1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato: assunzione di tutti gli idonei rimasti esclusi, concorso del 26/05/2017 – G.U. n. 40, la richiesta della CONSAP


Avvio delle procedure di assunzione dei 455 idonei con riserva e individuare procedure per consentire ai 1223 ricorrenti di essere sottoposti alle previste visite psico-attitudinali per selezionare altra aliquota di idonei da inviare ai corsi
SCORRIMENTO CONCORSO 1148 ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO
La Segreteria Generale Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, a firma del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, ha avanzato una richiesta in merito al Concorso per 1148 Allievi Agenti della Polizia di Stato.
Sono stati elencati in indirizzo il Ministro dell’Interno, il Capo della Polizia
Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e il Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della P.S.
Come ben noto, con Decreto del Capo della Polizia del 18 maggio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale Concorsi ed esami n. 40 del 26 maggio 2017, è stato indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 893 Allievi Agenti, aperto ai cittadini italiani, in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato, successivamente elevati a 1.182, con Decreto del Capo della Polizia del 23 ottobre 2017.
In data 27 ottobre 2017, con Decreto del Direttore Centrale per le Risorse Umane è stata approvata la graduatoria della prova scritta del concorso, mentre con successivo atto del 29 maggio 2018 è stata approvata la graduatoria di merito, con dichiarazione dei candidati vincitori i quali sono stati avviati al prescritto corso di formazione.
Successivamente, è intervenuta la Legge 11 febbraio 2019, n. 12, che, nel convertire con modificazioni, il Decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135, ha introdotto l’art. 11, comma 2-bis, con il
quale è stata autorizzata l’assunzione di 1.851 Allievi Agenti. La norma ha previsto pertanto che l’Amministrazione procedesse alle suddette assunzioni tramite lo scorrimento della graduatoria della prova scritta di esame del citato concorso pubblico, secondo l’ordine decrescente, in favore dei candidati in possesso, alla data del 1° gennaio 2019, dei requisiti previsti dall’art. 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335 nel testo vigente alla data di entrata in vigore della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Nelle more della conclusione dell’iter concorsuale, è stato emanato il Decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, contenente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di Polizia,
che ha apportato rilevanti modifiche all’art. 6 del citato d.P.R. n. 335/1982, che disciplina i requisiti per l’accesso al ruolo di Agente della Polizia di Stato.
In particolare è stato previsto che i candidati debbano avere un’età non superiore a 26 anni e siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
La suddetta Legge n. 12/2019 ha stabilito che l’individuazione degli interessati, previa verifica dei suddetti requisiti, sia compiuta con decreto del Capo della Polizia.
Facendo seguito al dettato della norma, il Capo della Polizia, con proprio decreto del 13 marzo 2019, ha dato avvio al procedimento di individuazione dei soggetti in possesso dei requisiti previsti dal suddetto art. 6 del d.P.R. n. 335/1982 allo scopo di inviarli al corso di formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato ai fini dell’assunzione di cui all’art. 11, comma 2-bis del decreto legge n. 135/2018, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 12/2019, mediante lo scorrimento della graduatoria della prova scritta di esame del concorso pubblico per il reclutamento di 893 allievi agenti, indetto con d.m. 18 maggio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale – 4^ serie speciale Concorsi ed esami n. 40 del 26 maggio 2017.
Nella fattispecie, è stato stabilito di effettuare la verifica del possesso dei requisiti di cui al citato art. 6 del d.P.R. n. 335/1982 limitatamente ad un numero sufficiente a garantire l’assunzione di 1851 Allievi Agenti. A questo computo sono risultati idonei un numero maggiore di aspiranti e solo i primi 1.851 sono stati avviati al prescritto corso di formazione. Ne consegue che sono restati fuori molti degli aspiranti idonei però all’assunzione.
Il 13 marzo del 2019 con lo scorrimento della graduatoria si palesa, in buona sostanza, questa situazione: visite per i candidati con punteggio 9.5/8.8, vengono visitati gli under 26 anni e alcuni dei ricorrenti, da cui verrà fuori che 455 saranno idonei con riserva.
Restano fuori molti altri ricorrenti che sarebbero dovuti essere inviati alle visite.
In questo momento storico di emergenza sia come piante organiche e dal punto di vista economico sarebbe opportuno avviare anche i restanti idonei all’assunzione, in considerazione sia dei costi già sostenuti dal Dipartimento per la selezione oltreché per l’esiguo numero degli esclusi e tenendo conto che i predetti hanno tutti i requisiti per poter essere avviati alla frequenza del corso.
Per questi motivi l’ Organizzazione Sindacale CONSAP chiede l’avvio delle procedure di assunzione dei 455 idonei con riserva e individuare procedure per consentire ai 1223 ricorrenti di essere sottoposti alle previste visite psico-attitudinali per selezionare altra aliquota di idonei da inviare ai corsi, sanando, in questo modo la “stortura” introdotta dal decreto semplificazioni P.A. legge 135/2018 convertito dalla Legge n.12/2019 (cambio requisiti 26 anni non compiuti e Diploma Scuola Secondaria Superiore).
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
Come consuetudine, l’amministrazione gioca sporco. le leggi non sono retroattive, ma Ella ugualmente non rispetta le leggi. Questo è il buon esempio dello Stato che, come un buon padre di famiglia dovrebbe educare i propri figli a rispettare le regole.
>
"Mi piace""Mi piace"