COVID: SINDACATO POLIZIA CONSAP SODDISFATTO PER ALTA PERCENTUALE VACCINAZIONI PERSONALE FORZE POLIZIA
ADN1558 7 CRO 0 ADN CRO NAZ COVID: CONSAP, SINDACATO POLIZIA SODDISFATTO PER PERCENTUALE ALTA VACCINAZIONI = Roma, 14 mag. (Adnkronos) – “La CONSAP (Confederazione sindacale autonoma di polizia) esprime grande soddisfazione per la crescente adesione di uomini e donne della Polizia a sottoporsi alla vaccinazione, pur in presenza di informazioni farmaceutiche a volte incomplete e spesso contraddittorie. Continua a leggere
CONTRATTO PARTE ECONOMICA LA POSIZIONE DELLA CONSAP
“Grottesca ma comprensibile”, il Sindacato di Polizia Consap sottolinea la minaccia di lasciare il tavolo contrattuale di alcuni “sindacati maggioritari”; la perplessità non è nella scelta, che sarebbe condivisibile visto che si muove contro l’esiguità degli stanziamenti ma nella motivazione, infatti non ci si “alza” per rivendicare un contratto dignitoso per uomini e donne della Polizia di Stato che stanno sostenendo il paese ormai da oltre un anno e attendono da tre il rinnovo, ma per “carenze economiche” riguardo esclusivamente all’area dirigenziale.
“Chiarezza in vista della seconda fase delle vaccinazioni che inizieranno nelle prossime settimane”. A chiederlo in un comunicato è il sindacato di polizia CONSAP, il sindacato di polizia, riferendosi alle somministrazioni di vaccino Astrazeneca. “Fin da subito – aggiunge la CONSAP – avevamo dato voce alla preoccupazione di uomini e donne della polizia, per la scelta di utilizzare un vaccino che destava perplessità anche da parte di altri paesi. Le incertezze degli organismi di vigilanza sanitaria preposta, oggi ci dicono che quel vaccino che è stato inoculato ai poliziotti è sconsigliato per gli under 60, il che escluderebbe più o meno tutti i colleghi, e allora ci chiediamo quale vaccino ci daranno per la seconda dose? Un vaccino diverso sarà compatibile?”
PIANO VACCINALE ASTRAZENECA: I POLIZIOTTI DELLA CONSAP CHIEDONO LA SOSPENSIONE
“Sospendere il piano vaccinale in attesa di capire se parliamo di coincidenze o di decessi correlati” lo chiede il sindacato di Polizia CONSAP direttamente ai vertici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. “Non nascondiamo grande preoccupazione per quanto sta accadendo – dichiara Cesario Bortone Segretario Generale Nazionale della CONSAP – il decesso del collega di Catania, quello del militare, la sospensione della somministrazione del vaccino di Astrazeneca in alcuni paesi e il comunicato dell’AifaContinua a leggere
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine. Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale Gianluca CASTELLI, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, il Coordinatore Provinciale Bruno BARILLARI, il Dirigente Sindacale Giancarlo RISULEO, il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI con tutti i dirigenti sindacali dello SCO, SCT, SPS e SCA
POLIZIA: CONSAP, MASCHERINE OMAGGIO ALLA DAC – DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE
Oltre 600 (seicento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla DAC – Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo SCO – Servizio di Polizia Scientifica SPS – Servizio Controllo del Territorio SCT – Servizio Centrale Anticrimine SCA) dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso. Il tutto alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma Gianluca GUERRISI. Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione, idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE. Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato, visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato per la disponibilità dimostrata e l’attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso il “Polo Investigativo Tuscolano” aumenta mese dopo mese il consenso associativo.
….:::: Galleria Fotografica
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine. Nella foto da sinistra: il Segretario Provinciale Gianluca CASTELLI, il Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE, il Coordinatore Provinciale Bruno BARILLARI, il Dirigente Sindacale Giancarlo RISULEO, il Segretario Generale Provinciale Gianluca GUERRISI con tutti i dirigenti sindacali dello SCO, SCT, SPS e SCA
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della DAC – Direzione Centrale Anticrimine
Momenti della consegna delle mascherine alla Sezione Locale CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma avvenuta alla presenza del Segretario Generale Nazionale BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma GUERRISI
POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO ALLA POLIZIA STRADALE DI ROMA
Oltre 400 (quattrocento) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma ai poliziotti in servizio alla Sezione di Roma e Compartimento Lazio della Polizia Stradale , insieme alla tessera associativa per l’anno in corso. Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione, idrorepellente, con barretta nasale a norma. Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE. Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione, frontiere o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato, visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S. e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
La Sezione CONSAP c/o la Polizia Stradale di Roma, guidata dal Segretario Locale e Coordinatore Provinciale Massimiliano QUAGLIERI con la collaborazione del Vice Segretario Locale Fabio MISORICCHI ha consegnato le mascherine a tutto il personale iscritto al sindacato, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e del Segretario Generale Provinciale di Roma e Dirigente Nazionale Coordinatore Italia Centrale Gianluca GUERRISI.
Al termine della consegna mascherine, la delegazione sindacale CONSAP (BORTONE, GUERRISI, QUAGLIERI e MISIROCCHI) ha incontrato il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale LAZIO dr Teseo DE SANCTIS per discutere di alcune problematiche rappresentate dal personale iscritto nelle province laziali e umbre.
Si ringrazia la Direzione del Compartimento Lazio e Sezione di Roma della Polizia Stradale per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP che presso la sede di Via Magnasco, aumenta, mese dopo mese, il consenso associativo.
….:::: Galleria Fotografica
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
CONSAP, mascherine omaggio ai Poliziotti della Polizia Stradale ROMA
Mascherine omaggio ai Poliziotti di Palazzo Chigi. Nella foto il Segretario Generale di Roma Gianluca GUERRISI della CONSAP insieme ai Dirigenti Sindacali CONSAP a Palazzo Chigi Fabio BADOLATO e Vincenzo GRISORIO
POLIZIA: MASCHERINE OMAGGIO A PALAZZO CHIGI
Oltre 1000 (mille) mascherine chirurgiche a norma CE, ad alta protezione con filtro anti batteri, sono state consegnate ai poliziotti in servizio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) Segreteria Provinciale di Roma, insieme alla tessera associativa per l’anno in corso. Mascherine 3 veli, testate in laboratorio, anallergiche, elastiche, resistenti, designo anatomico, facilità di respirazione, idrorepellente, con barretta nasale a norma.
Certificazione TÜV Rheinland – alto livello di qualità e rispondenza alle caratteristiche tecniche ed analitiche – dettato dagli standard internazionali e dalle normative vigenti Certificazione CE. Questo dispositivo di protezione è divenuto di estrema necessità per tutto il personale sia esso impegnato in pattuglia, servizi di vigilanza e protezione o in uffici aperti al pubblico, ma anche per la salvaguardia dei propri familiari, per questo motivo la CONSAP ha commissionato un cospicuo numero per la distruzione agli iscritti in tutta Italia.
Un’iniziativa che vuole rappresentare un gesto simbolico ed un segnale di vicinanza verso donne ed uomini della Polizia di Stato, visto che si tratta di un dispositivo di rapido deterioramento e che inoltre viene fornito con buona regolarità dall’Amministrazione.
Iniziativa a tutela della salute ed un segnale di vicinanza ed attenzione per i poliziotti, la CONSAP si attiva per l’invio di migliaia di mascherine chirurgiche, dispositivi di protezione individuale, alle colleghe ed ai colleghi iscritti al sindacato, il DPI arriverà in omaggio insieme alla tessera associativa per l’anno in corso, che rappresenta da sempre un simbolo di appartenenza ed un vanto per la nostra O.S.e con il possesso della tessera si può accedere ai servizi in convenzione.
Si ringrazia la Direzione dell’Ispettorato di P.S. “Palazzo Chigi” e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la disponibilità dimostrata e attenzione rivolta alla riuscitissima iniziativa promossa dal sindacato di Polizia CONSAP.
Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma con il personale del Reparto Pronto Soccorso e COVID
La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia e Rocco Giocattoli hanno donato nella giornata di ieri 200 uova pasquali all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma – Reparti Pronto Soccorso e COVID ( reparto per i pazienti affetti da Coronavirus). Un piccolo gesto di ottimismo e impegno che vuole riconoscere la gratitudine a tutti coloro che sono impegnati ogni giorno nella tutela della salute e fronteggiare questa drammatica emergenza.
La donazione – hanno dichiarato Gianluca GUERRISI e Marco D’ALESSANDRIS, rispettivamente Segretario Generale Provinciale ROMA della CONSAP e Amministratore Delegato di Rocco Giocattoli – vuole essere un gesto di solidarietà e gratitudine alla volontà di queste straordinarie persone, medici e infermieri, per l’impegno e la forza di tutti coloro che quotidianamente si oppongono all’epidemia in questi tempi senza precedenti.
Gianluca GUERRISI – Segretario Generale Provinciale CONSAP di Roma
Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Da sinistra il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI, Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI
MARTEDÌ 07 APRILE 2020 19.35.33 CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI = ADN2187 7 CRO 0 ADN CRO RLA NAZ RLA CORONAVIRUS: DA CONSAP E GRUPPO GALLI 400 HAMBURGER A ONLUS BIMBI VITTIME ABUSI = Roma, 7 apr. (Adnkronos) – Il Sindacato di Polizia Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI, insieme all’Associazione ‘Argos Forze di Polizia‘, hanno dato vita ad un’iniziativa di solidarietà con la donazione di 400 hamburger alla Onlus ‘Chiara e Francesco’, una casa famiglia che ospita complessivamente circa 60 bambini vittime di abusi, maltrattamenti e violenze. ”E’ un momento difficile per tutti, lavoratori, famiglie e imprese, ma dobbiamo sempre guardare con attenzione anche alle tante fragilità che ci accompagnano nella vita di tutti giorni, soprattutto se si tratta di minori, a prescindere dal dramma coronavirus. Orgogliosi di aver portato il nostro sostegno” ha commentato il presidente del gruppo Fabio GALLI. ”In questo periodo così difficile e preoccupante per la salute e la vita di tutti cittadini del mondo per il dramma contagio coronavirus anche un piccolo gesto di solidarietà e di sostegno può rafforzare il percorso della rinascita” affermano Gianluca Guerrisi e Gianluca ‘Drago’ Salvatori del sindacato Consap. ”Oggi con il Gruppo GALLI e l’Associazione Argos insieme per aiutare chi ha bisogno di aiuto, i bambini e loro educatori, questo fa parte del nostro essere poliziotti, di sentirci utili nelle nostre missioni” ha concluso Gianluca Guerrisi, Segretario Generale Provinciale di Roma della Consap, la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Il Consap, segreteria provinciale di Roma, e il Gruppo GALLI Spa, ringraziano infine la Questura di Roma e il Questore, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Roma e il Commissariato di Ostia Lido “per la collaborazione fornita al fine della riuscita della missione di solidarietà”. (Cro/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 07-APR-20 19:35 NNNN
Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Si ringrazia per la gentile e preziosa collaborazione la Questura di Roma – Commissariato P.S. “Ostia Lido”
Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRIS e il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORI
Torvaianica – ROMA – Sede della Onlus “Chiara e Francesco”. Fabio GALLI Presidente del GRUPPO GALLI, il Segretario Generale Provinciale Aggiunto CONSAP di ROMA Gianluca “Drago” SALVATORIil Responsabile della Onlus Francesco CICCHINI e il Segretario Generale Provinciale CONSAP ROMA Gianluca GUERRISI
Emergenza Coronavirus diffida ad adempiere alle autorità di Governo della CONSAP
La CONSAP chiede la sanificazione degli Uffici di Polizia e presenta una diffidaad adempiere per mancanza dei DPI e dei tamponi.
Il sindacato di Polizia CONSAP a seguito dei casi positivi al coronavirus Covid 19 tra i poliziotti chiede la sanificazione urgente dell’intero complesso degli uffici centrali, delle questure, dei commissariati e dei posti di polizia stradale, ferroviaria e marittima su tutto il territorio nazionale e che venga fornito un numero adeguato di mascherine e guanti a tutto il personale della Polizia di Stato. Cesario BORTONE, Segretario Generale Nazionale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia tuona: da giorni denunciamo la mancanza di mascherine nei commissariati e nelle questure, persino a Palazzo Chigi dove un collega della scorta del Presidente del Consiglio è risultato positivo al Covid 19; abbiamo chiesto anche la modifica delle attuali direttive di utilizzo che ne prevede l’uso solo in specifiche circostanze, così come abbiamo chiesto che venissero effettuati i tamponi a tutti, perché non si può rischiare di fare pattuglia con un collega che pur non presentando sintomi potrebbe essere positivo. In questi giorni abbiamo messo in campo tutte le iniziative a tutela della salute dei poliziotti e per senso di responsabilità abbiamo fatto segnalazioni propositive, consci del nostro ruolo e dell’emergenza nazionale, ma purtroppo registriamo ancora evidenti carenze e non ci rimane altro che dare mandato all’ufficio legale del sindacato, che già da oggi presenterà una diffidaad adempiere nei confronti delle autorità di Governo. Siamo certi degli sforzi e dello slancio propositivo dei nostri vertici e pertanto allo stato attuale ed in vista di una fase difficile di questa emergenza, ci troviamo costretti a rivolgerci al governo nazionale affinché si disponga una rapida ed adeguata fornitura di dispositivi di protezione individuale e di tamponi da destinare a tutto il personale della Polizia di Stato.
La CONSAP pur plaudendo alle norme a tutela dei lavoratori introdotte con il decreto “Cura Italia” ha richiesto ulteriore segnale di vicinanza dal Governo per l’enorme impegno e sacrificio del personale in questa eccezionale emergenza che stiamo attraversando. Sarebbe auspicabile che il Governo decida di detassare gli importi del Fondo Efficienza Servizi Istituzionali del prossimo giugno. “Detassare il premio di produttività sarebbe un segnale di vicinanza utile a motivare l’eccezionale impegno richiesto alle Forze di Polizia”, lo chiede al Governo il Sindacato di Polizia CONSAP pur plaudendo alle misure adottate a favore dei lavoratori Polizia di Stato contenute nel decreto DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18.
Il Sindacato di Polizia ora auspica ulteriore misura a favore dei lavoratori sicurezza, la detassazione del Fesi (Fondo Efficienza Servizi Istituzionali) cd premio di produttività in pagamento a fine Giugno di ogni anno e comprensivo dell’incentivo ulteriore per chi effettua controllo del territorio. Una tale decisione da parte del Governo premierebbe concretamente i lavoratori con un premio produttività più sostanzioso che andrebbe a ricambiare l’enorme sforzo messo in campo in questo momento storico, eccezionale e particolare per la nazione Italia, ha detto il Segretario Generale Nazionale della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia (CONSAP) Cesario BORTONE.
Brindisi Auguri 2018/2019 CONSAP Segreteria Provinciale di Roma
Segreteria Nazionale gremita di colleghi e colleghe dirigenti al sindacato di Polizia CONSAP per brindare all’arrivo del nuovo anno, all’insegna dell’amicizia, clima sereno e buoni propositi, nella continuità, nella coerenza e onestà, i pilastri di una struttura sindacale con vent’anni di storia ma che guarda al futuro con rinnovato vigore, nuove strategie di tutela nella città di Roma ma in tutta la penisola italiana.
Molti quadri dirigenti sindacali CONSAP della città romana, si sono ritrovati al “quartier generale” di Via Nazionale al brindisi d’auguri organizzato dalla Segreteria Provinciale di Roma.
Il Segretario Generale di Roma Guerrisi e il Segretario Generale Nazionale Vicario Bortone hanno voluto ringraziare tutti i presenti e tutti i colleghi iscritti alla CONSAP per la straordinaria determinazione che ha consentito al sindacato di rimanere con numero di associati importante per rilanciare, con ancora più forza e stimoli, nel 2019, l’attività di rappresentanza sindacale.
Brindisi Auguri 2018/2019 CONSAP Segreteria Provinciale di Roma
Arriva la BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO CONSAP 2018, sul palco il Reparto Cinofili della Polizia di Stato Questura di ROMA
Oltre tremila persone hanno aderito alla sesta edizione di Arriva la BEFANA Festa DEL POLIZIOTTO organizzata dalla Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia guidata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi, presso l’Oasi Park di Via Tarquinio Collatino a Cinecittà. Un sabato d’epifania che ha visto una straordinaria adesione di bambini e famiglie per festeggiare l’arrivo della “vecchietta” con un carico di dolci all’interno di 5000 mq del parco divertimenti della famiglia Melandri, vestito a ricorrenza e che da ben sei anni ospita i poliziotti della CONSAP, già ambasciatori di pace dal 2014 con decreto Universal Peace Federation per attività umanitaria e di sostegno nelle organizzazioni feste a tema.
L’intero spettacolo è stato dedicato ai caduti della Polizia di Stato con vari momenti di raccoglimento e ricordo delle gesta eroiche di uomini e donne che hanno sacrificato con coraggio la propria vita per garantire il rispetto delle regole del giusto vivere.
Bagno di folla per la presentatrice della manifestazione Patrizia Pellegrino e per la madrina Carmen Di Pietro, acclamazione per il Prefetto Francesco Tagliente ospite d’eccezione che ha capitanato la parte della mattina dedicata alle abilità della Polizia di Stato in dimostrazioni pubbliche , Lando Buzzanca e Francesca Della Valle, Lorenzo Flaherty, Michelle Carpente, Nick Luciani, Adriana Russo, Tiziana Rivale, Gegia, Gigi Miseferi, Riccardo Antonelli, Max Liga Ligabue, Marko Tana, Luciana Frazzetto, Dj KiKo, Roby Rossini, il maestro Danilo Murzilli, Marco Torres, Umberto Donati, Gianky Box, Ezio Luzzi direttore di Elleradio, Antonio De Bartolo di Orazi e Curiazi Gold TV, i sosia di Franco e Ciccio con Tony Biffi e Marco Flammini, FABMagie, Amazing Place, Alessio De Silvestro di Radio Bimbo, Angelus Marino, Pietro Gallone dei Legionari Romani Trivmphans, Il Salutatore Kristian Paoloni, Germano Taddia, Massimo Nardi sosia ufficiale di George Michael, Ubaldo Manuali sosia di Fabrizio Moro, Luca Lioy sosia di Francesco Totti.
Prestigioso patrocinio della Norman Academy di Vincenzo Cortese che ha curato, ancora una volta, il salotto delle premiazioni per tutti gli artisti e le collaborazioni.
Cornice del parco ospitante la kermesse arricchita dalle auto e moto storiche della Polizia di Stato e le auto di Crazy Sound Studios, “bolidi buoni”, quest’ultimi, dall’incredibile gioco di luci e suoni con assetti personalizzati di Christian Bacciocchi e l’auto vintage by Cars and Models di Samuel Gallone.
Trucco e acconciature di Max Mercuri della Professional Make Up Academy con il supporto Clarissa e Alte Academy e la collaborazione di Trend parrucchieri.
Ambiente esterno riscaldato con stufe a fungo scaldanti grazie alla collaborazione con TOP Eventi di Roma.
Una lunga maratona di rappresentazioni artiste e dimostrazioni professionali di ben otto ore, iniziate alle ore undici con le esibizioni dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato settore karate e scherma protagonista il settore giovanile a partire dai sei anni guidati dal maestro Giuseppe Pastore, fino ai giovani medagliati italiani karatePolsinelli e la bravissima Muccino. A seguire la scherma con la campionessa in carica, poi presentazione del Reparto Cinofili e Reparto a Cavallo della Polizia di Stato Questura di Roma.
Conduttore della mattina il celebre speaker Ennio Abbondanza di Centro Suono Sport FM 101.5 e il Gran Cerimoniere della Norman Academy Riccardo Giordani, servizio stampa, per lo spazio mattina, del Giornale del Lazio di Piero Fusaglia.
Seconda parte della kermesse tutta dedicata ai bambini con varie esibizioni, magie, animazioni e baby dance con le mascotte dei Super Pigiamini PJ Masks , Dracon e Dinky Donkey, personaggi Spider Man, Super Man, Super Girl, Aqua Man, Mago Merlino, Mago Magò, sbalorditiva parte finale con la befana che arriva a cavallo organizzata da Horse’s and Angels con consegna più 500 calze colme di dolci per tutti i bambini offerte dalla Unisecur S.r.l. Travis Group Security sponsor evento.
Animazione a cura di Dragoland La Grande Avventura, riferimento ormai da ben quattro anni del sindacato di Polizia CONSAP.
Servizio fotografico di Alberto Di Gennaro official photography, Ale Spazio Eventi official photography di Oasi Park, supporto organizzazione di Fausto Zilli, Guglielmo Frasca, Tina Paolini con video e foto diretta palco e assistenza vip con Roberto Frizzi di Elleradio FM 88,100.
Supporto e rinforzo all’iniziativa grazie alla collaborazione del COSINT Corpi Sanitari Internazionali Croce Rossa Garibaldina guidati dal Comandante Generale Alessandro Della Posta, dalla GNA Guardia Nazionale Ambientale guidata dal Dirigente Superiore e Presidente Alberto Raggi che ha effettuato alcune premiazioni con il Falco d’Oro e di Platino (tra i premiati di lusso il super poliziotto Prefetto Tagliente), Vigilanza Zoofila Ambientale della Accademia Kronos.
Fontana di cioccolata offerta da Yogurtlandia Roma Tuscolana, snack colazione per bambini offerto da Renzo Cenzi.
Gran chiusura con la baby lotteria a premi grazie alla collaborazione degli amici partner AS ROMA Calcio, One Group, ACE Tour, Rocco Giocattoli, Pro-Bike, AIG Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, Scuola di Sci e Snowboard Le Aquile di Campo Felice, Sci Campocatino, Parafarmacia del Pantheon, Scuola di Canto Saim School, One Language Centre Colli Albani Roma, Cafè Noir.
Simpatico e applaudito ingresso a sorpresa sul palco del sosia di Francesco Totti, Luca Lioy della Nazionale Italiana All Star Sosia che per alcuni istanti ha fatto battere il cuore dei presenti credendo si fosse del vero ex capitano giallorosso che ha posato per le foto con alcuni dirigenti inviati dalla società AS Roma.
“Siamo molto soddisfatti, un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la splendida riuscita della manifestazione e appuntamento al prossimo anno” ha detto Gianluca Guerrisi organizzatore della kermesse ai microfoni di Elleradio e Radio Bimbo “una soddisfazione per aver visto partecipare così tanta gente documentata da foto e video che divulgheremo nelle prossime ore, una bella giornata di sole tra amici animati dal cuore e dalla passione per i bambini e il sano divertimento. Oggi, come sempre abbiamo basato l’iniziativa giunta, nella sua nuova veste, alla sesta edizione, al divertimento per i bimbi, alla partecipazione attivamente dell’istituzione Polizia di Stato che ringrazio di cuore, sulla piena adesione degli artisti presenti che non percepiscono nessun gettone di presenza o contributo spese, al pensiero concreto alla solidarietà e vicinanza a chi ha bisogno degli altri”.
Amatrice, nella foto da sinistra: Giuseppe Rufo, Massimo Marrucci (CONSAP), Il Vice Sindaco di Amatrice Gianluca Carloni, il Segretario Generale CONSAP di Rieti Candido Vallocchia, il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, il titolare del Negozio Pro-Bike Alessandro Bianchi, il Segretario Generale Aggiunto CONSAP di Roma Gianluca Guerrisi e Gianluca Castelli (CONSAP)
Amatrice, una delegazione della CONSAP di Roma, della CONSAP di Rieti e il Negozio Pro-Bike sul luogo del sisma.
Il Sindaco di AmatriceSergio Pirozzi e il Vice Sindaco Gianluca Carloni commossi hanno ringraziato il sindacato di Polizia CONSAP e il Negozio Pro-Bike rappresentato dal titolare Alessandro Bianchi. Presente anche l’ ex calciatore di serie A Italo Schiavi. Sono state donate 15 biciclette e 15 caschi di sicurezza, depositati presso la palestra comunale di Amatrice in presenza di docenti e alunni del plesso scolatisco.
La splendida iniziativa, in collaborazione con il nostro sindacato, CONSAP Segreteria Provinciale di Roma, è stata possibile grazie all’attivismo del negozio Pro-Bike che, ricevute le biciclette in dono dai propri clienti, le ha sistemate e rese perfettamente funzionanti, accessoriate con caschetti di sicurezza, confezionate e consegnate al plesso scolastico in Amatrice che ospita area giochi per bambini.
Si ringrazia la Segreteria Generale Provinciale CONSAP di Rieti, nella persona del suo Segretario Candido Vallocchia per l’assistenza fornita alla migliore riuscita dell’iniziativa che ha permesso di poter incontrare e salutare i vertici comunali del posto e soprattutto salutare docenti e bambini presenti che hanno apprezzato il “nostro gesto d’amore e di vicinanza” e si ringrazia Alessandro Bianchi, titolare del negozio Pro-Bike e clienti per il materiale raccolto.
On.le Fabio Rampelli di FdI – Alleanza Nazionale autore dell’interrogazione parlamentare
Pubblichiamo l’interrogazione parlamentare presentata dall’On.le Fabio Rampelli (FdI-Alleanza Nazionale) al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministro dell’Economia e delle Finanze, relativa all‘importo minimo comunque corrisposto agli aventi diritto, disponendo che gli eventuali conguagli o importi a debito dovuti dai medesimi siano rateizzati.
AL MINISTRO DELL’ INTERNO
AL MINISTRO DELL’ ECONOMIA
Premesso che
Lo scorso 24 aprile c.a. un poliziotto romano di 52 anni, in servizio presso l’Ispettorato di P.S. Palazzo Chigi, padre di tre figli, si è visto accreditare sul suo statino paga: stipendio del mese di aprile netto a pagare euro 1. La stessa identica sorte è toccata ad un Ispettore della Polizia in servizio presso un Consolato negli Stati Uniti con a carico perfino un figlio disabile al 100%. La vicenda, che ha dell’incredibile, nasce perché i due poliziotti avrebbero avuto un conguaglio a debito verso l’amministrazione. Un debito involontario, nato dal fatto che in questi ultimi mesi gli erano state accreditate somme in più nello stipendio, somme di cui i dipendenti non si era accorti. Debito che il Dipartimento della pubblica sicurezza, una volta individuato, avrebbe potuto dilazionare, come chiesto dal sindacato di polizia Consap che ha denunciato tale vicenda ed era intervenuta per evitare quello che poi è accaduto.
Che, purtroppo tale caso rientra in una casistica sempre più frequente. Del fatto ne hanno ampiamente parlato i mass media. Sempre la Consap segnala che tali episodi sono molto frequenti anche presso lente previdenziale INPS; di recente un pensionato si è visto consegnare il cedolino della sua pensione di una mensilità di 3 euro, ed effettivamente tali casi sono reperibili in rete da chiunque. Che le reiterate violazioni non costituiscono meri errori di conteggio ma una vera e propria disattenzione e violazione di legge commesse da parte dei soggetti preposti alle erogazioni degli emolumenti.
E evidente che non è concepibile un totale azzeramento dello stipendio che pregiudica gravemente le condizioni essenziali di sopravvivenza; l’Amministrazione in genere, Stato, INPS, enti pubblici hanno l’obbligo di rispettare il minimo garantito per la sopravvivenza.
Che è fatto oramai noto che questo non avviene poiché le detrazioni, i conguagli ed eventuali pignoramenti vengono operati in automatico mediante sistemi informatizzati, senza controllo e senza responsabilità da parte dell’ente. Che sempre nel mese corrente (aprile), ad una docente in pensione F. B. per un conguaglio effettuato da parte dell’Inps, gli sono stati accreditati 440 euro di pensione e quest’ultima non ha potuto pagare le spese ordinarie per il mese corrente comprese le medicine, essendo invalida per 2/3. Per tale ragione uno studio legale romano ha dovuto intimare diffida al Direttore Generale dott. Crudo, per poter avere contezza e rispetto della legge vigente.
Lo Stato e lente previdenziale nel caso delle pensioni, dovrebbero per primi garantire il rispetto delle norme tutelando il lavoratore, in quanto la nostra Costituzione prevede che l’attività della Pubblica Amministrazione deve sempre perseguire l’interesse generale e soprattutto deve essere legittima.
La riforma intervenuta lo scorso anno, con il d.l. n. 83/2015 e relativa legge di conversione, ha introdotto diverse e sostanziali novità in materia di pignoramenti di pensioni e stipendi modificando il limite storico fissato dall’art. 545 c.p.c. e individuando (in rialzo) sia le soglie d’impignorabilità della pensione in generale che quelle di stipendi e pensioni accreditati sul conto corrente pignorato. Con riferimento al pignoramento delle pensioni, l’art. 13 del d.l. n. 83/2015 ha introdotto un nuovo comma all’art. 545 c.p.c. prevedendo che le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell’assegno sociale, aumentato della metà. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, quarto e quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge.
Pertanto le trattenute secondo le normative enunciate a qualsiasi titolo sono da ritenersi illegittime e comunque in ogni caso non possono superare i limiti imposti dalla normativa vigente, al fine di garantire le essenziali condizioni per la sopravvivenza dell’avente diritto. Nella fattispecie Anche la Corte Costituzionale si è pronunciata in tale senso, stabilendo il minimo garantito di 525,89.
Per le ragioni suesposte si interrogano i ministri sopra citati al fine di individuare eventuali responsabili e sensibilizzare i funzionari preposti al rispetto delle norme in materia.
Atto Parlamentare – Camera Deputati Interrogazione a risposta scritta
Interrogazione Parlamentare On.le Rampelli – FdI – Alleanza Nazionale
Il Blog di Beppe Grillo pubblica la questione dell’Agente di Polizia e lo stipendio di 1 euro, quando si dice umiliazione nell’umiliazione
“Pugno di ferro o mancanza di buon senso. Ecco cosa ha portato un poliziotto romano di 52 anni, padre di tre figli, a trovare questa terribile sorpresa sul suo statino paga: “stipendio del mese di aprile netto a pagare euro 1“. La vicenda, che ha dell’incredibile, nasce perché il poliziotto aveva un debito verso la sua amministrazione. Un debito involontario, nato dal fatto che in questi ultimi mesi gli erano state accreditate somme in più nello stipendio, somme di cui il dipendente non si era accorto. Debito che il Dipartimento della pubblica sicurezza, una volta individuato , avrebbe potuto dilazionare, come chiesto dal sindacato di polizia Consap che era intervenuta per evitare quello che poi è successo. Contro ogni logica ,però , si è optato per addebitare la somma in un’unica botta. E adesso ci si chiede come farà, questo padre di famiglia senza stipendio per un intero mese! E poi maggio è il mese delle prime comunioni anche per i figli dei poliziotti….
E così uno dei tre figli dell’operatore di polizia farà la prima Comunione a breve, ma a causa di questa assurda vicenda, il pranzo organizzato per festeggiare l’evento è stato, per forza di cose cancellato. Una umiliazione nell’umiliazione che difficilmente la famiglia potrà dimenticare! Giorgio Innocenzi, segretario generale della Consap commenta duro: “si tratta di una vicenda che oltre a gettare nello sconforto un collega di oltre 50 anni con tre figli, pone l’accento sulla scarsa considerazione che il Ministero dell’Interno nutre verso i suoi lavoratori, schiacciati da una macchina burocratica contro la quale nessuno appare in grado di fare nulla”. I colleghi stanno adesso provvedendo ad aiutare il collega ad affrontare il mese, con una gara di solidarietà.
Ma questa è solo la punta di iceberg di una Amministrazione che stenta a venire incontro ai bisogni più elementari e urgenti dei suoi dipendenti. Come le ritardate o mancate aggregazioni e i trasferimenti per avvicinare i poliziotti ai familiari gravemente malati o alle mogli in gravidanza a rischio. O ancora un regolamento disciplinare, vecchissimo, che prevede la punizione con la decurtazione di parte dello stipendio nei confronti di coloro che hanno contratto debiti, magari per campare la famiglia in questo momento di crisi, e poi ritardano nell’ onorarli. La Polizia di Stato, ma anche le altre forze dell’ordine, vanno profondamente e urgentemente riformate. Per ottimizzare e anche umanizzare un comparto fondamentale per la vita dei cittadini”.
La Polizia mette in guardia per le nuove norme sull’omicidio stradale, lo afferma la Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia che plaude alla nuova legge ma sottolinea anche come la mancata previsione di specifiche di legge attenuative a carico di chi non è mai incorso in infrazioni possa rovinare totalmente la vita anche di chi commetta, per la prima volta, un atto omissivo alla guida.
“E’ di tutta evidenza che in questa azione di Governo, per prevenire i comportamenti criminali alla guida, sia comunque mancata un’adeguata pubblicità circa i rischi che si possono correre. L’introduzione di questo reato, l’omicidio stradale, ha dovuto superare molte resistenze in quanto viene ritenuto un “delitto borghese” ossia che può capitare a chiunque, ma da oggi si può pagare anche con fino a 18 anni di galera e la conseguente revoca per anni del titolo di guida – afferma Stefano Spagnoli Segretario Nazionale della Consap – non vengono infatti operate distinzioni fra condotte di guida criminali e occasionali atti omissivi che possano determinare vittime o lesioni gravi e gravissime.
Anche in un recente incontro al Dipartimento della Pubblica Sicurezza per chiarire tutti gli aspetti della nuova normativa l’Amministrazione ha scelto come titolo dell’incontro “Sicurezza Stradale: ora non si scherza più!” ecco, crediamo, che questo slogan debba essere idealmente scritto a carattere cubitali.
La Consap mette in guardia i cittadini automobilisti ma anche le Forze di Polizia, che adesso rischiano la galera nel caso in cui anche a sirena accesa “brucino” un semaforo rosso o superino la linea di mezzeria continua provocando delle vittime e con il carcere con ripercussioni pesantissime sull’attività professionale. Ecco l’auspicio e che su queste fattispecie – conclude Spagnoli – si possa fare di più prevedendo correttivi di legge che possano contemperare la rapidità dell’intervento garantito dalle Forze dell’Ordine con il rischio, per quest’ultime, di incorrere nel reato di omicidio stradale, quindi nessuna esenzione da responsabilità ma si faccia in modo che il soccorso verso gli altri non possa determinare un così alto rischio professionale. Tematica questa che la Consap ha già sollevato all’attenzione del Ministro dell’Interno nell’incontro con i sindacati della polizia.
Studio Legale De Iure, prestigiosa convenzione per l’assistenza legale a tutti gli iscritti alla CONSAP, focus e approfondimenti sulla procedura disciplinare di settore alla Polizia di Stato. Nella foto: Avv. Vittorio PALAMENGHI Avv. Patrizio Maria MANTOVANI Avv. Pasquale PITTELLA Avv. Maria Teresa GUERRISI Avv. Evandro PESCI Avv. Valerio CRESCENZI
Attiva la convenzione tra il sindacato di Polizia CONSAP e lo Studio Legale “De Iure”, costituito da professionisti specializzati in Consulenza ed Assistenza Legale per clienti, persone fisiche e giuridiche e Amministrazioni Pubbliche , presenti in Italia, Inghilterra, Austria e Malta nei diversi rami del diritto.
In particolare, operano come Ufficio Legale esterno di diverse imprese straniere ed italiane, gestendo i profili legali e societari delle stesse negli Stati di riferimento, operando direttamente ed in team con collaboratori e corrispondenti, coniugando competenza professionale con la personalizzazione e la specificità del servizio offerto.
I professionisti si impegnano, a mettere a disposizione una linea telefonica diretta ed esclusiva, per consentire ai consociati una immediata risposta alle questioni legali proposte.
Per l’attività professionale esercitata nell’interesse degli iscritti alla CONSAP e dei propri familiari, saranno applicate tariffe agevolate.
I professionisti manifestano la disponibilità ad incontrare presso la propria sede per focus ed approfondimenti su tematiche di interesse generale delegazioni di persone appartenenti alla CONSAP. Lo Studio Legale invierà sentenze giurisprudenziali che affrontano tematiche riguardanti l’evoluzione giurisprudenziale afferente alle Forze dell’Ordine per mantenere sempre aggiornato il personale di Polizia iscritto alla CONSAP.
Saranno anche concordate giornate di presenza degli Avvocati in sede CONSAP (a richiesta degli iscritti e con organizzazione di tempi e modi della Segreteria Provinciale).
L’attività professionale si esplica nella Consulenza e nell’Assistenza Legale, stragiudiziale e giudiziale, sia in ambito Amministrativo, Penale e Civile.
In particolare, in materia di Diritto Amministrativo, i professionisti sono specializzati:
nel settore della Procedura Disciplinare Interna delle Forze dell’Ordine; in particolare lo studio è specializzato nella redazione di ricorsi e pareri finalizzati alla tutela avverso le sanzioni disciplinari. Lo Studio al riguardo, organizzerà un incontro con i Vostri consociati presso la propria sede, sulla tematica attuale “dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale della Disciplina Interna alla Polizia di Stato e mezzi di tutela”, al fine di rispondere prontamente alle diverse problematiche pendenti;
nella responsabilità civile delle P.A. e dei dipendenti pubblici,
nell’assistenza per il procedimento del riconoscimento di invalidità civili e ricorsi dinanzi al Giudice Competente;
nel settore dell’Edilizia ed Urbanistica, come la richiesta alla Pubblica Amministrazione di modifiche in muratura o cambio di destinazione d’uso e procedimenti per abusi edilizi.
Nel settore del Diritto Penalegarantiscono:
la difesa alle persone indagate/imputate;
la tutela del soggetto danneggiato dal reato.
Altresì i professionisti tuteleranno, tutti coloro che nell’esercizio delle loro funzioni, o durante l’attività da loro svolta, o a causa del loro servizio subiscano i delitti di:
violenza o minaccia a pubblico ufficiale 336 c.p.
resistenza pubblico ufficiale 337 c.p.
lesioni 582 c.p.
e tutti gli eventuali delitti commessi contro la Pubblica Amministrazione;
imperizia professionale medica.
Nel Procedimento Civile, tutelano:
il diritto di famiglia inteso, sia nella fase patologica, come
la separazione dei coniugi;
il divorzio;
l’affidamento dei figli;
sia nell’ordinaria amministrazione e mutamento dei pregressi accordi di separazione, come:
le modifiche degli assegni di mantenimento;
i diritti dei minori di fronte al giudice tutelare;
il rispetto o modifiche del diritto di visita.
Altresì nel campo civile i professionisti presteranno la loro opera nelle seguenti discipline:
contrattualistica, ed eventuale tutela del consumatore;
diritto bancario con espresso riferimento alla regolamentazione del mercato mobiliare ed immobiliare;
ricerca di interessi anatocistici su mutui bancari assunti e conseguenti azioni giudiziarie;
lavoro ed infortunistica compresa quella stradale.
Lo Studio si avvale di un’ampia schiera di professionisti dedicati alla fase stragiudiziale e contenziosa, che hanno sviluppato e consolidato esperienza in settori multidisciplinari, in costante coordinamento con notai, commercialisti, periti e consulenti.
Lo Studio ha, in particolare, condotto la difesa di importanti società innanzi alla magistratura penale e tributaria. Ha, altresì, coordinato le strategie di difesa in Italia di società di alta rinomanza nel settore del recupero del credito.
Recapiti telefonici, e-mail e numero di fax dello Studio:
Convenzione CONSAP Roma – Studio di Psicologia AtèPsy, Ambulatorio Territoriale di Psicologia
Attiva la convenzione con lo Studio di Psicologia AtèPsy, Ambulatorio Territoriale di Psicologia per agevolazioni agli iscritti del sindacato di Polizia CONSAP e familiari, riguardante prestazioni psicologiche e psicoterapiche.
Primo colloquio gratuito, tariffe agevolate da tariffario generale.
Referente convenzione, titolare dello Studio AtèPsy, Dott.ssa Francesca Foco.
Per informazioni sulle tariffe riservate agli iscritti CONSAP rivolgersi sede sindacale presso la Questura di Roma al 06.46863116 oppure invia una mail a segreteria@consaproma.com
Servizi: Psicoterapia individuale e di coppia,
Sostegno psicologico per la terza età,
Supporto alla genitoralità,
Consulenze su tematiche relative all’adolescenza e alle problematiche relazionali,
Psicodiagnosi,
Psicoterapia per l’eta evolutiva,
Interventi domicialiari e territoriali
Ambulatorio Territoriale di Psicologia
L’idea di un Ambulatorio Territoriale di Psicologia nasce dalla nostra esperienza professionale di giovani psicologi nell’ambito del disagio psicologico e psichiatrico. Ogni giorno cerchiamo di proporre ai nostri pazienti un intervento improntato alla più autentica umanità, accoglienza del significato più profondo del malessere ed un sincero atteggiamento empatico. Spesso però è nostro comune riscontro che vuoi per lo stigma che circonda la sofferenza psichica vuoi per la scarsità o inaccessibilità delle risorse, il primo intervento sulle problematiche avviene molto tardi, e spesso al di là delle buone intenzioni, quello che realisticamente è fattibile è poco più di una riduzione del danno. Siamo fermamente convinti, come sancisce l’Art. 32 della Costituzione, che ogni persona abbia il diritto a vedersi tutelata la Salute nel senso più ampio: psico-fisico. E purtroppo quando lo Stato è deficitario, il cittadino è costretto a provvedervi in prima persona. Questo servizio racchiude nel proprio nome il senso più profondo del nostro intervento.
Dott.ssa Francesca Foco
Psicologa (iscritta all’ordine degli Psicologi della Calabria n”1288). Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale ed esperta in musicoterapia. Ha conseguito un master in psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’età evolutiva. Ad oggi ha maturato esperienza in strutture scolastiche, centri aggregativi di recupero sociale e strutture psichiatriche. Attualmente collabora come libera professionista in una struttura psichiatrica.
Contatti
Telefono: 3923810352 Sito Web:http://www.atepsy.com Mail: atepsy@hotmail.com Indirizzo: Viale della Primanvera 59, (Centocelle) 00171 Roma
Metro C – Gardenie – Bus: 412 – 558 – 213 – 542 – 543 – 544 – c5
Poliziotti costretti a comprarsi le divise estive. E chi non può, può sempre far rammendare quelle vecchie. E magari, vista l’imminente bella stagione, far rimuovere l’imbottitura invernale per evitare una sauna. Sembra l’inizio di un racconto surreale, ma accade in Italia. E il sindacato di polizia Consap chiede aiuto a tutti gli italiani perché donino un obolo per vestire i poliziotti.
«In un’Italia di sprechi, la polizia è messa sempre al fondo del fondo. Questo ci fa capire quanto poco valga la sicurezza da noi, quanta poca attenzione presti il ministero dell’Interno a chi ogni giorno è sul campo per garantire la sicurezza di tutti». È la conclusione a cui è giunto il dirigente nazionale del Consap, Igor Gelarda, che aggiunge: «Mi domando che impressione debba dare ai cittadini una polizia che non riesce a dotare i propri uomini delle divise per lavorare e li costringe a comprarsele. Se fossi un cittadino mi preoccuperei se chi gestisce la sicurezza non riesce a fornire il minimo indispensabile».
Uno stato di cose che non scivola via come niente, ma ferisce i poliziotti. «L’impatto che questa situazione di disorganizzazione, di mancanza di fondi e di sostanziale abbandono da parte del Governo ha sugli agenti è forte. Sono scoraggiati e la disillusione prende il sopravvento. Come si può lavorare serenamente in questo modo?» – dice Gelarda.
Se questo è poco, c’è ancora dell’altro ad aggiungere sale al paradosso. Perché la vecchia uniforme è diversa da quella nuova. Quindi il Corpo di polizia tanto «uniforme» non sembra. Le divise estive dell’anno scorso, le cosiddette atlantiche, hanno cinturone bianco e camicia, quelle nuove sono dotate di cintura blu scura e t-shirt. È diversa anche la tonalità di blu.
Se l’intento del ministero dell’Interno era quello di spiazzare i malviventi dando l’immagine di più Corpi di polizia in campo contro il crimine, l’idea non sembrerebbe funzionare affatto. Dà invece contezza del disagio vissuto dalla polizia, come confermato dal Consap. «Anche un normalissimo ammodernamento delle divise è qualcosa che il ministero dell’Interno non riesce a gestire perché è troppo oneroso – commenta il segretario nazionale generale del Consap, Giorgio Innocenzi -. Sono dolori. In molte città d’Italia, da Roma a Lucca, da Milano a Messina, da Palermo a Pistoia, i magazzini che dovrebbero rifornire i poliziotti con questa divisa nuova non hanno capi a sufficienza per tutti. E così le volanti che dipendono dai Commissariati, che mediamente sono poco meno della metà di quelle che sono presenti in una città (mentre le altre dipendono direttamente dalla Squadra Volanti) e anche buona parte dei poliziotti della Stradale non hanno le nuove divise e non si sa ancora di preciso quando arriveranno». Un poliziotto (che preferisce mantenere l’anonimato) confessa di sentirsi «poco considerato da chi sta ai piani alti». «Sembra che ci considerino una forza dell’ordine di serie B – dice -. Eppure ogni giorno con abnegazione ci impegniamo per la sicurezza del nostro Paese. Oggi ci chiedono di comprarci le divise, domani magari dovremo ricorrere alle nostre tasche per l’acquisto delle armi e delle macchine».
La raccolta fondi lanciata dal Consap ha il sapore di una provocazione, ma il conto corrente bancario su cui chiunque può fare un’offerta per la polizia di Stato c’è davvero. È IT75G0200805181000300410812 Unicredit intestato a Consap Segreteria Nazionale, con la causale «contributo acquisto divise polizia italiana».