Monthly Archives: giugno 2017

Dipartimento della P.S. , U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali), la CONSAP incontra il neo Direttore dr Francesco Montini

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi, il Direttore dr. Montini, la dott.ssa Priaro e Cerrone

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi, il Direttore dr. Montini, la dott.ssa Priaro e Cerrone

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi ha incontrato, martedì 27 Giugno u.s., il neo Direttore dell’U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) del Dipartimento della P.S. dr Francesco Montini.
Per la CONSAP erano presenti, inoltre, il Vice Segretario Locale U.S.T.G. Cerrone, il Segretario Locale della Banda Musicale Turicchi e il Vice Segretario Celestino.
Per l’Amministrazione presente all’incontro anche la dott.ssa Amelia Priaro, funzionario responsabile del 1° Settore Affari Generali e Personale dell’U.S.T.G.
I dirigenti sindacali CONSAP intervenuti hanno voluto estendere al neo Direttore Montini le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro a nome della Segreteria Nazionale e Provinciale e nel contempo, discutere di alcune tematiche che saranno nelle prossime settimane approfondite con i funzionari di settore.
Per la Banda Musicale è stato rappresentato l’ annoso problema che concerne la concessione del trattamento di missione e il consequenziale  vitto secondo la normativa vigente, auspicando una maggior cura ed attenzione per questa sentita tematica, attenzione  sia dal punto di vista amministrativo che in sede di sopralluogo pre-eventi ( per quanto riguarda quest’ultimo aspetto il dr Montini ha manifestato la volontà di proporre che una copia della relazione, stilata da chi ha l’incarico di effettuare il sopralluogo, sia inviata, oltre che al Cerimoniale,  anche all’U.S.T.G., in ragione del fatto che la Banda è istituzione incardinata gerarchicamente e amministrativamente all’U.S.T.G. stesso).
Per le tematiche oggetto di competenza CONSAP presso la sezione U.S.T.G. si è attenzionata la questione straordinari e alloggi collettivi di servizio.
Dopo aver ascoltato con vivo interesse l’esposizione delle tematiche, il dr Montini, riconoscendo, come per le Fiamme Oro , il prestigio e l’alto valore rappresentativo della Banda Musicale per l’intero istituto della Polizia di Stato, nonché in più la sua significativa valenza sociale e pedagogica (egli non ha infatti dimenticato di ribadire ai presenti d’aver recentemente presenziato all’esibizione della Banda e notato che orchestrali hanno suonato per una scolaresca bambini disabili garantendo prova di grande sensibilità e vicinanza alla società civile incarnando i valori più alti della Polizia di Stato)  ha prontamente manifestato tutta la sua disponibilità nell’esaminare quanto dalla CONSAP esposto, supportato dall’instancabile dott.ssa Priaro per la quale il dr Montini ha speso lusinghiere parole per il lavoro svolto e la sua consueta attenzione alle esigenze del personale della Banda e degli altri settori dell’U.S.T.G. di sua competenza.

Ringraziamo il dr Montini e la dott.ssa Priaro per il clima cordiale con cui hanno accolto la nostra delegazione sindacale e la disponibilità dimostrata ad ascoltare le tematiche rappresentate per rendere migliori condizioni di lavoro.

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi, il Direttore dr. Montini, la dott.ssa Priaro e Cerrone

Roma, controllo del territorio, Reparto Prevenzione Crimine Lazio e Reparto Volanti di Roma, problematiche, la CONSAP scrive al Direttore del Servizio dr Maurizio Vallone

Il Direttore del Servizio Controllo del Territorio dr Maurizio Vallone

Il Direttore del Servizio Controllo del Territorio dr Maurizio Vallone

La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma a seguito di numerose segnalazioni di problematiche relative al servizio di lavoro straordinario, gestione arretrati e modalità di pagamento ed altre tematiche in riferimento al Reparto Prevenzione Crimine Lazio e Reparto Volanti di Roma, ha chiesto un incontro con il Direttore del Servizio Controllo del Territorio presso la Direzione Centrale Anticrimine al Polo Investigativo Tuscolano  dr Maurizio Vallone.

Compartimento Polizia Ferroviaria Lazio, sospensioni delle relazioni sindacali, comunicato congiunto CONSAP, Siulp, Sap, Siap e Uil

Compartimento Polizia Ferroviaria LAZIO

Compartimento Polizia Ferroviaria LAZIO

Al Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali

Al Direttore dell’ Ufficio per le Relazioni Sindacali
Ministero dell’Interno

e, p.c.
Al Dirigente del Compartimento Polfer Lazio

 

Oggetto: Sospensione delle relazioni sindacali

Le scriventi organizzazioni sindacali, preso atto delle iniziative unilaterali del dirigente del Compartimento Polfer Lazio, comunicano la sospensione delle relazioni sindacali. Abbiamo sempre avuto come obiettivo comune con l’amministrazione quello di dare il miglior servizio all’utenza, considerato anche il periodo che stiamo vivendo dal punto di vista del terrorismo internazionale, coniugando tre importanti componenti: l’esigenza di erogare un servizio qualitativamente elevato, l’esigenza di uno standard di qualità di vita dei poliziotti soddisfacente e le legittime aspettative
della nostra amministrazione. In virtù di questi obiettivi molto rilevanti, collaborando con i dirigenti che si sono succeduti alla guida del Compartimento del Lazio erano stati raggiunti risultati tali, sia per le esigenze di sicurezza dei cittadini utenti che per il benessere del personale, intese che avevano portato ad un clima di rispetto reciproco, lealtà nonché al conseguimento dei reciproci obiettivi.
L’azione dell’attuale dirigente dell’ufficio in questione, ha di fatto cancellato con un colpo di spugna tutto questo, rendendo impossibile ogni confronto, vanificando una impalcatura che consentiva di garantire operatività, funzionalità e benessere del personale. Infatti, ad esempio, l’adozione della misura che integrava i 13 minuti come recupero del giorno destinato all’aggiornamento ed all’addestramento professionale, andava nella direzione di consentire ai soggetti più esposti dal punto di vista della turnazione, di avere un giorno di riposo in più e di coprire adeguatamente l turni di inizio e fine servizio e per il passaggio delle consegne. Turnazione, tra le altre cose, in uso alla maggior parte degli uffici della Capitale con ottimi risultati.
Ritenendo elemento imprescindibile di corrette relazioni sindacali il dialogo ed il riconoscimento dei reciproci ruoli, chiediamo un autorevole intervento finalizzato a normalizzare i rapporti con le scriventi Organizzazioni Sindacali.

 

SIULP                  SAP              SIAP                CONSAP             UIL
CARBONE      TONELLI       GERMANO’        GUERRISI        COSTA

 

Il comunicato congiunto
Il comunicato congiunto

Climatizzatori e Sistemi di condizionamento aria “SYSTEMAIR”, anche lavori di ristrutturazione edilizia, convenzione COFIT Group, possibilità di pagamento con finanziamento a tasso zero

Climatizzatori e Sistemi di condizionamento aria "SYSTEMAIR"

Climatizzatori e Sistemi di condizionamento aria “SYSTEMAIR”

E’ attiva una vantaggiosa convenzione con COFIT Group (Edilizia – Impianti – Servizi) per la fornitura di climatizzatori di marca SYSTEMAIR, tipo Classe A+++ nei suoi vari modelli (9000btu/h – Inverter / 12000btu/h – Inverter), compreso nel prezzo convenzionato di installazione e posa in opera.
Tutti dotati Intelligent Air: affinché il flusso d’aria non soffi direttamente sulle persone. DeumidificazioneFiltro anti-muffa, trattiene le piccole particelle di polvere ed elimina l’odore di muffa, facilmente lavabile con acqua.
Tutti i condizionatori sono dotati di tecnologia inverter DDC a corrente continua per un maggiore risparmio energetico, auto-restart: per un riavvio automatico del climatizzatore dopo un’interruzione della tensione di alimentazione, temporizzatore impostabile nelle 24 ore.

 

COFIT GroupLa stessa impresa COFIT Group ha riconosciuto per gli iscritti alla CONSAP e loro familiari importante scontistica per lavori di ristrutturazione civile abitazione per bagno, cucina, pittura e impianto elettrico.
Per il bagno: ristrutturazione, impianto idrico, fornitura e posa del rivestimento, sanitari e rubinetteria.
Per la cucina: ristrutturazione, fornitura e posa in opera del rivestimento, impianto idrico e la tubazione gas.
Per la pittura: tinteggiatura e preparazione alla pitturazione di pareti e soffitti mediante tinta lavabile di colori pastello.
Per impianto elettrico: fornitura e posa in opera del quadro elettrico, le tubazioni, i cavi di sezione adeguata, scatole di derivazione, frutti serie “magic TICINO”.
Per le pratiche comunali: comunicazione inizio lavori (CILA), piantina ante e post opera e variazione catastale di fine lavori.

Le ceramiche sono a carico dell’impresa, come i sanitari e la rubinetteria. Il cliente potrà scegliere su una base di due campionature proposte dall’impresa.

Finanziamenti personalizzati tramite Compass a tasso 0.
Offerta è valida fino ad esaurimento scorte.

Tutti gli iscritti alla CONSAP (in regola con il tesseramento) potranno rivolgersi alla Segreteria Provinciale di Roma c/o la Questura  alle note utenze telefoniche o tramite posta elettronica per conoscere nel dettaglio le offerte riservate. La convenzione è stata estesa anche ai familiari degli iscritti al sindacato.

Convenzione CONSAP  – COFIT Group
convenzione CONSAP con COFIT Group

 

CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017, Agenzia di Informazione della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017

CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017

In rete il nuovo “CONSAP Informa”, notiziario settimanale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, edito dalla Segreteria Nazionale.
In questo numero:
– Riordino delle Carriere il 22 Giugno in Gazzetta Ufficiale;
– Concorso Vice Ispettore, il Capo della Polizia onoro l’impegno;
– Per i poliziotti italiani il FESI 2016 arriva dall’Irlanda;
Rapinatori uccisi: noi vittime di uno stato che protegge chi delinque;
Incontro CONSAP con la Dirigenza Compartimento della Polizia Postale del Lazio .

Contatti: http://www.consap.org

Mail: info@consapnazionale.com

 

Leggi il CONSAP Informa…clicca sull’immagine
CONSAP Informa n. 23 del 17 Giugno 2017

Banda Musicale della Polizia di Stato, esito assemblea sindacale e costituzione della Sezione Locale CONSAP

Nella foto la nuova Sezione CONSAP della Banda Musicale. Da sinistra: Del Vacchio, Bortone, Celestino, Spagnoli, Turicchi, Profili, Pantano e Guerrisi

Martedì 13 Giugno 2017, presso i locali della Banda Musicale della Polizia di Stato siti a Castro Pretorio, si è svolta la 1a assemblea sindacale indetta dalla CONSAP.
In occasione della suddetta assemblea, aperta a TUTTI, iscritti e non, sono convenute alcune delle più eminenti figure che fanno capo alla CONSAP: il Presidente Nazionale dr Mauro Pantano, il Coordinatore Nazionale Cesario Bortone, il Segretario Nazionale Stefano Spagnoli e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma dr Gianluca Guerrisi.
Il dibattito è stato aperto dal Presidente Nazionale Pantano con eloquente preambolo introduttivo in cui manifesta la sua soddisfazione nel prestare il suo rapporto affettivo come Presidente CONSAP nei confronti della BANDA, dato il suo felice passato da funzionario presso il Reparto, come lui stesso ha affermato. A ciò segue l’enunciazione dei nomi degli aspiranti segretari di Base presso la banda (tale organigramma sarebbe costituito dall’OPTS di I livello Pier Carlo Turicchi in qualità di Segretario, e l’OPTS I livello Giuseppe Del Vacchio e gli OPTC Massimiliano Profili e Giovanni Celestino in qualità di Vice-Segretari). Il suo discorso termina con un’elencazione di quelle che sono le problematiche da affrontare prossimamente, soffermandosi soprattutto su ciò che concerne l’indennità di rischio che la Banda percepisce, risalente all’ormai obsoleto DPR 146/75, auspicando un’opera di adeguamento della stessa in sede contrattuale; una maggior chiarezza delle modalità di impiego del personale attraverso incontri con i vertici dell’USTG e del Cerimoniale, una maggior trasparenza su ciò che concerne l’idoneità della Sala Musica;  la fruizione dei Pasti per quanto riguarda i Servizi Fuori Sede secondo il DPR 395/95 (tematica, quest’ultima, particolarmente cara al personale).
Il Segretario Locale CONSAP  Pier Carlo Turicchi nel suo intervento ha posto l’accento sulla questione dei pasti, sottoponendo all’uditorio due proposte: 1) la possibilità di andare in trattativa con l’Amministrazione per il riconoscimento di almeno uno dei due pasti ordinari, possibilmente quello serale a causa per lo più degli orari proibitivi di chiusura dei servizi e/o di eventuali intolleranze alimentari, 2) la possibilità della costituzione di due formazioni ridotte distinte (opzione quest’ultima da concordare in eventualità con i Maestri) che vedrebbero la partecipazione di TUTTO IL PERSONALE a rotazione. A questo proposito il personale convenuto ha manifestato la volontà d percorrere ‘la prima strada’ proposta in quanto i pasti ordinari spetterebbero per Legge, mentre per quanto riguarda la seconda opzione, essa sarebbe meno percorribile poiché ciò comporterebbe un’inopportuna ingerenza su ambiti di natura artistico-musicale, ramo questo a totale appannaggio dei Maestri com’è giusto che sia. Al momento della volontà, manifestata da Turicchi, di voler chiedere il parere all’uditorio sul da farsi in merito, il Coordinatore Nazionale Cesario Bortone, dopo essersi presentato, afferma che, dato che si tratta di un qualcosa che spetta per Legge, non è necessario l’ottenimento di una maggioranza per poter agire in tal senso; la richiesta sarebbe ulteriormente legittimata dal fatto che, come hanno sottolineato alcuni colleghi, dato che la Banda di serve di collaborazioni artistiche esterne ai cui bisogni si fa fronte attraverso l’ausilio economico di SPONSORS, non è eticamente corretto estromettere il personale da tali benefici costringendolo a sacrifici non contemplati come i pasti offerti dagli Enti Organizzatori degli eventi musicali a cui la Banda Partecipa.
Altri punti toccati sono stati l’opportunità dell’ottenimento dello straordinario CONTINUATIVO come tutti gli altri Reparti di Polizia, l’intenzione di conferire con i vertici del Cerimoniale per l’ottenimento di una programmazione dei servizi CHIARA e soprattutto SICURA e CRISTALLIZZATA entro almeno quindici giorni lavorativi prima delle date degli Impegni in questione (in merito a ciò i colleghi hanno opportunamente suggerito di rendere chiare e sicure anche le FORMAZIONI impiegate ai suddetti servizi, auspicando un’azione da parte nostra anche in questo senso, che sia cioè interconnessa al discorso-programmazione e interpellando a tal uopo anche i Maestri). Si è poi anche parlato sulle problematiche inerenti all’idoneità e alla sicurezza del ambiente di lavoro: in merito a ciò ci siamo impegnati ad ottenere tutta la documentazione inerente e a concordare con i vertici CONSAP le eventuali strategie da adottare.
A seguire intervento del Segretario Nazionale Spagnoli il quale, dopo le opportune presentazioni di rito, resosi giustamente conto della complessità delle problematiche e della mole di lavoro da affrontare, ci consiglia di iniziare a batterci sui due o tre punti che ci stanno particolarmente a cuore creando così una ‘scaletta di priorità’ ben definita (a tal proposito suggerisce di soffermarci sulla questione del pasto e l’idoneità/sicurezza della Sala-Musica, in quanto argomenti di primaria importanza).
L’assemblea si chiude con la presentazione del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma dr Gianluca Guerrisi il quale, dopo aver ottenuto  voto all’unanimità degli iscritti CONSAP, alla nomina della Segreteria costituita da Turicchi, Del Vacchio, Profili e Celestino, la dichiara costituita e le suggerisce quelle che devono essere le “qualità” di un gruppo che compone una sezione sindacale: CONOSCENZA di ciò di cui si parla; PROGETTUALITA’, presentazione cioè di progetti chiari, che rientrano nella legge e nei regolamenti, e che implicano un interfaccia costante e proficuo con la segreteria provinciale per concordare quale sia la strategia migliore da perseguire; ANALISI periodica dell’andamento del lavoro con i propri iscritti e con i vertici sindacali; INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA e RICERCA DELLE SOLUZIONI che siano condivisi da tutti, iscritti e non, per poi presentarsi all’Amministrazione con il massimo del consenso possibile.
In merito alle VARIE ED EVENTUALI, alcuni colleghi hanno chiesto delucidazioni in merito all’ultimo Riordino delle Carriere e Contratto di Lavoro: a ciò ha risposto e delucidato il Presidente Nazionale CONSAP Pantano.

Organigramma della Sezione:
Pier Carlo Turicchi  Segretario
Giuseppe Del Vacchio Vice Segretario
Massimiliano Profili Vice Segretario
Giovanni Celestino Vice Segretario


La Segreteria Locale CONSAP

Banda Musicale della Polizia di Stato

Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr Nicola Zupo

Nella foto da sinistra: Guerrisi, il Dirigente della Polizia Postale Lazio dr Nicola Zupo, il Vice Dirigente dr Massimo Bruno e Gargano

Nella foto da sinistra: Guerrisi, il Dirigente della Polizia Postale Lazio dr Nicola Zupo, il Vice Dirigente dr Massimo Bruno e Gargano

Il giorno 7 giugno u.s., una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Aggiunto CONSAP di Roma Guerrisi e dal Segretario Locale presso il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio Gargano ha incontrato il neo Dirigente del Compartimento dr Nicola Zupo e il Vice Dirigente dr  Massimo Bruno.
Il cordiale incontro è stata l’occasione per porgere una saluto al dr Zupo e formulare gli auguri di un buon lavoro da parte della nostra O.S. e discutere, inoltre,  alcune tematiche rappresentate dal personale in forza al Compartimento:
1) Ferie Estive: la delegazione sindacale ha chiesto al Dirigente di poter rivedere il piano ferie estivo di prossima divulgazione per tentare di “accontentare” tutti i richiedenti e qualora non fosse possibile per documentate esigenze di servizio attivare un punto d’incontro tra esigenza e richiesta al fine di calibrare esigenza d’ufficio con diritto/richiesta alle ferie. Si è parlato anche della situazione ferie della sede all’Eur,
Il dr Zupo garantiva il massimo sforzo possibile salvaguardando  le opportune e necessarie  coperture dei servizi;
2) Personale di prossima assegnazione, movimenti interni e aspirazioni professionali: la CONSAP ha chiesto al Dirigente dr Zupo se nel piano dei prossimi trasferimenti tabellari ministeriali fossero previsti nuovi trasferiti al Compartimento, se all’interno dello stesso avesse, inoltre, previsto dei cambiamenti con movimentazioni interne e se attivato, per la circostanza, un monitoraggio sulla visione delle aspirazioni professionali prodotte dal personale. Il dr Zupo riferiva che per quanto riguarda i trasferimenti di carattere nazionale, come da piano dipartimentale e tabellare, di non conoscere al momento la reale situazione di possibili arrivi, per i movimenti interni riferiva di voler attivare nelle prossime settimane dei cambiamenti interni, valutando le domande prodotte e seguendo i parametri delle anzianità di domanda, il servizio prestato e specifica attitudine a svolgere quel tipo di mansione richiesta (di valutazione della dirigenza). Lo stesso dr Zupo riferiva di volersi occupare prossimamente della questione aggregati (dal Compartimento alla varie città e provincie del Lazio) per recuperare uomini o quantomeno averne altri;
3) Sbarra di accesso alla sede del Compartimento: la CONSAP ha segnalato l’ormai annoso problema della sbarra accesso agli Uffici della sede della Polizia Postale Lazio, della totale inefficienza della sbarra e del citofono di comunicazione. Il dr Zupo riferiva di conoscere il problema e di aver già rappresentato all’Ente Poste dove il Compartimento è allocato nella speranza (vana…) di “accomodare”  i guasti, valutando che, nonostante l’indifferenza, la nostra O.S. ha osservato e fatto notare che si tratta di tematiche governate dal DLGS.Vo 81/2008;
4) Cambio Sede: la CONSAP  ha osservato l’inadeguatezza dell’attuale sede/struttura che concentra una serie di fattori negativi, primo tra i quali l’impossibilità di procedere a lavori di ammodernamento e “messa in sicurezza” dovuti e in tempi ragionevoli, stante la proprietà demaniale che racchiude le lentezze tipiche di chi è ospite e deve chiedere “al proprietario”…, da tutto questo si evidenzia l’urgenza per individuare una nuova sede che consegni decoro, sicurezza e confort a uomini e donne in servizio alla Polizia Postale del Lazio. Per questa tematica è stata già interessata la Segreteria Nazionale CONSAP per gli opportuni interventi.

La Segreteria Locale CONSAP
Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio

Questura di Roma, Reparto Scorte, la CONSAP incontra il Dirigente dott.ssa Maria Sironi, subito pulizia caserma, nuovo equipaggiamento, tessera carburante, tessera trenitalia per servizio, postazione wi-fi, ricevitore sky e nuovi distributori snack e bevande

da sinistra: Carolina Cento, la dott.ssa Maria Sironi - Dirigente del Reparto Scorte, Gianluca Guerrisi, Alessandro Scagnetto, Marco Rizza e Giovanni Pangano

da sinistra: Carolina Cento, la dott.ssa Maria Sironi – Dirigente del Reparto Scorte, Gianluca Guerrisi, Alessandro Scagnetto, Marco Rizza e Giovanni Pangano

Una delegazione della CONSAP ha incontrato il dirigente del Reparto Scorte della Questura di Roma V.Q.A. dott.ssa Maria Sironi. La parte sindacale rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto CONSAP di Roma Guerrisi, dal Coordinatore CONSAP della Questura di Roma Cento, dal Segretario Locale CONSAP c/o Reparto Scorte Scagnetto e dai Vice Segretari Locali Pangano e Rizza.
Il cordiale incontro ha visto i dirigenti sindacali rappresentare i punti e le tematiche discusse in sede di assemblea sindacale e capire il punto di vista del Dirigente del Reparto in ordine alle prossime risoluzioni per migliori condizioni di lavoro.
La CONSAP ha sollecitato la pulizia generale della struttura in riferimento al D.Lgs.Vo 81/2008, essendo in molti ambienti di lavoro fatiscente e con approssimative condizioni igienico-sanitarie, ha sollecitato la fornitura delle tessere carburante e tessere trenitalia per servizio fuori sede a lunga percorrenza, ha sollecitato la rivisitazione e monitoraggio dell’equipaggiamento di reparto (lampeggianti, gap, apparati radio in auto servizio, stato auto di servizio e relativi chilometraggi e stato efficienza e sicurezza), ha sollecitato un monitoraggio dello stato di assegnazione degli alloggi di servizio e accoglimento domande, ha sollecitato un monitoraggio dello stato delle istanze per aspirazioni professionali interne, ha proposto di attivare le procedure interne per richiedere lo spazio per una postazione wi-fi, per spazio consultazione Doppia Vela, per allocare un ricevitore Sky e la consegna di nuovi distributori di snack e bevande di ultima generazione più assortiti.
Le tematiche discusse con il Dirigente del Reparto Scorte dott.ssa Sironi saranno nei prossimi giorni attenzione anche al Signor Questore di Roma dr. Guido Marino.

La Segreteria Locale CONSAP
Reparto Scorte – Questura di Roma

Questura di Roma - Reparto ScorteQuestura di Roma - Reparto Scorte

Convenzioni, Alfiero Alfieri in ” li patrizi sò tutti antenati mia” al Roma Teatro, via Dell’Imbrecciato n. 103 (Largo La Loggia)

Convenzioni CONSAP , Alfiero Alfieri in " li patrizi sò tutti antenati mia"

Convenzioni CONSAP , Alfiero Alfieri in ” li patrizi sò tutti antenati mia”

Nei molteplici e variopinti personaggi vestiti dall’istrione Alfiero poteva mancare “Romolo” felicemente malato di romanità? Certo che no!!! E allora ecco Romolo Patrizi, a suo dire, discendente dei gloriosi Senatori dell’Impero Romano. Due Figli e una Moglie dai nomi rigorosamente romani Remo, erfijo, Valeria, la fija e Cornelia, la moje.

La lingua parlata a casa Patrizi è il romano e guai a usare l’italiano per esprimersi. Ma l’amore sviscerato per Roma porterà Romolo ad essere facile preda di opportunisti, nella fattispecie er sor Checco.

Come spesso accade i Figli non condividono appieno le passioni dei Genitori e questo creerà non pochi problemi allo sfortunato Romolo. Principalmente Valeria, innamorata di Giulio, che ha l’imperdonabile colpa di non essere nato nella Città Eterna. Ma questa circostanza scatenerà una serie di situazioni esilaranti.

Il finale? È tutto da scroprire… con il tormentone di Romolo… Civicusseromanum summe!!!

Per la comicità e sobrietà del testo lo spettacolo è di sicuro gradimento da un Pubblico eterogeneo per età e condizione sociale.

L’intramontabile Alfieri sarà affiancato da un cast di provata professionalità: Lina Greco, Stefano Natale, Enzo Masci, Antonella Arduini, Simone Destrero.

Regia: Alfiero Alfieri

Musiche e arrangiamenti: maestro Walter Rodi.

ROMA TEATRO -Via Dell’Imbrecciato n. 103 (Largo La Loggia).

 Il Teatro  è dotato di Parcheggio – bar interno e climatizzazione. 

Da  GIOVEDI’ 1° GIUGNO  all’11 GIUGNO 2017

Orario spettacoli

Giovedì- Venerdì  h. 21,00
Sabato h. 17,00 e h. 21,00
Domenica             h. 18,00 

La Direzione è lieta di favorire ai Vostri Soci CONSAP alle seguenti riduzioni:

Giovedì  e Venerdì  h. 21,00 e Sabato h. 17,00 euro 10,00 anziché euro 18,00.

Sabato h. 21,00  e Domenica  h. 18,00  euro 15,00 anziché euro 20,00.

info & prenotazioni  347/4014962

Alfiero Alfieri

Banda Musicale della Polizia di Stato, martedì 13 giugno p.v. assemblea sindacale con la partecipazione del Presidente Nazionale Pantano, del Coordinatore Nazionale Bortone e del Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi

La Banda Musicale della Polizia di Stato

La Banda Musicale della Polizia di Stato

Martedì 13 giugno p.v.  presso la sede della Banda Musicale della Polizia di Stato, al termine dell’orario delle prove musicali, e’ indetta   l’assemblea sindacale della CONSAP presieduta dal Presidente Nazionale dr Mauro Pantano, dal Coordinatore Nazionale del Centro Italia Cesario Bortone e con la partecipazione del Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi.
Tutto il personale e’ invitato a partecipare, iscritti e non iscritti, per un confronto all’insegna della volontà di raggiungere migliori condizioni professionali.

La Segreteria Locale CONSAP
c/o Banda Musicale Polizia di Stato

Questura di Roma, Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P), la CONSAP incontra il Dirigente dr Massimo Improta

nella foto da sinistra: Guerrisi, Castelli, Abate, Masiello e il Dirigente U.P.G.S.P. dr Massimo Improta

nella foto da sinistra: Guerrisi, Castelli, Abate, Masiello e il Dirigente U.P.G.S.P. dr Massimo Improta

Nella giornata di ieri, Martedì 6 Giugno 2017, una delegazione della Segreteria Locale CONSAP del Reparto Prevenzione Crimine Lazio unitamente alla Segreteria Locale CONSAP Reparto Volanti di Roma ha incontrato il Dirigente dell’ U.P.G.S.P. dr Massimo IMPROTA.
All’incontro, avvenuto in un clima di massima cordialità, disponibilità e rispetto dei ruoli,  ha partecipato il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di Roma Gianluca GUERRISI, il Segretario Locale R.P.C. Lazio Gianluca CASTELLI con il Vice Segretario Locale Salvatore ABATE ed il Dirigente Sindacale del Reparto Volanti di Roma Alesandro MASIELLO.

Le varie problematiche discusse sono state le seguenti:

  1. SERVIZI ANTITERRORISMO:
  • Troppe le pattuglie impiegate sul territorio capitolino;
  • Posti di controllo inadeguati alla sicurezza dell’operatore di Polizia e del Cittadino e chiesto di rivedere le modalità attuative.
  1. ALTO IMPATTO NEI COMMISSARIATI:
  • Modalità da rivedere, basta  inviare allo sbaraglio o col compitino già precompilato le pattuglie specializzate del R.P.C. Lazio,
  • Basta controlli agli arresti domiciliari.
  1. PROBLEMATICHE CON LA SALA OPERATIVA:
  • Interventi telefonici con le pattuglie sul territorio, con maggiore oculatezza e attenzione nelle direttive impartite,
  • L’esclusione del Reparto Prevenzione Crimine Lazio da segnalazioni riguardanti possibili atti terroristici,
  • Maggiore considerazione nei settori dove il R.P.C. Lazio  si trova ad operare.
  1. IL COORDINATORE DI NUCLEO:
  • Si è richiesta la giusta importanza per il Coordinatore di Nucleo, pari a quella data alla “Beta Como “ del Reparto Volanti.
  1. MACCHINA PROTETTA PER LA TRATTAZIONE DI EVENTUALI FERMATI:
  • Chiesta assegnazione definitiva al Reparto Prevenzione Crimine Lazio.
  1. POSSSIBILITA’ DI ASSEGNARE DISPOSITIVO “BLSD” (Defibrillatore) ed ETILOMETRO:
  • Formazione del personale per l’uso del defibrillatore da assegnare al R.P.C. Lazio,
  • Formazione del personale per l’uso dell’etilometro da assegnare al R.P.C. Lazio.

Tra i punti discussi, in sede incontro, il dr Improta assicurava subito:

  • PER QUANTO RIGUARDA IL PUNTO 1°
  • l’aumento di servizi fuori sede sul litorale laziale ed il ripristino del dispositivo di antiterrorismo a Fiumicino già dalla settimana prossima;
  • è stato chiesto di prestare massima attenzione ai posti di controllo e dove non sicuri o idonei ad essere effettuati, ogni pattuglia deve necessariamente notiziare il Dirigente R.P.C.  per l’inoltro e la successiva modifica del dispositivo da parte dell’U.P.G.S.P.
  • PER QUANTO RIGUARDA IL PUNTO 2°
  • Il dirigente dell’U.P.G.S.P., notiziato e varie situazioni riscontrate nei vari Commissariati romani ha effettuato già nel mese di maggio una riunione con tutti i dirigenti dei Commissariati ristabilendo le modalità d’impiego d R.P.C. e chiede, qualora non venga rispettato quanto stabilito dalle vigenti disposizioni,  di rappresentare con apposita relazione, immediatamente al Dirigente R.P.C. Lazio per il successivo inoltro U.P.G.S.P., che prenderà nota delle mancanze ed in particolare per quanto riguarda i controlli agli arresti domiciliari, ha esonerato immediatamente R.P.C.  ad effettuare questo specifico servizio.
  • PER QUANTO RIGUARDA IL PUNTO 3° e 4° 
  • Per quanto riguarda il punto in questione è stata subito attenzionata la tematica S.O. con episodi riscontrati e già ampiamente rappresentati non avvengano più, in particolare è stato chiesto di evitare interventi via telefono, se non per ragioni non inerenti fatti di antiterrorismo o pericoli sociali, in luoghi ove potremmo trovarci casualmente ad operare, in particolare è stata data disposizione che il  Coordinatore R.P.C. sia messo al pari di quello del Reparto Volanti.
  • PER QUANTO RIGUARDA IL PUNTO 5° e 6° 
  • Per quanto riguarda i punti di cui sopra si sta già prodigando per l’assegnazione R.P.C.  di una autovettura con colori istituto “Protetta” e effettuerà le dovute richieste agli organi competenti per il defibrillatore e l’etilometro.
  • REPARTO VOLANTI DI ROMA

Dopo la panoramica d’interesse del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP ha affrontato alcune delicate tematiche che interessano il Reparto Volanti di Roma, prima in ordine di importanza il pagamento delle ore di straordinario effettuate, moltissime delle quali ancora ferme al 2016, oltre 1 anno di attesa.
Purtroppo la tematica è assai complessa e rognosa, ogni Ufficio si difende “dicendo” che sono state tutte segnalate per il pagamento ma poi nei fatti si sono accumulate nel tempo “migliaia” di ore da pagare che galleggiano in elenchi di prossimo saldo (ma quale???) e chi ne fa le spese sono sempre gli operatori in strada, tanto lavoro eccedente pagato poco e in grave ritardo. Sulla vicenda straordinario la CONSAP ha interessato il proprio Ufficio Legale e Ufficio Vertenze Territoriali ” Sportello del Poliziotto CONSAP” per analisi e studio forme opportune di protesta e richiamo rispetto scadenze.
Se è parlato poi delle auto di servizio (in particolare del sistema Tetra di prossimo utilizzo e Mercurio ) e della possibilità del Corso Guida Sicura a Verona presso la SEAT per una migliore efficienza nei servizi di polizia.

Ringraziamo il dr Massimo Improta per la gentilezza, la disponibilità  e la  risolutezza con cui ha ascoltato le tematiche all’ordine del giorno avanzate dalla nostra O.S. dimostrando conoscenza e competenza con particolare attenzione e profondo di rispetto per il ruolo delle rappresentanze sindacali.

 

 

Polizia Stradale di Roma, straordinario programmato, reperibilità, cambio turno e riposo compensativo, esito confronto ex art. 19 A.N.Q.

Polizia Stradale di Roma - Esito Anq art. 19 Confronto Sindacale

Polizia Stradale di Roma – Esito Anq art. 19 Confronto Sindacale

Il giorno 26 maggio 2017, presso gli uffici della Polizia Stradale di Roma, si è svolto il confronto previsto dall’articolo 19 del vigente A.N.Q. relativamente a tutti gli Uffici della Specialità di Roma e provincia.

Per l’amministrazione erano presenti il Dirigente del Compartimento, Dott. Mario NIGRO, il Dirigente della Sezione, Dott. Massimiliano PONTI ed il Dirigente del C.O.P.S., Dott. Stefano MACARRA; per la CONSAP era presente il Segretario Provinciale Massimo VANNONI.

  • STRAORDINARIO PROGRAMMATO

la CONSAP  ha fatto notare come, in generale e salvo casi sporadici, ci sia stato un calo dell’effettuazione di tale istituto; in particolare in alcune Unità Operative Distaccate, tale flessione è risultata molto drastica, motivo per cui è stato chiesto all’amministrazione di adoperarsi in modo da migliorare, modificare ed implementare i progetti attualmente in uso e di valutare la possibilità di effettuare lo straordinario programmato anche nelle giornate di sabato e domenica.

Il segretario provinciale ha fatto rilevare che, ormai da anni, il C.N.A.I. attinge il proprio monte ore da quello della Sezione Capoluogo e, alle rassicurazioni fornite dal Dott. NIGRO che avrebbe perorato tale causa presso il Servizio Polizia Stradale, ha chiesto che venisse fornita una scadenza. Il Dirigente del Compartimento ha dichiarato che alla prossima riunione riferirà le decisioni prese dall’Ufficio centrale.

  • REPERIBILITÀ’

questa O.S. ha evidenziato all’assemblea che, a fronte di reparti che non utilizzano completamente la risorsa messa loro a disposizione, ci sono UU.OO.DD., in particolare le Sottosezioni Autostradali, che necessiterebbero di un incremento notevole. Precisato ciò è stato proposto all’amministrazione di rimodulare l’assegnazione di tale risorsa privilegiando gli uffici che ne hanno maggiore bisogno e di verificare che l’utilizzo venga operato con equa rotazione e nel rispetto della normativa vigente.

  • CAMBI TURNO

la CONSAP ha riscontrato alcune violazioni in merito all’utilizzo di tale istituto ed ha rimarcato che il notevole incremento dell’utilizzo del cambio turno è dovuto all’attuazione del nuovo piano compartimentale, rivelatosi non congruo e quindi insostenibile, ed alla cronica carenza di personale. L’amministrazione è stata pertanto sollecitata a rivedere il piano compartimentale ed a porre in essere tutti gli interventi possibili al fine di incrementare l’organico dei reparti operativi. Anche per i cambi turno è stato chiesto di monitorare il corretto utilizzo della risorsa in relazione a quanto previsto dal vigente Accordo Nazionale Quadro.

  • RIPOSO COMPENSATIVO

non è stata effettuata alcuna osservazione in merito poiché tutti i riposi richiesti dal personale sono stati concessi dall’amministrazione.

La riunione si è sciolta con l’appuntamento per il 20 giugno p.v. in cui si terrà la riunione per la verifica prevista dall’art. 5 dell’A.N.Q.

Polizia, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, la CONSAP incontra il Dirigente dr Federico Zaccaria

Nella foto da sinistra: Cesario, Rufo, Di Niro, il Dirigente del R.P.C. Lazio dr Zaccaria, Micchia, De Meo, Guerrisi e Castelli

Nella foto da sinistra: Cesario, Rufo, Di Niro, il Dirigente del R.P.C. Lazio dr Zaccaria, Micchia, De Meo, Guerrisi e Castelli

Su esplicita richiesta di questa Segreteria Locale si è svolto in data 19 Maggio 2017, presso la sede di Questo R.P.C.,  un incontro al fine di avere chiarimenti in merito ad alcune tematiche.
All’incontro ha partecipato il Vice Presidente Nazionale Giuseppe DI NIRO, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Gianluca GUERRISI , il Segretario Provinciale Simone PAOLO CESARIO, il Segretario Locale Gianluca Castelli ed i Vice Segretari Locali Andrea De Meo e Giuseppe Rufo.

Le varie problematiche discusse sono state le seguenti:

  1. La ripartizione dei sottufficiali in base alle zone;
  2. Una maggiore attenzione ai fogli di O.P. in sede che a volte non vengono effettuati dal responsabile del servizio;
  3. La separazione degli atti amministrativi da quelli ordinari, in maniera tale che non incorrere come già successo alla mancanza di ore e relative presenze in busta paga;
  4. Rapporti con la locale sala operativa in particolare le comunicazioni telefoniche alla unità operative sul territorio, l’esclusione da interventi di antiterrorismo ove questo reparto svolge un compito fondamentale. Tema che sarà nuovamente affrontato in tempi brevissimi con l’attuale dirigente dell’U.P.G.S.P.;
  5. Il monitoraggio con la sostituzione come previsto dei filtri aria dalle autovetture di servizio;
  6. L’improponibile situazione legata alla fruizione del secondo ordinario per il sabato sera, con la possibilità di incrementare come previsto con l’utilizzo di un supermercato o altro ente che rientri nei canoni dettati dall’amministrazione;
  7. La previsione delle aggregazioni estive che ancora non sono state per nessun reparto affrontate dalla direzione;

Infine i temi più caldi che richiedevano una maggiore attenzione, in particolare:

  1. l’aumento del monte ore degli straordinari, rimasto attualmente fermo a 2096 ore, inadeguato per i servizi svolti da questo reparto, infatti il problema delle ore non pagate regolarmente da parte dell’amministrazione, e per ovviare temporaneamente a questo problema è stata chiesta la possibilità per ordine gerarchico a questa dirigenza di far si di aumentare i servizi di op fuori sede, al fine che questi operatori abbiano almeno la possibilità di vedere qualche pochi spicci in più sulla busta paga del mese successivo cosa che ultimamente non dispiace.
  2. Ultimo punto è stata la famosa firma attestante le ore di straordinario da parte del Corpo di Guardia di cui a giorni avremmo sicuramente della novità.

Questa Segreteria  Locale rimane a disposizione dei Colleghi e  ringrazia tutti per la fiducia e per il clima collaborativo che ci contraddistingue.

Siamo fieri di rappresentare questo Reparto.-

La Segreteria Locale CONSAP
Reparto Prevenzione Crimine Lazio – ROMA

Polizia, Castro Pretorio, VITTORIA DELLA CONSAP!!! Finalmente verranno cambiati i motori dei lucernai al V piano!!

Vigilanza Compendio Castro Pretorio Polizia di Stato

Vigilanza Compendio Castro Pretorio Polizia di Stato

Circa 1 anno fa la CONSAP intraprendeva una lecita “battaglia” per sanare una situazione a dir poco Kafkiana. Difatti l’inerzia dell’Amministrazione, nonostante i numerosi solleciti e segnalazioni rappresentati in tale periodo aveva fatto si che venissero lese le garanzie fondamentali dei lavoratori sul luogo di lavoro arrecando tra le altre cose nocumento alla salute. Tali criticità sono rappresentate dai motori dei lucernai posti al V piano che essendo guasti causano elevate temperature, cattive condizioni igienico sanitarie, compromissione della qualità ambientale e della salubrità dei luoghi di lavoro. La CONSAP in virtù di tali violazioni del dl.gs n.81/2008 ha preteso nelle sedi competenti di questa Amministrazione che venisse sanata tale perdurante condizione. In ragione di ciò questa O.S. ha ottenuto: “la fornitura e l’avvio dell’installazione dei nuovi dispositivi per i quali occorreranno circa 45 gg. dall’aggiudicazione. In ultimo è stato riferito che al fine di evitare il discomfort climatico causato dal naturale fenomeno del riscaldamento delle stanze del V piano del corpo A è stata disposta la commutazione anticipata degli impianti degli edifici A, B e C dal funzionamento invernale al funzionamento estivo”. La scrivente O.S. rimane a completa disposizione di TUTTO il personale per eventuali ulteriori segnalazioni.

La Segreteria Locale CONSAP
Ispettorato di Pubblica Sicurezza  “Viminale”