Tag Archives: Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP

Addio a Cesario BORTONE, è morto il “Segretario di Tutti”, cordoglio della Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP (#consaproma)

Cesario BORTONE - CONSAP Roma NEWS

ADDIO A CESARIO BORTONE, SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE DELLA CONSAP

E’ morto oggi, dopo una grave malattia che lo aveva costretto a “battagliare” per la salute e per oltre un anno, Cesario BORTONE, Segretario Generale Nazionale della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia. Il sindacato, i colleghi, gli amici, tutti i cittadini che hanno avuto il privilegio di conoscerlo, piangono la dipartita di un uomo generoso Continua a leggere

Commissariato di P.S. VESCOVIO Questura di Roma: la CONSAP suggerisce nuove aree interne per ricavare nuovi posti letto – alloggio per il personale di Polizia (#consaproma)

Commissariato PS VESCOVIO - CONSAP Roma INFORMA

NUOVI POSTI LETTO-ALLOGGI PER I POLIZIOTTI DELLA CAPITALE

Come noto già oltre un anno e mezzo fa, durante incontri con i responsabili degli Uffici competenti della Questura di Roma, la CONSAP avanzò la richiesta di individuare nuovi spazi all’interno di strutture della Polizia di Stato già esistenti, da destinare all’ampliamento di posti letto-alloggi per il personale, stante la crescente penuria degli stessi nella capitale a fronte delle numerose richieste. Nella circostanza Claudio PICANO, Segretario Provinciale di Roma della CONSAP  suggerì la proposta di effettuare un sopralluogo, da parte di personale qualificato dell’UTL (Ufficio Tecnico Logistico), presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza “VESCOVIO” dove alcuni spazi non utilizzati possono funzionare da ricavo per nuovi posti letto. Continua a leggere

Aggiornamento e Qualità Professionale, la CONSAP incontra il Comandante del I° Reparto MOBILE di ROMA dr Furio FARINA (#consaproma)

CONSAP - Incontro Comandante Reparto Mobile ROMA

REPARTO MOBILE ROMA, INCONTRO CONSAP CON LA DIREZIONE

Nella mattinata del 7 luglio u.s. una delegazione della CONSAPConfederazione Sindacale Autonoma di Polizia, guidata dal Segretario Generale Nazionale Cesario BORTONE e composta dal Segretario Generale Provinciale di ROMA Gianluca GUERRISI e dal Segretario Generale Provinciale Aggiunto di ROMA Gianluca (Drago) SALVATORI, Continua a leggere

Commissariato P.S. FIDENE-SERPENTARA: Le miserie ‘d Monsù Travet e la “proposta indecente” del dirigente, un premio a chi compila bene il registro presenze…Denuncia CONSAP (#consaproma)

Commissariato P.S. FIDENE-SERPENTARA: Le miserie 'd Monsù Travet e la “proposta indecente” del dirigente

COMMISSARIATO DI P.S. FIDENE-SERPENTARA: LE MISERIE ‘D MONSU’ TRAVET
DENUNCIA CONSAP

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP solleva forti perplessità per il perseverare del dirigente del III distretto di P. S. “Fidene – Serpentara” nel mantenere nel ruolo di responsabile dell’ufficio servizi un dirigente di uno dei sindacati di polizia. In più occasioni avevamo invitato la dirigenza a rimuovere il conflitto d’interessi che si instaura allorquando il responsabile dei turni di servizio riveste un ruolo sindacale di livello in una segreteria provinciale. Continua a leggere

Convenzione CONSAP – Elite Consulting: agevolazioni per l’acquisto di droni, accessori, corsi DJI Educational e Academy (#consaproma)

Convenzione DRONI - CONSAP ROMA

CONVENZIONE CONSAP PER ACQUISTO DRONI E CORSI EDUCATIONAL E ACADEMY

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia, ha stipulato accordo di convenzione con Elite Consulting s.r.l., con sede a Roma in Via Ercolano Salvi n. 18, denominata DJI Authorized Retail Store. La convenzione prevede, per gli iscritti in regola con il tesseramento condizioni di tariffarie agevolate. La DJI Authorized Retail Store – Italia si impegna a concedere, esclusivamente ai possessori di tessere sindacato CONSAP, la scontistica del 10% per l’acquisto di droni, accessori e la scontistica del 20% per i corsi DJI Educational e Academy.

Continua a leggere

Commissariato di P.S. Vescovio: gravi problematiche al sistema di areazione e climatizzazione, segnalazione CONSAP

Commissariato di P.S. Vescovio gravi problematiche

Commissariato di P.S. Vescovio gravi problematiche

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha segnalato all’Ufficio Relazioni Sindacali della Questura di Roma la grave situazione in cui versa il Commissariato di Pubblica Sicurezza “Vescovio” in riferimento al malfunzionamento dei locali sistemi di areazione e climatizzazione, in particolare camere alloggiati (che sono prive di tetto), ufficio UEPI e Sala Aspetto cittadini.
Stante la gravità della situazione, che tra l’altro rende disagevole sia lo svolgimento del servizio che il riposo psico-fisico, si è richiesto di concordare un incontro con una ristretta delegazione sindacale provinciale e locale.
Seguirà comunicazione esito incontro.

Questura di Roma, Mensa STATILIA: a breve di nuovo attivo il servizio pasti sospeso per lavori, accolte le segnalazioni della CONSAP

Mensa di Servizio della Polizia di Stato

Mensa di Servizio della Polizia di Stato

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP è stata informata dall’Ufficio Rapporti Sindacali della Questura di Roma (dopo nostre richieste e segnalazioni CONSAP formulate in più incontri con i vertici della Questura in riferimento al disagio patito dal personale di Polizia), che risulta prossima la riapertura della Mensa di Servizio della Questura di Roma – Via Statilia chiusa per lavori di ristrutturazione più lunghi di quanto previsto.

Questura di Roma, riaprono i servizi bar-punto ristoro di San Vitale e Via Statilia: accolte le richieste della CONSAP

Servizio Bar Ristoro - Questura di Roma

Servizio Bar Ristoro – Questura di Roma

Dopo aver più volte rappresentato come CONSAP, in diversi incontri con i vertici della Questura di Roma il disagio “pausa pasto” dei colleghi dovuti ad una lunga chiusura “dei punti ristoro” allocati all’interno della Questura (sede di Via San Vitale e sede di Via Statilia) finalmente gli stessi sono  di nuovo “operativi” e affidati ad una nuova società “Villa Fiorita“. La sede della Questura a San Vitale già da qualche giorno ha riaperto il bar con orario  Lun – Ven 07.00/19.30 e il sabato solo mezza giornata la mattina. La sede della Questura a Statilia invece riparte lunedì 10 giugno p.v. con orario 07.00/19.00.
Come già noto la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP aveva più volte, nel corso di questi mesi, segnalato l’urgenza e l’importanza di riaprire il servizio bar-ristoro interno alle sedi della Questura, sollecitando l’individuazione di una società tra quelle che si erano collocate in gara.
Si ringraziano il Signor Questore di Roma dr Esposito, il Vice Questore Vicario dott.ssa Matarazzo e il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico dott.ssa Spada per l’impegno che ha portato alla soluzione di questa tematica.

Link alle news dei precedenti incontri:

29 aprile 2019https://consaproma.org/2019/04/30/la-segreteria-provinciale-consap-di-roma-incontra-il-questore-dr-carmine-esposito/

27 maggio 2019https://consaproma.org/2019/05/28/questura-di-roma-la-segreteria-provinciale-consap-incontra-il-vice-questore-vicario-dott-ssa-rossella-matarazzo/

Senato della Repubblica, Ispettorato di Pubblica Sicurezza, la CONSAP incontra il Direttore dr Carmine BELFIORE

Attività Sindacale CONSAP Roma
Senato della Repubblica, Ispettorato di P.S. da sinistra: il dr Ditta, Luciani (CONSAP), il dr Belfiore e Guerrisi (CONSAP)

Senato della Repubblica, Ispettorato di P.S. da sinistra: il dr Ditta, Luciani (CONSAP), il dr Belfiore e Guerrisi (CONSAP)

Giovedì 16 Maggio 2019, una delegazione della CONSAP ha incontrato il Dirigente dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza c/o il Senato della Repubblica dr Carmine BELFIORE.

Al cordiale e costruttivo confronto, in un clima di massima disponibilità, presente anche il Vice Dirigente dr Giuseppe DITTA. Per la CONSAP il Segretario Generale di Roma GUERRISI e il neo Segretario Locale presso il Senato LUCIANI.

Le tematiche trattate nel corso dell’incontro:

Divisa Operativa: la CONSAP ha sollecitato, ancora una volta, la fornitura della divisa operativa per il personale di vigilanza che, da informazione assunte, alla fine dello scorso anno 2018 era stata programmata e assicurata agli Ispettorati per il secondo semestre del 2019 (data che non sarà rispettata). Il Direttore informava i presenti di condividere l’assoluta importanza della vestizione uniforme operativa e di voler, nei prossimi giorni, interessare di nuovo il Dipartimento P.S., attuando una calibrata azione collettiva con tutti gli altri Ispettorati che hanno fatto richiesta per arrivare il più presto possibile alla soluzione dell’annosa criticità;

Assegnazione di risorse umane per le vigilanze: la CONSAP ha ribadito la necessità dell’ampliamento dell’organico dell’Ispettorato Senato che nel tempo si è notevolmente ridimensionato con uscite senza il dovuto ricambio. Le vigilanze in uniforme hanno urgenza di essere “rinforzate” per fronteggiare in maniera ottimale le quotidiane incombenze di servizio sia ordinarie che straordinarie. Il Direttore ha garantito il Suo personale interessamento con contestuale richiesta urgente “di personale” al Dipartimento della P.S. e la volontà di mantenere il personale che per progressione di carriera transita in ruoli superiori;

Secondo Buono Pasto: la CONSAP, in considerazione delle numerose richieste pervenute dai colleghi, ha chiesto al dr BELFIORE quali sono gli intendimenti che la Direzione Ispettorato Senato intende adottare per le modalità della fruizione del secondo buono pasto. Il Direttore rispondeva di aver inviato un quesito agli Uffici competenti del Dipartimento della P.S. per avere un riscontro chiaro alle diverse interpretazioni che in questi ultimi tempi si stanno sviluppando, ma comunque di voler venire incontro e soddisfare tutte le necessità di servizio che portano l’allungamento dell’orario ordinario continuativo in straordinario e maturazione del secondo buono relativo.

La Segreteria Locale CONSAP Senato della Repubblica ringrazia la Direzione dell’Ispettorato (dr Belfiore e dr Ditta) per la cordialità e disponibilità dimostrata alle tematiche rappresentate dai dirigenti sindacali e ringrazia la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP per la professionalità e la competenza, il costante impegno quotidiano alle esigenze del personale iscritto al sindacato delle sezioni locali.

 

Fabio LUCIANI
Segretario Locale c/o Ispettorato di P.S. Senato della Repubblica
CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia

 

Commissariato di P.S. “Velletri”, potenziamento personale, la CONSAP scrive al Questore di Roma

Il Questore di Roma dr Guido Marino

Il Questore di Roma dr Guido Marino

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha scritto al Sig. Questore di Roma dr Guido Marino per segnalare la gravosa situazione in cui versa il Commissariato di P.S. “Velletri”, in particolar modo per il ruolo Agenti-Assistenti. Nella nota a firma del Segretario Provinciale Minerva si evidenzia che molto personale appartenente al Comm.to è stato trasferito senza il cambio. Le attività territoriali del Commissariato di P.S. “Velletri” comprendono circa 80.000 abitanti, compreso il Comune di Lariano ed il personale in servizio non riesce a coprire nemmeno i turni di autoradio, necessari alla vigilanza di territorio.
Si resta in attesa di conoscere determinazione alla segnalazione.

 

 

Il Segretario Provinciale di Roma Luigi Minerva

Il Segretario Provinciale di Roma Luigi Minerva

Questura di Roma, Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, gravi problematiche, la CONSAP scrive al Questore

Questura di Roma - Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

Questura di Roma – Divisione Polizia Amministrativa e Sociale

Gravi e ripetute problematiche presso la Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma dove una discutibile politica manageriale ha indotto la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ad inviare una nota scritta al Signor Questore di Roma dr Marino dopo aver raccolto una lunga seria di lagnanze da parte del personale rappresentato e dai dirigenti sindacali della locale segreteria sindacale CONSAP.
Tra gli elementi e problematiche oggetto di doglianza in risalto la gestione del servizio di straordinario, depauperamento del personale nei settori più nevralgici della Divisione con conseguente difficoltà nel disbrigo dei servizi al cittadino, riduzione dei mezzi di servizio e una lacunosa e del tutto singolare gestione delle relazioni sindacali.
Nella nota la CONSAP ha chiesto l’urgente intervento del Signor Questore di Roma dr Guido Marino affinché riscontri quanto protestato e attivi le opportune procedure per il ripristino delle consuete e previste attività dirigenziali volte al soddisfacimento dei servizi in un clima omogeneo e sereno.

Roma, convegno organizzato dalla CONSAP, “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, giovedì 23 marzo 2017 ore 9.30 Università Pegaso, riconoscimento aggiornamento professionale dal Dipartimento della P.S., diretta Twitter CONSAP Roma

Locandina Convegno

Locandina Convegno

Giovedì 23 Marzo 2017 dalle ore 09.30, presso Università Telematica Pegaso di Roma, Palazzo Bonadies Lancellotti – Via San Pantaleo 66, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP in collaborazione con le Officine di Unipegaso  organizza il convegno “L’omicidio stradale dopo un anno, più ombre che luci?”, Legge n. 41 del 2016 tra i risultati ottenuti e problematiche vecchie e nuove.
Saluti:
Autorità, Prof. Alessandro Bianchi – Rettore Università Telematica Pegaso, Dr Giorgio Innocenzi – Segretario Generale Nazionale CONSAP;
Introduce:
Dr Roberto Ferilli – Responsabile Sottosezione Polizia Stradale Settebagni (RM);
Modera:
Prof. Marino D’Amore – Facoltà di Psicologia Ludes Hei Foundation Malta Campus Lugano;
Interventi:
Sen. Giuseppe Luigi Cucca – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Erika Stefani (Lega Nord – Aut) – Membro 2° Commissione permanente (Giustizia), Sen. Francesco Aracri (FI) – Membro 8° Commissione permanente (Lavori Pubblici – Comunicazioni), Dr Flaminio Monteleone – Sost. Proc. della Repubblica, Dott.ssa Giuseppa Cassaniti – Presidente Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada – AIFVS, Avv. Vittorio Palamenghi – Studio Legale De Iure Roma, Dr Denis Nesci – Presidente Nazionale U.Di.Con (Unione per la Difesa dei Consumatori);
Conclusioni:
Stefano Spagnoli
(Segretario Nazionale CONSAP), Dr Gianluca Guerrisi (Segretario Generale Aggiunto CONSAP Roma), Dr Massimo Vannoni (Segretario Provinciale di Roma CONSAP), Dr Gianfranco Rosati (Coordinatore Provinciale CONSAP Roma).

Riconosciuta giornata di aggiornamento professionale:
gli argomenti trattati soddisfano i requisiti di aderenza ai programmi di insegnamento stabiliti per l’aggiornamento professionale ai sensi dell’art. 20 comma 3 – Direzione centrale per gli Istituti di Istruzione e di cui al comma 5 A.N.Q. e la partecipazione al suddetto seminario sarà quindi riconosciuta come giornata di aggiornamento professionale (al termine del convegno sarà consegnato a tutti i partecipanti attestato frequenza da consegnare ufficio appartenenza).

All’interno della Sala Conferenze dell’Università PEGASO sarà allestito un punto vendita, a prezzi speciali, di testi e volumi della prestigiosa casa editrice La Tribuna.

Diretta Twitter CONSAP Roma – Clicca sul banner qui sotto !

 

..::Scarica la locandina del convegno

 

…::: Si ringrazia 7DMS  – Servizio Soccorso Meccanico

 

 

..::Alcuni immagini della 1a edizione del 2016 Convegno CONSAP alla PEGASO Università

Colleferro, Distaccamento Polizia Stradale, perdurare della “sindrome del capo” e continue azioni “contra legem” con crescita del malessere professionale, la CONSAP pronta ad attivare una forte manifestazione di protesta

Colleferro, Distaccamento Polizia Stradale, perdurare della "sindrome del capo" e continue azioni "contra legem" con crescita del malessere professionale, la CONSAP pronta ad attivare una forte manifestazione di protesta

Colleferro, Distaccamento Polizia Stradale, perdurare della “sindrome del capo” e continue azioni “contra legem” con crescita del malessere professionale, la CONSAP pronta ad attivare una forte manifestazione di protesta

La questione Colleferro, al Distaccamento Polizia Stradale, assume sempre di più atteggiamenti grotteschi e tesi ad aumentare il malcontento professionale. Non si capisce come l’Amministrazione Locale non si adoperi a garantire la serenità professionale del personale, invece di aumentare frizioni e tensioni che, alla lunga, portano solo calo di produttività e svuotamento delle proprie capacità lavorative con evidenti scarsi risultati e riflesse ripercussioni anche verso uffici di competenza e responsabilità superiore. Per essere leader bisogna saper raccogliere il consenso e le soddisfazioni generali, preoccuparsi dei “propri uomini”e fornire costantemente l’esempio, il modello a cui ispirarsi, non esistono, in genere, cattivi alunni, ma esistono cattivi maestri, incapaci di fare la quadra e mettere tutti in accordo, perchè non usano metodo e pari trattamento con tutti.
Avevamo già denunciato agli uffici competenti ministeriali con dovizia di documenti le “allegre gestioni locali” e siamo in attesa di urgenti determinazioni del caso, adesso aggiungiamo altri fardelli che pesano sulla schiena del personale spremuto come limoni, da un disastroso e fallimentare piano ferie che invece di armonizzare e pianificare consegna tensioni e disaccordi, turni stravolti e pianificazione vita privata continuamente soggetta alle “lune dei servizi”.
La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha già segnalato la grave situazione alla superiore Segreteria Nazionale per le opportune iniziative da intraprendere che portano sempre di più ad un plateale manifestazione di piazza con interessamento a organi di stampa ed emittenti radio – televisive.
Quando la corda si tira troppo…poi alla fine si spezza!

(Adnkronos) Omicidio Stradale, Innocenzi (CONSAP), correggere per non vanificare, il sindacato promuove una tavola rotonda sul tema e fa delle richieste

Incidente StradaleRoma, 18 mag. (AdnKronos) – -Salvaguardia del concetto di equità e maggior tutela per le attività di soccorso pubblico e pronto intervento: queste le richieste della Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia formulate oggi nell’ ambito del convegno sul tema Omicidio Stradale, tra luci ed ombre, organizzato dalla segreteria provinciale di Roma della Consap presso la sede romana dell’ Università Pegaso. Durante la tavola rotonda i relatori hanno convenuto sulla necessità di un adattamento della norma, approvata meno di due mesi fa dal Parlamento, ricalcando la linea tracciata nell’ intervento di saluto di Giorgio Innocenzi, segretario generale della Consap, che ha sottolineato il paradosso di modificare una legge appena introdotta ma anche la necessità che “si sappia intervenire presto per migliorare quanto c’è da correggere allo scopo di non vanificarne la portata innovativa degna di un paese civile come il nostro”.  Il dirigente del Compartimento Polizia Stradale del Lazio Michele La Fortezza ha colto occasione di questo incontro con gli operatori per evidenziare la necessità di una crescita esponenziale degli aspetti investigativi: “La strada diventa la scena del crimine e come tale va investigata, per garantire giustizia a tutti i soggetti coinvolti. Un compito che cresce se consideriamo che in media, prima della legge sull’ omicidio stradale, solo il 15% dei sinistri stradali erano oggetto di attività di raccolta prove a scopo investigativo“. (segue)

(Sin/AdnKronos) ISSN 2465 – 1222 18-MAG-16 17: 35

ADNKronosOMICIDIO STRADALE: INNOCENZI (CONSAP) , CORREGGERE PER NON VANIFICARE (2)

(AdnKronos) – Si è entrati poi nel dettaglio con la relazione del segretario nazionale della Consap Stefano Spagnoli che ha auspicato una maggiore informazione in merito ad una normativa che racchiude potenzialità tali da cambiare per sempre la vita di una persona, richiamando anche un suo recente intervento presso il ministro dell’ Interno per prevedere esimenti per chi opera in emergenza sia essa di polizia o di soccorso pubblico. “Come operatori abbiamo fortemente voluto questa legge – ha chiosato Spagnoli – è un grande successo che necessita solo di piccoli correttivi”.  Il legale dell’ Associazione Vittime della Strada, avvocato Gianmarco Cesari, ha dato voce, per così dire, alle vittime analizzando i molti casi in cui fino ad oggi questi processi si erano conclusi con l’ amarezza e la sensazione di aver subito un’ ingiustizia. “Questa ritrovata giustizia – ha detto – può passare solo per la professionalità dell’ autorità di Polizia Giudiziaria il suo lavoro investigativo nella flagranza diventa fondamentale, per le vittime ma anche per i colpevoli che rischiano anni di carcere e di sospensione della patente con tutte le conseguenze che questo comporta”.  Gli interventi del rettore dell’ Università ed ex ministro dei trasporti nel governo Prodi professor Alessandro Bianchi, quello del magistrato Arcibaldo Miller e la relazione del consigliere forense avvocato Donatella Cerè hanno portato al dibattito contributi importanti che sono stati sintetizzati nelle conclusioni dei dirigenti della segreteria provinciale Consap di Roma: Massimo Vannoni, Gianfranco Rosati e Gianluca Guerrisi.

(Sin/AdnKronos)

Convegno Pegaso - Omicidio Stradale - Michele CucuzzaConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Il Rettore Prof. Alessandro BianchiConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Lazio Michele La FortezzaConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Avvocato Donatella CerèConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Gianfranco Rosati CONSAPConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Il Magistrato Arcibaldo Miller e il dr. Giandomenico ProtospataroConvegno Pegaso - Omicidio Stradale - Avv. Gianmarco Cesari

Entra nel Mondo ACE, in distribuzione i tascabili dei tuoi viaggi, collaborazione CONSAP e ACE Tour

Tascabili ACE Tour

Tascabili ACE Tour in distribuzione agli iscritti CONSAP

Presso la Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP (sede Questura – Via San Vitale n. 15) sono in distribuzione i tascabili viaggi di ACE Tour Operator, accompagnati da un omaggio di una penna con touch.
Incredibili vantaggi e sconti su tutta la gamma viaggi nazionali e internazionali per gli iscritti alla CONSAP  e loro familiari.
Ricordiamo che ACE Tour è fornito di:
1) Call Center attivo dal lun. al ven. orario continuato, con deviazione sul cellulare fuori orario di servizio,
2) Itinerari costruiti su misura e soluzioni personalizzate,
3) Presenza operatori ACE Tour nelle maggiori città italiane ed europee
Per tutte le informazioni consegna tascabili:
Segreteria Provinciale CONSAP Roma, Tel. 06.46863116 – Fax 06.46862537 – Mail: segreteria@consaproma.com
Il sito web di ACE Tour: http://acetour.it/

Marino, Commissariato di Pubblica Sicurezza, pochi mezzi e uomini, la CONSAP incontra il Dirigente dr. Valter Di Forti

Commissariato P.S. Marino Laziale

Commissariato P.S. Marino Laziale

Una delegazione della Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, guidata dal Segretario Generale Aggiunto G. Guerrisi e composta dal Segretario Provinciale S. Cesario e dal Segretario Locale A. Cardinali ha incontrato il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Marino dr. Valter Di Forti.
Sono state discusse e affrontate diverse tematiche e criticità che interessano il personale in servizio al presidio di Polizia in un clima di cordialità e disponibilità, dove il Dirigente, il dr. Di Forti, ha dimostrato massima sensibilità, documentando di avere cura dei “propri uomini”, nonostante le molteplici difficoltà quotidiane dovute alle contingenze dei servizi, adoperando e valorizzando al massimo le risorse disponibili che non sono certamente adeguate e che rischiano di portare, a stretto giro, un vero e proprio collasso operativo.
Si è parlato delle gravosa situazione del parco autovetture in dotazione al Commissariato, composto da una Fiat Bravo ed una Fiat Panda con i colori d’istituto, due Fiat Grande Punto ed una Fiat Punto vecchio modello con targa civile per tutte le altre attività. L’autovettura utilizzata per il controllo del territorio h 24, la Fiat Bravo, segna oltre 200 mila Km e non arrivano auto nuove dal 2011.
Le risorse umane in organico non sono sufficienti, 34 Agenti/Assistenti, 5 Sostituti Commissari, 3 Sovrintendenti, 1 Ispettore e 12 civili che operano per una giurisdizione di competenza che si aggira in 24,19 Kmq per il solo Comune di Marino con circa 42 mila abitanti, Comune di Ciampino con 13,38 Kmq e circa 39 mila abitanti, comprendendo le zone di Santa Maria delle Mole, Frattocchie, parte della Via Nettunense e Via Dei Laghi. Le autoradio che possono intervenire in caso di necessità in ausilio sono quelle dei Commissariati di Frascati, Albano o Genzano distanti molti Km.
L’esiguo personale costringe la stesura dei servizi in maniera gravosa e poco adeguata, con 1 solo operatore la notte al Corpo di Guardia, impegnato in molteplici attività, da centralino, vigilanza stabile, vigilanza materiale in dotazione, sala radio e coordinamento autoradio esterna, senza contare l’assolvimento di compiti, anche con qualifiche del ruolo ordinario, di UEPI, Uff. Immigrazione, Uff. Notifiche, Uff. Informativa, ecc.
Tutto questo aggravato da un monte ore di straordinario di appena 500 ore mensili che risulta “troppo stretto” alle tante necessità di servizio e la problematica dei lavori ordinari e straordinari di manutenzione rinviati frequentemente dall’Ufficio Tecnico Logistico della Questura di Roma.
Le attrezzature informatiche (P.C.) non sono ancora state assegnate nella loro totalità, infatti, solo 8 dei 15 previsti sono stati assegnati al Commissariato.
Queste le tematiche rappresentate al Dirigente del Commissariato di P.S. Marino, emerse dal confronto con i colleghi e dalla constatazione dei fatti, che saranno esposte nei prossimi giorni anche ai vertici della Questura di Roma dalla nostra O.S. con apposito incontro e costruttivo confronto.

Pattuglia Polizia Commissariato P.S. Marino Laziale

Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo, applicazione normativa Legge 104, costruttivo confronto con la dirigenza dell’Ufficio

Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio - Umbria - Abruzzo, applicazione normativa Legge 104, costruttivo confronto con la dirigenza dell'Ufficio

Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo, applicazione normativa Legge 104, costruttivo confronto con la dirigenza dell’Ufficio

Il Segretario Generale Aggiunto di Roma della CONSAP Gianluca Guerrisi ha incontrato, negli uffici della Questura di Roma,   la dott.ssa Francesca Monaldi, Dirigente del Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica Lazio – Umbria – Abruzzo. Motivo dell’incontro alcune controversie generate dai cambiamenti di orario sull’ordine di servizio di un operatore aggregato dal Servizio al Gabinetto e in possesso dei requisiti di legge ex L. 104  che, come noto, sanciscono le modalità di lavoro, in termini di orario, per assistenza ai soggetti disabili. L’inusuale cambiamento degli orari già programmati per il collega in esame (ben tre cambi turno su sei giornate lavorative) soprattutto articolati dall’Ufficio in tipologia fine turno, stile ordine pubblico, di fatto aveva originato delle oggettive difficoltà nel dipendente che doveva prestare la propria attività lavorativa allo stadio con un 13/fine che notoriamente protrae le 6 ore previste per le incombenze caratteristiche  del tipo di servizio che comunque fa presagire il passaggio delle ore 22.00 quando scatta il quadrante notturno, non previsto per tutti i lavoratori che hanno la Legge 104 riconosciuta (sfortuna loro…!). Appena evidenziato questo disagio nella lettura dei servizi, il collega aveva rappresentato la personale problematica agli Uffici di segreteria del Gabinetto senza avere una confortante e spettante rassicurazione in merito. Chiara la volontà del dipendente di armonizzare il servizio preventivamente al fine di equilibrare le necessità dell’Ufficio con quelle personali regolate dal dettato normativo sull’assistenza dei disabili. Non avendo ricevuto riscontri alla tematica indicata, tra l’altro con modi confacenti allo stile che accomuna gli aspetti deontologici di ogni singolo operatore di Polizia, veniva chiamata in causa la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP che, per addivenire ad un costruttivo e risolutivo confronto, chiedeva e otteneva un brevissimo incontro con la dott.ssa Monaldi che nella circostanza, in presenza di altro funzionario dello stesso Ufficio,  proferiva alla nostra O.S. che presso il Gabinetto “si viene per fare ordine pubblico” e che il collega poteva rimanere con quella turnazione indicata  (il fine…) perché avrebbe avuto il cambio qualora condizioni di servizio lo richiedevano. Terminava brevemente l’incontro in questa maniera, senza minimamente preoccuparsi che il turno andava modificato già il giorno prima e che non doveva riportare quella dicitura (il fine…) che già il fatto di esistere crea comunque condizione di disagio per lo sventurato personale a cui sono riconosciuti i parametri  di Legge 104.
Per professionalità e senso di dovere il collega ha comunque svolto il proprio servizio assegnato, aggravato però dalla situazione psicologica che le condizioni di tempo e luogo potevano minare il diritto all’assistenza al proprio genitore, condizione che si poteva elidere già il giorno prima e valutando che nelle condizioni soggettive il solo fatto di poter alterare un percorso di assistenza è già condizione di disagio per se e per la persona da accudire. Per tale motivo e per comprendere le ragioni di simile atteggiamento, con adeguato e costruttivo comportamento di rispetto e in virtù delle condizioni etiche che contraddistinguono da sempre la CONSAP (checchè ne dica il questore pro-tempore di Roma aduso a firmare superficiali e ridicole note responsive destinate solo a finire nel cestino) si richiedeva un secondo incontro per dimostrare le ragioni del collega e per evitare che per il futuro nascessero altri casi del genere, atteggiamento questo che evidenzia volontà di dialogo e collaborazione e giammai  di chiusura . Il disagio nei fatti si è manifestato e si poteva evitare e compito del sindacato è quello di assistere il personale anche nelle situazioni di disagio quando l’amministrazione applica le procedure amministrative non sempre in maniera impeccabile, come accaduto in specie. Questo il nostro modo di fare sindacato, un modo onesto e determinato con la volontà che i diritti siano applicati nelle forme riconosciute dalle normative vigenti,  per al meglio esercitare i doveri d’ufficio.

 

Auguri di Buon Anno 2016…CONSAP Roma

Auguri di Buon Anno  2016...CONSAP Roma

Auguri di Buon Anno 2016…CONSAP Roma

La Segreteria Provinciale di ROMA della CONSAP augura a tutti gli iscritti, ai loro familiari, a tutti i bambini che saranno il futuro della nuova società,  a tutto il personale della Polizia di Stato e delle Forze dell’Ordine, a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo a garantire la sicurezza nel nostro Paese, un 2016 ricco di soddisfazioni personali e professionali, all’insegna della serenità e della pace. Un pensiero ed un ringraziamento a tutte le persona di buona volontà e di buona condotta che sostengono il delicato lavoro delle Forze di Polizia e tutti coloro che attraversano momenti difficili della propria vita, affinché il nuovo anno riconsegni  la merita tranquillità e salute personale. Buon Anno 2016  a tutti i nostri visitatori del web e tutti coloro che leggeranno questa notizia, auguri!

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia, allarme terrorismo livello 2 per l’Italia, partecipazione CONSAP Roma

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia

Nella mattina di ieri, 20 novembre 2015, la Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP, rappresentata dal Segretario Generale Aggiunto Gianluca Guerrisi ha partecipato alla programmata Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia presso la Scuola Superiore di Polizia.
Per l’anno giubilare è stata varata, come previsto, un’ordinanza di servizio in materia di ordine e sicurezza pubblica che definisce il modello organizzativo di prevenzione e vigilanza, condiviso con rappresentanti delle Forze di Polizia e partner internazionali delle Ambasciate.
Interventi del Questore di Roma dr. Nicolò D’Angelo, del Vicario del Questore dr. Luigi De Angelis, del Capo di Gabinetto del Questore dr. Roberto Massucci, del Dirigente della Digos dr. Mauro Fabozzi, della Comunità Internazionale di Polizia, del Capo di Gabinetto del Prefetto di Roma dr. Stefano Gambacurta, del Direttore Ufficio Ordine Pubblico dr. Armando Forgione e le conclusioni del Prefetto di Roma dr. Franco Gabrielli.
Sono state illustrate e commentate tutte le attività che saranno operative per l’evento giubilare prossimo, dai servizi delle divisioni della Questura di Roma che si estrinsecano in Digos ( per le attività informative e antiterrorismo ), Squadra Mobile ( attività di Polizia Giudiziaria e monitoraggio ambienti criminalità organizzata), U.P.G.S.P. ( piano coordinato di controllo del territorio, videosorveglianza cittadina e sicurezza trasporti ), Divisione Anticrimine ( misure di prevenzione patrimoniali e personali ), Divisione Polizia Amministrativa ( cabina di regia per controlli ad esercizi pubblici e ricettivi, in particolare a bed and breakfast ), Divisione Personale ( gestione e accoglienza delle risorse assegnate ), Ufficio Servizi Tecnico-Logistici ( supporto logistico al personale della Polizia di Stato), Ufficio Sanitario ( assistenza sanitaria e psicologica al personale operante ), Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica  ( supporto specialistico ai servizi di ordine e sicurezza pubblica ).
Per i concorsi speciali e specialistici gli Uffici dell’Ispettorato di P.S. Vaticano, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria, Polizia di Frontiera Aerea e Marittima, Polizia Postale, Reparto MobileReparto Prevenzione Crimine Lazio,  Artificieri, Tiratori Scelti e Unità Cinofile.
Pattuglie appiedate, motomontate, ippomontate e uffici mobili di Polizia.
Obiettivi sensibili vigilati 1488, in forma fissa 177, in forma dinamica 185, in forma generica radiocollegata 1311. Forze  Armate Impiegate:  Esercito Italiano 1405,  Polizia di Stato 65,  Guardia di Finanza 20,  Carabinieri 170.
Controlli intensificati per la Basilica di San Pietro, Basilica di San Giovanni, percorsi turistici a mete di alta affluenza turistica.
Le attività di potenziamento e intensificazione, dalle misure preventive, controllo territorio e servizi di polizia giudiziaria, servizi di vigilanza e quelli di ordine pubblico, attività preventiva alle frontiere e la cooperazione internazionale, controllo e coordinamento spazio aereo, piani antiterrorismo e gestioni crisi, concorso forze armate per la vigilanza obiettivi sensibili.
Rafforzamento dispositivi di protezione secondo la valutazione del rischio ( scorte, impiego reparti speciali, servizi e staffette di viabilità ).
Un capillare raccordo operativo,  affidato alle competenze del Prefetto,  che prevedono la comunicazione istituzionale durante il Giubileo e attivare il concorso delle organizzazioni di volontariato di protezione civile d’intesa con la Regione Lazio, con particolare attenzione ai trasporti e mobilità, sanità, telecomunicazioni e raccordo con le Autorità Vaticane.
Le attività del Decision Making che vedono i poteri decisionali attribuiti al Prefetto, al Questore e al consulto del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica.
Le conclusioni dei vertici della Prefettura e Questura capitolina hanno sottolineato che l’Italia è stata classificata in allerta livello 2, livello che precede lo scenario operativo, con intervento delle truppe altamente specializzate di contrasto azione terroristica, con Roma e Milano obiettivi ad alto rischio.

 

Conferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della MisericordiaConferenza Romana per la Sicurezza del Giubileo della Misericordia
Notizie sul Giubileo:
(Fonte Wikipedia)

Il Giubileo straordinario della misericordia è stato indetto da papa Francesco per mezzo della bolla pontificia Misericordiae Vultus. Precedentemente annunciato dallo stesso pontefice il 13 marzo 2015, avrà inizio l’8 dicembre 2015 per concludersi il 20 novembre 2016. Il Papa ha dichiarato che il giubileo, ricorrente nel cinquantesimo della fine del Concilio Vaticano II, sarà dedicato alla Misericordia. Il Papa ha fatto l’annuncio nel corso di una funzione religiosa:
” Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Questo Anno Santo inizierà nella prossima solennità dell’Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre del 2016, domenica di Nostro Signore Gesù Cristo, re dell’universo e volto vivo della misericordia del Padre. Affido l’organizzazione di questo Giubileo al Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, perché possa animarlo come una nuova tappa del cammino della Chiesa nella sua missione di portare a ogni persona il vangelo della Misericordia ” . (Papa Francesco).
Sabato 11 aprile 2015, durante la celebrazione dei primi vespri della Domenica della Divina Misericordia, è stato indetto ufficialmente con la consegna e la lettura della bolla Misericordiae Vultus, avvenute alla presenza di Papa Francesco davanti alla Porta santa della Basilica di San Pietro. La Bolla evidenzia la necessità di indire un Anno Santo Straordinario per tenere viva, nella Chiesa Cattolica, la consapevolezza di essere presente nel mondo quale dispensatrice della Misericordia di Dio. La capacità di dialogare col mondo e l’apertura a ogni uomo sono state le grandi sfide vinte dal Concilio Vaticano II. Il Giubileo vuole essere occasione per porre atti di ulteriore apertura. La Bolla ricorda, inoltre, i grandi eventi della Storia della Salvezza nei quali Dio si manifesta con il suo Amore Misericordioso.
L’apertura del Giubileo è stata fissata per l’8 dicembre 2015. La scelta di tale data non è casuale, cadendo in tal giorno il cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Prima di tale data, come segno della vicinanza della Chiesa universale alla Repubblica centrafricana, colpita dalle violenze della guerra civile, Papa Francesco aprirà la porta santa della cattedrale di Bangui il 29 novembre, in occasione del suo viaggio apostolico in Africa. (Fonte Wikipedia).

 

Centro Sportivo Tor di Quinto, la CONSAP sollecita e ottiene! In dirittura d’arrivo la firma per la convenzione per utilizzo buoni pasto al Bar interno

Centro Sportivo Tor di Quinto

Centro Sportivo Tor di Quinto

La Segreteria Provinciale di Roma della CONSAP ha sollecitato gli Uffici competenti della Questura di Roma per la risoluzione della problematica relativa alla convenzione, per il personale in servizio al Centro Sportivo di Tor di Quinto, che a tutt’oggi non può consumare il pasto presso il Bar allocato al Centro perchè la convenzione inoltrata non è stata ancora sottoscritta. La situazione poi ha dell’incredibile: il personale delle Fiamme Oro (giustamente) beneficia della convenzione e i poliziotti in servizio al Centro Sportivo sono invece costretti ad attendere. L’interesse della CONSAP è stato quello di garantire pari trattamento e di poter far disporre della convenzione anche uomini e donne della Polizia di Stato in servizio Centro Sportivo. Sentito il responsabile dell’Ufficio preposto della Questura di Roma e prospettate, dalla nostra O.S., le giuste  ragione del personale del Centro nei prossimi giorni la convenzione sarà sottoscritta e finalmente operativa…!!

…e come sempre…
Battaglie CONSAP! Vittorie di TUTTI !!