Monthly Archives: novembre 2016

Roma, Ordine Pubblico e servizio Reparto Mobile, forza impiegata sovrastimata alle reali esigenze, carenza di personale “forza lavoro in strada”, proposta presenza dei “Capi Squadra” ai tavoli tecnici grandi eventi, la CONSAP dal Capo di Gabinetto della Questura di ROMA dr Roberto Massucci

Il Capo di Gabinetto della Questura di ROMA dr Roberto Massucci

Il Capo di Gabinetto della Questura di ROMA dr Roberto Massucci

Una delegazione CONSAP,  Segreteria Locale e di quella Provinciale Roma (Ricozzi e Guerrisi) ha avuto il 15 u.s. un incontro con il Dott. Massucci Roberto, Capo Gabinetto della Questura di Roma.
Nel corso del cordiale colloquio al Dott. Massucci è stata attenzionata la problematica dell’eccessivo impiego del personale di Reparto che porta ad una reiterata e sistematica violazione dell’A.N.Q. in tema di riposi, orari e tipo di servizio.
Il Dott. Massucci  ha mostrato i dati in suo possesso, di cui va fieramente orgoglioso, ossia: rispetto all’anno scorso, nonostante il Giubileo, un aumento di solo il 6% del personale di Polizia impiegato in o.p. su Roma, cortei autorizzati su Roma più che dimezzati, feriti in o.p. quasi azzerati, una fermezza nel pretendere il rispetto dell’o.p. e delle “divise” da parte di manifestanti e tifosi che non si vedeva da tempo.  La nostra obiezione alla bontà di questi apprezzabili numeri è che ciò si è raggiunto con lo sfinimento dei colleghi impiegati da troppo tempo in turni estenuanti, buoni per qualsiasi uso, che sia un servizio al Vaticano, uno pseudo posto fisso a mo’ di scudo umano su qualche piazza di Roma o una manifestazione, il tutto condito dal miraggio di un riposo.
Al Dott. Massucci è stata anche attenzionata l’eccesiva presenza in piazza di operatori di o.p. rispetto alle esigenze reali, cosa che egli ha fermamente rigettato asserendo che il periodo particolare e le segnalazioni in suo possesso hanno sempre giustificato tale impiego di personale.
E’ fatto notare che la forza lavorativa effettiva di Reparto è di poco più di 550 unità, dalla quale togliere poi i burocratici che consentono al Reparto di funzionare, ben lontani quindi dai 745 teorici.
Con molta franchezza ci è stato prospettato che la situazione una volta finito il Giubileo non migliorerà, anzi, dato che non è previsto arrivo di forze fresche e visti gli impegni che ci attendono, da qui alla fine dell’anno ci sarà poco da riprendere fiato…
In maniera elegante il Dott. Massucci ci ha fatto intendere che a suo dire l’impiego eccessivo del personale del nostro Reparto è attribuibile in gran parte al vertiginoso aumento dei servizi fuori sede, che non ha demonizzato, perché consapevole, come noi, delle necessità economiche dei colleghi, ma a fronte degli orari e turni che gli abbiamo evidenziato, ha convenuto che qualcosa va fatto prima di dover versare lacrime per qualche altro collega.
E’ stato concorde sulla nostra richiesta di un maggior coinvolgimento del personale di Reparto su quello che accade in piazza e ci ha garantito che ai tavoli tecnici che si terranno in vista dei prossimi grandi eventi su Roma inviterà anche alcuni capi squadra.
L’incontro, anche se molto interessante e costruttivo, non ha di certo soddisfatto le nostre aspettative in tema di futuro miglioramento delle condizioni lavorative dei colleghi ed è nostro proposito continuare a rappresentare i diritti dei colleghi in altre sedi e con altri Dirigenti, facendo presente che, se non arriverà altro personale, bisognerà razionalizzare l’impiego di quello a disposizione, cominciando dal rientro della moltitudine di aggregati, o “forza assente” a vario titolo.

La Segreteria Locale CONSAP
I° Reparto Mobile – ROMA

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale,” siamo alla solite…”

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale," siamo alla solite..."

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale,” siamo alla solite…”

Ormai da anni, c’è sempre qualche personaggio (sempre gli stessi) che al cambio del dirigente della Divisione, vi si chiudono in stanza e cominciano a dare consigli e narrare parabole su cosa e come fare per migliorare la Divisione.
E come al solito, sembra che il problema di questa Divisione sia la Squadra di P.G., che sempre a dire di qualcuno, (guarda comunicato di qualche O.S.) sembrerebbe un serbatoio, ove ci sono in servizio troppi colleghi nullafacenti, i quali oltre a perdere tempo, non vengono neanche impiegati in servizi di Ordine Pubblico in divisa.
E’ bene precisare che il Capo della Polizia con circolare dell’8 luglio 2016 (prot.0010174), equipara la Squadra Amministrativa delle Questure, ad uffici quali: Digos, Squadra Mobile ed a tutti gli altri Uffici che svolgono attività di Polizia Giudiziaria.
Comunque per rendere edotti tutti i Funzionari ed i colleghi di questa Divisione, forniamo alcuni numeri (tutto documentato), che i c.d. nullafacenti facenti parte della Squadra di P.G., hanno generato nel solo periodo compreso tra Gennaio ed Ottobre 2016:

Attività controllate n.400,
Sanzioni elevate € 850.000,00,
Persone denunciate n.100,
Sequestri effettuati n.1 centro sociale – n.8 locali – n.2 pistole – n.50 kg di oggetti preziosi – 3.000 prodotti commerciali,
Servizi di O.P.  n.440 (ordinanze movida, stadio, pattuglioni, autisti funzionari, manifestazioni, ordinanza giubileo, seggi elettorali,
trasporto per rottamazione armi e munizioni fuori Roma             n.1.000 armi e 4.000 munizioni.
In aggiunta a quanto sopra:

  • redazione decreti art.100 per sospensioni e cessazioni delle attività (benché vi sia un ufficio dedicato) con relative controdeduzioni a seguito dei ricorsi presentati alle autorità competenti (TAR, prefettura, Sindaco) spesso con risultati positivi;
  • inserimenti informative di reato anche per conto di altri uffici della Divisione;
  • registrazione, catalogazione e custodia dei reperti in sequestro;
  • aggiornamento SDI;
  • accertamenti informatici per tutti i vari uffici della Divisione (SDI, SDI Web, Visure camerali, Comune di Roma ecc.);
  • ufficio automezzi (tutte le vetture in capo alla Divisione);
  • Lezioni di aggiornamento sui controlli amministrativi a personale di tutta la Questura di Roma ed i Commissariati, Ispettorato Vaticano, ATAC SpA, Reparto Prevenzione Crimine ecc.;
  • Collaborazioni  settimanali con enti interni quali Squadra Mobile, Digos ed i Commissariati;
  • Collaborazioni con enti esterni quali Direzione Territoriale del lavoro, ASL, Inps, Inail, Agenzia delle Dogane, Monopoli di Stato, Guardia di Finanza, camera di commercio ecc.;
  • Partecipazione ai tavoli tecnici tenutisi presso la Prefettura riguardo alla verifica di adeguamento dei circa n.80 istituti di vigilanza su Roma e Provincia.

Ed in considerazione del fatto che n.3 elementi facenti parte della Squadra, ormai non sono più disponibili per aspettativa, aggregazione ed autista al sig. Dirigente.
Non da meno le numerose e delicate attività eseguite su delega dell’Autorità Giudiziaria.
Siamo a precisare che nonostante questa Divisione attui il regime della settimana corta, il personale di questa Squadra di P.G., per ovvie ragioni legate alle peculiarità dei servizi di controllo richiesti con le ordinanze del Questore, viene impiegato anche in ore serali, festive e notturne festive, spesso senza alcun regolare preavviso e senza usufruire di cambi di personale e nulla altro di quanto previsto.
Ricordiamo inoltre che, la fattiva collaborazione ormai da anni, con l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato per il contrasto del fenomeno del gioco illegale, ha permesso ad alcuni uffici della Divisione di usufruire costantemente di nuovi p.c. nonché del collegamento internet.
Cosa che non viene mai considerata dai colleghi, è la responsabilità penale e civile che grava costantemente su tutto il personale della Squadra di P.G., come già accaduto in passato con denunce a carico di alcuni colleghi immediatamente definiti con archiviazioni ed atti stragiudiziali (per chi non lo sapesse… sono delle diffide) notificati personalmente agli operanti dal Broker di raccolta scommesse internazionale “Stanleybet”, intimando agli stessi a non procedere più nei suoi confronti, pena la richiesta dei danni anche a titolo di risarcimento individuale ex artt. 2043 cod. civ., 28 Cost. e 22 e 23 DPR 3/1957 (sono stati indicati gli articoli di Legge per chi volesse documentarsi).
In conclusione, a nostro avviso, ben altri sono i problemi della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma, quali carenza di personale, carenza di autovetture di servizio, carenza di  p.c. e stampanti, ambienti di lavoro sporchi ed un malcontento generale, certamente non a causa dei “servizi di Ordine Pubblico in divisa” non svolti dalla Squadra di P.G.

La Segreteria Locale CONSAP
Questura di Roma
Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

Le Forze di Polizia in “Abbraccio”, lunedì 21 novembre 2016 in Roma, P.zza della Libertà, deposizione della Corona Alloro per il secondo anniversario del monumento dedicato ai caduti delle Forze dell’Ordine e del Soccorso, partecipazione CONSAP

L'Abbraccio - Il Monumento in Piazza della Libertà ROMA - Dedicato ai Caduti delle Forze dell'Ordine e del Soccorso

L’Abbraccio – Il Monumento in Piazza della Libertà ROMA – Dedicato ai Caduti delle Forze dell’Ordine e del Soccorso

Lunedì 21 novembre 2016 dalle ore 10.00, a Roma, in Piazza della Libertà (quartiere Prati), secondo anniversario del Monumento dedicato ai Caduti delle Forze dell’Ordine e del Soccorso voluto dall’Associazione ARGOS Forze di Polizia e dal giornale Atlasorbis.
Alla commovente ricorrenza sono state invitate autorità civili e militari, esponenti di Governo, della Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma, rappresentanti delle Associazioni dei Corpi di Polizia. Sarà presente anche la Fanfara delle Polizia di Stato, guidata dal Maestro Secondino De Palma che accompagnerà l’iniziativa con la deposizione di una Corona d’Alloro con musica di repertorio a tema.
Il Monumento collocato nella piazza romana è l’unico in esterna dedicato a tutte le Forze dell’Ordine e quindi prevedere una porzione della città dove raccogliere, in pensieri, gratitudine a tutti coloro che hanno “pagato” con la vita il mantenimento del giusto vivere.
Per la CONSAP parteciperanno il Segretario Generale Giorgio Innocenzi, il Presidente Nazionale Mauro Pantano, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e una delegazione sindacale.
Proprio la CONSAP, aveva  sostenuto l’iniziativa in Regione Lazio per istituire una giornata in onore di tutti i Caduti delle Forze dell’Ordine.

Polizia Stradale, la “grana” Colleferro sul tavolo del Direttore Centrale delle Specialità dr. Roberto Sgalla

Polizia Stradale, la "grana" Colleferro sul tavolo del Direttore Centrale delle Specialità dr. Roberto Sgalla

Polizia Stradale, la “grana” Colleferro sul tavolo del Direttore Centrale delle Specialità dr. Roberto Sgalla

La “grana” Distaccamento Polizia Stradale di Colleferro approda sul tavolo del Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato dr Roberto Sgalla. Saranno giorni decisivi, i prossimi, per capire se l’Amministrazione intende risolvere una vertenza che si trascina ormai da oltre un anno, con vari tentativi di raccordo con la Sezione di Roma e Compartimento Lazio prima e Servizio Polizia Stradale poi, con l’ultimo incontro svoltosi al Dipartimento della P.S. – Relazioni Sindacali alla presenza del Direttore dr Tommaso Ricciardi.
Nei giorni scorsi il dr Sgalla ha ricevuto una delegazione della CONSAP composta dal Segretario Generale Giorgio Innocenzi e dai Segretari Nazionali  Stefano Spagnoli e Raffaele Tavano anche alla presenza del Direttore del Servizio dr. Giuseppe Bisogno. Nell’incontro i Direttori presenti e in particolare il Direttore Centrale delle Specialità hanno assicurato intervento risolutore e l’avvio di una ispezione al Distaccamento e di comunicare, al termine, gli esiti della stessa.

Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Lazio, fruizione Permessi Legge Assistenza Disabili, la CONSAP incontra il Dirigente, dott.ssa Nunzia Ciardi

Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Lazio, fruizione Permessi Legge Assistenza Disabili, la CONSAP incontra il Dirigente, dott.ssa Nunzia Ciardi

Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Lazio, fruizione Permessi Legge Assistenza Disabili, la CONSAP incontra il Dirigente, dott.ssa Nunzia Ciardi

Una delegazione della Segreteria Provinciale della CONSAP di Roma, composta dal Segretario Generale Aggiunto di Roma G. Guerrisi e dal Coordinatore Provinciale di Roma G. Rosati, ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Lazio dott.ssa Nunzia Ciardi.
Al centro della richiesta dell’incontro, la segnalazione pervenuta dalla sezione locale CONSAP Postale ROMA riguardo la fruizione dei permessi legge per assistenza disabili ( Legge 104/92) e i dubbi subentrati a seguito di una circolare interna che “invitava tutto il personale interessato al rispetto delle preventive comunicazioni, da effettuarsi con congruo anticipo, nel rispetto del mese, derogando esclusivamente per documentate urgenze”.
A giudizio della CONSAP il tenore della circolare interna contrastava e contrasta con le circolari superiori ( DFP – Presidenza del Consiglio dei Ministri) che utilizzano il termine, in riferimento alla comunicazione preventiva, se possibile e non dovrà (come utilizzato nella circolare ad uso interno Postale Lazio). Tale utilizzo del termine se possibile, sta ad indicare le difficoltà oggettive che incontrano tutti coloro che hanno la “non voluta sfortuna” di dover assistere una persona in stato di handicap (riconosciuto da apposita Commissione Medica) e di dover, nella stragrande maggioranza dei casi, far fronte alle continue urgenze settimanali, lasciando nell’impossibilità di pianificare la richiesta permesso legge nell’arco temporale mese, come impone il Compartimento Polizia Postale Lazio, originando difficoltà “gestionali assistenza” al collega che dovrà assistere il disabile.
L’incontro con la dott.ssa Ciardi  avvenuto in clima di rispetto e cordialità ha dimostrato subito termini di collaborazione,  anche alla presenza del Vice Dirigente del Compartimento Dr Bruno e, la stessa Dirigente, a seguito confronto con la nostra O.S., ha confermato e ribadito che non esiste nessuna volontà di negare la concessione del diritto e che la circolare interna aveva il solo fine di poter, laddove possibile, pianificare al meglio i servizi di tutto l’organico in forza al Compartimento.
I dirigenti sindacali della CONSAP hanno tenuto a precisare che al fine di dissipare qualche dubbio suscitato dalla circolare interna e da “qualche eccessiva pressione dell’Ufficio” per aver conoscenza dei giorni di permesso richiesti in largo anticipo, sarebbe stato opportuno rivisitare la stesura della circolare interna e comunicare in tutte le forme possibili che il diritto all’assistenza riconosciuto per legge non sarà negato per nessun motivo anche se dovesse essere presentato nella settima antecedente la fruizione del giorno (diversamente saremmo “Contra Legem” e costretti, come O.S. a provvedere alla doglianza nelle sedi opportune).

Roma, alloggi di servizio per il personale della Polizia di Stato, la CONSAP scrive al Questore per sollecitare il rinnovo della Commissione per l’assegnazione degli alloggi individuali

Roma, alloggi di servizio per il personale della Polizia di Stato, la CONSAP scrive al Questore per sollecitare il rinnovo della Commissione per l’assegnazione degli alloggi individuali

Roma, alloggi di servizio per il personale della Polizia di Stato, la CONSAP scrive al Questore per sollecitare il rinnovo della Commissione per l’assegnazione degli alloggi individuali

Signor Questore,
con la presente siamo a sollecitarLe la revisione della composizione della commissione provinciale per l’assegnazione degli alloggi individuali per i dipendenti della Polizia di Stato che, com’è noto, include i rappresentanti delle prime due organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative in ambito provinciale.
Tale adempimento si rende necessario alla luce della recente emanazione della circolare ministeriale relativa alla certificazione della consistenza associativa delle organizzazioni sindacali del personale della Polizia di Stato alla data del 31.12.2015, che ha visto la nostra organizzazione, con 2212 iscritti, divenire il secondo sindacato a Roma e provincia ed acquisire in tal modo il diritto ad entrare nella predetta commissione al posto della ugl polizia.

Trasferimenti Agenti-Assistenti Novembre 2016, la tabella delle sedi con decorrenza 22 novembre p.v.

Trasferimenti Agenti-Assistenti Novembre 2016, la tabella delle sedi con decorrenza 22 novembre p.v.

Trasferimenti Agenti-Assistenti Novembre 2016, la tabella delle sedi con decorrenza 22 novembre p.v.

Trasferimenti Agenti-Assistenti Novembre 2016, in allegato la tabella delle sedi con decorrenza 22 novembre.

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per le Risorse Umane – Servizio Sovr.ti Ass.ti e Agenti ha diramato la tabella dei movimenti, in basso l’allegata tabella.


La tabella dei trasferimenti.

Trasferimenti Agenti-Assistenti Novembre 2016, la tabella delle sedi

Trasferimenti Agenti-Assistenti Novembre 2016, la tabella delle sedi

Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio, fruizione permessi legge e anomala applicazione della normativa, la CONSAP ha chiesto incontro con il Dirigente del Compartimento

Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio, fruizione permessi legge e anomala applicazione della normativa, la CONSAP ha chiesto incontro con il Dirigente del Compartimento

Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio, fruizione permessi legge e anomala applicazione della normativa, la CONSAP ha chiesto incontro con il Dirigente del Compartimento

Anomala e singolare applicazione della normativa sull’assistenza disabili (Legge 104/92) presso il Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni LAZIO.
Da fonti assunti dalla scrivente Organizzazione Sindacale lascia basiti leggere una circolare interna che invita il personale a “dichiarare con anticipo, per individuare le dimostrate situazioni d’urgenza, al fine di pianificare le assenze dal servizio…”  Per questi motivi  la CONSAP  ha chiesto incontro con il Dirigente del Compartimento e inviato, settimane fa, una nota agli Uffici competenti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza (arrivata e che non trova armonia con quanto si “chiede per iscritto” dal Compartimento”).

Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Centro Operativo Polizia Stradale di Fiano Romano, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Il giorno 18 Ottobre si è tenuta presso il COPS di Fiano Romano la riunione sindacale della CONSAP; riunione  alla quale hanno preso parte oltre che gli iscritti anche colleghi “simpatizzanti” della nostra organizzazione.
Diamo subito atto che dopo le rimostranze della nostra O.S. la Società Autostrade è intervenuta per la  riparazione necessaria ad evitare ulteriori infiltrazioni d’acqua e conseguente allagamento dei locali del COPS.
Tema principale della riunione è stata la riorganizzazione del COA, divenuto l’attuale COPS,  e le problematiche evidenziatesi  con questa riorganizzazione, prima fra tutte la mancanza del personale, oggi scarso rispetto alle esigenze operative. L’attuale situazione è la conferma che, quanto previsto da questa O.S e ribadito in ogni sede,  si è puntualmente verificato.   I  Colleghi sono stati propositivi, fornendo loro possibili soluzioni per cercare di attenuare i disagi e ripartire i carichi di lavoro a cui sono sottoposti.  Alcune soluzioni in parte sono già state accolte, tanto è vero che a distanza di soli tre giorni,   il Dirigente del COPS ha demandato al Capoturno l’opportunità di far operare le pattuglie del G.R.A. di Roma con i vecchi canali operativi. Soluzione comunque parziale alle problematiche evidenziate….…..come ben si sa “la coperta è corta” ….    Questa O.S.  concorda con l’utilizzo dei predetti canali perché ciò permette di non sovraccaricare ulteriormente  i due operatori dell’ex COA  che diversamente sarebbero  costretti a gestire l’intera tratta autostradale del 5° tronco (oltre 300 Km),   e tutta la A91 (il GRA di Roma); inoltre si risolve anche il problema delle comunicazioni radio con le pattuglie che operano su dette arterie stradali.
Risolto positivamente uno dei tanti  problemi, se ne crea comunque un altro o altri……. un unico operatore riuscirà a gestire scorte, pattuglie della viabilità ordinarie e GRA?   Inoltre con la soluzione adottata  è stata eliminata la figura dell’operatore addetto ai canali informatici per gli accertamenti in baca dati; figura a questo punto presente solo grazie alla disponibilità del personale che effettua straordinario programmato.   E la figura del centralinista ?? …..mai istituita !!!!!!
Non meno importante è poi la questione “esigenze fisiologiche”:  non vi è la possibilità per il personale di assentarsi per pochi minuti ed espletare i propri bisogni;  espletarli significa che le postazioni di lavoro rimangono scoperte ….
SIAMO AL RIDICOLO E NOI NON VOGLIAMO ESSERE RIDICOLI.
VOGLIAMO ESSERE POSTI IN CONDIZIONE DI LAVORARE IN MODO DIGNITOSO
A tal fine chiediamo:
L’immediato apporto di risorse umane necessario a garantire il regolare funzionamento;

  • Un numero congruo di persone per ogni squadra (non meno di 6) in modo da garantire la possibilità a tutti di fruire delle ferie e nel contempo coloro che rimangono al lavoro possano farlo in modo sereno e dignitoso;
  • La gestione del personale sia posta in carico all’ufficio segreteria e non al Capo Turno come adesso avviene;
  • Lo snellimento di procedure informative non più sostenibili dalle attuali condizioni lavorative ;
  • La rivalutazione dei “rischi professionali” in relazione alle nuove apparecchiature introdotte;
  • L’assegnazione dell’indennità di ordine pubblico svolto dagli operatori nella gestione del transito delle tifoserie,
  • Certificazione attestante l’idoneità della nuova sala operativa.

 

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Polizia Scientifica, riorganizzazione, corsi di aggiornamento, aggregazioni, trattamento economico, vestiario D.V.I., Uffici G.I.D. e A.F.I.S., la CONSAP incontra il Direttore dr. Luigi Carnevale

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Polizia Scientifica, riorganizzazione, corsi di aggiornamento, aggregazioni, trattamento economico, vestiario D.V.I., Uffici G.I.D. e A.F.I.S., la CONSAP incontra il Direttore dr. Luigi Carnevale

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Polizia Scientifica, riorganizzazione, corsi di aggiornamento, aggregazioni, trattamento economico, vestiario D.V.I., Uffici G.I.D. e A.F.I.S., la CONSAP incontra il Direttore dr. Luigi Carnevale

Una delegazione della Segreteria Locale della CONSAP  presso il Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale Anticrimine composta da Bruno Barillari, Giancarlo Risuleo e Emiliano Nicoletti, coadiuvata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi ha incontrato, in un clima cordiale e franco, il Sig. Direttore del Servizio Polizia Scientifica, dr. Luigi Carnevale.
Numerose le tematiche trattate e discusse.
Il Direttore ha assicurato che un’eventuale riorganizzazione degli uffici del SPS (Servizio Polizia Scientifica) è ancora in fase embrionale, di conseguenza non vi saranno novità prima di un meticoloso e accurato studio della situazione generale.
Il Direttore ha confermato, così come auspicato dal Direttore Centrale della DAC Sig. Prefetto Vittorio Rizzi, che con l’inizio del prossimo anno si darà inizio ad una serie di corsi di aggiornamento professionale per tutto il personale della Polizia Scientifica.
Il Direttore ha ribadito la volontà che tutti i colleghi attualmente aggregati siano al più presto trasferiti c/o il Servizio scongiurando un’eventuale perdita numerica e professionale importante.
Il Direttore ha ribadito dal canto suo, l’impegno di evitare al personale del SPS qualunque aggregazione non inerente alle specializzazioni dattiloscopista/videofotosegnalatore.
Il trattamento spettante al personale inviato fuori sede non è di competenza del Direttore del SPS, quantunque sia stato fatto notare di evitare sperequazioni tra uffici.
In ultimo è stata segnalata la non perfetta organizzazione del D.V.I., ove un diverso vestiario, mezzi più idonei e maggiore e coordinamento garantirebbero una maggiore efficienza e visibilità per un così importante ufficio del ns. Servizio.
La Segreteria ha prospettato l’esigenza di un potenziamento degli uffici GID e AFIS, che negli anni hanno visto aumentare il lavoro e diminuire il personale.
Sarà nostra cura della CONSAP seguire gli sviluppi delle tematiche affrontate.

Il Segretario Locale CONSAP Servizio Polizia Scientifica – DAC
Bruno Barillari