Home » Posts tagged 'Gianluca Guerrisi'
Tag Archives: Gianluca Guerrisi
BEFANA del POLIZIOTTO 2021. Il sindacato di Polizia CONSAP continua la tradizione: il Digital Show della 9^ edizione al Teatro Leontini di Roma

arriva LA BEFANA festa DEL POLIZIOTTO 2021, a 9^ edizione in Digital Show dal Teatro LEONTINI di Roma
LA BEFANA DEL POLIZIOTTO
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in segno di continuità della tradizione, anche per il prossimo anno (2021) organizza e promuove la 9^ edizione della kermesse “arriva LA BEFANA festa DEL POLIZIOTTO” in collaborazione con l’ormai partner storico OASI PARK di Roma.
Sarà uno spettacolo in DIGITAL SHOW, in linea con le accortezze da rispettare per la Pandemia in emergenza sanitaria da COVID-19. Dal Teatro LEONTINI di Roma a Casal Palocco, la kermesse vedrà collegati attraverso la piattaforma Zoom, in led wall, tanti ospiti vip e tantissime famiglie di poliziotti e non solo, con i più piccini pronti ad assistere, in visione dal proprio PC, Smartphone o Tablet, allo spettacolo di magia, personaggi dei cartoni animati, comici e la befana in carne e ossa che invierà delle bellissime calze a tutti i bambini collegati.
Tra gli ospiti hanno già confermato la loro adesione alcuni nomi di spicco, tra cui PIPPO BAUDO, AL BANO, MASSIMO GILETTI, ALVARO VITALI, TOMMASO PARADISO, GEGIA, CARMEN RUSSO, MAGO HELDIN, DANIELE PECCI, PAOLA FERRARI, CORRADO ODDI, DANILO MURZILLI, ENZO PAOLO TURCHI, PATRIZIA PELLEGRINO, FABIO PETRUZZI, RAFFAELLO BALZO, NICK LUCIANI, LINDA BATISTA, NADIA BENGALA, FEDERICO IELAPI, DANIELE PECCI, JIMMY GHIONE, LALLO CIRCOSTA, GABRIELE MARCONI, GIGI MISEFERI, SERENA RIGACCI, ILENIA DE SENA, DJ KiKo, MAX COCCOBELLO e tanti altri ancora.
Sono in fase di definizione alcune collaborazioni radiofoniche e televisive e prossimi partners evento.
Per il Comitato della Befana del Poliziotto 2021 organizzata dal sindacato della Polizia di Stato CONSAP di Roma: Gianluca GUERRISI, Gianluca (Drago) SALVATORI, Carolina CENTO, Claudio PICANO, Roberto FRIZZI, Tina PAOLINI, Vincenzo RUOCCO. Andrea TAMI, al coordinamento artistico Nino CAPOBIANCO.
Special Partners: Supermecati “Il Castoro”, Lo Zio d’America, Studio Dentistico Marrapese/Sed.
Radio Parners: Elleradio, Real Radio.
In corso aggiornamenti continui per adesioni artisti e parners.
Per tutte le info in tempo reale clicca qui sotto:
https://it-it.facebook.com/arrivalabefanafestadelpoliziotto/
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Fiumicino: 5^ Zona Polizia di Frontiera – Lazio – Umbria – Sardegna, la CONSAP incontra il neo Dirigente dr Giovanni BUSACCA

5^ Zona Polizia di Frontiera a Fiumicino Aeroporto: da sinistra il Segretario Locale CONSAP della V^ Zona Laura FEMINO’, il Direttore della V^ Zona dr Giovanni BUSACCA e il Segretario Locale CONSAP della Polaria di Fiumicino Giovanna COLELLA
LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRIGENTE V^ ZONA FIUMICINO DR GIOVANNI BUSACCA
Nella giornata odierna, la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di Roma e Segreteria Locale Ufficio di Frontiera Fiumicino, ha incontrato il neo Dirigente della 5^ Zona Polizia di Frontiera – Lazio – Umbria – Sardegna dr Giovanni BUSACCA.
La delegazione CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI e composta i Segretari Locali dalla 5^Zona e della Polaria di Fiumicino, rispettivamente, Laura FEMINO’ e Giovanna COLELLA hanno avuto il piacere di augurare al dr BUSACCA un proficuo buon lavoro, confermando disponibilità e collaborazione.
Lo stesso dr BUSACCA si è dimostrato propenso ad una proficua attività collaborativa con questa O.S., pertanto l’incontro è stato favorevolmente produttivo e si sono affrontate alcune tematiche per migliorare l’attività di lavoro con una più vantaggiosa riorganizzazione della 5^ Zona.
Inoltre vista la difficile situazione di emergenza legata alla pandemia, che tutti noi stiamo vivendo, i rappresentanti della CONSAP ed il dr BUSACCA si sono confrontati in un clima di cordiale collaborazione in un reciproco scambio di idee per affrontare la situazione emergenziale dovuta al Covid.
La CONSAP ha presentato al dr BUSACCA un prospetto che prevede una possibile turnazione dei dipendenti negli uffici contemplando oltre all’alternanza e l’orario flessibile ed anche la possibilità di smart working per assicurare ai dipendenti una più serena presenza al lavoro.
Il dr BUSACCA ha accettato di buon grado la proposta CONSAP, trovandola interessante e valutando in modo positivo la fattibilità che, tra l’altro, segue, in sintonia, le disposizioni del Capo della Polizia, per garantire l’attività lavorativa e nel contempo la sicurezza dei lavoratori.
La CONSAP si ritiene soddisfatta dell’esito dell’incontro augura al dr BUSACCA un buon lavoro.
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Futuro Post – COVID: il punto della situazione sulla sicurezza con il Segretario Generale Provinciale di ROMA sindacato CONSAP Gianluca GUERRISI (intervista di Retesole TV)
Ai microfoni di Retesole Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale per l’Italia Centrale del Sindacato di Polizia CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia.
Punto della situazione riguardo le difficoltà in cui si trovano oggi ad operare i poliziotti, spesso poco tutelati e vittime di aggressioni. (altro…)
TREVI Campo Marzio, partecipata assemblea sindacale CONSAP e incontro con il Dirigente del Commissariato dr Mauro FABOZZI

CONSAP – Trevi Campo Marzio Comm.to P.S.
Nella foto da sinistra: Cesario BORTONE, Mauro FABOZZI, Gerardo POMPEO, Gianluca GUERRISI e Marco DI CLAVIO
ASSEMBLEA CONSAP AL COMMISSARIATO P.S. TREVI-CAMPO MARZIO
Nel piano di consulto e tutela territoriale con il personale rappresentato nella città di Roma e Provincia, strutturato dalla Segreteria Provinciale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, si è svolta ieri mattina, una partecipata assemblea sindacale presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza TREVI-CAMPO MARZIO. La delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e composta dal Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale Gianluca GUERRISI, dal Dirigente Sindacale Provinciale Marco DI CLAVIO e dal Segretario Locale presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza TREVI-CAMPO MARZIO Gerardo POMPEO.
Nel confronto in assemblea con il personale iscritto e non, sono emerse delle criticità che da diverso tempo rendono le attività lavorative del personale, in maggior misura quello pattugliante (autoradio), non proprio ottimali e che sono state subito rappresentate, al termine della programmata e autorizzata riunione, al Dirigente del Commissariato dr Mauro FABOZZI che ha accolto la delegazione sindacale in clima di massima disponibilità e cordialità, mostrando interesse alla risoluzione delle problematiche esposte in tempi piuttosto brevi.
In elenco le principali criticità esposte:
1) Urgente sanificazione delle auto di servizio, in considerazione dell’attuale e delicato periodo storico che stiamo attraversando con l’emerganza covid-19;
2) Proposta acquisto di uno spruzzatore portatile per sanificazione auto di servizio che possa essere utile nei casi di urgenza e tempestività (interessando con richiesta uffici competenti Questura di Roma);
3) Urgente lavaggio dei Giubbotti Antiproiettile in uso al personale esterno, gli stessi sono sporchi e in netta violazione con le norme di igiene sulla sicurezza accessori di lavoro, disciplinata dal D.Lgs.Vo 81/08;
4) Urgente pulizia degli alloggi di servizio, adoperando sistemi di igiene e lavaggio in linea con gli ultimi protocolli di riferimento;
5) Revisione del sistema di riscaldamento localizzato al Commissariato, per evitare che con l’arrivo dell’inverno sussistano ancora problematiche riferite al microclima lavorativo generale;
6) Proposta CONSAP per convenzione lavaggio autovetture nelle adiacenze del Commissariato, evitando lunghe traversate nei centri Polizia di Stato;
7) Corso S.D.I. per tutti i pattuglianti delle autoradio per evitare che durante il servizio del controllo del territorio possa accadere il verificarsi di difficoltà operative che richiedono, invece, prontezza e velocità di acquisizioni informazioni.
La Segreteria Provinciale CONSAP di Roma rivolge un sentito ringraziamento al Segretario Locale Gerardo POMPEO che in poco tempo ha costruito un’affiatata sezione sindacale locale, aggregando colleghi all’interno della nostra sigla, ad oggi in addirittura in aumento, che ci riconoscono impegno e professionalità, attestato di stima che ci soddisfa e stimola a fare ancora meglio.
….:::: alcune delle immagini della riunione sindacale al Commissariato
TREVI- CAMPO MARZIO

CONSAP – Trevi Campo Marzio Comm.to P.S.
Nella foto da sinistra: Gerardo POMPEO, Cesario BORTONE, Gianluca GUERRISI e Marco DI CLAVIO
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
FANFARA, problematiche: la CONSAP a colloquio con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S.

FANFARA, problematiche, la CONSAP a colloquio con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S.
FANFARA: LA CONSAP A COLLOQUIO CON UFFICIO RELAZIONI ESTERNE E CERIMONIALE POLIZIA DI STATO
Sempre in tema Fanfara, nella stessa mattinata di venerdì 4 settembre 2020, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE ha avuto un incontro, al Ministero dell’Interno, Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, alla presenza del dr Domenico CERBONE, dott.ssa Alessandra PACIFICO e Italo RAFFIOLI.
Per la CONSAP presente anche il Segretario Generale Provinciale di ROMA Gianluca GUERRISI, il Segretario Locale CONSAP c/o la Fanfara Antonio MAROCCO e il Dirigente Sindacale CONSAP c/o la Fanfara Luisa TIBERIA.
Nella cordiale e costruttiva riunione sono state discusse ed esaminate alcune delle tematiche di specifica competenza del Cerimoniale dai dirigenti sindacali della CONSAP:
FANFARA, problematiche: la CONSAP incontra il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’U.S.T.G. – Dipartimento della P.S.

da sinistra: Luisa TIBERIA, Antonio MAROCCO, Gianluca GUERRISI, il dr Francesco MONTINI e Cesario BORTONE
FANFARA: LA CONSAP INCONTRA IL DR MONTINI
Nella mattinata odierna, una delegazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE ha incontrato, al Ministero dell’Interno, il dr Francesco MONTINI, Direttore dell’Ufficio Servizi Tecnico Gestionali (U.S.T.G.) del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Per la CONSAP presente anche il Segretario Generale Provinciale di ROMA Gianluca GUERRISI, il Segretario Locale CONSAP c/o la Fanfara Antonio MAROCCO e il Dirigente Sindacale CONSAP c/o la Fanfara Luisa TIBERIA.
Nella cordiale e costruttiva riunione sono state discusse ed esaminate le seguenti tematiche, rappresentate dai dirigenti sindacali della CONSAP:
LOCALI SALA MUSICA: attualmente il personale in forza alla Fanfara della Polizia di Stato è ubicato al Compendio Castro Pretorio, presso i locali in uso alla Banda Musicale della Polizia di Stato. In considerazione del fatto che gli orchestrali sono in congedo ordinario fino al 7 settembre c.a. e che nella stessa data, faranno rientro al completo in sede, la quantità di persone che dovrà ospitare per le prove la sala sarà di ben 150 unità (personale Banda e personale Fanfara). Questa necessità perché, come noto, l’emergenza COVID-19 e alcuni annosi problemi di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro, hanno reso inagibile la Sala Musica della Fanfara a Ponte Milvio.
La CONSAP ha ricordato al Direttore dr MONTINI, come negli anni questa O.S. ha più volte e con determinazione, sollecitato gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. (vari settori U.S.T.G.) affinché si procedesse all’urgente ristrutturazione, rinnovamento e manutenzione dei locali Sala Musica in uso alla Fanfara con sede a Ponte Milvio, per l’appunto si ricordano le denunce per lo stato indecoroso e pericoloso all’accesso principale, con le cadute dell’intonaco della facciata, per le gravi infiltrazioni d’acqua piovana che nel tempo hanno deturpato i muri con presenza di muffa e le mattonelle del pavimento sconnesse, staccate e pericolose per gli spostamenti del personale allocato.
La CONSAP ha espresso al dr MONTINI seria preoccupazione per la salute e la sicurezza del personale che quotidianamente svolge le prove all’interno dei predetti locali ed ha chiesto di conoscere, qualora siano in programma, tempi e modi, per riportare il personale della Fanfara a riprendere il proprio lavoro in Sala Musica a Ponte Milvio con la doverosa e necessaria serenità e tranquillità professionale, ben evidenziando la volontà dei colleghi di lavorare come hanno sempre fatto con concreti successi e riconoscimenti rivolti all’Amministrazione di P.S.
PROPOSTA CONSAP SOLUZIONE “TAMPONE” CONTINUO SMART WORKING: in attesa delle consuete e ormai conosciute lungaggini delle attività amministrativo-burocratiche, la CONSAP ha proposto (come aveva già fatto oltre 1 mese fa, proponendo alla dott.ssa PATTI del 1° Settore Affari Generali U.S.T.G.) il rientro della modalità in Smart Working, valutando che i locali non sono agibili e la proroga dell’emerga COVID-19 da parte del GOVERNO fino al 31 dicembre 2020 e vista, inoltre, l’ultima circolare a firma del Capo della Polizia che continua le modalità smart working per quelle tipologie di servizio dove la sicurezza e il distanziamento sociale anti COVID-19 non sono garantiti. La proposta è ricaduta anche sulla possibilità di attivare un semi (parziale) smart working, che preveda la presenza nei locali ad uso Fanfara 6 giorni su 6 della settimana, fino alla risoluzione del problema logistico e messa in sicurezza.
Sulla richiesta il dr MONTINI ha concordato per un parziale smart working, anticipando di consultarsi con l’Ufficio Cerimoniale e Relazioni Esterne.
UTILIZZO TEMPORANEO SALA CIRCOLARE CASTRO PRETORIO: la CONSAP ha avanzato anche la possibilità di poter utilizzare per le prove Fanfara la Sala Circolare al Compendio Castro Pretorio. Sulla proposta il dr MONTINI ha voluto consultare nell’immediato il dr Frisciotti, responsabile 81/08 (Sicurezza Luoghi di Lavoro) dell’U.S.T.G. che si è riservato di fornire una risposta previo consulto e sopralluogo con le figure previste dalla normativa vigente 81/08.
Abbiamo come O.S. proposto anche il posizionamento transitorio di una tensostruttura, come avvenne per la Banda in passato, ma gli ingenti costi ne hanno scoraggiato l’accoglimento da parte del dr MONTINI.
STUDIO COLLETTIVO E INDIVIDUALE: è stata richiesta le necessità, quando impiegati in servizi musicali esterni, ad avere una maggiore possibilità di studio collettivo, di sezione ed individuale nelle ore pomeridiane, sempre nel rispetto delle norme anti COVID-19.
RICHIESTA PERSONALE: la CONSAP ha ribadito al dr MONTINI la necessità di implementare l’organico della Fanfara per le attività esecutive, specificando che alcune classi strumentali (tromboni, sassofoni, flicorni, flauti e clarinetti) sono seriamente compromesse per la qualità ottimale della riuscita impegni di calendario istituzionale. Si è analizzato che il personale è stato trasferito a richiesta per raggiungere le città di residenza e altro personale distaccato presso sedi sindacali, senza un necessario ricambio. Alla tematica, la CONSAP ha segnalato che personale attualmente aggregato e altamente qualificato, fosse trasferito definitivamente alla Fanfara.
AGEVOLAZIONE ACCESSO MINISTERO INTERNO CON APPOSITO BADGE: così come per il personale della Banda Musicale, la CONSAP ha chiesto il rilascio per il personale della Fanfara di un badge ingresso alla sede del Ministero dell’Interno – Viminale (dove ci sono Uff. Servizi, Uff. Pratiche Sanitarie, Uff. Amministrativo Contabile , ecc) Attualmente personale Fanfara è munito solo del badge accesso al Compendio di Castro Pretorio.
TEST SIEROLOGICO PERSONALE FANFARA: la CONSAP ha ribadito, inoltre, la necessità di far sottoporre tutto il personale della Fanfara ai protocolli sanitari, al Test Sierologico per COVID-19, per verificare (valutando anche il recente e pregresso periodo di ferie con viaggi in diverse regioni italiane e paesi internazionali) se ci sono persone entrate in contatto con il virus, con sintomi blandi o addirittura asintomatici per poi procedere al successivo tampone.
In ultimo, ma non meno importante, questa O.S. denuncia l’assenza, anche a tutto oggi, di una risposta scritta alla nota della Segreteria Provinciale di ROMA inviata alla Direzione U.S.T.G. in data 17 agosto 2020, dove si chiede di conoscere lo stato di sicurezza degli ambienti di lavoro dedicata alla Fanfara in riferimento alle vicende COVID-19, se esistono attività scritte di lavori effettuati per ristrutturare gli ambienti di lavoro della Sala Musica (anche alla luce delle richieste negli anni avanzate dalla CONSAP), le misure adottate dall’U.S.T.G. a tutela del personale Fanfara per gli attuali ambienti di lavoro in uso e nelle occasioni di programmati eventi esterni.
News Fanfara della Polizia di Stato del 18 Agosto 2020
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Sindacato, nasce l’Osservatorio CONSAP per la legislazione sulle Armi e gli Esplosivi e le collegate attività amministrative, a guidarlo Mauro MARCUCCI, memoria storica della Questura di Roma

Mauro MARCUCCI – Osservatorio CONSAP Roma Armi ed Esplosivi con il Segretario Nazionale Generale BORTONE (a sinistra) e il Segretario Generale Provinciale di ROMA GUERRISI (a destra)
OSSERVATORIO LEGISLAZIONE SULLE ARMI ED ESPLOSIVI CONSAP
Continua inarrestabile la crescita della CONSAP e la strutturazione dei servizi offerti al personale iscritto su tutto il territorio romano.
Monitorare tutti gli aspetti normativi sulle armi, seguire le legittime aspettative del personale di Polizia, sia esso in servizio che in pensione, fornire dei pareri, analisi, studi e proposte per una migliore coesione e funzionalità tra le richieste dell’Amministrazione e delle Istituzioni, con quelle degli operatori della sicurezza e dei cittadini, promuovere i valori della legalità e del buon andamento dell’amministrazione, perorare e sostenere le richieste del personale quando incontrano difficoltà ed eccessive lungaggini burocratiche che spesso portano ad immotivati dinieghi e restrizioni. Questo l’obiettivo dell’Osservatorio Provinciale di ROMA CONSAP per la legislazione sulle Armi e gli Esplosivi e le correlate attività amministrative. Tematiche sempre attuali e ricorrenti, che necessitano di maggiori attenzioni e considerazioni alle problematiche connesse, alle aspirazioni richieste, elementi che condensati tra loro “richiesta ed esigenza” possono sicuramente produrre una maggiore produttività professionale e quel senso di “giustizia amministrativa“, tanto utile al tessuto sociale.
L’Osservatorio avrà sede a ROMA, all’interno della Segreteria Provinciale e sara parte integrante della CONSAP Pensionati, sarà composto da personale di Polizia in quiescenza (considerato patrimonio d’esperienza professionale e culturale) e personale in servizio con una specifica competenza sulla materia.
La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha affidato il coordinamento provinciale del neonato Osservatorio a Mauro MARCUCCI, memoria storica della Questura di ROMA, 35 anni di onorato servizio di cui 33 anni alla Polizia Amministrativa e Sociale con incarichi di responsabilità e competenza.
Nelle prossime settimane sarà pubblicato anche l’organigramma, in via di strutturazione, dell’Osservatorio che sarà in piena sintonia con la superiore Segreteria Nazionale.
….:::: Mauro MARCUCCI
Coordinatore Provinciale ROMA Osservatorio ARMI ed ESPLOSIVI
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Questura di ROMA: si bolle! Inefficienza del sistema centrale di condizionamento per aria fredda, la CONSAP chiede l’intervento urgente del Questore!
MAL FUNZIONAMENTO IMPIANTO CONDIZIONAMENTO QUESTURA ROMA
La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha denunciato questa mattina, con una nota scritta a firma del Segretario Generale di Roma Gianluca Guerrisi, il grave disagio patito da tutti poliziotti in servizio presso la Questura di Roma a causa del pessimo funzionamento dell’impianto centrale di condizionamento per aria climatizzata al freddo. Nella nota il Segretario di Roma della CONSAP Guerrisi ha chiesto al vertice della Questura di conoscere anche se l’attuale e vetusto impianto rientri nelle specifiche delle direttive anti Covid-19 che obbliga il datore di lavoro ad interventi per una particolare e frequente sanificazione dei condotti dell’aria e straordinarie manutenzioni .
Nei condizionatori con scambio d’aria con l’esterno deve essere eliminata la funzione di ricircolo dell’aria così da scongiurare il rischio di diffusione di virus e batteri.
Nella nota, infine, la CONSAP sottolinea l’urgenza della richiesta visto ormai lo stabilirsi delle temperature estive molto alte con oltre 30 gradi.
La CONSAP ha chiesto, inoltre, un riscontro urgente anche dall’Ufficio Sanitario Provinciale e Uff 81/08 locale Questura – Servizio di Prevenzione e Protezione.
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Poliziotti sempre più addestrati, equipaggiati e aggiornati, intervista al dr Massimo VALLINI, direttore responsabile di ARMI e TIRO
INTERVISTA A MASSIMO VALLINI
#consapromanews #consapromanews #consapromanews #armietiro
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Osservatorio Provinciale Istruttori di TIRO ha intervistato il dr Massimo VALLINI, direttore responsabile della pregiata rivista ARMI e TIRO che vanta un numero vastissimo di abbonati e lettori da tutto il territorio nazionale e non solo. Tra le domande oggetto dell’intervista, la comunicazione ai tempi dell’emergenza coronavirus, il maggiore utilizzo delle piattaforme digitali, dei social, forum, allo spazio dedicato dalla rivista e sito armietiro.it all’impegno professionale delle Forze dell’Ordine, alla necessità di guardare con più interesse e concretezza al rinforzo dei tutori dell’ordine e sicurezza pubblica con maggiore addestramento, equipaggiamento adeguato e aggiornamento costante.
Nel campo dell’editoria e della comunicazione scritta attraverso una rivista molto letta come Armi e Tiro quale modifiche ha portato emergenza Coronavirus nel rapporto con i lettori e con le aziende? E quale sarà il metodo e la nuova impronta per il ritorno alla graduale normalità?
Armi e Tiro da molti anni non è soltanto una rivista, tradizionale e in formato digitale, ma è un canale di comunicazione crossmediale su molte piattaforme: il sito più importante d’Italia armietiro.it con un suo forum, la pagina e il gruppo Facebook, il canale YouTube, la presenza Instagram. Durante il lockdown la redazione ha sperimentato lo smartworking e incrementato molto il lavoro sulle piattaforme digitali, di concerto con il nostro ufficio E-digital: il pubblico ci ha seguito e continua a seguirci su tutti i nostri canali, con differenze per quanto riguarda l’età e le preferenze di lettura. L’incremento maggiore l’abbiamo registrato naturalmente sul sito con il 26% di pagine viste in più, ma contiamo 5 mila iscritti in più al canale Youtube e costante interesse di Facebook, senza bisogno di comprare followers come fanno alcuni. Considerando che non abbiamo potuto eseguire prove di armi nuove, per la chiusura di aziende, armerie e campi di tiro, per i video ci siamo limitati alle interviste “5 minuti con” che ho registrato personalmente con zoom o a dirette Facebook che hanno avuto grande successo. E, poi, ci siamo molto dedicati all’allenamento in bianco o “da sala”. Sul sito abbiamo realizzato una fiera virtuale in sostituzione della fiera europea di settore che non si è tenuta a causa del coronavirus. Abbiamo tenuto accesi i microfoni e l’attenzione con le aziende, ma anche i tiratori, le armerie, i testimonial del nostro settore, le federazioni. E tenuto accesa anche la passione che è il motore dei nostri sport e della caccia. Abbiamo, per quanto possibile, dato voce anche ai navigatori, premiando i video e le fotografie che illustrassero come hanno trascorso il lockdown all’insegna della passione, appunto.
Nel campo della comunicazione e della lettura cartacea si sostiene che l’attuale presente che sfrutta più il mediatico e la videocall possa essere inizio di un cambiamento? Vedremo in buona sostanza Armi e Tiro sempre nelle edicole nazionali?
Il cambiamento è in atto da tempo e gli strumenti sono tantissimi. Noi continuiamo a produrre contenuti e notizie sicure, certe, verificate, professionali, anche differenti a seconda del medium. I lettori manifestano le preferenze per i differenti tipi di supporto: alcuni restano affezionati alla carta. Armi e Tiro è sempre nelle edicole nazionali, dunque, purtroppo cala il numero delle edicole e non è facile servire i lettori nel modo migliore, senza contare le difficoltà con la distribuzione via posta degli abbonamenti. Di concerto con il distributore Sodip abbiamo messo in atto correttivi che dovrebbero aiutare i lettori a trovare sempre la rivista nell’edicola di fiducia o in quella che vogliono loro.
In questo periodo particolare, di generale difficoltà, quale consiglio sente di dare ai giovani giornalisti che vogliono intraprendere la carriera di direttore di un giornale che sarà poi importante nella distribuzione a tantissimi lettori abbonati?
Il consiglio non cambia: il mestiere non può prescindere da un’accurata formazione. Dalle competenze linguistiche, dalla cultura, dalla lettura “applicata”, dalla comprensione dei testi. Ma soprattutto dal senso di responsabilità e dall’obiettività. Ovviamente bisogna aggiornarsi in continuazione sulle tecnologie e saperle padroneggiare. Alla base è sempre necessaria la curiosità, la voglia di spiegare le cose ai lettori. Senza porsi limiti di come farlo, sfruttando tutte le metodologie possibili.
Armi e Tiro dedica spesso attenzione alle Forze dell’Ordine, alle tematiche legate anche al mondo sindacale, al contributo, attraverso lettura, per migliori condizioni di lavoro. Cosa pensa Massimo Vallini a riguardo e cosa sente di suggerire alle Istituzioni Nazionali?
Io penso che le forze dell’ordine svolgano un gran lavoro. Anche se spesso non sono aiutate dalla magistratura e dalla politica. Le nostre leggi sono già piuttosto complicate e spesso certe interpretazioni lasciano disorientati, come le questioni che vedono oggi coinvolto il vertice massimo, cioè il guardasigilli. Credo che gli operatori delle forze dell’ordine si debbano concentrare proprio nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità, che debbano utilizzare i mezzi più idonei e aggiornati e per questo debbano essere costantemente addestrati, che le tecniche addestrative debbano essere aggiornate. Credo che negli uffici amministrativi dovrebbe essere utilizzato più personale civile e snellita la burocrazia, facendo ricorso proprio alla digitalizzazione di cui tanto si parla in questi tempi.
La pistola ordinanza la Beretta FS 92 in dotazione alla Polizia di Stato ha fatto il suo tempo?
La Beretta 92 FS, che risale alla metà degli anni Ottanta, rimane un grande pistola semiautomatica, affidabile e sicura. Ma senz’altro oggi il mercato offre di meglio quanto a ingombri e peso, che sono forse le uniche note dolenti della 92.
Per le protezioni di sicurezza riferiti ai giubbotti antiproiettile per le Forze di Polizia per lei meglio tutti sottocamicia stile americano?
Sono dell’idea che i giubbetti sottocamicia costituiscano una valida soluzione per limitare i danni. In Italia non si verificano davvero molti conflitti a fuoco, per fortuna, anzi gli ultimi casi di decessi nelle forze dell’ordine riguardano incidenti stradali. Nel caso di Trieste, invece, forse non sarebbero serviti, ma le aggressioni alla forze dell’ordine riguardano oggi sempre di più armi bianche e coltelli, dunque i giubbetti antistabbing ritengo siano sempre consigliabili. Darebbero un’altra sicurezza agli operatori.
Cosa pensa Massimo Vallini per utilizzo della Pistola Taser per gli operatori della Polizia di Stato?
Pistole Taser o BodyCam sono oggi strumenti indispensabili per gli operatori. A patto che l’addestramento sia della massima qualità. Usando i due sistemi in combinazione, anche con l’arma d’ordinanza, gli operatori sarebbero in grado di gestire e graduare l’intervento, eventualmente di concerto con la centrale operativa.
….:::: IL DIRETTORE
Massimo Vallini, 56 anni, bolognese da un quarto di secolo trapiantato a Milano, è giornalista professionista e direttore da oltre vent’anni del mensile Armi e Tiro.
Un passato da ufficiale di complemento dei paracadutisti, una laurea in giurisprudenza e un’abilitazione all’esercizio della psicoterapia, si occupa da sempre di sport, di caccia e di tiro, delle prove delle armi a canna liscia e rigata, dei problemi e dell’attualità.
Tiene corsi sulla sicurezza e sulla balistica per i cacciatori.
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
BEN ARRIVATI A ROMA COLLEGHI! Agenti in Prova del 208° Corso, GUERRISI (CONSAP) importante patrimonio di risorse umane per uffici e reparti della Polizia di Stato
AGENTI IN PROVA 208° CORSO
#consapromanews #consapromanews #consapromanews
La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia formula un affettuoso augurio di benvenuto a ROMA ai colleghi Agenti in Prova del 208° Corso. Un arrivo importante che andrà ad arricchire l’organico di risorse umane impegnate in uffici e reparti della capitale.
La CONSAP come sindacato è da sempre impegnata nella tutela dei diritti e delle aspettative del personale di Polizia, garantendo costanti e professionali servizi, fornendo pareri e suggerimenti in ordine alle materie che regolano le attività di Polizia nella vita professionale di ogni singolo poliziotto (Contratto, Anq, Circolari, ecc).
La CONSAP Roma in piena armonia con la Segreteria Nazionale è formata da personale altamente qualificato e giovane, che ha superato un corso da dirigente sindacale ed effettua aggiornamenti continui.
Nel panorama delle sue molteplici attività di rappresentanza sindacale si avvale di un seguitissimo e aggiornatissimo sito web (www.consaproma.org), servizio di assistenza legale e disciplinare (primo sindacato di Polizia ad istituire “Lo Sportello del Poliziotto” con innumerevoli questioni e vertenze conclusesi a favore del collega), con un servizio ed assistenza CAF dedicato, assistenza pensionistica, convenzioni vantaggiose e dirette a soddisfare ogni richiesta ed esigenza estendibile anche a tutto il proprio nucleo familiare.
A disposizione del collega anche un servizio di posta/corrispondenza telematica con tutte le principali novità lavorative, servizio Telegram e WhatsApp di gruppo dedicato, Pagina e Gruppo Facebook aggiornata in tempo reale, un profilo Twitter e Instagram con video-call in diretta per aggiornamenti di pronta informazione.
Vi aspettiamo per ogni esigenza e prima forma di contatto, per poi essere richiamati ai dati forniti (generalità, telefono e reparto assegnazione) all’indirizzo di posta elettronica:
segreteria@consaproma.com
Per tutti gli iscritti una tessera adesione che attesta l’iscrizione al sindacato e per poter usufruire di tantissimi vantaggi con ottime qualità e risparmi.
“La nostra professionalità a difesa della vostra libertà”
Buon lavoro colleghi !!

Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale di ROMA e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
….:::: il comunicato
….:::: il comunicato
#consapromanews
#consapromanews
#consapromanews
Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma
Telegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA
Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua agli infermieri-medici e poliziotti della capitale

Il sindacato di Polizia CONSAP di Roma e Rocco Giocattoli consegnano le Uova di Pasqua ai poliziotti della capitale
ROMA, SINDACATO CONSAP CONSEGNA UOVA DI PASQUA
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno consegnato le Uova di Pasqua agli infermieri e medici del Pronto Soccorso e Reparto COVID-19 dell’Ospedale San Giovanni Addolorata e poliziotti della capitale. “Un gesto – ha spiegato il Segretario Generale Provinciale del sindacato di Polizia CONSAP a Roma Gianluca GUERRISI – che vuole rappresentare un pensiero, per la prossima Santa Pasqua, a tutti coloro che tutti giorni ed in questo particolare momento, soprattutto, sono in prima linea per le cure, la salute, la tutela e la sicurezza della nostra nazione Italia”.
La Segreteria Provinciale di Roma si è attivata per la consegna con Gianluca GUERRISi, Carolina CENTO e Gianluca “Drago” SALVATORI.
Sono state consegnate le uova pasquali ai poliziotti della Questura di Roma, in alcuni Commissariati di Polizia in periferia di Roma, Reparto Mobile, Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Ispettorato Palazzo Chigi, Ispettorati e alcuni Uffici di Polizia del Ministero dell’Interno.
Si ringrazia per la collaborazione e la realizzazione delle Uova di Pasqua la ROCCO GIOCATTOLI di Roma.
Emergenza COVID-19, il sindacato di Polizia CONSAP e Rocco Giocattoli donano 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma

Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma con il personale del Reparto Pronto Soccorso e COVID
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno donato nella giornata di ieri 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Reparti Pronto Soccorso e COVID ( reparto per i pazienti affetti da Coronavirus). Un piccolo gesto di ottimismo e impegno che vuole riconoscere la gratitudine a tutti coloro che sono impegnati ogni giorno nella tutela della salute e fronteggiare questa drammatica emergenza.
La donazione – hanno dichiarato Gianluca GUERRISI e Marco D’ALESSANDRIS, rispettivamente Segretario Generale Provinciale ROMA della CONSAP e Amministratore Delegato di Rocco Giocattoli – vuole essere un gesto di solidarietà e gratitudine alla volontà di queste straordinarie persone, medici e infermieri, per l’impegno e la forza di tutti coloro che quotidianamente si oppongono all’epidemia in questi tempi senza precedenti.
Solidarietà, la CONSAP e il GRUPPO GALLI donano 400 hamburgher alla Onlus “Chiara e Francesco” che ospita bambini abusati e maltrattati, lancio agenzia ADNKRONOS

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Da sinistra il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI, Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI
MARTEDÌ 07 APRILE 2020 19.35.33
CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI
= ADN2187 7 CRO 0 ADN CRO RLA NAZ RLA CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI =
Roma, 7 apr. (Adnkronos) – Il Sindacato di Polizia Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI, insieme all’Associazione ‘Argos Forze di Polizia‘, hanno dato vita ad un’iniziativa di solidarietà con la donazione di 400 hamburger alla Onlus ‘Chiara e Francesco’, una casa famiglia che ospita complessivamente circa 60 bambini vittime di abusi, maltrattamenti e violenze. ”E’ un momento difficile per tutti, lavoratori, famiglie e imprese, ma dobbiamo sempre guardare con attenzione anche alle tante fragilità che ci accompagnano nella vita di tutti giorni, soprattutto se si tratta di minori, a prescindere dal dramma coronavirus. Orgogliosi di aver portato il nostro sostegno” ha commentato il presidente del gruppo Fabio GALLI. ”In questo periodo così difficile e preoccupante per la salute e la vita di tutti cittadini del mondo per il dramma contagio coronavirus anche un piccolo gesto di solidarietà e di sostegno può rafforzare il percorso della rinascita” affermano Gianluca Guerrisi e Gianluca ‘Drago’ Salvatori del sindacato Consap. ”Oggi con il Gruppo GALLI e l’Associazione Argos insieme per aiutare chi ha bisogno di aiuto, i bambini e loro educatori, questo fa parte del nostro essere poliziotti, di sentirci utili nelle nostre missioni” ha concluso Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma della Consap, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Il Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI Spa, ringraziano infine la Questura di Roma e il Questore, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma e il Commissariato di Ostia Lido “per la collaborazione fornita al fine della riuscita della missione di solidarietà”.
(Cro/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 07-APR-20 19:35 NNNN

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Si ringrazia per la gentile e preziosa collaborazione la Questura di Roma – Commissariato P.S. “Ostia Lido”

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRIS e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI

Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORIil Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI
Roma, la rivolta dei poliziotti: «No alla Ztl fino alle 20. A rischio i servizi di turno serale», articolo stampa LEGGO
LEGGO Roma del 19 Novembre 2019 –
Da dicembre la Zona a Traffico Limitato del Centro Storico si allunga fino alle 19. È questa la sperimentazione voluta dal Campidoglio con una delibera in vista delle festività natalizie. Una scelta con l’obiettivo parola della Commissione Mobilità di «non isolare il centro, ma decongestionarlo con più bus e meno macchine dentro la Ztl».
Un provvedimento che, però, non soddisfa proprio tutti. «La Ztl natalizia può creare gravi disagi economici per i commercianti e per i lavoratori in generale che sono già in grave crisi – spiega a Leggo Fabrizio Ghera, capogruppo Fdi alla Regione Lazio -. Una crisi che vede numerose realtà del centro storico della città che stanno chiudendo». Ma c’è un altro punto su cui divampano le polemiche: l’ingresso all’interno dei varchi della Ztl da parte delle forze dell’ordine.
«L’allungamento dell’orario della Ztl continua Ghera colpirebbe anche i tanti poliziotti e carabinieri che lavorano nei numerosi commissariati e nelle caserme sparse per il centro storico, creando un danno ulteriore a queste persone che lavorano nel comparto della sicurezza e che già subiscono pressioni di ogni tipo».
Una protesta rilanciata anche dal sindacato Consap. «Da dicembre con i nuovi orari molti colleghi non potranno recarsi sul posto di lavoro se non con enormi disagi spiega a Leggo il segretario provinciale Gianluca Guerrisi. Ci sono turni che finiscono anche oltre la mezzanotte: come si farà per tornare a casa?». Consap ha richiesto un numero di accessi gratuito per tutti i lavoratori delle forze dell’ordine coinvolti. Ma per il momento dal Campidoglio «non è arrivata nessuna risposta». La sperimentazione della Ztl allungata è già stata tentata dalla giunta capitolina l’anno scorso, terminando anzitempo anche a causa delle proteste dei negozianti del centro storico. Ora il Comune ci riprova. Rilanciando. L’idea, infatti, è quella di estendere il progetto fino all’estate, aumentando da maggio-giugno l’orario fino alle 20: due ore in più rispetto alla situazione attuale, con i varchi attivi fino alle 18. «Peggiorando ulteriormente le cose», conclude Ghera.
Leggi Articolo Integrale
Palazzo Chigi, oggi assemblea sindacale CONSAP alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: dibattito, analisi, confronto alle problematiche dei principali temi della sicurezza alle sedi governative della P.C.M.

Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Prevista una partecipatissima adesione di poliziotti oggi, in regolare permesso orario sindacale e liberi dal servizio istituzionale, all’assemblea organizzata dalla storica e numerosa Sezione Locale CONSAP c/o Palazzo Chigi che si terrà nei locali messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove sarà attivato un dibattito, analisi e confronto, alle problematiche e relative proposte migliorative dei principali temi della sicurezza alle sedi governative della P.C.M.
A presiedere l’assemblea con apertura dei lavori sarà Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia.
Tra le adesioni di coloro che interverranno: Patrizio Del Bon – Presidente Nazionale CONSAP, Cesario Bortone – Segretario Nazionale Generale CONSAP, Gianluca (Drago) Salvatori – Segretario Provinciale Generale Aggiunto CONSAP – per i servizi agli associati in convenzione : Avv. Dr. Teodoro Calvo – Presidente Università Popolare Tommaso Moro, gli Avvocati dello Studio Legale De Iure, la Direzione Agenzia Cattolica Villa Boghese – AssiUnifor e la Direzione della Finanziaria CREDI BOX.
Sono state invitati, per indirizzo di saluto, i dirigenti dell’Ispettorato di P.S. – Palazzo Chigi e il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidente Roberto Chieppa.
Il Consiglio Nazionale designa BORTONE Segretario Generale f.f., a Roma CENTO nominata per cooptazione Segretario Nazionale, GUERRISI confermato all’Esecutivo e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale, avviato il mandato per indire il Congresso Nazionale Straordinario

Il Segretario Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale GUERRISI durante il suo apprezzato intervento
Si è tenuto nei giorni scorsi a Roma presso l’Hotel Quirinale, l’Esecutivo e Consiglio Nazionale del sindacato di Polizia CONSAP che ha deliberato all’unanimità la indizione del Congresso Nazionale Straordinario ed inoltre ha deliberato la nomina di Cesario BORTONE a Segretario Generale f.f., la nomina, per cooptazione, di Maria Carolina CENTO a segretario nazionale insieme ai già eletti a congresso Angelino MONTRESOR e Salvatore FORNUTO e Filippo DI MURO, confermati anche i Coordinatori Nazionali Gianluca GUERRISI, Alberto CATALANO e Livio LICITRA.
La riunione del Consiglio è stata presieduta dal Presidente Nazionale Patrizio DEL BON.
“Lasciati soli in prima linea”, la pregiata e celebre rivista Armi e Tiro ha intervistato Gianluca Guerrisi (CONSAP)

Gianluca GUERRISI, Segretario Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale sindacato di Polizia CONSAP
Pubblichiamo l’articolo redatto dal dr Massimo Vallini sito web Armi e Tiro del 10 gennaio 2019.
La copertina del fascicolo uscito lo scorso 2 gennaio del settimanale così come l’editoriale di Maurizio Belpietro anticipano un’inchiesta di 8 pagine dedicata agli operatori delle nostre forze dell’ordine “Lasciati soli in prima linea”. . È, questo, anche il titolo dell’inchiesta di Gianluigi Nuzzi , che ha raccolto i dati della “battaglia quotidiana, sempre più violenta e pericolosa” nella quale quegli stessi operatori “vengono pestati, feriti, a volte uccisi”. .
Secondo il settimanale, poi, ogni due ore e mezzo un poliziotto o un carabiniere vengono feriti “per servizio”, a partire da quelli di ordine pubblico, “manifestazioni e partite di calcio, le voci che registrano il maggior numero di episodi violenti”.
Il fatto di cronaca da cui prende le mosse l’inchiesta è proprio quello che ha visto protagonista il carabiniere Antonio D’Anna che, negli scontri del dopo partita Lazio-Eintracht del 13 dicembre scorso, ha estratto la pistola per difendere un tifoso tedesco ed è stato ferito alla testa dalle bottiglie lanciate dagli ultrà laziali.
I dati riferiti nell’inchiesta sono in effetti interessanti e li riporto in tabella (vedasi articolo allegato Armi e Tiro) tuttavia non sembrano confermare l’assunto: a parte il dato dei 7 carabinieri deceduti nel 2018 , che rappresenta effettivamente un numero in preoccupante crescita, tutti gli altri indicatori non sono in aumento, in particolare il numero degli agenti e dei carabinieri infortunati o feriti in servizio. Tutt’altro. «I feriti in servizio ci sono e ci saranno sempre» spiega ad Armi e Tiro Gianluca Guerrisi, dirigente nazionale coordinatore per Italia Centrale del sindacato di polizia Consap «La cosa vera è che spesso, purtroppo, l’aggressore agisce conoscendo bene i limiti di intervento delle forze ordine».
L’articolo di Panorama riporta anche un passaggio di un’audizione del comandante generale dell’arma dei carabinieri, Giovanni Nistri , davanti alle commissioni parlamentari: “L’impegno dei carabinieri è intensissimo. Si stringe a un elevato , sempre più immanente e imprevedibile, in ragione di condotte criminali caratterizzate da violenza, frequentemente gratuita e sproporzionata” . I costi sociali di questa “guerra” sono impressionanti, per i traumi che “i carabinieri riportano e con cui dovranno convivere per il resto della vita” spesso anche in termini economici. Senza contare i costi della giustizia per perseguire gli aggressori, il più delle volte vanamente, perché non c’è certezza della pena.
L’inchiesta afferma, in effetti, che c’è stato un cambiamento nelle modalità con le quali gli esponenti delle forze dell’ordine vengono bersagliati . Se in passato era questione prevalentemente ideologica, oggi “l’uomo in divisa diventa bersaglio in sé, avanguardia di uno Stato odiato, rappresentante di un rodine sociale antitetico all’individualismo scolpito dall’intolleranza che fa reagire contro tutto e tutti” .
Lo conferma anche lo psichiatra Paolo Crepet che parla di “rabbia senza più illusioni. È muta e impotente, capace di detonare con atti di violenza fini a se stessi” . Secondo Nuzzi mezza Europa è accomunata dallo stesso problema. I recenti fatti dei gilet gialli in Francia, sembrano confermarlo. Capitolo a parte, trattato dall’inchiesta, è quello dei suicidi tra le forze dell’ordine. Secondo i dati raccolti tra ministero dell’Interno e associazione Cerchio blu, sarebbero stati ben 255 tra il 2010 e il 2016 “È una strage silenziosa, continua, taciuta, quella di chi si toglie al vita tra chi appartiene alle forze dell’ordine. E quasi tutti, addirittura nell’80 per cento dei casi, scelgono di farla finita premendo il grilletto della propria arma d’ordinanza . A dimostrazione che l’accesso a strumenti letali è tra i fattori incidenti considerati dagli psichiatri nella valutazione clinica del rischio di suicidio, oltre ovviamente a particolari situazioni lavorative di stress”. Affermazione lapidaria, scontata, che andrebbe dunque contestualizzata. Ma è un problema significativo. «Noi come sindacato di polizia abbiamo sempre sostenuto l’importanza dei consultori interni con personale qualificato che segua certe complessità , spiega ancora Guerrisi del Consap. «In genere il primo punto di consulto, è il collega del turno o il capo del reparto, ma non è mai facile capire cosa esiste dietro. Ci sono due aspetti importanti da tenere in evidenza: la serenità famigliare e le condizioni di vita professionale . Una vita famigliare inquieta per separazioni, divorzi, salute e denaro, incide molto sul fenomeno e molto importante è anche la condizione di lavoro: in molti uffici la penuria di agenti porta ad andare in over working e i sintomi arrivano quando è tardi. Abbiamo casi anche di uffici poco sensibili alla difficoltà del personale, anche se la legge 81/08 ha introdotto lo stress da lavoro correlato che impone al datore di lavoro di monitorare certi aspetti. La situazione è molto migliorata molto e la nostra amministrazione con la Direzione centrale di sanità ha attivato protocolli specifici. Certamente occorrono più consultori e il Consap già da qualche anno ha creato un centro ascolto in forma molto riservata che si avvale di colleghi psicologi che forniscono i primi consigli al collega “in difficoltà”. Però ancora esiste ritrosia a raccontare certi disagi e proprio questa forma di chiusura, il mantenere tutto “dentro”, poi può sfociare nel gesto estremo».
Articolo pubblicato Armi e Tiro del 10 gennaio 2019
https://www.armietiro.it/lasciati-soli-in-prima-linea-10409
Befana del Poliziotto CONSAP 2019, il successo della kermesse dedicata alla piccola Elisa Pardini, nel servizio del TG LAZIO GOLD TV
Oltre 2mila persone hanno assistito domenica 6 gennaio u.s. nella capitale alla Befana del Poliziotto VII^ edizione organizzata dalla CONSAP – Segreteria Provinciale di Roma.
Tanti gli ospiti presenti, tra vip dello spettacolo e della musica, dello sport, le abilità della Polizia di Stato, animazioni, musica, maghi, clown. giocolieri, la vera befana, arrivata in treno con un carico di dolci in calze. Baby lotteria a premi con l’incasso totalmente devoluto (raccolti circa 1.200) alla famiglia Pardini per sostenere le cure della piccola Elisa ricoverata da oltre 2 anni.
Servizio TG Lazio di GOLD TV (si ringrazia la direzione dell’emittente televisiva).
Si ringrazia la famiglia Melandri per la gentile concessione del Parco Giochi Oasi Park per ospitare evento.
Si ringrazia Elleradio (88,100 FM) per la speciale attenzione dedicata alla manifestazione benefica.
Seguirà comunicazione dettagliata post evento.
#iostoconlaconsap. All’Ispettorato di P.S. Viminale il sindacato “riparte” dalle vigilanze, al via il nuovo percorso della CONSAP
Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la nuova fase del sindacato CONSAP.
La CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.
All’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Viminale, la CONSAP ha deciso di rinnovare i propri quadri dirigenti sindacali per ritrovare slancio e motivazione, senza pressioni e promesse di “lune nel pozzo”, adottando, invece, una politica sindacale fatta di azioni concrete e dirette al vero e costante impegno per migliorare le condizioni di lavoro del personale di Polizia in servizio all’Ispettorato Viminale, con particolare attenzione ai settori più in sofferenza come le vigilanze.
Questa mattina, presso i locali della Segreteria Generale CONSAP, l’amico e collega Giovanni Miccinilli, neo Dirigente Sindacale, è stato ricevuto dal Segretario Generale Nazionale Elisabetta Ricchio, dal Segretario Generale Nazionale Vicario Cesario Bortone e dal Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca Guerrisi per affrontare alcune tematiche concernenti l’Ispettorato di P.S. Viminale che saranno oggetto di confronto nei prossimi giorni con il Direttore dell’Ispettorato e gli Uffici Dipartimentali.
Polizia: “Nuovo Modello Sicurezza”, Congresso Nazionale CONSAP, Agenzia di Stampa AdnKronos
Roma, 16 ott. (AdnKronos) – “Un sindacato libero ed autonomo per un nuovo modello di sicurezza”, questo il tema del Congresso Nazionale della Confederazione Sindacale Autonoma che si terrà presso il Grand Hotel Duca d’Este nel fine settimana. Con l’elezione di ieri presso la Questura di Roma della nuova Segreteria Provinciale di Roma guidata da Gianluca Guerrisi, è stata completata la squadra dei delegati nazionali che indicheranno il nuovo Segretario Generale Nazionale e la composizione della nuova Segreteria Nazionale.
L’obiettivo della CONSAP “è ora quello di non disperdere un patrimonio di storia e di battaglie sindacali in una fase delicatissima per la nostra Polizia di Stato che nei prossimi mesi sarà chiamata a discutere del rinnovo del contratto di lavoro e alla ridefinizione dell’Accordo Nazionale Quadro: quest’ultimo rappresenta – ha spiegato la CONSAP – uno dei pochi strumenti, in mano ai sindacati per tutelare colleghe e colleghi da possibili impieghi vessatori da parte della dirigenza”. Ospiti dei delegati della CONSAP al congresso, l’ex sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi ed il consigliere regionale Roberto Bonasorte.
(Mac/AdnKronos)
ISSN 2465-1222 16-OTT-18 14:21 NNNN
#iostoconlaconsap. Congresso Locale CONSAP al Ministero dell’Interno: U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali), il sindacato riparte con Luigi Montesano, eletto all’unanimità neo Segretario Locale

La Sezione Locale CONSAP presso il Ministero dell’Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) con dirigenti sindacali ed una parte degli iscritti. Da sinistra : Guerrisi, Del Bon, Montesano e Ricci
Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la fase di svolgimento dei Congressi Locali per poi celebrare il Congresso Provinciale. La CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.
Ieri mattina si è svolto il programmato Congresso Locale CONSAP presso Ministero dell’Interno U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) alla presenza di tutti gli iscritti (chi era assente per motivi di servizio e impedimenti familiari ha predisposto formale e rituale delega alle votazioni). Per la Segreteria Nazionale era presente Patrizio Del Bon e per la Segreteria Provinciale di Roma erano presenti il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Guerrisi e il Segretario Provinciale Cento.
L’esito delle votazioni trascritte a verbale ha prodotto il seguente risultato:
Luigi Montesano – Segretario Locale
Congratulazioni al collega, leale e coerente amico Luigi Montesano che continuerà la tradizione della CONSAP all’interno del Ministero dell’Interno – U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali) settore del Dipartimento della P.S. che comprende numerosissimi Uffici di Polizia della Capitale.
Già nelle prossime settimane sono in calendario una serie di iniziative per migliorare il servizio che saranno rappresentate in Direzione e successivamente ai vertici del Dipartimento della P.S.
….:::: Le immagini del Congresso Locale Ministero dell’Interno
– U.S.T.G. (Ufficio per i Servizi Tecnico Gestionali)
#iostoconlaconsap. Congresso Locale Ufficio Divisione Immigrazione Questura di Roma: Alessandro Veroli riconfermato Segretario Locale, nuove adesioni, ancora più forti, uniti e determinati

La nuova sezione CONSAP presso l’Ufficio Divisione Stranieri della Questura di Roma. Al centro Alessandro Veroli riconfermato all’unanimità Segretario Locale con i suoi collaboratori
Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la fase di svolgimento dei Congressi Locali per poi celebrare il Congresso Provinciale. Al di là delle chiacchiere da bar e voci prive di fondamento utilizzate da “qualche incantatore di serpenti” la CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.
Questa mattina si è svolto il programmato Congresso Locale CONSAP presso l’Ufficio Divisione Immigrazione della Questura di Roma alla presenza di tutti gli iscritti (chi era assente per motivi di servizio e impedimenti familiari ha predisposto formale e rituale delega alle votazioni). Per la Segreteria Provinciale di Roma erano presenti il Segretario Generale Provinciale Aggiunto Guerrisi, i Segretari Provinciali Salvatori e Scoditti.
L’esito delle votazioni trascritte a verbale ha prodotto il seguente risultato:
Alessandro Veroli – Segretario Locale
Monica Oberholtzer – Vice Segretario Locale con funzioni Vicarie
Andrea Modista – Vice Segretario Locale
Monica Proietti – Dirigente Sindacale
Da registrare che la Sezione Locale CONSAP non solo rimane tutta nel nuovo progetto sindacale ma ha aumentato in questi i giorni il numero degli iscritti proiettandola tra i sindacati leader in quell’ufficio.
Al termine del Congresso Locale una delegazione della CONSAP è stata ricevuta dal Dirigente della Divisione dr Fabrizio Mancini.

La nuova Segreteria Locale CONSAP all’Ufficio Divisione Immigrazione della Questura di Roma. Da sinistra: Andrea Modista, Monica Oberholtzer, Alessandro Veroli e Monica Proietti
….:::: Momenti delle votazioni al Congresso Locale CONSAP all’Ufficio Divisione Immigrazione della Questura di Roma
#iostoconlaconsap. V^ Zona Polizia di Frontiera Aerea – Fiumicino: nuovi progetti e ancora più determinazione per la tutela dei colleghi, sempre all’interno della CONSAP

Nella foto da sinistra: Salvatori – Segretario Provinciale di Roma, Guerrisi – Segretario Generale Aggiunto Roma, Feminò – Segretario Locale V^ Zona Polizia Frontiera Fiumicino e Scoditti – Segretario Provinciale di Roma
Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la fase preparatoria ai Congressi Locali per poi celebrare il Congresso Provinciale. Al di là delle chiacchiere da bar e voci prive di fondamento utilizzate da “qualche incantatore di serpenti” la CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.
In tema di sezioni CONSAP territoriali nella capitale, il Segretario Locale della V^ Zona Polizia di Frontiera Aerea – Fiumicino Laura Feminò con il personale iscritto in quell’Ufficio sono e rimarranno nella CONSAP, addirittura con concreti margini di crescita locale con le nuove adesioni che già implementano il prestigioso Ufficio della Polizia di Frontiera.
#iostoconlaconsap. Divisione Polizia Amministrativa e Sociale – Questura di ROMA: nuovi progetti e ancora più determinazione per la tutela dei colleghi, sempre all’interno della CONSAP

Nella foto da sinistra: Guerrisi – Segretario Generale Aggiunto Roma, Pettinato e Marcucci della CONSAP alla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale c/o Questura di ROMA
Il nuovo assetto della CONSAP romana va sempre più prendendo forma e convinzione e presso tutte le strutture territoriali della capitale è già in attivo la fase preparatoria ai Congressi Locali per poi celebrare il Congresso Provinciale. Al di là delle chiacchiere da bar e voci prive di fondamento utilizzate da “qualche incantatore di serpenti” la CONSAP arricchisce giorno dopo giorno il suo nuovo programma fatto di strategie di tutela ben studiate e ragionate, soprattutto condivise per al meglio rappresentare uomini e donne della Polizia di Stato. Una fitta agenda di incontri con TUTTI i colleghi delle sezioni locali CONSAP dove permane un clima sereno e soprattutto determinato a valorizzare il nuovo, ambizioso e onesto programma sindacale.
In tema di sezioni CONSAP territoriali nella capitale, il Segretario Locale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale c/o Questura di ROMA Mauro Marcucci e il Vice Segretario Locale Alessandro Pettinato, con tutto il loro seguito sono e rimarranno nella CONSAP, addirittura con concreti margini di crescita locale con le nuove adesioni che già implementano il prestigioso Ufficio della Questura di Roma.