Tag Archives: Università Telematica Pegaso

UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO: RINNOVATA LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI E FAMILIARI DELLA CONSAP (#CONSAPROMA)

Convenzione CONSAP - UNIPEGASO 2023

RINNOVATA LA CONVENZIONE TRA CONSAP E UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO

Rinnovata la convenzione tra la CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e l’Università Telematica Pegaso che concede agli studenti indicati da CONSAP ed inquadrati nella Polizia di Stato in servizio permanente, una retta in convenzione per l’ iscrizione ai Corsi di Laurea pari a € 1.500 per ogni anno accademico, anziché € 3.000, da corrispondere in 4 rate Continua a leggere

Convenzioni, Università PEGASO, metodo veloce ed economico CLASSFORM, prezzo eccezionale riservato agli iscritti CONSAP

Convenzione CONSAP con Università PEGASO sistema CLASSFORM

Convenzione CONSAP con Università PEGASO sistema CLASSFORM

VUOI FARE CARRIERA? LA TUA LAUREA A PORTATA
DI CLICK!!!

L’Università Telematica Pegaso, per soddisfare le vostre esigenze economiche, professionali, di tempo, offre l’opportunità di iscriversi ai CLASSFORM, corsi specifici per ogni Classe di laurea che permettono di acquisire i cfu corrispondenti al primo anno di ogni ognuno dei seguenti Corsi di Laurea:

  • Classform LMG-01 “PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE”per Giurisprudenza,
  • Classform L-18 “PRINCIPI GENERALI DELLA FORMAZIONE MANAGERIALE” – per Economia aziendale,
  • Classform L-19 “FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI” – per Scienze dell’Educazione e della Formazione,
  • Classform L-22 “GESTIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE – per Scienze Motorie,
  • Classform L-7GEOLOGIA DEL TERRITORIO” per Ingegneria civile,
  • Classform L-15 “LA FORMAZIONE IMPRENDITORIALE NEL SETTORE TURISTICO” – per Scienze Turistiche

Ogni CLASSFORM permette l’immatricolazione diretta al secondo anno del relativo Corso di Laurea!

Il costo del Classform, in convenzione con la nostra segreteria ECP ROMA FORUM, è di 1.200 Euro (invece di 1.800).
Rateizzabili in 3 rate da 400 Euro o con finanziamento in 12 mesi
La retta accademica per gli anni successivi al primo è di 1.700 Euro per tutti gli iscritti CONSAP.

Contatti:
ECP ROMA FORUM
Via G. M. Lancisi, 31/A
00161 Roma
06/44252045 (sopra Metro B – Policlinico)

Direttore:
Dr  Roberta Atzori
Mob. 349/5566668
06/44252045 (sopra Metro B – Policlinico)

NUMERO VERDE: 800-236786
www.unipegasovelletri.it


Convenzioni, Università PEGASO, metodo veloce ed economico CLASSFORM, prezzo eccezionale riservato agli iscritti CONSAP

 

                                                      

 

Roma, Università Telematica Pegaso, grande successo del convegno organizzato dalla CONSAP “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, totale assenza della classe politica preventivamente invitata

Il tavolo dei relatori al convegno sull'omicidio stradale organizzato dalla CONSAP presso l'Università Pegaso di Roma

Il tavolo dei relatori al convegno sull’omicidio stradale organizzato dalla CONSAP presso l’Università Pegaso di Roma

La Sala Conferenze dell’Università Telematica Pegaso era veramente gremita. Tanti i colleghi che nella giornata di giovedì 23 marzo non sono voluti mancare al convegno organizzato dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma.
L’evento, presenziato da Gianluca Guerrisi e Gianfranco Rosati della Segreteria Sindacale Provinciale, moderato dal Prof. Marino D’Amore (Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano),  ha visto la partecipazione di Stefano Spagnoli, Segretario Nazionale Consap, del Dott. Flaminio Monteleone, Sostituto Procuratore della Repubblica, di Giuseppa Cassaniti , presidente dell’Associazione Italiana famigliari vittime della strada, dell’Avvocato Vittorio Palamenghi e del Presidente dell’U.DI.CON. Denis Nesci.
Invitati anche alcuni Senatori della Commissione Giustizia che per “motivi istituzionali” non hanno partecipato all’evento…
Il nuovo convegno, ad un anno di distanza dall’entrata in vigore della Legge n. 41 del 2016 che ha introdotto sanzioni più severe e le aggravanti per i reati di omicidio stradale e lesioni stradali ha posto il seguente interrogativo: “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”
Questo perché dopo un anno i numeri dicono che c’è stata solo una lievissima flessione degli incidenti gravi e allo stesso tempo sono emersi, chiaramente, tutti i limiti della norma; se da un lato non sono state previste aggravanti per certi tipi di condotta alla guida ( vedi l’uso dello smartphone che oggi è la prima causa di incidenti), dall’altro tutti i conducenti rischiano di non poter guidare per anni attraverso il ritiro della patente, anche in caso di banali tamponamenti!
Si è passati dal “non punire” in modo adeguato i reati di omicidio e lesioni stradali a un inasprimento eccessivo delle pene; ciò, indubbiamente ha dato il giusto ristoro ai morti sulle strade e alle famiglie, ma dall’altro non ha ridotto il fenomeno in modo significativo (a differenza dell’introduzione della patente a punti), senza, peraltro, migliorare i comportamenti alla guida.
Nel suo intervento d’apertura, il Segretario Nazionale Stefano Spagnoli ha parlato giustamente di una legge che con la pretesa di sanzionare i cosiddetti “conducenti criminali”, ha, invece, finito per sanzionare in maniera spropositata tutti i conducenti coinvolti in un incidente, posto che un semplice tamponamento, con una prognosi di più di 40 giorni (grazie al cumulo dei certificati medici), obbliga le forze dell’ordine a procedere d’ufficio nei confronti del responsabile con le inevitabili conseguenze in sede penale (denuncia a piede libero per lesioni gravi) e amministrative (ritiro della patente).
Secondo Spagnoli, l’impatto sociale di questa Legge è stato devastante, ma quel che è peggio è che al di là dei titoloni da parte di giornali e TV all’atto della sua approvazione, non è stata compiutamente divulgata e spiegata ai cittadini che non ne conoscono la reale portata e durezza.
Essa, peraltro, non fa “salvi” nemmeno Poliziotti, Carabinieri, Vigili del Fuoco, conducenti di ambulanze, che nell’espletamento del loro servizio, dovessero causare o essere coinvolti in sinistri stradali con feriti.
Il Dott. Monteleone ha parlato di “proporzionalità inversa” fra inasprimento delle pene e riduzione del fenomeno, posto che è storicamente provato come l’aumento delle sanzioni non determini a priori la risoluzione di un problema e in materia di sicurezza stradale, questa statistica non fa eccezione, sicchè, le cose sono migliorate ma non come si sperava; tutto questo perché tra ciò che si voleva fare e ciò che si è ottenuto, c’è un enorme abisso.
“Si pensi al caso in cui, dopo un incidente stradale, si richieda il prelievo di sangue a carico del conducente responsabile: ebbene, se il prelievo viene fatto senza il consenso di costui, è inutilizzabile, in quanto lesivo della libertà personale garantita dalla Costituzione”, ha chiosato il magistrato che ha espresso l’opinione secondo cui le risposte le deve dare la politica e non la magistratura e ciò attraverso una campagna d’informazione seria e continua in materia di sicurezza, spendendo soldi, perché ha concluso, riforme a costo zero non servono.
L’intervento della D.ssa Cassaniti è stato veemente quanto toccante. La presidente dell’AIFVS ha parlato della sua esperienza personale di madre che venti anni fa ha perso un figlia diciassettenne per colpa di un “conducente criminale”; delle battaglie condotte nelle aule di Tribunale per ottenere giustizia per sua figlia e di quelle politiche per sensibilizzare il parlamento a dotarsi, finalmente, di una legge che potesse rispondere a criteri di giustizia e civiltà. Ha parlato del traguardo raggiunto e del fatto che sia impensabile tornare indietro, non negando però le criticità che il testo presenta e della comune volontà con gli altri pezzi di società civile di giungere a una modifica migliorativa della Legge.
La Cassaniti ha concluso auspicando una duratura collaborazione fra l’Associazione che Ella rappresenta e i sindacati di Polizia, le Associazioni di difesa dei consumatori e dei Magistrati, al fine di “pungolare” e sensibilizzare  la politica su questi temi cruciali.
Convitata di pietra di questo Convegno, la parte politica, la cui assenza e i silenzi, sono stati assordanti, finendo per coprire gli appassionati interventi dei relatori.
Apprezzati gli interventi finali di Gianfranco Rosati e Gianluca Guerrisi della Segreteria Provinciale di Roma che hanno puntato il dito contro una classe politica assente che prima pubblicizza la presenza per un costruttivo e coraggioso confronto e poi, a poche ore da un convegno così importante, depenna la presenza per impegni sopraggiunti, attivando un corale disappunto tra il pubblico presente.
Questo Sindacato non mollerà la presa, continuerà a “stare sul pezzo”, incalzando, oggi più che mai chi è chiamato a dare risposte concrete, a farlo, al di là dei “mi dispiace non posso intervenire…” o dei “ ho impegni istituzionali…”, affinchè gli appelli di questo secondo convegno sul tema dell’omicidio stradale non cadano nel vuoto ,nel rispetto di chi, ogni giorno, è chiamato a misurarsi con l’applicazione di questa Legge.

Un sentito ringraziamento particolare al dr Antonio Derinaldis, Coordinatore Università Telematica Pegaso di Roma per la totale e preziosa disponibilità al nostro sindacato nella realizzazione del convegno.

da sinistra il Rettore dell'Università Telematica Pegaso Prof. Alessandro Bianchi, il Segretario Generale Aggiunto CONSAP di Roma Gianluca Guerrisi

Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini

Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini

Convegno nazionale sulle nuove tecnologie: strumento di prossimità tra le forze di polizia e cittadini

La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso,  ha organizzato per il prossimo 16 giugno a Roma, un convegno nazionale sul tema delle nuove tecnologie quali strumenti di prossimità. Il convegno si prefigge di analizzare il delicato tema dell’impatto delle nuove tecnologie sulla sicurezza, in considerazione del fatto che le pattuglie su strada realizzano solo una parte della sicurezza, che oggi viene affidata all’integrazione degli interventi della tecnologia e di tutte quelle strutture, che nel rispetto dei ruoli, hanno una funzione e danno un contributo al risultato finale.
Nel corso del simposio, al quale hanno assicurato la partecipazione autorità, esperti del settore e rappresentanti delle categorie verrà presentato un innovativo strumento informatico e procedurale capace di abbattere, come sperimentato in diverse realtà territoriali, i fenomeni criminali più diffusi e comuni.
L’applicazione è in grado, infatti, di indirizzare l’attenzione degli operatori della sicurezza nel punto preciso, nel giorno e nell’ora in cui il sofisticato algoritmo prevede che potrà accadere un evento negativo.

Omicidio stradale, convegno Università Pegaso e Consap: una legge tra luci e ombre, notizie e video LaPresse

Convegno sull'omicidio stradale, "tra luci e ombre" organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Riportiamo il lancio agenzia informazione di stampa che ha seguito in diretta il convegno.

Roma, 18 mag. (LaPresse) – E’ in corso nella sede dell’Università telematica Pegaso a Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo a Roma, il convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso. Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini -Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’Ass. Italiana Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi. Scopo del convegno è quello di chiarire se la legge, oltre a garantire un più elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della strada.

Egr

 

Clicca sul link e sull’immagine per vedere il video

Video LaPresse sul Convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Video LaPresse  sul Convegno sull'omicidio stradale, "tra luci e ombre" organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Video LaPresse sul Convegno sull’omicidio stradale, “tra luci e ombre” organizzato dalla Segreteria Provinciale Consap di Roma

Omicidio Stradale, convegno CONSAP del 18 maggio 2016, AGI (Agenzia Italia) e DIRE (Agenzia di Stampa Quotidiana)

Polizia Stradale Lazio

Polizia Stradale Lazio

La notizia del Convegno sull’Omicidio Stradale, in programma per mercoledì 18 maggio 2016 presso l’Università Telematica PEGASO in Roma ed organizzato dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Provinciale di ROMA, ripresa dalla Agenzie di Stampa Nazionale AGI e DIRE. Il Convegno sarà aperto dal saluto del Rettore Prof. Alessandro Bianchi, del Segretario Generale Nazionale dr. Giorgio Innocenzi e dal Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per il Lazio dr. Michele La Fortezza. Modera il giornalista Michele Cucuzza.

 

Per tutte le informazioni link: https://consaproma.wordpress.com/2016/05/07/lomicidio-stradale-tra-luci-ed-ombre-una-legge-perfetta-o-perfettibile-convegno-alluniversita-telematica-pegaso-mercoledi-18-maggio-2016-ore-09-30/

Omicidio stradale: luci e ombre convegno Consap a Roma=

AGI Agenzia Italia(AGI) – Roma, 10 mag. – “L’omicidio stradale, tra luci e ombre”: e’ il titolo scelto per l’appuntamento del 18 maggio  a Roma, ore 9,30 presso la sede dell‘universita’ telmatica Pegaso (Palazzo Bonadies lancellotti, via San Pantaleo 66), con il quale la Consap (Confederazione sindacale autonoma di Polizia) intende proporre un approfondimento sulla legge da poco varata dal Parlamento. All’appuntamento parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale Sicurezza Stradale del ministero Infrastrutture e Trasporti, Sergio Dondolini, il dirigente di Polstrada Giandomenico Protospataro, l’avvocato Gianmarco Cesari in rappresentanza della Associazione Nazionale Famigliari Vittime della Strada.

(AGI) Mol 101909 MAG 16

 

SICUREZZA. CONVEGNO CONSAP: L’OMICIDIO STRADALE, TRA LUCI E OMBRE

DIRE Agenzia di Stampa Quotidiana(DIRE) Roma, 10 mag. – Mercoledi’ 18 maggio alle 9:30 la Segreteria Provinciale Consap di Roma ( Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia), in collaborazione con l’Universita’ Telematica Pegaso, organizza a Roma il Convegno sull’Omicidio stradale, “tra luci e ombre” presso la Sede dell’Universita’, Palazzo Bonadies Lancellotti, in via San Pantaleo n.66.    Il Convegno, al quale parteciperanno, tra gli altri, il Rettore Prof. Alessandro Bianchi, l’Ing. Sergio Dondolini – Direttore Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti, il Dirigente Polstrada Giandomenico Protospataro, l’Avv. Gianmarco Cesari in rappresentanza dell’ Ass. Nazionale Familiari Vittime della Strada e il Dott. Giorgio Innocenzi, Segretario Generale della Consap, ha l’obiettivo di accendere i riflettori su una legge  da tanto tempo invocata che se da un lato ha colmato una evidente lacuna del nostro Codice Penale, introducendo una fattispecie di reato insufficientemente punita, dall’altro presenta molte incognite in via applicativa, anche alla luce di una giurisprudenza non ancora consolidatasi. Scopo del Convegno e’ quello di chiarire se la Legge, oltre a garantire un piu’ elevato livello di giustizia, possa essere una valida risposta anche sul fronte della sicurezza stradale, poste le modifiche apportate anche al Codice della Strada.

(Com/Rai/ Dire) 19:23 10-05-16 NNNNNNN

Le Officine di Pegaso: libri, conferenze, lezioni e scambi culturali, la CONSAP presente all’incontro-dibattito dal tema “LA QUESTIONE AMBIENTALE E L’ENCICLICA LAUDATO Sì”

Conferenza Università Pegaso -ROMA-

Conferenza Università Pegaso -ROMA-

Si è svolto il 30 Ottobre 2015 alle ore 17:00 presso la sede della prestigiosa Università Telematica Pegaso, sita in Roma – Palazzo Bonadies Lancellotti, uno dei periodici appuntamenti culturali che l’indicato Ateneo svolge in promozione della cultura. In questa circostanza il tema del convegno-dibattito tenutosi è stato di cogente attualità e si è imperniato sul tema etico-religioso della “QUESTIONE AMBIENTALE E L’ENCILICA LAUDATO SI’”. Il convegno è stato introdotto dall’Ill.mo Professore e Rettore Università Telematica Pegaso Alessandro BIANCHI e ad esso hanno contribuito con le loro apprezzate relazioni e riflessioni ospiti di sommo spessore culturale, per citarne alcuni: S.E. Lorenzo LEUZZI Vescovo Ausiliare di Roma incaricato come direttore dell’UFFICIO PER LA PASTORALE UNIVERSITARIA-Vicariato, l’esimio Professore Emerito dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari Giorgio NEBBIA, l’on. Alfonso Pecoraro Scanio Professore di Turismo Sostenibile Università Bicocca di Milano, il Prof. Agostino Giovagnoli,  Professore di Storia Contemporanea – Università Cattolica di Milano, Valdo Spini Professore di Storia Economica – già Ministro dell’Ambiente  e per la Segreteria Nazionale del PD l’on. Andrea De Maria ed altri ospiti di eccezione. Ha moderato la conferenza Giovanni Cannata, Professore di Politica Economica Università Telematica Pegaso.
La CONSAP, notoriamente attenta a tutto quello che stimola i processi culturali per l’individuo ed a maggior ragione per chi svolge la delicata professione e missione di poliziotto, promuove da tempo la cultura e l’aggiornamento, considerandoli i pilastri e la base di quel processo  pedagogico che possa investire a 360 gradi la formazione continua del personale appartenente all’apparato sicurezza. In tal senso la CONSAP ancora una volta ricorda che, a tutti i suoi iscritti e a chiunque sia interessato al miglioramento del proprio background cognitivo e culturale, che nello spazio delle convezioni riservate vi sono espresse le condizioni d’iscrizione a tale su indicato Ateneo.

Si ringrazia il Magnifico Rettore Prof. Alessandro Bianchi e il dr. Antonio Derinaldis, Coordinatore di Sede Roma, dell’Università Telematica Pegaso, per l’ospitalità e il pregio dei temi trattati alla conferenza.

 

Conferenza Università Pegaso -ROMA-Conferenza Università Pegaso -ROMA-Guerrisi e il Magnifico Rettore Università Telematica Pegaso Prof. Alessandro Bianchi