Tag Archives: Organizzazione Sindacale CONSAP

Stabilimento Balneare della Polizia di Stato di Maccarese: accolta la richiesta della CONSAP ! A fine giugno riapre finalmente lo storico centro di villeggiatura

Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato
Centro Balneare MACCARESE - Polizia di Stato

Centro Balneare MACCARESE – Polizia di Stato

CENTRO BALNEARE POLIZIA DI STATO – MACCARESE

Grazie al tempestivo ed efficace intervento della nostra Organizzazione Sindacale CONSAP presso l’Ufficio Assistenza del Dipartimento della P.S.  siamo felici di comunicare ai  tanti colleghi e alle loro famiglie, nonché a tutti i frequentatori, che a fine mese di Giugno lo storico Stabilimento Balneare della Polizia di Stato di “Maccarese”, aprirà finalmente i battenti.
Apertura, ricordiamo, per nulla scontata fino a pochi giorni fa, a causa dell’emergenza Coronavirus.
Auguriamo a tutti un  Buon bagno e Buone Vacanze.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato: assunzione di tutti gli idonei rimasti esclusi, concorso del 26/05/2017 – G.U. n. 40, la richiesta della CONSAP

Scorrimento 1148 Allievi Agenti Polizia di Stato
Scorrimento 1148 Allievi Agenti Polizia di Stato

Avvio delle procedure di assunzione dei 455 idonei con riserva e individuare procedure per consentire ai 1223 ricorrenti di essere sottoposti alle previste visite psico-attitudinali per selezionare altra aliquota di idonei da inviare ai corsi

SCORRIMENTO CONCORSO 1148 ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO

La Segreteria Generale Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, a firma del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, ha avanzato una richiesta in merito al Concorso per 1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato.
Sono stati elencati in indirizzo il Ministro dell’Interno, il Capo della Polizia
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e il Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S.
Come ben noto, con Decreto del Capo della Polizia del 18 maggio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale Concorsi ed esami n. 40 del 26 maggio 2017, è stato indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 893 Allievi Agenti, aperto ai cittadini italiani, in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato, successivamente elevati a 1.182, con Decreto del Capo della Polizia del 23 ottobre 2017.
In data 27 ottobre 2017, con Decreto del Direttore Centrale per le Risorse Umane è stata approvata la graduatoria della prova scritta del concorso, mentre con successivo atto del 29 maggio 2018 è stata approvata la graduatoria di merito, con dichiarazione dei candidati vincitori i quali sono stati avviati al prescritto corso di formazione.
Successivamente, è intervenuta la Legge 11 febbraio 2019, n. 12, che, nel convertire con modificazioni, il Decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, ha introdotto l’art. 11, comma 2-bis, con il
quale è stata autorizzata l’assunzione di 1.851 Allievi Agenti. La norma ha previsto pertanto che l’Amministrazione procedesse alle suddette assunzioni tramite lo scorrimento della graduatoria della prova scritta di esame del citato concorso pubblico, secondo l’ordine decrescente, in favore dei candidati in possesso, alla data del 1° gennaio 2019, dei requisiti previsti dall’art. 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335 nel testo vigente alla data di entrata in vigore della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Nelle more della conclusione dell’iter concorsuale, è stato emanato il Decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, contenente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di Polizia,
che ha apportato rilevanti modifiche all’art. 6 del citato d.P.R. n. 335/1982, che disciplina i requisiti per l’accesso al ruolo di Agente della Polizia di Stato.
In particolare è stato previsto che i candidati debbano avere un’età non superiore a 26 anni e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
La suddetta Legge n. 12/2019 ha stabilito che l’individuazione degli interessati, previa verifica dei suddetti requisiti, sia compiuta con decreto del Capo della Polizia.
Facendo seguito al dettato della norma, il Capo della Polizia, con proprio decreto del 13 marzo 2019, ha dato avvio al procedimento di individuazione dei soggetti in possesso dei requisiti previsti dal suddetto art. 6 del d.P.R. n. 335/1982 allo scopo di inviarli al corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato ai fini dell’assunzione di cui all’art. 11, comma 2-bis del decreto legge n. 135/2018, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 12/2019, mediante lo scorrimento della graduatoria della prova scritta di esame del concorso pubblico per il reclutamento di 893 allievi agenti, indetto con d.m. 18 maggio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale Concorsi ed esami n. 40 del 26 maggio 2017.
Nella fattispecie, è stato stabilito di effettuare la verifica del possesso dei requisiti di cui al citato art. 6 del d.P.R. n. 335/1982 limitatamente ad un numero sufficiente a garantire l’assunzione di 1851 Allievi Agenti. A questo computo sono risultati idonei un numero maggiore di aspiranti e solo i primi 1.851 sono stati avviati al prescritto corso di formazione. Ne consegue che sono restati fuori molti degli aspiranti idonei però all’assunzione.
Il 13 marzo del 2019 con lo scorrimento della graduatoria si palesa, in buona sostanza, questa situazione: visite per i candidati con punteggio 9.5/8.8,  vengono visitati gli under 26 anni e alcuni dei ricorrenti, da cui verrà fuori che 455 saranno idonei con riserva.
Restano fuori molti altri ricorrenti che sarebbero dovuti essere inviati alle visite.
In questo momento storico di emergenza sia come piante organiche e dal punto di vista economico sarebbe opportuno avviare anche i restanti idonei all’assunzione, in considerazione sia dei costi già sostenuti dal Dipartimento per la selezione oltreché per l’esiguo numero degli esclusi e tenendo conto che i predetti hanno tutti i requisiti per poter essere avviati alla frequenza del corso.
Per questi motivi l’ Organizzazione Sindacale CONSAP chiede l’avvio delle procedure di assunzione dei 455 idonei con riserva e individuare procedure per consentire ai 1223 ricorrenti di essere sottoposti alle previste visite psico-attitudinali per selezionare altra aliquota di idonei da inviare ai corsi, sanando, in questo modo la “stortura” introdotta dal decreto semplificazioni P.A. legge 135/2018 convertito dalla Legge n.12/2019 (cambio requisiti 26 anni non compiuti e Diploma Scuola Secondaria Superiore).

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Sicurezza Stradale, la CONSAP ospite in diretta studio a Elleradio (88.100 FM Stereo), con Stefano Spagnoli e Gianluca Guerrisi

CONSAP (Guerrisi e Spagnoli) a Elleradio 88,100 FM

La CONSAP, Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, con il Segretario Nazionale Generale Vicario Stefano Spagnoli e il Segretario Provinciale Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, ospite negli studi, in diretta, di Elleradio (88,100 FM Stereo) alla rubrica Sicurezza Stradale. La celebre e seguitissima radio romana, diretta dallo storico speaker sportivo Ezio Luzzi (direttore e editore con il figlio Paolo della stessa radio e considerato il pioniere del giornalismo radiofonico, conosciuto in RAI per le dirette radiofoniche a Tutto il calcio minuto per minuto e già caporedattore dello sport di Radiorai negli anni ’90).
Nella simpatica e molto seguita puntata dove ha presenziato la CONSAP, dal nome Sicurezza Stradale, la conduzione è stata assunta dal nostro Segretario Guerrisi che ha svolto le funzioni di speaker e intervistatore per l’occasione concessa al sindacato.
In studio, diretta radio, presenti anche Roberto Frizzi (Elleradio) e l’Avvocato Vittorio Palamenghi dello Studio Legale De Iure di Roma.
Confronto per capire come sono cambiate le regole rispetto al passato, quali sono le attività che svolgono gli operatori della sicurezza in strada e quali le attività di tutela e cosa dice la legge per difendere il cittadino.
Nel pomeriggio diretta radio di oltre un’ora sono intervenuti gli ascoltatori per formulare domande sulla sicurezza stradale egregiamente risposte dal Segretario Nazionale Generale Vicario Stefano Spagnoli e dall’Avvocato Vittorio Palamenghi che hanno fornito assistenza informativa sugli aspetti tecnici e di tutela di una tematica sempre attuale e colma di difficoltà legislative che hanno indotto molte persone nella confusione e nel disorientamento.

Ringraziamo il Direttore Ezio Luzzi, Paolo Luzzi e il fonico Antonio Romano per la gentile e gradita ospitalità in studio Elleradio che ha permesso alla nostra organizzazione sindacale CONSAP di far conoscere ai cittadini, colleghi di ogni corpo o reparto e tutti coloro che erano sintonizzati sulla frequenza radio o collegati da ogni parte del mondo tramite PC al portale della radio (http://www.elleradio.it) le attività del sindacato.

Alcuni momenti della diretta radiofonica a Elleradio 88,100 FM Stereo

Armi, imposta di bollo sulla variazione delle licenze di collezione di armi comuni, la CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.

Armi, imposta di bollo sulla variazione delle licenze di collezione di armi comuni, la CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.

Armi, imposta di bollo sulla variazione delle licenze di collezione di armi comuni, la CONSAP scrive al Dipartimento della P.S.

Con una missiva inviata al Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ufficio per l’Amministrazione Generale, Ufficio per la Polizia Amministrativa e Sociale – Area Armi ed Esplosivi, la CONSAP ha chiesto di conoscere se, dopo ben 10 anni, ci sono state variazioni alla circolare del 13 febbraio 2016 nr. 557/PAS.755-1017(3) che impartisce direttive circa l’applicazione della tariffa dell’imposta di bollo nella misura di euro 14,62, stabilendo (come recita la circolare stessa nella parte finale) nel caso di variazioni “in detrazione”, ossia per la cancellazione delle armi dalla raccolta, il momento valutativo appare attenuato…questo Dipartimento ha interessato la competente Agenzia delle Entrate per verificare se l’imposta sia dovuta anche in tale circostanza, per cui si fa riserva di successive istruzioni. 
Proprio il finale “per cui si fa riserva di successive istruzioni” fa innestare la ragionata ricerca di questa Organizzazione Sindacale a voler conoscere se dopo 10 anni ci sono sviluppi, bel valutando, ad obiettivo esame, che sussistono violazioni al principio costituzionale (ex art. 97), nonchè (ex multis) del Decreto del Ministero delle Finanze del 20 gennaio 1992 che ridisciplina l‘IMPOSTA DI BOLLO.
Inoltre, a rigor di logica e di norma, si tratta di ATTO DOVUTO che, come è noto, non assoggettabile ad alcuna imposta, trattandosi di comunicazione obbligatoria ( ex art. 58 del Regolamento di Esecuzione al Testo Unico delle Leggi di P.S. – R.D. 6 maggio 1940, n. 635).
Si resta in attesa di conoscere la risposta del Dipartimento della P.S. alla nostra missiva, per poi attivare le procedure previste e riconosciute dalle normative vigenti, per interessare i competenti settori del Dipartimento Funzione Pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzie delle Entrate.

Servizio Polizia Scientifica ROMA – DAC Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, aggregazioni del personale, accolte le ragioni della CONSAP

Servizio Polizia Scientifica ROMA - DAC Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato

Servizio Polizia Scientifica ROMA – DAC Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato

Durante lo scorso incontro avuto alla DAC ( Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato) tra la nostra Organizzazione Sindacale CONSAP e il Direttore del Servizio Polizia Scientifica dr. Luigi Carnevale (vedasi link sottostante questa news) si era parlato di alcune tematiche, rappresentate dai nostri iscritti, tra cui il tema aggregazioni. Tra le varie richieste che sono ancora in valutazione e in approfondimento  e sulle quali torneremo molto presto, arriva una gradita conferma: la Direzione ha accolto la nostra “richiesta CONSAP” ed il personale in forza alla DAC- Servizio Polizia Scientifica che sarà aggregato ai reparti di Polizia svolgerà lavoro per il quale e’ stato specializzato da apposito corso (le proprie specifiche funzioni di videofotosegnalatore/dattiloscopista), senza dover ricoprire incarichi di diversa natura, quali piantone, portierato, jolly-sostituto di necessità, ecc.

 

Clicca Qui

Link della news incontro CONSAP e il Direttore del Servizio Polizia Scientifica
https://consaproma.wordpress.com/2016/07/15/servizio-polizia-scientifica-direzione-centrale-anticrimine-della-polizia-di-stato-la-consap-incontra-il-direttore-dr-luigi-carnevale/

Calendario Polizia di Stato 2016, un anno visto dall’alto con il fotografo Massimo Sestini ” i lavori in pianta ortagonale”, conferenza di presentazione a Roma presso “La Lanterna” dell’architetto Fuksas

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Martedì 1 Dicembre u.s. a Roma, presso la location “La Lenterna”, struttura in vetro e acciaio  progettata dall’architetto di fama internazionale Massimiliano Fuksas si è svolta la presentazione del Calendario della Polizia di Stato 2016 alla presenza di numerose personalità e autorità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Il Capo della Polizia, Prefetto Alessandro Pansa, nel suo intervento di saluto ha sottolineato la particolarità dell’opera, realizzata per il 2016, dal fotografo Massimo Sestini (toscano di Prato, 30 anni di carriera fotogiornalistica, premio “World Press Photo Award 2015” per la foto del barcone dei migranti salvatioperazione “Mare Nostrum“, premio più ambito dai fotografi di caratura internazionale) volta ad assicurare e garantire continuità “ai calendari d’autore” . Nei 12 scatti realizzati da Sestini si esalta la prospettiva perpendicolare, zenitale, su pianta ortagonale – come ha detto lo stesso fotografo Sestini in conferenza di presentazione.

L’evento è stato moderato da Mario Calabresi, giornalista e scrittore, attuale direttore del quotidiano “La Stampa” e figlio del Commissario Luigi Calabresi vittima del terrorismo.
Presente anche il Presidente dell’Unicef  Giacomo Guerrera, come noto, infatti, gli introiti della vendita del calendario della Polizia di Stato 2016 saranno devoluti al Programma di Protezione dei Bambini in Sud Sudan.

Alla presentazione del calendario ha partecipato anche la nostra Organizzazione Sindacale CONSAP (rappresentata per l’occasione da Gianluca Guerrisi). Da registrare la consueta ottima organizzazione dell’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne del Dipartimento della Pubblica Sicurezza nelle persone della dott.ssa Anna Maria Di Paolo, il dr. Mario Viola, il dr. Domenico Cerbone e la dott.ssa Alessandra Pacifico.

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo Sestini

Calendario Polizia di Stato 2016 realizzato da Massimo SestiniCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento del Capo della Polizia, Pref. Alessandro PansaCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento dell'architetto Massimiliano FuksasCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, intervento dell'architetto Massimiliano FuksasCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, interventi di Massimo Sestini, Alessandro Pansa, Mario Calabresi, Giacomo GuerreraCalendario Polizia di Stato 2016 - Presentazione, interventi di Massimo Sestini, Alessandro Pansa, Mario Calabresi, Giacomo Guerrera