Tag Archives: Dipartimento della P.S.

Questura di Roma: la CONSAP incontra il Questore dr Carmine BELFIORE (#consaproma)

Questore di Roma - Carmine BELFIORE

LA CONSAP INCONTRA IL QUESTORE DI ROMA DR CARMINE BELFIORE

Nella mattina odierna, una delegazione delle Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta dal Segretario Provinciale di Roma PICANO e dai Coordinatori Provinciali di Roma TURICCHI e QUAGLIERI ha incontrato il Signor Questore di Roma dr Carmine BELFIORE.

Un cordiale incontro di saluto, richiesto dalla nostra organizzazione sindacale, dove sono emerse anche delle tematiche e delle problematiche che lo stesso Questore, da poco al timone della Questura, sta in prima persona trattando con il Dipartimento della P.S. per una più rapida soluzione.

Sono state affrontate nel dettaglio le seguenti tematiche: Alloggi Collettivi di Servizio, trattazione passaporti, risorse umane e destinazione rinforzi ai Commissariati, Corsi Guida Sicura per coloro che svolgono controllo territorio, Servizio Bar Ristoro Questura di Roma (Via San Vitale) e Divisione Personale (Via Statilia).

Ringraziamo il Signor Questore di Roma dr BELFIORE per la cortesia e la disponibilità con cui ha voluto ricevere la nostra delegazione, mostrando nelle sue decise parole, impegno, dedizione e rispetto per tutto il personale da lui diretto, per donne e uomini della Polizia di Stato in forza nella capitale che tutti i giorni e per 24 ore al giorno, garantiscono, anche in situazioni professionali non sempre facili, ordine e sicurezza pubblica.

Buon lavoro Signor Questore!

La Segreteria Provinciale di Roma
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Questore di Roma - Carmine BELFIORE

Questura di Roma, nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale di Roma Claudio PICANO, il Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI, il Questore di Roma dr Carmine BELFIORE, i Coordinatori Provinciali di Roma Piercarlo TURICCHI e Massimiliano QUAGLIERI

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

RINVIATO il programmato Seminario “GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL’ATTIVITA’ DI POLIZIA”, avviso per tutti i colleghi interessati (#consaproma)

Seminario GDPR CONSAP 2020 - Rinviato -

AVVISO! RINVIATO IL SEMINARIO GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI

 

Si comunica a tutti coloro che si erano programmati per la giornata di domani 21 ottobre 2020 alla frequenza del Seminario “GDPR E IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI NELL’ATTIVITA’ DI POLIZIA“, organizzato dalla Segreteria Generale e Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, in collaborazione con l’Università Popolare Tommaso Moro, che lo stesso è stato annullato e rinviato a data da destinarsi, a causa dell’aumento dei contagi da COVID -19 che sta caratterizzando questa seconda fase dell’epidemia e alla luce delle direttive ultime decreto della P.C.M.

Continua a leggere

“Turno in Terza” per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi e utilizzo mascherine per il personale di vigilanza anche in uniforme, la CONSAP scrive ancora al Dipartimento della P.S.

Palazzo Chigi - Polizia - CONSAP Sindacato di Polizia
Palazzo Chigi - Polizia - CONSAP Sindacato di Polizia

Palazzo Chigi – CONSAP Sindacato di Polizia

“Turno in Terza” per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi e utilizzo mascherine per il personale di vigilanza anche in uniforme, la CONSAP chiede al Dipartimento della P.S. di attivare le procedure di “modifica temporanea” per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

La Segreteria Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, attraverso il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, ha formalmente richiesto al Dipartimento della P.S. – Ufficio Relazioni Sindacali di attivare le opportune procedure per una modifica temporanea degli accordi decentrati relativi agli orari di lavoro ex art. 6 A.N.Q. per il personale che svolge turnazione continuativa, trasformando, per tutto il periodo emergenza nazionale, l’attuale turnazione c.d. “in quinta” in turnazione c.d. “in terza” prevista dal vigente A.N.Q. – prospetto 2 – schema dei servizi continuativi articolati su cinque turni settimanali – adoperando adeguate deroghe a favore del personale interessato.
La richiesta è stata maturata dalla CONSAP per tutelare, in questo delicato periodo di allerta e straordinaria emergenza, anche il personale in uniforme che presso l’Ispettorato svolge turnazione h24 e sentito anche l’indice di gradimento degli stessi operatori che prestano servizio di vigilanza presso la sede di Palazzo Chigi e le Sedi Periferiche della P.C.M.
Nella lettera si chiede, inoltre, di valutare la concreta fattibilità di far indossare anche a tutto il personale che espleta servizio esterno (ingressi sede centrale Palazzo Chigi e sedi periferiche P.C.M.) le mascherine di protezione e guanti, annoverate per norma ai D.P.I. DLG.Vo 81/08 (presso l’Ispettorato il personale turnista non fa uso ancora delle protezioni).
Si insiste, quindi, sulla fornitura massiva di mascherine a norma e consentirne l’uso anche al personale della vigilanza esterna che sempre più di frequente viene avvicinato da cittadini che chiedono informazioni e rassicurazioni, nonché da personale in accesso alla P.C.M. e tutte quelle attività di lavoro che caratterizzano il servizio alle sedi di Governo.

Qui in basso la lettera integrale a firma del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE.

 

 

Lettera Turno in Terza e Mascherine Palazzo Chigi

Lettera Turno in Terza e Mascherine Palazzo Chigi

 

Leggi la lettera CONSAP Nazionale in PDF

Leggi la lettera CONSAP Nazionale in PDF

CORONAVIRUS, Emergenza Sanitaria, la CONSAP segnala alla Direzione Centrale di Sanità del Dipartimento della P.S.

Emergenza Sanitaria CoronaVirus - CONSAP Sindacato di Polizia
Emergenza Sanitaria CoronaVirus - CONSAP Sindacato di Polizia

Emergenza Sanitaria CoronaVirus – CONSAP Sindacato di Polizia

CORONAVIRUS, Emergenza Sanitaria, la CONSAP segnala alla Direzione Centrale di Sanità del Dipartimento della P.S., tampone e controllo sanitari a tutti i poliziotti che hanno avito contatti con persone nelle “zone rosse” di focolaio.

Il Segretario Generale Nazionale della CONSAP Cesario BORTONE ha ricevuto rassicurazioni dalla Direzione Centrale di Sanità  del Dipartimento della P.S. in vista del ritorno a Roma dei 12 operatori dei RPC  (Reparto Prevenzione Crimine) che hanno garantito la sicurezza e il controllo nelle zone rosse del contagio.
Il tema era stato sollevato dalla Segreteria Provinciale della CONSAP di ROMA, riunitasi oggi, attraverso la preoccupazione espressa dal Segretario Provinciale Gianluca CASTELLI.
Quest’ultimo aveva sottolineato la mancanza di protocolli sanitari atti a tutelare i poliziotti impiegati in questo servizio ed i loro familiari e colleghi.
Il tema è stato ritenuto di assoluta priorità e si è inteso sensibilizzare la stessa Direzione di Sanità che ha assicurato che prima del ritorno a Roma i colleghi saranno sottoposti ad una accurata visita medica presso la Task Force sanitaria di Piacenza.
La CONSAP come già aveva fatto per i RPC del Piemonte si è mossa a tutela della salute del personale ma auspica che la procedura medica del tampone venga estesa a tutto il personale di Polizia che possa aver avuto contatti con persone e luoghi delle zone focolaio.

 

Gianluca CASTELLI, Segretario Provinciale di ROMA - CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Gianluca CASTELLI, Segretario Provinciale di ROMA – CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Ciao Ermanno, altro suicidio nella Polizia di Stato: il cordoglio della Segreteria Provinciale ROMA della CONSAP

L'Ispettore Superiore della Polizia di Stato Ermanno Passeretti, in forza al Reparto Volanti di Roma

L’Ispettore Superiore della Polizia di Stato Ermanno Passeretti, in forza al Reparto Volanti di Roma

Con profondo dolore ci stringiamo al dolore della famiglia di Ermanno Passeretti, Ispettore Superiore del Reparto Volanti di Roma , prossimo alla pensione, e che il giorno del suo compleanno, ha deciso di togliersi la vita. Da sempre non solo come sigla CONSAP ma come colleghi ci battiamo perché queste cose non succedano. Ogni singolo poliziotto nella sua carriera , purtroppo, ha dovuto assistere ad una tragedia simile. Ci battiamo perché noi vediamo la Polizia come una famiglia e la prima domanda che sicuramente ci poniamo è : perché non gli sono stato vicino, come mai non mi sono accorto che viveva un malessere , sono tante le considerazioni e interrogativi che possiamo farci e di sicuro non ci ergiamo a psicologi perché non lo siamo, ma siamo poliziotti, un filo sottile ci unisce poiché tanto, è il tempo che sottraiamo alle nostra famiglie, ed a questo punto che il collega diventa un confessore, un appoggio, talvolta sostituisce un parente o addirittura diventa un surrogato della famiglia stessa. Da sempre auspichiamo che il Dipartimento della P.S. corra ai ripari di questa ecatombe (in maniera fattiva !!!) ,mentre tutti erano in vacanza noi continuavamo a scrivere ed attenzionare di questa sciagura, l’ultimo comunicato proprio il 15 agosto. Proporremmo un luogo di sfogo, di confronto, di relax dove il collega possa rivolgersi perché è bene tener presente che ognuno di noi condivida una parte di responsabilità nella prevenzione al suicidio, proprio perché il suicidio è causato da numerosi fattori interagenti che non staremo a spiegare. Ma aldilà delle propagande ,delle chiacchiere invitiamo tutti i colleghi a parlare, a non tenersi tutto dentro , esiste gente che è pronta ad ascoltarci .
Il nostro appello è che purtroppo solo tu sai quando la tua anima si stanca, ma noi siamo pronti a sorreggerti.

FESI 2018, gli IMPORTI: pagamento entro il mese di giugno e fondi aggiuntivi per turni serali e notturni come richiesto dalla CONSAP

FESI 2018 - Gli IMPORTI

FESI 2018 – Gli IMPORTI

Il Dipartimento della P.S. ha avviato le procedure di inserimento dati per consentire il pagamento delle spettanze al personale, relative al Fondo di Efficienza Servizi Istituzionali cd Fesi 2018, con il cedolino stipendiale del prossimo mese di giugno.
L’obiettivo del pagamento entro giugno insieme alla distribuzione dei fondi aggiuntivi per incentivare il personale impegnato nel controllo del territorio nei turni serali e notturni erano le richieste avanzate dalla CONSAP in sede di incontri preliminari all’accordo.
Le risorse del Fesi 2018 sono le seguenti:

PRODUTTIVITÀ COLLETTIVA = € 4,55 per ogni giorno di presenza ed assenze equiparate;
REPERIBILITÀ = € 17,50 per turno;
CAMBI TURNO = € 8,70 per turno;
SERVIZI DI ALTA MONTAGNA = € 6,40 per turno;
CAMBI TURNO PER I REPARTI MOBILI = € 50,83
Per quanto riguarda l’emolumento aggiuntivo che verrà corrisposto a chi ha effettuato servizi serali e notturni € 4,70 ed € 9,50.

Roma, cresce la CONSAP: Autoparco Ministero dell’Interno, Marcello MATINI neo Segretario Locale

Roma, Segreteria Nazionale, da sinistra Cesario BORTONE Segretario Nazionale Generale f.f., il neo Segretario Locale CONSAP all'Autoparco Ministero Interno Marcello MATINI e il Segretario Provinciale di Roma Carolina CENTO

Roma, Segreteria Nazionale: da sinistra Cesario BORTONE Segretario Nazionale Generale f.f., il neo Segretario Locale CONSAP all’Autoparco Ministero Interno Marcello MATINI e il Segretario Provinciale di Roma Carolina CENTO

La nuova CONSAP prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati al congresso dello scorso anno provenienti da ogni parte e ufficio della capitale , incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina a Segretario Locale CONSAP del collega e amico Marcello MATINI, in servizio presso l’Autoparco del Ministero dell’Interno.
Il collega MATINI, ha dimostrato, negli anni di servizio, apprezzata professionalità e costante impegno, ponendo innanzi a tutto gli interessi generali dei colleghi e del loro benessere.

Nelle prossime settimane la fitta agenda di lavoro romana della CONSAP dedicherà spazio e studio, d’intesa con la Segreteria Nazionale, ad alcune tematiche di settore che interessano il coordinamento dei servizi automobilistici di rappresentanza, all’assegnazione e movimentazione delle autovetture specializzate in dotazione all’Amministrazione,  per poi essere attenzionate al Dipartimento della P.S.

Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!

Questura di Roma, Commissariato di P.S. “Trevi-Campo Marzio”: Gerardo POMPEO neo Segretario Locale

Attività Sindacale CONSAP Roma
Il neo Segretario Locale CONSAP Comm.to P.S. Trevi/Campo Marzio POMPEO con il Segretario Generale CONSAP di Roma GUERRISI

Il neo Segretario Locale CONSAP Comm.to P.S. Trevi/Campo Marzio POMPEO con il Segretario Generale CONSAP di Roma GUERRISI

La nuova CONSAP prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati al congresso dello scorso anno provenienti da ogni parte e ufficio della capitale , incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina del collega e amico Gerardo POMPEO, in servizio presso la Questura di Roma – Commissariato di P.S. TREVI-CAMPO MARZIO a Segretario Locale CONSAP.
Il collega POMPEO, proveniente da altra sigla sindacale, ha dimostrato negli anni apprezzata professionalità e costante impegno, ponendo innanzi a tutto gli interessi generali dei colleghi e del loro benessere.

Nelle prossime settimane la fitta agenda di lavoro romana della CONSAP dedicherà spazio e studio ad alcune tematiche di settore e riferite proprio ai Commissariati di P.S. della Capitale e d’intesa con la Segreteria Nazionale poi essere attenzionate al Dipartimento della P.S.

Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, Straordinari: la CONSAP incontra il Direttore dr Michele Rocchegiani

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta anche dai Segretari di Sezione c/o l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dirigenti sindacali Masella, Musica e Mondo ha incontrato il dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi presente anche il Vice Dirigente Primo Dirigente dr Fausto Vinci.
Il cordiale incontro, svoltosi in ben due giornate e durato complessivamente 7 ore , richiesto dalla CONSAP per affrontare la tematica legata agli straordinari a seguito di molteplici segnalazioni del personale rappresentato e concernenti una eccessiva “stretta” da parte della Direzione. In un clima di massima cordialità e disponibilità, nel rispetto dei ruoli, nelle varie fasi dell’incontro, il dr Rocchegiani rassicurava i presenti che da parte della Direzione dell’Ufficio non sussisteva e non sussisterà nessuna volontà di tagli o rimodulazioni della gestione dello straordinario, sia programmato che emergente, ma solo la ragionata decisione di razionalizzare le ore eccedenti, anche alla luce del pregresso trimestre che ha visto “sforare” il monte ore assegnato e in ossequio alla circolare dipartimentale in materia straordinari e relativi buoni pasto. Il dr Rocchegiani garantiva comunque che nessun operatore di Polizia subirà restrizioni particolari nel tempo, stante le varie e ripetute contingenze di servizio che richiedono presenza nelle varie tipologie di vigilanze e servizi connessi.
La CONSAP ha espressamente richiesto al Direttore Rocchegiani di formulare richiesta al Dipartimento della P.S. per avere aumento del monte ore straordinari, valutando che le scorte interne per ovvi motivi di servizio attraggono il consumo di molte ore e le vigilanze e gli uffici devono “navigare” invece in una sacca più modesta e il più delle volte inadeguata in riferimento alle esigenze di vigilanza e pianificazione dei servizi, sia alle sede centrale di Palazzo che alle varie sedi periferiche della P.C.M.
Si è parlato poi dello “stacco” tra un turno e l’altro per la pausa vitto e la CONSAP ha chiesto di evitare per il futuro prossimo che più nessun operatore permanga in servizio di vigilanza da solo, in presenza di attività di governo in atto. In questi ultimi casi è necessaria la presenza di un secondo operatore anche per ragioni di sicurezza dello stesso oltre che per il servizio e, se il caso lo richiede, (come è capitato) lo “stacco” si potrà benissimo evitare (operatore che termina il servizio straordinario per riprendere poi ordinario continua il servizio per non lasciare il collega da solo quando non ci sono altre soluzioni).

 

Daniele MASELLA
Vice Segretario Locale Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi
Consigliere Provinciale di Roma 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

#iostoconlaconsap. Massimiliano Quaglieri Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega Polizia Stradale

Attività Sindacale CONSAP Roma
Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

La nuova CONSAP, dopo i partecipati congressi locali dello scorso anno, provinciali e nazionale, prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati provenienti da ogni parte e ufficio della capitale, incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina del collega e amico Massimiliano QUAGLIERI, in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Roma a Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega alla Polizia Stradale.
Il collega QUAGLIERI, che riveste anche l’incarico di Segretario Locale alla Sezione, con il tutto il suo valente gruppo CONSAP alla Sezione della Polizia Stradale di Roma, ha dimostrato negli anni apprezzata professionalità e costante lealtà alla nostra Organizzazione Sindacale, ponendo innanzi a tutto gli interessi generali dei colleghi e del loro benessere.
In questo ambito si colloca la neo nomina al collega QUAGLIERI per coordinare e sviluppare alla specifica tematica le attività sindacali.
Nelle prossime settimane la fitta agenda di lavoro romana della CONSAP dedicherà spazio e studio ad alcune tematiche di settore e riferite proprio alla specialità Polizia Stradale che, d’intesa con la Segreteria Nazionale, saranno attenzionate al Dipartimento della P.S.

Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!

 

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Nella foto da sinistra: il Segretario Generale di Roma Guerrisi con il Coordinatore Provinciale Quaglieri

Riorganizzazione dei Reparti Mobili: parere decisamente critico della CONSAP ! Esito del secondo incontro al Dipartimento della P.S.

Riorganizzazione dei Reparti Mobili, comunicato CONSAP

Riorganizzazione dei Reparti Mobili, comunicato CONSAP

In data 20 Febbraio 2019 presso la Sala Europa del Dipartimento della Pubblica Sicurezza si è tenuto il secondo  incontro sul progetto di riorganizzazione dei Reparti Mobili della Polizia di Stato, la riunione presieduta   dal Vice Capo della Polizia di Stato con funzioni Vicarie Prefetto Luigi SAVINA coadiuvato dal Direttore Centrale per le Specialità Prefetto Roberto SGALLA.
Per la delegazione della CONSAP il Segretario Nazionale Generale Vicario Cesario BORTONE e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma e componente della Consulta Nazionale dei Reparti Mobili CONSAP Gianluca Drago SALVATORI.
In apertura dei lavori  l’Amministrazione  ha  nuovamente rappresentato l’esigenza di apportare significative modificazioni all’organizzazione logistica amministrativa dei Reparti nonché la necessita di prevedere nuove modalità di impiego per il personale in servizio presso quest’ultimi.
Questa O.S. ha manifestato tutta la sua netta contrarietà sulle scelte progettuali proposte perché ritenute  non idonee al miglioramento professionale.

In particolare si ritiene che quanto prospettato, circa  la possibilità di frazionamento delle unità operative di base ( squadre) in  Sotto Squadre Operative costituite da 5 operatori,  realizzi, in tal modo  due squadre e costituisca un tornare indietro sul piano dell’impiego i Reparti di circa 20 anni, per di più tali attività risultano già essere oggi di competenza di altri uffici  della Questura.

Anche per quanto attiene le modifiche prospettate attinenti l’assetto organizzativo dell’articolazione interne questa O.S ha manifestato fortissime perplessità in particolare per quanto attiene il trasferimento delle competenze dell’ufficio Matricola alla Questura, la quale dovrebbe inevitabilmente andare ad incrementare il personale già impiegato nella specifica mansione.

In conclusione la CONSAP  considera molto approssimativa la bozza del Decreto di riordino presentato, pur rimanendo  disponibile ad un confronto per ciò che riguarda una nuova riorganizzazione dell’apparato burocratico dei Reparti e ritiene indispensabile il mantenimento della loro autonomia gestionale, ha chiesto per tanto all’Amministrazione di conoscere i criteri di distribuzione dell’organico in relazione ai carichi di lavoro e della varie articolazioni prevedendo per ognuna il personale da assegnare.

Sì è ribadito l’importanza dell’impiego del personale secondo le funzioni connesse alla qualifica rivestita   valorizzando ruoli e qualifiche, concordando con l’Amministrazione sull’intendimento di individuare rispettivamente tra gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti i capi squadra, tra quelli del ruolo degli ispettori i capi contingenti, destinando ai funzionari il comando di più contingenti.
Si è altresì richiesto l’introduzione  del c.d. coefficiente di impiego o di performance al fine di evitare qualsiasi disparità di trattamento tra i dipendenti.
Al termine i lavori sono stati aggiornati a data da definire.

 

Gianluca DRAGO SALVATORISegretario Generale Provinciale Aggiunto ROMAConsulta Nazionale Reparti MobileCONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia
Gianluca DRAGO SALVATORI

Segretario Generale Provinciale Aggiunto ROMA
Consulta Nazionale Reparti Mobili

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

CONSAP Roma, Befana del Poliziotto 2019, raccolti 1155 euro per sostenere le cure della piccola Elisa Pardini, continuano le missioni in campo umanitario del sindacato della Polizia di Stato

Attività Sindacale CONSAP Roma
Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto assegno del ricavato alla presenza di Fabio Pardini, papà della piccola Elisa

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto assegno del ricavato alla presenza di Fabio Pardini, papà della piccola Elisa

Il successo della VII^ edizione di “arriva LA BEFANA festa DEL POLIZIOTTO” organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia in collaborazione con Oasi Park, domenica 6 gennaio 2019, non è riferito solo alle presenze di pubblico alla kermesse (oltre 2mila persone), alla partecipazioni di molti volti noti dello spettacolo e della televisione (cantanti, comici, attori, campioni dello sport, ecc), alla presenza delle specialità della Polizia di Stato (artificieri, cinofili, reparto a cavallo e la bellissima lamborghini della polizia stradale), ma dall’azione umanitaria che era alla base della manifestazione in ricorrenza dell’epifania, sostenere le cure della piccola Elisa Pardini, ricoverata al Bambin Gesù da oltre due anni e stare vicino ai genitori che lottano con costanza e coraggio, per vincere una difficile battaglia, quella della vita per un figlio.
Durante le 3 ore della kermesse, sono stati raccolti 1155 euro tutto il ricavato (le 1143, 88 della foto assegno, sono poi diventate 1155 euro con una piccola donazione arrivata proprio mentre pubblicamente si “contavano i soldi del ricavato”), grazie alla sensibilità delle persone intervenute che hanno voluto, anche con un piccolo gesto, offrire la loro vicinanza.

“Desidero esprime un sentito e globale ringraziamento a tutti coloro che ci sono stati vicino alla realizzazione della kermesse dedicata al sostegno della famiglia della piccola Elisa Pardini” – ha detto Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma della CONSAP al termine della manifestazione – ” ringraziamento esteso anche alla famiglia Melandri dell’Oasi Park che ha ospitato l’evento e ci ha sostenuto in tutte le fasi della kermesse, un grazie a tutti gli sponsor, agli artisti che hanno aderito, alla Polizia di Stato presente con personale professionale e sempre disponibile alle buone azioni, grazie al Capo della Polizia seppur impossibilitato a partecipare ci ha inviato l’apprezzamento per le finalità evento  e gli Uffici delle Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della P.S. e della Questura di Roma” –

 

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto di gruppo al termine della kermesse presso Oasi Park

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, foto di gruppo al termine della kermesse presso Oasi Park

 

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, copia bonifico inviato alla famiglia Pardini di tutto il ricavato alla kermesse

Befana del Poliziotto CONSAP 2019, copia bonifico inviato alla famiglia Pardini di tutto il ricavato alla kermesse

#iostoconlaconsap. Piercarlo Turicchi Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega Musicisti Polizia di Stato

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi e Profili

Nella foto da sinistra: Celestino, Turicchi, Guerrisi e Profili

La nuova CONSAP, dopo i partecipati e recenti congressi locali, provinciali e nazionale, prende sempre più forma e consistenza numerica. Nella città di Roma e Provincia la nuova squadra dirigente votata ed eletta da oltre 100 delegati provenienti da ogni parte e ufficio della capitale, incassa gradimento ed un ritrovato entusiasmo, in un clima sereno, basato sulla motivazione, sulla trasparenza, sulla lealtà, la condivisione e partecipazione di scelte per al meglio rappresentare donne e uomini della Polizia di Stato ed onorare il mandato sindacale conferito da votazioni e scelte collegiali.
E’ con molto piacere che annunciamo e pubblichiamo la recente nomina del collega e amico Piercarlo Turicchi, in servizio presso la Banda Musicale della Polizia di Stato a Coordinatore Provinciale CONSAP con Delega ai Musicisti della Polizia di Stato.
Il collega Turicchi, con il tutto il valente gruppo CONSAP alla Banda Musicale della Polizia di Stato ha, non solo raggiunto in breve tempo numero di iscritti che rendono la nostra O.S. tra le più forti in ambito locale, ma dimostrato competenza e grande attenzione alla delicata materia musicisti e orchestrali della Polizia. In questo ambito si colloca la neo nomina al collega Turicchi per coordinare e sviluppare alla specifica tematica le attività sindacali.
Nelle prossime settimane la fitta agenda di lavoro romana della CONSAP dedicherà spazio e studio ad alcune tematiche di settore e riferite proprio ai musicisti che, d’intesa con la Segreteria Nazionale, saranno attenzionate al Dipartimento della P.S.

Dalla Segreteria Provinciale CONSAP di Roma congratulazioni e buon lavoro!

 

Nella foto da sinistra: Castelli, Turicchi, Guerrisi e Profili

Nella foto da sinistra: Castelli, Turicchi, Guerrisi e Profili

Nella foto da sinistra: Castelli, Turicchi, Guerrisi e Profili

Nella foto da sinistra: Castelli, Turicchi, Guerrisi e Profili

Congressi Locali CONSAP, con determinazione e rinnovato vigore verso il Congresso Provinciale di ROMA (#iostoconlaconsap)

Bandiere CONSAP - Segreteria Provinciale di ROMA
Congressi Locali CONSAP per la città di Roma e Provincia

Congressi Locali CONSAP per la città di Roma e Provincia

#iostoconlaconsap – Sono iniziate le prime organizzazioni ai congressi locali che vedranno impegnati tutti gli Uffici di Roma e Provincia dove è costituita una rappresentanza sindacale CONSAP. Tra le novità degne di nota, un rinnovato vigore sindacale che accompagnerà la CONSAP romana al Congresso Provinciale previsto per la fine di ottobre p.v. e dove sarà eletta, dai delegati individuati ai Congressi Locali, la nuova segreteria CONSAP di Roma.
Nei prossimi giorni sarà costituito anche, come deliberato dalla Segreteria Provinciale, un “Gruppo di Lavoro” che avrà il compito di raccogliere tutte le istanze e le aspettative dei colleghi per migliori condizioni di lavoro per poi attivare “un’agenda di programma lavori” da attenzionare ai vertici del Dipartimento della P.S. e della Questura di Roma.
Ringraziamo TUTTI i colleghi che in queste settimane ci confermano tutta la loro vicinanza e fiducia nella consapevolezza che ci stiamo avviando verso un cambiamento necessario, che sicuramente vedrà protagonisti in primis i colleghi, con delle novità di condivisione e nuova progettualità sindacale di gruppo, unite alla correttezza e all’onesto impegno di tutti i componenti della Segreteria Provinciale di Roma.

Quirinale, Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato, agli agenti sarà negato il riposo settimanale per partecipare ai cicli formativi, contrarierà della CONSAP che scrive al Direttore

Palazzo del Quirinale. sede dell'Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato

Palazzo del Quirinale. sede dell’Ufficio Presidenziale della Polizia di Stato

Presa di posizione della CONSAP, Segreteria Provinciale di Roma, all’Ufficio Presidenziale delle Polizia di StatoQuirinale, dove il prossimo avvio di personale delle vigilanze per partecipare ai cicli formativi sulla sicurezza suoi luoghi di lavoro negherà agli stessi il diritto alla fruizione del primo riposo settimanale. La discutibile e arbitraria scelta della giornata che cade proprio sul riposo, decisa dalla Direzione, ha indotto la CONSAP ad inviare una nota scritta per il ripristino delle regole imposte dal vigente Accordo Nazionale Quadro e dalla locale Contrattazione Decentrata. In attesa di conosce gli sviluppi della vicenda, la CONSAP ha attivato il proprio Ufficio Vertenze Territoriali che notoriamente tratta anche questi casi con il Dipartimento della P.S. per la tempestiva soluzione.

Il lato oscuro dei social media, seminario di criminologia, con la dott.ssa Roberta Bruzzone, il 27 ottobre alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, richiesta al Dipartimento della P.S. la frequenza in aggiornamento professionale

Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”

Per venerdì 27 ottobre 2017, la Segreteria Nazionale CONSAP ha organizzato, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri  – Largo Chigi 19 – ROMA – un Seminario di Criminologia dal titolo “Il Lato Oscuro dei Social Media – nuovi scenari di rischio, nuovi predatori, nuove strategie di tutela”.  Tra i relatori, la presenza della celebre dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  – Psicologa Forense e Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi , del Sostituto Procuratore della Repubblica Flaminio Monteleone, dell’Avv. Emanuele Florindi, del Segretario Nazionale Generale f.f. della CONSAP  Stefano Spagnoli e di esperti del diritto e dell’investigazione che arricchiranno le ore di aggiornamento professionale del seminario. Sono state invitate a partecipare anche  autorità dell’Amministrazione di P.S. e di Governo.
E’ stato richiesto al Dipartimento della P.S. il riconoscimento della giornata di studio come aggiornamento professionale, essendo le tematiche trattate rispondenti ai programmi di lavoro degli operatori di Polizia.
Nelle prossime comunicazioni su questo sito web maggiori informazioni sul seminario.

Accademia Internazionale di Scienze Forensi Il Seminario è in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Scienze Forensi.

Ingresso riservato al personale della Polizia di Stato con accredito (per la capienza dei posti) alla mail dedicata: segreteria@consaproma.com

 

 

Scarica il PDF della Locandina Seminario

 dott.ssa Roberta Bruzzone, Criminologa  - Psicologa Forense e Presidente dell'Accademia Internazionale di Scienze Forensi

 

Vice Ispettori 9° Corso, la CONSAP ricorre al TAR contro l’assurda decisione di collocare in “aspettativa speciale” i colleghi che frequenteranno il corso di formazione, raccolta adesioni e consegna documenti

Corso Vice Ispettore, trattamento di missione e trasferimento,la CONSAP ricorre al TAR

Corso Vice Ispettore, trattamento di missione e trasferimento,la CONSAP ricorre al TAR

La CONSAP, che per prima ha inoltrato una nota al Dipartimento della P.S. con cui chiedeva spiegazioni circa l’assurda decisione di collocare in “aspettativa speciale” i frequentatori del 9° corso di formazione per Vice Ispettori della Polizia di Stato, non avendo ricevuto ad oggi alcuna risposta in merito, ha dato mandato allo studio legale associato “Giorgio di Paolo” di Terni nella persona dell’Avvocato Maria di Paolo, di predisporre un ricorso al TAR per vedere riconosciuto ai colleghi interessati il diritto alla corresponsione del trattamento economico di missione nonché il riconoscimento dell’indennità di trasferimento a coloro che non faranno rientro nella sede di provenienza.

Il ricorso sarà completamente gratuito per tutti gli iscritti alla CONSAP mentre è previsto un contributo di 80 euro per chi non è iscritto.

Si invitano pertanto tutti i colleghi interessati a prendere contatti con le nostre segreterie provinciali per consegnare entro il 15 settembre 2017:

  1. Copia del documento di riconoscimento valido ed aggiornato

  2. Codice Fiscale

Il ricorso sarà notificato all’Amministrazione e successivamente depositato presso il TAR competente.

Vice Ispettori 9° Corso, la CONSAP ricorre al TAR contro l’assurda decisione di collocare in “aspettativa speciale” i colleghi che frequenteranno il corso di formazione

Polizia, Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale, la CONSAP incontra il Direttore dott.ssa Anna Maria Di Paolo

da sinistra: il dr Domenico Cerbone, Profili, la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Guerrisi, Celesrino e Turicchi

da sinistra: il dr Domenico Cerbone, Profili, la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Guerrisi, Celestino e Turicchi

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi ha incontrato la dott.ssa Anna Maria Di Paolo, Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. All’incontro erano presenti anche il dr Domenico Cerbone ( Dirigente Area Cerimoniale ed
Eventi – Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale) e la Segreteria CONSAP presso la Banda Musicale della Polizia di Stato, con il Segretario Locale Turicchi ed Vice Segretari Celestino e Profili.
Il cordiale incontro, richiesto dalla CONSAP, è stata l’occasione per rappresentare alcune tematiche che interessano i colleghi in servizio alla Banda della Polizia di Stato  con proposte e suggerimenti per migliorare il servizio e la qualità professionale con spunti che arrivano dal personale che da anni opera nel settore e vive nel quotidiano le difficoltà che si presentano di volta in volta.
I punti affrontati e analizzati sono stati:
::.. programmazione dei servizi  più chiara  e soprattutto ‘definitiva’ programmazione dei servizi, possibilmente quindici giorni lavorativi prima delle date dei servizi in questione. Richiesta è motivata dal fatto che molto spesso le modalità di servizio vengano rese note al personale molto a ridosso della data dello stesso – ultimo esempio eclatante il concerto ad Aosta del 21/07/2017 – servizio tenuto ‘in forse’ per quasi due mesi e confermato soltanto poco meno di una settimana prima, ciò ha provocato gravissimi disagi al personale in quanto,  ‘brancolando’ letteralmente nella più totale incertezza nelle comunicazioni dei servizi,  si fatica a poter organizzare la propria vita in funzione del servizio stesso. Si tratta di organizzazione frettolosa, qualitativamente approssimativa e soprattutto economicamente DISPENDIOSA  per l’Amministrazione, quando, una pianificazione,  da parte di chi viene chiamato ad effettuare i sopralluoghi e disporre quanto necessario per una ottimale riuscita dell’evento, risulterebbe efficace e più produttiva. Il Segretario Locale CONSAP della Banda  Turicchi ha ribadito che una programmazione dei servizi oculatamente pianificata con largo anticipo risulterebbe essere un vantaggio, non solo per il personale o gli addetti organizzazione dei sopralluoghi e/o dei servizi, ma anche per l’Amministrazione stessa sia  in termini di costi che dal punto di vista del prestigio e della qualità artistica dell’evento stesso: va da sé, infatti, che gli acquisti dei titoli di viaggio per la Banda, nonché la prenotazione degli alberghi per la stessa,  se effettuati molto prima, produrrebbero un sensibile abbattimento dei costi e la possibilità di creare anche eventi musicali di risonanza internazionale (in merito a quest’ultima proposta il Vice Segretario CONSAP Celestino ha prospettato ampia carrellata di possibili eventi da poter esaminare ed eventualmente creare:  ad esempio la  partecipazione della Banda come Ospite d’onore a Festivals Musicali, Masterclasses con Famosi direttori d’Orchestra, Concerti da Solista con Strumentisti di fama mondiale o Gemellaggi con le omologhe Bande Musicali delle Polizie di Paesi esteri;
::.. l’assegnazione di un magazzino VECA
con particolare riguardo al Vestiario ed Equipaggiamento  per il personale della Banda. I dirigenti sindacali CONSAP della Banda Turicchi e Celestino hanno ribadito che, essendo il loro un Reparto di Rappresentanza e quindi particolarmente ‘esposto’ mediaticamente, sarebbe di vitale importanza dotare il personale di un servizio inerente al vestiario più efficiente per evitare che esso debba munirsi di capi ‘fuori misura’ o di arrangiarsi alla meglio e di tasca propria per modificarli secondo le proprie esigenze.

Il Direttore, dott.ssa Di Paolo, si mostrata piacevolmente interessata agli ambiziosi progetti presentati e proposti dalla CONSAP ed ha accolto la possibilità di individuare manifestazioni musicali purché si possano trovare i fondi necessari e i contatti artistici di adeguato livello confidando su questo aspetto nella collaborazione degli orchestrali stessi.
In merito alla richiesta del vestiario e trovare soluzioni ottimali per risolvere l’annoso problema, il Direttore ha concordato, inoltre, come suggerito dalla CONSAP  la dotazione per la Banda della Polo della Polizia da indossare durante gli spostamenti e/o durante le prove prima del concerto, evitando così l’eccessiva usura dell’uniforme prima del servizio.

Ringraziamo l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, nella persona della dott.ssa Di Paolo e dr Cerbone per la cordialità e cortesia con cui ha ricevuto la nostra delegazione, dimostrando cura e attenzioni alle proposte e tematiche rappresentate, risultate, tra l’altro, di interesse e di successivo sviluppo, da parte del Cerimoniale, con gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per fornire risposte dettagliate e precise alla nostra O.S.

Distaccamento Polizia Stradale di Colleferro, violazioni contrattuali, gravi problematiche e gestione locale “ad libitum”, la CONSAP scrive ai vertici del Dipartimento della P.S. e chiede incontro urgente con il Direttore del Servizio Polizia Stradale

Il Direttore del Servizio Polizia Stradale dr. Giuseppe BISOGNO

Il Direttore del Servizio Polizia Stradale dr. Giuseppe BISOGNO

Decisa presa di posizione della CONSAP a tutela del personale in servizio presso il Distaccamento della Polizia Stradale di Colleferro dove una riscontrata e allegra gestione locale mina ormai da tempo la serenità professionale dell’organico. Dopo aver esperito una serie di tentativi di dialogo con le dirigenze di Sezione e Compartimento di riferimento, per veder riconosciuta giustizia, e NON aver riscontrato nessun risultato se non “rimpallare” il serio problema da un mese all’altro (fino ad arrivare a ben sette mesi di nulla di fatto nonostante vi fossero dati raccolti inconstestabili)  la CONSAP ha rappresentato, con nota formale, ai vertici del Dipartimento della P.S. “l’incresciosa situazione”, interessando anche il Capo della Polizia, l’Ufficio ministeriale Relazioni Sindacali e il Direttore delle Specialità.
Lo Sportello del Poliziotto della CONSAP, interessato di studiare e approfondire “la questione” ha raccolto una lunga serie di violazioni e compressioni normative, anche gravi, che saranno attenzionate “de visu” al Direttore del Servizio Polizia Stradale dr. Giuseppe Bisogno.

Palazzo Chigi, la CONSAP incontra il Direttore dell’Ispettorato dr. Vittorio Rizzi

Vittorio Rizzi (Direttore Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi)

Vittorio Rizzi (Direttore Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi)

Una delegazione della Sezione CONSAP presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Palazzo Chigi, guidata dal Segretario Generale Aggiunto di Roma Guerrisi, ha incontrato, nella mattinata di mercoledì 13 aprile u.s.,  il Direttore dell’Ispettorato, Dirigente Generale della Polizia di Stato dr. Vittorio Rizzi. All’incontro hanno partecipato anche il Vice Dirigente dr. Nicola Zupo e il Responsabile dell’Ufficio Affari Generali dell’Ispettorato dott.ssa Angela Caruana.
L’importante momento di confronto tra parte sindacale e amministrazione locale è servito per fare chiarezza su alcune tematiche rappresentate dal personale in servizio all’Ispettorato.
Si riportano i contenuti dell’incontro inviati dalla Sezione CONSAP presso la Presidenza del Consiglio Ministri.

Straordinari: l’attuale disponibilità di  ore eccedenti assegnate all’Ispettorato non è più sufficiente per soddisfare tutte le esigenze lavorative. La nascita di nuovi e importanti servizi (pattuglia automontata h24, pattuglia appiedata, servizio scorte e servizio intelligence interno), oltre agli eventi istituzionali di programma e alle contingenze quotidiane e periodiche, consumano, per ovvie esigenze di servizio, molte delle ore del badget assegnato, comportando in breve periodo una limitata gestione delle ore straordinarie. A tal proposito i dirigenti della CONSAP hanno suggerito alla Direzione di produrre, presso gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S., una richiesta di aumento del monte ore. Il dr. Rizzi si è mostrato molto sensibile alla tematica descritta, garantendo ai presenti di individuare, in breve periodo,  delle opportune soluzioni;
Ispettore e Sovrintendente di Controllo: il pensionamento e l’indisponibilità di alcune unità assegnate al servizio di controllo interno, ha comportato una serie di oggettive difficoltà di gestione del personale, gravando sulla restante e insufficiente aliquota dei sottufficiali che sono costretti a periodici tour de force. A giudizio della CONSAP il problema è di tutto interesse e andrebbe risolto al più presto, senza attendere che il delicato settore arrivi al c.d. collasso operativo. Anche per questa tematica la CONSAP ha suggerito di produrre richiesta di invio, dal Ministero, di nuovo e fresco personale del ruolo Sovrintendente e Ispettore di giovane età anagrafica e che sia interessato esclusivamente al servizio di controllo, dove è in attivo il servizio di turnazione continuativa;
Parcheggio Via dell’Impresa: le restrizioni che pone la Presidenza del Consiglio di volta in volta, ricadono, purtroppo, sempre sulle attività dei poliziotti in servizio all’Ispettorato. La decisione di non far parcheggiare più nessuno e senza eccezione alcune nell’area sosta auto di Via dell’Impresa fino alle 19.00/20.00 del giorno, ha originato una serie di grosse difficoltà per il personale che svolge turnazione continuativa nel quadrante serale (19.00/24.00). Il personale montante serale (che poi si tratta di un limitato numero di autovetture personali) che deve effettuare il cambio con il personale del 13.00/19.00  e che viene da zone lontane dal centro storico, rischia ogni volta ritardi nel “cambio di guardia” per trovare parcheggio nella complessità delle strade e stradine adiacenti Palazzo Chigi ed inevitabili contravvenzioni.
I dirigenti sindacali della CONSAP hanno chiesto al dr. Rizzi di attivarsi con una certa urgenza con le autorità preposte della Presidenza del Consiglio, essendo il problema serio e di altrettanto facile soluzione, facendo capire alle personalità di Palazzo che il personale di Polizia non può sempre patire decisioni a tutto svantaggio della resa professionale nel suo senso generale (ci vuole più considerazione e maggiore elasticità laddove possibile e quando occorre per lavorare meglio). Il dr. Rizzi ha garantito di un suo personale intervento nei prossimi giorni ;
Mobilità Interna e Aspirazioni Professionali: a seguito di alcune voci di presunte e prossime movimentazioni interne di personale, la CONSAP ha chiesto di poter conoscere tempi e modi e quali criteri la Direzione intende seguire. Il dr.Rizzi rispondeva che non è previsto, al momento,  nessun piano di mobilità interno e nessun tipo di spostamento di personale già riassettato con il piano generale di ripartizione uffici e incarichi effettuato nello scorso anno. Per le aspirazioni professionali, il dr. Rizzi rispondeva che l’Ufficio del Personale è in continuo monitoraggio e valutazione delle aspirazioni del personale prodotte con istanza e della volontà di accoglierle quando le esigenze di servizio lo consentono, sempre valutando gli aspetti generali e imprescindibili di attitudine al servizio richiesto, anzianità di servizio e di istanza prodotta. Per le istanze alla partecipazione di corsi di specializzazioni (scorte, istruttore di tiro, tecniche operative, ecc) si osserva sempre il piano ministeriale di ripartizione corsi e richiesta di personale da inviare alle selezioni e successiva formazione;
Permessi Ztl: come noto la nostra organizzazione sindacale è da sempre impegnata per far riconoscere anche all’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi l’assegnazione di un plafond di permessi Ztl, come avviene per l’Ispettorato di P.S. Quirinale che vive le stesse esigenze e le stesse criticità del nostro Ufficio. Le nostre “pressioni” ad ogni nuova direzione dell’Ispettorato, hanno sempre trovato apparente interessamento, ma poi, nei fatti, era seguito il dannoso “menefreghismo burocratico” che non produceva nemmeno il più timido interessamento concreto. L’attuale Direzione, con a capo il Dr. Rizzi ha fatto in concreto i passi giusti e l’arrivo di un plafond di permessi Ztl per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi sembra incontrare la strada giusta, speriamo sia la volta buona;
Servizio Mensa P.C.M. : la quantità e la consistenza dei cibi erogati dal servizio mensa della P.C.M. sono notevolmente peggiorati. La CONSAP ha rappresentato questo “peggiorando” al dr. Rizzi per opportuna conoscenza, nella speranza che nei cordiali incontri con i dirigenti della Presidenza si possa comunque esternare il disagio dei poliziotti che gradiscono scegliere la consumazione del pasto in una mensa piuttosto che negli esercizi convenzionati con alimenti da asporto e da mangiare in luoghi di fortuna.

Polizia, solo attestazione di servizio per il porto d’armi, modificato il Decreto del Ministero della Sanità

Polizia, solo attestazione di servizio per il porto d'armi, modificato il Decreto del Ministero della Sanità

Polizia, solo attestazione di servizio per il porto d’armi, modificato il Decreto del Ministero della Sanità

Modificato il Decreto del Ministro della Sanità 28 aprile 1998 concernente “Requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell’autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia e al porto d’armi per uso difesa personali”.
La modifica consente a tutto il personale in servizio attivo di dimostrare l’ìdoneità psicofisica mediante un attestato di servizio rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza, senza oneri per gli interessati che, in questo modo, non sono più tenuto al pagamento della certificazione medica. Il Decreto Ministeriale è stato firmato il 5 aprile ed è in corso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

La firma del Ministro Lorenzin al Decreto
Decreto del Ministro della Sanità 28 aprile 1998 concernente "Requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell'autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia e al porto d'armi per uso difesa personali".

 

La CONSAP aveva già qualche tempo fa posto un quesito al Dipartimento della P.S.

Clicca sul link:
https://consaproma.wordpress.com/2015/04/27/certificato-di-idoneita-psico-fisica-per-chiunque-detiene-armi-comuni-regolarmente-denunciate-e-non-e-in-possesso-di-alcuna-licenza-di-porto-darmi-ex-art-35-comma-7-del-testo-un/

Reparti Prevenzione Crimine: la Consap incontra il Direttore del Servizio Controllo del Territorio, Maurizio Vallone

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Direzione Centrale Anticrimine, Servizio Controllo del Territorio. Nella foto da sinistra, il Segretario Nazionale Elisabetta Ricchio, il Direttore del Servizio del Controllo del Territorio dr. Maurizio Vallone, il Segretario Generale Nazionale Giorgio Innocenzi, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi e il Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio Federico Roberti

Una delegazione della CONSAP, composta dal Segretario Generale Nazionale, Giorgio Innocenzi, dal Segretario Nazionale, Elisabetta Ricchio, dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma, Gianluca Guerrisi e dal Segretario Locale presso il Reparto Prevenzione Crimine Lazio, Federico Roberti ha incontrato il 21 settembre u.sc., presso la Direzione Centrale Anticrimine, il Direttore del Servizio del Controllo del TerritorioMaurizio Vallone. Nel corso del cordiale incontro sono state affrontate le tematiche riguardanti la positiva sperimentazione del “Progetto Mercurio” che ha comportato l’introduzione in diverse e numerose realtà operative di strumenti di avanzata tecnologia, l’avvio dei corsi di formazione per il controllo del territorio presso la Scuola di Pescara e la recente introduzione della relazione di servizio telematica che consentirà di avere una maggiore e più puntuale celerità di ricerca delle notizie di servizio e avvierà quel necessario e utile processo di informatizzazione degli atti di servizio. Successivamente sono state discusse alcune problematiche emerse nel corso della recente ed affollata assemblea sindacale tenuta presso la sede del Reparto Prevenzione Crimine del Lazio. In particolare sono stato espressamente discusse le problematiche della carenza del monte ore straordinario assolutamente non più idoneo a soddisfare le quotidiane esigenze di servizio, anche in considerazione del fatto che l’organico è triplicato rispetto al passato; la delicata gestione ai servizi antiterrorismo  con il relativo pagamento dell’indennità di ordine pubblico; i servizi fuori sede, le aggregazioni e gli attuali insufficienti itinerari operativi sinora riservati al Reparto.
In merito il Direttore del Servizio ha assicurato un suo personale impegno presso gli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per implementare in vista dell’impegno giubilare la disponibilità dello straordinario, con una maggiore flessibilità nella considerazione delle ore eccedenti e  una maggiore estensione dell’O.P. La tematica dei servizi fuori sede e delle aggregazioni, invece,  formerà oggetto di discussione e valutazione in sede centrale con le organizzazioni sindacali.

Nella foto sottostante momenti della partecipata
assemblea sindacale al Reparto Prevenzione Crimine Lazio
del 4 settembre 2015

Reparto Prevenzione Crimine Lazio - Assemblea CONSAP del 4 settembre 2015

« Vecchi articoli