Monthly Archives: ottobre 2017

Sicurezza, CONSAP: i poliziotti non sono semplici impiegati, le scelte del Governo accrescono il malessere nel Comparto, si premiano i generali per zittire la truppa (AGENPARL)

Palazzo Chigi sede del Governo Italia

Palazzo Chigi sede del Governo Italia

Sicurezza, Consap: I poliziotti non sono semplici impiegati, le scelte del Governo accrescono il malessere nel Comparto

(AGENPARL) – Roma, 27 ott 2017 –La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, critica con forza il governo che non da nessun valore al bene primario della sicurezza.
“Il bilancio di questo Governo in tema di sicurezza aveva toccato il fondo e adesso sta cominciando a scavare – questa la dura critica del Segretario Generale Nazionale Vicario della Consap – non sappiamo se questo esecutivo abbia il minimo sentore del profondo malessere che continua a generare fra gli operatori della Polizia di Stato, ma la misura sembra essere davvero colma”.
Come sindacato di polizia maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato abbiamo dovuto avviare lo stato di mobilitazione per dare qualche risposta a colleghi e colleghe che vengono chiamati a compiti sempre più pericolosi e delicati, imponendo loro paletti di ogni tipo e senza compensare adeguatamente impegni e sacrifici.
“Il Governo pare intendere la sicurezza come un fattore totalmente slegato da chi è materialmente preposto a mantenerla – prosegue Spagnoli – questa è l’unica interpretazione che possiamo dare a scelte che hanno condizionato pesantemente l’operato delle Forze di Polizia: con il reato di tortura che prevede aggravanti anche per colui che pur non esercita azioni coercitive, chiedendo poi ai poliziotti di armarsi fino ai denti per rispondere anche liberi dal servizio e h24 ad eventuali attacchi terroristici ma nel contempo uniformare i comportamenti a protocolli operativi infarciti di suggerimenti fino al punto di spiegare nel dettaglio come spostare rigorosamente in tre operatori un manifestante facinoroso”.
A fare il calcolo sull’attenzione regolamentare che questo esecutivo riserva al personale in divisa, con il silenzio complice di chi sarebbe chiamato ad evidenziare l’eccesso di regole nate sull’emotività dei comportamenti di qualche sempre possibile “mela marcia”, ci si sarebbe aspettato altrettanta attenzione nel riconoscere la necessità di motivare economicamente questo personale, ma purtroppo così non sarà. Ad oggi fra le priorità di una società civile ossia Salute, Istruzione e Sicurezza quest’ultima segnerà il passo visto che a fronte di aumenti anche di 400 euro per i presidi della scuole per il comparto
sicurezza sono previsti aumenti inferiori a 40 euro netti. Come dire Scuola batte Polizia dieci a zero.
“Segnali inquietanti, che stanno destabilizzando il personale di Polizia instillando la sensazione che, come accaduto con il nostro Riordino delle Carriere, anche nella scuola si stiano premiando i generali per zittire la truppa; due indizi che fanno una prova la quale unita alla scarsità dei fondi per il rinnovo del contratto equivale ad una strategia. Una logica che va immediatamente rispedita al mittente – conclude Spagnoli – esiste tutto un settore del pubblico impiego che non è composto da travet ma da specialisti sempre reperibili che frappongono la loro professionalità ed il loro corpo oltre che i sacrifici dei loro familiari per dare sicurezza al Paese, non è possibile continuarli a ritenere semplici impiegati che dopo quasi 10 anni di stipendi bloccati potrebbe avere al massimo 40 euro di aumento”.

 

Stefano Spagnoli Segretario Nazionale Generale Vicario CONSAP - Conferazione Sindacale Autonoma di Polizia
Stefano Spagnoli
Segretario Nazionale Generale Vicario
CONSAP – Conferazione Sindacale Autonoma di Polizia

 

Palazzo Chigi, “Il lato oscuro dei social media”, grande successo del seminario di criminologia organizzato dalla Segreteria Nazionale e Provinciale di Roma della CONSAP, servizio video RetesoleTV

Il successo del seminario di criminologia “Il lato oscuro dei social media” nel servizio video di Retesole TV.

Organizzazione Segreteria Nazionale e Segreteria Provinciale di ROMA CONSAP.
Venerdì 27 ottobre 2017.

Si ringraziano tutti i relatori del seminario:
Dott.ssa Roberta Bruzzone,
dr Marco Finelli,
Stefano Spagnoli Segretario Nazionale Generale Vicario Consap,
Elisabetta Ricchio Segretario Nazionale Consap,
Gianluca Guerrisi Segretario Provinciale Generale Aggiunto Consap,
Avv Emanuele Florindi,
dr Giuseppe Murano,
Avv Daniele Bocciolini,
Avv Vittorio Palamenghi,
Avv Pasquale Pittella,
dr Antonio Apruzzese.

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, vittoria della CONSAP ! In pagamento gli straordinari anni 2016/2017 e nuovo adeguamento del monte ore di straordinario

Reparto Prevenzione Crimine Lazio

Reparto Prevenzione Crimine Lazio

Ennesimo successo della CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio, dove la seria attività sindacale della Segreteria Locale, supportata dalla Segreteria Provinciale di Roma e Nazionale fa incassare un successo per il riconoscimento dei diritti del personale di Polizia.
Dopo le molteplici segnalazioni al Servizio Nazionale Controllo del Territorio, l’incontro con il Direttore  dr Vallone e con il Dirigente del Reparto dr Zaccaria, finalmente con il cedolino stipendio di novembre 2017 saranno in pagamento le ore di straordinario “in supero” periodo luglio e agosto 2016, mentre le altre saranno liquidate in presenza dell’accertata disponibilità finanziaria capitolo di bilancio.
Altra buona notizia arriva dal Dipartimento della P.S. che ha ufficialmente reso noto che il monte ore assegnato ai Reparti Prevenzione Crimine saranno incrementati per l’anno 2018 con nuovi criteri di ripartizione in riferimento alle risorse finanziarie.
Battaglie CONSAP ! Vittorie di TUTTI !!

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, calendario assemblee sindacali, lunedì 30 ottobre 2017 ore 11.00, intervento del Segretario Nazionale Generale f.f. Stefano Spagnoli

Assemblea Sindacale CONSAP all'Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi per lunedì 30 ottobre 2017

Assemblea Sindacale CONSAP all’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi per lunedì 30 ottobre 2017

Continua la fitta rete di assemblee sindacali per la Segreteria Provinciale di Roma su tutto il territorio della capitale e provincia. Lunedì 25 ottobre ore 11.00 tappa all’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri,  dove saranno presenti il Presidente Nazionale Pantano, il Segretario Nazionale Generale f.f. Spagnoli, il Segretario Provinciale Generale Aggiunto Guerrisi, i dirigenti sindacali CONSAP c/o la P.C.M., lo Studio Legale “De Iure” servizio di assistenza legale in convenzione con la Segreteria Provinciale di Roma CONSAP.
Sono stati invitati, per un breve indirizzo di saluto, il Dirigente e Vice Dirigente dell’Ispettorato ( dr Apruzzese e dr Vinci).

Tra le tematiche oggetto all’ordine del giorno in evidenza:
1) Riordino delle Carriere (posizione della CONSAP e prossime iniziative di protesta);
2) Contratto di Lavoro (posizione della CONSAP e prossime iniziative di protesta);
3) Problematiche e criticità di carattere locale e riferite all’attività di servizio del personale in organico all‘Ispettorato Polizia Palazzo Chigi.

Sala Riunioni – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Via della Mercede 9 – dalle ore 11.00 alle ore 14.00.

Il personale ha facoltà di assentarsi dal servizio con richiesta permesso orario come previsto dall’art. 82 Legge 121/81.

Polizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAP

Sezione Polizia Stradale di Roma: da sinistra Quaglieri, Vannoni, Spagnoli, Bortone e Rosati

Sezione Polizia Stradale di Roma: da sinistra Quaglieri, Vannoni, Spagnoli, Bortone e Rosati

Nella mattinata del 16 ottobre u.s., si è svolta la programmata assemblea sindacale indetta da questa O.S. presso l’Aula magna della Sezione e Compartimento Polstrada del Lazio.
Sul piatto, i temi del riordino delle carriere, tra criticità e opportunità e il nuovo contratto di lavoro per la Polizia di Stato con le relative proposte della CONSAP.
Presenti: Stefano Spagnoli, Segretario Generale Nazionale  facente funzioni, Cesario Bortone, Coordinatore per il centro Italia, Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Prov.le Aggiunto, Massimo Vannoni Segretario Prov.le-Consulta polizia Stradale, Gianfranco Rosati Coordinatore Segretari locali Polstrada e Massimiliano Quaglieri, Segretario locale CONSAP.
In premessa, il Segretario Spagnoli, si è voluto soffermare sulla problematica connessa alla scarsa propensione della Dirigenza della Polizia Stradale nel dare il giusto riconoscimento del lavoro svolto dai colleghi che, inevitabilmente, si riflette su rapporti informativi con punteggi assai più bassi rispetto agli operatori di altri Uffici, vedi Questure, Reparti Mobili ecc. ecc. che produce, evidentemente, scarsi riconoscimenti premiali e quindi, scarsi contenuti ai fini del punteggio utile alla partecipazione di concorsi e/o avanzamenti di carriera.
Si è ribadito che sarà forte l’attività di questa O.S. nel sensibilizzare non solo la Dirigenza locale, ma anche quella del Servizio di Specialità nel trattare questa tematica, facendo cessare questo “insensato” comportamento che penalizza i colleghi della stradale, creando discriminazioni evidenti all’interno della Polizia di Stato.
Riordino Carriere, dopo aver chiarito, semmai ce ne fosse ancora la necessità, che le OO. SS. su questo tema hanno avuto soltanto potere consultivo e non decisorio, ha spiegato come il “Progetto” del compianto Manganelli sia stato ribaltato rispetto all’originale, e sia stato “imposto” dalla Pubblica Amministrazione.
In tal senso, mentre alcune OO.SS., hanno tenuto “comportamenti speculativi”, dichiarandosi concordi all’origine, salvo poi per meri interessi di tesseramento, fare il “muso duro” a riordino fatto, la CONSAP, ha avuto, da subito un atteggiamento responsabile, analizzando le criticità, formulando concrete proposte e affermando che questo non è stato il miglior risultato raggiungibile ma che in virtù delle imposizioni politiche che non lasciavano spazi di manovra ai Sindacati, questo riordino, atteso da 20 anni, qualcosa ha mosso nell’orizzonte statico dell’organizzazione della Polizia di Stato, anche se non ne vedremo un altro per i prossimi 10 anni, benché ce ne sia ulteriore bisogno.
L’impressione è che questo riordino, come il precedente, verrà modificato dai numerosi ricorsi presso i tribunali amministrativi che, inevitabilmente, ci saranno.
A tal proposito, giova ricordare come non più tardi di una settimana fa la CONSAP abbia vinto il ricorso al TAR del Lazio  per la vicenda dei neo-ispettori vincitori del concorso, ai quali era stato imposto il trasferimento.
Quello che si è cercato di fare è stato quello di portare a casa il più possibile come si sta facendo con ilNuovo Contratto di Lavoro”.
Lo scopo, chiaramente, è quello di portare a casa il miglior risultato possibile nell’ambito in un quadro politico che non lascia ampi spazi di manovra e di risultato per le forze dell’ordine date le insufficienti risorse economiche. Giova ricordare come la Corte Costituzionale, 2 anni fa abbia dichiarato decaduto il contratto dei poliziotti, per cui, quello che si sta realizzando, la cui parte economica com’è noto, ha validità triennale, avrà valore solo per il 2018, posto che nel 2019 il triennio sarà di nuovo esaurito e si dovrà già discutere il successivo. La scorsa Legge di bilancio (2017) aveva “accantonato” alcune somme per il contratto delle forze dell’ordine, le quali avrebbero generato un aumento medio mensile di 35 euro nette a operatore. Con questa Legge di bilancio (2018), varata da poco, sono state accantonate  somme che dovrebbero portare nella busta paga dei poliziotti circa 60 euro nette mensili. Orbene, se a questa somma si aggiunge la precedente, accantonata ma non erogata, l’aumento medio per i poliziotti, al netto delle tasse, dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 euro mensili e questa cifra dovrebbe sostituire il Bonus Renzi di 80 Euro che ha scadenza naturale 31.12.2017.

Quali sono le nostre proposte:

  • Concreto aumento delle indennità accessorie; non si può pagare un’ora di straordinario emergente o programmato meno di un’ora di servizio ordinario;
  • Facendo seguito a una Sentenza favorevole ad alcuni operatori del personale paramedico che ha riconosciuto loro ”un’indennità di vestizione”, si punta a ottenere la corresponsione di un forfait di ore di straordinario necessarie a indossare e togliere la divisa;
  • Richiesta di aumento dell’indennità di servizio esterno, notturna e festiva, più il riconoscimento di un’indennità aggiuntiva per tutti gli operatori burocratici che svolgono particolari e delicate attività;
  • Aumento del valore dei buoni pasto (almeno 7 euro);
  • Richiesta di unindennità per la pulizia della divisa di servizio;
  • Detassazione di alcuni emolumenti, in virtù del riconoscimento del principio di specificità del nostro comparto;

Il succo è quello di ottenere tutta una serie di riconoscimenti economici che possano andare ad aggiungersi all’aumento stipendiale, allo scopo di rendere, ovviamente, più alto  il peso della busta paga.
Sulle pensioni: E’ stato ribadito il concetto ( hai noi!) chiaro, secondo cui i colleghi che andranno in pensione solo con il sistema contributivo, avranno un pensione decurtata di un valore tra il 36 e il 40% rispetto ad  un collega che andrà via con il sistema retributivo!
Anche qui queste le proposte CONSAP:

  • Calcolo della pensione almeno al 50% con il sistema contributivo;
  • Omologazione della polizia di stato all’arma dei carabinieri, ovvero riconoscere su base volontaria la possibilità di lavorare 3 anni in più ( in ambito burocratico), al fine di accrescere il valore contributivo e ottenere un pensione più dignitosa.     

Momenti dell’assemblea sindacale:

Polizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAPPolizia Stradale, Compartimento Lazio e Sezione Roma, partecipata assemblea sindacale CONSAP

 

Gianfranco Rosati

Per la Segreteria Prov.le  CONSAP
Gianfranco Rosati

Polizia, riordino e contratto di lavoro “minestrone” e senza fondi , “vergognosa gestione degli aumenti economici”, “bluff del Governo”, premiata solo l’elite della Polizia, disegno per delegittimare le rappresentanze del personale, denuncia e mobilitazione CONSAP (AdnKronos)

Stefano Spagnoli, Segretario Nazionale Generale f.f. CONSAP

Stefano Spagnoli, Segretario Nazionale Generale f.f. CONSAP

Roma, 20 ott. (AdnKronos). La Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia ha indetto lo stato di mobilitazione permanente ad oltranza degli iscritti, con assemblee nelle sedi di polizia delle province italiane “per la ‘vergognosa’ gestione in Polizia degli aumenti riparametrali e contrattuali che porteranno i poliziotti a subire un taglio allo stipendio inaccettabile”.
“Il bluff del Governo sta emergendo in tutta la sua illogicità ma la strategia ‘napoleonica’ di sfamare i generali per tacitare la truppa, stavolta non passerà”, spiega il Segretario Nazionale della Consap Stefano Spagnoli, che sottolinea come, con “sospettabile tempismo, si stia delineando in tutta la sua drammaticità la volontà di demotivare economicamente i poliziotti anche in danno degli omologhi dell’Arma e che potrebbe ricadere pesantemente sui livelli di sicurezza nazionale e di riflesso sulla credibilità dell’azione di difesa dei diritti del personale di tutte le organizzazioni sindacali di categoria”.
Una nota denuncia “un riordino delle carriere che ha premiato solo l’elite della Polizia danneggiando chi combatte il crimine rischiando la vita ogni giorno sulla strada, la mancata corresponsione degli aumenti riparametrali già riconosciuti ai carabinieri ed in ultimo lo slittamento della corresponsione del bonus di 80 euro di tre mensilità consecutive”.
“E’ evidente che ci troviamo di fronte ad un disegno volto a delegittimare le rappresentanze del personale, che forse, a giugno, se la ministro Madia avrà concluso la sua “epocale” riforma, saranno chiamate a discutere un contratto di lavoro “minestrone” e senza fondi, che non solo non coprirà la vacanza contrattale, me neanche la perdita di potere d’acquisto determinata dalla trasformazione del bonus Renzi in contribuzione salariale, con aumenti -conclude la nota- che nei casi peggiori non supereranno i 20 euro mensili (Sin/AdnKronos).

Reparto Prevenzione Crimine Lazio, calendario assemblee sindacali, mercoledì 25 ottobre 2017 ore 12.00, intervento del Segretario Nazionale Generale f.f. Stefano Spagnoli

Assemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio per giovedì 25 ottobre 2017

Assemblea Sindacale CONSAP al Reparto Prevenzione Crimine Lazio per giovedì 25 ottobre 2017

Fitta rete di assemblee sindacali per la Segreteria Provinciale di Roma su tutto il territorio della capitale e provincia. Mercoledì 25 ottobre ore 12.00 tappa al Reparto Prevenzione Crimine Lazio dove saranno presenti il Segretario Nazionale Generale f.f. Spagnoli, il Segretario Provinciale Generale Aggiunto Guerrisi, il Segretario Provinciale Cesario, il Segretario Locale Castelli con i dirigenti sindacali CONSAP Rpc Lazio.

Tra le tematiche oggetto all’ordine del giorno in evidenza:
1) Riordino delle Carriere (chiarimenti e prospettive);
2) Contratto di Lavoro (proposte CONSAP);
3) Modalità d’impiego e analisi delle problematiche Reparto Prevenzione Crimine.

Aula Magna – Reparto Prevenzione Crimine Lazio – dalle ore 12.00 alle ore 14.00.

Il personale ha facoltà di assentarsi dal servizio con richiesta permesso orario come previsto dall’art. 82 Legge 121/81.

Eventi, “Aspettando Halloween”, domenica 29 ottobre, alle 15.30, giochi “mostruosi”, zucche, streghe, SpiderMan, allegria all’Oasi Park, attrazioni gratuite per gli iscritti alla CONSAP

Aspettando Halloween, domenica 29 ottobre 2017 all'Oasi Park ore 15.30

Aspettando Halloween, domenica 29 ottobre 2017 all’Oasi Park ore 15.30

Domenica 29 ottobre 2017, a partire dalle ore 15.30, appuntamento imperdibile all’Oasi Park, Via Tarquinio Collatino 56/58 – Roma (zona Cinecittà-Don Bosco), dove la CONSAP Segreteria Provinciale di Roma organizza uno spettacolo dedicato ai più piccoli, ma dove si divertono anche i più grandi, “Aspettando Halloween“, con streghe, mostriciattoli, le mascotte di PJ Masck (i Super Pigiamini dei cartoni animati tv), Spider-Man con spettacolari acrobazie dai tetti, le fantastiche moto Harley Davidson, la moto di Spider -Man, la Super Car, musica di Dj KiKo.
Sono previste altre sorprese che si scopriranno direttamente sul posto.
Collaborazione dell’Associazione ARGOS Forze di Polizia, dei Corpi Sanitari Internazionali Croce Rossa Garibaldina (Cosint) presenti anche con il Reparto Motociclisti, della Guardia Nazionale Ambientale (Gna), Cars and Models.
Radio Partner: Elleradio 88.100 FM Stereo.
Per tutti gli iscritti alla CONSAP, grazie all’accordo con la famiglia Melandri che si ringrazia per la gentile disponibilità, gazebo riservato all’interno del parco dove si potranno ritirare i biglietti omaggio per le principali attrazioni.
Pomeriggio da non perdere in 5000 mq di allegria e sano divertimento all’Oasi Park, tutto dedicato ai bambini e alle famiglie.

Il lato oscuro dei social media, seminario di criminologia, con la dott.ssa Roberta Bruzzone, il 27 ottobre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, richiesta al Dipartimento della P.S. la frequenza in aggiornamento professionale

Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”

Per venerdì 27 ottobre 2017, la Segreteria Nazionale CONSAP ha organizzato, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri  – Largo Chigi 19 – ROMA – un Seminario di Criminologia dal titolo “Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”.  Tra i relatori, la presenza della celebre dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  – Psicologa Forense e Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi , del Sostituto Procuratore della Repubblica Flaminio Monteleone, dell’Avv. Emanuele Florindi, del Segretario Nazionale Generale f.f. della CONSAP  Stefano Spagnoli e di esperti del diritto e dell’investigazione che arricchiranno le ore di aggiornamento professionale del seminario. Sono state invitate a partecipare anche  autorità dell’Amministrazione di P.S. e di Governo.
E’ stato richiesto al Dipartimento della P.S. il riconoscimento della giornata di studio come aggiornamento professionale, essendo le tematiche trattate rispondenti ai programmi di lavoro degli operatori di Polizia.
Nelle prossime comunicazioni su questo sito web maggiori informazioni sul seminario.

Accademia Internazionale di Scienze Forensi Il Seminario è in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi.

Ingresso riservato al personale della Polizia di Stato con accredito (per la capienza dei posti) alla mail dedicata: segreteria@consaproma.com

 

 

Scarica il PDF della Locandina Seminario

 dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  - Psicologa Forense e Presidente dell'Accademia Internazionale di Scienze Forensi

 

Sci Campocatino (Frosinone), sport invernali, convenzione stagione invernale 2017-2018, tariffe agevolate per gli iscritti alla CONSAP

Convenzione Sci Campocatino e sindacato CONSAP

Convenzione Sci Campocatino e sindacato CONSAP

Convenzione attiva per la stazione di sport invernali di “Campocatino” esclusivamente riservata agli iscritti alla CONSAP e relativo nucleo familiare.
Brevi e lunghe vacanze a prezzi davvero competitivi con offerte esclusive dall’acquisto di skipass alla vacanza full optional, lezioni e corsi di sci e snowboard, noleggio attrezzature presso le strutture del posto (Scuole Sci), quotazioni riservate e particolari per soggiorni in strutture alberghiere convenzione, organizzazione di gare promozionali di sci alpino, con servizio completo di preparazione ed assegnazione pista riservata, tracciatura e cronometraggio.
Listino prezzi festivo e prefestivo, plurigiornalieri, festività natalizie e week-end, stagionali.

Per tutte le informazioni e per conoscere tariffe e prezzi riservati agli iscritti alla CONSAP chiamare in Segreteria Provinciale (c/o Questura di Roma) al 06.46863116 oppure inviare una mail a segreteria@consaproma.com 

 

Assemblea Sindacale alla Sezione Polizia Stradale di Roma, partecipa il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli

Il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli tra i partecipanti all'assemblea sindacale del 16 ottobre 2017 alla Sezione Polstrada di Roma

Il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli tra i partecipanti all’assemblea sindacale del 16 ottobre 2017 alla Sezione Polstrada di Roma

Lunedì 16 ottobre p.v. ore 10.00 appuntamento alla Sezione Polizia Stradale di Roma, Via Alessandro Magnasco 60,  dove è in calendario l’assemblea sindacale organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma CONSAP.
Saranno presenti il Segretario Generale f.f. Stefano Spagnoli, il Coordinatore Nazionale Centro Italia Cesario Bortone, il Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi, il Segretario Provinciale di Roma Massimo Vannoni, il Coordinatore di Roma della Polizia Stradale Gianfranco Rosati,  il Segretario Locale della Sezione Polstrada di Roma Massimiliano Quaglieri e dirigenti sindacali del Compartimento Lazio.
Tra le tematiche che saranno affrontate, il riordino delle carriere (chiarimenti e prospettive), nuovo contratto di lavoro (proposte della CONSAP), analisi problematiche della specialità stradale relative alla Sezione Roma e Compartimento.
Assemblea è aperta a tutto il personale, anche in servizio, presentando apposita richiesta in ufficio appartenenza, prevista dalla Legge 121/81 art. 82 (permessi orari per partecipare assemblea sindacale che non andranno recuperati, perché spettanti in 10 ore annue).
Vi aspettiamo !!

Ufficio Speciale di P.S. c/o Ministero del Lavoro, la CONSAP incontra il Dirigente dr Patrizio Canale Parola

da sinistra: Cesario (CONSAP), il Dirigente dell'Ufficio Speciale c/o Ministero del Lavoro dr Canale Parola e Di Niro (CONSAP)

da sinistra: Cesario (CONSAP), il Dirigente dell’Ufficio Speciale c/o Ministero del Lavoro dr Canale Parola e Di Niro (CONSAP)

Una delegazione della CONSAP rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Di Niro, dal Segretario Provinciale Cesario, dal Segretario Locale De Simone ha incontrato il Dirigente dell’Ufficio Speciale c/o Ministero del Lavoro il dr Patrizio Canale Parola.
In un clima di rispetto e disponibilità sono state affrontate varie tematiche riguardanti il buon andamento dell’Ufficio con la consapevolezza che un’opera comune tra O.S. ed Amministrazione garantisca il perdurante benessere del personale.
Si ringrazia il dr Canale Parola che ha dimostrato buon senso e sensibilità riguardo la risoluzione delle problematiche trattate. La delegazione CONSAP intervenuta vigilerà scrupolosamente affinché gli argomenti sciorinati siano trattati nel minor tempo possibile e trovino una pronta e doverosa soluzione.
La scrivente O.S. rimane a completa disposizione di TUTTO il personale per anomalie e scorrette applicazioni delle vigenti normative.

Uniformi di servizio, Ispettorati di Polizia in piena emergenza, sollecito fornitura e denuncia CONSAP

Divise della Polizia di Stato

Divise della Polizia di Stato

La CONSAP da sempre attenta al rispetto delle regole e portatrice di interessi diffusi rimane basita dinnanzi al fatto che i colleghi degli Ispettorati siano costretti a fronteggiare una vera e propria “emergenza divisa” dovuta non solo allo slittamento della consegna delle divise operative, che come da circolare del Sig. Capo della Polizia doveva avvenire questa estate, ma anche dalla radicata carenza, presso i Veca di Roma, dei capi previsti per le divise ordinarie ad oggi ancora in uso presso questi uffici. Difatti dopo un’analisi accurata la CONSAP ha riscontrato che i pochi colleghi fortunati che possono ambire alla vestizione invernale devono avere una misura di scarpe superiore al 46, devono indossare una camicia bianca xxl o dei maglioni xs!!! Per tutti gli altri operatori della Polizia di Stato, per i quali la sorte non ha previsto tali straordinarie misure antropometriche: niente uniformi! nisba! nada! Invitiamo pertanto i colleghi a segnalare, con icastiche relazioni, tali mancanze al fine di sensibilizzare insieme la nostra Amministrazione su un tema così rilevante. La CONSAP, come sempre, vigilerà coinvolgendo i Dirigenti del settore U.S.T.G. al fine di dirimere in tempi celeri tale atavica emergenza.

Polizia Stradale, Sezione di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente dr Massimiliano Ponti

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente

Sezione Polizia Stradale di Roma, la CONSAP incontra il Dirigente

Nella mattinata del 4 ottobre c.m., la CONSAP ha incontrato il Dirigente della Sezione di Roma dr Massimiliano Ponti.

I TEMI PROPOSTI DALLA CONSAP:

  • Invito rivolto al Dirigente a incontrare a breve il personale della Sottosezione di Settebagni;
  • Richiesta aumento monte ore straordinari per la Sottosezione;
  • Risponditore automatico per il C.N.A.I.;
  • Raddoppio personale al Corpo di Guardia;
  • Alloggi di servizio;
  • Fornitura nuova divisa operativa e veicoli di servizio;
  • Sul primo tema trattato, il Dirigente ha accolto, dopo la terza volta, l’invito del rappresentante CONSAP  a far visita a Settebagni, per conoscere il personale e per un confronto con gli stessi operatori che, a detta del dr Ponti, avverrà ai primi di novembre c.a.;
  • La CONSAP ha chiarito al Dirigente come un aumento del monte ore straordinari in capo alla sottosezione, possa consentire un maggior ricorso allo straordinario programmato (anche due volte a settimana, come da A.N.Q.), al fine di espletare altra tipologia di servizi, vedi raddoppio personale al corpo di guardia nei turni 9-12 e 15-18, effettuazione di controlli mirati come il Trasporto merci e passeggeri, ADR, repressione corsie di emergenza anche con l’uso di veicoli con targa civile. Tutto ciò viene motivato anche dalla scarsa quantità di ore destinate allo S.P. da parte della Sottosezione che non arriva al 25% mensile, invece che al 40% come imporrebbe l’A.N.Q..
  • Il Dirigente ha comunicato che la TLC Lazio ha incaricato la Telecom di fornire un preventivo di spesa per un risponditore automatico da attivare presso la sottosezione, capace di smistare le chiamate al CNAI, senza interferire con la Sottosezione.
  • Sul raddoppio del personale al corpo di guardia, nei turni 07-13 e 13-19, si è detto favorevole a trovare una soluzione con il dirigente Compartimentale e con il Comandante Ferilli,  non ultima quella di cui sopra, ovvero, di utilizzare il personale di S.P.;
  • Sugli alloggi di servizio, abbiamo comunicato come sia utile reperire posti letto, sia a Settebagni che in Sezione, in vista di futuri arrivi di personale; il dirigente ha spiegato che si attiverà di concerto con il Dirigente del Compartimento e con il Dirigente del ROS.
  • Sulla nuova divisa operativa, ha riferito di non essere al corrente dello stato di avanzamento della fornitura, mentre per le auto di servizio, ha comunicato che non appena saranno assegnati nuovi mezzi, ne disporrà l’invio presso la Sottosezione.

 

CONSAP Polizia Stradale Roma e Lazio Gianfranco Rosati
CONSAP Polizia Stradale Roma e Lazio
Gianfranco Rosati

 

Sezione Polizia Stradale di Roma, calendario assemblea sindacale CONSAP, interventi della Segreteria Provinciale e Nazionale

Lunedì 16 ottobre p.v., dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’Aula Magna della Sezione Polstrada di Roma, si terrà l’incontro, APERTO A TUTTI, iscritti e non, riguardante i seguenti temi:

– DLGS n. 95/2017,

– Riordino delle carriere Forze di Polizia, chiarimenti e prospettive;

– Nuovo contratto di lavoro degli appartenenti alla Polizia di Stato, proposte CONSAP per ottimizzare la condizione economico-lavorativa del personale.

Interverranno: Stefano Spagnoli, Segretario Generale Nazionale facente funzioni, Cesario Bortone Coordinatore Nazionale centro Italia, presenti anche i dirigenti sindacali della Segreteria Provinciale di Roma.

Istituto per Ispettori di Nettuno, la CONSAP incontra il Direttore dr Giovanni Busacca

da sinistra: Di Niro, il dr Busacca, Matalone, Cesario e Salvucci

da sinistra: Di Niro, il dr Busacca, Matalone, Cesario e Salvucci

Una delegazione della CONSAP, rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Di NIRO Giuseppe, dal Dirigente Nazionale SALVUCCI Paolo, dal Segretario Provinciale di Roma CESARIO Simone e dal Segretario Locale MATALONE Fabrizio in un clima di estrema cortesia e disponibilità, ha incontrato il Sig. Direttore dell’Istituto per Ispettori di Nettuno dr Giovanni Busacca. Tale incontro si è reso necessario al fine di sciorinare alcune tematiche di settore riguardanti gli istruttori ed il personale del CSNPT attualmente oberati di lavoro poiché impegnati a formare simultaneamente l’80° corso di formazione per istruttori di tiro, i tiratori scelti e le Squadre Uopi. Il Direttore ha ringraziato il personale del Centro di Tiro per la professionalità elargita nelle attività svolte rinnovando la massima collaborazione con questa O.S..
Riguardo le tematiche affrontate la CONSAP intende congratularsi con il dr Busacca per l’incessante e virtuosa attività esplicata nella difficile gestione della Scuola di Nettuno, poiché de facto sempre attento ad una oculata gestione del personale non ultima la gravante organizzazione del corso Ispettori che consta oltre 600 allievi. Si ringrazia il dr Busacca per aver ricevuto la nostra O.S. dimostrando disponibilità e pronta azione a risolvere le problematiche de quo. La delegazione CONSAP
intervenuta vigilerà scrupolosamente affinché le tematiche affrontate trovino una pronta e doverosa soluzione.
La scrivente O.S. rimane a completa disposizione di TUTTO il personale che vorrà segnalarci anomalie e scorrette applicazioni delle vigenti normative.

Istituto per Ispettori di Nettuno