Concorso Pubblico, ingresso Polizia di Stato anche per i civili, tutte le informazioni

Concorso per la Polizia di Stato, ci sono delle novità molto importanti relativamente all’immissione del personale proveniente dal mondo dei civili (senza passare per le Forze Armate). Dal prossimo anno, chi vuole provare a diventare commissario, agente oppure ispettore, lo può fare senza la necessità di essere appartenente alla Forze Armate. Questo significa che i posti messi a disposizione possono essere ricoperti anche da giovani provenienti dal “mondo civile”. Più in particolare, nel biennio 2016-2017, i concorsi avranno il 50 percento dei posti disponibili per i “civili”. Questo valore si innalzerà al 75 percento nel 2018. Vediamo, nel dettaglio, cosa bisogna fare per partecipare al concorso nella Polizia di Stato:
Essere cittadini italiani;
Un’età compresa tra i 18 e i 30 anni;
Godimento dei diritti politici;
Non essere stati raggiunti da provvedimenti di espulsione dai pubblici uffici o dalle Forze Armate o Corpi Armati dello Stato;
Idoneita psico-fisica e Idoneita attitudinale;
Non aver avuto condanne penali.
Per dimostrare il possesso dei requisiti psico-fisici sono previste alcune prove che serviranno a testare le capacità del candidato. Prove di resistenza fisica, oltre a questo, i candidati saranno sottoposti ad esami psicologici e fisici, come ad esempio prove di laboratorio e test clinici generali. Per avere maggiori informazioni aggiornamenti alle prossime news sul nostro sito web.
L’ha ribloggato su robertapitbull.