Tag Archives: Consap Palazzo Chigi

PALAZZO CHIGI, affollata assemblea sindacale della CONSAP! GUERRISI: “confronto e condivisione nel segno della crescita e della continuità”. Saluti del Direttore dell’Ispettorato dr Filippo SANTARELLI (#consaproma)

ASSEMBLEA SINDACALE CONSAP - PALAZZO CHIGI - OTTOBRE 2022

PALAZZO CHIGI: ESITO ASSEMBLEA SINDACALE DELLA CONSAP

Si è svolta ieri mattina una partecipatissima assemblea sindacale a Palazzo Chigi, organizzata egregiamente dalla Sezione Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia il sindacato dei poliziotti maggiormente rappresentativo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le quattro ore intense di lavori, dove sono state esaminate tutte le maggiori tematiche, problematiche e criticità, hanno visto importanti momenti di Continua a leggere

PALAZZO CHIGI: la CONSAP incontra il neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Filippo SANTARELLI (#CONSAPROMA)

CONSAP - Incontro con il Direttore Polizia Palazzo Chigi dr Filippo Santarelli

PALAZZO CHIGI: LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRETTORE ISPETTORATO DR SANTARELLI

Una delegazione della Sezione Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, guidata dal Segretario Generale Provinciale di ROMA GUERRISI ha incontrato ieri mattina il neo Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dr Filippo SANTARELLI che subentra al dr Michele ROCCHEGIANI destinato alla direzione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della P.S. Continua a leggere

PALAZZO CHGI e Rappresentatività Sindacale 2022: la CONSAP sempre più “1° Sindacato di Polizia” (#CONSAPROMA)

Crescita CONSAP 2022 - Palazzo CHGI

2022: A PALAZZO CHIGI 23 ANNI CONSECUTIVI DI LEADERSHIP SINDACALE CON SUCCESSI E SODDISFAZIONI AL SERVIZIO DEI COLLEGHI

Complimenti alla Sezione CONSAP di Palazzo Chigi !!

Ancora un grande risultato per la Sezione Locale CONSAP presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Palazzo CHIGI a cui rivolgiamo, come Segreteria Provinciale di ROMA, per tutta la “classe dirigente sindacale locale” le più vive congratulazioni e gli auguri di continuare su questa strada, fatta di sacrificio e dedizione costante al servizio dei colleghi. Continua a leggere

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, Straordinari: la CONSAP incontra il Direttore dr Michele Rocchegiani

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta anche dai Segretari di Sezione c/o l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dirigenti sindacali Masella, Musica e Mondo ha incontrato il dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi presente anche il Vice Dirigente Primo Dirigente dr Fausto Vinci.
Il cordiale incontro, svoltosi in ben due giornate e durato complessivamente 7 ore , richiesto dalla CONSAP per affrontare la tematica legata agli straordinari a seguito di molteplici segnalazioni del personale rappresentato e concernenti una eccessiva “stretta” da parte della Direzione. In un clima di massima cordialità e disponibilità, nel rispetto dei ruoli, nelle varie fasi dell’incontro, il dr Rocchegiani rassicurava i presenti che da parte della Direzione dell’Ufficio non sussisteva e non sussisterà nessuna volontà di tagli o rimodulazioni della gestione dello straordinario, sia programmato che emergente, ma solo la ragionata decisione di razionalizzare le ore eccedenti, anche alla luce del pregresso trimestre che ha visto “sforare” il monte ore assegnato e in ossequio alla circolare dipartimentale in materia straordinari e relativi buoni pasto. Il dr Rocchegiani garantiva comunque che nessun operatore di Polizia subirà restrizioni particolari nel tempo, stante le varie e ripetute contingenze di servizio che richiedono presenza nelle varie tipologie di vigilanze e servizi connessi.
La CONSAP ha espressamente richiesto al Direttore Rocchegiani di formulare richiesta al Dipartimento della P.S. per avere aumento del monte ore straordinari, valutando che le scorte interne per ovvi motivi di servizio attraggono il consumo di molte ore e le vigilanze e gli uffici devono “navigare” invece in una sacca più modesta e il più delle volte inadeguata in riferimento alle esigenze di vigilanza e pianificazione dei servizi, sia alle sede centrale di Palazzo che alle varie sedi periferiche della P.C.M.
Si è parlato poi dello “stacco” tra un turno e l’altro per la pausa vitto e la CONSAP ha chiesto di evitare per il futuro prossimo che più nessun operatore permanga in servizio di vigilanza da solo, in presenza di attività di governo in atto. In questi ultimi casi è necessaria la presenza di un secondo operatore anche per ragioni di sicurezza dello stesso oltre che per il servizio e, se il caso lo richiede, (come è capitato) lo “stacco” si potrà benissimo evitare (operatore che termina il servizio straordinario per riprendere poi ordinario continua il servizio per non lasciare il collega da solo quando non ci sono altre soluzioni).

 

Daniele MASELLA
Vice Segretario Locale Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi
Consigliere Provinciale di Roma 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Scorte e Tutele a Personalità di Governo, Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi, esito informazione preventiva

Scorte e Tutele a Personalità di Governo, Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi

Scorte e Tutele a Personalità di Governo, Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi

Si è svolto presso l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Palazzo Chigi” il programmato incontro in materia Accordo Nazionale Quadro, riorganizzazione turni di servizio riguardante il personale che svolge attività di tutela ravvicinata e sicurezza ravvicinata ex art. 25 D.P.R. 18 Giugno 2002 n. 164.
I rappresentanti CONSAP intervenuti alla convocazione, guidati dal Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma G. Guerrisi hanno espresso parere favorevole alla prosecuzione dei turni di servizio già in atto da oltre un anno e 6 mesi e che rispettano quanto indica il dettato normativo specifico che regola gli orari per il personale impiegato nel dispositivo di scorta e tutela.
La Direzione dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi rappresentata dal Vice Dirigente dr Fausto Vinci, Primo Dirigente della Polizia di Stato e dal Commissario Capo dr Vittorio Pedone, Dirigente 1° Settore – AA.GG. e Personale dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi.

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, grave carenza di risorse umane, telex urgente della CONSAP al Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli

Il Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli

Il Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli

Il Segretario Nazionale della CONSAP Gianluca Pantaleoni ha inviato un telex urgentissimo al Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli per denunciare la grave situazione, carenza risorse umane, riferita all’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Palazzo Chigi”. Nella comunicazione inviata dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Nazionale si scrive dei gravi rischi e della significativa mole di lavoro a cui sono sottoposti uomini e donne in servizio all’Ispettorato P.S. Palazzo Chigi, situazione resa ancora più delicata e meritevole d’attenzione e risoluzione per il piano ferie estivo in corso che riduce le forze lavoro alla vigilanza uniforme e le molteplicità di servizi da soddisfare, in corrispondenza dell’avvio nuovo Governo. In attesa dei prossimi trasferimenti tabellari di ottobre p.v. la CONSAP ha sollecitato l’invio di un congruo numero di personale aggregato di rinforzo per le vigilanze.

 

Gianluca Pantaleoni - Segretario Nazionale CONSAP

Gianluca Pantaleoni – Segretario Nazionale CONSAP

Il lato oscuro dei social media, seminario di criminologia, con la dott.ssa Roberta Bruzzone, il 27 ottobre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, richiesta al Dipartimento della P.S. la frequenza in aggiornamento professionale

Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”

Per venerdì 27 ottobre 2017, la Segreteria Nazionale CONSAP ha organizzato, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri  – Largo Chigi 19 – ROMA – un Seminario di Criminologia dal titolo “Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”.  Tra i relatori, la presenza della celebre dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  – Psicologa Forense e Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi , del Sostituto Procuratore della Repubblica Flaminio Monteleone, dell’Avv. Emanuele Florindi, del Segretario Nazionale Generale f.f. della CONSAP  Stefano Spagnoli e di esperti del diritto e dell’investigazione che arricchiranno le ore di aggiornamento professionale del seminario. Sono state invitate a partecipare anche  autorità dell’Amministrazione di P.S. e di Governo.
E’ stato richiesto al Dipartimento della P.S. il riconoscimento della giornata di studio come aggiornamento professionale, essendo le tematiche trattate rispondenti ai programmi di lavoro degli operatori di Polizia.
Nelle prossime comunicazioni su questo sito web maggiori informazioni sul seminario.

Accademia Internazionale di Scienze Forensi Il Seminario è in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi.

Ingresso riservato al personale della Polizia di Stato con accredito (per la capienza dei posti) alla mail dedicata: segreteria@consaproma.com

 

 

Scarica il PDF della Locandina Seminario

 dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  - Psicologa Forense e Presidente dell'Accademia Internazionale di Scienze Forensi

 

Palazzo Chigi. il dr. Antonio Apruzzese, neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia, incontra le organizzazioni sindacali di base

Il dr. Antonio Apruzzese, neo Direttore dell'Ispettorato di Polizia a Palazzo Chigi

Il dr. Antonio Apruzzese, neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia a Palazzo Chigi

Si è svolto  venerdì 27 maggio 2016, il programmato incontro di saluto tra il neo Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dr. Antonio Apruzzese e le rappresentanze sindacali di base. Un cordiale incontro di saluto, fatto con stile ed eleganza e soprattutto di grande rispetto e attenzione al grande lavoro che svolgono i sindacati nella Polizia di Stato, ruolo di sinergia e ausilio e mai d’intralcio – come ha detto il Direttore – per rendere migliori le condizioni di lavoro della categoria dei professionisti della sicurezza.

Era presente anche il Vice Dirigente dell’Ispettorato dr. Nicola Zupo.

Il neo Direttore Apruzzese ha voluto evidenziare l’importanza del confronto per migliorare e migliorarsi, il riconoscimento del delicato lavoro che svolgono tutti gli operatori di Polizia in organico a Palazzo Chigi, sede di servizio considerata come un riflettore che diffonde la propria luce sulle “nostre” attività quotidiane, in un contesto professionale internazionale  non certo facile dal punto di vista sicurezza, dove occorre attenzione, competenza e formazione  continua del personale.

Il dr. Apruzzese ha espresso parole d’elogio per il suo  precedessore, il dr. Vittorio Rizzi, promosso Prefetto al Consiglio dei Ministri e nominato  Direttore Centrale Direzione della Centrale Anticrimine della Polizia di Stato al Polo Investigativo. “Sono felice di aver trovato motivazione e responsabilità” – ha detto il dr. Apruzzese ai presenti – “dialogo e rapporti interpersonali  sono sempre le armi vincenti per fare bene” – ha continuato il neo Direttore al suo termine di saluto.

La CONSAP nel suo breve  intervento ha formulato gli auguri di buon lavoro a nome di tutti gli iscritti al sindacato evidenziando la necessità e l’auspicio di continuare quanto di ottimo prodotto dalla direzione precedente, quella del dr. Rizzi, riservandosi di affrontare come sindacato alcune tematiche sentite dal personale in un prossimo incontro specifico dove sarà presentata la “squadra di lavoro della CONSAP” che opera a Palazzo.

Palazzo Chigi, la CONSAP incontra il Direttore dell’Ispettorato dr. Vittorio Rizzi

Vittorio Rizzi (Direttore Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi)

Vittorio Rizzi (Direttore Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi)

Una delegazione della Sezione CONSAP presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Palazzo Chigi, guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, ha incontrato, nella mattinata di mercoledì 13 aprile u.s.,  il Direttore dell’Ispettorato, Dirigente Generale della Polizia di Stato dr. Vittorio Rizzi. All’incontro hanno partecipato anche il Vice Dirigente dr. Nicola Zupo e il Responsabile dell’Ufficio Affari Generali dell’Ispettorato dott.ssa Angela Caruana.
L’importante momento di confronto tra parte sindacale e amministrazione locale è servito per fare chiarezza su alcune tematiche rappresentate dal personale in servizio all’Ispettorato.
Si riportano i contenuti dell’incontro inviati dalla Sezione CONSAP presso la Presidenza del Consiglio Ministri.

Straordinari: l’attuale disponibilità di  ore eccedenti assegnate all’Ispettorato non è più sufficiente per soddisfare tutte le esigenze lavorative. La nascita di nuovi e importanti servizi (pattuglia automontata h24, pattuglia appiedata, servizio scorte e servizio intelligence interno), oltre agli eventi istituzionali di programma e alle contingenze quotidiane e periodiche, consumano, per ovvie esigenze di servizio, molte delle ore del badget assegnato, comportando in breve periodo una limitata gestione delle ore straordinarie. A tal proposito i dirigenti della CONSAP hanno suggerito alla Direzione di produrre, presso gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S., una richiesta di aumento del monte ore. Il dr. Rizzi si è mostrato molto sensibile alla tematica descritta, garantendo ai presenti di individuare, in breve periodo,  delle opportune soluzioni;
Ispettore e Sovrintendente di Controllo: il pensionamento e l’indisponibilità di alcune unità assegnate al servizio di controllo interno, ha comportato una serie di oggettive difficoltà di gestione del personale, gravando sulla restante e insufficiente aliquota dei sottufficiali che sono costretti a periodici tour de force. A giudizio della CONSAP il problema è di tutto interesse e andrebbe risolto al più presto, senza attendere che il delicato settore arrivi al c.d. collasso operativo. Anche per questa tematica la CONSAP ha suggerito di produrre richiesta di invio, dal Ministero, di nuovo e fresco personale del ruolo Sovrintendente e Ispettore di giovane età anagrafica e che sia interessato esclusivamente al servizio di controllo, dove è in attivo il servizio di turnazione continuativa;
Parcheggio Via dell’Impresa: le restrizioni che pone la Presidenza del Consiglio di volta in volta, ricadono, purtroppo, sempre sulle attività dei poliziotti in servizio all’Ispettorato. La decisione di non far parcheggiare più nessuno e senza eccezione alcune nell’area sosta auto di Via dell’Impresa fino alle 19.00/20.00 del giorno, ha originato una serie di grosse difficoltà per il personale che svolge turnazione continuativa nel quadrante serale (19.00/24.00). Il personale montante serale (che poi si tratta di un limitato numero di autovetture personali) che deve effettuare il cambio con il personale del 13.00/19.00  e che viene da zone lontane dal centro storico, rischia ogni volta ritardi nel “cambio di guardia” per trovare parcheggio nella complessità delle strade e stradine adiacenti Palazzo Chigi ed inevitabili contravvenzioni.
I dirigenti sindacali della CONSAP hanno chiesto al dr. Rizzi di attivarsi con una certa urgenza con le autorità preposte della Presidenza del Consiglio, essendo il problema serio e di altrettanto facile soluzione, facendo capire alle personalità di Palazzo che il personale di Polizia non può sempre patire decisioni a tutto svantaggio della resa professionale nel suo senso generale (ci vuole più considerazione e maggiore elasticità laddove possibile e quando occorre per lavorare meglio). Il dr. Rizzi ha garantito di un suo personale intervento nei prossimi giorni ;
Mobilità Interna e Aspirazioni Professionali: a seguito di alcune voci di presunte e prossime movimentazioni interne di personale, la CONSAP ha chiesto di poter conoscere tempi e modi e quali criteri la Direzione intende seguire. Il dr.Rizzi rispondeva che non è previsto, al momento,  nessun piano di mobilità interno e nessun tipo di spostamento di personale già riassettato con il piano generale di ripartizione uffici e incarichi effettuato nello scorso anno. Per le aspirazioni professionali, il dr. Rizzi rispondeva che l’Ufficio del Personale è in continuo monitoraggio e valutazione delle aspirazioni del personale prodotte con istanza e della volontà di accoglierle quando le esigenze di servizio lo consentono, sempre valutando gli aspetti generali e imprescindibili di attitudine al servizio richiesto, anzianità di servizio e di istanza prodotta. Per le istanze alla partecipazione di corsi di specializzazioni (scorte, istruttore di tiro, tecniche operative, ecc) si osserva sempre il piano ministeriale di ripartizione corsi e richiesta di personale da inviare alle selezioni e successiva formazione;
Permessi Ztl: come noto la nostra organizzazione sindacale è da sempre impegnata per far riconoscere anche all’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi l’assegnazione di un plafond di permessi Ztl, come avviene per l’Ispettorato di P.S. Quirinale che vive le stesse esigenze e le stesse criticità del nostro Ufficio. Le nostre “pressioni” ad ogni nuova direzione dell’Ispettorato, hanno sempre trovato apparente interessamento, ma poi, nei fatti, era seguito il dannoso “menefreghismo burocratico” che non produceva nemmeno il più timido interessamento concreto. L’attuale Direzione, con a capo il Dr. Rizzi ha fatto in concreto i passi giusti e l’arrivo di un plafond di permessi Ztl per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi sembra incontrare la strada giusta, speriamo sia la volta buona;
Servizio Mensa P.C.M. : la quantità e la consistenza dei cibi erogati dal servizio mensa della P.C.M. sono notevolmente peggiorati. La CONSAP ha rappresentato questo “peggiorando” al dr. Rizzi per opportuna conoscenza, nella speranza che nei cordiali incontri con i dirigenti della Presidenza si possa comunque esternare il disagio dei poliziotti che gradiscono scegliere la consumazione del pasto in una mensa piuttosto che negli esercizi convenzionati con alimenti da asporto e da mangiare in luoghi di fortuna.

Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi”, alloggi di servizio, disagi per il personale di recente assegnazione, Innocenzi scrive al Dipartimento della P.S.

Giorgio Innocenzi

Giorgio Innocenzi – Segretario Generale CONSAP

E’ stato segnalato che presso l’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi”, il personale  recentemente  assegnato  (decorrenza  26   maggio  2015)  si  trova   in condizioni di notevole disagio a causa della mancanza di alloggi di servizio.
Si evidenzia quindi una precaria situazione professionale.
Ciò premesso, si sollecita, pertanto, un autorevole intervento per la tempestiva   risoluzione   della   problematica   segnalata   attraverso   idonee iniziative  per  consentire  al personale  di  recente assegnazione di svolgere il proprio servizio nelle migliori condizioni nella sede di Governo.
In  attesa  di  un  cortese  e  urgente cenno di riscontro, si inviano cordiali saluti.

IL SEGRETARIO GENERALE
dott. Giorgio Innocenzi

 Ispettorato di P.S. "Palazzo Chigi"Alloggi Polizia di Stato

Leggi la lettera inviata al Dipartimento della P.S.

Lettera Alloggi Palazzo Chigi

 

Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi: il dr. Vittorio Rizzi si presenta ai sindacati

Vittorio RizziMercoledì 1 Aprile 2015, il neo Direttore dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” dr. Vittorio Rizzi ha ricevuto, per un breve saluto di presentazione, tutti i segretari di sezione dei sindacati di Polizia presenti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro ha confermato tutto quello che di buono e positivo si conosceva per sentito dire dai colleghi che hanno avuto modo di lavorare con e per il dr. Rizzi, nelle varie direzioni d’Uffici dal rilevante blasone professionale, in campo operativo e investigativo, con eccezionali risultati. Ragionamenti e discorsi molto profondi, impegnativi e importanti, quelli evidenziati dal dr. Rizzi, tendenti a rimarcare il valore dei momenti di confronto con il sindacato, della sua personale e storica  apertura alle relazioni con le rappresentanze sindacali, al dialogo nel rispetto dei ruoli e delle  responsabilità e delle competenze, alla riconoscenza delle conquiste ottenute in sinergia tra amministrazione e sindacato, alla fondamentale dialettica tra le parti quando è costruttiva, strategica e intelligente, fissando comuni obiettivi da raggiungere nell’interesse e nel bene collegiale. Il dr. Rizzi si è detto felice di portare la sua esperienza in questo nuovo incarico, – un’esperienza a più voci – come lui stesso ha sottolineato – facendo un excursus storico della sua brillante carriera, al comando di reparti di grande pregio e responsabilità.

Leggi il comunicato della Sezione Consap “Palazzo Chigi”

Incontro dr. Rizzi Consap Palazzo Chigi

Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi, discutibile gestione dello straordinario e anomalie sull’utilizzo dei mezzi di servizio: richiesto accesso atti e verifica ministeriale, denuncia CONSAP

Ispettorato PS Palazzo ChigiLa Segreteria Provinciale Generale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia CONSAP, unitamente con altre sigle sindacali ha inoltrato richiesta formale accesso atti per verificare alcune discutibili gestioni del servizio di  straordinario che ha creato grave malcontento tra il personale in forza all’Ispettorato e controllare alcune anomalie segnalate sull’utilizzo dei mezzi di servizio. Le stesse richieste sono state rese note anche agli Uffici del Dipartimento della P.S. competenti per materia. Da segnalare la gravissima situazione di malessere del personale che ha prodotto negli ultimi mesi uno storico e mai avvenuto “picco” di istanze di trasferimento. La vertenza rischia di finire sul tavolo del Capo della Polizia nei prossimi giorni attraverso interessamento della Segretaria Nazionale Consap – Ufficio Vertenze Territoriali Nazionali.

Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi, grave carenza di personale. Consap, intervenga subito il Capo della Polizia

Capo Polizia Alessandro PansaE’ stato segnalato che presso l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi persiste una grave situazione di carenza di personale del ruolo Agenti-Assistenti-Sovrintendenti che incide fortemente sui carichi di lavoro dell’attuale e deficitario organico. Tale situazione e’ stata maggiormente aggravata da alcune e inspiegabili movimentazioni in uscita fuori piano trasferimenti tabellari ( sui quali questa O.S. formalizzerà formale richiesta di indagine ispettiva) e dal pensionamento di alcune unità appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti. In considerazione di quanto sopra è stato sollecitato l’autorevole intervento del Capo della Polizia per assegnazione di nuovo personale, anche in aggregazione temporanea, in modo da fronteggiare al meglio le crescenti esigenze di attività di vigilanza della prestigiosa sede del Governo.

 

Palazzo Chigi

Palazzo CHIGI: ADESSO BASTA !! Assemblea Generale – CONVOCAZIONE –

Palazzo CHIGI PS“Questo potrebbe essere il comunicato più importante che tu abbia mai letto”. Le insoddisfazioni, i malumori, le sofferenze pervadono ogni ambito lavorativo dell’ispettorato, nasce in tutti noi il desiderio di voler fuggire dal questo Ufficio. Stiamo vivendo il momento più buio della nostra storia professionale. Non si tratta più di un singolo caso come sapientemente  faceva credere  qualcuno (quando dall’alto verso il basso stringendo il pugno dell’indifferenza ghignava il Suo comportamento, giustificandolo ai soliti pochi noti considerati scarsamente produttivi), siamo di fronte, invece, ad un pianto di massa che avviluppa TUTTI, dal più giovane al più anziano di servizio (ah…l’anzianità di servizio…ora considerazione rara e in via di lenta e voluta demolizione…). Di chi è la colpa? A chi attribuire “il merito” di questo lento declino dell’Ispettorato che da più di 1 anno non brilla più? Chi annovera solo sguardi tristi e rabbia interna tra i poliziotti? Chi alimenta la volontà di cambiare Ufficio e Reparto? Man mano che leggerai questo comunicato ti sarà sempre più evidente !! La CONSAP, come ricorderai, qualche mese fa, lanciò un ragionato allarme: Fuga dall’Ispettorato! Mai previsione più azzeccata! Oggi ci troviamo a dover contenere la voglia di migrare da parte di molti, di moltissimi anche delle “memorie storiche” trattate senza quella giusta riconoscenza per il lavoro svolto in tanti anni di Ispettorato e svuotate di quella carica di volontà ed entusiasmo che ne evidenziava le doti professionali da esempio per i “novizi”. Siamo stufi di vedere colleghi amici che ci salutano, che vogliono lasciare lo storico “Ufficiale Speciale di P.S. “Palazzo Chigi” perché stanchi di navigare un mare che diventa sempre più mosso e torbido. La gestione del personale è colma di storture alle normali applicazioni delle leggi e dei regolamenti, fatto di cronici divieti, negazioni, spostamenti, ripicche, cambiamenti senza uno straccio di confronto con le rappresentanze dei lavoratori, dove tuona uno storico picco di “ammalati” che comprime e affatica i presenti. Siamo stanchi di osservare quello che è il nostro Ufficio indietreggiare, cedere mattone, dopo mattone, alla faccia del tanto prospettato Ufficio di pregio e composto da TUTTI uomini motivati e rispettati dall’interno e dall’esterno. Parole al vento! Solo al vento!! Quello di oggi è un andazzo che non porta a nulla! Immagina  il capitano di una nave che batte i colpi, cosa succederà quando i marinai, saranno sempre di meno?  la nave si fermerà in mezzo al mare… affonderà Per questi motivi abbiamo deciso come O.S. responsabile con tanti anni di vittorie e successi  di organizzare un’assemblea generale straordinaria del personale. In questi giorni si sono intensificati i contatti tra i dirigenti sindacali di TUTTE le OO.SS. locali dell’Ispettorato per pianificare insieme una strategia efficace per salvare un Ufficio destinato, di questa marcia, a segnare la traccia più negativa della Sua storia. La tua presenza sarà determinante in questa lotta senza colori e senza bandiere. Uno stato di agitazione senza precedenti a Palazzo Chigi necessario per “riprenderci” l’Ispettorato e dare il bel servito a chi ne sta minando le fondamenta. Nei prossimi giorni la CONSAP comunicherà  giorno e orario dell’assemblea alla quale sono invitati tutti i colleghi, di ogni ordine e grado, di ogni bandiera o credo sindacale, nella convinzione che solo attraverso un sano e costruttivo confronto tra TUTTI sia possibile valorizzare il nostro trascorso, migliorare il nostro presente e tracciare un futuro migliore. A chi pensa che lamentarsi e lagnarsi per un diritto compresso è un crimine, diciamo a voce alta che non è così!! Rappresentare o denunciare una situazione di malcontento non è un delitto e un sindacato ha il dovere di controllare l’operato dell’Ufficio a tutela dei propri associati e del personale in generale. In forza di queste prerogative avvieremo un confronto di massa,  ossibilmente in sinergia con TUTTE le sigle sindacali per poi proclamare clamorose  iniziative finchè  sarà ripristinata la serenità e la giustizia a Palazzo Chigi. Nessun leader potrà mai brillare senza un gruppo di persone, e queste persone si chiamano ISPETTORATO !! La battaglie CONSAP sono le vittorie di TUTTI !!

 

LEGGI IL COMUNICATO
pdf Consap

Palazzo Chigi. STRAORDINARI: 300 ore restituite al mittente! Perplessità e delusione della CONSAP !!

Palazzo ChigiArrivata la conferma! Purtroppo le voci di corridoio, “Radio Scarpa” come comunemente la definisce qualcuno avevano proprio ragione! E trovano una conferma! Una bastonata! Uno strappo alle tasche dei colleghi !! La Direzione dell’Ispettorato ha restituito n. 300 ore del tetto dello straordinario destinato ai poliziotti di Palazzo Chigi al mittente, al Ministero dell’Interno che incassa, ringrazia e si appresta a procedere con la mannaia che dovrebbe colpire nei primi mesi dell’anno venturo. Una mossa che la CONSAP non ha gradito e contestato direttamente nel corso dell’incontro con il Direttore dell’Ispettorato dr. Leonardo La Vigna portando al tavolo di confronto la delusione dei colleghi a cui, in alcune occasioni, è stato negato di protrarre o anticipare il proprio servizio perché si diceva il “piatto della pecunia” era a secco!
Una pedina mossa male sullo scacchiere delle esigenze secondo la CONSAP che non paga e apre la porta “a peggior cose”.
Con tutto il rispetto e la reverenza possibile la nostra Organizzazione Sindacale esprime amarezza e si domanda il perché di una scelta del genere che sovverte tante brillanti procedure trascorse quando addirittura il tetto straordinario assegnato all’Ispettorato risultava in richiesta formale d’incremento per sopperire tutte le necessità di servizio.
La linea di comando, per regolamento va sempre ossequiata, ma noi sindacalisti dal nobile animo e dal puro stile d’agire sempre nell’interesse generale ben comprendiamo le amarezze del personale rappresentato e non, ben capiamo “quella tristezza attuale” che accompagna “le sentinelle del Palazzo” nelle giornate di servizio. Ci auguriamo adesso che quella porta che per tanti anni le nostre battaglie sindacali ha tenuta chiusa non si apra di getto e sprigioni tanta aria di bufera…

Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi: la CONSAP incontra il Direttore dr. Leonardo La Vigna

Leonardo La VignaUna delegazione della CONSAP guidata dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e rappresentata inoltre dai dirigenti sindacali della Sezione Locale presso l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi Fabio Badolato e Daniele Masella ha incontrato il Direttore dell’Ufficio dr. Leonardo La Vigna. Erano presenti anche il Vice Dirigente e Responsabile delle Relazioni Sindacali locali dott.ssa Giuseppina Minucci, lo staff di Direzione con il dr. Maurizio Scialpi e il dr. Gabriele Frasca. La CONSAP ha rappresentato le seguenti tematiche:
1) Piano Ferie Natalizie: è stato richiesto di garantire almeno una festività per tutti i richiedenti, nella scelta tra Natale e Capodanno, dissipando la diatriba Befana che aveva confuso le idee a molti colleghi, dopo l’uscita della circolare interna che richiamava l’attenzione su tre feste, Natale, Capodanno e Befana. La CONSAP ha suggerito di adoperare subito la tanto utile “sacca di volontari”  e l’utilizzo dello straordinario per quel particolare periodo, strumenti che consentiranno di agevolare il personale che dovesse trovare difficoltà a vedersi accordato il periodo prescelto;
2) Ordine di Servizio e Programmazione Settimanale: segnalato il continuo ritardo della divulgazione dei servizi che avviene spesso oltre le ore 13.00 e della stessa programmazione settimanale del venerdì anch’essa oltre le ore 13.00;
3) Straordinario: la CONSAP ha vibratamente contestato alla Direzione di aver restituito al Dipartimento della P.S. n. 200 ore di straordinario che erano “avanzate” nel rendiconto periodico. Questo “gesto” apre una possibile “soluzione taglio anticipato” della già annunciata mannaia del prossimo anno. Un “mossa” che riteniamo un clamoroso autogoal per le tasche dei poliziotti in servizio a Palazzo Chigi.