Monthly Archives: agosto 2015

Nuova Disciplina Buoni Pasto Polizia non più cumulabili: Innocenzi, tuteleremo in sede legale i diritti acquisiti dei colleghi

Buono Pasto Polizia

Buono Pasto Polizia di Stato

Com’è noto i buoni pasto possono essere emessi sia in forma cartacea (il cosiddetto carnet) utilizzato in Polizia, ma esistono anche sotto forma di tessere elettroniche dotate di microchip, e vengono accettati da supermercati, ristoranti e pizzerie convenzionate. Fare la spesa del sabato al supermercato con i buoni pasto accumulati in settimana potrebbe diventare presto un ricordo, questo come conseguenza dell’applicazione delle novità previste dalla Legge di Stabilità (La disposizione è contenuta nei commi 16 e 17 dell’unico articolo della legge di stabilità 190/14 in vigore dal 1 luglio) che ha introdotto agevolazioni per i ticket elettronici. La nuova legge spinge le aziende ad adottare i ticket elettronici piuttosto che i tradizionali cartacei, stabilendo una esenzione fiscale e contributiva fino a 7 euro, mentre la soglia per i buoni cartacei rimane ferma a 5,29 euro. Il ticket elettronico non potrà essere più utilizzato in maniera cumulativa, quindi sarà impossibile usarne più di uno al giorno e quindi accumularli per fare la spesa con la famiglia il sabato! Il divieto di cumulo, in realtà, era già in vigore per i buoni cartacei, ma è sempre stato quasi impossibile controllare l’effettiva applicazione, cosa più semplice con il passaggio a quelli elettronici. Molto critica la Consap in merito a questa vicenda, dato che ci sono numerosi nodi ancora da sciogliere e problemi di funzionalità che rischiano di danneggiare enormemente i poliziotti che venivano aiutati a mandare avanti il loro menage familiare, tutt’altro che lussuoso, proprio con l’utilizzo di questi buoni.“Uno dei gravi problemi, dichiarano dalla Consap, c’è quello che, almeno al momento, i buoni elettronici vengono accettati in pochi esercizi. Ad esempio i Ticket restaurant (uno tra quelli più più diffusi), è accettato da appena 35.000 esercizi commerciali contro i 150.000 esercizi che accettano i corrispondenti buoni cartacei: neanche un quarto degli esercizi convenzionati!. Altra grossa difficoltà è che non esiste un Pos unico dei buoni pasto. Il sistema dei buoni pasto elettronici, così come quello dei buoni pasto cartacei, è infatti frammentato con diversi operatori presenti sul mercato. Esistono diversi tipi di buoni pasto elettronici (Ticket restaurant smart e Ticket Restaurant Mobile di Edenred, Day TRonic di Day Ristoservice, Pellegrini card, Blu Ticket card, Passlunch, Ristomat, Qui! Ticket card, E ticket di Gemeaz ). Ogni società emittente buoni ha il suo lettore POS. Per cui ogni esercizio commerciale, per poter garantire l’accettazione di tutti i buoni pasto elettronici, dovrebbe avere almeno 6 o 7 diversi lettori di card, cosa che risulta quasi impossibile se non in tempi lunghi. Altro problema è che sui buoni elettronici le commissioni, in alcuni casi possono arrivare fino al 15 %, e questo è davvero inaccettabile!!Il Codacons annuncia battaglia con una possibile class action contro le novità introdotte in tema di buoni pasto. «Si tratta di una grave violazione alla libertà dei cittadini. Il buono pasto è un diritto acquisito del lavoratore – ricorda il Codacons – che può essere utilizzato a seconda delle esigenze del momento. Ad esempio se si decide di non pranzare o di portare il pranzo da casa, non è in alcun modo pensabile costringere il lavoratore ad utilizzare il ticket di quel giorno solo per il pasto o per la mensa. Una volta acquisito, il diritto all’utilizzo di quel buono pasto deve valere sempre e ovunque, anche in modo cumulativo». La Consap– fa sapare il suo Segreterio Nazionale Giorgio Innocenzi– in attesa di conoscere le determinazioni del nostro Dipartimento in merito, si attiverà per opporsi in maniera legale a questa faccenda.

Tickets Restuarant

Giorgio Innocenzi Consap Nazionale

Joseph Occhipinti, Presidente della NPDF (National Police Defence Foundation – U.S.A.) in visita alla CONSAP. Insieme per la promozione e sostegno nell’operazione “Operation Kids” per Claudia DIGREGORIO

Mister Joseph Occhipinti - NPDF - U.S.A. incontro con la CONSAP

Mister Joseph Occhipinti – NPDF – U.S.A. incontro con la CONSAP

Sbarca a Roma, domani, Mr. Josehp Occhipinti, Presidente della NPDF (National Police Defence Foundation – U.S.A.), associazione fondata nel 1995 che ad oggi conta oltre 200 mila iscritti in tutto il mondo, con il compito di sostenere aiuti umanitari alle famiglie in difficoltà. Il pluridecorato Agente Federale, con un passato di tutto rispetto nelle Forze dell’Ordine statunitensi, già Capo dell’Agenzia Anti Contrabbando di New York che ha svolto numerose operazioni antidroga a livello mondiale contro le Organizzazioni Criminali Sud Americane ed Internazionali, incontrerà una delegazione della CONSAP guidata dal  Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi e dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Di Niro.
Mr. Occhipinti sarà accompagnato dal Dr. Balar Dhimant Jitendra del NIH (National Institute of Health) e da alcuni super poliziotti americani  per seguire personalmente il trasferimento di Claudia DI GREGORIO negli U.S.A. assieme alla sua famiglia dove sarà sottoposta alle cure mediche sostenute dalla NPDF per capire di cosa si tratta e per dare un nome alla malattia (la malattia da cui è affetta Claudia non ha ancora un nome, i problemi che ha avuto sono crisi respiratorie, ancora non riesce a camminare, perde equilibrio, segue alimentazione appropriata priva di derivati del latte).
La CONSAP segue ed offre tutto il suo sostegno per la lodevole iniziativa.

Nella foto Claudia DIGREGORIO 

Claudia DIGREGORIO