale procedura dei “titoli” ed “esami”, è facile rendersi conto che 2.000 posti in più saranno una considerevole spesa da dover sostenere per lo svolgimento delle fasi concorsuali.Anche a non voler essere così realisti e ad ipotizzare che i più accetteranno una destinazione diversa dalla propria sede di servizio, è di tutta evidenza che l’indennità di missione che dovrà essere garantita a tali colleghi (si tratterà di un “trasferimento d’ufficio”) comporterà un costo notevole che mal si concilia con le esigenze di risparmio che portarono alla procedura speciale “per soli titoli” di questo “maxi” concorso.Insomma, se si è partiti per garantire dei risparmi di spesa non è pensabile che adesso si decida  di spendere i risparmi ottenuti in indennità di missione oppure in un prossimo concorso che potrebbe riguardare un inaspettato considerevole numero di posti. Per quale motivo, quindi, Preg.mo Signor Capo della Polizia, continuare a ritenere che anche i vincitori dell’aliquota riservata a tutto il ruolo degli Agenti ed Assistenti non possano essere lasciati nella propria sede al pari di quelli dell’aliquota degli Assistenti Capo?A favore di una siffatta scelta – come abbiamo detto – ci sarebbe un non indifferente risparmio economico ma anche il fatto che l’Amministrazione ripagherebbe in qualche modo il personale del fatto    che li ha fatti attendere oltre 10 anni per il citato concorso e che si dimostrerebbe, almeno una volta, vicina ai loro bisogni, ai loro interessi familiari ed economici; contro la scelta di garantire a tutti di mantenere l’attuale sede di servizio, vi sarebbe, invece, una temuta impossibilità per l’Amministrazione di garantire la propria funzionalità ed efficienza. Beh, noi siamo certi che questo rischio non c’è affatto!!In un contesto del genere, ipotizzare che due, tre o quattro Vice Sovrintendenti in più o in meno possano garantire la funzionalità di una Questura, di un Reparto Mobile, di un Compartimento della Polizia Postale, è davvero grottesco. Noi siamo certi, Signor Capo della Polizia, che provvedere all’immediato rientro nelle sedi di appartenenza dei Sovrintendenti del 25° corso e garantire la permanenza presso la propria sede di servizio a tutti i vincitori del concorso a 7563 posti per Vice Sovrintendente, non potrà aggravare la situazione organica di alcun Ufficio ma semmai potrà garantire un risparmio economico alla nostra Amministrazione e sarà la testimonianza di una “vicinanza” verso quei nostri colleghi che Lei, Signor Capo della Polizia, ha pure il dovere di porre in essere.

Il Segretario Generale della CONSAP

Giorgio Innocenzi

Il Segretario Generale del SAP

Gianni Tonelli

Il Segretario Generale del COISP

Franco Maccari

 

 

Polizia di Frontiera Aerea Fiumicino, approssimativa e discutibile gestione del personale e richiesta destinazioni uso dei mezzi di trasporto, denuncia CONSAP !

Polizia Fiumicino

Polizia Fiumicino

La Segreteria Locale CONSAP presso l’Ufficio di Frontiera Aerea Fiumicino e la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma hanno inviato una nota urgente d’incontro al dirigente dr. Testaiuti per affrontare la recente problematica che interessa la gestione del personale di Polizia, anomala, approssimativa e tesa a creare frizioni interne tra il personale in organico. L’incontro accompagna anche la richiesta CONSAP di monitoraggio dei mezzi di trasporto assegnati alla Polaria di Fiumicino e le loro destinazioni d’uso a cui farà seguito, ad accertamenti esperiti, richiesta di ispezione ministeriale.

Polizia Aereoporto

Polizia, disattivazione linee telefoniche: Telecom, avviate le riattivazioni

Polizia - Disattivazione linee telefoniche: Telecom, avviate le riattivazioni

Polizia – Disattivazione linee telefoniche: Telecom, avviate le riattivazioni

Le dure proteste sollevate dalla Consap contro le ingiustificate disattivazioni delle utenze con prefisso 331 da parte di Telecom Italia S.P.A. nei confronti del personale che si trovava in una situazione di debito protratto per più mensilità ha spinto l’Amministrazione della Pubblica Sicurezza a chiedere con forza l’immediata riattivazione delle utenze. Il presupposto della richiesta è il c onvincimento dela buona fede del personale interessato, circa la mancanza di conoscenza del fatto che con la mensilità di aprile 2015 è stato addebitato, sui cedolini predisposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il traffico del 6° bimestre 2014, e con la successiva mensilità di maggio il traffico relativo al 1° bimestre 2015, il cui importo non risultava sueriore a 100 euro per ciascun bimestre, come da comunicazione CENAPS Ritenuta TIM. Prot 77/15. La Telecom ha accolto la richiesta ed ha avviato da giorni la riattivazione delle predette utenze che richiederà ancora alcuni giorni per il suo completamento. Per i pagamenti il personale interessato avrà cura di prendere contatto urgentemente con gli uffici dell’Azienda, poichè la riattivazione è comunque subordinata al saldo del debito entro i termini previsti dalla stessa. Per gli importi di maggiore entità la Telecom si è resa disponibile a concordare con gli interessati

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Federico Zaccaria

RPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

RPC LAZIO – CONSAP – Incontro Dirigente. Da sinistra De Meo, Roberti, il dr. Zaccaria, Vannoni e Guerrisi

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni, dal Segretario Locale e Vice Segretario Locale del Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti e Andrea De Meo, ha incontrato il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr. Federico Zaccaria, dirigente del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.

Il cordiale e costruttivo confronto, accompagnato di un clima di serenità e gradita disponibilità dimostrata dal prefato dirigente, dove ha preso parte anche il vice dirigente, Sostituto Commissario della Polizia di Stato Aldo Micchia , ha visto trattare le tematiche appresso indicate, discusse a seguito di un colloquio con il personale rappresentato:

  • Aggregazioni e servizi fuori sede: la CONSAP si è fatta portavoce delle aspettative professionali del personale a seguito della drastica riduzione di possibilità di effettuare aggregazioni e servizi fuori sede, riduzioni che hanno addirittura portato in questi ultimi mesi a viaggiare pochissimo e quasi niente (Viterbo, Frosinone e Latina le destinazioni), nonostante Roma assorbe il triplo del personale dopo gli ultimi due rinforzi dovuti ai trasferimenti che hanno triplicato l’organico in forza all’R.P.C. con sede a Roma. Anche il piano di distribuzione dei servizi/aggregazioni per l’estate, assegnati ai Reparti Prevenzione Crimine dal Dipartimento della P.S. vedono il Reparto di Roma rinforzare, con poche unità, la sola città di Latina. A giudizio della CONSAP qualcosa va rivisto a livello Dipartimentale in ordine alle ripartizioni e proprio per questo, nei prossimi giorni, la tematica sarà seguita dalla Segreteria Nazionale CONSAP;
  • Straordinari: la CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di sollecitare ancora una volta il Servizio affinché l’attuale monte ore eccedenti sia rivisto e aggiornato all’organico in forza. Le ore di straordinario che vengono consumate per le attività giornaliere non soddisfano più le contingenze di servizio e le programmazioni di attività extra, valutando che la disponibilità e periodicamente superata e ferma al pregresso organico con forza più bassa e che risale a prima del rinforzo di risorse umane ai Reparti previsto dal piano ministeriale. Per l’utilizzo dello straordinario e la giusta e puntuale ripartizione, la CONSAP ha chiesto di trovare delle formule, riferite a ore emergenti e programmate, contemplate dall’A.n.q. e dalle contrattazioni vigenti, affinché il personale tutto possa essere considerato, senza creare frizioni o disparità di trattamento che comunemente provocano esclusivamente cali di produttività collettiva;
  • Comunicazioni con il C.O.T. della Sala Operativa della Questura di Roma: è stato lamentato dal personale pattugliante che le comunicazioni con la Sala Operativa della Questura di Roma sono molto difficoltose e poco attive, in buona sostanza vi è poca considerazione per il personale dell’R.P.C. che si trova in strada al quale arrivano risposte tardive e spesso rendono il servizio più gravoso;
  • Presenza dell’U.P.G. fissa in sede: rappresentato che in più di un’occasione la figura dell’U.P.G. non è presente in sede, sia appartenente al ruolo dei Sovrintendenti che degli Ispettori, nonostante ragioni di servizio richiedeno l’ausilio di personale Ufficiale di Polizia Giudiziaria.
  • Aggiornamento Professionale di Settore: come richiesto dalla CONSAP in molte sedi di confronto sindacale, da fine giugno partiranno dei cicli di aggiornamento professionale mirati per il personale del Reparto e con sede in Questura a Roma;
  • Problematica vestizione del personale preso in forza: non ci sono uniformi e taglie, tutto il personale nuovo assegnato ricorre a spese personali per uscire di servizio, mancano polo a mezze maniche e pantaloni. La CONSAP ha chiesto al dr. Zaccaria di richiamare l’attenzione, per quanto di sua competenza, agli uffici competenti del Servizio.

 

In attesa di sviluppi ed esito alle tematiche oggetto dell’incontro, la CONSAP ritiene utile e propositivo quanto discusso con il dr. Federico Zaccaria che ha mostrato attenzione e particolare cura alle necessità dei “suoi uomini”, considerando il Reparto da lui diretto formato da professionisti che svolgono con passione e capacità, anche tra tante oggettive difficoltà, i compiti quotidianamente assegnati.

Leggi il comunicato

Comunicato RPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

Comunicato RPC LAZIO – CONSAP – Incontro Dirigente

RPC LAZIO - CONSAP - Incontro DirigenteRPC LAZIO - CONSAP - Incontro Dirigente

 

 

 

Riot, la sommossa diventa videogame. Consap, gioco vergognoso, apologia della violenza

Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile

Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile

Un gioco a chi devasta di più, tra spaccate e lanci di molotov contrapposti alle tecniche di contenimento delle masse in rivolta. Il gioco in questione è un videogame tutto italiano finito al centro di forti polemiche. La Consap ha voluto far sentire la propria posizione forte e chiara: un gioco vergognoso, una vera e propria apologia della violenza. Il gioco si chiama Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile. Chi lo ha ideato e prodotto lo definisce in modo asettico un “simulatore di rivolte”.

Le immagini del gioco che mostrano chiari esempi di atti violenti…

Riot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civileRiot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civileRiot, Civil Unrest, che sta per sommossa, disordine civile

« Vecchi articoli