Monthly Archives: dicembre 2015

Auguri di Buon Anno 2016…CONSAP Roma

Auguri di Buon Anno  2016...CONSAP Roma

Auguri di Buon Anno 2016…CONSAP Roma

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP augura a tutti gli iscritti, ai loro familiari, a tutti i bambini che saranno il futuro della nuova società,  a tutto il personale della Polizia di Stato e delle Forze dell’Ordine, a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo a garantire la sicurezza nel nostro Paese, un 2016 ricco di soddisfazioni personali e professionali, all’insegna della serenità e della pace. Un pensiero ed un ringraziamento a tutte le persona di buona volontà e di buona condotta che sostengono il delicato lavoro delle Forze di Polizia e tutti coloro che attraversano momenti difficili della propria vita, affinché il nuovo anno riconsegni  la merita tranquillità e salute personale. Buon Anno 2016  a tutti i nostri visitatori del web e tutti coloro che leggeranno questa notizia, auguri!

Servizio Polizia Stradale, trasferimenti, C.N.A.I., indennità autostradale, Grande Raccordo Anulare, la CONSAP incontra il Direttore dr. Giuseppe Bisogno

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

dr. Giuseppe Bisogno Direttore Servizio Polizia Stradale

Mercoledì 16 dicembre 2015 , la CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, dal Segretario Provinciale Massimo Vannoni e da Gianfranco Rosati, Coordinatore Segretari Locali, ha incontrato, nuovamente, il Direttore del Servizio Polizia Stradale Dott. Giuseppe Bisogno, presso il suo Ufficio in Roma. L’incontro, è stato richiesto da questa O.S., per valutare lo stato delle richieste ed avere ulteriori chiarimenti circa alcune tematiche che questa O.S. aveva già rappresentato allo stesso Dirigente il 28 luglio scorso.

TRASFERIMENTI: La CONSAP ha domandato al Direttore se, dopo gli ultimi trasferimenti (contestati da questa O.S. nel numero, ritenuto del tutto insufficiente), ne sono previsti altri per la Polizia Stradale di Roma. – La risposta è stata che al momento sono previsti rinforzi per i Reparti della Polstrada del Nord Italia che versano in uno stato di grave carenza organica.
L’obiettivo dell’Amministrazione è quello di elevare il numero della forza della Polizia Stradale da 11.500 a 12.500 uomini, complessivamente e di voler procedere, nel Lazio, a razionalizzare ed assestare l’organico dei vari reparti con la forza a disposizione.

C.N.A.I. – Centro Nazionale Accertamento infrazioni. La delegazione ha espresso la peculiarità e l’importanza del lavoro che sta svolgendo quest’Ufficio ed il Direttore Bisogno ha concordato che il C.N.A.I., istituito con Decreto del Capo della Polizia il 14.04.2011, da allora ha avuto un’evoluzione impressionante. Oggi questo reparto conta 34 uomini e donne, di cui molti aggregati e non effettivi per i quali, in particolare quelli che lo sono da più tempo, è stato chiesto il trasferimento definitivo. La CONSAP ritiene che sia necessario stabilizzare detto personale e rinforzare l’Ufficio nei numeri, in modo tale da consentire ai colleghi di lavorare meglio. Il Direttore ha accolto positivamente tali proposte affermando, altresì, che è allo studio la sperimentazione del sistema di rilevamento della velocità anche su alcune autostrade di Roma. In merito alla famigerata situazione del centralino, il Dr. Bisogno ha affermato che è una problematica prioritaria su cui si sta lavorando, grazie anche al coinvolgimento di Poste Italiane, ma la situazione è molto complessa e di difficile soluzione. A specifica domanda, il Direttore ha affermato che il C.N.A.I. non sarà deputato, almeno nell’immediatezza, ad occuparsi delle contestazioni delle violazioni degli artt.193 e 176/18° C.d. S. (mancanza della copertura assicurativa e della revisione periodica). Ha affermato altresì che è allo studio degli organi preposti una modifica normativa che possa consentire consentire la contestazione da remoto di tali violazioni e delle relative sanzioni accessorie, mediante l’utilizzo delle banche dati a disposizione.

INDENNITA’ AUTOSTRADALE. Poiché è ancora in fase di discussione la convenzione tra il Ministero dell’Interno ed AISCAT, la CONSAP ha chiesto ancora una volta di inserire il C.N.A.I. tra gli uffici che percepiscono tale indennità, di valutare la possibilità di un incremento delle somme percepite e di accelerare, riducendoli al minimo, i tempi dei pagamenti che ad oggi accusano un ritardo di 1 anno e 2 mesi, ottenendo così il pagamento in tempi certi! Il Direttore ha risposto che l’Amministrazione non può fare nulla in merito ai periodi di pagamento poiché, oggi, tutto dipende dal M.E.F. (Ministero Economia e Finanze) e dai tempi di riassegnazione delle somme da parte di codesto Ministero a quello dell’Interno. Occorrerebbe sollevare la questione direttamente alla Presidenza del Consiglio al fine di ottenere che le somme vengano versate direttamente in un capitolo specifico a disposizione del Ministero dell’Interno. Il Direttore ha dichiarato inoltre che, essendo decaduta la pregiudiziale sugli importi massimi percepibili a titolo di indennità, l’amministrazione sta lavorando per far aumentare il tetto massimo della stessa e che sarà valutata la possibilità di assegnare anche al C.N.A.I. l’indennità autostradale.

A/G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) La CONSAP ha ribadito la necessità di riattivare IMMEDIATAMENTE l’illuminazione artificiale, concausa di numerosi incidenti anche gravi e il Dirigente ha affermato che si sta facendo il possibile, posto che dipende tutto dall’ANAS e dalla possibilità (concreta) che codesto Ente possa ricevere più fondi dal Governo. Il Direttore ha anche riferito che è stato ufficialmente chiesto all’A.N.A.S. di garantire la fornitura degli autoveicoli per la Polizia Stradale, da utilizzare nei servizi sulle autostrade gestite da codesto ente, cosi come accade con le altre società concessionarie. Questa O.S., sempre disponibile al confronto ed alla collaborazione, manterrà alta la soglia di attenzione continuando ad impegnarsi fattivamente affinché gli operatori possano svolgere serenamente il gravoso servizio in cui sono impiegati giornalmente.

Buon Natale di pace e serenità…CONSAP Roma

Buon Natale 2015

Buon Natale 2015

La Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA augura Buon Natale a tutti gli iscritti e loro familiari, agli amici, a tutti i simpatizzanti e tutti coloro che ogni giorno sono impegnati nelle attività lavorative per garantire il vivere civile, la pace e la serenità di tutti i cittadini. Tanti auguri di Buon Natale e di pronta guarigione a tutti coloro che attraversano periodi di precaria salute e auguri di buona fortuna a chi attende un miglior futuro professionale e personale.
Auguri di Pace e Serenità ! Buon Natale !
La Segreteria Provinciale di ROMA …

Questura di Roma, Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo, condotte contrarie alla normativa in materia di tutela del personale titolare della legge 104 per assistenza ai congiunti, la CONSAP scrive al Capo della Polizia

Dott.ssa Francesca Monaldi, Dirigente del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio - Umbria - Abruzzo presso Questura di Roma

Dott.ssa Francesca Monaldi, Dirigente del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo presso Questura di Roma

Si segnala, per l’adozione dei provvedimenti opportuni, il grave e ripetuto comportamento contrario alla normativa vigente in materia di tutela del personale titolare della legge 104 per assistenza ai congiunti l’operato del dirigente pro-tempore del locale Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo  nei confronti del personale aggregato dal Servizio Polizia Scientifica.
In considerazione di quanto sopra, la CONSAP, ha sollecitamente richiesto l’intervento del Signor Capo della Polizia e degli Uffici competenti ministeriali per impedire il ripetersi di tali condotte e per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di tutela del personale titolare della legge 104, significando che in caso negativo questa O.S. non potrà esimersi dal procedere per le vie legali.

Polizia Scientifica

Palazzo Chigi: Innocenzi, grave disagio operativo del personale a causa della mancanza di alloggi, la CONSAP scrive al Capo della Polizia

Ispettorato PS Palazzo Chigi

Ispettorato PS Palazzo Chigi

Il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi ha segnalato ai vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza il grave stato di disagio operativo in cui è costretto ad operare il personale recentemente assegnato all’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” a causa della mancanza di alloggi di servizio.
Problematica che coinvolge, purtroppo, anche una certa aliquota di personale colà assegnato da anni.
Giova precisare che la situazione non riesce a trovare soluzione adeguata nonostante il personale abbia informato tempestivamente e per iscritto il proprio ufficio appartenenza senza avere, peraltro, alcuna assicurazione.
E’ di tutta evidenza che la precaria situazione alloggiativa rischi di compromettere il necessario recupero psico-fisico richiesto al personale.
Alla luce di quanto sopra la Consap ha chiesto con forza una tempestiva risoluzione della problematica segnalata attraverso idonee iniziative per consentire al personale di svolgere il proprio servizio nelle migliori condizioni nella sede di Governo, anche in valutazione del delicato momento di allerta terroristica internazionale.

Capo Polizia Pref. Pansa

21 novembre giornata dei caduti delle Forze dell’Ordine: Innocenzi, segno tangibile della fiducia delle istituzioni

Monumento Caduti Forze dell'Ordine a Roma - Piazza della Libertà (quartiere Prati)

Monumento Caduti Forze dell’Ordine a Roma – Piazza della Libertà (quartiere Prati) fatta realizzare dall’Associazione Argos Forze di Polizia

La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato esprime apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla Regione Lazio di istituire una giornata in onore di tutti i caduti delle Forze dell’ordine.
Cosi come fummo vicini all’Associazione Argos quando diede il via alla realizzazione di un monumento a tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine caduti nell’adempimento del dovere – spiega Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap – oggi siamo riconoscimenti alla proposta di legge presentata dal capogruppo della Lista Civica Zingaretti alla Regione Lazio Michele Baldi per l’istituzione di una giornata della memoria, per ricordare chi servendo lo Stato ha donato la vita.
Una proposta di legge – continua il sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato – che riconferma la sensibilità del consigliere regionale Baldi verso le Forze dell’Ordine tutte e che in questo particolare momento storico rende un tangibile segno di ringraziamento dalle istituzioni, verso chi si sacrifica per la difesa della libertà e la democrazia in questo paese.

Giorgio Innocenzi (Consap) e il Consigliere Regione Lazio Michele BaldiMichele Baldi

Teatro, “Er Marchese del Grillo” opera storica e divertente, regia di Luigi Galdiero

Il Regista Luigi Galdiero

Il Regista Luigi Galdiero

Nel panorama delle iniziative culturali e ricreative, si segnala lo spettacolo di sabato 12 dicembre 2015 dal titolo “Er Marchese del Grillo”, opera poderosa, musical storico, propedeutico e molto divertente con meravigliosi costumi dell’epoca, riprodotti nei minimi particolari.

Regia di Luigi Galdiero.

Lo spettacolo è promosso dalla Norman Academy, Unuci (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo in Italia) e dalla Compagnia Giovani Artisti Norman Academy, in onore delle Forze Armate Italiane 1915-2015.

Tra gli artisti in scena, Pierluigi Gallo, Eleonora Cecere, Gianluca Bessi, Valentina Galdiero, Ilio Vannucci ed Emanuele Simeoli.

Ingresso con prenotazione ed invito.

Sabato 12 Dicembre ore 17.00
Aula Magna “Scuola Trasporti e Materiali”
Cecchignola, viale dell’Esercito n. 102

Locandina "Er Marchese del Grillo" di Luigi Galdiero

SINOSSI E CENNI DI REGIA

de “ER MARCHESE DEL GRILLO” …..quello vero!!!!

Rimane ancora incerta la figura storica del Marchese così come essa viene rappresentata dal regista Mario Monicelli che attraverso il film ha fatto conoscere ai più le vicende di questo personaggio. Alcuni racconti popolari romani narrano di un importante aristocratico, amante dello scherzo e della burla, appartenuto alla nobile casata del Grillo, ma è difficile connotare questi racconti di una veridicità storica. La nobile casata del Grillo comunque rappresentava una delle famiglie aristocratiche più in vista della città: il palazzo nobiliare appartenuto alla casata si erge ancora nella strada che dalla famiglia ha preso il nome, Salita del Grillo, ed è collocato in una delle zone più centrali di Roma, tra il colle Quirinale e via Cavour, a ridosso dei Fori Imperiali.

Incongruenze storicheOnofrio del Grillo , e questa è la prima sorpresa, nacque a Fabriano,perciò non a Roma, il 5 maggio 1714. Marchese di nascita, fu Sediario pontificio, Cameriere segreto di spada e cappa di Sua Santità e Guardia nobile. Si trasferì a Roma dove, divenuto ricchissimo in seguito a un’eredità, entrò nella Corte Pontificia e vi divenne celebre per il suo carattere eccentrico. Le sue gesta e la fama dei suoi colossali scherzi si diffusero in tutta Roma e furono notevolmente ampliate dalla voce popolare che probabilmente fuse episodi attribuibili a diversi membri della famiglia. Ritiratosi in età avanzata nella città natale, restaurò una villa, tuttora esistente, dove trascorse gli ultimi anni. Morì infatti a Fabriano,il  6 gennaio 1787  nel feudo di famiglia, ma attualmente la sua salma riposa nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma.

Facendo un parallelismo, quasi obbligatorio, con il film, dobbiamo dire che sono presenti alcune incongruenze storiche di rilievo. Ad esempio,quando l‘esercito francese guidato dal generale Miollis invade Roma, un soldato francese legge un annuncio alla popolazione di Roma in data 1809. L’invasione francese dello Stato Pontificio non avvenne in quella data, ma l’anno prima, ossia nel 1808. Un’altra grande incongruenza storica emerge quando il Marchese del Grillo ed il suo domestico Ricciotto lasciano Roma per raggiungere la Francia e sulla strada per la Toscana incontrano alcuni soldati italiani dell’armata napoleonica che li avvertono della disfatta di Napoleone in Russia. Quando il Marchese decide di raggiungere la Francia  ossia nel 1808, la sceneggiatura del film dimentica che campagna di Russia fu avviata nel 1812. A rendere ancora più marcata questa sfasatura temporale si aggiunge la testimonianza di uno dei soldati che afferma «A Parigi ci sono anche i russi». La celebre frase che il marchese rivolge ad un gruppo di popolani «Mi dispiace, ma io so’ io e voi non siete un cazzo!» è ripresa dal sonetto “Li soprani der Monno vecchio”,  di Giuseppe Gioacchino Belli. L’episodio dello scambio d’identità, poi, tra il nobile e l’umile carbonaio s’ispira a diversi racconti della letteratura, tra i quali appunto la biografia del bontempone romano e la novella Storia dell’uomo addormentato ridestato, della raccolta di novelle arabe Le mille e una notte, ambientata nella mitica Baghdad medievale, dove a farne le spese è un giovane popolano narcotizzato da un sultano, per vivere per un giorno i fasti del nobile e poi tornare alla propria vita ordinaria per essere ritenuto pazzo e, successivamente, generosamente ricompensato dal sultano stesso.

Il film è ambientato in epoca napoleonica e quindi nei decenni successivi a quelli in cui visse l’Onofrio del Grillo reale. Sebbene accada ciò Onofrio non perde mai l’occasione di tirare qualche brutto scherzo alla povera plebe romana che, essendo nelle condizioni che le spetta, non può ribellarsi alla nobiltà, o perlomeno questa è l’idea che si fanno i politici e i nobili di allora. Onofrio del Grillo inoltre fa di tutto per sfuggire ai suoi doveri di Marchese e fa sempre indispettire l’anziana madre, fedelissima alla religione cattolica e favorevole al potere spirituale e temporale di Papa Pio VII; Onofrio, vuole apparire alla società come un uomo moderno.

….IL MUSICAL

“Er Marchese del Grillo”, con la Regia di Luigi Galdiero è un’ opera poderosa, un musical storico, propedeutico, ma nello stesso tempo divertente. Ha superato le cento repliche, tutte sottolineate da grande successo….(a Roma, al Teatro Greco, ha battuto ogni record…).  Le musiche e le liriche sono originali e quindi del regista. In apertura un quadro corale maestoso che racchiude tutta la Romanità dell’ opera, in chiusura una canzone che ha fatto storia…..Un grande cast sugella l’opera…affiancheranno un gruppo di giovani promesse nomi importanti del panorama teatrale e del musical italiano…da Pierluigi Gallo ad Eleonora Cecere, da Gianluca Bessi ad Ilio Vannucci, da Emanuele Simeoli alla cantante numero uno in ambito folkloristico, la vincitrice del festival della canzone romana Valentina Galdiero.

Quello a cui assisterete è la vera storia del “Marchese del Grillo”, “quello vero” perché trasposta da un trattato originale, da cui anche il film ha tratto ispirazione. La storia è una personalissima versione di Luigi Galdiero, quindi in quello che state per vedere, i nomi dei personaggi, le situazioni ed i ruoli sono quelli reali….quelli veri!!!

,,,Con la magia dei meravigliosi costumi che ripercorrono fedelmente l’epoca, nei minimi particolari, ed uno scenario di 22 mt,2…..

Non mi rimane altro, che augurarvi buon divertimento…….
Luigi Galdiero

 

Chi è Luigi Galdiero…
Autore e regista. Risiede a Roma ed è l’unico, secondo i dati SIAE , a scrivere opere nuove sul segmento folkloristico romano, al suo attivo ben 28 lavori. Esperienza quasi quarantennale, vanta collaborazioni con grandissimi artisti. Egli è anche il regista delle opere portate in scena, ha al suo attivo migliaia di spettacoli in tutta Italia.
Da anni e con i più titolati artisti del panorama teatrale, Luigi Galdiero è considerato la “penna” più prestigiosa e conosciuta tra le tante che “tentano” di rivalutare il folklore e la cultura del nostro territorio, proprio perché ha registrato negli anni oltre ai grandi successi delle opere scritte anche le presenze nei suoi lavori dei migliori artisti, e quindi ritenuto più affidabile e preparato nel segmento rappresentante la “Roma Sparita”. Le opere,nelle quali gli artisti ballano e cantano,sono ritenute le più complete sotto l’aspetto della ricerca urbanistica, storica,antropologica e folkloristica. Il tutto viene mixato con la risata e la rappresentazione teatrale del periodo più affascinante della capitale d’Italia.

 

La polizia protesta davanti casa di Renzi, “La Nazione”

Manifestazione a Pontassieve della CONSAP

Manifestazione a Pontassieve della CONSAP

Bandiere, striscioni, sagome di poliziotti con coltelli infilati nella schiena e la scritta: ‘Ci hanno pugnalato alle spalle’. E’ la protesta andata in scena a Pontassieve, precisamente a un chilometro da casa del premier Matteo Renzi. In origine doveva tenersi in piazza Vittorio Emanuele, a breve distanza dalla casa del Presidente del Consiglio. Il Questore Raffaele Micillo ha dato invece l’indicazione di trasferire la manifestazione in una piazza periferica, piazza Mosca, più distante dall’abitazione del Premier. La protesta è stata promossa dai sindacati di polizia CONSAP, Sap e Coisp e per criticare le scelte e gli stanziamenti del governo in materia di sicurezza. Presenti numerosi operatori della Polizia di Stato, non manca anche una delegazione del Conapo, sindacato autonomo dei vigili del fuoco. “Essere qui a Pontassieve stamani non è una provocazione ma semplicemente l’estremo tentativo per dialogare con il presidente del Consiglio. Dovevamo essere ricevuti per legge a Palazzo Chigi e non siamo stati ricevuti. Dovevamo confrontarci con il governo, e non è stato possibile». Lo ha detto il segretario generale del sindacato autonomo di polizia Consap, Giorgio Innocenzi.  «Stiamo chiedendo da tempo di essere ricevuti – ha spiegato Innocenzi – Vogliamo parlare, vogliamo dialogare. Questa manifestazione non va intesa come provocazione ma come tentativo di avere un dialogo con il governo per raggiungere le migliori condizioni possibili per la sicurezza, nell’interesse nostro ma soprattutto dei cittadini». Riguardo alle richieste da fare a Palazzo Chigi, Innocenzi ha parlato in sintesi di «trattamento dignitoso per gli appartenenti alle Forze di Polizia e soprattutto di un investimento reale e concreto per l’equipaggiamento, per essere in grado di contrastare effettivamente il terrorismo e la criminalità».

Manifestazione a PontassieveManifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Orari in deroga per l’Ispettorato di P.S. “Viminale”, richiesta CONSAP per conoscere modalità di attuazione per il prossimo periodo riguardo le sedi distaccate

Ispettorato di P.S. Viminale

Ispettorato di P.S. Viminale

Richiesta CONSAP alla Direzione dell’Ispettorato di P.S. Viminale, in riferimento all’integrazione informazione preventiva datata 14/07/2015, tenutasi  il giorno 21 Luglio 2015 presso la Sala Riunioni dell’ U.S.T.G. per conoscere quali siano le intenzioni future, se si ritiene opportuno convocare le OO.SS  per l’approvazione del turno, dell’eventuale proroga della turnazione in deroga o il ritorno alla vecchia turnazione “in quinta”.

Servizio Polizia Scientifica, “tavolo di discussione provinciale” con il Direttore dott.ssa Daniela Stradiotto: “nessun corso per la costituzione di un gruppo di pronto intervento antiterrorismo”

dott.ssa Daniela Stradiotto, Direttore del Servizio di Polizia Scientifica

dott.ssa Daniela Stradiotto, Direttore del Servizio di Polizia Scientifica

In seguito all’incontro avvenuto lo scorso 26 novembre con il Sig. Direttore del Servizio Polizia Scientifica dott.ssa Daniela Stradiotto si è potuto appurare che le voci su un’eventuale impiego del personale senza il corrispettivo spettante, sono esclusivamente illazioni.  La Direzione intende procedere nel contrasto al “Terrorismo Internazionale” con l’istituzione di un servizio di aggregazioni presso il G.I.P.S. di Roma con la seguente modalità:

Nr 4 operatori con turno antimeridiano e

Nr 2 operatori con turno pomeridiano.

L’aggregazione si protrarrà per una settimana alla fine della quale vi sarà l’avvicendamento.

Le aggregazioni saranno in essere fino a cessate esigenze.

Un ulteriore richiesta di numero n°1 operatore del ruolo agenti/assistenti è stato richiesto dalla Questura di Roma alla DAC.

L’ulteriore incombenza viene assegnata come al solito al Servizio Polizia Scientifica che dovrà assicurare l’aggregazione del suddetto operatore per giorni 30 alla locale Questura per i servizi di istituto e non per lo svolgimento dei servizi specialistici di Polizia Scientifica.

La dott.ssa Stradiotto ha comunicato ai presenti, a richiesta avanzata dalla CONSAP, che non è stato previsto nessun corso per la costituzione di un gruppo di pronto intervento antiterrorismo, ma solo cicli di aggiornamento professionale specifico per qualificare il personale specializzato.

La tematica comunque merita approfondimenti e siamo pronti a chiedere ulteriori delucidazioni in merito, con apposito incontro con la nostra Organizzazione Sindacale.

 

Calendario Polizia di Stato 2016, un anno visto dall’alto con il fotografo Massimo Sestini ” i lavori in pianta ortagonale”, conferenza di presentazione a Roma presso “La Lanterna” dell’architetto Fuksas

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Martedì 1 Dicembre u.s. a Roma, presso la location “La Lenterna”, struttura in vetro e acciaio  progettata dall’architetto di fama internazionale Massimiliano Fuksas si è svolta la presentazione del Calendario della Polizia di Stato 2016 alla presenza di numerose personalità e autorità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il Capo della Polizia, Prefetto Alessandro Pansa, nel suo intervento di saluto ha sottolineato la particolarità dell’opera, realizzata per il 2016, dal fotografo Massimo Sestini (toscano di Prato, 30 anni di carriera fotogiornalistica, premio “World Press Photo Award 2015” per la foto del barcone dei migranti salvatioperazione “Mare Nostrum“, premio più ambito dai fotografi di caratura internazionale) volta ad assicurare e garantire continuità “ai calendari d’autore” . Nei 12 scatti realizzati da Sestini si esalta la prospettiva perpendicolare, zenitale, su pianta ortagonale – come ha detto lo stesso fotografo Sestini in conferenza di presentazione.

L’evento è stato moderato da Mario Calabresi, giornalista e scrittore, attuale direttore del quotidiano “La Stampa” e figlio del Commissario Luigi Calabresi vittima del terrorismo.
Presente anche il Presidente dell’Unicef  Giacomo Guerrera, come noto, infatti, gli introiti della vendita del calendario della Polizia di Stato 2016 saranno devoluti al Programma di Protezione dei Bambini in Sud Sudan.

Alla presentazione del calendario ha partecipato anche la nostra Organizzazione Sindacale CONSAP (rappresentata per l’occasione da Gianluca Guerrisi). Da registrare la consueta ottima organizzazione dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne del Dipartimento della Pubblica Sicurezza nelle persone della dott.ssa Anna Maria Di Paolo, il dr. Mario Viola, il dr. Domenico Cerbone e la dott.ssa Alessandra Pacifico.

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo SestiniCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento dell'architetto Massimiliano FuksasCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento dell'architetto Massimiliano FuksasCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, interventi di Massimo Sestini, Alessandro Pansa, Mario Calabresi, Giacomo GuerreraCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, interventi di Massimo Sestini, Alessandro Pansa, Mario Calabresi, Giacomo Guerrera

 

“Minacce e Terrorismo di matrice Islamica, Analisi e Sistemi di Sicurezza”, Conferenza presso il Centro Polifunzionale – Scuola Tecnica della Polizia di Stato

Conferenza di studio dal tema "Minacce e Terrorismo di matrice Islamica, Analisi e Sistemi di Sicurezza"

Conferenza di studio dal tema “Minacce e Terrorismo di matrice Islamica, Analisi e Sistemi di Sicurezza”

Venerdì 11 dicembre 2015, a partire dalle ore 09.30, la CONSAP di Roma organizza una conferenza di studio dal tema “Minacce e Terrorismo di matrice Islamica, Analisi e Sistemi di Sicurezza” presso il Centro Polifunzionale-Scuola Tecnica della Polizia di Stato di Spinaceto (Via del Risaro 192).
Ingresso è riservato esclusivamente al personale della Polizia di Stato con accredito tramite servizio mail: segreteria@consaproma.com, oppure telefonando in sede CONSAP presso la Questura di Roma al 06.46863116.
I nominativi saranno inseriti in lista e trasmessi  alla Segreteria Locale CONSAP al Centro Polifunzionale.
Interverranno qualificati esperti in tema antiterrorismo  e sullo studio del fenomeno criminoso di matrice islamica anche alla luce degli ultimi eventi criminosi internazionali.

Ufficio Affari Generali della Direzione Centrale Anticrimine, problematiche, la CONSAP incontra il Dirigente, richiesta verifica atti

Dac - Direzione Centrale Anticrimine - Polo Investigativo Tuscolano

Dac – Direzione Centrale Anticrimine – Polo Investigativo Tuscolano

Nei giorni scorsi la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma è stata ricevuta, a richiesta, dalla dott.ssa Daniela Mengoni, dirigente dell’Ufficio Affari Generali della Direzione Centrale Anticrimine (Dac) presso il Polo Investigativo Tuscolano. Si è discusso delle problematiche, segnalate del personale, relative all’applicazione e gestione degli istituti contrattuali, regolati dal vigente Accordo Nazionale Quadro, del Cambio Turno e delle Reperibilità (articoli 11 e 18 Anq).
Il cordiale colloquio non ha prodotto sostanziali e concrete rassicurazioni richieste, non ha fornito dati specifici locali sull’utilizzo degli istituti, le tabelle inviate, infatti, sono il quadro generale ma non quello locale e per questo motivo la CONSAP nei prossimi giorni inoltrerà, agli uffici competenti ministeriali, richiesta di verifica ai sensi dell’art. 5 A.n.q. per evidenziare le inadempienze e chiederne l’immediato e corretto ripristino normativo.