Tag Archives: Palazzo Chigi

PALAZZO CHIGI: la CONSAP incontra il neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Giovanni BUSACCA (#consaproma)

GIOVANNI BUSACCA

LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRETTORE ISPETTORATO POLIZIA PALAZZO CHIGI DR GIOVANNI BUSACCA

Nella mattinata odierna la Segreteria Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha incontrato il neo Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dr Giovanni BUSACCA.

Per la delegazione CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di ROMA GUERRISI, erano presenti i dirigenti sindacali locali MONDO, BADOLATO, MASELLA, GRISORIO, MUSICA, MODICA, CATALDO, DI CLAVIO e TREMENTINI in rappresentanza di tutti i settori lavorativi dell’Ispettorato.

In clima di massima cordialità, dove è subito emersa una gradita apertura al dialogo, sono state affrontate con il dr BUSACCA tematiche di alto profilo professionale riferite al prestigioso contesto lavorativo dove operano i professionisti della sicurezza della sede di Governo e le sue sedi distaccate e uffici di collegamento, contesto che delinea la particolare specificità istituzionale a cui sono demandati tutti gli operatori di ogni qualifica e ruolo in organico all’Ispettorato.
L’occasione è stata molto utile anche per presentare la classe dirigente sindacale locale quasi al completo (assenti solo due colleghi dirigenti sindacali per motivi organizzativi personali e familiari) che rappresenta ormai da ben 23 anni consecutivi  il sindacato di Polizia leader alla sede del Governo Italiano.

Questi i temi discussi, trattati e attenzionati al Direttore dalla CONSAP:

  • Alloggi collettivi di servizio;
  • Servizi di Vigilanza h12 e h24;
  • Scorte e Tutele;
  • Straordinari;
  • Sedi periferiche Ispettorato;
  • Nastrino COVID 

Il Direttore BUSACCA ha assicurato la sua massima attenzione e quella dei suoi funzionari ai temi trattati durante il corso della costruttiva riunione che vedrà anche successivi incontri in sintonia e armonia con la Federazione FSP dove la CONSAP è collocata tra i sindacati aderenti.

Ringraziamo il dr BUSACCA per la cortesia e la disponibilità al dialogo dimostrata durante il corso dell’incontro sindacale e per aver più volte elogiato le grandi capacità di TUTTO l’organico dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi considerato come un gruppo di grandi e valorosi professionisti in servizio in una sede molto prestigiosa, come quella della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

INCONTRO CONSAP - DIRETTORE ISPETTORATO DI P.S. PALAZZO CHIGI DR GIOVANNI BUSACCA

Palazzo Chigi. Da sinistra: i dirigenti sindacali Musica, Mondo, Cataldo, Masella, Modica, il Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr Giovanni BUSACCA, Di Clavio, Grisorio, Trementini, Badolato e il Segretario Generale di ROMA della CONSAP Guerrisi.

GIOVANNI BUSACCA

Palazzo Chigi. Il neo Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr BUSACCA con il Segretario Generale di Roma della CONSAP GUERRISI

GIOVANNI BUSACCA

Palazzo Chigi. Il neo Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr BUSACCA con il Segretario Generale di Roma della CONSAP GUERRISI

 

 

 

Logo Facebook#consapromanews

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA

Palazzo CHIGI: la CONSAP incontra il Direttore dell’Ispettorato di P.S. dr Filippo SANTARELLI (#consaproma)

FILIPPO SANTARELLI - CONSAP News

PALAZZO CHIGI: INCONTRO CON IL DIRETTORE ISPETTORATO P.S.

Nella tarda mattinata odierna, una delegazione della CONSAP guidata da G.GUERRISI e composta da F. BADOLATO, A. MONDO, A. DEL SORDO e D. MASELLA ha incontrato il Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr Filippo SANTARELLI. Presenti all’incontro per la Direzione la Vice Dirigente dott.ssa Monia MORELLI e il dr Enrico RENDESI. Continua a leggere

PALAZZO CHIGI: la CONSAP incontra il neo Direttore dell’Ispettorato di Polizia dr Filippo SANTARELLI (#CONSAPROMA)

CONSAP - Incontro con il Direttore Polizia Palazzo Chigi dr Filippo Santarelli

PALAZZO CHIGI: LA CONSAP INCONTRA IL NEO DIRETTORE ISPETTORATO DR SANTARELLI

Una delegazione della Sezione Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, guidata dal Segretario Generale Provinciale di ROMA GUERRISI ha incontrato ieri mattina il neo Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dr Filippo SANTARELLI che subentra al dr Michele ROCCHEGIANI destinato alla direzione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della P.S. Continua a leggere

PALAZZO CHIGI, partecipata assemblea sindacale CONSAP e programmazione iniziative di tutela e benessere del personale (#consaproma)

Assemblea Sindacale CONSAP Ottobre 2021 - Palazzo CHIGI

PALAZZO CHIGI – ASSEMBLEA SINDACALE CONSAP

Si è volta ieri, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Palazzo Chigi, una partecipatissima assemblea generale del personale dell’Ispettorato, organizzata dalla Sezione Locale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Continua a leggere

Emergenza Covid-19: la CONSAP continua il tour dei reparti di Polizia e distribuisce mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi
Consegna Mascherine DPI Palazzo Chigi

Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi. Nella foto il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI della CONSAP insieme ai Dirigenti Sindacali CONSAP a Palazzo Chigi Fabio BADOLATO e Vincenzo GRISORIO

POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO A PALAZZO CHIGI

Oltre 1000 (mille) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso.
Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione,  idrorepellente, con barretta nasale a norma.
Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE.
Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli  iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato,  visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute  ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP.

 

….::::: Galleria Fotografica

 

….::::: Il Video dell’iniziativa a Palazzo Chigi

 

 

#consapromanews  #consapromanews #consapromanews

 

logo Twitter#consapromanews

Logo Instagram#consapromanews

Logo YouTube#consapromanews 

Logo Whatsapp Solo messaggi: 3314234510
WhatsApp InfoLine CONSAP Roma

TelegramTelegram
CONSAP Segreteria Provinciale ROMA 

Adnkronos, tutelare la salute dei Poliziotti: la denuncia della CONSAP ripresa dall’Agenzia di Stampa

Sanificazione Uffici di Polizia di Stato - COVID 19
Sanificazione Uffici di Polizia di Stato - COVID 19

Sanificazione Uffici di Polizia di Stato – COVID 19 – Adnkronos, tutelare la salute dei Poliziotti, la denuncia della CONSAP ripresa dall’Agenzia di Stampa

ADN2159 7 CRO 0 ADN CRO NAZ CORONAVIRUS:​ CONSAP, SANIFICARE UFFICI DI POLIZIA = Roma, 23 mar. (Adnkronos) – Il sindacato di polizia​ CONSAP​ “a seguito dei casi positivi al coronavirus Covid 19 tra i poliziotti” chiede “la sanificazione urgente dell’intero complesso degli uffici centrali, delle questure, dei commissariati e dei posti di polizia stradale, ferroviaria e marittima su tutto il territorio nazionale e che venga fornito un numero adeguato di mascherine e guanti a tutto il personale della Polizia di Stato”. Cesario Bortone, Segretario Generale Nazionale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia sottolinea: “da giorni denunciamo la mancanza di mascherine nei commissariati e nelle questure persino a Palazzo Chigi dove un collega della scorta del Presidente del Consiglio è risultato positivo al Covid 19; abbiamo chiesto anche la modifica delle attuali direttive di utilizzo che ne prevede l’uso solo in specifiche circostanze, così come abbiamo chiesto che venissero effettuati i tamponi a tutti, perché non si può rischiare di fare pattuglia con un collega che pur non presentando sintomi potrebbe essere positivo”.
“In questi giorni -prosegue- abbiamo messo in campo tutte le iniziative a tutela della salute dei poliziotti e per senso di responsabilità abbiamo fatto segnalazioni propositive, consci del nostro ruolo e dell’emergenza nazionale, ma purtroppo registriamo ancora evidenti carenze e non ci rimane altro che dare mandato all’ufficio legale del sindacato, che già da oggi presenterà una diffida ad adempiere nei confronti delle autorità di Governo. Siamo certi degli sforzi e dello slancio propositivo dei nostri vertici e pertanto allo stato attuale ed in vista di una fase difficile di questa emergenza, ci troviamo costretti a rivolgerci al governo nazionale affinché si disponga una rapida ed adeguata fornitura di dispositivi di protezione individuale e di tamponi da destinare a tutto il personale della Polizia di Stato”. (Mac/AdnKronos) ISSN 2465 – 1222 23-MAR-20 19:11 NNNN

Adnkronos, tutelare la salute dei Poliziotti: la denuncia della CONSAP ripresa dall'Agenzia di Stamp

Adnkronos, tutelare la salute dei Poliziotti: la denuncia della CONSAP ripresa dall’Agenzia di Stamp

Un grande impegno da parte di tutti i lavoratori, alle forze dell’ordine, medici e infermieri un plauso particolare, dispositivi di protezione individuale (guanti e mascherine) da utilizzare per tutti e senza indugio

Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA
Gianluca GUERRISI - Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA

Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA

Lo ha ribadito anche ieri in video conferenza, direttamente da Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe CONTE, quanto sia importante l’utilizzo dei D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale), nello specifico guanti e mascherine di protezione, segnando anche le categorie di lavoratori definite come colonne portanti dove si regge in questo momento il Paese italia, appunto evidenziando le Forze dell’Ordine e al senso di responsabilità del Governo nei loro confronti per garantire sicurezza, adoperando il prezioso lavoro della Protezione Civile per la distribuzione gratuita dei D.P.I.
Proprio da queste parole del Premier nasce una mia riflessione, anche amara ma comunque “speranzosa”, rivolta a tutti gli Uffici e Reparti della Polizia di Stato dove ancora non viene posto in condizione il personale ad utilizzare la mascherina, mi riferisco anche a sedi di particolare prestigio, addirittura dove lo stesso Premier dirama, in queste difficili settimane, notizie alla nazione, elencando tutti quei provvedimenti transitori per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
Come sindacato attento e responsabile abbiamo segnalato a tutti i livelli l’importanza dell’utilizzo in tutti i reparti e uffici della mascherina, lo richiedono le condizioni di sicurezza dei lavoratori sancite dal DLG.Vo 81/08, lo richiede la grave contingenza nazionale e mondiale, che speriamo passi il più in fretta possibile.
In alcuni Reparti queste misure sono state giustamente adottate in altri ancora no, in attesa di uniformi “comandi superiori”. Eppure già la circolare del Capo della Polizia, nella parte conclusiva lascia intendere gradita sensibilità e raccomandazioni per tutti i Sig.ri Dirigenti, per fare ricorso ad ogni istituto previsto per sollevare quanto più possibile i disagi al personale nell’ottica di migliori condizioni e rese professionali, richiamando anche il costruttivo rapporto con le Organizzazioni Sindacali capaci di mettere in campo sempre alto senso di responsabilità.
Tutto questo ci dovrebbe indurre ad una profonda riflessione e comprendere la complessità del periodo che impone soluzioni rapide per la tutela di uomini e donne della Polizia di Stato e loro familiari.
Infine desidero esprimere un sentito e profondo ringraziamento a tutti quei medici,  infermieri e farmacisti che da settimane profondono una necessaria e  incessante attività di servizio, di gran lunga oltre l’ordinario e un grazie a tutti i colleghi delle Forze dell’Ordine chiamati a rispondere con grande sacrificio e impegno nelle attività di servizio a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

G. GUERRISI
Segretario Generale Provinciale di ROMA
Dirigente Nazionale Coordinatore per l’Italia Centrale
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Palazzo Chigi, oggi assemblea sindacale CONSAP alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: dibattito, analisi, confronto alle problematiche dei principali temi della sicurezza alle sedi governative della P.C.M.

Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale CONSAP - Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Prevista una partecipatissima adesione di poliziotti oggi, in regolare permesso orario sindacale e liberi dal servizio istituzionale, all’assemblea organizzata dalla storica e numerosa Sezione Locale CONSAP c/o Palazzo Chigi che si terrà nei locali messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove sarà  attivato un dibattito, analisi e confronto, alle problematiche e relative proposte migliorative dei principali temi della sicurezza alle sedi governative della P.C.M.
A presiedere l’assemblea con apertura dei lavori sarà Gianluca GUERRISI, Segretario Provinciale Generale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia.
Tra le adesioni di coloro che interverranno: Patrizio Del Bon – Presidente Nazionale CONSAP, Cesario Bortone – Segretario Nazionale Generale CONSAP, Gianluca (Drago) Salvatori – Segretario Provinciale Generale Aggiunto CONSAP – per i servizi agli associati in convenzione : Avv. Dr. Teodoro Calvo – Presidente Università Popolare Tommaso Moro, gli Avvocati dello Studio Legale De Iure, la Direzione Agenzia Cattolica Villa Boghese – AssiUnifor e la Direzione della Finanziaria CREDI BOX.
Sono state invitati, per indirizzo di saluto, i dirigenti dell’Ispettorato di P.S. – Palazzo Chigi e il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidente Roberto Chieppa.

 

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, Straordinari: la CONSAP incontra il Direttore dr Michele Rocchegiani

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Dirigente Generale dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Una delegazione della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI e composta anche dai Segretari di Sezione c/o l’Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi dirigenti sindacali Masella, Musica e Mondo ha incontrato il dr Michele Rocchegiani, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi presente anche il Vice Dirigente Primo Dirigente dr Fausto Vinci.
Il cordiale incontro, svoltosi in ben due giornate e durato complessivamente 7 ore , richiesto dalla CONSAP per affrontare la tematica legata agli straordinari a seguito di molteplici segnalazioni del personale rappresentato e concernenti una eccessiva “stretta” da parte della Direzione. In un clima di massima cordialità e disponibilità, nel rispetto dei ruoli, nelle varie fasi dell’incontro, il dr Rocchegiani rassicurava i presenti che da parte della Direzione dell’Ufficio non sussisteva e non sussisterà nessuna volontà di tagli o rimodulazioni della gestione dello straordinario, sia programmato che emergente, ma solo la ragionata decisione di razionalizzare le ore eccedenti, anche alla luce del pregresso trimestre che ha visto “sforare” il monte ore assegnato e in ossequio alla circolare dipartimentale in materia straordinari e relativi buoni pasto. Il dr Rocchegiani garantiva comunque che nessun operatore di Polizia subirà restrizioni particolari nel tempo, stante le varie e ripetute contingenze di servizio che richiedono presenza nelle varie tipologie di vigilanze e servizi connessi.
La CONSAP ha espressamente richiesto al Direttore Rocchegiani di formulare richiesta al Dipartimento della P.S. per avere aumento del monte ore straordinari, valutando che le scorte interne per ovvi motivi di servizio attraggono il consumo di molte ore e le vigilanze e gli uffici devono “navigare” invece in una sacca più modesta e il più delle volte inadeguata in riferimento alle esigenze di vigilanza e pianificazione dei servizi, sia alle sede centrale di Palazzo che alle varie sedi periferiche della P.C.M.
Si è parlato poi dello “stacco” tra un turno e l’altro per la pausa vitto e la CONSAP ha chiesto di evitare per il futuro prossimo che più nessun operatore permanga in servizio di vigilanza da solo, in presenza di attività di governo in atto. In questi ultimi casi è necessaria la presenza di un secondo operatore anche per ragioni di sicurezza dello stesso oltre che per il servizio e, se il caso lo richiede, (come è capitato) lo “stacco” si potrà benissimo evitare (operatore che termina il servizio straordinario per riprendere poi ordinario continua il servizio per non lasciare il collega da solo quando non ci sono altre soluzioni).

 

Daniele MASELLA
Vice Segretario Locale Ispettorato di Pubblica Sicurezza Palazzo Chigi
Consigliere Provinciale di Roma 

CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

Palazzo CHIGI, la CONSAP festeggia il nuovo anno e 20 anni consecutivi di leadership alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri, momenti del brindisi di fine anno e ventennio leasership, organizzato dalla CONSAP "Sezione Palazzo Chigi" . Tra il presenti il Direttore Ispettorato dr Roccheggiani

Presidenza del Consiglio dei Ministri, momenti del brindisi di fine anno e ventennio leasership, organizzato dalla CONSAP “Sezione Palazzo Chigi” . Tra il presenti il Direttore Ispettorato dr Roccheggiani

I colleghi iscritti alla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Sezione Palazzo Chigi – si sono ritrovati nella prestigiosa Sala Ovale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gentilmente concessa per l’occasione dalle autorità di Presidenza, per festeggiare con un brindisi, in armonia e in amicizia, l’arrivo del nuovo anno e il ventennio di ledership del sindacato CONSAP (1999-2019) a Palazzo Chigi. Alla conviviale, organizzata dai quadri dirigenti sindacali locali, ha partecipato anche il Direttore dell’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi dr Michele Rocchegiani, il Vice Direttore dr Fausto Vinci e il dr Enrico Rendesi.

Il Segretario Generale di Roma della CONSAP Guerrisi, da ben 20 anni alla guida anche della Sezione CONSAP a Palazzo Chigi ha voluto ringraziare tutti presenti per il costante impegno quotidiano sia come professionisti della sicurezza che come sindacalisti, il dr Michele Rocchegiani ha ringraziato i presenti per l’invito ad ha voluto esaltare il ruolo del sindacato come sinergia, come ausilio alla soluzione delle problematiche che spesso accompagnano il percorso di ogni tipo di lavoro.

Brindisi che ha voluto essere anche il festeggiamento per i 20 anni consecutivi di primato sindacale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, era l’anno 1999 quando la CONSAP (appena fondata a livello nazionale) sbarcò a Palazzo Chigi e dopo poche settimane già rappresentò la prima forza sindacale, toccando punte, nei trascorsi 20 anni, del 85% del personale in organico all’Ispettorato di Polizia.

Con i nuovi dati ministeriali relativi alla consistenza associativa provinciale delle scorse settimane, la CONSAP a Palazzo Chigi mantiene saldo il suo primato per ben 20 anni consecutivi e continua la sua marcia per portare migliori condizioni di lavoro sempre nell’interesse generale.

Palazzo Chigi, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, grave carenza di risorse umane, telex urgente della CONSAP al Capo della Polizia Pref. Franco Gabrielli

Il Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli

Il Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli

Il Segretario Nazionale della CONSAP Gianluca Pantaleoni ha inviato un telex urgentissimo al Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli per denunciare la grave situazione, carenza risorse umane, riferita all’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Palazzo Chigi”. Nella comunicazione inviata dalla CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – Segreteria Nazionale si scrive dei gravi rischi e della significativa mole di lavoro a cui sono sottoposti uomini e donne in servizio all’Ispettorato P.S. Palazzo Chigi, situazione resa ancora più delicata e meritevole d’attenzione e risoluzione per il piano ferie estivo in corso che riduce le forze lavoro alla vigilanza uniforme e le molteplicità di servizi da soddisfare, in corrispondenza dell’avvio nuovo Governo. In attesa dei prossimi trasferimenti tabellari di ottobre p.v. la CONSAP ha sollecitato l’invio di un congruo numero di personale aggregato di rinforzo per le vigilanze.

 

Gianluca Pantaleoni - Segretario Nazionale CONSAP

Gianluca Pantaleoni – Segretario Nazionale CONSAP

Palazzo Chigi, Ispettorato di Polizia, partecipata assemblea sindacale con intervento del Segretario Nazionale Generale Vicario Stefano Spagnoli, saluto del Dirigente dr Antonio Apruzzese, tutte le immagini

Palazzo Chigi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, da sinistra Milioto, Placidi, Spagnoli, Masella e Guerrisi

Palazzo Chigi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, da sinistra Milioto, Placidi, Spagnoli, Masella e Guerrisi

Partecipata assemblea sindacale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Palazzo Chigi (Sala Riunioni – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Via della Mercede 9) , dove la Segreteria Locale della CONSAP (sindacato leader in ambito locale dalla sua nascita – 1999) ha riunito una parte degli iscritti.
Nonostante fosse una giornata molto impegnativa per la copertura dei servizi di vigilanza, molti sono stati i colleghi che hanno partecipato ai lavori d’assemblea, nel consueto clima collaborativo e di confronto che da sempre anima le azioni della CONSAP, una linea di condotta votata rigorosamente al confronto e approvazione di gruppo, all’analisi del pensiero dei colleghi per poi trovare linee di applicazione.
Presenti il Segretario Nazionale Generale f.f. Spagnoli, il Segretario Provinciale Generale Aggiunto Guerrisi, i dirigenti sindacali CONSAP c/o la P.C.M. Masella, Modica, Placidi, Cataldo, con la presenza dello Studio Legale “De Iure” servizio di assistenza legale in convenzione con la Segreteria Provinciale di Roma CONSAP.
Molto gradita la visita, per un breve indirizzo di saluto, del Dirigente dell’Ispettorato, Dirigente Generale di P.S. dr Antonio Apruzzese.

Le tematiche oggetto di confronto:
1) Riordino delle Carriere (posizione della CONSAP e prossime iniziative di protesta);
2) Contratto di Lavoro (posizione della CONSAP e prossime iniziative di protesta);
3) Problematiche e criticità di carattere locale e riferite all’attività di servizio del personale in organico all‘Ispettorato Polizia Palazzo Chigi (uniforme operativa, nuovi orari di servizio, risorse umane, servizio vigilanza uniforme e abiti civili, vigilanza sedi distaccate P.C.M., servizio scorte e tutela a personalità di Governo, Nucleo Pronto Intervento, Selezioni Corso Scorte e Tutela, Vigilanza in Uniforme e Abiti Civili secondo settore Palazzo Chigi).

Molto apprezzato l’intervento a tutto campo sulle tematiche più attuali, di carattere centrale e nazionale del Segretario Nazionale Generale Vicario Stefano Spagnoli e quello più di ambito locale e provinciale del Segretario Generale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi. A seguire ampio dibattito con personale presente in sede assemblea.

Le immagini dell’assemblea sindacale CONSAP alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi

 

Palazzo Chigi, “Il lato oscuro dei social media”, grande successo del seminario di criminologia organizzato dalla Segreteria Nazionale e Provinciale di Roma della CONSAP, servizio video RetesoleTV

Il successo del seminario di criminologia “Il lato oscuro dei social media” nel servizio video di Retesole TV.

Organizzazione Segreteria Nazionale e Segreteria Provinciale di ROMA CONSAP.
Venerdì 27 ottobre 2017.

Si ringraziano tutti i relatori del seminario:
Dott.ssa Roberta Bruzzone,
dr Marco Finelli,
Stefano Spagnoli Segretario Nazionale Generale Vicario Consap,
Elisabetta Ricchio Segretario Nazionale Consap,
Gianluca Guerrisi Segretario Provinciale Generale Aggiunto Consap,
Avv Emanuele Florindi,
dr Giuseppe Murano,
Avv Daniele Bocciolini,
Avv Vittorio Palamenghi,
Avv Pasquale Pittella,
dr Antonio Apruzzese.

Palazzo Chigi, Riordino delle Carriere e Contratto, il Segretario Generale Nazionale CONSAP Giorgio Innocenzi lunedì 13 marzo 2017 partecipa ai lavori dell’assemblea sindacale generale organizzata dalla sezione CONSAP c/o la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Giorgio Innocenzi - Segretario Generale Nazionale CONSAP

Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP

Si preannuncia già un’affollata assemblea sindacale quella della CONSAP presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in programma per lunedì 13 marzo 2017 dalle ore 11.00 dove parteciperanno anche il leader nazionale Giorgio Innocenzi,  il Presidente Nazionale Mauro Pantano, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto di Roma Gianluca Guerrisi oltre ad altre cariche nazionali,  regionali e provinciali dello stesso sindacato.
L’ordine del giorno, ricco,  sarà comunque incentrato su tre grandi e attuali tematiche nazionali, il riordino delle carriere, il contratto di lavoro con la parte economica e la situazione corsi e concorsi.
La “tappa” di Palazzo Chigi segue la partecipata assemblea sindacale che si è svolta la settimana scorsa al Reparto Prevenzione Crimine Lazio dove il leader Innocenzi, “carte alla mano” ha illustrato i contenuti veri dei temi riordino e contratto.
Tra gli ospiti del 13 marzo a Palazzo Chigi anche l’equipe, in collaborazione e convenzione con il sindacato CONSAP di Roma, dello Studio Legale “De Iure”.

La polizia protesta davanti casa di Renzi, “La Nazione”

Manifestazione a Pontassieve della CONSAP

Manifestazione a Pontassieve della CONSAP

Bandiere, striscioni, sagome di poliziotti con coltelli infilati nella schiena e la scritta: ‘Ci hanno pugnalato alle spalle’. E’ la protesta andata in scena a Pontassieve, precisamente a un chilometro da casa del premier Matteo Renzi. In origine doveva tenersi in piazza Vittorio Emanuele, a breve distanza dalla casa del Presidente del Consiglio. Il Questore Raffaele Micillo ha dato invece l’indicazione di trasferire la manifestazione in una piazza periferica, piazza Mosca, più distante dall’abitazione del Premier. La protesta è stata promossa dai sindacati di polizia CONSAP, Sap e Coisp e per criticare le scelte e gli stanziamenti del governo in materia di sicurezza. Presenti numerosi operatori della Polizia di Stato, non manca anche una delegazione del Conapo, sindacato autonomo dei vigili del fuoco. “Essere qui a Pontassieve stamani non è una provocazione ma semplicemente l’estremo tentativo per dialogare con il presidente del Consiglio. Dovevamo essere ricevuti per legge a Palazzo Chigi e non siamo stati ricevuti. Dovevamo confrontarci con il governo, e non è stato possibile». Lo ha detto il segretario generale del sindacato autonomo di polizia Consap, Giorgio Innocenzi.  «Stiamo chiedendo da tempo di essere ricevuti – ha spiegato Innocenzi – Vogliamo parlare, vogliamo dialogare. Questa manifestazione non va intesa come provocazione ma come tentativo di avere un dialogo con il governo per raggiungere le migliori condizioni possibili per la sicurezza, nell’interesse nostro ma soprattutto dei cittadini». Riguardo alle richieste da fare a Palazzo Chigi, Innocenzi ha parlato in sintesi di «trattamento dignitoso per gli appartenenti alle Forze di Polizia e soprattutto di un investimento reale e concreto per l’equipaggiamento, per essere in grado di contrastare effettivamente il terrorismo e la criminalità».

Manifestazione a PontassieveManifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Manifestazione a Pontassieve

Riunione Consulta Sicurezza di Forza Italia, partecipazione delegazione CONSAP

Consulta Sicurezza Forza Italia - Palazzo Grazioli - Incontro CONSAP

Consulta Sicurezza Forza Italia – Palazzo Grazioli – Incontro CONSAP

Il 4 novembre u.s, una delegazione della CONSAP, ha partecipato alla programmata riunione della Consulta Sicurezza di Forza Italia presso Palazzo Grazioli presieduta dal Presidente Silvio Berlusconi, con il Sen. Maurizio Gasparri e l’On. Elio Vito. Erano presenti anche altri parlamentari.  Gli interventi del Presidente Berlusconi, preceduti da quelli del Sen. Gasparri e l’On. Vito hanno concentrato la loro azione sulle tematiche di maggiore interesse che riguardano le Forze di Polizia, dalla scarsa attenzione governativa alla parte economica, che vede ancora il blocco del contratto e il mancato rinnovo, fermo da oltre 6 anni e che non seguita una sentenza della Corte Costituzionale di giugno scorso che ha dichiarato illegittimo il perdurare del blocco dei contratti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, dalla mancata convocazione a Palazzo Chigi per illustrazione del D. E. F. Documento Economico e Finanza come previsto dalla specifica norma del D.Lgs. nr. 195/95 che impegna il Governo alla convocazione delle OO.SS. per la consultazione, prima della delibera del disegno di legge di bilancio.
Si è parlato anche delle libertà sindacali, del ruolo fondamentale dei portavoce del personale in divisa spesso ostacolato, schiacciato e poco apprezzato e valorizzato.
Il Presidente Berlusconi ha anticipato ai presenti di voler attivare un dialogo con i rappresenti delle Forze di Polizia attraverso canali televisivi con interazioni con i cittadini per una comunicazione capillare e di massa per mettere in luce le difficoltà patite dagli operatori della sicurezza. Lo stesso Berlusconi ha garantito una sua determinata azione per impegnare più risorse, “alzando l’asticella”  come ha proferito, nella Legge di Stabilità per consegnare dignità ad un prossimo contratto economica che prevede, agli scenari odierni, 8 euro di aumento mensile , la necessità di riattivare  il Poliziotto e il Carabiniere di Quartiere e specifiche attenzioni per le attività di Polizia Giudiziaria.

Consulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia - Il Presidente Silvio BerlusconiConsulta Sicurezza Forza Italia incontro con i sindacati di Polizia, presenza del Presidente Silvio Berlusconi

Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi: il dr. Vittorio Rizzi si presenta ai sindacati

Vittorio RizziMercoledì 1 Aprile 2015, il neo Direttore dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” dr. Vittorio Rizzi ha ricevuto, per un breve saluto di presentazione, tutti i segretari di sezione dei sindacati di Polizia presenti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro ha confermato tutto quello che di buono e positivo si conosceva per sentito dire dai colleghi che hanno avuto modo di lavorare con e per il dr. Rizzi, nelle varie direzioni d’Uffici dal rilevante blasone professionale, in campo operativo e investigativo, con eccezionali risultati. Ragionamenti e discorsi molto profondi, impegnativi e importanti, quelli evidenziati dal dr. Rizzi, tendenti a rimarcare il valore dei momenti di confronto con il sindacato, della sua personale e storica  apertura alle relazioni con le rappresentanze sindacali, al dialogo nel rispetto dei ruoli e delle  responsabilità e delle competenze, alla riconoscenza delle conquiste ottenute in sinergia tra amministrazione e sindacato, alla fondamentale dialettica tra le parti quando è costruttiva, strategica e intelligente, fissando comuni obiettivi da raggiungere nell’interesse e nel bene collegiale. Il dr. Rizzi si è detto felice di portare la sua esperienza in questo nuovo incarico, – un’esperienza a più voci – come lui stesso ha sottolineato – facendo un excursus storico della sua brillante carriera, al comando di reparti di grande pregio e responsabilità.

Leggi il comunicato della Sezione Consap “Palazzo Chigi”

Incontro dr. Rizzi Consap Palazzo Chigi

Ispettorato P.S. Palazzo Chigi: crescente malumore serpeggiante tra il personale. La Consap si rivolge al Capo della Polizia

palazzo-chigiLa Consap si è vista costretta a scrivere al Capo della Polizia per segnalare il crescente malumore serpeggiante tra il personale in servizio presso l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi in conseguenza della grave carenza organica nel ruolo degli agenti ed assistenti. Tale situazione, ormai insostenibile, coincide con un drastico e perdurante taglio al lavoro straordinario e con una gestione dirigenziale verosimilmente non idonea. Ciò posto la Consap ha chiesto un urgente e tempestivo intervento del Capo della Polizia affinchè la Direzione Centrale per le Risorse Umane invii immediatamente personale magari recuperandolo in qualche direzione centrale dove c’è personale e risorse per lavoro straordinario in abbondanza.

Sblocco del tetto retributivo. una vittoria nostra e di tutti i poliziotti !!

FOTO INCONTRO CON RENZI7 ottobre 2014 -CONSAP, SIULP, SIAP-ANFP, SILP-CGIL, UGL Polizia di Stato, COISP e UIL Polizia-ANIP, incontrano il Presidente del Consiglio Matteo RENZI e si vedono assicurato, come da loro tenacemente richiesto, lo sblocco del tetto retributivo che ha sinora duramente penalizzato il personale della Polizia di Stato e più in generale tutti gli uomini e le donne in divisa. Il blocco del tetto retributivo non riguarderà più i Poliziotti. Ciò grazie all’azione caparbia e coscienziosa di chi, questi Sindacati, nell’ambito della Polizia di Stato, rappresenta l’80% del personale e che, unitamente ad altre OO.SS. e rappresentanze del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico, che con loro si sono battute per citato risultato, rappresenta ben il 94% del personale in divisa!! È stato garantito, finanche, come da noi chiesto, lo sblocco anticipato di tale tetto retributivoGià da dicembre, e quindi anche sulla tredicesima, i colleghi si vedranno corrisposti gli assegni di funzione,  i maggiori emolumenti per le progressioni di carriera, etc. etc., che hanno maturato e conseguito in questi  5 anni di blocco!! Quanto sopra è stato ottenuto grazie anche all’apertura al confronto da parte del Governo e nonostante la vergognosa e diffamatoria attività posta in essere dal SAPPINOCCHIO 2.0 (e dai suoi accoliti del “CONSULTORIO”) che ha rischiato di far saltare quel risultato che ogni giorno si è sempre più avvicinato grazie ad una continua, minuziosa  e capace azione posta in essere da queste Organizzazioni Sindacali. L’attività frenetica e contraddittoria del SAPPINOCCHIO 2.0 e degli accoliti DEL CONSULTORIO, si è rivelata fallimentare nell’obiettivo che  si prefiggeva, vale a di reprendere in giro i Colleghi ed assicurarsi qualche disdetta in meno delle centinaia che sta ricevendo!! I Poliziotti, anche sforzandosi, non hanno potuto credere alle frottole ed ai raggiri posti in essere  dal SAPPINOCCHIO 2.0, ….. bugie e falsità da noi peraltro puntualmente sottolineate e denunciate  in un precedente e dettagliato comunicato che i pinocchietti non hanno avuto il coraggio di controbattere. In questo momento lo sblocco del tetto retributivo era il massimo risultato possibile e non era per nulla scontato ma è stato ottenuto solo grazie al nostro impegno, a quelle delle nostre Segreterie Provinciali   e Regionali e delle migliaia di Colleghi che, per alcuni mesi, hanno sopportato il blocco degli orari in deroga  e della reperibilità che abbiamo imposto (mentre il SAPPINOCCHIO 2.0 si preoccupava esclusivamente dei propri permessi sindacali) al fine di far comprendere tanto all’Amministrazione che al Governo  che l’apparato Sicurezza, senza l’impegno e l’abnegazione dei Poliziotti, avrebbe fatto un bel tonfo e che tale serietà posta in essere dalle donne e dagli uomini in divisa meritava la massima attenzione dell’intero Stato. Il nostro impegno sarà adesso rivolto ad ottenere la riapertura del Contratto di Lavoro, l’ottenimento di quegli innumerevoli diritti che ogni giorno vengono negati ai Poliziotti e che pregiudicano anche l’attività che questi pongono in essere a favore di tutta la collettività, una discussione seria sul Riordino delle Carriere.  Ci adopereremo anche di recuperare i danni che il tetto retributivo ha fatto in questi anni. Non sarà per nulla facile ma noi faremo il possibile ed anche più. Di certo da parte nostra non riceverete false promesse! Le bugie le lasciamo al SAPPINOCCHIO 2.0 ed al CONSULTORIO che a riguardo sembrano ben preparati.