Questura di Roma, riorganizzazione Uffici Emergenza e Pronto Intervento, comunicazione congiunta OO.SS. al Questore dr. Guido Marino
AL SIGNOR QUESTORE QUESTURA DI ROMA
In riferimento alla nota prot. Mass.B2 prot. 006211 u.s., relativa alla riorganizzazione in oggetto
indicata, preso atto che per tale turnazione H24 verrebbe impiegato personale del ruolo Ispettori e
Sovrintendenti in servizio presso Divisioni e Uffici della Questura di Roma, poiché gli stessi sono in gran parte inquadrati in articolazioni orario non continuativo, 8/20 ovvero 13/19, emerge chiaramente una variazione di orario di servizio. Vista la delicatezza della materia che dal 2009 ha visto un confronto serrato tra Amministrazione e Organizzazioni Sindacali, le quali hanno dimostrato negli anni senso di responsabilità e rispetto delle procedure, duole prendere atto di una decisione unilaterale che di fatto incide negativamente sulla vita lavorativa del Personale interessato.
Alla luce di quanto esposto si ritiene necessario un immediato incontro sulla tematica in questione.
Distinti saluti.
Reparto Mobile di Roma, servizio e locali mensa, gravi criticità in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro e disattenzione all’applicazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi, la CONSAP ha chiesto l’accesso ai sensi dell’art. 50 D.Lgs.Vo 81/08
A seguito di alcune documentate e gravi criticità in materia di sicurezza e igiene luoghi di lavoro, riguardanti il servizio e locali mensa del Reparto Mobile di Roma, la CONSAP ha chiesto l’accesso ai sensi dell’art. 50 D.Lgs.Vo 81/08 (accesso ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni).
Gli R.L.S. (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) designati dal sindacato, procederanno, quindi, nei giorni prossimi, alla verifica delle condizioni della locale mensa per poi relazionare agli uffici competenti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per verificare se le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.
Polizia, Caserma Ferdinando di Savoia, la CONSAP ottiene importanti lavori di manutenzione per la sicurezza dei lavoratori
Grazie ad una segnalazione della locale Segreteria CONSAP presso della Direzione Centrale di Sanità, atta ad evitare qualsivoglia luttuoso episodio potenzialmente verificabile in virtù del mal funzionamento di una porta di vetro sita di fronte l’ala C della Caserma Ferdinando di Savoia, sono stati effettuati mirati interventi di manutenzione. Difatti questa O.S. ha preteso ed ottenuto non solo la riparazione della porta suddetta ma anche la sostituzione di tutte le maniglie e delle molle a scatto della chiusura di tutte le porte a vetri presenti nel corridoio di accesso al cortile della Caserma.
La scrivente O.S. rimane a completa disposizione di TUTTO il personale per eventuali segnalazioni.
Campo Felice, Stazione di Sport Invernali, rinnovata la convenzione per la stagione 2017/2018, sconti e offerte per gli iscritti alla CONSAP
Anche per la stagione 2017/2018 , accordo di convenzione rinnovato tra CONSAP Segreteria Provinciale di Roma e Campo Felice Stazione di Sport Invernali. Gli iscritti al sindacato (in regola con il tesseramento per l’anno 2018) e rispettivo nucleo familiare potranno usufruire degli sconti per l’acquisto di skipass giornalieri o stagionali per la stagione sciistica 2017/2018.
Riduzioni per:
Stagionali Skipass dei Parchi (solo presso le casse Campo Felice), prevendita con sconti diversi, I° prevendita (fino al 01/10/2017), II° prevendita (dal 02/10/2017 al 26/11/2017), III° prevendita (dal 27/11/2017 in poi);
Stagionali Skipass Campo Felice I° prevendita (fino al 01/10/2017), II° prevendita (dal 02/10/2017 al 26/11/2017), III° prevendita (dal 27/11/2017 in poi);
Giornalieri Skipass Campo Felice da apertura impianti fino al 22/12/2017 e dal 12/03/2018 a chiusura (altissima stagione fino al 07/01/2018, alta stagione dal 03/02/2018 al 11/03/2018), feriale (Lun-Ven), festivo. bassa stagione dal 08/01/2018 al 02/02/2018).
Per tutte le categorie di skipass è necessario acquistare una Key Card di euro 2,00 per semplificare passaggio ai tornelli e senza obliterazione che resta di proprietà del possessore e può essere utilizzata di anno in anno, previa ricarica presso biglietterie stazione.
Per tutte le info per costi e riduzioni rivolgersi in Segreteria Provinciale CONSAP ROMA (sede Questura di Roma) al 06.46863116 o via mail a: segreteria@consaproma.com
Polizia Stradale, Reparto Operativo Speciale Settebagni, la CONSAP incontra il Dirigente dr Alessandro Ciotti
Nella mattinata dell’8 settembre ultimo scorso, la Consulta Nazionale Polizia Stradale della CONSAP ha incontrato il dirigente del R.O.S. Settebagni, V.Q. A. dr Alessandro Ciotti.
Queste le tematiche trattate:
1) alloggi di servizio, carenza e situazioni di uso abusivo;
2) pulizie spazi comuni e spogliatoi;
3) centralino Cnai;
4) situazione “discarica” attigua locali v.e.c.a.;
5) climatizzazione spogliatoio femminile;
Sul primo punto, abbiamo fatto presente al dr Ciotti che, sebbene molto sia stato fatto, occorre continuare lo sforzo circa la reperibilità’ degli alloggi di servizio a Settebagni, posto che a fine anno, con il prevedibile arrivo di nuovi agenti, si riproporrà’ il problema degli alloggi. infatti, questa O.S. ha motivo di ritenere che molti posti letto siano ancora occupati da chi non li utilizza, o da chi potrebbe, francamente, farne a meno visto che abita nei dintorni della caserma. su questo tema si e’ sollecitato più’ volte anche il Comandante della Sottosezione dr Ferilli, per cui si e’ chiesto ai due responsabili un’azione più’ incisiva e prolifica. il dr Ciotti ha promesso che si attiverà’.
Sul secondo punto, il dirigente su nostra richiesta ha chiarito che provvederà’ a far pulire almeno 2 volte a settimana gli spogliatoi e a disporre un maggior intervento degli operatori delle pulizie nei luoghi comuni, posto che la presenza delle“donne delle pulizie” e’ stata aumentata da 3 a 5 volte a settimana.
Sul terzo punto: si e’ chiesto al dirigente di fare quanto e’ in suo potere per contribuire a risolvere la “barzelletta” del centralino cnai, posto che le responsabilità’ sull’utilizzo improprio del collega della sottosezione, e’ imputabile, a nostro avviso, al dirigente del Cnai e al servizio di polizia stradale che da più’ di due anni e a più’ riprese sono stati incalzati dalla CONSAP per trovare una soluzione a una questione diventata ormai ridicola e dannosa per la salute e per l’attivita’ di servizio dei colleghi.
Sul quarto punto: si e’ sollecitata la rimozione, già’ più’ volte “denunciata da questa O.S. delle attrezzature fatiscenti dietro gli uffici v.e.c.a della caserma, dal momento che questa situazione insalubre e’ già stata segnalata durante le ispezioni effettuate ai sensi del dlgs 81/2008 per la sua pericolosità’ avverso la salute; tali spazi, si e’ chiarito, potrebbero, inoltre, essere utilizzati per parcheggiare veicoli e mezzi dell’amministrazione, vista la carenza di posti all’interno della caserma stessa.sul quinto punto: chiesto a che punto era l’installazione del climatizzatore nello spogliatoio femminile, da noi avanzata due mesi fa. il dirigente ha risposto che il climatizzatore e’ stato ordinato e si e’ in attesa certa del suo arrivo e installazione.
Il Referente CONSAP
Gianfranco Rosati
Concorso a 1148 Agenti della Polizia di Stato, si profila il raddoppio dei posti per l’ingresso nel ruolo, auspicio della CONSAP per tempi brevi nel reperire i fondi nella prossima Legge Finanziaria
La notizia di questi giorni è che grazie alle forti pressioni dei sindacati di categoria potrebbero non essere solo 1148 i nuovi agenti, ma il Dipartimento ha garantito che si avvierà uno sforzo per reperire, nelle pieghe della Legge Finanziaria di prossima discussione, nuove risorse che consentiranno di raddoppiare la quota portandola ad oltre duemila posti.
Si delinea anche lo scorrimento in graduatoria aperto nei prossimi tre anni, notizia che sarà resa certa nelle prossime comunicazioni.
Per quanto riguarda le notizie delle prove svolte, stilata in anticipo le graduatoria relativa ai test con quiz a risposta multipla riservata ai concorrenti al concorso per 1148 posti di Allievo
Agente della Polizia di Stato aperto alla società civile; entro i prossimi mesi si darà il via alla seconda fase con i test psico-attitudinali per coloro che sono stati ammessi dopo i quiz.
Quindi si vanno delineando i percorsi che dopo anni di mancate assunzioni consentiranno a coloro che vogliono entrare in Polizia provenendo dalla società civile di coronare il loro sogno. Per coloro che riusciranno a superare la seconda fase, si spalancheranno le porte delle scuole di polizia per iniziare l’iter che li porterà a vestire la tanto agognata divisa di poliziotto.
La CONSAP auspica che l’Amministrazione sappia garantire questo aumento che non ripianerà le carenze di organico ma senz’altro garantirà importanti risorse giovani delle quali l’istituzione dì fondamentale necessità.
In forza di questo orientamento sarà importante che la decisione
dell’ampliamento possa arrivare in tempi brevi affinché si possa prevedere un congruo numero di ammessi da inviare ai test che si preannunciano estremamente selettivi.
Vice Ispettori 9° Corso, la CONSAP ricorre al TAR contro l’assurda decisione di collocare in “aspettativa speciale” i colleghi che frequenteranno il corso di formazione, raccolta adesioni e consegna documenti
La CONSAP, che per prima ha inoltrato una nota al Dipartimento della P.S. con cui chiedeva spiegazioni circa l’assurda decisione di collocare in “aspettativa speciale” i frequentatori del 9° corso di formazione per Vice Ispettori della Polizia di Stato, non avendo ricevuto ad oggi alcuna risposta in merito, ha dato mandato allo studio legale associato “Giorgio di Paolo” di Terni nella persona dell’Avvocato Maria di Paolo, di predisporre un ricorso al TAR per vedere riconosciuto ai colleghi interessati il diritto alla corresponsione del trattamento economico di missione nonché il riconoscimento dell’indennità di trasferimento a coloro che non faranno rientro nella sede di provenienza.
Il ricorso sarà completamente gratuito per tutti gli iscritti alla CONSAP mentre è previsto un contributo di 80 euro per chi non è iscritto.
Si invitano pertanto tutti i colleghi interessati a prendere contatti con le nostre segreterie provinciali per consegnare entro il 15 settembre 2017:
-
Copia del documento di riconoscimento valido ed aggiornato
-
Codice Fiscale
Il ricorso sarà notificato all’Amministrazione e successivamente depositato presso il TAR competente.
Angelo Vicari, “ La gestione dell’ordine pubblico: un mestiere difficile!.. ovvero piu’ facile a dirlo che a farlo……..”
In una società che continua ad essere contagiata e condizionata dalla sola esigenza dell’apparire, diventa facile “capro espiatorio” chi si trova esposto, in prima linea, alle riprese di televisioni, più o meno professionali, nonché di telefonini di privati che si improvvisano reporter. Così chi meglio della Polizia può servire da “capro espiatorio” quando i risultati delle operazioni attirano, in negativo, l’attenzione dell’opinione pubblica, deludendo le aspettative di coloro che le hanno decise a tavolino? L’anello debole, terminale della catena di comando, è sempre il poliziotto che si trova a gestire situazioni, troppo spesso ingestibili, sotto i riflettori di cineprese e telefonini. In questa società dell’immagine, dove conta più l’apparire che l’essere, fa notizia il comportamento sul campo delle Forze di polizia e non le riunioni politiche e tecniche che hanno preceduto, deciso e gestito, dietro le quinte, tali interventi. Non sarebbe male, per dovere e completezza di cronaca, che, quando accadono fatti come quello di Roma (e ne accadono!…), non si focalizzassero gli obiettivi solo sul poliziotto che alza il braccio con un manganello, ma anche sulle riunioni politiche e tecniche che hanno contribuito a tale comportamento. Purtroppo le interviste di coloro che sono al primo posto nella catena di comando vengono concesse e trasmesse solo quando tutto è andato liscio!…. Dunque nulla di nuovo sotto il sole. Anzi, qualcosa di nuovo c’è: si è pensato che, prima di disporre interventi di polizia, che inevitabilmente generano le contestate conseguenze, sia opportuno trovare soluzioni alternative.
Se, anche con questa nuova procedura, si ripeteranno i fatti di Roma, finalmente, anche nella società dell’immagine, farà più notizia l’inefficienza di politici e burocrati che non la foto o il video di un poliziotto che alza il braccio con il manganello.
dr. Angelo Vicari
Dirigente della Polizia di Stato a.r.
Esperto di Armi e Legislazione sulle Armi