Home » Posts tagged 'Giorgio Innocenzi'
Tag Archives: Giorgio Innocenzi
La Segreteria Provinciale di Roma ricorda il suo leader Giorgio Innocenzi
Avrebbe compiuto oggi 60 anni Giorgio Innocenzi, fondatore e Segretario Nazionale Generale della CONSAP, prematuramente deceduto lo scorso anno dopo una malattia inguaribile che lo aveva, nonostante tutto, visto lottare fino agli ultimi respiri della sua vita per difendere e tutelare i suoi colleghi.
Un grande leader dalle straordinarie capacità professionali e sindacali, apprezzato da tutti, anche da chi, per motivi di scelta, militava in sindacati diversi.
I Segretari Provinciali, i Coordinatori Provinciali, i Dirigenti Sindacali, gli iscritti al sindacato che hanno avuto la fortuna e il privilegio di conoscerlo e di condividere le sue “giuste battaglie” per migliori condizioni lavorative di uomini e donne della Polizia di Stato oggi si uniscono, più che mai, al suo ricordo, alla sua immagine ancora viva e che continua eterna a navigare nel cuore di ognuno di noi.
Ovunque tu sia auguri Giorgio!
La Segreteria Provinciale Generale di Roma
Nasce il Sindacato di Polizia SP, la CONSAP aderisce al progetto pluralista e democratico che rappresenterà la terza forza del panorama sindacale nella Polizia di Stato
La Segreteria Nazionale della CONSAP comunica che è stato depositato l’atto costitutivo della nuova Federazione Sindacale SP – Sindacato di Polizia.
Era la fine del decennio scorso quando il nostro leader Giorgio Innocenzi riunì in un convegno a due passi da Montecitorio i più valenti sindacalisti dell’area autonoma della Polizia di Stato per creare un nuovo soggetto in grado di ridare vigore ad un sindacalismo che si potesse prendere con maggiore forza ed efficacia cura dei colleghi. . Prendeva forma quel giorno il Sindacato Polizia, oggi alla quella semplice ma grande idea prende vita, la CONSAP e tra i fondatori di questo soggetto, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio ha siglato l’intesa, nasce il Sindacato Polizia la terza forza del panorama sindacale per consistenza numerica.
La CONSAP c’è… è viva e più determinata che mai !!!
Il comunicato della nascita della Federazione SP – Sindacato di Polizia
Addio a Giorgio Innocenzi, la Segreteria Provinciale CONSAP di Roma piange la scomparsa di un grande uomo e del suo grande leader, lunedì 10 settembre ore 12.30 a ROMA l’ultimo saluto

Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Si è spento ieri, all’età di 59 anni, il dr Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Ha combattuto con coraggio ed esempio una lunga malattia che lo aveva costretto a non poter più presenziare “nei campi di confronto sindacale”, senza mai smettere però ad interessarsi e seguire i “suoi fratelli poliziotti” anche nel dolore e nella grande sofferenza.
La prematura scomparsa dell’amico e collega Giorgio Innocenzi lascia un vuoto incolmabile. Ci stringiamo alla sua famiglia alla quale esprimiamo tutta la nostra vicinanza in un momento così drammatico e colmo di dolore.
Giorgio è stato un grande condottiero ed un brillante stratega che ha saputo dare vita, nel 1999, ad un’idea chiamata CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia proiettandola in poco tempo tra i sindacati maggiormente rappresentativi della Polizia di Stato.
Credendo fermamente in questa idea e nei valori sindacali trasmessi ci da Giorgio, continueremo a farla vivere con umiltà ed onestà e con quella giusta fermezza necessaria per tutelare i colleghi tutti.
Giorgio resterà vivo nella memoria di ognuno di noi.
Le esequie avranno luogo alle ore 12.30 di lunedì 10 settembre p.v. presso la Parrocchia di “San Giovanni Leonardi”, sita in Via della Cicogna n.2 – ROMA.
La Segreteria Provinciale di ROMA
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
A grandi passi verso il Congresso Nazionale – Lettera aperta a tutti gli iscritti del Segretario Generale Giorgio Innocenzi

Giorgio Innocenzi, Segretario Generale Nazionale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Lettera Aperta a TUTTI gli iscritti alla CONSAP
Cari Amici,
dopo il breve mandato conferito al Presidente Nazionale Mauro Pantano, riassumo i poteri di gestione della nostra Organizzazione Sindacale, per rimettere in moto quei meccanismi di rinnovamento della cariche sindacali, che rappresentano il fondamentale strumento di rigenerazione, per affrontare al meglio le numerose battaglie contro il sopruso ed a sostegno degli associati e della categoria.
Con il XV Consiglio Nazionale della Consap, svoltosi a Tivoli, nel mese di marzo dell’anno 2016, era stato stabilito che nel 2017 sarebbe stato calendarizzato il Congresso Nazionale.
A causa di eventi a voi noti, mi sono trovato costretto a differire la programmazione congressuale.
Ora, ritengo necessario ed urgente avviare le fasi congressuali locali e provinciali, per l’individuazione dei delegati al Congresso Nazionale, che avrò cura di convocare al più presto, non appena avuta la documentazione della conclusione delle fasi congressuali periferiche, che vi invito a svolgere con sollecitudine.
Nel riservarmi di farvi pervenire entro 10 giorni i vigenti regolamenti congressuali, vi rivolgo un affettuoso saluto, dicendo: E’ tempo di riscossa, troviamo le squadre giuste per essere i migliori, per essere vincenti!
Forza Consap
Il Segretario Generale Nazionale
Dr. Giorgio INNOCENZI
(originale firmato)
Segreteria Provinciale di ROMA, nuove nomine in organigramma
Il Segretario Generale Nazionale e Segretario Generale Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia dr Giorgio Innocenzi ha provveduto alla nomina a Segretario Provinciale a Francesco Scoditti e Maria Carolina Cento (già Coordinatori della Segreteria Provinciale) che implementano e modificano l’attuale organigramma di Segreteria Provinciale.
Lettera a firma Giorgio Innocenzi
Roma, convegno organizzato dalla CONSAP, “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, giovedì 23 marzo 2017 ore 9.30 Università Pegaso, riconoscimento aggiornamento professionale dal Dipartimento della P.S., diretta Twitter CONSAP Roma
Giovedì 23 Marzo 2017 dalle ore 09.30, presso Università Telematica Pegaso di Roma, Palazzo Bonadies Lancellotti – Via San Pantaleo 66, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP in collaborazione con le Officine di Unipegaso organizza il convegno “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, Legge n. 41 del 2016 tra i risultati ottenuti e problematiche vecchie e nuove.
Saluti:
Autorità, Prof. Alessandro Bianchi – Rettore Università Telematica Pegaso, Dr Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP;
Introduce:
Dr Roberto Ferilli – Responsabile Sottosezione Polizia Stradale Settebagni (RM);
Modera:
Prof. Marino D’Amore – Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano;
Interventi:
Sen. Giuseppe Luigi Cucca – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Erika Stefani (Lega Nord – Aut) – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Francesco Aracri (FI) – Membro 8° Commissione permanente (Lavori Pubblici – Comunicazioni), Dr Flaminio Monteleone – Sost. Proc. della Repubblica, Dott.ssa Giuseppa Cassaniti – Presidente Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada – AIFVS, Avv. Vittorio Palamenghi – Studio Legale De Iure Roma, Dr Denis Nesci – Presidente Nazionale U.Di.Con (Unione per la Difesa dei Consumatori);
Conclusioni:
Stefano Spagnoli (Segretario Nazionale CONSAP), Dr Gianluca Guerrisi (Segretario Generale Aggiunto CONSAP Roma), Dr Massimo Vannoni (Segretario Provinciale di Roma CONSAP), Dr Gianfranco Rosati (Coordinatore Provinciale CONSAP Roma).
Riconosciuta giornata di aggiornamento professionale:
gli argomenti trattati soddisfano i requisiti di aderenza ai programmi di insegnamento stabiliti per l’aggiornamento professionale ai sensi dell’art. 20 comma 3 – Direzione centrale per gli Istituti di Istruzione e di cui al comma 5 A.N.Q. e la partecipazione al suddetto seminario sarà quindi riconosciuta come giornata di aggiornamento professionale (al termine del convegno sarà consegnato a tutti i partecipanti attestato frequenza da consegnare ufficio appartenenza).
All’interno della Sala Conferenze dell’Università PEGASO sarà allestito un punto vendita, a prezzi speciali, di testi e volumi della prestigiosa casa editrice La Tribuna.
Diretta Twitter CONSAP Roma – Clicca sul banner qui sotto !
..::Scarica la locandina del convegno
…::: Si ringrazia 7DMS – Servizio Soccorso Meccanico
..::Alcuni immagini della 1a edizione del 2016 Convegno CONSAP alla PEGASO Università
Palazzo Chigi, Riordino delle Carriere e Contratto, il Segretario Generale Nazionale CONSAP Giorgio Innocenzi lunedì 13 marzo 2017 partecipa ai lavori dell’assemblea sindacale generale organizzata dalla sezione CONSAP c/o la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Si preannuncia già un’affollata assemblea sindacale quella della CONSAP presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in programma per lunedì 13 marzo 2017 dalle ore 11.00 dove parteciperanno anche il leader nazionale Giorgio Innocenzi, il Presidente Nazionale Mauro Pantano, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi oltre ad altre cariche nazionali, regionali e provinciali dello stesso sindacato.
L’ordine del giorno, ricco, sarà comunque incentrato su tre grandi e attuali tematiche nazionali, il riordino delle carriere, il contratto di lavoro con la parte economica e la situazione corsi e concorsi.
La “tappa” di Palazzo Chigi segue la partecipata assemblea sindacale che si è svolta la settimana scorsa al Reparto Prevenzione Crimine Lazio dove il leader Innocenzi, “carte alla mano” ha illustrato i contenuti veri dei temi riordino e contratto.
Tra gli ospiti del 13 marzo a Palazzo Chigi anche l’equipe, in collaborazione e convenzione con il sindacato CONSAP di Roma, dello Studio Legale “De Iure”.
Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, problematiche, richiesta incontro CONSAP con il Dirigente
Le accresciute problematiche all’interno della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma ha indotto la Segreteria Provinciale e Locale della CONSAP a richiedere un incontro sindacale con il Signor Dirigente dr Carlo Musti per affrontare nei particolari le tematiche oggetto di diffuso malcontento tra il personale in servizio alla Divisione.
Seguirà esito incontro e le posizioni che saranno assunte dalla CONSAP prima di partecipare la situazione all’Ufficio Relazioni Sindacali e al Signor Questore di Roma.
Reparto Prevenzione Crimine Lazio, affollata assemblea sindacale CONSAP con la partecipazione del Segretario Generale Giorgio Innocenzi, Gianluca Castelli nuovo Segretario Locale, saluto del Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, da sinistra, Mauro Pantano, Claudio Astorino, Giorgio Innocenzi, Andrea De Meo, Gianluca Castelli e Gianluca Guerrisi
Affollata assemblea sindacale organizzata dalla CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine del Lazio che ha visto la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, del Presidente Nazionale Mauro Pantano, del Segretario Nazionale Raffaele Tavano, del Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale Simone Cesario.
Molto graditi i saluti del Dirigente del Reparto dr. Federico Zaccaria che si è voluto complimentare con l’organizzazione del sindacato, riconoscendo il ruolo propositivo e costruttivo della CONSAP divenuta in breve tempo il sindacato di Polizia leader all’interno del Reparto Prevenzione Crimine Lazio.
Durante i lavori dell’assemblea sono state discusse le seguenti tematiche: Sistema Pensionistico, Contratto di Lavoro, Riordino delle Carriere, Problematiche lavorative e logistiche, Nuove modalità d’ impiego dei Reparti Prevenzione Crimine, servizi e agevolazioni per gli iscritti alla CONSAP, Assicurazione e tutela del conducente contro sinistri per colpa durante l’attività di servizio.
Al termine dei lavori si è proceduto alle votazioni del nuovo Segretario Locale per sostituire l’uscente Segretario Federico Roberti, vincitore di concorso per l’accesso al ruolo superiore e destinato a svolgere la propria attività lavorativa in altra città d’Italia. Tutta la dirigenza CONSAP e tutti gli iscritti presenti hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento per la mirabile e onesta attività svolta dal collega Roberti che ha saputo, con impegno e passione, portare la nostra sigla sindacale ad un numero considerevole di iscritti, assistito da un gruppo di valenti collaboratori.
Le votazioni hanno visto, con voto espresso all’unanimità, la formazione della nuova Segreteria Locale così composta:
Gianluca Castelli – Segretario Locale
Andrea De Meo – Vice Segretario Locale con funzioni Vicarie,
Claudio Astorino – Vice Segretario Locale,
Giuseppe Rufo – Vice Segretario Locale.
Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, oggi assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi
Si svolgeranno stamattina i lavori dell’assemblea sindacale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, con la partecipazione del Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, del Presidente Nazionale Mauro Pantano, del Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, del Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni del Coordinatore Nazionale per i Reparti Prevenzione Crimine Gianluca Castelli e del Segretario Locale uscente Federico Roberti.
Tra le tematiche all’ordine del giorno:
Elezione del nuovo Segretario Locale,
Sistema Pensionistico,
Contratto di Lavoro,
Riordino delle Carriere,
Problematiche lavorative e logistiche,
Nuove modalità d’ impiego dei Reparti Prevenzione Crimine.
Renzi, più soldi per il rinnovo del contratto, Innocenzi, un grande risultato, premiata la nostra azione
La battaglia portata avanti dalla Consap per incrementare le scarse risorse contrattuali, culminata nella grande manifestazione del 15 ottobre scorso a Piazza Montecitorio, comincia a dare i suoi frutti. Il premier al termine del Consiglio dei Ministri ha focalizzato l’attenzione soprattutto sulla pubblica amministrazione e annunciato nuove risorse per finanziare il rinnovo contrattuale nel pubblico impiego rispetto ai 300 milioni stanziati nel bilancio 2016. Renzi ha testualmente dichiarato “da sette anni i dipendenti pubblici non hanno aumenti dello stipendio, occorre riaprire la fase contrattuale. La cifra nella legge di stabilità è poco più che simbolica, siamo pronti a discutere». « Sappiamo che c’è bisogno di più soldi e siamo pronti a mettere più soldi purché sia chiaro che chi lavora nella Pubblica amministrazione deve essere premiato e chi fa il furbo va punito».Tra gli annunci del premier anche la riduzione dei corpi delle Forze di Polizia. Matteo Renzi ha annunciato che passano da 5 a 4, con l’approvazione del dlgs Forestali: « Abbiamo fatto un percorso coinvolgendo le donne e gli uomini della Forestale per portarli nell’Arma dei Carabinieri. I corpi si riducono. Da cinque si passa a quattro. L’organizzazione diventa piu’ semplice». La Consap – ha dichiarato il Segretario Generale, Giorgio Innocenzi, aspetta di ricevere al più presto la convocazione a Palazzo Vidoni per discutere il rinnovo contrattuale.
Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme, convegno CONSAP all’Università PEGASO di Roma

Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme, convegno CONSAP all’Università PEGASO di Roma
Giovedì 14 luglio, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, si svolgerà presso la prestigiosa Sala Conferenze dell’Università Telematica Pegaso un convegno nazionale sul tema: Ordinamento pensionistico del personale della Polizia di Stato: criticità e necessarie riforme. Al simposio hanno assicurato la loro partecipazione autorevoli esponenti politici e del mondo sindacale. Nell’occasione verrà presentato l’organigramma provvisorio del costituendo Sindacato Pensionati Consap promosso ed organizzato dal Segretario Nazionale, dott. Terenzio D’Alena e dal Presidente Nazionale, cav. Rolando Balugani. Stante l’importanza della materia trattata il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha riconosciuto la giornata quale aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato.
Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini

Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini
La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso, ha organizzato per il prossimo 16 giugno a Roma, un convegno nazionale sul tema delle nuove tecnologie quali strumenti di prossimità. Il convegno si prefigge di analizzare il delicato tema dell’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza, in considerazione del fatto che le pattuglie su strada realizzano solo una parte della sicurezza, che oggi viene affidata all’integrazione degli interventi della tecnologia e di tutte quelle strutture, che nel rispetto dei ruoli, hanno una funzione e danno un contributo al risultato finale.
Nel corso del simposio, al quale hanno assicurato la partecipazione autorità, esperti del settore e rappresentanti delle categorie verrà presentato un innovativo strumento informatico e procedurale capace di abbattere, come sperimentato in diverse realtà territoriali, i fenomeni criminali più diffusi e comuni.
L’applicazione è in grado, infatti, di indirizzare l’attenzione degli operatori della sicurezza nel punto preciso, nel giorno e nell’ora in cui il sofisticato algoritmo prevede che potrà accadere un evento negativo.
Omicidio stradale, Consap: Legge va modificata, ambulanze e polizia a rischio
(LaPress) “Quella sull‘omicidio stradale è una legge importante che impone però una riflessione. C’era necessità di un inasprimento delle sanzioni per quanto riguarda la guida sotto effetto di droga o in stato di ubriachezza, tuttavia, visto anche l’iter complesso di formazione, non è la legge che ci si aspettava e va modificata”. Così Giorgio Innocenzi, segretario generale Consap, al convegno sull’omicidio stradale organizzato con l’Università telematica Pegaso. “Questa legge equipara – spiega Innocenzi – chi è sotto effetto di stupefacenti a chi è sobrio, mettendo a rischio il principio di equità. Non solo, anche gli operatori di polizia rischiano sanzioni perché non sono previste scriminanti per chi agisce in soccorso, come ambulanze, vigili del fuoco o polizia“.
Il video dell’intervista clicca link e immagine LaPresse
Intervista La Press a Giorgio Innocenzi
Omicidio Stradale, convegno CONSAP del 18 maggio 2016, AGI (Agenzia Italia) e DIRE (Agenzia di Stampa Quotidiana)
La notizia del Convegno sull’Omicidio Stradale, in programma per mercoledì 18 maggio 2016 presso l’Università Telematica PEGASO in Roma ed organizzato dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di ROMA, ripresa dalla Agenzie di Stampa Nazionale AGI e DIRE. Il Convegno sarà aperto dal saluto del Rettore Prof. Alessandro Bianchi, del Segretario Generale Nazionale dr. Giorgio Innocenzi e dal Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per il Lazio dr. Michele La Fortezza. Modera il giornalista Michele Cucuzza.
Per tutte le informazioni link: https://consaproma.wordpress.com/2016/05/07/lomicidio-stradale-tra-luci-ed-ombre-una-legge-perfetta-o-perfettibile-convegno-alluniversita-telematica-pegaso-mercoledi-18-maggio-2016-ore-09-30/
Omicidio stradale: luci e ombre convegno Consap a Roma=
(AGI) – Roma, 10 mag. – “L’omicidio stradale, tra luci e ombre”: e’ il titolo scelto per l’appuntamento del 18 maggio a Roma, ore 9,30 presso la sede dell‘universita’ telmatica Pegaso (Palazzo Bonadies lancellotti, via San Pantaleo 66), con il quale la Consap (Confederazione sindacale autonoma di Polizia) intende proporre un approfondimento sulla legge da poco varata dal Parlamento. All’appuntamento parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale Sicurezza Stradale del ministero Infrastrutture e Trasporti, Sergio Dondolini, il dirigente di Polstrada Giandomenico Protospataro, l’avvocato Gianmarco Cesari in rappresentanza della Associazione Nazionale Famigliari Vittime della Strada.
(AGI) Mol 101909 MAG 16
SICUREZZA. CONVEGNO CONSAP: L’OMICIDIO STRADALE, TRA LUCI E OMBRE
(DIRE) Roma, 10 mag. – Mercoledi’ 18 maggio alle 9:30 la Segreteria Provinciale Consap di Roma ( Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Universita’ Telematica Pegaso, organizza a Roma il Convegno sull’Omicidio stradale, “tra luci e ombre” presso la Sede dell’Universita’, Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo n.66. Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini – Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’ Ass. Nazionale Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi. Scopo del Convegno e’ quello di chiarire se la Legge, oltre a garantire un piu’ elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della Strada.
(Com/Rai/ Dire) 19:23 10-05-16 NNNNNNN
Il Blog di Beppe Grillo pubblica la questione dell’Agente di Polizia e lo stipendio di 1 euro, quando si dice umiliazione nell’umiliazione

Il Blog di Beppe Grillo pubblica la questione dell’Agente di Polizia e lo stipendio di 1 euro, quando si dice umiliazione nell’umiliazione
“Pugno di ferro o mancanza di buon senso. Ecco cosa ha portato un poliziotto romano di 52 anni, padre di tre figli, a trovare questa terribile sorpresa sul suo statino paga: “stipendio del mese di aprile netto a pagare euro 1“. La vicenda, che ha dell’incredibile, nasce perché il poliziotto aveva un debito verso la sua amministrazione. Un debito involontario, nato dal fatto che in questi ultimi mesi gli erano state accreditate somme in più nello stipendio, somme di cui il dipendente non si era accorto. Debito che il Dipartimento della pubblica sicurezza, una volta individuato , avrebbe potuto dilazionare, come chiesto dal sindacato di polizia Consap che era intervenuta per evitare quello che poi è successo. Contro ogni logica ,però , si è optato per addebitare la somma in un’unica botta. E adesso ci si chiede come farà, questo padre di famiglia senza stipendio per un intero mese! E poi maggio è il mese delle prime comunioni anche per i figli dei poliziotti….
E così uno dei tre figli dell’operatore di polizia farà la prima Comunione a breve, ma a causa di questa assurda vicenda, il pranzo organizzato per festeggiare l’evento è stato, per forza di cose cancellato. Una umiliazione nell’umiliazione che difficilmente la famiglia potrà dimenticare! Giorgio Innocenzi, segretario generale della Consap commenta duro: “si tratta di una vicenda che oltre a gettare nello sconforto un collega di oltre 50 anni con tre figli, pone l’accento sulla scarsa considerazione che il Ministero dell’Interno nutre verso i suoi lavoratori, schiacciati da una macchina burocratica contro la quale nessuno appare in grado di fare nulla”. I colleghi stanno adesso provvedendo ad aiutare il collega ad affrontare il mese, con una gara di solidarietà.
Ma questa è solo la punta di iceberg di una Amministrazione che stenta a venire incontro ai bisogni più elementari e urgenti dei suoi dipendenti. Come le ritardate o mancate aggregazioni e i trasferimenti per avvicinare i poliziotti ai familiari gravemente malati o alle mogli in gravidanza a rischio. O ancora un regolamento disciplinare, vecchissimo, che prevede la punizione con la decurtazione di parte dello stipendio nei confronti di coloro che hanno contratto debiti, magari per campare la famiglia in questo momento di crisi, e poi ritardano nell’ onorarli. La Polizia di Stato, ma anche le altre forze dell’ordine, vanno profondamente e urgentemente riformate. Per ottimizzare e anche umanizzare un comparto fondamentale per la vita dei cittadini”.
LA NOTIZIA PUBBLICATA SUL BLOG DI BEPPE GRILLO
http://www.beppegrillo.it/2016/04/stipendio_di_un.html
Palazzo Chigi, poliziotto con tre figli riceve busta paga da 1 euro, denuncia CONSAP
(Il Giornale): Abbandonato e umiliato dall’amministrazione, percepisce un euro di stipendio nonostante più volte abbia chiesto la rateizzazione di un debito. Per il Consap “al Viminale non hanno a cuore la motivazione professionale dei poliziotti”
“L’ennesima dimostrazione di incapacità gestionale e di disprezzo per la motivazione professionale dei poliziotti“.
E infatti il Consap, il sindacato di polizia, non sbaglia. Al centro della scandalosa vicenda, un agente “in servizio presso l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi“.
Il poliziotto ha chiesto ripetutamente e invano la a rateizzazione di un debito. Ma arrivato a fine mese ha scoperto che la busta paga risultava solo di un euro. A commentare l’elargizione dello stipendio è Giorgio Innocenzi, segretario generale del sindacato: si tratta di “una vicenda che oltre a gettare nello sconforto un collega di oltre 50 anni con tre figli, pone l’accento sulla scarsa considerazione del Ministero dell’Interno nutre verso i suoi lavoratori, schiacciati da una macchina burocratica contro la quale nessuno appare in grado di fare nulla“. Innocenzi fa anche notare che “proprio la Consap a segnalare all’Ufficio Rapporti Sindacali del Ministero dell’Interno la necessità di dilazionare il debito per consentire al collega il minimo necessario per vivere“.
Per questo mancato interessamento del Ministero dell’Interno, come sottolinea segretario generale del sindacato Consap , “il collega è stato costretto a cancellare il pranzo che aveva organizzato per la comunione di uno dei suoi figlioli”. Innocenzi parla (giustamente) di “un’umiliazione che con un po’ di buon senso si sarebbe potuta evitare, ma evidentemente al Viminale non hanno a cuore la motivazione professionale dei poliziotti“.
Il Giornale, l’ira dei poliziotti contro Alfano: “Doppio stipendio all’assistente”, denuncia CONSAP
(Il Giornale). Il sindacato Consap denuncia: «I nostri contratti bloccati da 6 anni. La portavoce prende 150mila euro, quanto cinque agenti. E il ministro brucia quasi 1,5 milioni per una poltrona al Viminale, due stipendi a fine mese. È la rabbia dei sindacati di polizia a far scoppiare il caso della portavoce di Angelino Alfano, Danila Subranni. Che allo stipendio da 120mila euro l’anno somma una seconda busta paga da 30mila euro come capo segreteria del ministro dell’Interno. Intascando in un anno «150mila euro, cioè quanto prendono in un anno 5 poliziotti», mette nero su bianco Giorgio Innocenzi, segretario nazionale del Consap. Che si chiede «perché, quando ci sono da fare sacrifici, tagli, rinunce, a dare il buon esempio sono sempre i più poveri e i più tartassati?».La denuncia dei sindacati viene amplificata anche dal leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo, che pubblica la nota del Consap sul suo blog attaccando il ministro per il «doppio stipendio alla portavoce» e per lo «stipendio da fame per i poliziotti». Danila Subranni è una fedelissima del ministro dell’Interno. Ha lavorato per lui come portavoce tra 2011 e inizio 2014, quando Alfano era segretario del Pdl, e anche in via Arenula, quando Angelino era ministro della Giustizia, la Subranni era lì, come capo ufficio stampa e portavoce. Ancora prima, a metà anni duemila, s’era fatta le ossa lavorando per Forza Italia in Sicilia, come capo ufficio stampa e portavoce – sempre in doppio incarico – del coordinatore siciliano del partito, incarico in quegli anni ricoperto anche dal solito Alfano (che succedette a Micciché nel 2005). Il connubio tra il ministro e la portavoce – figlia del generale dei carabinieri Antonio Subranni, tra gli imputati nel processo palermitano per la presunta trattativa Stato-Mafia – risale dunque a oltre dieci anni fa.Quanto al doppio incasso con soldi pubblici, l’anomalia è confermata anche dai documenti del Viminale, che tra gli incarichi dello staff riserva alla Subranni due caselle distinte, la prima per l’incarico di portavoce del ministro, la seconda per quello di «capo segreteria del Ministro», entrambi con scadenza a «termine mandato governativo». Va detto che almeno il secondo stipendio, quello da capo segreteria, con i suoi «soli» 30mila euro è di importo inferiore a quello (86mila euro) del capo della segreteria particolare di Alfano, Roberto Rametta, anche lui collaboratore di lunga data di Angelino. Il siluro al ministro del sindacato di polizia, come spiega la stessa nota del Consap, segue di pochi giorni l’incontro tra le organizzazioni degli agenti e lo stesso Alfano, con i poliziotti che, insieme alle altre forze dell’ordine, lamentavano tra l’altro il blocco da sei anni dei contratti.In quel faccia a faccia (che si è «svolto in un clima sereno e disteso», scriveva in una nota il Viminale) secondo il Consap alle richieste di una «ristrutturazione» del corpo e di «maggiori investimenti sulla sicurezza» sarebbe stato risposto «che la situazione economica attuale rende difficile esborsi da parte dello Stato». Così il Consap, di fronte alla richiesta di prepararsi ad altri tempi di ristrettezze e sacrifici, ha spulciato i compensi dei collaboratori del ministro Alfano. Puntando il dito sul doppio stipendio della sua portavoce ma anche sul costo complessivo del suo «staff super specializzato», che ammonta a «quasi un milione e mezzo di euro all’anno per lo staff ristretto», e che tocca quota «tre milioni se consideriamo i collaboratori scelti direttamente dal ministro».
Questura di Roma, assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale CONSAP Innocenzi, previsto il saluto del Questore di Roma Nicolò D’Angelo

Questura di Roma, assemblea sindacale con la partecipazione del Segretario Generale CONSAP Innocenzi, previsto il saluto del Questore di Roma Nicolò D’Angelo
Domani, 22 marzo 2016, dalle ore 11,00 alle ore 13,00, la CONSAP terrà un’assemblea presso la “Sala COCOLA” piano 5° della locale Questura di Roma sul seguente ordine del giorno:
– legge delega riordino delle carriere;
– rinnovo del contratto di lavoro;
– ricognizione personale impiegato nei servizi amministrativi;
– illustrazione servizio assistenza fiscale e consulenza finanziaria (SOGEFIN);
– polizza gratuita autisti mezzi polizia;
– problematiche locali;
– varie ed eventuali.
Saranno presenti all’incontro il Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi e il Presidente Nazionale, Mauro Pantano.
E’ previsto l’intervento di saluto del Questore di Roma, Nicolò D’Angelo.
CONSAP, verso il XV^ Consiglio Nazionale
Il 10 e 11 marzo prossimi si riuniranno al Grand Hotel Duca D’Este di Tivoli i Consiglieri Nazionali della Consap, provenienti da ogni parte d‘Italia, per discutere e deliberare su una serie di questioni di prioritaria importanza per tutti i colleghi e per la nostra organizzazione sindacale. Al centro del dibattito vi sarà la scottante questione della legge delega di riordino delle carriere, in scadenza il mese di agosto prossimo. I Consiglieri Nazionali saranno chiamati a pronunciarsi sulle linee guida presentate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza sulle quali la Consap, pur esprimendo dubbi e perplessità, ha avviato un serrato confronto con la controparte. L’assise servirà inoltre per discutere del rinnovo contrattuale, delle iniziative d’assumere per rendere strutturale il contributo di 80 euro riconosciutoci dal Governo, delle condizioni lavorative dei poliziotti, dell’equipaggiamento e tutela legale, della ricognizione in atto sul personale impegnato nelle funzioni amministrative e di scorta, delle iniziative per rendere trasparenti le procedure concorsuali e dei servizi di assistenza legale e fiscale. Un appuntamento importante che arriva proprio nel momento in cui sono stati appena resi noti diffusi i dati del tesseramento al 31 dicembre 2015 che hanno visto la nostra organizzazione crescere più di tutte le altre organizzazioni rappresentative tanto da scavalcare a livello nazionale la uil polizia e il coisp. L’incontro servirà in ultimo per discutere e approvare i regolamenti congressuali che daranno il via alla stagione congressuale, prima a livello periferico e quindi nazionale.
Buon lavoro a tutti e sempre forza Consap!
Giorgio Innocenzi.
21 novembre giornata dei caduti delle Forze dell’Ordine: Innocenzi, segno tangibile della fiducia delle istituzioni

Monumento Caduti Forze dell’Ordine a Roma – Piazza della Libertà (quartiere Prati) fatta realizzare dall’Associazione Argos Forze di Polizia
La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato esprime apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla Regione Lazio di istituire una giornata in onore di tutti i caduti delle Forze dell’ordine.
Cosi come fummo vicini all’Associazione Argos quando diede il via alla realizzazione di un monumento a tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine caduti nell’adempimento del dovere – spiega Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap – oggi siamo riconoscimenti alla proposta di legge presentata dal capogruppo della Lista Civica Zingaretti alla Regione Lazio Michele Baldi per l’istituzione di una giornata della memoria, per ricordare chi servendo lo Stato ha donato la vita.
Una proposta di legge – continua il sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato – che riconferma la sensibilità del consigliere regionale Baldi verso le Forze dell’Ordine tutte e che in questo particolare momento storico rende un tangibile segno di ringraziamento dalle istituzioni, verso chi si sacrifica per la difesa della libertà e la democrazia in questo paese.
La polizia protesta davanti casa di Renzi, “La Nazione”
Bandiere, striscioni, sagome di poliziotti con coltelli infilati nella schiena e la scritta: ‘Ci hanno pugnalato alle spalle’. E’ la protesta andata in scena a Pontassieve, precisamente a un chilometro da casa del premier Matteo Renzi. In origine doveva tenersi in piazza Vittorio Emanuele, a breve distanza dalla casa del Presidente del Consiglio. Il Questore Raffaele Micillo ha dato invece l’indicazione di trasferire la manifestazione in una piazza periferica, piazza Mosca, più distante dall’abitazione del Premier. La protesta è stata promossa dai sindacati di polizia CONSAP, Sap e Coisp e per criticare le scelte e gli stanziamenti del governo in materia di sicurezza. Presenti numerosi operatori della Polizia di Stato, non manca anche una delegazione del Conapo, sindacato autonomo dei vigili del fuoco. “Essere qui a Pontassieve stamani non è una provocazione ma semplicemente l’estremo tentativo per dialogare con il presidente del Consiglio. Dovevamo essere ricevuti per legge a Palazzo Chigi e non siamo stati ricevuti. Dovevamo confrontarci con il governo, e non è stato possibile». Lo ha detto il segretario generale del sindacato autonomo di polizia Consap, Giorgio Innocenzi. «Stiamo chiedendo da tempo di essere ricevuti – ha spiegato Innocenzi – Vogliamo parlare, vogliamo dialogare. Questa manifestazione non va intesa come provocazione ma come tentativo di avere un dialogo con il governo per raggiungere le migliori condizioni possibili per la sicurezza, nell’interesse nostro ma soprattutto dei cittadini». Riguardo alle richieste da fare a Palazzo Chigi, Innocenzi ha parlato in sintesi di «trattamento dignitoso per gli appartenenti alle Forze di Polizia e soprattutto di un investimento reale e concreto per l’equipaggiamento, per essere in grado di contrastare effettivamente il terrorismo e la criminalità».
Attentati Parigi: Innocenzi, urgente una seria riflessione sull’efficienza dei nostri dispositivi di sicurezza
Gli attentati multipli e sincronizzati posti in essere ieri a Parigi – dichiara il Segretario Generale Nazionale della CONSAP, Giorgio INNOCENZI – richiedono una seria riflessione sulla reale efficienza dei nostri dispositivi di sicurezza. L’evento giubilare e più in generale la sicurezza delle nostre città – prosegue INNOCENZI – deve spingerci a cogliere nella “lezione parigina” gli aspetti innovativi e altamente pericolosi adottati dai terroristi islamici che ormai hanno affinato sofisticate tecniche terroristiche, agiscono in maniera coordinata ed hanno capacità di reclutamento di uomini e mezzi idonei a colpire all’improvviso in luoghi e contesti frequentatissimi da gente inerme. I nostri vertici della sicurezza, che oggi si riuniscono al Viminale, sono chiamati a rassicurarci circa il fatto che nonostante la nota carenza di organici e mezzi delle forze di polizia, unita ad inadeguati e frettolosi addestramenti, i nostri dispositivi di sicurezza saranno in grado di tutelarci adeguatamente dall’assalto di terroristi organizzati, armati con fucili mitragliatori e pronti a tutto. Speriamo che le nostre grida di preoccupazione siano state eccessive.
Contratto: sit-in nel “paese” del Presidente del Consiglio. Innocenzi, il Governo garantisca al personale aumenti soddisfacenti
Si preannuncia un 27 novembre “blindato” dai camper dei sindacati di polizia per Pontassieve la cittadini di 20 mila abitanti nella quale risiede il premier Matteo Renzi, infatti caleranno sul piccolo centro alla porte di Firenze migliaia di poliziotti provenienti da tutta Italia per protestare contro la “miseria” di un rinnovo contrattuale inferiore a 10 euro.
La Consap e le altre due sigle dell’area autonoma del comparto Polizia, Sap e Coisp, si sono date appuntamento per chiedere con forza al capo del governo quella consultazione con le rappresentanze del personale che il governo, contravvenendo anche alle disposizioni di legge, non si è mai sentito in dovere di convocare, una protesta che rappresenta l’ideale prosecuzione della manifestazione che il 15 ottobre aveva visto 10 mila divise protestare davanti al Parlamento. La specifica norma del D.Lgs. nr. 195/95 infatti – spiega il Segretario Generale nazionale della Consap – impegnava il Governo alla convocazione delle organizzazioni sindacali delle Forze di Polizia per consultazione in occasione della predisposizione del documento di programmazione economico-finanziaria e prima della deliberazione del disegno di legge di bilancio, ma questo non è ancora avvenuto.
“Aver protestato in massa davanti al simbolo della Repubblica italiana – prosegue Giorgio Innocenzi – non è servito, il Governo prosegue spedito verso l’approvazione senza contraddittorio di una legge Finanziaria che proporrà un aumento contrattuale miserrimo ed un’unificazione della Forze di Polizia di facciata, che non consentirà alcun risparmio sugli ingenti costi del “lusso” di avere cinque corpi di polizia, come ebbe a dire lo stesso Renzi qualche tempo fa”.
Seminario di Criminologia presso l’Ispettorato di P.S. Viminale su ” il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione”
La Consap in collaborazione con l’AISF – Accademia Internazionale di Scienze Forensi ha organizzato un seminario di criminologia su “Il lato oscuro dei Social-Media. Nuovi rischi, nuovi predatori, nuove strategie di protezione” che si terrà il 24 settembre prossimo a Roma presso la Sala Conferenze dell’Ispettorato di P.S. Viminale. Il Seminario sarà tenuto dalla dr.ssa Roberta Bruzzone. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. (Giorgio Innocenzi).
Roma: seminario su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia

Seminario Sicurezza Lavoro CONSAP, tavolo dei relatori (da sinistra) Gianluca Guerrisi, Giorgio Innocenzi, il dr. Luciano Martini, Claudio Michele e Alessandro Aucello
Si è svolto nella splendida e suggestiva cornice del Villaggio Martini, via dell’Arci, 30 Passo Corese (RI) il seminario di studio su “Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Decreto Legislativo n. 81/2008. Aspetti ed evoluzioni della normativa per gli operatori di polizia”, organizzato dalla segreteria provinciale Consap di Roma. L’evento, che ha riscosso unanime apprezzamento, è stato introdotto dal Segretario Provinciale Aggiunto, Gianluca Guerrisi che ha illustrato le finalità e gli obiettivi del seminario. All’iniziativa ha partecipato una nutrita delegazione della Segreteria Nazionale, composta da Giorgio Innocenzi, Raffaele Tavano, Gianni Valeri ed Elisabetta Ricchio e dell’Ufficio di Presidenza, Mauro Pantano e Giuseppe Di Niro, la Segreteria Regionale Lazio con Marco Di Fazio. Il Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, nel suo intervento di saluto, dopo essersi complimentato con la struttura provinciale rappresentata nella circostanza da Gianluca Guerrisi, Massimo Vannoni, Simone Cesario, Carolina Cento e Francesco Scoditti si è soffermato sull’importanza della formazione sindacale e in particolare della conoscenza delle complesse norme che regolamentano la sicurezza sui luoghi di lavoro. Una serie di articolate ed apprezzate relazioni di Simone Tostini, Claudio Michele e Alessandro Aucello con la collaborazione di Paolo Di Natale che saranno successivamente pubblicate sul prossimo numero della rivista ufficiale Consap Magazine, hanno dato sostanza e contenuto all’iniziativa. Durante il seminario sono state illustrate le convenzioni stipulate con la società Martini Ricambi s.r.l e Martini Eventi, con lo studio legale Murano e con il Tour Operator ACE.
Pensioni Comparto Sicurezza: Innocenzi, notizie distorte, le nostre pensioni in linea con tutti gli altri trattamenti pensionistici
I dati relativi alle pensioni degli appartenenti ai comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico forniti dall’INPS e secondo i quali l’importo erogato sarebbe almeno del 25% in più rispetto a quelli che spetterebbero ora – ha dichiarato il Segretario Generale Consap, Giorgio Innocenzi – sono riferiti ai trattamenti pensionistici erogati prima dell’entrata in vigore della c.d. “riforma Dini” in base al vecchio sistema retributivo e comunque, perfettamente in linea con tutti gli altri trattamenti pensionistici erogati nel resto del pubblico impiego nello stesso periodo. L’aspetto più preoccupante – ha proseguito Giorgio Innocenzi – è che a fornire queste notizie distorte, siano persone che rivestono importanti responsabilità pubbliche. Paragonare la nostra attività con professioni molto meno rischiose, è molto grave e irrispettoso nei confronti di quanti sacrificano la propria vita per difendere la sicurezza pubblica.