Tag Archives: polizia di stato

Questura di ROMA: la CONSAP incontra il Capo di Gabinetto dr Giuseppe RUBINO (#consaproma)

CONSAP Roma - Sindacato di Polizia - Incontro con il dr RUBINO Giuseppe - Capo Gabinetto Questura ROMA

LA CONSAP INCONTRA IL CAPO DI GABINETTO DELLA QUESTURA DI ROMA

Una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma ha incontrato nella mattinata odierna il dr Giuseppe RUBINO, Capo di Gabinetto della Questura di Roma. La delegazione sindacale, guidata dal Segretario Generale Provinciale GUERRISI e inoltre composta dai Segretari Provinciali PICANO e PETTINATO e dal Coordinatore Provinciale LUCIA. All’incontro, per l’Amministrazione, ha partecipato anche il dr Marco GERMANI, Vice Capo di Gabinetto e Responsabile dell’Ufficio Rapporti Sindacali della Questura di Roma. Continua a leggere

Utilizzo del TASER per gli operatori della Polizia di Stato, Cesario BORTONE (CONSAP) ai microfoni di CANALE 10. Il video intervista (#consaproma)

UTILIZZO DEL TASER PER GLI OPERATORI DI POLIZIA. INTERVISTA A CESARIO BORTONE – CANALE 10

La CONSAP con il Segretario Generale nazionale Cesario BORTONE ha rilasciato un intervista all’emittente televisiva Canale 10 in merito al ferimento di un irregolare ghanese armato di coltello nei pressi della Stazione Termini.
BORTONE
ha rivendicato l’idoneità e la congruità dell’azione di risposta messa in campo dal collega e ribadito Continua a leggere

I sindacati “minoritari” di Polizia scrivono al Presidente del Consiglio – Stop ad atti di arroganza (#consaproma)

Mario DRAGHI

SINDACATI “MINORITARI” LETTERA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Illustrissime autorità tutte,
Non possiamo e non vogliamo esimerci, prima che sia troppo tardi per un più ampio e moderato equilibrio sindacale, dal rappresentare alla parte pubblica e al massimo rappresentante della nostra Istituzione, una forte preoccupazione da parte delle OO.SS. firmatarie della presente, in merito ad alcuni documenti pubblicizzati su dei siti web di proprietà di alcuni sindacati maggioritari della Polizia di Stato, nonché riguardo una sorta di “bozza anonima ”trasmessa a tutte le OO.SS. della Polizia di Stato, escluse quelle con minore rappresentatività, nelle quali si sono paventate delle
rivisitazioni normative restrittive delle rappresentanza sindacale e delle relazioni sindacali nel suo complesso.
Continua a leggere

Polizia di Stato: si lavora ad un bando per il reperimento sul mercato mondiale di una nuova arma (#consaproma)

NUOVA PISTOLA PER LA POLIZIA DI STATO?

NUOVA PISTOLA PER LA POLIZIA DI STATO?

 

“Sono maturi i tempi per la sostituzione della gloriosa Beretta 92 FS”, così scriveva la CONSAP, sul sito e sui social netrwork di settore, nel giugno scorso: la pistola per un poliziotto – spiegava Cesario Bortone Segretario Generale Nazionale – è una sorta di collega di lavoro alla quale si affida la tutela della propria vita, ed è necessario che essa sia quanto più possibile sicura e pronta all’uso oltre che maneggevole, ed in questo senso è giunto il momento che la 92 FS venga pensionata con merito per fare spazio ad armi di nuova generazione”, per poi proseguire e concludere ” Come Sindacato di Polizia abbiamo già avanzato una richiesta in tal senso ai vertici del Dipartimento”.

Continua a leggere

PENSIONI: utilizzo del “moltiplicatore” prima dei 60 anni anche per la Polizia di Stato, segnalazione e sollecito della Confederazione Pensionati Polizia – CONSAP

Moltiplicatore PENSIONI - Beneficio per i POLIZIOTTI
Moltiplicatore PENSIONI - Beneficio per i POLIZIOTTI

utilizzo del “moltiplicatore” prima dei 60 anni anche per la Polizia di Stato, richiesta e sollecito della Confederazione Pensionati Polizia – CONSAP

BENEFICIO DEL MOLTIPLICATORE ANCHE PER I POLIZIOTTI

Anche i poliziotti, come i militari, devono poter usufruire del beneficio del “moltiplicatore” prima dei 60 anni!!! 

In origine l’istituto del “ moltiplicatore” fu creato per il personale delle forze di polizia a status civile, per compensare in qualche modo il beneficio dell’istituto “dell’ausiliariaper i militari, e  per cercare di ridurre l’enorme divario, in termini economici, venutosi a creare nel passaggio ( legge Dini 335/95, riforma pensionistica) tra il sistema di calcolo retributivo e quello contributivo.
L’Inps con nota  del 26 Aprile 2018, precisa che il D.Lgs.  94/ 2017 Art. 10 comma 2, ha modificato e operato nel contempo, un’estensione dell’Art. 3 comma 7 del D.Lgs. 30 Aprile 1997 n°165 , applicando anche  al personale delle FF.AA. (Marina, Esercito, Aeronautica, precedentemente escluso) l’istituto del “moltiplicatore” in alternativa al collocamento in   “ausiliaria” .
In merito, giova  precisare che:”l’art. 3, comma 7 del decreto legislativo n.165 del 1997 prevede che, nei confronti del personale escluso dall’istituto dell’ausiliaria (Forze di Polizia ad ordinamento civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco) che cessa dal servizio per raggiungimento dei limiti di età ordinamentale previsto dall’ordinamento di appartenenza, il cui trattamento di pensione è liquidato in tutto o in parte con il sistema contributivo di cui alla legge 8 agosto 1995, n.335 il montante individuale dei contributi è determinato con l’incremento di un importo pari a 5 (cinque) volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio moltiplicata per l’aliquota di computo della pensione (33%).
Per il personale, delle forze di Polizia ad ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e G.di F.) il predetto incremento opera in alternativa al collocamento in ausiliaria– previa opzione da parte dell’interessato. Destinatario di tale incremento figurativo è altresì, il personale militare che al raggiungimento dei limiti di età non sia in possesso dei requisiti psico-fisici per accedere o permanere in ausiliaria”. La nota dell’Inps va ad individuare poi le cinque “finestre d’uscita” che danno diritto alla cessazione dell’attività lavorativa:
per raggiungimento del limite di età previsto per il grado e per il ruolo di appartenenza;
a domanda per gli ufficiali in aspettativa per riduzione dei quadri (ARQ), ai sensi del combinato disposto degli artt. 909, comma 4 e 1873 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell’Ordinamento Militare (C.O.M.) e sempre che abbiano maturato i requisiti previsti per la pensione di anzianità;
a domanda, a condizione di aver prestato non meno di 40 anni di servizio militare effettivo, ai sensi degli articoli 7, comma 6 del D. Lgs. N. 165/19971 come modificato dall’art. 2, comma 3-bis del d.l. 31 Dicembre 2007, n. 248 (aggiunto dalla relativa legge di conversione), e 2229, comma 6 del C.O.M.;
a domanda qualora il militare si trovi a non più di cinque anni dal raggiungimento del limite di età, e sempre che abbia maturato i requisiti per la pensione di anzianità (cd scivolo disciplinato dall’art. 2229, comma 6 del C.O.M.);
a domanda, al termine del mandato triennale per le autorità di vertice del C.O.M., come modificato ed integrato dall’art. 7, comma 7, del d.l. 16 Ottobre 2017, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 4 Dicembre 2017, n. 172;
ipotesi di cessazione anch’Essa equiparata a tutti gli effetti a quella per raggiungimento dei limiti di età.
Il Punto n° 4 è quello che più duole, in quanto crea una disparità abnorme di trattamento che non ha ragione di esistere, nel riconoscere al solo personale militare la possibilità di accedere al collocamento in  “ausiliaria” ( o beneficiare del “moltiplicatore”, dipende dall’opzione esercitata) ben 5 anni prima del limite ordinamentale fissato per legge.
Insomma, i poliziotti per avere lo stesso beneficio (mediamente dalle 180 alle 220 euro in più mensili) devono lavorare 5 anni in più, e attendere il 60esimo anno di età, prima di vedersi applicare il “moltiplicatore”. 

A questa vergognosa ingiustizia bisogna porre rimedio!!!

 

clicca sulla news della pagina Facebook
Cpp – Confederazione Pensionati Polizia – Consap Roma

 

 

C.P.P. - Confederazione Pensionati Polizia - CONSAP - ROMAClicca MI PIACE sulla pagina Facebook
Cpp – Confederazione Pensionati Polizia – Consap Roma
Sarai sempre aggiornato sul tema pensioni e le normative di riferimento

 

C.P.P. - Confederazione Pensionati Polizia - CONSAP

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Claudio PICANO nominato Segretario Provinciale di ROMA, si arricchisce di professionalità, coerenza e impegno verso i colleghi, il percorso della Segreteria Provinciale CONSAP di ROMA

Claudio PICANO - Segretario Provinciale di Roma
Claudio PICANO - Segretario Provinciale di Roma

Il neo eletto Segretario Provinciale Claudio PICANO con il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI

CLAUDIO PICANO NOMINATO SEGRETARIO PROVINCIALE DI ROMA

News Consap Roma

Delibera e nomina a Segretario Provinciale, da parte della Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, al collega e amico Claudio PICANO, in servizio presso la Questura di Roma – Commissariato di Pubblica Sicurezza VESCOVIO. Si arricchisce, quindi, di un validissimo dirigente sindacale, già Coordinatore Provinciale, la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP.
Claudio PICANO, dalla nascita della O.S. CONSAP,  nel suo percorso sindacale ha sempre dimostrato serietà e coerenza, collocando al centro della sua “missione” di rappresentanza del personale della Polizia di Stato obiettivi di miglioramento generale e di tenace e caparbia assistenza del singolo caso quando ve ne fossero presupposti e motivate ragioni. Stimato poliziotto e apprezzato punto di riferimento sindacale per molti colleghi della Capitale e Provincia.
Auguri di buon lavoro da parte di tutta la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP.

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Poliziotti per sempre! Nasce la CNPP-CONSAP – Confederazione Nazionale Pensionati Polizia CONSAP, Giancarlo VITELLI Segretario Generale alla guida con quattro aree nazionali

CNPP-CONSAP - Confederazione Nazionale Pensionati Polizia CONSAP
CNPP-CONSAP - Confederazione Nazionale Pensionati Polizia CONSAP

CNPP-CONSAP – Confederazione Nazionale Pensionati Polizia CONSAP. Nella foto da sinistra Cesario BORTONE, Segretario Generale Nazionale e Giancarlo VITELLI Segretario Generale della CNPP – CONSAP

CNPP – CONSAP
CONFEDERAZIONE NAZIONALE PENSIONATI POLIZIA CONSAP

News Consap Roma

La quiescenza deve diventare un valore aggiunto per il cittadino poliziotto”, con questo obiettivo è stata raggiunta l’intesa per la nascita della CNPP-CONSAP, l’associazione che in sinergia con il sindacato di polizia sarà chiamata a dare voce alle istanze di donne e uomini della Polizia di Stato in pensione.
L’Associazione sta predisponendo uno statuto che ne delinei le caratteristiche politiche ed organizzative, volto a  sviluppare un’azione diretta per affermare il ruolo cardine dei pensionati della Polizia di Stato, un’associazione sindacale dove i pensionati contino, soprattutto nelle decisioni di tutela nel campo pensionistico e previdenziale, finalizzato all’acquisizione di nuovi diritti e nuove tutele in tutti quei settori rivolti a migliorare le condizioni di vita dei pensionati della Polizia di Stato e salvaguardare il potere d’acquisto dell’assegno pensionistico.
Segretario Generale della costituenda CNPP  – CONSAP è stato nominato Giancarlo VITELLI: la struttura territoriale sarà suddivisa in quattro macro aree nazionali rappresentate da quattro segretari nazionali: Pietro Di STASIO per l’Italia settentrionale; Mauro MARCUCCI per l’Italia Centrale; Orazio MAUTONE per l’Italia Meridionale ed uno per l’Italia insulare non ancora nominato.
La riforma pensionistica del settore del pubblico impiego come noto, ha determinato una complessità nella definizione della pensione per i poliziotti che necessita di maggiori tutele sia in termini giuridici che economici, che inevitabilmente coinvolgeranno nuovi soggetti e che oggi, ma ancor di più in futuro richiederà una forte attenzione e tutela.
Il Segretario Generale Nazionale della Consap Cesario BORTONE, nel ringraziare il Segretario Generale e i Segretari nazionali dell’associazione CNPP – CONSAP per la disponibilità e l’impegno assunto, ha garantito il pieno sostegno alle iniziative che si intenderanno porre in essere individuando nella costituenda associazione un punto di riferimento di esperienza e professionalità da salvaguardare e valorizzare.
Giancarlo VITELLI Segretario generale della CNPP-CONSAP ha detto: “Non era più rinviabile la costituzione di un sindacato del personale della Polizia di Stato in pensione. Un sindacato che non si limiti, al già detto al già fatto o  a contabilizzare sapientemente le magre risorse derivanti dal tesseramento degli iscritti, oppure dal  difendere con le unghie e con i denti, diritti e garanzie conquistati in anni e anni di lotte,  ma che sappia   realizzare  soprattutto le condizioni di un benessere sociale ed economico, un netto miglioramento delle condizioni materiali di vita, di tutti  coloro che  al servizio  della  legalità e della sicurezza del paese hanno dedicato la propria vita, lasciando purtroppo sulle strade e piazze d’Italia, anche carne, sangue e vita. Dobbiamo garantire la sicurezza sociale dei pensionati di oggi ma anche preoccuparci in modo concreto  delle nuove generazioni di colleghi, specialmente dopo la riforma Dini sulle pensioni (335/1995) che ha sostituito il sistema di calcolo retributivo (più vantaggioso) con quello contributivo (meno vantaggioso), con una perdita media sul cedolino pensione mensile che si aggira intorno al 32%. Una perdita impressionante, che di fatto dimezzerà le pensioni ai poliziotti che saranno collocati in  quiescenza tra 20 anni. Dobbiamo porre un freno a tutto ciò, a questo inesorabile declino sociale voluto dal grande capitale.”

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

La Polizia di Stato ringrazia: evento in onore alla memoria dei cittadini deceduti per la pandemia COVID-19, emozioni in note musicali per la cerimonia”Grazie a nome di Tutti”

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19
Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

GRAZIE A NOME DI TUTTI

News Consap Roma
Straordinario successo  in piazza del Viminale per la Polizia di Stato, con le emozionanti melodie della Banda Musicale in onore alla memoria dei concittadini deceduti nella pandemia di Covid19.  Un ringraziamento corale per il personale sanitario che con straordinaria dedizione ha condotto una battaglia del male silenzioso (il covid) senza risparmi di tempo e di energie.

“Grazie a nome di tutti” è il titolo della cerimonia che si svolta alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese,  il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli che ha rivolto un indirizzo di saluto in apertura evento, marcando i supremi valori della sicurezza del Paese, il grande senso di responsabilità e di professionalità che allinea uomini e donne della Polizia di Stato e la fondamentale condivisione e propagazione di questi valori e ideali tra tutti i componenti della società per un migliore e sicuro tessuto sociale.

L’11 luglio 1852 nasceva il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. 168 anni dopo – la Polizia di Stato vuole ringraziare gli operatori sanitari che con il loro straordinario impegno e pagando a loro volta un altissimo prezzo, hanno salvato moltissime vite.

Durante la serata, presentata dalla giornalista Valentina Bisti, sono state ricordate le vittime della pandemia ed in particolare coloro che hanno lavorato in prima linea per assistere la popolazione: personale sanitario, servizi pubblici essenziali, Forze dell’ordine e tra questi i poliziotti Giorgio Guastamacchia, Maria Sparagana e Valter Capussotto.

Apprezzato intervento del Direttore Sanitario dell’Istituto Lazzaro Spallanzani Francesco Vaia, a cui è stato conferito il titolo di poliziotto ad honorem, poi  a Luigi Cavanna, direttore del Dipartimento Oncoematologia dell’Azienda USL di Piacenza, ed alla dott.sa Enza Anemolo, infermiera e case manager presso il San Donato Habilita di Osio Sotto in provincia di Bergamo. Pregiati riconoscimenti per la costante condivisione dei valori di servizio, di impegno e di prossimità al cittadino che caratterizzano la Polizia di Stato.

Nel corso della serata è stato presentato il libro “La sanità della Polizia di Stato al tempo del Coronavirus”, curata dalla Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato i cui operatori hanno condiviso le fatiche del picco epidemiologico. Il testo raccoglie la produzione documentale che nel corso dei mesi è stata necessaria per la stesura delle circolari e delle linee guida comportamentali per gli operatori di polizia al fine del contenimento dei contagi e della gestione dei casi positivi.

La Banda Musicale ha eseguito diversi brani nel corso dell’evento, dedicando una commovente parentesi  all’indimenticabile Maestro Ennio Morricone.

Il concerto è stato trasmesso in diretta su Facebook ed ha visto la straordinaria e generosa partecipazione del maestro Claudio Baglioni, uno degli artisti italiani da sempre promotore dei valori sociali e di solidarietà e del prezioso contributo del grande sassofonista Stefano di Battista.

La serata si è conclusa con l’Inno Nazionale eseguito dalla Banda Musicale e cantato da Claudio Baglioni, mentre il Palazzo del Viminale ha mostrato una mozzafiato scenografia in luci con il tricolore grazie all’intervento di ACEA e resterà così illuminato.

Organizzazione e strutturazione dell’evento impeccabile a cura dell‘Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne della Polizia di Stato guidati dal dr Mario Viola e lo staff con il dr Domenico Cerbone,  dott.ssa Alessandra Pacifico e dott.ssa Flaminia Canevelli,  dr Ercole Iorio e Italo Raffioli.

 

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19

Grazie a nome di Tutti, evento a Piazza del Viminale a Roma per onorare le vittime del Covid-19 con la presenza di Claudio BAGLIONI

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Logo Facebook#consapromanews 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

La nuova Beretta PX 4 per tutti gli operatori della Polizia di Stato, la CONSAP avanza la richiesta ai vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Beretta PX 4 Storm Full Size
Beretta PX 4 Storm Full Size

Beretta PX 4 Storm Full Size

BERETTA PX 4 STORM PER LA POLIZIA DI STATO

Una nuova pistola per la Polizia di Stato, la chiede la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia secondo la quale sono maturi i tempi per un salto generazionale. Il Sindacato di Polizia esprime forte apprezzamento per la pistola oggi in dotazione, un’arma affidabile e famosa in tutto il mondo, ma ritiene sia giunto il momento anche per la Polizia di Stato di sfruttare l’evoluzione del settore che oggi mette a disposizione armi di assoluta affidabilità con notevoli vantaggi tecnico operativi.
La Beretta 92 FS che negli anni ha svolto autorevolmente il suo lavoro, oggi deve fare i conti con l’evoluzione tecnologica, che la rendono ancora un’ottima arma per scenari tattici particolari assimilabili a condizioni belliche, ma problematica per un uso quotidiano e ripetuto in teatri urbani.
“Guardando, preferibilmente, al mercato italiano – spiega il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE – oggi si potrebbe ottenere, ad esempio, una eguale efficienza balistica con pistole più leggere, con impugnatura ergonomica ed adattabile, più sicure anche in caso di urto accidentale, nonché meglio occultabili per il personale in abiti civili, caratteristica questa che potrebbe agevolarne la portabilità per colleghe e colleghi anche liberi dal servizio; in questo senso ha ricevuto forti apprezzamenti il modello Beretta PX 4 storm full size già in uso al personale dei Nocs e della DCPP.
La nuova pistola nata della prestigiosa fabbrica di armi italiana ha linee disegnate per esaltarne la potenza, la maneggevolezza, le prestazioni, l’affidabilità, adotta il sistema di chiusura geometrica a canna rototraslante, rivisto e sensibilmente migliorato da Beretta e vanta ingombri contenuti in relazione alla superiore autonomia di fuoco. Il fusto leggero e resistente è realizzato, secondo la più moderna tecnologia termoplastica, utilizzando tecnopolimero rinforzato fiberglass.
La pistola per un poliziotto – prosegue BORTONE – è una sorta di collega di lavoro al quale si affida la tutela della propria vita, ed è necessario che essa sia quanto più possibile sicura e pronta alluso oltre che maneggevole, ed in questo senso è giunto il momento che la 92 FS venga pensionata con merito per fare spazio ad armi di nuova generazione.
Come sindacato di polizia abbiamo già avanzato una richiesta in tal senso e l’auspicio è che anche i vertici della polizia possano tradurre in atti concreti quella disponibilità già dimostrata con la recente decisione di sostituire la pistola mitragliatrice Beretta PM 12.

….:::: Le descrizioni tecniche della pistola (info da http://www.beretta.com)

La nuova pistola Beretta Px4 Storm non solo è la migliore espressione del concetto di arma da fianco semiautomatica, ma è anche la manifestazione più evidente di come le caratteristiche tecnologiche ed estetiche possano evolvere sempre di più. Le linee della nuova Px4 Storm sono disegnate per esaltarne la potenza, la maneggevolezza, le prestazioni, l’affidabilità sempre nel segno di un’estetica originale e ricercata. Prodotta in numerosi calibri, la nuova Px4 Storm adotta il sistema di chiusura geometrica a canna rototraslante, rivisto e sensibilmente migliorato da Beretta e vanta ingombri contenuti in relazione alla superiore autonomia di fuoco.
Il fusto leggero e resistente è realizzato, secondo la più moderna tecnologia termoplastica, utilizzando tecnopolimero rinforzato fiberglass.
Modularità, ergonomia e intercambiabilità delle parti collocano la Px4 Storm tra le pistole più indicate per uso di difesa personale e tra le armi ideali per i professionisti delle forze dell’ordine.
L’uso esteso del tecnopolimero rinforzato fiberglass ha consentito di sviluppare un’arma leggera e tecnicamente avanzata e contemporaneamente di dotarla di una linea modernissima, estremamente accattivante ed ergonomica. Il tecnopolimero offre anche una totale resistenza alla corrosione e garantisce nel tempo la conservazione del colore. Le superfici arrotondate e l’assenza di sporgenze agevolano l’inserimento e l’estrazione della pistola dalla fondina.
Anche il ponticello del grilletto è arrotondato per assicurare, nel tiro a due mani, il corretto posizionamento della mano che non impugna l’arma. Anteriormente al ponticello, sotto la canna, una guida Picatinny (MIL Std 1913), integrale con il fusto stesso, consente il montaggio di puntatori laser, illuminatori o altro genere di accessori.
L’impugnatura offre un’angolazione ideale per il puntamento istintivo dell’arma, che consente d’individuare automaticamente la linea di tiro, ed è arrotondata e leggermente incavata nella parte posteriore alta per un corretto posizionamento e una efficace protezione della mano. Sia la parte anteriore che quella posteriore dell’impugnatura presentano una superficie squamata, di grande impatto estetico, che migliora sensibilmente il grip anche in condizione di mani umide pur senza risultare fastidiosa. L’arma inoltre può essere adattata a diversi tipi di mani, anche quelle piccole, grazie ad un nuovo sistema brevettato che assicura l’intercambiabilità di dorsalini di spessore e configurazione diversi: oltre al dorsalino standard sono disponibili un dorsalino ridotto (slim) per mani piccole e uno maggiorato (large) per mani grandi.
La leva sicura manuale è presente su entrambi i lati del carrello-otturatore per un più facile azionamento anche da parte di tiratori mancini. Sul modello G la leva sicura può essere sostituita con un’altra particolarmente piatta (Stealth) per ridurre ulteriormente gli ingombri del carrello-otturatore.
Il bottone sgancio caricatore, di nuovo disegno, può essere montato sul fianco destro dell’arma, per uso da parte di tiratori mancini. La superficie zigrinata ne aumenta l’aderenza. Il bottone standard può essere facilmente sostituito con altri di differenti dimensioni (Large e Combat), adatti ad impieghi professionali.
La leva arresto otturatore (slide stop) può essere sostituita con un’altra leva di ingombro ridotto (slim).
Il meccanismo di scatto della pistola Px4 Storm è stato progettato come gruppo autonomo estraibile dal fusto senza l’ausilio di attrezzi speciali.
La rimozione del gruppo di scatto consente di accedere comodamente ai meccanismi di sparo per una accurata pulizia e manutenzione straordinaria degli stessi.
In caso di necessità, l’intero gruppo può, inoltre, essere sostituito anche sul campo da parte di personale qualificato.
La pistola Px4 Storm adotta il sistema di chiusura a canna rotante per le sue superiori caratteristiche di robustezza e longevità anche con i calibri più potenti.
Ulteriormente migliorato, il sistema vanta tenoni di chiusura della canna robustissimi, posizionati a 180°per assicurare la migliore distribuzione delle forze di chiusura allatto dello sparo.
Le ridotte superfici di attrito della canna sull’otturatore e sul tassello centrale garantiscono elevata fluidità di funzionamento anche in condizioni climatiche avverse e grande affidabilità.
La canna, inoltre, presenta una maggiorazione del diametro esterno in volata che ha lo scopo di assicurare un accoppiamento canna-otturatore preciso e costante, tiro dopo tiro, con grande vantaggio per la precisione.
Per contro, la riduzione del diametro esterno della canna per la restante parte della sua lunghezza assicura un migliore scorrimento del carrello-otturatore durante il ciclo di funzionamento.
Il carrello-otturatore presenta fianchi smussati e privi di sporgenze, agevolando l’inserimento e l’estrazione della pistola dalla fondina. Le doppie scanalature trasversali (anteriori e posteriori) del carrello-otturatore ne consentono una presa salda anche in condizioni di umidità, facilitando l’armamento e i controlli di sicurezza.
Grazie al sistema di chiusura diretta canna-otturatore e al disegno del carrello-otturatore stesso, l’asse della canna si avvicina il più possibile alleasse teorico del braccio che impugna l’arma con l’evidente vantaggio di rendere minimo il rilevamento della pistola allatto dello sparo e migliorare la velocità di riallineamento dell’arma nel tiro in rapida successione.
Il sistema di mira a tre punti ad alta definizione, vanta riferimenti bianchi che li rende estremamente visibili anche in assenza di luce. Pochi attimi di esposizione alla luce, anche artificiale, sono sufficienti per assicurare ai riferimenti una luminescenza di buona durata. Tacca di mira e mirino sono amovibili per eventuale sostituzione con altri tipi di mira.
Il cane presenta un significativo alleggerimento che gli conferisce un aspetto distintivo ed una elevata velocità di percussione.
Tre Sistemi Operativi. Ciascuna configurazione delle pistole Beretta Px4 Storm vanta caratteristiche diverse, studiate per soddisfare specifiche esigenze operative.
Px4 Storm F: Doppia/singola azione. Sicura manuale ambidestra sul carrello-otturatore con funzione di abbattimento cane, sicura automatica sul percussore.
Px4 Storm G: Doppia/singola azione. Leva manuale ambidestra sul carrello-otturatore con funzione di abbattimento cane e ritorno della leva in posizione di arma pronta al fuoco, sicura automatica sul percussore.
Sicura automatica sul percussore. Tutte le pistole Beretta Px4 Storm vantano un dispositivo di bloccaggio che impedisce al percussore qualsiasi movimento se il grilletto non è tirato a fondo.
Le pistole Beretta Px4 Storm dispongono di caricatore bifilare di grande capacità, a sostituzione rapida, che consente un uso prolungato dell’arma anche in situazioni operative particolari:

  • 9mmx21 .40 S&W

  • 15 colpi 14 colpi

La capacità massima del caricatore indicata potrebbe non corrispondere a quella consentita dalle leggi locali.
Per alcuni mercati e in conformità alle disposizioni legislative locali, possono essere applicati fondelli per aumentare la capacità del caricatore: 1a 17 colpi per il calibro .40 S&W.
Il dispositivo di smontaggio è congegnato in modo da consentire lo smontaggio dell’arma con la massima rapidità e facilità ed evitare contemporaneamente la possibilità di smontaggio casuale o involontario.
Se lo smontaggio è semplice, ancor più facili sono il rimontaggio ed il bloccaggio del carrello-otturatore che avviene automaticamente quando questo oltrepassa la parte posteriore del fusto.

  • Funzionamento Semiautomatico, a corto rinculo di canna

  • Chiusura Geometrica, a canna rototraslante

  • Organi di mira Mirino e mira posteriore sul carrello-otturatore. Amovibili

  • Fusto Tecnopolimero rinforzato fiberglass

  • Carrello-Otturatore In acciaio, sabbiato, fosfatato e rivestito Bruniton

  • Canna In acciaio, sabbiata e brunita. Cromata internamente

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO
Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Aeroporto di FIUMICINO. Nella foto da sinistra le dirigenti sindacali CONSAP presso V° Zona e Polaria (Laura FEMINO’ e Giovanna COLELLA) e il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALL’AEROPORTO DI FIUMICINO

Oltre 500 (cinquecento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio all’Aeroporto di FIUMICINO (V° Zona e Polaria) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione della V° Zona e Ufficio Polizia Frontiera di Fiumicino (Polaria)  per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso il noto aeroporto romano aumenta mese dopo mese il consenso associativo.

 

….:::: Galleria Fotografica

 

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

ALLOGGI COLLETTIVI DI SERVIZIO “c.d. posti letto”, la CONSAP incontra il Dirigente Ufficio Tecnico Logistico della Questura di ROMA dott.ssa Angela SPADA

Alloggi Polizia di Stato
Alloggi Polizia di Stato

ALLOGGI COLLETTIVI DI SERVIZIO “c.d. posto letto”, la CONSAP incontra il Dirigente Ufficio Tecnico Logistico della Questura di ROMA dott.ssa Angela SPADA

ALLOGGI COLLETTIVI DI SERVIZIO

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Nella giornata di venerdì 15 maggio 2020, una delegazione della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, composta dal Segretario Generale Provinciale GUERRISI e dal Coordinatore Provinciale PICANO, ha incontrato la dott.ssa Angela SPADA, Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma.
Al centro del cordiale incontro la “spinosa” situazione alloggi collettivi di servizio con le sue croniche e annose problematiche, relative ai fabbisogni dei colleghi aventi diritto di prima assegnazione al “posto letto”, gli avvicinamenti richiesti dal personale che già possiede alloggio ma che richiede un cambio per avvicinarsi più possibile alla sede di servizio ed evitare, quindi, difficoltosi spostamenti all’interno di una sempre più trafficata metropoli come la città di Roma, alla situazione “sfratti” dall’alloggio collettivo di servizio.
Per quanto riguarda la situazione generale alloggi è di tutta evidenza che la Questura di Roma convive con delle oggettive difficoltà, i richiedenti sono tanti e il numero degli alloggi spesso non soddisfa le aspettative, seppur di diritto, dei colleghi, provenienti da reparti di pertinenza Questura ma anche Ministero (per quest’ultimo la situazione esiguità posti letto è ancora più marcata e farraginosa).
C’è da aggiungere, inoltre, che in questi giorni sono in sistemazione gli Agenti in Prova, provenienti dalla Scuole di formazione, nel numero di 124 unità e che hanno, naturalmente, priorità di alloggiamento.
I dirigenti sindacali della CONSAP hanno esposto e rappresentato alla dott.ssa SPADA alcuni punti fermi che il sindacato, a seguito di diverse segnalazioni, ritiene di assoluta necessità:
1) Evitare il più possible gli “sfratti” e quando sono inconfutabilmente necessari, gli Uffici competenti della Questura che procedano con gli stessi criteri con TUTTI, per evitare difformi condizioni di trattamento, soprattutto quando colleghi si trovano nelle stesse medesime condizioni;
2) Individuare nuovi spazi all’interno di Uffici e Reparti, Commissariati, per ottimizzare gli ambienti di lavoro e allocare nuovi posti letto, al fine di aumentare la disponibilità degli alloggi e favorire le richieste delle prime assegnazioni e le richieste di avvicinamenti di chi già lo detiene;
3) Effettuare una ricognizione e monitoraggio di tutte le Caserme e Uffici di Polizia disposte e disposti nella città di Roma per verificare le condizioni degli impianti di condizionamento se funzionanti e se in condizioni igieniche richieste, verifica degli impianti termo idraulici (acqua calda-fredda), richieste che rivestono carattere di sollecita attenzione in vista dell’arrivo della stagione estiva e delle “bollenti” temperature romane.

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

 

Mascherine brandizzate con scritta POLIZIA, la CONSAP avvia la richiesta al Capo della Polizia Pref. Franco GABRIELLI

Mascherine POLIZIA
Mascherine POLIZIA

Mascherine brandizzate con scritta POLIZIA

MASCHERINE BRANDIZZATE POLIZIA

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

Pregiatissimo Signor Capo della Polizia,

la Segreteria Generale di questa O.S. con riferimento alla salvaguardia dell’uniformità della divisa degli operatori di polizia, vuole evidenziare una difformità insorgente strettamente correlata alla pandemia del virus sars-cov2.
Fra le misure anticontagio individuate dalla comunità scientifica e introdotte con decreto a norma di legge dal Governo si evidenzia la necessità di utilizzare mascherine a protezione di bocca e naso per impedire la trasmissione del virus fra individui, in questo contesto la specificità della nostra mission appare come a maggior rischio ove si consideri le molteplici occasioni di contatto interpersonale. Va detto che superata una prima fase di carenza del DPI per la tipologia mascherina, ora i meccanismi sembrano a regime e la fornitura da parte del Dipartimento è sempre più puntuale e correlata alla necessità di uomini e donne della Polizia di Stato.
Questa nuova normalità sta però facendo un’esigenza che scaturisce dalla volontà del personale di non venire meno a quell’immagine inequivocabile che è divenuta in questi oltre 150 anni, un punto di riferimento per i cittadini ed un orgoglioso segno distintivo per tutti noi; va poi considerato che la necessità di dover attendere un nuovo vaccino antivirale per superare l’emergenza sanitaria ci pone davanti tempi lunghi e sconosciuti durante i quali la mascherina entrerà a fare parte per molti di noi della divisa formale.
In considerazione di questo vorremmo sottoporre alla sua attenzione la possibilità di dotare il personale della Polizia di Stato, che dovrà fare uso quotidiano della mascherina, di un dispositivo che possa rispondere anche all’esigenza di salvaguardare immagine e uniformità della divisa, proponendo di realizzare mascherine in uso esclusivo alla Polizia di Stato. Nello specifico si potrebbe prevedere una mascherina che abbia i colori d’istituto e la dicitura Polizia, che sia conforme alle norme di sicurezza e riutilizzabile , tale da poter divenire così parte integrante della divisa.
In attesa di un cortese cenno di riscontro si porgono distinti saluti.

Il Segretario Generale Nazionale
Cesario BORTONE

 

….:::: La lettera inviata al Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli

Mascherine Brandizzate POLIZIA - La CONSAP scrive Capo Polizia

Mascherine Brandizzate POLIZIA – La CONSAP scrive Capo Polizia

 

 

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Riunione di Segreteria Provinciale, la CONSAP a Roma sempre più unita e determinata e soprattutto in forte crescita numerica

Segreteria Provinciale di ROMA CONSAP - Conferazione Sindacale Autonoma di Polizia
Segreteria Provinciale di ROMA CONSAP - Conferazione Sindacale Autonoma di Polizia

Segreteria Provinciale di ROMA CONSAP – Conferazione Sindacale Autonoma di Polizia. Da destra il Segretario Generale Provinciale GUERRISI, il Segretario Provinciale CENTO, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto SALVATORI e il Segretario Provinciale CASTELLI

Si è riunita ieri, mercoledì 4 marzo 2020, la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia per esaminare alcune tematiche all’ordine del giorno relative all’attività sindacale svolta e da svolgere sul territorio romano e nella sua provincia.
Entusiasmo, amicizia e determinazione continuano a caratterizzare il sindacato e tutti i suoi componenti attivisti, tanto da portare alla luce una forte crescita numerica di consenso provinciale nel bimestre gennaio-febbraio 2020 e garantire ottimo risultato nella rappresentatività dati al 31 dicembre 2019.
Nuove Sezioni Locali CONSAP aperte e nuovi dirigenti sindacali locali formati per arricchire un sindacato che punta alla tutela costante del personale rappresentato e seguirlo anche nei momenti di difficoltà professionale ma anche personale, un sindacato che mira all’aggregazione, coinvolgendo anche i familiari dei colleghi, alla condivisione di scelta per meglio rappresentare disagi e aspettative migliorative professionali.
Nelle fasi della lunga riunione di Segreteria Provinciale, condotta dal Segretario Generale Provinciale GUERRISI ed in presenza dei Segretari Provinciali SALVATORI, CENTO e CASTELLI con la partecipazione nella fase conclusiva del Segretario Generale Nazionale BORTONE , sono state esaminate, con maggior attenzione, le tematiche dirette alle problematiche coronavirus e reparti operativi interessati per servizio che hanno maggiore esposizione e contatti con le persone, alle misure di tutela per il personale di ritorno dalle “zone rosse”, monitoraggio delle reali situazioni e criticità degli uffici appartenenti alla Questura di Roma (Commissariati – Volanti – Rpc), monitoraggio di reparti e uffici dipendenti dal Ministero dell’Interno, monitoraggio delle specialità della Polizia di Stato.
Si è proceduto poi alla predisposizione di un percorso di tutela e accertamento delle condizioni dei posti di lavoro-uffici della capitale, dove appartenenti attivisti sindacali CONSAP direttamente sul posto lavoro  prenderanno nota delle criticità poi segnalate agli uffici competenti della Questura e del Dipartimento (sempre in sinergia con la Segreteria Nazionale CONSAP che segue scrupolosamente ogni attività di provincia, supportandola nelle attività di rappresentanza).
Soddisfatti ma non Appagati ! Questo lo slogan che anima dalla sua nascita (ottobre 2018) la nuova Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia che alla base della sua “mission” incarna i valori dell‘impegno per cui si assume l’incarico di rappresentanza, il rispetto e dell’onestà dei colleghi iscritti, dello loro famiglie che affiancano e supportano il sempre più difficile lavoro di poliziotto, costellato da crescenti ed emergenti situazioni di lavoro senza però, far venir mai meno la passione e la dedizione per l’Amministrazione della Polizia di Stato.

 

G.GUERRISI - Segretario Generale Provinciale ROMA - CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

G.GUERRISI – Segretario Generale Provinciale ROMA – CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Artisti in Divisa, domani alla sede nazionale CONSAP il poliziotto Claudio PICANO espone in mostra le sue opere artistiche

Claudio PICANO - Coordinatore Provinciale Sindacato Polizia CONSAP
Claudio PICANO - Coordinatore Provinciale Sindacato Polizia CONSAP

Claudio PICANO – Coordinatore Provinciale Sindacato Polizia CONSAP

Cinque quadri in olio su tela saranno ospitati in una mostra aperta al pubblico allestita nella Sala Riunioni della sede Nazionale della CONSAP in via Nazionale 214 a Roma dal 24 al 28 febbraio.
L’autore delle opere è Claudio Picano un collega della Questura di Roma in servizio presso il Commissariato P.S. Vescovio, Coordinatore Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, che nel tempo libero coltiva la passione artistica, con ottimi risultati.
Fra le opere esposte riproposizioni di grandi quadri e ritratti, una specialità del collega che ha immortalato su tela personaggi noti fra i quali l’allenatore di calcio internazionale Luciano Spalletti.
La mostra pittorica rientra nell’iniziativa voluta dal Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario BORTONE dal titolo “artisti in divisa” che punta a valorizzare quelle sane passioni, coltivate dagli appartenenti alla Polizia di Stato che sono fondamentali per stemperare le tensioni che si accumulano in una professione difficile e rischiosa come quella del poliziotto.
Alla mostra sono stati invitati i massimi esponenti della nostra Istituzione primo fra tutti il Capo della Polizia Prefetto Franco GABRIELLI ed il Questore di Roma dottor Carmine ESPOSITO, a cui si aggiungeranno molti funzionari e dirigenti della Polizia di Stato.

 

Artisti in Divisa - Claudio PICANO

Artisti in Divisa – Claudio PICANO

Befana del Poliziotto CONSAP all’Oasi Park con il Pinocchio di Matteo GARRONE, ospite d’eccezione il protagonista del film Federico IELAPI

Arriva LA BEFANA - Festa DEL POLIZIOTTO CONSAP - 8a edizione - 6 Gennaio 2020 ore 15.00
Arriva LA BEFANA - Festa DEL POLIZIOTTO CONSAP - 8a edizione - 6 Gennaio 2020 ore 15.00

Arriva LA BEFANA – Festa DEL POLIZIOTTO CONSAP – 8a edizione – 6 Gennaio 2020 ore 15.00

Sarà Federico IELAPI, il protagonista del film Pinocchio con la regia di Matteo GARRONE, l’Ospite d’Eccezione dell’ottava edizione della kermesse Arriva LA BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO che si terrà a Roma, presso il giochi OASI PARK di Via Tarquinio Collatino 56/58 a Cinecittà/Don Bosco.
L’attore si ritroverà al centro di un paese dei balocchi con maghi e supereroi, l’immancabile presenza di operatori e mezzi di trasporto della Polizia di Stato che animeranno la manifestazione organizzata dalla Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, con Gianluca GUERRISI Segretario Provinciale Generale alla guida di un gruppo di colleghi poliziotti che si sono dedicati a questa giornata rivolta ai bambini e che si concluderà con l’arrivo della vera Befana e la consegna di bellissime calze con sorprese e tanti dolciumi  a tutti i bambini ospiti della kermesse.
Sono attesi i saluti di vari personaggi dello spettacolo in area vip appositamente attrezzata.
Patrocinio dell’Università Tommaso Moro e Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
Presentano : Gianluca GUERRISI – Roberto FRIZZI con Antonio DE BARTOLO e Ennio ABBONDANZA.
Con la giovanissima e celebre cantante Arianna LAVACCHIELLI.
Musica a tema con Dj KiKo.
Ambiente esterno riscaldato grazie alla collaborazione con TOP EVENTI.
Calze gratuite per tutti i bambini presenti.
Ingresso Gratuito.
Ancora una volta la Befana del Poliziotto della CONSAP si contraddistinguerà per l’impegno sociale a sostegno di L’Arcobaleno della Speranza Onlus. L’evento è insignito del decreto di Ambasciatore di Pace – UPF – Universal Peace Federation ed a portare il loro saluto ai poliziotti ed alle loro famiglie personaggio dello spettacolo, dello sport e delle istituzioni.
Media Partner: Retesole, Gold TV, Città Celeste TV, Roma Today, Atlasorbis TV, Il Giornale del Lazio, Web TV Italia 1
Collaborazioni: ARGOS Associazione Forze di POLIZIA –  Dragoland Animazione – MATI Marvel Avenger Team Italia – AssoTutela, Guardia Nazionale Ambientale, Horses and Angels.
Si ringrazia l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato e la Questura di Roma per la gentile e gradita collaborazione.
Si ringrazia la famiglia Melandri per la gentile ospitalità presso OASI PARK.
Si ringraziano: Travis Gruop, Unisecur, Rocco Giocattoli, Bartolucci, AS ROMA Calcio 8, Ace Tour.
Sono state invitate emittenti televisive, fotografi professionisti e giornalisti di varie testate giornalistiche.
Per info stampa: ufficio.stampa@consaproma.com

 

Arriva LA BEFANA - Festa DEL POLIZIOTTO CONSAP - 8a edizione - 6 Gennaio 2020 ore 15.00 - Ospite d'Eccezione Federico IELAPI

Arriva LA BEFANA – Festa DEL POLIZIOTTO CONSAP – 8a edizione – 6 Gennaio 2020 ore 15.00 – Ospite d’Eccezione Federico IELAPI

Campagna di sensibilizzazione social “La tua vita per un giubbotto”, iniziata la promozione del sindacato CONSAP

Campagna di sensibilizzazione social “La tua vita per un giubbotto”

L’unione fa la forza e allora la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia si rivolge a donne e uomini della Polizia di Stato per far sentire alta la nostra voce che possa arrivare fino ai vertici della sicurezza nazionale per avviare l’immediata distribuzione a tutto il personale impegnato nel controllo del territorio dei giubbotti antiproiettile ed antitaglio leggeri da indossare sotto la divisa di ordinanza. Un giubbotto cosiddetto sottocamicia può fare la differenza fra la vita e la morte – spiega il Segretario Generale Nazionale della Consap Cesario Bortone che con il sindacato di Polizia promuove questa campagna di sensibilizzazione collettiva – come sindacato ci siamo già mossi con i vertici dipartimentali ma in questi casi le tempistiche sono fondamentali e noi vogliamo che i tempi per dotare il personale maggiormente esposto al rischio siano i più brevi possibili.
Ci serve il vostro aiuto affinché il Capo della Polizia possa esaminare la richiesta a dare parere favorevole, per una spesa decisamente minima, rispetto ai benefici che si avranno.
Un poliziotto che affronta situazioni di pericolo quotidiano in sicurezza è un valore aggiunto per tutta la collettività questo è il messaggio che la Consap vuole lanciare e ci rivolgiamo al popolo dei social per dare più forza alla nostra battaglia.

Roma Centro Storico, il Campidoglio ripropone “la tegola” orari prolungati ZTL, disagi per raggiungere il posto di lavoro per molti poliziotti, critica la posizione della CONSAP

Varchi a Roma - Controllo Elettronico Accesso ZTL

Varchi a Roma – Controllo Elettronico Accesso ZTL

Con l’arrivo del mese di dicembre e del periodo festività natalizie, si ripropone per molti lavoratori del “centro storico” di Roma la “tegola” varchi ZTL (Zona Traffico Limitato) con prolungamento fino alle ore 19.00 e successivamente addirittura fino alle 20.00. Il Campidoglio ha già discusso la delibera in Assemblea che, di fatto, provocherà queste due procedure dal lunedì al venerdì, sabato e domenica, invece, la ZTL sembra rimarrà invariata.
Immediata la reazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia in rappresentanza di molti operatori della Polizia di Stato che svolgono servizio h24 all’interno dell’area centro storico perimetrata dai sensori elettronici, “si tratta di un provvedimento che metterà in disagio tutti i colleghi turnisti” – spiega GUERRISI Segretario Generale Provinciale della CONSAP a Roma – ” molti uffici e presidi di Polizia sono nel centro storico e chi dovrà effettuare il turno serale per poi terminare nel cuore della notte sarà costretto a mettere mano al proprio portafogli per pagare garage o trovare soste (ammesso che si trovino) appena fuori le ZTL e poi raggiungere la sede di servizio a piedi o con mezzi pubblici” – continua GUERRISI – “auspichiamo che la Sindaca RAGGI ripensi e annulli questo indirizzo che provocherà numerosi disagi e tante difficoltà a tutti coloro che sono chiamati, per dovere d’ufficio, a garantire ordine e sicurezza pubblica, va trovata una soluzione e questo sarà un problema che dovranno risolvere i nostri vertici qualora da Roma Capitale non sentissero ragioni “.
In attesa che il provvedimento diventi operativo, la CONSAP ha raccolto molte giustificate lamentele del personale di Polizia (si pensi alle sedi di vigilanza h24 della Questura di Roma, il Ministero dell’Interno, Compendio Castro Pretorio, Ispettorati di Polizia, Prefettura e tanti altri ancora dove si svolge turno continuativo con cambio sul posto tra turno montante che inizia alle ore 19.00 per poi finire nel cuore della notte) e si appresta a scrivere ai vertici del Campidoglio per annullare la delibera e interessare, qualora non ci sia risposta positiva, le direzioni di ogni Ufficio e Reparto Polizia affinché sia messo a disposizione dei colleghi interessati al turno h24 un plafond di permessi ingresso ZTL per andare a lavorare.

 

Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale di ROMA - Dirigente Nazionale Coordinatore per l'italia Centrale - CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di polizia

Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale di ROMA – Dirigente Nazionale Coordinatore per l’italia Centrale – CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di polizia

Sicurezza, Sanità e Istruzione pilastri fondamentali e necessari per la nostra società: parla Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale della CONSAP a Roma, nota stampa di segreteria, cordoglio per i due Agenti in servizio a Trieste

GUERRISI - Segretario Generale Provinciale Sindacato della Polizia di Stato CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
GUERRISI - Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l'Italia Centrale - Sindacato della Polizia di Stato CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

GUERRISI – Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale – Sindacato della Polizia di Stato CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Sicurezza, Sanità e Istruzione pilastri fondamentali e necessari per la nostra società: parla Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale della CONSAP a Roma, nota stampa di segreteria, cordoglio per i due Agenti in servizio a Trieste.

L’ennesima “schiera di uniformi uccise“, quella che è aumentata ieri, che ha visto altri due giovani colleghi della Polizia di Stato, Agente e Agente Scelto, uccisi da uno straniero, affetto da disturbi psichici, fermato per un furto, presso la Questura di Trieste. Due giovani ragazzi, animati da prospettive future professionali e personali, che amavano il sempre più difficile “mestiere” di poliziotto.
L’episodio di ieri, come già tanti, purtroppo, induce alla maturazione di alcune doverose riflessioni:
La prima in ordine importanza è il ricordo e il rispetto dei colleghi e il sentimento di vicinanza ai loro familiari e cari, che da ieri vivono e dovranno vivere un dramma, un fardello che segna una profonda ferita colma di dolore inarrestabile, mista alla rabbia da assopire solo con l’affetto, la presenza costante e l’amore delle persone vicine, la fede e la speranza di un futuro migliore.
La seconda riflessione si dirige sulle priorità, sempre più necessarie, dei messaggi che continuamente le organizzazioni sindacali rivolgono a denunciano, in tutte le occasioni alle nostre istituzioni, alle richieste continue di investire seriamente sulla sicurezza, sulla sanità e istruzione, i tre pilastri che elevano un paese civile, che garantiscono le primarie e fondamentali attività dirette a proteggere, curare e istruire i cittadini, a partire da bambini, sostenendo e promuovendo  la cultura della legalità, per studiare e capire che le regole sono per rispettare ed essere rispettati.
Le lotte “tra fratelli” di una stessa “famiglia”, gli attacchi fino alla morte ai servitori dello Stato è la conseguenza di “male” che merita più attenzione, che merita una cura e rimedio più profondo, colpire un servitore dello Stato è colpire e voler demolire il senso di patria che ci unisce per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni e ci rende storicamente, per lotte fatte, fratelli della stessa terra.
Per”fare sicurezza“, occorre produrla e per produrla occorre avere tutti i mezzi necessari per mettere in sicurezza sia chi è deputato tutti i giorni a garantire ordine e sicurezza pubblica per le diverse e molteplici attività che lo Stato pone a tutela dei cittadini,  sia per i cittadini stessi per la tutela dei diritti sociali vigenti nello Stato fondamentali ad una pacifica e civile convivenza.
Sono tante le richieste che il sindacato CONSAP ha fatto e ripropone nelle sedi di incontri e confronti con le Amministrazioni, per corredare chi svolge attività di vigilanza e sicurezza operativa, chi lavora “in strada” nella sua molteplicità d’impieghi, per intenderci, di tutto il necessario per avere sicurezza e per far mantenere la sicurezza. Ed ecco assistere ad una serie di travagliate attese, di lungaggini burocratiche che dovrebbero essere snellite di molto ma che purtroppo si vanno ad incanalare nel tunnel dei “rimpalli di competenze” e nello “stagno paludoso del contenimento nazionale della spesa” e al problema dei costi: la sicurezza ha bisogno di maggiore attenzione per non trovarci periodicamente a fatti come quello di Trieste ma anche altri passati che ci impongono riflessioni, proposte, proclami e promesse ma poi tutto ricade nella normalità del quotidiano.
In questi momenti è facile dire o scrivere, il senno del poi aiuta sempre chi esprime concetti, ma pensiamo ad una Polizia con più poteri di applicare le norme, ad una Polizia con strumenti di difesa innovativi e più funzionali come la pistola elettrica Taser, i corpetti sotto camicia, accessori da uniforme di qualità più resistente come il cinturone e tutto ciò che attiene alla conservazione e custodia arma in situazioni e scenari operativi, a fornire tutti gli uffici e reparti in Italia delle divise operative e accessori operativi previsti, alla necessità di attuare le zone di rispetto entro la quale si possa intervenire per prevenire il contatto da sempre prodromico a scontri e cariche di alleggerimento in situazioni di eventi in ordine pubblico, istituzione del magistrato di piazza per una necessaria tutela dei poliziotti e provocherebbe, sicuramente, più equilibrio nei manifestanti.
Si può fare di più e si deve fare di più !

 

Pierluigi Rotta e Matteo Demenego i due Agenti della Polizia di Stato uccisi da uno straniero presso la Questura di Trieste

Pierluigi Rotta e Matteo Demenego i due Agenti della Polizia di Stato uccisi da uno straniero presso la Questura di Trieste

 

In questa giornata di lutto per la Polizia di Stato ma per tutto lo Stato italiano tutto, per aver perso i “nostri fratelli” Pierluigi Rotta e Matteo Demenego durante adempimento del dovere, raggiungano le nostre più sentite condoglianze le famiglie e parenti dei colleghi, un dispiacere immenso che raccoglie TUTTI NOI, ciao colleghi ! ciao fratelli !

 

Gianluca GUERRISI
Segretario Provinciale Generale di ROMA
Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Alloggi Collettivi di Servizio “posto letto”: grave situazione e disagio per molti poliziotti in servizio nella capitale, denuncia del sindacato di Polizia CONSAP e richiesta indagine ispettiva

Alloggi Collettivi di Servizio "posto letto" : denuncia del sindacato di Polizia CONSAP

Alloggi Collettivi di Servizio “posto letto” : denuncia del sindacato di Polizia CONSAP

Una grave situazione di disagio quella che da un “bel periodo di tempo” sta investendo decine e decine di poliziotti in servizio presso uffici e reparti della capitale, dove si elemosina, con diritto ad averlo, tra l’altro, un alloggio collettivo di servizio, il c.d. “posto letto” per coloro che da fuori regione, per alcuni addirittura dalle lontane isole italiane, non hanno avuto riscontro alle richieste di alloggio.
Il calvario, per gli sventurati colleghi, inizia già dal primo giorno di trasferimento o assegnazione nei reparti della città romana: il collega avente diritto per normativa di riferimento, compila una scheda informativa dove si richiede il “posto letto“, il reparto di appartenenza poi la inoltra agli uffici competenti per il rituale protocollo e da qui si finisce nel tunnel delle lunghe, lunghissime attese, dove diventa difficile perfino avere risposte allo stato della richiesta. Uno tortuoso vortice di problemi, di difficoltà manifestate dagli uffici d’interesse per assegnare l’alloggio, dove la risposta è sempre la stessa: non ci sono posti letto e siamo in attesa che si liberano, ci dobbiamo aggiornare. Una vergognosa e penosa situazione di disagio che obbliga lo sventurato collega a trovare luoghi di fortuna, chiedere a propri parenti o amici imbarazzanti cortesie o pagare addirittura alberghi o stanze in affitto a breve scadenza per il riposo tra un turno e l’altro di servizio.
Le difficoltà per il personale di Polizia arrivano sia da uffici e reparti in capo alla Questura di Roma che al Dipartimento della P.S. – il settore U.S.T.G. del Ministero dell’Interno dove sono inglobati moltissimi reparti della Polizia di Stato (Ispettorati – Direzioni – Uffici Ministero, ecc) dove la penuria di alloggi è dir poco devastante, tanto da sovraccaricare quelli di necessità per operatori in forza alla Questura.
Tra le segnalazioni più ricorrenti spicca quella del personale in servizio all’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dove ben 5 (cinque) operatori aventi diritto sono alle prese da molti mesi con onerosi disagi e costretti a pagare di tasca personale luoghi per alloggiare. Ma sono tante le segnalazioni di forte e preoccupante disagio in tutta Roma.
Questa grave situazione ha indotto la CONSAP a chiedere incontro con i responsabili degli Uffici U.T.L. della Questura di Roma e del Dipartimento della P.S. (U.S.T.G.) per avere riscontro con documentazione (con carte alla mano) di cosa accade nella distribuzione e assegnazione degli alloggi e come si è generata questa condizione, che peggiora di ano in anno, nonostante si sbandierano miracolose prossime soluzioni di apposite commissioni alloggi per sanare la sistemazioni con indagini mirate, dirette a sistemare il serio problema posto letto.
Per la CONSAP si profila la necessità di avviare  urgente indagine ispettiva di tutti i posti letto assegnati nella città di Roma, capire perché molti colleghi aventi diritto non sono considerati e rimandati a lunghe attese che nei fatti rendono il loro lavoro pesante e faticoso, soggetto alle difficoltà del poco riposo, invece necessario per assolvere i delicati e sempre crescenti doveri d’ufficio e di servizio.

Sei più forte con la CONSAP ! La storia continua con maggiore determinazione, al via la campagna tesseramento 2020

Sei più forte con la CONSAP !

Sei più forte con la CONSAP ! Campagna tesseramento 2020

La storia del sindacato CONSAP continua ! Con maggiore slancio e vigore, senza mai dimenticare le solide e storiche  basi che ne hanno permesso di diventare entro breve tempo tra le rappresentanze sindacali più seguite nel panorama sindacale nazionale ma anche internazionale, il compatto gruppo della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia rilancia e si appresta a “perorare”, con forza e tenacia, i temi più sentiti dalla categoria sicurezza , con il piglio di chi, senza interessi personali, vive di passione per il mandato assunto, fatto di lotta per il rispetto dei diritti sindacali e l’elaborazione di proposte concrete che possano consegnare le sacrosante migliorie professionali per donne e uomini della Polizia di Stato e loro familiari che nel quotidiano supportano “le fatiche” dei loro congiunti.
La città di Roma e quindi la Segreteria Provinciale, in sintonia e in ossequio alle direttive nazionali, ha già da mesi iniziato una nuova manovra di rappresentanza di categoria, annotando i temi più a cuore del personale, ascoltando le realtà locali, ufficio per ufficio, motivando il personale e attivando un percorso di dialogo costruttivo con le varie amministrazioni locali per arrivare, in tempi più brevi e con maggiore efficacia alle tanto attese soluzioni.
“Per noi” della CONSAP, che abbiamo a cuore i principi della coerenza e della lealtà, sempre uniti alla trasparenza, è stato un anno, valutando il fine 2018 e lo scorrere del 2019, molto difficile, intenso, ma anche portatore di conferme, ci ha resi, infatti, più forti ma soprattutto più uniti, ci ha fatto conoscere meglio nella battaglia dei nostri diritti. Proprio mentre qualcuno lanciava meschine bordate per demolire un castello “a parer loro fragile”, i paladini rimasti non hanno esitato ad unire le proprie mani, per formare una meravigliosa ed invidiata unione e nel vivere quella straordinaria sensazione di essere fratelli coesi per quello che si crede: la libertà sindacale e il vero diritto di rappresentanza di categoria.
Ci attendono quindi mesi di tanto lavoro: stiamo sostenendo la previdenza integrativa complementare, il diritto di sciopero regolamentato, l’unificazione delle Forze di Polizia, una più puntuale ed efficiente consegna di uniformi e mezzi per lavorare, migliori condizioni economiche per il personale di Polizia, implementazione alloggi collettivi di servizio nella città di Roma, adeguamento di tutti gli uffici alle norme sulla igiene e sicurezza luoghi di lavoro.
Ringrazio tutti i miei colleghi e amici della nuova e affiatata squadra della Segreteria Provinciale di Roma per aver creduto in questi ideali che animano il senso “di battaglia” per il “giusto vivere” e il “giusto agire“. Così come ringrazio i tanti nuovi iscritti di questo nuovo percorso che hanno voluto aderire alla CONSAP, qualcuno addirittura nel ritrovare stimolo “a fare l’attivista sindacale” illuminato e convinto dal nuovo quadro d’insieme, fatto di contenuti e traguardi.
Siamo abituati a portare avanti le nostre idea anche tra mille difficoltà, davanti ad ostacoli e burocrazie in prima istanza avverse, ma siamo anche abituati a credere che le nostre idee hanno un valore e per questo le porteremo avanti con forza e coraggio nella convinzione che il tempo galantuomo ci consegnerà quello che di giustizia sarà !
Vi aspetto e Vi aspettiamo nella nuova CONSAP, insieme e nella massima condivisione delle idee e dei percorsi faremo gli interessi collettivi del personale !

Forza CONSAP ! !  E SEI PIU’ FORTE CON LA CONSAP !

 

G.Guerrisi Segretario Provinciale Generale ROMA Dirigente Nazionale Coordinatore per l'Italia Centrale CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

G.Guerrisi
Segretario Provinciale Generale ROMA
Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Nuovi gradi per la Polizia di Stato: dall’11 luglio 2019 si cambia e si indossano i nuovi distintivi di qualifica, la circolare del Capo della Polizia

Nuovi Distintivi di Qualifica del Personale della Polizia di Stato

Nuovi Distintivi di Qualifica del Personale della Polizia di Stato

Il prossimo 11 luglio – in occasione del 167 anniversario dell’istituzione del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, prima forza di Polizia Civile – i nuovi segni di qualifica, nel corso di una solenne cerimonia, saranno presentati al Signor Presidente della Repubblica e alle massime cariche istituzionali e dovranno essere indossati da tutto il personale della Polizia di Stato a partire dalle ore 07.00 del 12 luglio 2019.
La procedura è prevista dal processo di revisione dei ruoli delle Forze di Polizia di cui al D.Lgs. 95/2017, con decreto interdirettoriale del 5 aprile 2018, dove sono stati definiti i nuovi distintivi di qualifica del personale della Polizia di Stato (come da circolare allegata).

La Circolare del Capo della Polizia con i nuovi distintivi di qualifica 

La Circolare del Capo della Polizia con i nuovi distintivi di qualifica 

La Circolare del Capo della Polizia con i nuovi distintivi di qualifica

« Vecchi articoli